HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Mercoledì 16 luglio 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

Banner Pubblicitario Alto 630x110
 Comunicazione

Assorel rinnova la corporate identity, analizza gli investimenti in pr,
dà il via all'Osservatorio gare e con Unicom pesa di più in Icco

Molteplici le iniziative messe in cantiere nei primi 100 giorni della presidenza Rosato. Assorel si dà un nuovo marchio e si ridefinisce associazione delle imprese di comunicazione e relazioni pubbliche. Presenta una ricerca Nielsen sulla spesa delle aziende in pr che crescerà quest'anno del 4%, vara il capitolo della misurazione dei risultati, valuta un riposizionamento del Premio, rinnova la proposta formativa. All'insegna del nuovo payoff ‘Comunica. Connette. Innova’

23 febbraio 2017 - I primi cento giorni della presidenza di Filomena Rosato ad Assorel non lascia dubbi sulla voglia di innovare con energia (vedi news del 16 novembre e del 2 dicembre 2016). L'associazione si ripropone al mercato con una struttura interna rafforzata, una corporate identity rinnovata e una serie di iniziative rivolte al mercato, tra cui gli incontri, l'Osservatorio Gare Pubbliche e una ricerca sul trend degli investimenti nel settore.
 
La prima novità è che Assorel si è data un nuovo marchio e si è ridefinita associazione delle imprese di comunicazione e relazioni pubbliche: imprese e non più agenzie come “fattore distintivo di responsabilità, valore e qualità verso il mercato”. Il sottotitolo alias pay off di posizionamento è ‘Comunica. Connette. Innova’, mentre il marchio, creato dall'art director e graphic designer Andrea Sabia, ha per segno rappresentativo il triangolo in più declinazioni, giocato nei colori del blu e del verde. 
 
Quanto alla politica associativa, le parole chiave sono dibattere, confrontarsi, essere protagonisti e referenti autorevoli. La seconda novità è che l'associazione presenta i risultat
Filomena Rosato
i di una ricerca/osservatorio del mercato, realizzata sugli investimenti nelle relazioni pubbliche, sviluppata da Nielsen su un campione di 300 aziende in target. Si rileva che l'investimento medio in relazioni pubbliche nel 2017 sarà di 250mila euro per le aziende di medie dimensione e fino a 330 mila euro per le grandi aziende. L'investimento in pr è pari a un quarto dell'investimento totale in comunicazione e il mercato vedrà una crescita del 4% rispetto al 2016. Tra i criteri di valutazione delle imprese di comunicazione, fondamentale è il parametro legato all'affidabilità. Il 57% delle aziende utilizza inoltre sistemi di misurazione (monitoraggio, ricerche di mercato).
 
Per contribuire alla qualità e alla crescita del mercato, Assorel ha inoltre avviato l'Osservatorio Gare (pubbliche) che partirà da un censimento analitico e ragionata dell'iter della gare degli ultimi anni: come sono state condotte, da chi vinte, con quali ribassi, etc. Il lavoro, che sarà curato dal consigliere Omer Pignatti di Homina, consentirà all'associazione di aprire il dialogo con le autorità di competenza sul tema della qualità e della trasparenza, per promuovere un nuovo corso a beneficio dell'intero mercato anche sul fronte della lotta al dumping. 

Un'altra importante novità, che vale per tutta la industry italiana, è il capitolo Misurazione dei risultati delle attività di pr. Grazie all'accordo di collaborazione con Barbara Bassi, european chapter chair di AMEC e rappresentante italiana di The Measurement Practice, Assorel ha messo a punto un programma di workshop specialistici sulla misurazione, basati sull'esperienza aziendale e non accademica. Lo scopo è di fare chiarezza: aiutare le imprese associate e fornire ai comunicatori di impresa la conoscenza e gli ‘attrezzi del mestiere’ per costruire programmi di misurazione efficaci e, nel contempo, offrire valore al mercato di riferimento, aiutandolo a utilizzare la misurazione per condurre campagne di comunicazione in modo più efficace ed efficiente. 

Si intensifica, inoltre, l'impegno nella formazione, con il rinnovamento della proposta di Assorel Academy sviluppata d'ora in poi su due canali paralleli: workshop con percorsi di approfondimento su temi d'interesse professionale sviluppati su più moduli (Assorel Academy Lab) e training formativi di alto profilo manageriale (Assorel Academy Doc). 

Sul fronte delle relazioni internazionali, c'è la rappresentanza in Icco ampliata da un accordo con Unicom che fa sì che Assorel vi rappresentai oggi circa 110 tra imprese di comunicazione e creatività. Inoltre, viene aperto un capitolo sul fronte del management femminile nella industry delle pr: Assorel si fa promotrice in Italia dello sviluppo della rappresentanza di Global Women in Public Relations (GWPR), affidandola con una delega autonoma a Carola Salvato di Havas Life.
 
Oltre a Unicom, Assorel ha aperto il dialogo con Ferpi e partecipa a Confindustria Intellect. E si augura di poter attivare ulteriori confronti con le altre associazioni della comunicazione, da AssoCom a Iab Italia in previsione anche dell'estensione dello Iab Forum a una ‘Settimana della comunicazione’ da collocarsi a fine novembre. Intanto, progetta un riposizionamento strategico del premio Assorel per estendere le partecipazioni anche in ambito internazionale. E ha in progetto un Convegno sulla comunicazione, mentre sono già partiti dei momenti di confronto (si chiameranno forse Assorel Incontri) con gli associati, aperti anche a esterni, da replicare sul territorio. 

Il Prosciutto di Parma si ripresenta
con McCann. Campagna multimediale,
eventi e branded content social
<
McCann ha ideato la creatività della nuova campagna per il Consorzio Prosciutto di Parma che invita a conoscere il prodotto in modo autentico, presentandone i valori di qualità, autenticità e naturalezza. Pianificata da UM, prevede tv, radio, digital, social, stampa, eventi esperienziali sul territorio e un progetto di edutainment col branded content social ‘Che faccio, lascio?’. Il quiz, condotto dal ristoratore e presentatore televisivo Francesco Panella, è un format a puntate che si svolge all'interno di salumerie. Racconta in modo divertente i valori, le caratteristiche e le proprietà del prodotto. La produzione del format è stata realizzata da Realize Networks, talent media company che gestisce l'immagine di Panella. La produzione dello spot è a cura di Think Cattleya e quiet, please! (16 luglio 2025)
  FAST NEWS<< <
Baiju Shah ceo globale di AKQA. AKQA, agenzia di design, tech e innovazione del gruppo WPP, ha nominato Baiju Shah, già chief strategy officer globale di Accenture Song, come nuovo ceo globale
 
Alkemy incaricata dell'evoluzione dei touchpoint digitali di TIM Consumer. Alkemy, società di consulenza per la trasformazione digitale del business delle imprese, ha vinto la gara indetta da TIM per la fornitura di servizi professionali legati all'evoluzione dei front-end digitali di TIM Consumer, TIM Business e Kena
 
Carlos Alcaraz global ambassador di HiPRO di Danone. Il campione di tennis Carlos Alcaraz diventa global ambassador di HiPRO, brand di Danone dedicato agli amanti dello sport o per chi conduce una vita attiva, presente in 25 mercati coi nomi YoPRO, GetPRO, HiPRO, Oikos, OikosPRO e SerPRO+
 
L'app TheFork diventa social e introduce un assistente vocale basato sull'IA. TheFork, piattaforma di Tripadvisor per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale per la ristorazione con TheFork Manager, ha lanciato due nuove funzionalità
 
Presentate le medaglie ufficiali di Milano Cortina 2026. Sono state presentate a Venezia le medaglie ufficiali dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026
 
Duncan Minto ceo ad interim di Renault Group. Renault Group ha nominato Duncan Minto, direttore finanziario di Renault Group, ceo ad interim dal 15 luglio fino alla nomina del nuovo ceo
 
Matt McNeany presidente di WPP Open. WPP ha annunciato la nomina di Matt McNeany a presidente di WPP Open, piattaforma di marketing potenziata dall'IA
 
Enigmistica Più di Cairo Editore in edicola in versione rinnovata. Enigmistica Più, settimanale edito da Cairo Editore e diretto da Carlo Tramaglino, va in edicola il 16 luglio con veste grafica rinnovata e una proposta di giochi più ampia e diversificata
 
54words incaricata delle Pr e della comunicazione corporate di MV Line. MV Line, produttore pugliese di zanzariere, avvolgibili, pergole e tende da sole, ha affidato a 54words le attività di Pr e comunicazione corporate
 
Maxibon back sponsor de La Partita del Cuore - La Rivincita. Maxibon, brand del gruppo Froneri, sarà back sponsor della 34esima edizione de La Partita del Cuore ‘La Rivincita’, celebrando la solidarietà e il gioco di squadra
 
Zalando e About You unite per creare il maggior ecosistema di e-commerce paneuropeo di moda e lifestyle. Zalando e About You hanno completato l'unione per offrire offerte complementari nel B2C e nel B2B costruendo un ecosistema di e-commerce paneuropeo per la moda e il lifestyle
 
In ottobre a Milano il 24° Premio Cairo per giovani artisti. Riparte il Premio Cairo per giovani artisti, organizzato dal mensile Arte di Cairo Editore con partner il Corriere della Sera, che si terrà nella 24a edizione dal 13 al 19 ottobre al Museo della Permanente di Milano
 
La coppa del Nonno celebra il 70° anniversario con radiospot e concorso. Compie 70 anni la Coppa del Nonno, iconico gelato al caffé, e celebra l'anniversario con una campagna radiofonica nazionale che ne racconta l'unicità e annuncia un concorso a premi on pack dedicato i consumatori
 
Coo'ee Italia incaricata della comunicazione di Etruria Retail. A seguito di una selezione, Etruria Retail, gruppo della grande distribuzione organizzata presente in Toscana, Umbria, alto Lazio e bassa Liguria, ha scelto Coo'ee Italia come partner strategico e creativo
 
Yakult Italia conferma I MILLE per il digitale estendendo l'attività a Tik Tok. Yakult Italia ha rinnovato l'incarico per la presenza sul digitale a I MILLE Creative Consultancy (gruppo TXT) per raccontare il prodotto e consolidare il posizionamento di ‘gut expert’
 
72andSunny Amsterdam vince la gara per la comunicazione globale di Disaronno. L'agenzia 72andSunny Amsterdam ha prevalso nella gara indetta da Illva Saronno per la realizzazione della nuova piattaforma globale di comunicazione di Disaronno
 
Alessandro Lago direttore responsabile di Quattroruote, Gian Luca Pellegrini direttore editoriale automotive. Da settembre Alessandro Lago, 42 anni, giornalista esperto di automotive e innovazione, con una carriera ventennale nel racconto della mobilità, assumerà la direzione di Quattroruote
 
PepsiCo partner globale della F1 coi brand Sting Energy, Gatorade e Doritos. PepsiCo annuncia l'avvio di una partnership globale con la Formula 1, parte di un accordo pluriennale, coi marchi Sting Energy (non ancora distribuito in Italia) che diventa drink ufficiale, Gatorade che diventa sport drink ufficiale e Doritos che diventa snack salato ufficiale
 
Diego Gabasio direttore marketing di BT Group. BT Group (marchio di Brianzatende) si rafforza nel percorso di internazionalizzazione con l'ingresso di Diego Gabasio come direttore marketing
 
Massimo Martellini confermato presidente di FCP per il prossimo biennio. L'assemblea di FCP - Federazione Concessionarie Pubblicità ha confermato all'unanimità Massimo Martellini presidente per il biennio 2025/2027
 



Birra Raffo colora di giallo e positività
la metro di Milano con McCann
<<<
Raffo, storica birra tarantina, porta colore e pugliesità all'estate milanese, colorando da luglio a ottobre i mezzi pubblici di Milano col giallo distintivo della referenza Lavorazione Grezza. Un treno della linea metro M4 e due tram di superficie hanno pareti, porte e pavimento letteralmente tappezzati di bottigliette Raffo Lavorazione Grezza, per un'immersione totale nello spirito ‘decisamente pugliese’ del brand, come recitava il claim ideato lo scorso anno da McCann. All'aeroporto di Brindisi, poi, l'ironia di Raffo accoglie chi arriva nella sua terra di origine con grandi affissioni, da luglio a novembre. Raffo sarà inoltre presente in grandi contesti musicali come Raffo Parco Gondar a Gallipoli e Fiera Milano Live a Milano. Raffo gioca col concept dell'Algoritmo della Rosicata, un'idea semplice e ironica, pensata per coinvolgere il pubblico che ‘rosica’ nell'essere ancora al lavoro mentre amici e conoscenti si godono le vacanze, condividendo via social momenti speciali. Raffo invita il consumatore rimasto in città a scannerizzare il QR Code visibile sulle immagini di campagna per partecipare al contest che mette in palio biglietti per i suoi eventi musicali. L'intera operazione è firmata da McCann. La pianificazione media è a cura di OMD, mentre la social content strategy è elaborata da WPP Media. (16 luglio 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
IL CONO D'OMBRA. 
LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso le testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della maledetta statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, gridò la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati