HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Sabato 9 dicembre 2023
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Food/Beverage Hi-Tech Fotonotizie

Media Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati Riflettori Puntati


 FAST NEWS

Banner Pubblicitario Alto 630x110
Eventi (666)

Bauli si rivolge per Natale ai giovani col format
‘Avrei questa idea’ di Giffoni Innovation Hub




4 dicembre 2023 - Giffoni Innovation Hub, polo creativo che punta a favorire il dialogo tra aziende e giovani talenti under 30 proponendo e producendo idee e contenuti originali, firma lo storytelling natalizio ‘Avrei questa idea’ di Bauli, storica azienda di prodotti da forno, che intende intercettare l'attenzione anche del target giovane e raggiungere una fetta di pubblico più ampia

Il progetto di Giffoni Innovation Hub offre a quattro giovani under 30 l'occasione di raccontare la propria idea di film o serie, favorendo anche l'opportunità di networking con produttori interessati a investire sui progetti presentati.

Dopo che i primi due episodi hanno raggiunto 100mila visualizzazioni su Youtube e Spotify, il 30 novembre è stata registrata al Teatro Oscar deSidera di Milano la terza puntata del podcast ‘Speciale Natale’ che ha inaugurato un nuovo capitolo importante del progetto coinvolgendo come sponsor Bauli. Il podcast è stato condotto dai comici e attori Valerio Lundini ed Edoardo Ferrario. Oltre all'attività di brand integration, Giffoni Innovation Hub cura anche la digital amplification.


Si celebra il World Television Day, tema 2023 l'accessibilità.
Su Canale 5 sottotitoli al break di Unilever, Lindor e Bayer




21 novembre 2023 - Oggi 21 novembre si celebra nel mondo il World Television Day, giornata scelta nel 1996 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare la potenza del mezzo televisivo e il suo ruolo nella comunicazione e nella globalizzazione del mondo contemporaneo, e anche nell'attirare l'attenzione sulle minacce alla pace e alla sicurezza. Ogni anno le associazioni egta (Association of tv & radio sales houses), ACT (Association of the commercial television in Europe) e The Global Tv Group (gruppo di broadcaster e concessionarie d'Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina con obiettivo la promozione del mezzo) insieme a UNRIC (United Nations Regional Information Centre for Europe) quale partner istituzionale creano un video che promuove il potere della televisione e chiedono agli aderenti, ovvero alle emittenti di tutta Europa, di trasmetterlo il 21 novembre.

Così fa oggi Rai mandando in onda su tutte le sue reti il video, coinvolgendo anche RaiPlay con diversi contenuti, tra cui la collezione dedicata ‘Cult in Tv’, suddivisa in tre sezioni. RaiPlay Sound propone una selezione di audio che ripercorrono la storia del piccolo schermo e della Rai con trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come Carosello e Rischiatutto.

Questa 27a edizione del World Tv Day è incentrata sull'accessibilità e sull'impegno della tv di diventare fruibile da parte di tutti. L'impegno è sempre verso una maggiore inclusione ed accessibilità, non solo per i contenuti della programmazione televisiva, ma anche per quelli pubblicitari.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità quasi il 20% della popolazione globale soffre di perdita dell'udito e circa il 29% ha problemi di vista da vicino o da lontano. Il World Television Day diventa così l'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'inclusione sociale, dimostrando l'impegno e il contributo da parte di broadcaster e inserzionisti nel rendere lo scenario media sempre più accessibile, in cui tutti abbiano pari accesso agli stessi servizi, esperienze, informazioni e intrattenimento.

Per sottolineare l'importanza di questa tematica, Publitalia trasmetterà alle 18.50 su Canale 5 un ‘break accessibile’ con tutti gli spot sottotitolati. Aderiscono all'iniziativa Unilever con Mentadent e Coccolino, Lindt & Sprüngli con Lindor e Bayer con Aspirina C. “L'industria della pubblicità e dei media – ha detto Taide Guajardo, chief brand officer Europe di P&G - ha il potere e l'obbligo di consentire a tutte le persone di accedere ai contenuti, compresa la pubblicità che determina le loro scelte”.

Katty Roberfroid, direttore generale di egta, ha dichiarato: “La tv ha il potere di influenzare positivamente la società e condurla verso il meglio. Le emittenti televisive hanno l'opportunità unica di includere quella parte di pubblico che spesso è lasciata ai margini. Ampliando l'accesso non solo ai contenuti ma anche alla pubblicità, possiamo assicurarci che la tv continui a essere un mezzo di comunicazione davvero per tutti. In qualità di organismo di categoria, egta farà la propria parte nel facilitare questo cambiamento positivo, sostenendo gli editori televisivi nel loro viaggio verso un'industria dei media più inclusiva e più accessibile”.

Aggiunge Sherri Aldis, direttore di UNRIC: “La televisione è sempre stata uno strumento importante nel sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche che riguardano le nostre comunità e il pianeta. Col World Tv Day, celebriamo il ruolo della televisione nell'unire la popolazione mondiale. Accogliamo con favore l'attenzione posta quest'anno sull'importanza di rendere la televisione accessibile a tutti. L'accessibilità è la chiave per assicurare che la televisione possa educare e connettere tutti, senza lasciare indietro nessuno”.




Cannes Lions 2024 premia lo humor che crea
engagement e offre pass free al no profit




20 nove
.
mbre 2023
- Ascential annuncia che il 71° Cannes Lions International Festival of Creativity si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2024 e che le iscrizioni dei lavori saranno aperte dal 18 gennaio. Tra la novità, c'è un'iniziativa a sostegno delle comunità 'svantaggiate’ ovvero di enti di beneficienza registrati e organizzazioni no profit, a cui verranno messi a disposizione pass gratuiti per un valore totale di 1 milione di euro, assegnati in base a un sistema di punteggi di idoneità. Il ceo del Festival Frank Starling ha dichiarato: “Vogliamo promuovere l'equità e aumentare l'accessibilità, in modo che tutti nella comunità creativa globale possano beneficiare delle opportunità di progresso che Cannes Lions offre sia a livello personale che a livello aziendale”.

Intanto, resta aperta fino al 5 gennaio la 'Call for Content’ con possibilità di presentare domande per parlare sul palco tramite il portale dedicato. Continuerà inoltre l'iniziativa Lions Scholarship, con l'offerta di 10 borse di studio per 10 giovani provenienti da qualsiasi parte del mondo, contributo interamente finanziato da Cannes Lions Brand Marketers and Creative Academie. Sarà accolto a Cannes anche il 10° See It Be It, un accelerator programme per talenti femminili, creato nel 2014 per una pari rappresentanza di genere nelle direzioni creative e nelle leadership. Le candidature per il programma restano aperte fino all'8 gennaio.

Tra le categorie a cui iscrivere i lavori, è già stata annunciata la novità dei Luxury & Lifestyle Lions, punto di riferimento globale e riconoscimento per il lavoro creativo, le esperienze e le soluzioni aziendali creative di maggior impatto in questo settore, nonché il pensionamento dall'edizione 2024 della categoria Mobile Lions (vedi news). Largo invece allo humor: nella sezione Cultural & Context saranno premiati anche i progetti che utilizzano la satira e il divertimento per creare connessioni memorabili con il pubblico. Infine, gli Innovation Lions si amplieranno all'innovazione ambientale, sociale e finanziaria.


Accenture Song vince la gara
ed è agenzia creativa globale di Peugeot




7 novembre 2023 - Si è chiusa con la scelta di Accenture Song, gruppo creativo tech-powered di Accenture, la gara creativa globale indetta da Peugeot, brand del gruppo Stellantis. Accenture sarà l'agenzia creativa a partire da gennaio 2024 per Europa, Medio Oriente-Africa, Sud America, Messico e Asia-Pacifico. L'incarico risponde all'intenzione di Peugeot di consolidare la strategia globale di comunicazione, per rispondere alle esigenze in evoluzione dei consumatori e sostenere l'ambizione di diventare brand leader nel settore dei veicoli elettrici (EV) in Europa entro il 2025.

Accenture Song dovrà contribuire ad aumentare l'attrattività del brand francese e della sua ampia gamma di veicoli elettrici, rivolgendosi a un pubblico più giovane e diversificato, attraverso comunicazioni creative su tutti i canali. La prima campagna riguarderà il lancio integrato del nuovo SUV Fastback elettrico E-3008 all'inizio del 2024. Seguiranno attività di supporto per il lancio del nuovo E-5008 e di altri prodotti.

Accenture Song fornirà a Peugeot un modello operativo centralizzato, realizzato a livello internazionale e potenziato dalla tecnologia e dai dati. Phil York, responsabile marketing e comunicazione del brand, ha dichiarato: "I cambiamenti radicali e rapidi nell'industria automobilistica e nelle aspettative dei clienti richiedono un approccio audace. Con Accenture Song proseguiremo nel nostro viaggio di trasformazione in marchio 100% elettrico, con l'obiettivo di stabilire nuovi parametri di riferimento per il settore”. David Droga, chief executive officer di Accenture Song, ha aggiunto: "Insieme, Peugeot e Accenture Song intendono fare qualcosa di nuovo e diverso. Peugeot ha la grande opportunità nella categoria elettrica di definire i propri prodotti e servizi con un approccio distintivo e umano, in grado di connettersi emotivamente con una nuova generazione di automobilisti. Il nostro modello di creatività, alimentato dalla tecnologia e dalla nostra ambizione collettiva, la sosterrà nella prospettiva di diventare una vera e propria azienda di mobilità tecnologica".


National Geographic Fest a City Life Milano
mette al centro il ‘Capitale Naturale’




7 novembre 2023 - National Geographic Fest torna a Milano dal 17 al 19 novembre a CityLife Anteo e a CityLife Shopping District, proponendo incontri, interviste, tavole rotonde, musica, documentari. Aiuteranno a far immaginare il futuro del nostro pianeta attraverso il ‘Capitale Naturale’, titolo e tema di questa edizione che cade nel 25° anniversario di National Geographic Italia.

Verranno affrontati i principali temi relativi all'impatto sull'ambiente, dal cambiamento climatico alla salute delle foreste, dalla salvaguardia degli oceani alle minacce alla fauna selvatica fino allo stato dei sistemi alimentari. Giovedì 16 novembre sarà inaugurata in piazza Tre Torri la mostra, per la prima volta in Italia, ‘The Greatest Wildlife Photographs’ prodotta dalla National Geographic Society. L'esposizione animerà il CityLife Shopping District fino al 19 novembre.

Partner d
.
ell'evento sono Al-One, KIA, Prada Group, Intesa San Paolo, FNM, Erion, Innovatec Group, Haiki+, Circularity. Partner tecnici sono Carbon Credits Consulting, CityLife Anteo, CityLife Shopping District. La produzione è di Prodea Group. Media partner è Sky TG24.

Tutti gli appuntamenti saranno ad accesso libero e gratuito con registrazione al sito. L'intero Festival sarà anche trasmesso in diretta streaming sui siti di National Geographic, la Repubblica, La Stampa e Sky TG24. Hashtag: #NatGeoFest23.


IA, etica, dati, nuove generazioni temi di attenzione
nella due giorni di Iab Forum 2023 ‘Regeneration’




6 novembre 2023 - Torna Iab Forum, il maggior evento italiano dedicato al marketing e all'innovazione digitale, in programma all'Allianz MiCoSud di Milano l'8 e il 9 novembre. Il tema dell'edizione 2023 è ‘Regeneration’. Saranno due giorni dedicati a comprendere i cambiamenti in atto e plasmare insieme il futuro di un'industry che vale in Italia oltre quattro miliardi di euro e dà lavoro a decine di migliaia di persone.

La manifestazione si aprirà il giorno 8 con la Conferenza plenaria che metterà al centro temi come intelligenza artificiale, etica, dati, nuove generazioni, novità legali e normative. Professionisti del settore e top speaker spiegheranno come la rigenerazione stia impattando su questi ambiti.

In apertura, il presidente di IAB Italia, Carlo Noseda, converserà con Monica Peruzzi, giornalista
di Sky TG 24, che avrà il compito di presentare. Subito dopo, intorno alle 10, ci sarà la presentazione di scenario ‘Il Mercato dell'Internet Advertising Italiano: Dimensioni e Dinamiche in Atto’ a cura di Denise Ronconi, direttrice dell'Osservatorio internet media del Politecnico di Milano, in cui sarà fatto il punto sui trend di settore.

Seguirà ‘Prendiamoci il Tempo Per Pensare’ in cui Mario Calabresi, direttore e ceo della podcast company Chora Media, mostrerà la necessità di ripensare al modo in cui gestiamo il nostro tempo e di rivedere il concetto di velocità. Tra gli altri interventi, citiamo intorno alle 11 ‘Generazioni e Rigenerazioni’, conversazione tra Carlo Noseda e Andrea Santagata, a.d. di Mondadori Media, e ‘Digitale, Dopo le Regole è Tempo di Competitività’ in cui Brando Benifei, eurodeputato e relatore del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale, e Diego Ciulli, head of Government Affairs and Public Policy di Google Italia, approfondiranno l'AI Act, proposta di legge del Parlamento Europeo per disciplinare le intelligenze artificiali. Si parlerà anche del fondo di Google.org, la divisione filantropica di Google a sostegno dello sviluppo di soluzioni basate sull'IA che abbiano un impatto positivo.

Alex Bornyakov deputy minister of Digital Transformation of Ukraine interverrà con ‘Ukraine's Digital Regeneration’. Visionario nel campo della tecnologia, Bornyakov ha come mission di trasformare l'Ucraina in uno dei principali hub europei dell'IT. Insieme a Corrado Passera, fondatore e amministratore delegato di illimity, parlerà di come il digitale possa essere uno straordinario strumento di crescita e di rigenerazione per le imprese e la società.

Sul tema dell'inclusione, citiamo in chiusura il dibattito ‘United for Respect’ con Davide Arduini, presidente di UNA e founder e chairman di Different; Barbara Bontempi, vice presidente di Iab Italia; Laura Corbetta, presidente dell'Osservatorio Branded Entertainment e ceo & founder di YAM112003; Cathy La Torre, avvocato, consulente e attivista, e Stefania Siani, presidente di Adci e ceo e cco di Serviceplan Italia,

La seconda Conferenza plenaria il 9 novembre vedrà co-condurre Monica Peruzzi e YeSeulKim, head of innovation Crafted. Verrà esplorato il concetto di rigenerazione nel business e nel digital marketing, per comprendere, decodificare e usare a proprio vantaggio le nuove tecnologie che il cambiamento porta con sé. YeSeulKim è anche relatore e con Amy Williams di Good-Loop parlerà di sostenibilità nell'advertising digitale. Roberto Cingolani a.d. e direttore generale di Leonardo e fondatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, nonché ministro della Transizione Ecologica nel Governo Draghi, dialogherà col giornalista Ferruccio De Bortoli sui grandi temi della trasformazione digitale del Paese e sull'importanza di investire nelle ‘intelligenze naturali’.

Oltre alle due plenarie, citiamo gli incontri in ‘Vision Arena’, il palco nell'area espositiva dove verranno approfonditi temi chiave come il retail media, le metriche di attention, le strategie di marketing per la Generazione Z. In particolare il 9 novembre, dalle 10 alle 13, la Vision Arena ospiterà ‘Attention Metrics Deep Dive’ powered by DoubleVerify, IAS, OMG e Teads. Verranno presentati studi, metodologie e casi di eccellenza per comprendere come stia evolvendo l'interazione tra persona e stimolo pubblicitario e come si possa misurare il livello di attenzione in modo più qualitativo.

Protagoniste di Iab Forum 2023 saranno anche le aziende con oltre 60 Workshop di presentazione e spazi espositivi distribuiti sugli oltre 3.500 metri quadri del MiCo Sud.


Patagonia apre a Londra un 2° United Repair Centre
e rafforza il movimento contro i vestiti usa e getta




6 novembre 2023 - Si amplia l'impegno di Patagonia a favore della riparazione degli indumenti, contro l'abitudine dell'usa e getta, per contribuire a contrastare l'impatto negativo sull'ambiente dell'industria tessile, nel solco della filosofia aziendale del consumo responsabile. In collaborazione con le aziende a impatto sociale United Repair Centre e Fashion-Enter, il brand di abbigliamento outdoor ha aperto nel quartiere di Haringey lo United Repair Centre di Londra (URC London), centro che impiegherà e formerà nel campo delle riparazioni di abbigliamento di alta qualità persone che, come i rifugiati, hanno difficoltà a trovare un'occupazione. Altri marchi avranno la possibilità di unirsi a Patagonia nell'iniziativa.

L'apertura della nuova struttura segue quella del primo United Repair Centre inaugurato ad Amsterdam nel 2022, frutto della collaborazione con Makers Unite e Amsterdam Economic Board (vedi news). Attualmente gestisce 30.000 riparazioni all'anno di marchi come Decathlon, Lululemon e Patagonia. Anche l'URC di Londra arriverà a eseguire 30.000 riparazioni all'anno entro il 2025.

Thami Schweichler, ceo e fondatore di United Repair Centre (oltre che managing director e co-founder) di Makers Unite, ha dichiarato: “Se vogliamo avere un pianeta sano in cui fare business, dobbiamo spingere e aiutare i clienti a conservare più a lungo i loro abiti e a praticare un consumo consapevole in futuro. E ora, con il lancio di URC London, per i marchi di abbigliamento responsabili stiamo rendendo più agevole unirsi al crescente movimento di riparazione”.

URC London opera presso il partner Fashion Center, produttore di abbigliamento con sede a Haringey, che istruirà il team sulle riparazioni tecniche. Fashion Center ha dovuto affrontare potenziali licenziamenti a causa del trasferimento della produzione da parte di importanti rivenditori a strutture più economiche all'estero, ma ora URC London tutelerà 15 posti di lavoro in Uk. L'URC di Londra gode inoltre della consulenza strategica dell'Institute of Positive Fashion del British Fashion Council e il sostegno per l'economia circolare della Ellen MacArthur Foundation.

Patagonia ha educato i clienti a comprendere perché e come sia possibile prolungare la vita dei propri capi d'abbigliamento attraverso il programma Worn Wear e offre riparazioni gratuite che possono essere richieste attraverso il Repair Portal, lanciato recentemente.


Torna a Milano ‘Vanity Fair Stories’, evento free
tra pop, spettacolo e riflessioni sul futuro




3 novembre 2023 - Torna sabato 25 e domenica 26 novembre, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milan, Vanity Fair Stories, il maggior evento di Vanity Fair, terzo e ultimo atto delle celebrazioni del ventesimo compleanno del magazine di Condé Nast in Italia e momento di riflessione sul futuro. Sul palco saliranno nomi di spicco del pop italiano e gli autori dei tormentoni più ascoltati quest’anno, i protagonisti delle serie tv , le stelle del cinema d'autore oltre a scrittori e scrittrici di culto, ballerini, creator, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv.

Tra i primi ospiti annunciati ci sono Francesco Arca, Benji, Roberto Bolle, Paolo Bonolis, Alex Britti, Cristiana Capotondi, Pietro Castellitto, Erin Doom, Francesca Fagnani, Anna Foglietta, Michela Giraud, Giorgio Quarzo Guarascio, Levante. E ancora: Negramaro, Paola & Chiara, Gabry Ponte, Jack Savoretti, Sangiovanni, The Kolors, Tlon, Paola Turci. Ci saranno il cast della serie Netflix Suburræterna, con Carlotta Antonelli, Giacomo Ferrara e Filippo Nigro e il cast di Un Professore 2, serie di Rai Fiction-Banijay Studios Italy, prodotta da Massimo Del Frate, con Nicolas Maupas, Damiano Gavino e Domenico Cuomo.

L'ingresso a Vanity Fair Stories è gratuito, previa registrazione sulla piattaforma dedicata nel sito di Vanity Fair. Sarà possibile anche seguire i talk in streaming sul sito e sui canali Facebook e Instagram del brand. Hashtag ufficiali dell'evento sono #vanityfairstories e #20dicambiamento.

L'evento, patrocinato del Comune di Milano, ha come main partner ŠKODA. Event Supporter sono Nuvenia e Stand Up Against Street Harassment. Iniziative speciali coinvolgeranno Cenacolo Artom, Dove, Pandora, Select Aperitivo, Think Milk, Taste Europe, Be Smart! Beauty partner è Max Factor e media partner Urban Vision.


Warning: getimagesize(public/img/N4518Focus_Live_2023-2.jp): failed to open stream: No such file or directory in D:\inetpub\webs\ideeideasit\leggi_articolo.php on line 26

Visioni di futuro a Focus Live 2023




2 novembre 2023 - Torna dal 3 al 5 novembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Focus Live, manifestazione organizzata dal mensile diretto da Raffaele Leone, con un palinsesto a base di incontri, 40 installazioni, eventi, spettacoli e un'ottantina di relatori tra scienziati, divulgatori e ricercatori, atleti, artisti, astronauti. Ci saranno ologrammi e zoo robotici, propulsori laser, collegamenti negli abissi e viaggi nel tempo, laboratori interattivi, simulatori, escape room a tema scientifico e giochi, curiosità sul corpo umano ed esplorazioni
.
sull'Intelligenza Artificiale.

Alla sesta edizione, il festival prende il via con l'ologramma di Giovanni Soldini, impegnato in un'impresa con cui documentare lo stato di salute degli oceani (vedi news), per passare poi a parlare di buchi neri con l'astrofisica Virginia Benzi e di innovazioni nel calcio con Arrigo Sacchi. Tra gli appuntamenti più attesi di sabato, il talk del professore tiktoker Vincenzo Schettini, la storia dell'universo dal Big Bang a Homo Sapiens raccontata con humor dall'astrofisico divulgatore Filippo Bonaventura e dal protone Primo, i cruciverboni di Stefano Bartezzaghi e l'omaggio a Galileo dello storico Franco Giudice.

Nella giornata di domenica incontri con Massimo Tem
.
porelli, il campione di apnea Mike Maric, la fumettista e attivista Altares e il gran finale con Telmo Pievani e Marco Paolini. In una experience area si potrà vedere il mondo con gli occhi delle api, giocare a Twister con un animale cibernetico, viaggiare nel sistema solare, visitare le future basi lunari, farsi fare un ritratto da un artista robot. Fa parte delle novità di questa edizione il Creators Corners, spazio riservato a quei divulgatori che hanno trovato nei social un nuovo modo di parlare di scienza. Un intero padiglione è riservato all'Area Kids. Il palinsesto completo è disponibile su live.focus.it.


Per i dieci anni, elledecor.it invita al free festival
‘Everyday Transition’ a Milano, insieme al MEET




25 ottobre 2023 - Elle Decor Italia, brand editoriale di Hearst, festeggia i dieci anni del sito organizzando a Milano il 28 ottobre, in collaborazione e nella sede di MEET Digital Culture Center, una giornata di conversazioni in cui esplorare l'evoluzione del design, dell'architettura, dell'arte. Il festival ‘Everyday Transition’ col patrocinio del Comune di Milano sarà a ingresso gratuito e prevede anche la presenza dell'opera site specific ‘Understanding the Invisible’ realizzata da Refik Anadol, Mauro Martino e Albert-László Barabási.

“Con elledecor.it - dichiara Roberta Battocchio, managing director di Hearst Global Design - ci siamo posti l'obiettivo di declinare al futuro i valori del brand, puntando sulla leva della sperimentazione. Oggi il Festival offre l'opportunità di cimentarsi con un nuovo strumento capace di leggere il presente, partendo dall'ampliamento delle tematiche di riferimento”. Aggiunge Alessandro Valenti, direttore di elledecor.it: “Elledecor.it celebra i suoi primi 10 anni, un periodo breve in senso assoluto, ma denso di trasformazioni importanti nei campi dell'informazione, della comunicazione, del progetto e della creatività. Filo conduttore di questa edizione, che vorrebbe inaugurare un nuovo appuntamento annuale, sarà il cambiamento, non quello epocale, ma quello che avviene giorno per giorno, come movimento perenne”.

Attraverso talk e interviste, Everyday Transition declinerà il tema della transizione nelle principali voci del menu di elledecor.it, insieme ai suoi columnist e a guest curator. La giornata sarà scandita dalle keyword arte, architettura, design, case, travel, tecnologia, barche e motori. Ogni sessione sarà introdotta da un intermezzo letterario, affidato agli attori Rinaldo Rocco e Benedetta Cesqui. Main partner della prima edizione del festival è Poliform. L'evento è gratuito su registrazione via Eventbrite. Info su www.elledecor.com/it.


Un'Africa piena di energia protagonista
del Calendario Lavazza 2024 ‘More than Us’




20 ottobre 2023 - Descrive e promuove il concetto di partnership in tutte le sue sfumature, a partire dalla capacità di aprirsi verso gli altri ed esplorare la bellezza del collaborare, oltre che di contaminarsi e unirsi, ‘More than Us’, il Calendario 2024 di Lavazza, progetto artistico ambientato in Africa, luogo d'origine del chicco di caffè, nella regione di Kafa (Etiopia). Si tratta di un progetto corale firmato dai fotografi africani Thandiwe Muriu (Kenya), Daniel Obasi (Nigeria) e Aart Verrips (Sudafrica) sotto la direzione creativa dell'agenzia Armando Testa.

Il Calendario 2024 è dedicat
.
o alla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, che nel 2024 compirà vent'anni. Ogni fotografo ha realizzato quattro scatti, traendo ispirazione dai progetti di sviluppo sostenibile della Fondazione e dai valori ‘More Responsibility, More Sustainability, More Innovation e More Inspiration' condivisi dal gruppo e dalle associazioni con cui collabora per sostenere la crescita delle comunità produttrici di caffè.

Tre le ambassador coinvolte nel progetto del Calendario, che credono nell'idea di collaborazione espressa in ‘More than Us’: la modella, autrice e attrice somala Waris Dirie, da anni impegnata nella lotta contro le mutilazioni genitali femminili; il premio Nobel Denis Mukwege, chirurgo ginecologo di fama mondiale e fondatore del Panzi Hospital di Bakavu, nella Repubblica Democratica del Congo; l'attivista sudafricana Zulaikha Patel, che ha portato all'attenzione dei media il probl
.
ema del razzismo nel Sudafrica post-apartheid e vincitrice del Young Activist Summit 2022.

Il concept More than Us nel 2024 sarà il filo conduttore delle iniziative di Lavazza che renderanno omaggio al ventesimo anniversario della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza. Affianca il Calendario una serie di podcast realizzati da Chora Media, visibili sulle principali piattaforme streaming.


Italian Politics, FERPI e Luiss lanciano l'Italian Political Awards,
premio per parlamentari che si impegnano




19 ottobre 2023 - Nasce l'Italian Political Awards (IPA), premio per valorizzare l'attività dei membri del Parlamento, ideato e promosso dall'associazione Italian Politics in collaborazione con FERPI e Luiss. Mira a identificare i parlamentari che si sono distinti per contributi di contenuto e di attività orientate a risolvere i problemi del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

L'iniziativa nasce dall'esperienza del MEP Awards – Member of European Parliament Awards, premio assegnato ogni anno ai deputati del Parlamento europeo che si sono distinti per il loro impegno a favore dell'Unione europea e per il loro contributo ai lavori parlamentari.

I parlamentari diligenti saranno individuati sulla base di parametri oggettivi, come presenza alle sedute ed emendamenti e pdl presentati, e sulla base delle valutazioni di una commissione istituita presso la School of Government della Luiss e da rappresentanti accademici esperti del settore. Le categorie di 'competizione’ per il 2023 sono cinque: Ambiente ed Energia, Transizione digitale, Sanità, Infrastrutture e Trasporti, Cultura e Ricerca scientifica. Per ogni categoria sarà definita una shortlist di 4 nomi. Il vincitore sarà indicato durante la cerimonia di premiazione che si terrà a marzo presso l'Università Luiss. Il premio sarà annuale.


Auge vince il Grand Prix agli Adci Awards 2023
con Human Touch per Translated ed è agenzia dell'anno




9 ottobre 2023 - La campagna ‘Human Touch’ realizzata per Translated da Auge, l'agenzia indipendente fondata da Giorgio Natale e Federica Ariagno, ha vinto il Grand Prix dell'edizione 2023 degli Adci Awards, assegnati, sotto la presidenza di Francesco Taddeucci (creative director e partner di Superhumans) in chiusura di IF! Festival della Creatività a Milano. Auge è anche agenzia dell'anno grazie ai 4 ori, 6 argenti e 6 bronzi ottenuti (oltre a 19 shortlist). Si compiace Federica Ariagno, executive creative director e partner: “Abbiamo inanellato tanti premi per tanti clienti diversi, da Translated a Ferrarelle, da Feltrinelli a Sammontana, da Kraft-Heinz ai supermercati Italmark passando per Pitti Frescobaldi e Vitasnella. Questo vuol dire avere un metodo che funziona, avere cura di tutti i progetti ma soprattutto avere un rapporto di grande stima e collaborazione con i nostri clienti. Ed è loro che vogliamo ringraziare”.

Casa di produzione dell'anno è Mercurio Cinematografica, già vincitrice nell'edizione 2022. Best client è Barilla, di cui citiamo l'oro per Passive Cooking di Publicis/Le Pub con Toilepaper, campagna già vincitrice di due bronzi al Festival di Cannes 2023. Invita gli amanti della pasta di tutto il mondo a utilizzare un metodo di cottura più sostenibile come gesto d'amore per il pianeta utilizzando il ‘passive cooker’, dispositivo tecnologico open-source con cui risparmiare energia riducendo le emissioni di CO2 fino all'80% durante la cottura.

Tra i riconoscimenti speciali, il Premio Equal, che premia l'impegno di aziende e creativi contro le discriminazioni e per una comunicazione sempre più inclusiva, è stato vinto da DDB Group Italy con la campagna Sakerhet per Ikea.

Di un cono speciale Hall of Legends è stato insignito Sir John Hegarty, tra i più attesi ospiti relatori a IF! La Hall of Fame, dove si entra per meriti, è stato assegnato alla memoria a Isabella De Bernardi, direttore creativo di Y&R mancata nel 2021 a 57 anni, diventata pubblicitaria dopo essere stata attrice (ricordate la mitica Fiorenza hippy di ‘Un sacco bello’?).

Il nuovo premio Local Hero, nato per dare valore ai progetti locali delle Pmi, è stato vinto da Viceversa Studio con la campagna ‘Vieni a giocare in Puglia’ realizzata per Invictus Camp e da Tembo con la campagna’ Il primo laureato nel Metaverso’ per Migma Group.

Nella categoria Social influencer hanno vinto le campagne ‘Diablo IV – Bloody Day’ realizzata per Blizzard da Dude Milano e ‘Ridiculous Excuses Not To Be Inclusive’ realizzata dalla coppia creativa formata da Luca Lorenzini e Luca Pannese di Small NY per Coordown, già vincitrice di 1 Argento nella categoria Social & Influencer all'ultimo Festival di Cannes: una campagna tra il comico e l'amaro che mette in scena reali scuse ridicole che sono state opposte a una partecipazione alla vita sociale e all'inclusione di persone con la sindrome. La stessa ha vinto anche nella categoria Health & Pharma.

La categoria Studenti ha visto le affermazioni di Accademia IUAD con il progetto ‘The Fans’ realizzato per The Guardian e Accademia di Comunicazione con il progetto ‘Volvo’ per conto di Volvo.

Stefania Siani, presidente di Adci, ha dichiarato: “Lo human touch in risposta agli interrogativi posti dall'Intelligenza Artificiale, la capacità di risolvere creativamente sfide legate a grandi temi quali quelli della sostenibilità, la volontà dei brand di essere creativi non solo nella comunicazione ma nella stessa creazione del prodotto sono certamente i segnali che colgo come direttrici fondamentali. Voglio segnalare l'enorme partecipazione degli studenti: è la categoria con più iscrizioni a questa edizione. Sono loro il futuro del Club”.


Tutti i premiati agli Adci Awards 2023 …>>









A Oriocenter la più grande mostra in Europa
di costruzioni fatte coi mattoncini Lego




4 ottobre 2023 - Oriocenter, il mega centro commerciale di fronte all'aeroporto di Bergamo, ospiterà dal 12 ottobre al 25 febbraio la mostra di costruzioni fatte con mattoncini Lego più grande in Europa. Costruzioni uniche, oggetti educativi e interattivi, figure a grandezza naturale, grandi edifici: saranno oltre 100 i modelli, composti con 8 milioni di mattoncini Lego, che occuperanno oltre 1600 mq di spazio.

Ci sarà il Titanic costruito con oltre 500.000 ma
.
ttoncini in scala 1:25, lungo 11 metri e alto quasi 3, con possibilità di guardare all'interno e vedere la vita che vi si svolge. La facciata del Duomo di Milano è stata costruita preservando i minimi dettagli in scala 1:24 con oltre 100.000 mattoncini. Una zona speciale è ispirata a Star WarsTM con 100 modelli legati alla famosa saga, con una spettacolare collezione di navi, scene, personaggi, armi, basi e le battaglie più conosciute.

Un'area è dedicat
.
a al mondo delle fiabe e un'altra al mondo della musica con chitarre, trombe, batterie, fisarmoniche e violini. C'è una replica del galeone costruito per il film Pirati di Roman Polanski con manovre e vele funzionanti, lungo 170 cm, alto 130 cm e largo 50 cm. Poi ci sono Erebor – la Montagna Solitaria di Hobbit, parti del corpo umano, figure di supereroi realizzate in scala 1:1.

Acquistando il biglietto per la mostra Lego al piano terra (ingresso arancio/viola) si avrà uno sconto del 50% per la 3D Trick Gallery, la selfie gallery che permetterà di scattare foto in uno scenario 3D.


Opel e Warner Music lanciano ‘Opel Corsa Sound Studio’,
contest e tour per nuovi talenti. Progetto di Collective-Publicis




26 settembre 2023 - Per l'arrivo sul mercato della nuova Opel Corsa, il brand automobilistico lancia ‘Opel Corsa Sound Studio’, progetto nato dalla partnership con Collective (Publicis Groupe) che connette le persone attraverso le loro passioni, come la musica. È un contest musicale realizzato in collaborazione con la casa discografica Warner Music Italy che dà spazio e voce a nuovi talenti. Il concorso è già on air sul sito dedicato dove si trovano le informazioni per la composizione del brano, il cui tema dovrà raccontare l'universo valoriale OpelMinded.

Una giuria artistica selezionerà i talenti che potranno partecipare a un live tour da fine ottobre con tappe e concerti a Roma, Torino, Napoli e Milano. Main partner dell'iniziativa è Radio Deejay che coinvolgerà il dj Wad per amplificare il progetto con attività social e radio. A guidare l'iniziativa ci sarà Mr. Rain, che inviterà i giovani talenti a partecipare al concorso e sarà presente a una delle tappe autunnali. Quanto al vincitore assoluto, avrà la possibilità di firmare un contratto di distribuzione discografica con Warner Music Italy.

“Opel è da sempre un marchio aperto ai valori di inclusività e Opel Sound Studio si inserisce perfettamente nel percorso che abbiamo tracciato – ha dichiarato Federico Scopelliti, direttore del Brand Opel in Italia -. La musica unisce tutti noi e con questo concorso vogliamo coinvolgere le persone, che sono al centro di tutto quello che facciamo”. Aggiunge Pico Cibelli, presidente di Warner Music Italia: “È giusto e stimolante andare alla ricerca di nuovi talenti in ogni contesto. La musica fa parte costantemente delle nostre vite e può arrivare a noi, che ne abbiamo fatto un lavoro, da parti diverse. Dare voce e possibilità ad artisti emergenti è la nostra missione e collaborare in queste iniziative è fonte per noi di sempre nuova energia”.

A supporto dell'iniziativa è prevista una strategia media digitale integrata con presidio dei social per coinvolgere la community Opel e quella delle piattaforme Spotify e TikTok. L'attività sul territorio sarà valorizzata grazie alla partnership con Open Stage, startup che metterà a disposizione la propria piattaforma per lanciare e gestire il concorso e che trasformerà le piazze delle quattro città del tour in palco a cielo aperto.


A IF!23 anche il WPP Talent Award,
in palio sei internship in agenzie del gruppo




21 settembre 2023 - È aperto agli studenti delle scuole di comunicazione italiane il Wpp Talent Award, contest per conquistare un tirocinio nel network globale di servizi di marketing e comunicazione. Per partecipare si deve scegliere il brief che ispira di più tra quelli indicati al link, presentare la propria idea in un board one page e caricare il progetto sempre sulla pagina dedicata, specificando nel nome del file il numero del brief cui si sta rispondendo e il proprio nome (deadline il 22 settembre).

L'elaborato sarà giudicato da una giuria composta da creativi del Gruppo WPP e da un rappresentante del brand relativo al brief scelto. Sei i posti a disposizione per un internship presso una delle agenzie creative del network. I sei prescelti saranno annunciati nella giornata di chiusura di IF! decima edizione.

Il Festival si te
.
rrà dal 2 al 7 ottobre con un programma che prevede quattro giornate digitali con IF! Digital Premiere (dal 2 al 5 ottobre) e due giornate in presenza (6 e 7 ottobre) al Teatro Franco Parenti di Milano (vedi news). l tema di quest'anno è 'Rock 'n roll, un invito a rompere gli schemi, a non aver paura di sbagliare perché spesso è proprio dall'errore che nascono le idee migliori. Tra ospiti attesi ci sono sir John Hegarty, Manuel Agnelli, Valentina Melis, Massimo Bottura, Francesca Corrado, Chiara Saraceno, Rankin.


Tre giorni di dibattiti e musica a Roma con l'evento ‘Sky 20 anni’




18 settembre 2023 - Sky celebra i 20 anni di presenza in Italia trasformando dal 2 al 4 ottobre il sito archeologico del Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano in uno studio televisivo. Ospiterà una serie di incontri in cui sarà fatto il punto sull'industria creativa nazionale e internazionale, provando a immaginare gli scenari futuri.

Sarà anche l'occasione per ripercorrere come Sky abbia contribuito allo sviluppo dell'audiovisivo e della creatività in Italia, ricorrendo a nuovi linguaggi, nuovi talenti e nuove tecnologie. Al centro dei panel anche i mutamenti geopolitici, economici, sociali, ambientali e culturali della nostra società. Volti noti dello spettacolo, dello sport e della cultura si racconteranno in prima persona e non mancheranno incontri con cantanti in un mix tra parole e musica.

L'evento ‘Sky 20 anni’ sarà gratuito e aperto al pubblico (info su tg24.sky.it e sport.sky.it) oltre che visibile in diretta sul canale 501 di Sky Tg24, sul 257 di Sky Sport e sui canali digital di entrambe le testate. L'hashtag ufficiale è #Sky20anni. A questo link è consultabile il programma in tempo reale.

Partner dell'evento sono Allianz Bank, Angelini, Anpit, Assolombarda, Autostrade per l'Italia, Commissione Europea, Confindustria, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Roma Expo 2030, Jaguar Land Rover, Open Fiber, Pirelli, Rinascente e Tim. Partner tecnici sono Cassina, Laika Caravans, NH Hotels e Osteria del Trap.



Warning: Use of undefined constant Messaggio - assumed 'Messaggio' (this will throw an Error in a future version of PHP) in D:\inetpub\webs\ideeideasit\lista.php on line 79

Gli ospiti …>>




Assegnati 3 Ori, 6 Argenti e 17 Bronzi agli Effie Awards 2023.
Ichnusa Anima Sarda di Publicis Italy/Le Pub vince il Grand Effie




14 settembre 2023 - La campagna Ichnusa ‘Anima sarda: da birra locale a icona nazionale’ di Publicis Italy | LePub si è aggiudicata il Grand Effie durante la cerimonia di premiazione a Milano degli Effie Awards Italy 2023, premio che valorizza l'efficacia delle campagne di marketing e le performance della comunicazione e accresce il valore delle idee vincenti che connotano il successo di un brand. Promosso da UNA e UPA, il premio è stato sostenuto in questa edizione da Google (diamond sponsor), Publitalia ’80 (platinum sponsor), GfK (gold sponsor), Ipsos (gold sponsor), Nielsen (gold sponsor).

La
.
campagna vincitrice del massimo riconoscimento è stata selezionata tra tutte le vincitrici di un Effie d'Oro dalla giuria composta da 22 professionisti e presieduta da Federica Setti, chief research officer di GroupM. Le iscritte sono state misurate sulla base di quattro parametri: definizione degli obiettivi, strategia, esecuzione e risultati ottenuti. In base al punteggio finale sono stati assegnati Ori, Argenti e Bronzi: i tre diversi livelli di vincita erano legati al raggiungimento di un punteggio minimo predeterminato a livello internazionale. Le campagne vincitrici potranno gareggiare alle edizioni internazionali del premio.

Intanto è stato annunciato che, per l'edizione 2024, la presidente di Giuria sarà Giovanna Pinna, direttore media corporate di Chanel.

Nell'edizione 2023 sono stati assegnati 3 Ori, 6 Argenti e 17 Bronzi.







GOLD







Conto Arancio ING “La rivoluzione parte dal tasso”
2023 Brand Pop
ING Italia
Leagas Delaney Italia*
Dentsu Italia

Costa Sanremo 2023
2023 Branded Content & Branded Integration Partnerships
Costa Crociere
DUDE*
Hello*
Mindshare Italia
Rai Pubblicità

ENI – Campagna istituzionale
2023 Energia
ENI
TBWA Italia*

The Sign Dance
2023 Engaged Community
Ente Nazionale Sordi
DLVBBDO*
Omnicom Public Relations Group Italy*

The Sign Dance
2023 Positive Change
Ente Nazionale Sordi
DLVBBDO*
Omnicom Public Relations Group Italy*

Ichnusa “ANIMA SARDA: da birra locale a icona nazionale”
2023 Sustained Success
Heineken
Publicis Italy | LePub
The Family Production firm
Dentsu Italia
INC comunicazione
Robilant & Associati
SILVER







E.ON “The Giant’s Footprint”
2023 Brand Pop
E.ON Italia
DLVBBDO*
Bedeschi Film

Conto Arancio ING “La rivoluzione parte dal tasso”
2023 Finanza & Assicurazioni
ING Italia
Leagas Delaney Italia*
Dentsu Italia

The Sign Dance
2023 Piccoli Budget
Ente Nazionale Sordi
DLVBBDO*
Omnicom Public Relations Group Italy*

Conto Arancio ING “La rivoluzione parte dal tasso”
2023 Renaissance
ING Italia
Leagas Delaney Italia*
Dentsu Italia

BRONZE







Danacol - Ascolta il tuo cuore
2023 Alimentari
Danone
VMLY&R*

Borotalco - Abbraccia la vita
2023 Beauty & Personal Care
Bolton Group
Publicis Italy | LePub
Akita
Exchanges vfx
Studio GDS
EssenceMediaCom Italia

Nutella Con Te
2023 Brand Experience
Ferrero
Ogilvy Italy*
Aquest
Rocketpanda
360FX

Costa Sanremo 2023
2023 Brand Pop
Costa Crociere
DUDE*
Hello*
Mindshare Italia
Rai Pubblicità

Léo
2023 Brand Pop
Costa Crociere
Herezie*
Mindshare Italia

Amici di Oreo
2023 Branded Content & Branded Integration Partnerships
Mondelēz International
Dentsu Creative Italy*
Brand on solution - Publitalia 80*
youarestardust
Carat Italia
Bitmama
Wave

Renault Megane
2023 Branded Content & Branded Integration Partnerships
Renault
Publicis Italy | LePub
OMD Italy
MSL Italia

I fatti contano
2023 Corporate Reputation
Enel
Saatchi & Saatchi*
Mindshare Italia
Kantar Italia

“Dear Enzo”
2023 Engaged Community
Ferrari
We Are Social Italia*
The Movimage Company
Skyland
Smider
Freelance

The Leffe Kitchen
2023 Influencer
Ab-InBev
dL Europe*
Socially Powerful Media
Hill + Knowlton
Dentsu Italia
Starcom

Costa Sanremo 2023
2023 Momenti particolari
Costa Crociere
DUDE*
Hello*
Mindshare Italia
Rai Pubblicità

Guida Turistica ai Deserti d'Italia
2023 Positive Change
Reckitt Benckiser Havas Milan* Havas PR Milan Havas Events Milan Gabriele Galimberti Photography

Danacol - Ascolta il tuo cuore
2023 Renaissance
Danone
VMLY&R*

Tratto da una storia eBay
2023 Renaissance
eBay Inc.
DUDE*
MediaCom

Ponti 2023
2023 Trasporto/Viaggio e turismo
WeRoad Italia*

Léo
2023 Trasporto/Viaggio e turismo
Costa Crociere
Herezie*
Mindshare Italia

Costa Sanremo 2023
2023 Trasporto/Viaggio e turismo
Costa Crociere
DUDE*
Hello*
Mindshare Italia
Rai Pubblicità


*Agenzia/e principale/i





‘Piccoli gesti, grandi crimini’. Marevivo e BAT
riavviano la campagna contro il littering




11 settembre 2023 - Dopo il lancio in aprile durante la Milano Design Week e la tappa di Napoli, è stata Trieste a ospitare l'edizione 2023 della campagna ‘Piccoli gesti, grandi crimini’, il progetto di Marevivo con BAT Italia-British American Tobacco Italia, patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Ha l'obiettivo di sensibilizzare cittadini e amministrazioni locali sul ‘littering’, ovvero l'abbandono nell'ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini, oltre a raccogliere dati per monitorare e prevenire il fenomeno (vedi news ).

Dal 7 al 12 settembre in P
.
iazza Unità d'Italia è stata installata una sagoma di oltre 20 metri di un delfino, simbolo di Marevivo, con accanto la riproduzione in scala gigante di un mozzicone, simbolo di tutti i piccoli rifiuti gettati nell'ambiente. Il filtro di sigaretta è tra i materiali più pericolosi per l'ambiente: l'acetato di cellulosa non si biodegrada ma si scompone in migliaia di microplastiche che rimangono nel mare per sempre. Uccelli, pesci, tartarughe scambiano i filtri e i piccoli pezzetti di plastica per cibo intossicandosi e rischiando di morire.

Nelle ore notturne, l'installazione in Piazza Unità d'Italia si accendeva con la proiezione sulla pavimentazione di una ‘heat map’ che evidenziava idealmente le aree colpite dal littering a basso, medio e ad alto rischio. Col passare dei giorni, la mappa è cambiata dal rosso dell'allerta all'azzurro di acque cristalline, per evidenziare i progressi raggiunti con l'attività di sensibilizzazione. I volontari di Marevivo hanno distribuito 5.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile. Sono stati affissi inoltre sessanta manifesti informativi con QR Code.

La start up italiana JustOnEarth, specializzata in IA, Computer vision e Remote sensing satellitare, ha effettuato il monitoraggio del littering in diverse aree della città. L'iniziativa consentirà di raccogliere informazioni utili all'amministrazione locale per valutare i comportamenti del pubblico durante la campagna e la loro consapevolezza ambientale, e stilare linee guida utili in ottica di gestione sostenibile.




La campagna ‘Stay alive con Danacol’ di VMLY&R
a sostegno della prevenzione nel Mese del Cuore


il 22 settembre la settima edizione dell'iniziativa di prevenzione delle malattie cardiovascolari e di invito al controllo del colesterolo promossa da Danacol, mentre è già in tv, su digital e social il nuovo spot con Elio in format music video, sulle note della canzone dei Bee Gees

7 settembre 2023 - Torna ‘il Mese del Cuore’, settima edizione dell'iniziativa di prevenzione delle malattie cardiovascolari e di invito al controllo del colesterolo, promossa dal brand Danacol di Danone in collaborazione con i medici del Policlinico Gemelli di Roma, che nei tre weekend dal 22 settembre al 7 ottobre faranno check up gratuiti sui 7 fattori di rischio. Danacol inoltre offrirà per tutto il mese misurazioni gratuite del colesterolo nelle farmacie aderenti su tutto il territorio italiano (elenco sul sito danacol.it). È prevista anche la presenza di Danacol in eventi sportivi, come lo stand ai MyPersonalTrainer Days a Milano (16 e 17 settembre all'Arco della Pace) e la sponsorizzazione della Longevity Run il 14 e 15 ottobre a Roma e della prima edizione di Mille Mila Bici di Legambiente il 22 ottobre a Milano.

Affianca gli eventi la campagna di comunicazione, ideata e realizzata da VMLY&R, che vede nuovamente Elio cantare in falsetto per sensibilizzare i consumatori sulla prevenzione cardiovascolare e ricordare che per ridurre il colesterolo serve sempre un aiuto in più, quello di Danacol. La bevanda a base di latte sc
.
remato fermentato è addizionata infatti di steroli vegetali che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue in modo naturale. Quest’anno il format del music video è sulle note di Stayin' alive dei Bee Gees, scelta legata alla particolarità di seguire un ritmo da 103 battiti al minuto (Bpm), come il ‘ritmo mentale’ che negli Stati Uniti è stato proposto per guidare i soccorritori nell'effettuare il massaggio cardiaco con la giusta frequenza che, appunto, deve essere di 100-120 Bpm.

La campagna ‘Stay alive con Danacol' è già on air in tv e online con una video strategy dedicata oltre che sui canali social del brand. Prevede il film in tagli da 60’’, 30’’ e 15’’ e verticali di prodotto da 15’’ dedicati a Danacol e a Danacol Plus, venduto in farmacia in formato stick e da assumere on-the go. La produzione è di Movie Magic International e la regia di Victor Carrey. Il media è a cura di Mindshare.

L'iniziativa di prevenzione e la campagna contribuiscono a definire Danacol un ‘connected brand', ovvero un marchio importante nella vita del consumatore perché capace di legarsi a momenti culturali rilevanti. Tra questi, anche la presentazione della nuova ricerca di GfK commissionata da Danacol che attesta come negli ultimi anni sia aumentata la consapevolezza degli italiani sul proprio livello di colesterolo e come siano in crescita cure e controlli.




Beko sostiene la campagna di Marevivo
‘Only One: One Planet, One Ocean, One Health’




10 lugl
.
io 2023
- Per la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo dell'8 luglio, il marchio internazionale di elettrodomestici Beko ha presentato la campagna di sensibilizzazione e informazione ‘Only One: One Planet, One Ocean, One Health’. È una mostra tematica itinerante, a bordo della Nave Scuola Palinuro che toccherà i principali porti del Mediterraneo, sui temi della transizione energetica / ecologica / alimentare, sul concetto di economia circolare, sull'inquinamento da plastica e sul riscaldamento di mari e oceani.


Lanciata da Marevivo, associazione per la tutela del mare e delle sue risorse, insieme alla Marina Militare, la campagna ha l'obiettivo di sensibilizzare ed educare le istituzioni e il grande pubblico sul tema della transizione ecologica. Salpata il 24 maggio da La Spezia, la Palinuro fa tredici tappe, tra cui La Maddalena (25 luglio), Messina (4 agosto), Brindisi (17 ago
.
sto), Trieste (5 ottobre). A Venezia (2 ottobre) ci sarà anche un convegno istituzionale, promosso da Beko, per far luce sull'emergenza dell'inquinamento da microfibra.
Il supporto alla campagna da parte di Beko si inserisce nel sodalizio, avviato nel 2022, con l'associazione Marevivo, con un progetto congiunto di ricerca e sperimentazione sul tema con l'Università delle Marche – Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente. Il progetto ha il sostegno di un piano di comunicazione crossmediale.


Incontro annuale UPA. Sassoli chiede un patto fiscale
per il rientro dei capitali dall'estero e quote di under 40 nei Cda


tema portante dell'evento è stata la fiducia, nelle capacità reattive del Paese, nello spirito di innovazione dell'imprenditoria, nella convinzione dell'importanza degli investimenti pubblicitari che, secondo UPA, chiuderanno l'anno in crescita del 2.5%. L'associazione si concentrerà su Advanced Tv, Metaverso, IA e Influencer Marketing a cui dedicherà un evento in autunno

6 lugli
.
o 2023
- Il mercato degli investimenti pubblicitari chiuderà l'anno con una crescita del 2,5%: lo ha annunciato al grande incontro annuale a Milano l'UPA, l'associazione degli utenti pubblicitari, decisamente più ottimista di UNA che aveva stimato un range, subordinato alle incognite macroeconomiche e all'impatto dell'ultimo trimestre, tra +1.8% e +2,4% (vedi news). Del resto la parola d'ordine dell'incontro, condotto dal presidente Lorenzo Sassoli De Bianchi, è stata la fiducia: fiducia nelle capacità reattive del Paese che ha dato il meglio di sé nei recenti momenti difficili, fiducia delle famiglie italiane i cui risparmi sono i più alti in Europa, fiducia nella capacità innovativa dell'imprenditoria e nella consapevolezza dell'importanza strategica degli investimenti pubblicitari.

Due le proposte lanciate quest’anno dal palco del Teatro Strehler dal presidente Sassoli, che l'anno scorso aveva chiesto un bonus fiscale per gli investimenti pubblicitari sui media e l'abbattimento dell'Iva su duecento prodotti di prima necessità fino a tutto il 2023. Quest’anno, per aiutare lo sviluppo economico, la proposta è di un patto fiscale per il rientro dei capitali dall'estero, con l'obbligo di investirne il 50% in obbligazioni di aziende italiane, bloccato per 5 anni. Insieme un'idea che guarda alle giovani leve, che serva a trattenere e far rientrare quelli di valore nel Paese: quote verdi riservate agli under 40 nei CdA delle società quotate. "Servono idee fresche e sensibilità verso l'innovazione" ha spiegato Sassoli.

Passando, poi, al capitolo ricerche sulle audience, il presidente ha sottolineato l'importanza della nascita di Audicom, il nuovo Jic Digital + Print frutto della fusione di Audipress e Audiweb, che produrrà la total audience tra stampa e web, e che opererà in stretta collaborazione con Auditel per la misurazione dei video, portando a una currency condivisa. UPA è pronta a partecipare anche al tavolo di confronto sulla futura misurazione della radio, tema controverso dopo l'annuncio dell'uscita da TER-Tavolo Editori della Rai, che appunto vorrebbe coinvolti nella società le controparti del mercato pubblicitario, come le associazioni degli utenti e delle agenzie.

Sassoli ha anche citato alcuni dei temi chiave su cui si concentrerà l'attività di UPA nel prossimo futuro, in particolare l'Advanced Tv, ossia la convergenza video tra tv e online, poi il Metaverso e l'Influencer Marketing a cui sarà dedicato un nuovo evento in autunno. E l'Intelligenza Artificiale, a cui è stato dedicato uno degli interventi conclusivi della giornata, ad opera di Valeria Sandei, ceo Almawave: "L'intelligenza artificiale – ha spiegato - è il caleidoscopio dei dati e delle informazioni e apre molteplici opportunità. Evolvono non solo gli strumenti a disposizione del mondo della pubblicità, del broadcasting e della media intelligence ma anche le possibilità di innovazione dei contenuti, in tutti gli ambiti di mercato. L'intelligenza artificiale deve porre al centro la persona ed il miglioramento della vita, in modo concreto e responsabile, diventando così un'occasione per disegnare il futuro con la creatività dei visionari, propria di questo settore".


CANNES LIONS 2023. L'Italia non brilla. Chiude
con 21 Leoni al traino di Publicis/LePub che ne vince 19


una volta i premi per l'Italia sono legati alle performance del network guidato da Bruno Bertelli. Il sodalizio con Heineken frutta 17 Leoni, tra cui l'Oro per The Closer, mentre 2 Bronzi arrivano per Barilla ‘Passive Cooking’. Nel medagliere italiano anche 1 Argento per Indiana Production con The Small NY per CoorDown e 1 Bronzo per Leo Burnett per ‘TabletToGo’ McDonald's

26 giugno 2023 - La qualità del lavoro che Publicis/LePub, guidata da Bruno Bertelli, fa da anni per Heineken ha pagato di nuovo sulla scena internazionale, al Festival della Creatività di Cannes, che si è concluso venerdì scorso con risultati modesti per il resto dell'industry italiana. Dei 21 Leoni attribuiti al nostro Paese, 19 sono firmati da Publicis/LePub e di questi 17 sono lavori per Heineken.

Si è ripetuto in maniera ancora più rigida il copione delle ultime edizioni: nel 2022 su 32 Leoni per l'Italia 24 erano stati ottenuti da Publicis Italy; nell'edizione virtuale 2021/20 su 32 per l'Italia Publicis Italy ne aveva vinti 30; nel 2019 i suoi 13 Leoni erano stati gli unici premi ottenuti dal nostro Paese. Non è un buon consuntivo per il mondo della comunicazione nostrana che ha inviato in concorso al 70° Festival 511 lavori (contro i 449 del 2022, i 443 del 20/21 e i 378 del 2019) e che si trova praticamente a emergere al traino di un solo network.

Oltre a Publicis/Le Pub, ci sono due sole vincitrici. Ha ottenuto 1 Argento nella categoria Social & Influencer la campagna ‘Ridiculous excuses not to be inclusive’ di CoorDown, prodotta da Indiana (che l'ha iscritta al Festival) con Tinygiant. L'ha ideata in Small New York la coppia creativa formata da Luca Lorenzini e Luca Pannese, che da undici anni creano campagne per il Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down. La campagna di sensibilizzazione internazionale mette in scena reali scuse ridicole che sono state opposte a una partecipazione alla vita sociale e all'inclusione di persone con la sindrome: un lavoro tra il comico e l'amaro.

Un Bronzo è andato a ‘TabletToGo’ McDonald's di Leo Burnett nella categoria Commerce, con l'originale packaging in edizione limitata studiato ad uso di visitatori del Fuorisalone milanese 2022 che per primi avevano ordinato con l'App un menu. Il TableBag, al 100% riciclabile e capace di contenere fino a due menu, si tramutava in un tavolino utilizzando i paletti dissuasori cittadini.

Tutti gli altri premi - 1 Oro, 5 Argenti, 13 Bronzi – sono stati per Publicis/Le Pub. Con Barilla sono arrivati 2 Bronzi (in Brand Experience & Activation e in Innovation) per ‘Passive Cooking’ che invitava gli amanti della pasta di tutto il mondo a utilizzare un metodo di cottura più sostenibile come gesto d'amore per il pianeta (payoff: ‘Barilla. Un gesto d'amore’). Il tutto corredato dall'invenzione del ‘passive cooker’, dispositivo tecnologico open-source con cui risparmiare energia riducendo le emissioni di CO2 fino all'80% durante la cottura (vedi news).

Un Oro è stato assegnato a Heineken -The Closer co-firmato da LePub Italy e LePub Netherlands nella categoria più affollata, la Brand Experience & Activation (sezioneTech-led Brand Experience). Al centro l'invenzione di un apribottiglie high-tech che, utilizzato per aprire una birra, disconnette da tutte le app di lavoro e permette di godersi del tempo libero in compagnia di amici o famiglia: una provocazione e un simbolo contro lo pressione sociale che impone di essere attivi in qualsiasi momento, complici le nuove tecnologie e lo smart working. La stessa campagna ha vinto altri 6 Leoni: 3 Argenti in Brand Experience & Activation (Market Disruption) e Outdoor (in Design for promotional items e in Ambient), e 3 Bronzi in PR, Direct e ancora in Outdoor (Display).

Altri 2 Argenti sono andati a The Office Cleaners di LePub Italy & Publicis Argentina nelle categorie Creative B2B (Brand Experience e Targeting & Engagement), campagna che ha vinto anche 2 Bronzi in Media e Direct.

Segnaliamo ancora per Heineken i 3 Bronzi in Outdoo
.
r, PR
e Brand Experience & Activation con la campagna di lancio delle Heinekics, sneakers con la birra incorporata nella suola che rendono la camminata più piacevole, a firma di LePub Italy con BBH & LePub Singapore; 1 Bronzo a Bar Experience di LePub Italy con LePub Netherlands nei Direct (Food & Drink); 1 Bronzo a Nobody Watches Women Football di LePub Italy in Entertainment Lions For Sport.

Infine, nel gran finale di venerdì 23 giugno, nella categoria un tempo più ambita, quella dei Film, è stato assegnato 1 Bronzo al micro film The Gost Bar di LePub Italy con LePub Netherlands. The Gost al bar è un amico
Bruno Bertelli
bloccato in ufficio: l'invito è a lasciare il lavoro in orario e a non abbandonare la vita sociale. Insieme Heineken ribadisce la promozione di un consumo responsabile. Un film di 15 secondi, in linea con le tendenze di quest’anno, evidenziate dallo stesso Bruno Bertelli (global ceo di Le Pub, global cco di Publicis Worldwide e cco di Publicis Groupe Italy) che presiedeva la giuria Film: meno purpose, meno formati lunghi, meno campagne manifesto e un ritorno alla comunicazione di prodotto, semplice, in formato breve, con un tocco di humor. L'imperativo per le aziende, in periodo di inflazione e contenimento dei consumi, è che le campagne facciano vendere.


Torna a ottobre a Milano IF! Italians Festival.
Tema della decima edizione il ‘Rock ‘n roll’


tema vuol essere un invito a rompere gli schemi e a essere creativi con coraggio e senza compromessi. Promosso da Adci e UNA con main partner Youtube!, l'evento prevede IF! Digital Première dal 2 al 5 ottobre e due giornate live il 6 e 7 al Teatro Franco Parenti, con gli Adci Awards assegnati in finale. Annunciati tra gli ospiti Sir John Hegarty, Rankin, Manuel Agnelli, Massimo Bottura

23 giugno 2023 - Si terrà a Milano dal 2 al 7 ottobre IF! Festival della Creatività, decima edizione dell'evento culturale dedicato al mondo della comunicazione, promosso da Adci – Art Directors Club Italiano e UNA – Aziende della Comunicazione Unite insieme al main partner Youtube! Avrà come tema portante il Rock ‘n roll, simbolo di ribellione e rottura degli schemi. L'anima graffiante ed esplosiva è sottolineata nell'immagine coordinata a base di fulmini, graffi e sfregi ideata da Francesco Guerrera, chief creative officer di Different.

IF! punta a offrire una visione globale del mondo della creatività come elemento centrale per l'industry della comunicazione. Il riferimento al Rock ‘n roll vale come invito a smettere di voler compiacere tutti e cercare il compromesso a tutti i costi. Quando si parla di creatività lo scontro può essere la scintilla che fa nascere le idee migliori: direttori, artisti, intellettuali, registi, stagisti e quant’altri sono chiamati a tirar fuori il coraggio e a innovare.

L'evento prevede quattro giornate online di IF! Digital Première (dal 2 al 5 ottobre) con un programma di formazione online gratuita e due in presenza al Teatro Franco Parenti di Milano (6 e 7 ottobre), dove la manifestazione ha debuttato nel 2014 e ora fa ritorno.

Il format di IF!Digital Première prevede: Panel&Stories - incontri frontali in cui il relatore racconta una storia, un progetto, un percorso a un pubblico allargato, sul digitale; Workshop - contenuti di formazione per dare strumenti utili per migliorare il lavoro quotidiano; Digital Chat - chiacchiere e confronto con persone rilevanti dell'industry su una tematica cara al relatore e di interesse per il pubblico. Tra gli ospiti ci saranno Francesca Corrado, fondatrice della Scuola di fallimento, e Ravid Kuperberg, partner di Mindscapes.

Venerdì 6 e sabato 7 l'evento entrerà nella fase live con guest, talk e tavole rotonde. Tra gli ospiti già confermati ci saranno Sir John Hegarty, fondatore dell'agenzia Bartle Bogle Hegarty (BBH), e Rankin, fotografo britannico fondatore di Dazed&Confused, noto anche per i suoi scatti alla regina Elisabetta II, a Madonna, Kate Moss e Mick Jagger. Ci sarà il rocker Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, mentre il Made in Italy sarà rappresentato anche dal cibo e dalla cucina con lo chef Massimo Bottura. Sarà presente anche Francesco Bozza, v.p. chief creative officer di GreyUnited, e presentatore di Bar Spot Rock ‘n Roll Edition, spettacolo dedicato al mondo della pubblicità. Come ogni anno, in chiusura ci sarà l'assegnazione degli Adci Awards.

Tra i partner di questa decima edizione ci sono la piattaforma social TikTok; Media.Monks, agenzia di marketing e comunicazione digital-first, parte di S4 capital plc; Next14, gruppo italiano indipendente di comunicazione integrata e marketing technologies. Altri sono in via di definizione.

Altre info su www.italiansfestival.it …>>



CANNES LIONS 2023. Iscrizioni a +6% al traino di aree
emergenti come Gaming e Commerce. Dall'Italia 511 entries


le sezioni di premio meno tradizionali a guidare la crescita delle iscrizioni, come B2B, Gaming, Commerce e Business Transformation, a dimostrazione di una crescente fiducia e maggiori investimenti dei brand in questi canali. La sezione più affollata è la Lions Brand Experience & Activation con 2.226 entries, la nuovissima Entertainment Lions for Gaming ottiene 609 candidature. Crescono le entries dall'Italia

19 giugno 2023 - Inizia oggi a Cannes, per concludersi venerdì 23, 'Il Festival Internazionale della Creatività’, 70a edizione, in ripresa quanto a numero di iscrizioni, +6%, dopo le sole 25.464 dell'anno scorso quando ci fu il ritorno dell'edizione in presenza sulla Croisette dopo la crisi Covid che aveva visto succedersi due edizioni full digital nel 2020 e nel 2021 con premi assegnati solo nel 2021 per il biennio. Nel 2023 le iscrizioni sono 26.992, in crescita in effetti sul 2022, ma non all'altezza del 2019 (30.935) e ben lontane da quelle di un'annata felice come il 2016 che segnò il record delle entries con 43.101. Forse vale la pena ricordare che già l'anno successivo erano scese del 4,5% e ci furono a fine edizione espressioni di malcontento da parte dei grandi network che ritenevano che il Festival avesse distolto il focus dalla creatività per adottare un modello troppo orientato al business e alla promozione delle big della tecnologia.

Il Festival comunque è cambiato, sull'onda della rivoluzione digitale e dell'evoluzione dell'industry della comunicazione. Ma è anche interessante notare che sono salite del 18% quest'anno le candidature dirette da parte di aziende di marchi consumer, a dimostrazione del valore attribuito alla creatività che guida il business. Non solo, come fa notare Simon Cook, ceo di Cannes Lions, "il forte engagement in sezioni emergenti come B2B, Gaming, Commerce e Business Transformation dimostra che ci sono una crescente fiducia e più investimenti dei brand nei canali non tradizionali".

Gli Entertainment Lions for Gaming sono la novità dell'edizione 2023 e ottengono 609 candidature. Philip Thomas, presidente dei Lions, commenta: "Il numero di entries in questo primo anno è testimonianza della rilevanza che il gaming detiene ora nell'industry della creatività e del marketing".

Crescono le iscrizioni ai Lions Brand Experience & Activation (+16% rispetto al 2022), che è anche la categoria più affollata (2.226 lavori in concorso) riflettendo una rinnovata attenzione a migliorare la consumer experience e al brand building. Le entries ai Creative Strategy Lions sono aumentate del 35% riflettendo l'interesse per soluzioni creative che consentano ai brand una crescita sostenibile e misurarne l'impatto. Sono aumentate anche quelle ai Creative Business Transformation Lions (+59%) dimostrando come la creatività sia una forza trainante per il successo di aziende in evoluzione. Sono cresciute del 25% le entries ai Creative Commerce Lions, agli Entertainment Lions (+18%), ai Glass: The Lion for Change (+30%), agli Innovation Lions (+30% ).

Nelle sezioni più tradizionali tengono gli Outdoor Lions dove le entries sono aumentate del 7% al traino dei settori FMCG e Travel e i Media Lions con +5,7%. Scendono le iscrizioni nei Film Lions (-7,9%), un tempo la categoria più prestigiosa e affollata.

Quanto all'Italia, il nostro Paese mostra un rinnovato interesse alla competizione e invia in concorso 511 lavori contro i 449 del 2022, i 443 del 20/21 e i 378 del 2019.


Il Sole 24 Ore si fa verde nel World Environment Day


i mezzi del gruppo 24 ORE, dal quotidiano al sito, da Radio 24 a Radiocor, partecipano alla Giornata dell'Ambiente con speciali e approfondimenti su tematiche ambientali, con hashtag #unasolaterra. Il format grafico del quotidiano cambia per un giorno

5 giugn
.
o 2023
- Oggi lunedì 5 giugno, World Environment Day (Giornata Mondiale dell'Ambiente), il Gruppo 24 Ore mette a sistema i suoi mezzi per sensibilizzare sulla tutela e sulla salvaguardia della Terra. Hashtag: #unasolaterra. Il quotidiano Il Sole 24 Ore esce in edizione speciale green con approfondimenti su tematiche ambientali: dai rischi sociali del cambiamento climatico ai nuovi player dello sviluppo sostenibile, dalle rivoluzioni energetiche alla finanza green e a come vivere in maniera sostenibile e in armonia con la natura. Anche il format grafico per un giorno è diverso: dai titoletti ai fondini ai grafici, l'impatto di lettura è caratterizzato e colorato di verde.

Sul sito all'indirizzo s24ore.it/clima-ambiente c'è lo speciale multimediale 'Clima e ambiente': dalla siccità che mette in difficoltà agricoltura e idroelettrico alle sfide della sostenibilità. Un dossier aggiornato ogni settimana propone notizie, approfondimenti, dati, grafici e longform di Lab24 sulle conseguenze del cambiamento climatico, in particolare sul nostro territorio. Grande attenzione anche alle soluzioni e alla novità tecnologiche. Il progetto raccoglie inoltre tutte le diverse iniziative sulla sostenibilità e le statistiche realizzate dal Sole 24 Ore, dalla sezione Sostenibilità dedicata a finanza e risparmio sostenibile all'Indice del clima e Osservatorio ESG, il database interattivo elaborato dall'Ufficio Studi del Sole 24 Ore e dalla redazione del settimanale Plus24, che dal 2017 raccoglie i risultati di una indagine sullo stato di sviluppo della sostenibilità nelle piccole e medie società italiane quotate a Piazza Affari.

Radio 24 ha dedicato domenica 4 giugno una puntata speciale di Si Può Fare di Laura Bettini e approfondimenti in Smart City di Maurizio Melis. E l'agenzia di stampa Radiocor segue la cronaca e gli eventi della giornata nel suo Notiziario Sostenibilità.

Il Gruppo 24 ORE pubblica anche 5 rapporti all'anno su ‘Sviluppo Sostenibile’ sul quotidiano e la classifica ’Leader della Sostenibilità’, il nuovo indice finanziario ESG24 Index dedicato ai titoli italiani che presentano il minor rischio ambientale, sociale e di governance. Poi ci sono i libri a tema e il Premio Impresa Sostenibile.
.
L'iniziativa è supportata da una campagna pubblicitaria su carta e digital pianificata sui mezzi del gruppo.


Soldini in viaggio salva Oceani con diario di bordo
su AroundTheBlue e docufilm. Si cercano sponsor


piattaforma multimediale AroundTheBlu sarà alimentata dai racconti di viaggio di Giovanni Soldini, da dicembre sul trimarano carbon neutral Maserati Multi70, trasformato in laboratorio oceanografico galleggiante, per monitorare e sensibilizzare sulla salvaguardia dei mari. Partecipano al progetto QMI, Groenlandia e Medusa Film. Call to action per brand e media partner

1 giugno 2023 - È online la piattaforma multimediale AroundTheBlu alimentata dai racconti di viaggio del navigatore Giovanni Soldini, dallo scorso dicembre in giro per i mari del mondo per monitorare lo stato di salute degli Oceani e sensibilizzare sulla loro salvaguardia.

La nuova impresa di Soldini è scientifica ed ecologica prima che sportiva. Il navigatore, che aderisce al programma Unesco del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, vuole conoscere il reale stato di salute di questa immensa, ma non illimitata risorsa. “Il mare - dice Soldini – copre il 70% della superficie terrestre, lì va a finire il grosso del riscaldamento climatico. Siamo di fronte a una sfida epocale, ma i governi non sono ancora abbastanza sensibilizzati. La speranza di salvarci dai disastri combinati negli ultimi decenni può arrivare solo dalla scienza, dalla conoscenza e dalla tecnologia”.

A bordo del trimarano da competizione Maserati Multi70 brandizzato Fila, reso carbon neutral (via il motore a scoppio e spazio a un impianto a batteria alimentato dal fotovoltaico e, visto che non bastava, a un piccolo impianto eolico), ci sono macchinari per il monitoraggio come la strumentazione Ocean Pack, telecamere subacquee, droni, che ne fanno un vero e proprio laboratorio oceanografico galleggiante. Dalla partenza da La Spezia, il viaggio si snoda tra Malta, Canarie, Caraibi (Granada), Panama, Bassa California, Hawaii, Corea, Hong Kong, Mar Giallo (il più minacciato insieme al Mediterraneo), Giava e Sumatra, Sudafrica e di nuovo Europa. Già sono state fatte le prime quattro tappe, l'arrivo è previsto per fine anno.

Lungo la via, Soldini si confronterà con attivisti, ricercatori, scienziati, organizzazioni di ricerca ed enti non governativi impegnati sul tema, che fa parte dell'Agenda Onu 2030. Il diario di bordo è curato da una redazione sulla piattaforma AroundTheBlue, realizzata da QMI e Groenlandia (la casa di produzione di Matteo Rovere e di Sidney Sibilia). Si arricchirà man mano di contenuti, materiali video, ricerche, informazioni, incontri e testimonianze di esperti.

Ne nascerà nel 2024 un docufilm, con titolo ancora da decidere, che sarà diretto da Sibilia e prodotto da QMI, Groenlandia e Medusa Film. Andrà prima nelle sale, poi su Prime Video (Amazon è partner del progetto), poi su reti Mediaset.

L'iniziativa è in cerca di aziende sponsor e di partner media. “Cerchiamo aziende – dice Soldini – che utilizzino questo strumento per raccontare cosa fanno per ridurre l'impatto ambientale e aziende che ci aiutino a dare risonanza al progetto”. Sia il portale sia il docufilm costituiscono delle opportunità per i brand di associarsi ai valori e ai temi del portale: sostenibilità, viaggio, sport, teamwork, sfida dell'uomo. Al progetto hanno già aderito Ogyre, Amref Health Africa, Sea Shepherd e Fondazione CIMA.




Arriva il cinema VR con programmazione regolare.
Nasce Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale


Cinema è partner di Anteo Palazzo del Cinema a Milano nel progetto del primo cinema VR in Italia a pagamento, con un'area attrezzata con venti postazioni per visioni immersive di docu-film, inchieste, film d'azione. Esperienze individuali che in un cinema diventano collettive. Dopo l'open day del 13 e 14 maggio, la programmazione parte il 19

8 maggio 2023 - Per il 44º compleanno di Anteo Cinema a Milano, nasce Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale in una sala di spettacolo: un cinema VR a pagamento con programmazione regolare tutto l'anno. Al terzo piano di Anteo Palazzo del Cinema un'area viene dedicata in modo permanente alla VR Experience, con 20 sedute comprensive di visori e cuffie. Un progetto che evidenzia l'attenzione di Anteo per l'innovazione tecnologica nel mondo dell'audiovisivo, oltre alla volontà di proporre forme di espressione differenti e innovative. “L'obiettivo - spiega il produttore e amministratore delegato di Anteo spa, Lionello Cerri - è anche di riportare al Palazzo del Cinema il pubblico giovane”.

La visione con VR non è passiva, poiché lo spettatore diventa parte dell'esperienza stessa: la visione è immersiva e il fruitore può muoversi seguendola da sinistra a destra, dall'alto in basso, avanti e indietro (3 gradi di libertà). Pur essendo un'esperienza di natura individuale, la fruizione diventa collettiva perché è all'interno di un cinema e coinvolge in contemporanea un gruppo di spettatori.

Rai Cinema è par
.
tner del progetto. La programmazione parte con quattro short movie /docufilm scenografici: Lockdown 2020 - L'Italia invisibile (experience nella città italiane ai tempi iniziali del Covid con le voci di Matilde Gioli e Vinicio Marchioni), prodotto da Gold; Vulcano - La vita che dorme, prodotto da Gold & Valmyn con Rai Cinema (eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall con la voce di Valentina Lodovini); La Divina Commedia VR – Inferno, prodotto da ETT Gruppo Scai con West 46th Films (viaggio nell'inferno dantesco con voce narrante di Francesco Pannofino); Happy Birthday, parte del progetto transmediale prodotto da One More Pictures con Rai Cinema, con protagonisti Jenny De Nucci e Fortunato Cerlino e la partecipazione di Achille Lauro (tema, gli Hikikomori).

In tutto durano tra i 30 e i 40 minuti. Lo spettatore può vederli tutti, a un costo del biglietto di 5 euro, il sabato e la domenica anche di mattina. L'offerta si rinnoverà ogni mese con film diversificati, anche d'azione. Inoltre, il calendario di programmazione ospiterà incontri con ospiti e attività speciali.

L'iniziativa viene comunicata con una campagna sui social e su locandine, raccontata in vari contesti e convegni e nelle news dei notiziari regionali su Rai 3. Il 13 e 14 maggio saranno due giornate open day. Ci sarà l'inaugurazione e Anteo e Rai Cinema offriranno l'esperienza al pubblico che potrà conoscere ed esplorare il nuovo spazio e immergersi nella VR Experience (ingresso gratuito fino a esaurimento posti). La programmazione di Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale inizierà da venerdì 19 maggio. Info su spaziocinema.info.


Fiaf con Istat dà il via al progetto
‘Obiettivo Italia - Censimento fotografico’


il 75° anno di attività della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche saranno allestiti il 6 e 7 maggio nelle piazze di tutta Italia 200 set fotografici, in cui raccogliere i ritratti degli italiani e realizzare un affresco della popolazione nazionale. I ritratti saranno esposti in un'installazione alla Gallerie d'Italia di Torino dall'8 dicembre. Tutti sono invitati a partecipare

27 aprile 2023 - La Fiaf- Federazione Italiana Associazioni Fotografiche in collaborazione con l'Istat - Istituto Nazionale di Statistica lancia il progetto fotografico collettivo nazionale 'Obiettivo Italia - Censimento fotografico’. Col supporto di 550 circoli fotografici affiliati a Fiaf e della Cattedra di Antropologia Culturale e Sociale dell'Università di Perugia, il 6 e 7 maggio saranno allestiti in tutta Italia oltre 200 set fotografici per raccogliere 30.000-50.000 ritratti di Italiani e realizzare così il più ampio affresco corale della popolazione nazionale.

L'iniziativa cade nel 75° anno di attività della Fiaf, fondata nel 1948 con mission di essere sostenitrice e promotrice della cultura fotografica in Italia, sempre pronta a monitorare e interpretare i processi culturali attraversati nelle diverse fasi storiche. Il nuovo progetto fotografico celebra il genere del ritratto che ha svolto un ruolo fondamentale nell'affermazione e diffusione della fotografia nel mondo. 'Obiettivo Italia’ si colloca nel solco di un genere consolidato e autorevole, con l'intento di realizzare un ampio censimento fotografico di rilevanza anche per discipline quali l'Antropologia Culturale e Sociale, la Sociologia, la Demografia, la Statistica.

Negli oltre 200 set allestiti nelle piazze e in altri luoghi pubblici in tutta Italia, ogni soggetto sarà fotografato secondo uno schema rigoroso: inquadratura frontale, profondità di campo ridotta e ambientazione essenziale. In assenza di altre distrazioni visive, ciascuno sarà collocato con precisione nel tessuto sociale, diventando un tassello del mosaico finale. Le immagini raccolte forniranno un ritratto dell'odierna società italiana e della sua composizione. Saranno anche somministrate a campione delle interviste predisposte da esperti di varie discipline.

I ritratti saranno esposti in una grande installazione nella sala immersiva delle Gallerie d'Italia di Torino, con inaugurazione l'8 dicembre. Fiaf invita tutti a partecipare il 6 e 7 maggio al progetto.




Il Salone del Mobile.Milano chiude con le presenze a +15%.
Il Fuorisalone Award a SolidNature - Beyond the Surface


sei giorni ha registrato 307.418 presenze e 2.000 brand espositori, provenienti per il 34% dall'estero, da 37 Paesi. Presenze in primis dalla Cina seguita da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Brasile e India. Il Fuorisalone ‘Laboratorio Futuro’ è stato un grande spazio di sperimentazione per brand, progettisti, università, curatori, designer, artisti e ha dato occasione di visitare palazzi storici e luoghi inaccessibili come l'ex Macello di Porta Vittoria

26 aprile 2023 - Il Salone del Mobile.Milano 2023, 61ª edizione, ha chiuso il 23 aprile totalizzando in sei giorni 307.418 presenze, il 15% in più rispetto al 2022, quando la rassegna si tenne a giugno. I numeri ne decretano il successo: 2.000 brand espositori, di cui il 34% provenienti dall'estero da 37 Paesi (tra cui 550 giovani designer da 31 Paesi e 28 Scuole e Università di design da 18 nazioni differenti), oltre 5.400 giornalisti accreditati (per il 47% provenienti dall'estero), due terzi dei buyer e operatori di settore provenienti dall'estero. La Cina è tornata a essere il primo Paese presente dopo l'Italia, seguita da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna con Brasile e India a pari merito.

“Da questa edizione abbiamo tratto diverse lezioni importanti – ha detto Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano -. Abbiamo imparato che si può riprogettare un evento grandissimo come il Salone per traghettarlo nel futuro, che si può vincere la partita della sostenibilità quando tutto il sistema rimane coeso, che si possono immaginare e utilizzare nuovi contenuti per generare conoscenza, crescita, valore. Abbiamo investito sulla qualità e dimostrato la voglia di continuare a produrre innovazione e ‘raccontare le storie’ delle nostre aziende e dei nostri prodotti. Siamo stati ancora una volta il motore che ha riacceso la città”. Fondamentale il contributo di Ice, col supporto nell'apertura verso nuovi mercati come quello indiano. E cruciale il ruolo del digitale. La prossima edizione è annunciata a Milano dal 16 al 21 aprile 2024.

La Milano Design Week è tornata a essere un punto di riferimento, che riflette la centralità della città meneghina per la design industry e dell'evento come modello di sviluppo unico nel suo genere. Fuorisalone è stato l'occasione per scoprire una città in fermento e in continua evoluzione. Con titolo ‘Laboratorio Futuro’, è stato un grande spazio di sperimentazione in cui hanno partecipato brand, progettisti, università, curatori, designer, artisti. È stato anche occasione per scoprire la bellezza di edifici storici come Palazzo Serbelloni, Palazzina Appiani, Palazzo Treves, Palazzo Orsini o Circolo Filologico Milanese e per esplorare luoghi solitamente inaccessibili come l'ex Macello di Porta Vittoria, immenso complesso abbandonato di circa 15 ettari nella zona sud della città che si è popolato della creatività di Alcova.
.

Il Fuorisalone Award, riconoscimento ideato da Studiolabo e realizzato da Pollodesign Factory, è stato assegnato al più votato dalla community su 12 progetti selezionati. È andato a SolidNature - Beyond the Surface, progetto di Ellen van Loon e Giulio Margheri di studio OMA: 500 mq di un parcheggio sotterraneo in via Cernaia 1 nel cuore di Brera Design District. Lo affiancano cinque Menzioni Speciali per progetti di rilevanza nel design, innovativi e ricchi di significato:

Menzione INTERAZIONE a Expériences Immobiles by Les Eaux Primordiales,
Menzione SOSTENIBILITÀ a RE;COLLECTIVE @ Dropcity,
Menzione TECNOLOGIA a Opposites United Artwork Exhibition by KIA,
Menzione COMUNICAZIONE a Enlightenment | Ron Gilad + NEMO.
La nuova Menzione speciale LUCE PER LA CITTÀ, a cura del Salone del Mobile.Milano, verrà annunciata a metà maggio.


Green&Blue, hub di Gedi, organizza a giugno
il Festival ‘Earth For All. Una Terra per tutti’




26 aprile 2023 - ‘Earth For All. Una Terra per tutti’ è il titolo del Festival che si svolgerà tra Roma e Milano dal 5 all'8 giugno, organizzato da Green&Blue, content hub del gruppo Gedi su ambiente e sostenibilità. Al centro l'urgenza del contrasto al cambiamento climatico ma anche le grandi opportunità di una trasformazione necessaria per le aziende e l'economia del Paese.

Il 5, Giornata Mondiale dell'Ambiente, in Campidoglio a Roma si riuniranno i sindaci di grandi città italiane appartenenti al ‘Green City Network’, mentre nel pomeriggio toccherà alla rete globale per il clima C40. La sera attivisti e scienziati racconteranno cosa vuol dire 'Una Terra per tutti’.

Il Festival si trasferirà il 6 giugno a Milano agli IBM Studios con un programma realizzato in collaborazione con BAM - Biblioteca degli Alberi Milano. Il 6 saranno di scena startup che contrastano il cambiamento climatico scelte da PoliHub (l'acceleratore di Startup DeepTech del Politecnico di Milano). Il 7 mattina si parlerà di energia, dalle rinnovabili al nucleare, il pomeriggio di mobilità; l'8 mattina di economia circolare e decarbonizzazione delle aziende e il pomeriggio di biodiversità e oceani. Le sere del 7 e dell'8 sono previsti due concerti aperti a tutti con artisti e attivisti.

Il Festival sarà in diretta streaming sui siti delle testate Gedi e su Sky Tg24.


Milano capitale del design. Highlight del FuoriSalone.
Le scelte di IdeeIdeas / MEDIA


titolo ‘Laboratorio Futuro’, il FuoriSalone propone dal 17 al 23 aprile un ricchissimo programma di eventi, istallazioni Immersive, esposizioni, talk per un totale di oltre 1200. Ecco una selezione proposta da IdeeIdeas di eventi promossi da editori e testate, dalla mostra-evento ‘Design by Revolution' del magazine Interni in sei location a The Vogue Closet che svela il suo armadio delle meraviglie

17 aprile 2023 - Inizia oggi la Milano Design Week, il maggior appuntamento internazionale di design, col Salone del Mobile 2023 e il FuoriSalone che animerà la città metropolitana fino al 23 aprile. Ricchissimo il programma di eventi, installazioni, esposizioni, talk, progetti site specific per un totale di 1200. Il FuoriSalone affronta il tema ‘Laboratorio Futuro’: laboratorio come luogo di confronto, luogo concreto dove l'errore è elemento utile per evolvere, laboratorio come metodo di lavoro condiviso, come modalità per costruire nel presente soluzioni per il futuro. Al centro tematiche di circular economy, riuso, sostenibilità di processi e materiali, rigenerazione urbana, Intelligenza Artificiale.

Eventi che concorrono al Fuorisalone Award, premio dedicato ai contenuti e agli allestimenti più memorabili presentati al Fuorisalone, basato sui voti del pubblico sul sito Fuorisalone.it, su cui aziende e designer si sono candidati per concorrere alla selezione. Oltre al premio del pubblico sono previste Menzioni Speciali che verranno assegnate da un comitato tecnico composto da professionisti ai progetti e agli eventi di maggior rilevanza.

Ecco una mini selezione di eventi e qualche suggerimento.

Interni – Mostra-evento ‘Design by Revolu
.
tion'.
Centrale, come sempre, e irrinunciabile la mostra di Interni, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, curata dal direttore Gilda Bojardi. Interni ha coinvolto più di 40 architetti, designer e artisti insieme ad aziende, start-up e istituzioni. Propone quest’anno oltre 40 installazioni in sei location: Università degli Studi di Milano, l'Eni Space all'Orto Botanico di Brera, l'Audi House of Progress presso il Portrait Milano, Eataly Milano Smeraldo, De Castillia 23 di Urban Up/Unipol, Torre Velasca. Ospiteranno dal 17 al 26 aprile installazioni, appuntamenti, incontri, dibattiti. Interni Design Re-Evolution propone una riflessione corale e multi-disciplinare sul ruolo del pensiero evolutivo inteso come strumento di progettazione per nuovi territori conosciuti e sconosciuti, fisici e digitali, multimediali, presenti e futuri. Main sponsor sono Audi, Enel e Whirpool. (Per saperne di più).

Solferino 28 – Elevators. R
.
cs MediaGroup apre al pubblico le porte della sede del Corriere della Sera per visite guidate (previa prenotazione) in collaborazione con Living e Abitare. Il percorso si sviluppa tra installazioni firmate dallo studio Migliore+Servetto e visite guidate al quotidiano, per un viaggio nel tempo con approccio multisensoriale e immersivo. Con la partnership di EdiliziAcrobatica, un'installazione scenografica e dinamica dà vita alle tre testate per celebrare la storia del giornale e la sua evoluzione digitale. Nel cortile, per la prima volta aperto al pubblico, svettano le scenografiche torri di Elevators, l'installazione con la metafora dell'ascensore, firmata dagli architetti Ico Migliore e Mara Servetto. Partner è Hyundai, con Ioniq 6. Trevikart GreenDesign ha realizzato arredi in cartone ondulato riciclato.

Gardenia e F. Dal 18 al 23 aprile, negli spazi di Archiproducts in via Tortona 31, sono previsti talk, interviste e workshop, con approfondimenti sui canali social, per Gardenia e F, riviste di Cairo Editore, dirette rispettivamente da Emanuela Rosa-Clot e da Luca Dini. Il percorso espositivo ha per titolo ’Progetto Terra’.

The Vogue Closet. Dal 19 al 21 aprile Vog
.
ue Italia
apre al pubblico le porte della redazione (sede di Condè Nast in piazzale Cadorna 5) per svelare il suo ‘armadio’, attraverso una serie di installazioni creative concepite dall'interior designer Sara Ricciardi che racconteranno il mondo Vogue e i suoi valori. Un armadio non è un semplice contenitore, ma un mondo magico in cui co
.
llezioniamo oggetti del desiderio. Vogue guida i visitatori nel suo mondo onirico mostrando il suo straordinario guardaroba, tra nuove tendenze e capi irrinunciabili: un viaggio immersivo che si snoda attraverso una serie di ‘stanze’, spazi complementari in cui arte, moda e design si intrecciano per raccontare i segreti del magazine di moda.

Maison Milano 2023 by MarieClaire Maison. La designer Elena Pelosi (direttore artistico) e l'architetto Federico Delrosso hanno progettato e realizzato un'installazione temporanea aperta al pubblico dal 18 al 23 aprile in via San Primo 4. Il processo creativo, che ha valorizzato il lato emozionale del progetto, immagina e sonda le frontiere dell'abitare di domani. Una casa da pensare più che da vivere, che si snoda in un allestimento immersivo che dalla strada e dallo spazio della condivisione si spinge sino al nido della camera da letto, con la tenda ‘teepee’, metafora del concetto di protezione e riparo.

Cosmopolitan The Place. Torna il format live pop di Cosmopolitan che unisce i valori e i protagonisti di una generazione. Dal 17 al 23 aprile a Base Milano (zona Tortona) è allestito uno spazio per una settimana di confronti e laboratori con ospiti speciali, dedicati al tema della sostenibilità, ogni giorno in un ambito diverso, dal beauty alla moda, dai viaggi allo shopping fino alle relazioni: un hub creativo aperto a tutti, dove si può scoprire cosa significa lavorare in una redazione, conoscere talenti amici di Cosmopolitan, partecipare in prima persona a laboratori interattivi e a occasioni di confronto.


Milano capitale del design. Highlight del FuoriSalone.
Le scelte di IdeeIdeas / BRAND


selezione di eventi ed esposizioni promossi da aziende e marchi, da Ikea - Assembling The Future Together per gli 80 anni del brand all'installazione pop di glo/tm che coinvolge l'imponente torre, prossima alla demolizione, in Largo Treves nel Brera Design District

17 aprile 2023 - Brita - Redesign your future! Dal 18 al 23 aprile, presso Fondazione Catella (via Gaetano de Castillia 28) Brita organizza un evento dedicato al bere acqua in modo sostenibile. La risorsa più importante per la terra è protagonista di un itinerario in tre tappe: un'installazione creativa e di design en plein air, un'esperienza di realtà virtuale fruibile tramite Oculus e degustazioni e dimostrazioni sensoriali della ‘Brita Water Wheel’. L'installazione composta da sfere di vetro esorta il pubblico a riflettere sulla fragilità dei nostri ecosistemi e porre l'attenzione sull'importanza dell'acqua per il nostro pianeta. Sabato 22 (Giornata mondiale della Terra) Brita insieme alla Cooperativa VerdeAcqua organizzerà dalle 11 alle 13 dei workshop dedicati a bambini dai 6 agli 11 anni. Il pubblico potrà inoltre a partecipare ai DiDAysTalks – Design Week Edition powered by Brita, in collaborazione con il brand Digital Innovation Days.

Original Timberland Boot. Per il 50° anniversario della scarpa sinonimo dello stile Timberland, il brand presenta il progetto Timberland x Suzanne Oude Hengel Future73, dal 18 al 23 negli spazi di Triennale Milano. Ricercatrice di maglieria, tecnica e designer, Suzanne Oude Hengel, che fa parte del team di sei visionari chiamati da Timberland a reinterpretare Yellow Boot in chiave futuristica per il progetto Future73, ne ricrea la prima versione in maglia. La collezione include anche un Knitted Slip-On Clog e diversi vivaci capi in maglieria. L'installazione di IA creata da OUCHHH sfrutta allo stesso modo il potenziale della tecnologia per comunicare la sua visione e la storia di Timberland fino a oggi.

I
.
kea - Assembling The Future Together
. Presso il Padiglione Visconti in via Tortona 58, Ikea celebra gli ottant’anni del brand con un'esposizione di prodotti iconici dei decenni passati, accompagnata da alcune anticipazioni delle collezioni future. Per un tuffo nel passato, sono in mostra numerosi elementi d'arredo che hanno caratterizzato il range di Ikea dagli anni ’50 ad oggi, molti dei quali provenienti dall'Ikea Museum di Älmhult in Svezia. Il presente è introdotto con Nytillverkad, collezione di prodotti che hanno fatto la storia di Ikea, rivisitati e riproposti in chiave moderna. La visione del futuro si concretizza in uno spazio con installazioni legate ai quattro elementi della natura, che costituiscono uno spunto di riflessione su come il futuro della vita in casa non possa prescindere dal rispetto per il pianeta. Non mancano eventi, talk e performance musicali serali.

Dry Days,
.
Tropical Nights/glo™ for art
. È un'installazione pop di Agostino Iacurci, artista noto a livello internazionale per le sue creazioni di colori splendenti e forme sintetiche, che coinvolge l'imponente torre, prossima alla demolizione, in Largo Treves (Brera Design District). È una delle tappe del progetto artistico itinerante glo™ for art, format nato per favorire un processo di democratizzazione dell'esperienza artistica. È ispirata ai cambiamenti climatici che fanno presagire un futuro di paesaggi desertici e tropicali. L'opera invita lo spettatore a guardare le rapide trasformazioni del nostro paesaggio e dell'umanità e a ripensare insieme un domani migliore. Dal 17 al 23 aprile, con possibilità di entrare nell'iconico palazzo per partecipare a una serie di attività e inco
.
ntri.

Connections - Plenitude + Be Charge. È un'installazione di arte generativa in grado di guidare il cambiamento. Connections è uno spazio immersivo e tecnologico che rappresenta la visione inclusiva di Plenitude + BeCharge di una nuova mobilità elettrica. Visitabile dal 17 al 23 aprile presso Opificio 3 (via Tortona 31), invita i visitatori a interagire con gli elementi fisici dell'area esperienziale. Racconta la centralità della condivisione per trovare una direzione comune verso il cambiamento.


Milano capitale del design. Highlight del FuoriSalone.
Le scelte di IdeeIdeas / EXPERIENCE


immersive che invitano a riflettere sulla vita e sul futuro, eventi suggestivi che arrivano dall'estero, come Everything, installazione dello studio turco Nohlab per la prima volta in Italia

17 aprile 2023 - AbitAZIONE. È un'istallazione immersiva di arte generativa nello Spazio Mutuo Soccorso (SMS) di San Siro, per raccontare l'esperienza urbana di chi vive nei quartieri popolari della città. Tra strutture dismesse e spazi abbandonati riportati a vita nuova, AbitAZIONE propone una diversa visione dell'abitare e vivere gli spazi cittadini. Il progetto si deve al digital artist Edoardo Olivetto e alla photographer e media&Pr specialist Claudia Boca. L'installazione porta il visitatore di fronte a un'area inaspettatamente verde nel mezzo di uno dei punti più trafficati di Milano, per accoglierlo nell'intimità di un ‘cortile di casa dal mondo’ e farlo accomodare in totale relax. Al centro dell'opera un totem luminoso su cui viene proiettato un video di Data Visualization Art. Ambientazione sonora del sound designer Carlo Covelli. Dal 19 al 21 aprile dalle 19 alle ore 23 in Piazza Stuparich 18.

That’s Korea! Parte del Traditional Korea Festival 2023 che, insieme a KCDF (Korea Craft & Design Foundation), presenta un ricco programma di appuntamenti, That’s Korea! è un'esposizione presso la Palazzina Appiani al Parco Sempione che, dal 17 al 22 aprile, esplora le antiche tradizioni coreane rese famose grazie al soft power e all'impegno della Corea del Sud per esportare la creatività coreana e connettere stili tradizionali e moderni attraverso la ricerca costante della bellezza nella cura dei dettagli. Il percorso multimediale mette in mostra lo stile Dancheong con il suo particolare uso del colore declinato in due ambiti fondamentali della tradizione coreana: la moda Hanbok e la cucina Hansik. All'Hansik K-Food è dedicato anche un tram pop up (18 aprile ore 15 e 17 , 19-20 aprile ore 15 e 16, piazza Fontana) e un evento presso Eataly il 21 aprile.

Inspired in Barcelona – SPA. Il concept dell'opera SPA è dedicato interamente alla luce e alla sua relazione con i corpi e con gli spazi: celebra l'interpretazione artistica del potenziale del settore dell'illuminazione della Catalogna e di Barcellona. L'architetto e designer Guillermo Santomà dà vita a un percorso immersivo e sensoriale che mira ad esplorare l'anima effimera e mutevole della luce, portando in scena la creatività catalana a livello internazionale. Dal 18 al 23 aprile presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in via del Carmine 10 (Salone Scalabrini).

Everything by Nohlab. Meet Digital Culture Center e il Museo Nazionale dell'Arte Digitale di Milano presentano, per la prima volta in Italia, l'installazione immersiva dello Studio turco Nohlab, che lavora tra video arte ambientale e design digitale creando un ponte tra la realtà digitale e quella fisica attraverso video-installazioni immersive. In 12’30” Everything ritrae il tutto come appare, mettendo in discussione l'esistenza umana, suggerendo nuove possibili interazioni, attraverso un'incalzante sequenza audio video tripartita, in cui scienza, filosofia e metafisica convergono. Il pubblico viene spinto a interrogarsi su come la complessità della nostra esistenza quotidiana lasci molte domande irrisolte. Everything, 2021, commissionata da Culturespaces, è stata presentata dalla Royal Commission for Riyadh nella seconda edizione del Noor festival di Riyadh ‘We Dream of New Horizons, dedicato alla luce come forma di arte contemporanea, in Arabia Saudita. Per la presentazione presso Meet Digital Culture Center (viale Vittorio Veneto 22, dal 15 al 23 aprile), Everything è stato trasformato in una nuova versione site-specific grazie a Filmmaster Events. (Nel video un teaser)




Il tema ‘Ritorni’ ispira la 24ª Milanesiana, festival
itinerante di letteratura, arti, economia, sport, fumetto


manifestazione toccherà dal 23 maggio al 27 luglio 23 città di 7 regioni con oltre 60 eventi che saranno animati da 200 ospiti italiani e internazionali. Otto le mostre

6 aprile 2023 - La 24esima edizione de La Milanesiana, festival itinerante ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, si terrà dal 23 maggio al 27 luglio in 23 città di 7 diverse regioni, con 60 incontri ed eventi e più di 200 ospiti italiani e internazionali, provenienti da diverse discipline, che faranno dialogare Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e, per il primo anno, anche il Fumetto. Al centro il tema ‘Ritorni’, ispirato dallo scrittore nigeriano Ben Okri, legato alla cronaca attuale di chi lascia la propria terra sperando di non farci più ritorno e di chi parte sognando di tornarci. Tema che coinvolge anche il rapporto con la natura, con l'intelligenza artificiale, quello tra genitori e figli. La Rosa dipinta da Franco Battiato, simbolo dall'inizio de La Milanesiana, è stata rielaborata da Franco Achilli sul tema di quest'anno: è raffigurata avvolta in un uroboro verde, ideale unione tra il tema della Natura e quello del Ritorno.

Dopo l'anteprima del 7 aprile con l'arrivo del regista Quentin Tarantino che presenterà nella nuova libreria Mondadori Duomo a Milano (vedi news) il libro ‘Cinema speculation’ edito da La nave di Teseo, l'apertura ufficiale il 23 maggio prevede l'incontro col Premio Nobel Wole Soyinka, in dialogo con Stefano Salis, e il concerto omaggio di Ramin Bahrami a Giuseppe Verdi per i 210 anni dalla nascita

Come sempre, l'arte ricoprirà un ruolo importante all'interno del Festival, con 8 mostre in tutta Italia, dal 13 giugno al 30 ottobre.

Le città e i comuni coinvolti della Lombardia sono Milano con oltre 25 eventi in programma in diversi luoghi della città, ma anche Pavia, Sondrio, Bergamo, Treviglio, Seregno, Bormio e Livigno. In Emilia-Romagna il Festival si tiene a Busseto, Bertinoro, Bagnacavallo, Longiano, Gatteo a Mare, San Mauro Pascoli e Cervia grazie alla collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT Regione Emilia-Romagna. Piceno, in Toscana a Firenze, in Veneto, ad Albarella, Vicenza e Bassano del Grappa e in Trentino - Alto Adige, a Merano.

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Radio 24 è per il primo anno media partner del festival. Main sponsor sono A2A, Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Comune di Livigno, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Intesa Sanpaolo, Volvo, Enel, Fnm, Milano Serravalle - Milano Tangenziali, Grafica Veneta.


A lezione di riciclo di carta e cartone. La Paper Week
di Comieco tra divulgazione e intrattenimento


terza edizione, tra il 15 al 21 aprile, prevede mostre, laboratori, convegni e oltre 100 impianti della filiera del riciclo e musei tematici aperti al pubblico. Testimonial della campagna in tv, radio, stampa e social, ideata da Different, sono i comici Giacomo Poretti, nelle vesti di studente della fantomatica Cartvard University, e Giovanni Storti, improbabile professore di Cartologia

4 aprile 2023 - Torna per la terza edizione la Paper Week di Comieco per far conoscere a tutta Italia, Paese già virtuoso sul fronte del riciclo, ‘cosa succede dopo il cassonetto della raccolta differenziata di carta e cartone’. Presentata ieri a Milano, l'iniziativa nazionale del Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica si terrà nella settimana dal 15 al 21 aprile, organizzata in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di Anci, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Rai per la Sostenibilità.

Ed è proprio il vice ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ad attestare come gli italiani siano tra i migliori in Europa (secondi solo alla Germania) nel differenziare e riciclare carta e cartone: “Il 90% degli imballaggi nel nostro Paese viene riciclato, in anticipo sugli obiettivi europei che prevedono il riciclo dell'85% degli imballaggi cellulosici entro il 2030. L'Italia ha saputo creare un vero e proprio comparto industriale nel riciclo dei rifiuti con benefici in termini occupazionali, di know how e per i territori”. Raccogliamo 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone all'anno e il tasso di riuso è del 60% (in crescita).

La Paper Week coinvolgerà circa 40.000 cittadini sul territorio con un ricco programma di iniziative locali oltre a milioni di utenti sul web e sui social, come ha spiegato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco: “Puntiamo quest’anno ad ampliare la platea anche grazie ai paperweeker, ‘ambasciatori del riciclo’ che faranno rete per costruire un racconto corale e di sistema”.

.
La Paper Week porterà tutta Italia a scuola di riciclo. Già sono aperte le iscrizioni alla ‘Cartvard University’, fantomatica Università sulla carta e il cartone. È l'idea al centro della campagna di promozione della manifestazione, ideata dall'agenzia Different. Ne sono testimonial Giovanni Storti e Giacomo Poretti, rispettivamente nei panni di un professore di Cartologia e di uno studente. I due metteranno in luce l'importanza di una corretta informazione sul tema della la raccolta differenziata, tra gag divertenti e brevi sketch.

Scelta vincente quella della comicità, perché, come ha spiegato il sociologo Enrico Finzi, in un'epoca di ansia generalizzata, tra pandemia, guerra e prezzi in ascesa, è questo tipo di comunicazione a funzionare ed essere distintiva: “Negli ultimi anni c'è stato un calo del 30% dell'efficienza della comunicazione. Ricerche attestano che i brand devono spendere di più per ottenere gli stessi livelli di notorietà e propensione all'acquisto del passato”. Il problema sta nell'omologazione e in una generazione di manager d'azienda poco brillanti che tendono a essere conservativi davanti alle proposte delle agenzie. Caso emblematico quello delle pubblicità di auto: “Nessuno sa ricordare il modello”. E poi – sostiene il sociologo – una società che usa l'ironia per comunicare è avanzata. L'ironia è connessa con l'intelligenza.

Forte dell'endorsement, la campagna si appresta ad andare on air per una settimana in tv, radio, stampa e social. È rivolta a scuole, istituzioni, cittadini in genere, che saranno anche coinvolti in molteplici iniziative: quiz online, cacce al tesoro, visite aperte a 103 luoghi di riciclo e smaltimento, mostre, laboratori, convegni. Il calendario degli appuntamenti è in aggiornamento sul sito www.comieco.org.


Coca Cola, Diesel, Samsung, Amazon e Nutella
i Best Brand 2023 secondo GfK e Serviceplan Italia


le marche al top per performance di mercato e per vissuto presso i consumatori, rispettivamente nelle categorie Best Product Brand, Best Growth Brand, Best Sustainability Brand, Best Phygital Brand e Best of the Best, individuate tra 300 brand attraverso 6.000 interviste per un totale di 16.000 valutazioni. Best Brand che sono Best Friend del consumatore per senso di responsabilità, fiducia, credibilità, sostenibilità e autorevolezza

9 marzo 2023 - Sono Coca Cola, Diesel, Samsung, Amazon e Nutella le marche in testa alle cinque classifiche previste dall'ottava edizione di Best Brands Italia, rispettivamente quali Best Product Brand, Best Growth Brand, Best Sustainability Brand, Best Phygital Brand e, novità da questa edizione, Best of the Best, ovvero la marca che ha performato meglio secondo i consumatori in tutti e quattro i territori valoriali. Best Brand che sono Best Friend del consumatore, secondo il tema scelto per questa l'edizione, a riconoscimento del ruolo di responsabilità che una marca ricopre all'interno della comunità, e della fiducia, credibilità, sostenibilità e autorevolezza che deve incarnare. Non più in cerca di un target-bersaglio ma in un rapporto di reciprocità col consumatore, come ha spiegato, nella serata delle premiazioni, Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente dell'Upa, che dà il patrocinio all'iniziativa.

Nata in Ge
.
rmania nel 2004, e condotta oggi anche in Belgio, Francia, Polonia e in Italia (dal 2015), la ricerca Best Brands mette in relazione le performance economiche delle marche col punto di vista e il vissuto presso i consumatori. È promossa da Serviceplan Italia e GfK Italia coi partner storici Rai Pubblicità, 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group. Quest'anno ha avuto il contributo di Teads, player della pubblicità video outstream. Le classifiche sono frutto di 6.000 interviste (5.000 per le classifiche storiche e 1.000 per il nuovo ranking) per un totale di 16.000 valutazioni relative a 300 brand, raccolte da GfK e messe a confronto con i dati di vendita.

Quaranta i Best Brands finalisti, 10 per ogni categoria. Cinque i top e un premio - Innovation for good - assegnato per i molti progetti solidali già messi in atto al brand charity Fondazione Fedez E.T.S. (acronimo che sta per Ente del Terzo Settore), fondata a luglio 2021. Ha ricevuto 100.000 euro da investire in spazi pubblicitari per continuare a sostenere progetti a favore di persone e comunità.

Best Product Brand - Coca Cola
È la classifica dei brand storici, dei love brand che fanno parte della nostra vita, compagni di viaggi affidabili. Coca Cola è seguita da Dash, Nutella, Nike, Mulino Bianco, Rio Mare, Alexa, Lego, Sony/PlayStation e Kinder.

Best Growth Brand - Diesel
Emerge in questa classifica la voglia di tornare a vivere e di evasione degli italiani dopo anni di clausura e paure. Ci sono la moda, l'intrattenimento, il gioco. Dietro a Diesel si sono classificati nell'ordine JBL, Mattel, Microsoft Xbox, Nintendo Switch, Allianz, Iliad, Ace, Divella, Tempo.

Best Sustainability Brand - Samsung
La sostenibilità è entrata in ogni aspetto della nostra vita, non più prerogativa di pochi virtuosi ma qualità imprescindibile per chiunque voglia avere un ruolo al fianco del consumatore. Non è sostenibile solo chi non inquina ma chi si preoccupa, prima di tutto, delle persone cui si rivolge. Dietro a Samsung, troviamo Amazon, Tempo, Algida, UnipolSai, Svelto, Dash, Mercedes, Miele e Bosch.

Best Phygital Brand - Amazon
È la classifica delle marche che hanno superato la dicotomia tra reale e virtuale, tra fisico e online, che ci affiancano in un flusso continuo di comunicazione e offerta che le rende sempre vicine e disponibili. Amazon è seguita da Nike, PayPal, OVS, H&M, Coca Cola, Samsung, Mulino Bianco, Dash, Esselunga.

Best of the Best - Nutella
È la marca scelta dai consumatori per la capacità di presidiare le quattro aree valoriali dei ranking: l'attenzione nei confronti del prodotto, la dinamicità e la capacità di crescere, l'attenzione ai diversi aspetti della sostenibilità e l'apertura sia al mondo fisico sia al digitale.

Nella serata delle premiazioni è stato anche presentato ‘Il Libro Du
.
e’ dei Best Brands, curato dal giornalista del Sole 24 Ore ed esperto di marketing Giampaolo Colletti, che racchiude il lavoro di un anno del Best Brands Club. Attraverso un think tank, ovvero attraverso testimonianze e valutazioni relative alle marche che si sono posizionate al top delle classifiche dello scorso anno, sono emersi i motivi alla base del successo di una marca. Hanno partecipato Amazon, ASdoMAR, Elmex, Intesa San Paolo, Müller, Mulino Bianco, Nutella, PayPal, Samsung e UnipolSai. Al lavoro per l'edizione Tre saranno ora chiamate Coca Cola, Dash, Nutella (le prime tre del ranking Product); Diesel, JBL, Mattel per il Growth; Samsung, Amazon, Tempo per il Sustainability; Amazon, Nike, PayPal per il Phygital; Nutella per il Best of the Best. Il Libro Due dei Best Brands italiani è scaricabile dal sito di Best Brands Italia.


Ranking WARC 2023. Publicis Italy / Le Pub
è l'agenzia creativa più premiata al mondo nel 2022


il secondo anno consecutivo Publicis Italy / Le Pub si è classificata prima agenzia al mondo nel ranking Creative 100 di WARC, che individua e seleziona le campagne di marketing e advertising più creative al mondo

8 marzo 2023 - WARC (World Advertising Research Center) Rankings - Creative 100, punto di riferimento globale per la misurazione dell'eccellenza creativa nel mondo dell'advertising sulla base dei risultati raggiunti dalle agenzie nelle più prestigiose competizioni creative dell'anno precedente, ha per il secondo anno consecutivi indicato in Publicis Italy / Le Pub l'agenzia creatva più premiata al mondo. Publicis Italy / Le Pub ha vinto nel 2022 numerosi premi per progetti di grande impatto, realizzati per marchi come Heineken, Barilla, Netflix e Bottega Veneta, tra cui 24 Leoni al Festival Internazionale della Creatività di Cannes 2022 (vedi news). Publicis Worldwide si è, inoltre,
Bruno Bertelli
aggiudicata il quinto posto nella classifica ‘Network of the Year’.

Bruno Bertelli, global ceo di Le Pub, global cco di Publicis Worldwide e cco di Publicis Groupe Italy, dichiara: "Ciò che rende me, e tutti noi, davvero orgogliosi per questo riconoscimento è il talento delle nostre persone, un team unito e coeso nella realizzazione di progetti e creatività innovative che prendono forma e vivono su piattaforme sempre diverse, permettendoci di portare i brand al centro delle conversazioni culturali e di lasciare un segno sia su scala locale che globale".

Ed ecco le top posizioni delle classifiche WARC:

1a CAMPAGNA: The Lost Class for Change the Ref by Leo Burnett Chicago
1a AGENZIA: Publicis Milan
1° NETWORK: Ogilvy
1a HOLDING: Wpp
1° BRAND: Burger King
1° ADVERTISER: AB InBev
1a NAZIONE: Usa

Amy Rodgers, head of WARC Creative, ha commentato: "Nel panorama di una industry che fatica ad essere riconosciuta tra le più strategiche, le nostre classifiche offrono ai marketer l'opportunità di riflettere sulle migliori campagne adv misurandone concretamente l'impatto sui marchi. I parametri di riferimento e gli insights raccolti dai WARC rankings sono al centro della nostra promessa di brand: infondere fiducia e supportare le operazioni di marketing con l'analisi dei risultati ottenuti dall'interpretazione puntuale dei dati".


DlvBbdo si aggiudica la gestione social di Salone
del Mobile.Milano. L'evento torna rinnovato in aprile


svilupperà special activation on e off line, la social media content strategy, piani editoriali e i format per tutti i canali social della manifestazione milanese, punto di riferimento internazionale per il settore dell'arredo e del design. Tornano in aprile anche l'evento diffuso Fuorisalone con tema ‘Laboratorio Futuro’ e il Fuorisalone Award

17 febbraio 2023 - Il Salone del Mobile di Milano, la maggior manifestazione internazionale per il settore dell'arredo e del design che fa capo a FederlegnoArredo Eventi spa, ha affidato la creatività per la comunicazione social a DlvBbdo a seguito di una gara. L'incarico prevede lo sviluppo di special activation on e off line, della social media content strategy e dell'elaborazione dei piani editoriali e di format per tutti i canali social. L'agenzia si occuperà così dello sviluppo creativo e del coordinamento alla produzione dei contenuti social e digital della 61esima edizione del Salone del Mobile 2023 & Euroluce che tornerà a svolgersi in aprile, dal 18 al 23, presso Fiera Milano Rho. Ricordiamo che la campagna di comunicazione è stata realizzata da Leftloft, studio milanese di design della comunicazione, con l'illustratore millennial milanese Gio Pastori (vedi news).

Sono tre le principali novità della prossima edizione del Salone che renderanno il format più fruibile per i visitatori, più appetibile per gli espositori e più sostenibile. Ci sarà un unico livello espositivo per semplificare e valorizzare la fruizione e l'esperienza di visita. Euroluce, la biennale dedicata al mondo dell'illuminazione, avrà un nuovo layout: non sarà più stand-centrica ma prevederà un percorso ad anello, smart, iper-fruibile e meglio connesso. La componente culturale sarà integrata negli spazi della biennale della luce attraverso contenuti interdisciplinari ed esperienziali, che spazieranno dall'architettura all'arte con mostre, talk, workshop, installazioni site-specific.

Ad aprile
.
tornerà anche il Fuorisalone, la manifestazione concomitante diffusa per la città che farà da palcoscenico. Il Fuorisalone affronta il tema 'Laboratorio Futuro': laboratorio come luogo di confronto, luogo concreto dove l'errore è elemento utile per evolvere, laboratorio come metodo di lavoro condiviso, come modalità per costruire nel presente soluzioni per il futuro.

Annunciato anche il ritorno dl Fuorisalone Award, il premio dedicato ai contenuti e agli allestimenti più memorabili presentati al Fuorisalone. Il riconoscimento si basa sui voti del pubblico sul sito Fuorisalone.it, su cui aziende e designer possono automaticamente candidarsi e concorrere alla selezione. Menzioni Speciali verranno assegnate da un comitato tecnico composto da professionisti ai progetti e agli eventi di maggior rilevanza. Fuorisalone Award si presenta per l'edizione 2003 con un'immagine rinnovata a opera dal team di Studiolabo e realizzata da Pollodesign Factory. M.O.


La finale di Sanremo 2023 fa il 66% di share.
Per Rai Pubblicità raccolta record di oltre 50 milioni


finale ha avuto un ascolto medio di 12 milioni e 256mila spettatori, col picco alle 22.01 con l'esibizione dei Depeche Mode. L'intera edizione ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni on demand sulle piattaforme digitali. Tagliavia, Rai Pubblicità, “premia l'approccio di partnership con l'integrazione dei brand nel programma con un progetto specifico”. In crescita la raccolta di RaiPlay e di Radio Due. Secondo una ricerca di EY l'impatto economico dell'evento è stato nel complesso di 186 milioni

13 febbraio 2023 - Dopo quattro giorni di record di share, non è mancato il record anche per la serata finale del 73° Festival di Sanremo, condotto da Amadeus con Gianni Morandi, che ha visto Marco Mengoni, dato per favorito ancora prima dell'inizio della kermesse, prevalere col brano ‘Due vite’ su Lazza, Mr. Rain, Ultimo e Tananai, giusto per citare solo la cinquina dei finalisti su 28 concorrenti.


Tra le 21.25 e l'1.59 la finale ha totalizzato 12 mili
.
oni e 256mila spettatori, con una share del 66%. La prima parte (21.25 - 23.54) è stata vista da 14 milioni e 423mila spettatori (share del 62.7%), mentre la seconda parte (23.58 - 1.59) ha fatto registrare 9 milioni e 490 mila spettatori, con share del 73.7%. Il picco di ascolto è arrivato alle 22.01 (15 milioni e 674mila) durante l'esibizione dei Depeche Mode, mentre quello di share è stato all'1.44 (con l'82.7 %) quando Amadeus ha letto i codici per il televoto dei cinque finalisti.

Da Rai arrivano note entusiastiche anche per le performance in ambito digital, come 353.000 device collegati nel minuto medio per RaiPlay, la diretta streaming che ha generato 2,6 milioni di visualizzazioni, 29,5 milioni di visualizzazioni on demand dei contenuti nelle cinque giornate. Record anche sui social con 50,4 milioni di interazioni generate nelle cinque giornate (+ 50% rispetto al 2022), a cui hanno contribuito gli account ufficiali di Rai su Instagram, Facebook e Twitter.

Record, anche questo ann
Gian Paolo Tagliavia
unciato, per gli introiti di Rai Pubblicità: per la prima volta sono stati superati i 50 milioni, generando una crescita di circa il 20% rispetto ai 42 (già record) dell'edizione 2022 (erano stati 38 nell'edizione 2021 e oltre 37 in quella 2020). L'amministratore delegato di Rai Pubblicità, Gian Paolo Tagliavia, ha sottolineato come il risultato non sia solo merito della tv, ma anche di RaiPlay e di Radio Due, i due canali che hanno avuto la maggior crescita di fatturato pubblicitario relativo al Festival.

Ha premiato l'aver
.
confermato molto presto Amadeus come direttore artistico, in modo da poter impostare presto i progetti, e il cambio di approccio che vede i big spender del Festival essere partner sul fronte dei contenuti: “Per gli sponsor è previsto un format uguale per tutti – ha spiegato Tagliavia – che li vede protagonisti di spot, telepromozione, billboard. Le aziende partner sono invece integrate nel programma con un progetto specifico per ciascuna, in modo fluido. Progettiamo insieme il tipo di intervento editoriale e commerciale secondo specifici obiettivi". Ricordiamo che i partner istituzionali sono stati Costa Crociere, Plenitude (Eni), Suzuki, poltronesofà. Gli altri brand presenti erano Dyson, VeraLab, Sephora, Durex e Generali.

Una ricerca condotta da EY sull'impatto economico dell'evento ha stimato che sia stato nel complesso di 186 milioni di euro, di cui 71 di valore aggiunto (rapportabile al Pil). Di questi 186 milioni, gli impatti indiretti e indotti sono stati stimati di circa 113 milioni, per non parlare degli effetti positivi sull'occupazione nei servizi pubblicitari e negli eventi, nel settore food and beverage e nell'hospitality, con 1.100 professionisti e addetti a tempo pieno coinvolti (Festival diffuso incluso). Evento col botto, quindi, su tutti in fronti. Arriva inevitabile la conferma del direttore artistico e conduttore Amadeus anche per l'edizione 2024.


Nel World Radio Day WRA ed egta elencano
i punti di forza del mezzo. Evento a Milano




13 febbraio 2023 - Si celebra il 13 febbraio il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio, proclamata dall'Unesco, in cui emittenti e concessionarie invitano l'industry a riscoprirla quale mezzo efficiente, con l'innegabile punto di forza dell'essere oggi tutta digitale.

The World Radio Alliance ed egta (Association of tv & radio sales houses) sottolineano ai brand dieci punti forti del mezzo radiofonico: insight convincenti, alcuni forse ignorati dai professionisti del marketing, ma supportati da dati e ricerche provenienti da tutto il mondo.

L'analisi è disponibile con slide per il download su www.worldradioalliance.com. Ecco i dieci punti:

1 - La radio consente ai brand di raggiungere milioni di persone ogni giorno.
2 - La radio domina lo scenario audio in piena espansione.
3 - La radio raggiunge un'alta share tra gli under 35.
4 - La radio si ascolta tutto il giorno, non solo quando si è alla guida o durante la colazione.
5 - La radio è il mezzo numero uno nelle auto connesse.
6 - La radio deve far parte di qualsiasi piano media ottimale.
7 - La pianificazione della radio ha il supporto di prove sul ROI e sull'aumento delle vendite.
8 - La radio guida i Kpi digitali.
9 - La radio è molto più di un mezzo call-to-action.
10 - Gli annunci radiofonici sono creativi quanto quelli televisivi e in Ooh.
In aggiunta, la radio offre un ambiente affidabile, sicuro e sostenibile.

Si celebra la radio anche in Italia. La radio community Radiospeaker.it organizza un evento a Milano, al Talent Garden Isola (in piazza Città della Lombardia) e in diretta streaming su tutti i canali social del portale. Dalle 10 alle 18 si alternano ospiti, speaker, editori, fonici e professionisti del settore radiofonico in un flusso di formazione, intrattenimento e celebrazione che coinvolge radio nazionali, locali, web e universitarie.


La Sardegna si promuove in Italia
e nel mondo. Life firma strategia e media


bolognese, vincitrice del bando di gara indetto dalla Presidenza della Regione Autonoma, pianifica molteplici touchpoint in Italia, Germania, Francia, Uk e Usa, curando anche l'adattamento del concept creativo

10 febbraio 2023 - La società di comunicazione integrata Life di Bologna si è aggiudicata la strategia e il media, in Italia e all'estero, della campagna istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna, a seguito della vittoria del bando di gara alla fine dello scorso anno. L'on air della campagna è il 12 febbraio.

La Regione Sardegna è protagonista su molteplici touchpoint in Italia, in Germania, Francia, Uk e Usa, pianificata su reti che vanno da Rai, Mediaset e La7 a CNN International e a Bbc World News fino alle principali testate online d'informazione in Europa e negli Usa e ai canali digital e social (Meta e Youtube). Una specifica campagna stampa è prevista su The New York Times, mentre una campagna outdoor coinvolgerà in contemporanea l'Aeroporto di Berlino-Brandeburgo in Germania, l'aeroporto di Paris Orly in Francia, London Heathrow Airport nel Regno Unito e New York JFK Airport negli Stati Uniti. Life curerà anche l'adattamento creativo del concept di campagna sui diversi tourchpoint.

Alberto Tivoli, amministratore unico di Life, racconta: "Affianchiamo la Regione Sardegna per questa importantissima attività di promozione a livello globale. La campagna istituzionale della Regione Sardegna ci vedrà interpreti di una progettazione e realizzazione completa, con attività che prevedono la gestione integrata di messaggi su canali diversi, la diffusione di spot su tv italiane ed estere, il social media marketing e grandi affissioni promozionali nei punti di maggiore frequentazione di alcune delle principali metropoli mondiali, quali New York, Parigi, Londra e Berlino”.


Il pubblico invitato a votare la mascotte di Milano Cortina 2026




10 febbraio 2023 - È partito dal Festival di Sanremo, seconda serata, l'invito al pubblico a scegliere tra le due proposte finaliste del concorso di idee 'La scuola per le Mascotte di Milano Cortina 2026’. L'iniziativa del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha coinvolto studentesse e studenti under 14 di scuole di tutta Italia, che hanno presentato oltre 1.600 idee progettuali di mascotte.

Gli autori dei disegni finalisti appartengono a due secondarie di primo grado: l'Istituto Comprensivo Sabin di Segrate (MI) e l'Istituto Comprensivo di Taverna (CZ). La proposta da Segrate raffigura una stella alpina e un bucaneve che diventeranno un grande esempio di perseveranza: vinceranno sfide colossali per arrivare a vivere le grandi emozioni dei Giochi. Da Taverna arriva il disegno di una coppia di ermellini, con l'intenzione di raccontare l'inclusività dei Giochi: sono fratelli, convinti che le Olimpiadi e le Paralimpiadi siano per tutti e di tutti e che quindi ci sarà posto anche per loro.

Il pubblico è invitato a votare i due disegni finalisti fino al 28 febbraio sul sito di Milano Cortina 2026 (milanocortina2026.olympics.com). Conclusa questa fase, si passerà allo sviluppo sul piano della grafica e del design.

"Quello tra scuola e sport – ha detto Giovanni Malagò, presidente del Coni e del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 - è un legame vincente su cui vogliamo e dobbiamo investire sempre di più". Andrea Varnier, ceo di Milano Cortina 2026, ha aggiunto: “Il percorso che ci porterà alle mascotte ufficiali dei prossimi Giochi italiani vive un momento di grande importanza: i ragazzi e le ragazze delle scuole italiane hanno aderito con entusiasmo alla nostra proposta. Ora tocca al pubblico a casa esprimere la propria preferenza”.


Comieco cerca protagonisti di iniziative
a tema carta e cartone per la Paper Week ‘23


aziende, comuni, influencer, designer e artisti aspiranti Paperweeker potranno candidare entro il 15 marzo i loro progetti ed eventi in materia di riciclo, da tenersi in tutta Italia in aprile. A sostegno, un'attività di comunicazione on e offline

30 gennaio 2023 - Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, lancia una call to action rivolta ad associazioni, aziende, comuni, scuole, influencer, designer e artisti invitandoli a partecipare da protagonisti alla terza edizione della Paper Week, che, dal 15 al 21 aprile, spiegherà l'importanza della raccolta differenziata attraverso eventi, convegni e spettacoli su tutto il territorio nazionale. Al centro il tema di 'cosa succede dopo il cassonetto’ per sensibilizzare sul valore di carta e cartone e sul loro corretto riciclo, nonché sul ruolo degli attori principali di questo processo, dai cittadini ai Comuni alla filiera industriale.

Tutti coloro che hanno qualcosa da raccontare su carta e cartone potranno proporre un'iniziativa, tipo mostre, lanci di prodotto, attività di formazione, laboratori creativi, spettacoli ed eventi, e diventare così veri e propri #paperweeker. Ci si candida a far parte della Paper Week 2023 compilando il form online, disponibile sul sito di Comieco al link. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo.

Le iniziative approvate verranno contrassegnate da un 'bollino’ ed entreranno nell'agenda degli eventi ufficiali a cui verrà data visibilità con un'attività di comunicazione nazionale, online e offline.




L'alfabeto universale del design di Leftloft e Gio Pastori
nella campagna del Salone del Mobile.Milano 2023


studio milanese di design della comunicazione e il giovane artista milanese hanno realizzato un abbecedario del Salone. Ne sono nati ventisei coloratissimi manifesti, uno per ogni lettera dell'alfabeto accompagnata da un oggetto o un arredo. Headline: ‘Do you speak design?’

18 gennaio 2023 - Il Salone del Mobile.Milano ha scelto Leftloft, studio milanese di design della comunicazione, e l'illustratore millennial milanese Gio Pastori per la campagna di comunicazione dell'edizione 2023, che si terrà dal 18 al 23 aprile con un format più fruibile per i visitatori, più appetibile per gli espositori e più sostenibile. Il giovane artista ha dato forma e colore al concept elaborato da Leftloft, condensando in un racconto visivo, identità, temi e protagonisti della manifestazione e della sua evoluzione.

L'idea alla base della campagna è di creare un nuovo abbecedario del design, un alfabetiere alla Munari: archetipi e icone raccontano i protagonisti del Salone, gli oggetti attorno a cui si è sviluppato il sistema del design milanese. Ne sono nati ventisei manifesti colorati, uno per ogni lettera dell'alfabeto accompagnata da un oggetto o un arredo: da ‘A is for armchair’, ‘B is for bookcase’, ‘C is for chair’ in avanti. Headline: ‘Do you speak design?&rsquo
.
;.

“Per Illustrare un abbecedario di oggetti, un mezzo che invitasse il pubblico di Milano e del mondo a re-imparare a leggerli – racconta Gio Pastori – ho individuato una combinazione cromatica brillante, a tratti molesta, per ostacolare l'immediata messa a fuoco dei soggetti. Linee essenziali e volumi discreti sono inseriti in un'atmosfera onirica e fluttuante, dettata da prospettive errate e assonometrie improbabili”.

Commenta Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano: “Il design come linguaggio comune a tutte le culture del mondo, quindi universale: è questo il concetto di base della nuova campagna del Salone che vuole, da un lato, riportare l'attenzione sugli archetipi del progetto e, dall'altro, suggerire l'importanza del dialogo e della possibile coesione culturale fondata sulla lingua universale del design, che è quella parlata dalle migliaia di centinaia di persone che in quella settimana si danno appuntamento a Milano”.M.O.


Gruppo Athesis con Bresciaoggi lancia
‘Oltrecultura FEST’ per Capitale della Cultura 2023




16 gennaio 2023 - Il Gruppo Athesis contribuisce al palinsesto ufficiale di ‘Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023’ con ‘Oltrecultura FEST’, progetto ideato e promosso dal quotidiano Bresciaoggi che prevede dodici appuntamenti, uno al mese, in cui confrontarsi su cultura, società e innovazione, principalmente rivolti alle nuove generazioni.

L'obiettivo è di incoraggiare la conversazione tra persone e ambiti differenti, facendo crescere una comunità più consapevole e attiva: al centro i diversi significati della parola cultura, attraverso testimonianze di vita e professionali di speaker, soprattutto giovani, impegnati nei settori della tecnologia, dell'arte, dei nuovi media, dell'ecosostenibilità e delle start-up.

Il giornale seguirà il percorso con contenuti ad hoc, articoli, 12 inserti speciali e una sezione sul sito bresciaoggi.it oltre che sui profili social. Curerà anche un podcast distribuito mensilmente su Spotify, prodotto e distribuito da Zeep!, la nuova digital agency di Athesis. È coinvolta nell'iniziativa l'Accademia di Belle Arti LABA.

Gli happening-talk si terranno ogni ultimo mercoledì del mese presso il VITA - in piazzale Arnaldo 18 a Brescia e saranno seguibili anche in live streaming sul sito e sulla pagina Facebook del quotidiano, oltre che sul profilo Linkedin del Gruppo editoriale Athesis. Il primo appuntamento è per mercoledì 25 gennaio alle 18 con Yoko Yamada, nippobresciana protagonista della stand-up comedy nazionale. La partecipazione ai singoli eventi in presenza è gratuita, previa registrazione, possibile da oggi lunedì 16 gennaio sul sito bresciaoggi.it, dove ci sono tutte le info sul palinsesto.


Annunciati i presidenti di Giuria di Cannes Lions 2023.
Bruno Bertelli nominato per la categoria Film




12 gennaio 2023 - The Cannes Lions International Festival of Creativity ha nominato i presidenti di giuria della prossima edizione della manifestazione, la settantesima, che si terrà dal 19 al 23 giugno. “I presidenti di giuria – ha dichiarato il ceo Simon Cook - svolgono un ruolo essenziale nel sostenere l'integrità delle assegnazioni e nel definire il punto di riferimento creativo per l'industria globale".

A presiedere la giuria della categoria Film è stato chiamano Bruno Bertelli, global ceo di Le Pub, global cco di Publicis Worldwide e cco di Publicis Groupe Italia. Nel 2017 era stato presidente di giuria per gli Outdoor Lions. "Questa nomina – ha dichiarato Bertelli - è per me un privilegio perché i Film Lions rappresentano la categoria più provocatoria, innovativa e stimolante. Sono impaziente di incontrare i miei colleghi, membri della giuria, e di esplorare le campagne più rilevanti, dirompenti e audaci in grado di sovvertire il pensiero convenzionale per la loro bellezza e unicità". I Film Lions celebrano l'eccellenza creativa per strategia e visione sulla base di definiti e severi standard qualitativi. I film selezionati dovranno proporre contenuti originali, caratterizzati da un approccio innovativo e non convenzionale al brand storytelling, destinati al grande e piccolo schermo: tv cinema, digital e Ooh.

L'organizzazione fa notare come quest'anno ci sarà per la prima volta una presidente di giuria dell'area MENA, Ali Rez di Impact Bbdo, che guiderà categoria Print & Publishing.

Ecco l'elenco dei 29 presidenti:

Brand Experience & Activation
Ari Weiss, Global Chief Creative Officer, DDB Worldwide, Global

Creative B2B Lions
Tom Stein, Chairman and Chief Growth Officer, Stein IAS, Global

Creative Business Transformation
Justin Peyton, Chief Transformation Officer, Wunderman Thompson, APAC

Creative Commerce
Nancy Crimi-Lamanna, Chief Creative Officer, FCB, Canada

Creative Data
Samantha Hernández Díaz, Chief Strategy Officer, GUT Mexico City, Mexico

Creative Effectiveness
Devika Bulchandani, Global CEO, Ogilvy, Global

Creative Strategy
Amrita Randhawa, CEO, Publicis Groupe, Singapore & Southeast Asia

Design
Quinnton Harris, Co-founder & CEO, Retrospect, USA

Digital Craft
Resh Sidhu, Global Director of Arcadia Creative Studio, Snap Inc., Global

Direct
Chaka Sobhani, Global Chief Creative Officer, Leo Burnett, Global

Entertainment
Brent Anderson, Global Chief Creative Officer, TBWAMedia Arts Lab, Global

Entertainment for Gaming
Francine Li, Global Head of Marketing, Riot Games, Global

Entertainment for Music
Danielle Hinde, Owner / Executive Producer, Doomsday Entertainment, USA

Entertainment for Sport
Rob Doubal, Co-President of McCann London and Joint Chief Creative Officer of McCann UK, McCann London, UK

Film
Bruno Bertelli, Global CEO of Le Pub, Global Chief Creative Officer of Publicis Worldwide, Chief Creative Officer of Publicis Groupe Italy, Publicis Worldwide, Global

Glass
Tea Uglow, Creative Director, Google, APAC

Health & Wellness
Mel Routhier, Chief Creative Officer, VMLY&R Chicago, USA

Industry Craft
Yoshihiro Yagi, Executive Creative Director, Dentsu Inc., Japan

Innovation
Grace Francis, Global Chief Creative and Design Officer, WONGDOODY, Global

Media
Christian Juhl, Global CEO, GroupM, Global

Mobile
Shannon Washington, US Chief Creative Officer, Connected Communications, R/GA, USA

Outdoor
Javier Campopiano, Worldwide Chief Creative Officer at Grey and Global Chief Creative Officer of OpenX From WPP, Grey/OpenX, Global

Pharma
Joshua Prince, CEO, Professional Group, Omnicom Health Group, Global

PR
Jo-ann Robertson, CEO, Global Markets, Ketchum, Global

Print & Publishing
Ali Rez, Chief Creative Officer, Impact BBDO, MENAP

Radio & Audio
Tseliso Rangaka, Chief Creative Officer, FCB, South Africa

Social & Influencer
Samantha Almeida, Director of Diversity and Content Innovation, Globo, Brazil

Sustainable Development Goals
Jean Lin, Chief Culture Officer, Dentsu Group Inc., Global

Dan Wieden Titanium
David Droga, CEO & Creative Chairman, Accenture Song, Global.


I Best Brands 2023 sono ‘Best Friends’.
Torna la classifica di Serviceplan e GfK Italia




11 gennaio 2023 - Torna la classifica di Best Brands, la ricerca che dal 2015 anche in Italia mette in relazione le performance economiche delle marche col punto di vista e il vissuto dei consumatori, organizzata da Serviceplan Italia e GfK Italia coi partner storici Rai Pubblicità, 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group, col patrocinio dell'Upa, e col contributo quest’anno anche di Teads, player della pubblicità video outstream.

Tema dell'edizione 2023, ottava per l'Italia (la ricerca è nata in Germania nel 2004 e viene condotta oggi anche in Belgio, Francia, Polonia), è ‘Best Friends’ a sottolineare il ruolo di responsabilità che ricoprono oggi i brand all'interno della comunità. Fiducia, autorevolezza e credibilità sono le caratteristiche che le marche devono trasmettere. “Il titolo – ha detto Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa - fotografa perfettamente la relazione biunivoca di interesse e attenzione delle marche nei confronti dei loro utenti/consumatori e delle persone che le scelgono, in una reciprocità a cui ogni marca lavora”. Giovanni Ghelardi, ceo di Serviceplan Group Italia, e Enzo Frasio, presidente di GfK Italia, hanno aggiunto: “I Best Brands si sforzano sempre e concretamente di diventare Best Friends, per l'impegno a rendere la sostenibilità un vantaggio concreto per tutti, per la capacità di conciliare una visione sempre più globale con le esigenze culturali del territorio, per la scelta di non snaturarsi per piacere a chiunque e ovunque, ma di essere piuttosto uguali a se stessi nei contesti in cui pensano di pot
.
er essere utili”.

La ricerca prevede 6.000 interviste (5.000 per le classifiche storiche e 1.000 destinate a un nuovo ranking) per un totale di 16.000 valutazioni relative a 300 brand. L'edizione 2023 aggiunge alle quattro categorie Best Product Brand, Best Growth Brand, Best Sustainability Brand e Best Phygital Brand anche la Best of the Best, che premierà la marca che ha performato meglio secondo i consumatori in tutti e quattro i territori valoriali.

La serata di premiazione si terrà a Milano, in presenza, il 7 marzo presso gli studi Rai di via Mecenate, con ospite musicale Malika Ayane. Verrà anche presentato il secondo Libro dei Best Brands, risultato delle sessioni di lavoro del Best Brands Club, tavolo di confronto per definire cosa significhi essere oggi Best Brands tra quelli che si sono posizionati ai vertici delle classifiche dell'edizione 2022: Amazon, ASdoMAR, Elmex, Intesa San Paolo, Müller, Mulino Bianco, Nutella, PayPal, Samsung e UnipolSai (vedi news). Il premio ‘Innovation for good’, su scelta dei partner sostenitori di Best Brands, sarà assegnato al brand charity Fondazione Fedez E.T.S.


Topolino dà il via alle celebrazioni
in Italia dei 100 anni della Disney




9 gennaio 2023 - Nel 2023 The Walt Disney Company compirà cento anni di animazioni, cinema, fumetti, giochi, tv, parchi tematici e tante altre iniziative che hanno fatto e fanno sognare il pubblico. Era il 16 ottobre 1923 quando a Burbank (California) Walt e Roy Oliver Disney fondarono la The Disney Brothers Cartoon Studios, diventata nel 1929 Walt Disney Productions e dal 1986 The Walt Disney Company.

Le celebrazioni sono già iniziate ufficialmente. In Italia le ha
.
aperte l'uscita il 4 gennaio del numero 3502 di Topolino caratterizzato da una doppia cover celebrativa. Nel corso dell'anno, saranno molte le iniziative per Disney100. Tra queste, su Topolino un ciclo di 8 storie pensate per rileggere in chiave moderna alcuni dei momenti più amati dei 100 anni, partendo dai classici Mickey Shorts e reinventando le avventure ambientandole 100 anni dopo.

Tra i licenziatari che sfrutteranno l'evento del centenario si contano brand di giochi come Lego, Mattel, Hasbro e Funko e brand fashion e beauty come Coach, Adidas, Givenchy, Pandora Gioielli.


L'Italia vince 5 Grand Prix a Eurobest 2022.
Publicis Italy è agenzia dell'anno


Festival della creatività europea, organizzato dagli stessi di Cannes Lions, Publicis Italy con tre diversi lavori per Heineken vince il GP Creative Business Transformation, il GP Integrated e il GP Social & Influencer. A Ogilvy Milano va il GP Entertainment con ‘Staraoke’ Prime Video, mentre Havas Milan si aggiudica il GP Outdoor con ‘Neverending Chase’ per Ultima Affinity

15 dicembre 2022 - Ottima performance dell'Italia che vince cinque Grand Prix, e 24 medaglie, a Eurobest 2022, il premio riservato alle campagne europee organizzato dagli stessi promotori del Festival Internazionale della Creatività di Cannes (Ascential Events). Solo la Francia ha ottenuto lo stesso numero di GP. E mentre Publicis Worldwide ottiene il riconoscimento di Network of the Year per la quarta volta dal 2018, agenzia dell'anno è Publicis Italy.

Tre dei cinque GP sono appunto lavori di Publicis Italy per Heineken. Il GP Creative Business Transformation è andato a ‘The Unwasted Beer' (riciclo della birra invenduta in tempi di lockdown), lavoro firmato da Publicis Italy Milan insieme a Publicis Dublin, già vincitore di 4 Leoni a Cannes. Il Grand Prix Integrated è stato assegnato a 'The Night is Young’ (già 6 Leoni a Cannes). Prodotto da Prodigious Milano, mostra alcuni anziani scatenarsi in discoteca dopo aver fatto il vaccino anti Covid: il divertimento e la notte sono diventati loro. La campagna è diventata virale anche grazie agli strali dei no vax con l'hashtag #boycottheineken, ma ha indotto tanti giovani a vaccinarsi. Il Grand Prix Social & Influencer è andato a ‘The Virtual Heineken Silver’, la variante di birra lanciata a marzo per la Gen Z nel Metaverso (in realtà suggerendo che niente è meglio della vita reale che farsi una bella birra), già vincitore di 4 Leoni a Cannes.

Ogilvy Milano ha vinto il Grand Prix Entertainment con ‘Staraoke’ per Prime Video (3 Leoni a Cannes). È lo show karaoke realizzato nel cielo di Roma con uno sciame di droni, che ha fatto da coreografia al Parco Archeologico del Colosseo a una performance live di Laura Pausini, per il lancio del film ‘Laura Pausini: Piacere di conoscerti’, in esclusiva su Prime Video in oltre 240 paesi. Lo Staraoke, prodotto da T3kne, è stato ottenuto sincronizzando la musica e il testo della canzone ‘Scatola’, brano originale del film, con le evoluzioni di oltre 500 droni gestiti da un sistema automatico di pilotaggio, che hanno composto le strofe chiave del brano, larghe circa 140 metri ed alte 65, così tutti potevano cantare.

Havas Milan si è aggiudicata il Grand Prix Outdoor con 'Neverending Chase’ per Ultima Affinity (1 argento a Cannes). La caccia senza fine è quella di un cagnolino digitale che rincorre, grazie alla tecnologia, il pallone di gioco sui pannelli led della rimessa laterale allo stadio di Serie A dell'Empoli, a testimonianza della vivacità e della salute che fornisce ai pelosi di famiglia il cibo per cani e gatti del brand.

Al link è consultabile l'Eurobest Creativity Report con le classifiche europee definitive e i commenti approfonditi su tendenze in tema di eccellenza creativa individuate dalle giurie.












Regione Calabria e Grandi Stazioni Retail partner
in Senstation on Ice, mega installazione di Natale a Milano




12 dice
.
mbre 2022
- Regione Calabria e Grandi Stazioni Retail hanno realizzato davanti alla Stazione Centrale di Milano il più grande Ice Rink mai allestito nella città, con 1.300 mq di percorso ghiacciato per il pattinaggio, uno Snow Tubing per i più piccoli, 1.500 mq di scenografia e un albero di 18 metri con 15.000 luci led, decorato con il fiore della soldanella, simbolo della Calabria. Senstation on Ice, che rientra nel tradizionale Natale degli Alberi sparsi per la città ideato da Marco Balich, ha fatto di Piazza Duca d'Aosta un luogo di riferimento per tutti, dove vengono offerti sport e divertimento a costo zero. Il progetto è stato concepito e realizzato da AADV Entertainment, realtà italiana che idea e produce format originali di live entertainment. Resterà aperto fino all'8 gennaio.

L'obiettivo principale di Grandi Stazioni Retail è e di riqualificare e valorizzare un luogo dalla frequentazione ‘difficile’ ma importantissimo per Milano. Per la Regione Calabria e la Fondazione Calabria Film è l'occasione di darsi visibilità presso il pubblico milanese e i tanti turisti che affollano Milano, in un luogo nevralgico che conta 300.000 passaggi al giorno. La Regione Calabria sta spingendo molto sugli investimenti in comunicazione, forte di un momento positivo per il turismo, come ha spiegato il neo senatore Fausto Orsomarso, già assessore al turismo della Regione: “Nel 2022 abbiamo avuto un aumento del 5.500% delle presenze”.

Una struttura geodet
.
ica (‘dome’) di 9 metri di diametro accoglie il pubblico per far vivere un viaggio virtuale in Calabria grazie a un palinsesto di proposte multimediali, seminari e contenuti a tema turismo sostenibile, sport e cultura. Il dome è intitolato ‘Calabria Straordinaria’ come il logo che campeggia sulla facciata della Stazione, decorata e illuminata creativamente. Sono previste anche attività di degustazione gratuite, a cura dell'Unione regionale cuochi Calabria.


Per i 60 anni di Enel concerto e opera
artistica a Roma e campagna di Saatchi


traguardo della multinazionale dell'energia e delle rinnovabili è stato festeggiato con un Concerto di Natale a Roma della JuniOrchestra, trasmesso su RaiPlay, e con l'accensione dell'installazione artistica ‘Eyes with eyes – Riflessi Futuri’ con luci, colori, parole ispirati all'energia. Per il Natale Enel ha anche portato i dipinti di Giotto ‘fuori’ dalla Basilica di San Francesco di Assisi proiettandoli su chiese e monumenti, utilizzando tecnologia led a basso consumo e a basso impatto ambientale

12 dicembre 2022 - Il 6 dicembre Enel ha compiuto 60 anni di storia strettamente legati all'evoluzione energetica dell'Italia. Nata nel 1962 come ente pubblico per l'elettrificazione del Paese, oggi è una multinazionale presente nei mercati dell'energia e delle rinnovabili di trenta nazioni. Il traguardo è stato festeggiato all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma con un Concerto di Natale eseguito dalla JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Antonio Pappano, trasmessa in diretta su RaiPlay (Enel è socio fondatore dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003). Ed è stata accesa l'opera dell'artista Arthur Duff ‘Eyes with eyes – Riflessi Futuri’, installazione a cura di Valentina Ciarallo che omaggia i 60 anni con luci, colori, parole ispirati all'energia. Resterà visibile fino al 28 dicembre presso la Cavea dell'Auditorium.

“Da 60 anni diamo energia all'Italia, siamo nati per farlo e la nostra missione nel tempo non è cambiata – ha dichiarato l'a.d. e direttore generale di Enel, Francesco Starace -. Portare energia nelle case e nelle imprese negli anni Sessanta significava portare progresso, favorire sviluppo e cambiamento sociale. Oggi le innovazioni tecnologiche ci permettono di farlo in maniera sostenibile e di abilitare nuovo sviluppo per le comunità, creando nuove opportunità e contribuire all'indipendenza energetica dell'Italia grazie all'energia prodotta dalle rinnovabili”.

Nel corso dell'evento, Enel Cuore ha anche consegnato 30 borse di studio a giovani talenti che coltivano la passione per la musica con la JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E la Fondazione Enel ha istituito 3 borse di studio per studenti di dottorato alla memoria di Franco Tatò da assegnare, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e con l'Università di Torino, a studenti del Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico che la stessa Fondazione ha contribuito ad avviare quale knowledge partner.

La celebrazione dell'anniversario ha il supporto di una campagna di comunicazione firmata da Saatchi & Saatchi (Publicis Groupe), che connette simbolicamente le origini del brand con il suo futuro. Lo spot tv va on air su Sky con un 15” ed è trasmesso su reti Rai con un cut da 5”. A completamento è prevista una pianificazione stampa sui quotidiani e una strategia media che coinvolge i canali digitali
.
con formati display.

Per Natale, intanto, Enel ha collaborato col Sacro Convento di Assisi per le installazioni luminose che hanno portato i dipinti di Giotto legati alla Natività 'fuori’ dalla Basilica di San Francesco per essere proiettati su chiese e monumenti, facendo della cittadina un suggestivo e inedito presepe a cielo aperto. È stata utilizzata una tecnologia led a basso consumo e a basso impatto ambientale.




Wikimedia Italia presenta il libro del decennale
di Wiki Loves Monuments edizione italiana


da Ledizioni, propone i cento scatti vincitori delle prime dieci edizioni del concorso fotografico che celebra il patrimonio culturale italiano. Curato da Iolanda Pensa, è ideato dal laboratorio di comunicazione Baringo con lo studio grafico Tomo Tomo. L'edizione italiana del concorso si svolge online, ogni settembre dal 2012, in contemporanea con altri 93 Paesi

2 dicembre 2022 - Per i dieci anni dell'edizione italiana del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, Wikimedia Italia presenta l'omonimo libro che celebra il patrimonio culturale italiano attraverso 100 foto. Pubblicato da Ledizioni (244 pagg, 30 euro) e disponibile dal 12 dicembre, propone i cento scatti vincitori delle prime dieci edizioni del concorso.


Pensato come un database di schede dedicate ai monumenti, raccoglie immagini e testi provenienti da Wikipedia e progetti collegati. Rimescolando foto e voci enciclopediche, dimostra come sia possibile produrre nuova conoscenza partendo dai contenuti condivisi dei volontari dei progetti Wikimedia. Inoltre, sfruttando il concetto del link tra le voci, crea collegamenti e cortocircuiti, avvicinando luoghi e argomenti apparentemente distanti.

Curato da Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia, e ideato da
.
l laboratorio di comunicazione Baringo in collaborazione con lo studio grafico Tomo Tomo, si presenta al lettore con la copertina blu che cita il colore dei link di Wikipedia, ma anche per la scelta dell'Open Access. Tutti i contenuti del libro sono disponibili per essere consultati e riutilizzati, citando gli autori e applicando le licenze Creative Commons compatibili.


“Il libro raccoglie le foto vincitrici di dieci anni di concorso. Ma ancora più centrale, per il senso e il significato di Wiki Loves Monuments, sono le oltre 180.000 immagini prodotte in Italia che non hanno vinto premi ma hanno trasformato i puntini rossi dei monumenti ancora non fotografati in blu, contribuendo così alla documentazione libera - ha dichiarato Iolanda Pensa-. Lo dedichiamo alle migliaia di volontari italiani che ogni giorno scrivono, modificano e aggiungono foto a Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata e a tutti i progetti Wikimedia e che documentano il patrimonio sulle mappe di OpenStreetMap”.

L'edizione italiana di Wiki Loves Monuments si svolge online, ogni settembre dal 2012, in contemporanea con al
.
tri 93 Paesi, coinvolgendo fotografi professionisti e amatoriali. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con oltre 2,7 milioni di immagini caricate da più di 100.000 partecipanti. Per l'edizione italiana, oltre 8.750 partecipanti hanno caricato su Wikimedia Commons più di 180.000 fotografie, scegliendo tra oltre 23.000 monumenti e beni culturali fotografabili.


Dentsu Creative si presenta alla città di Milano
promuovendo il trend della ‘mobilità gentile’


annunciano dai maxi billboard di Piazza San Babila e presso Malpensa e Linate le campagne create dagli studenti delle scuole di comunicazione e dei master nelle discipline dell'advertising, vincitrici del contest ‘Dentsu Creative Comes to Town'

28 novembre 2022 - A Milano nei maxi billboard di piazza San Babila e presso gli scali internazionali degli aeroporti di Malpensa e Linate sono on air le campagne vincitrici del contest creativo ‘Dentsu Creative Comes to Town' realizzate dagli studenti delle scuole di comunicazione e dei master nelle discipline dell'advertising per l'evento ufficiale di lancio a Milano della sigla creativa del gruppo dentsu, col completamento del passaggio all'unico brand delle agenzie creative del gruppo (vedi news).

Il contest (vedi news) ha
.
invitato gli studenti a creare una campagna di promozione dello spazio urbano come luogo d'inclusione e rispetto, attraverso un nuovo trend in grado di impattare positivamente sul tessuto urbano, con vantaggi sociali e ambientali: la ‘mobilità gentile’. La mobilità gentile contro i vari monopattini a zig zag in contromano, gli e-bike che attraversano col rosso, shared-car sulle piste ciclabili, i parcheggi in doppia e terza fila, ovvero tutti quei comportamenti che mettono a rischio vita e benessere dei cittadini.

Hanno partecipato 150 studenti da tutta Italia inviando, come richiesto, un video di 10” e un key visual dell'idea creativa o una print out-of-home in due formati statici. Una giuria interna composta da tutte le expertise dell'agenzia ha
.
selezionato su 60 lavori creativi una shortlist di 20. Dieci hanno ricevuto una menzione di merito e tre sono le campagne vincitrici ex-aequo, visibili fino al 5 dicembre in 130 spazi Ooh. A firmare i tre progetti vincitori sono Dario Casazza, Madalina Tone, Fabiana Canamero e Vlad Sliusarenco (Accademia di Comunicazione di Milano), Elisa Casè, Lorenzo Vastola, Luca Montanari e Virginia Della Giorgia (Accademia di Comunicazione di Milano) e Marina Reitano (ISIA - Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino).

“Il tema della mobilità gentile è coerente con la nostra idea di una creatività capace di creare cultura, portare beneficio alla societ&a
.
grave; e, laddove possibile, inventare il futuro. Perché ciò avvenga si devono mettere in moto le idee e le energie dei giovani” ha dichiarato Emanuele Nenna, ceo & chairman di Dentsu Creative. “Creatività, giovani talenti e una tematica socialmente e culturalmente rilevante come la mobilità gentile nelle nostre città sono gli ingredienti principali di questa prima iniziativa pubblica, che racconta il nostro approccio internazionale di Modern Creativity ” ha aggiunto il chief creative officer Riccardo Fregoso.


A Milan e Inter il XXVI Premio Louis Braille
per ‘San Siro per tutti’. Serata evento alla Scala




21 novembre 2022 - Le società Inter e Milan col progetto ‘San Siro per tutti’ hanno vinto il XXVI Premio Louis Braille, riconoscimento per persone e organizzazioni che hanno dato un contributo decisivo sui temi della disabilità visiva, promosso dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici). ‘San Siro per tutti’, attivo dal 2019, ha reso lo stadio Meazza accessibile ai tifosi con disabilità visiva, grazie a un servizio di assistenza dedicato che li accompagna in un settore esclusivo a bordo campo. Qui beneficiano di una speciale radiocronaca curata da giornalisti della tribuna stampa che regala le sensazioni e le emozioni della partita e dell'ambiente circostante. La radiocronaca può essere fruita anche da casa tramite home device.

Il premio è stato consegnato ad
.
Alessandro Antonello, a.d. corporate dell'Inter, e a Paolo Scaroni, presidente del Milan, durante una serata evento alla Scala di Milano, a ingresso libero per la cittadinanza, grazie al sostegno di sponsor e ai patrocini di Rai, media partner insieme a Vivimilano Corriere della Sera, di Camera Nazionale della Moda Italiana, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. Tra le altre sponsorship, di rilievo il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo. “Quest’anno abbiamo voluto assegnare il Premio Braille a un progetto di inclusione che ha alla base una passione sportiva in cui si identificano milioni di italiani. Milan e Inter hanno accolto la grande sfida dell'inclusione, interpretandola nel modo più giusto” ha dichiarato il presidente nazionale dell'Uici, Mario Barbuto

La serata evento, presentata dall'attrice Stefania Rocca, ha visto l'esibizione dell'orchestra de I Cameristi della Scala, che hanno fatto dialogare ‘Le quatto stagioni’ di Antonio Vivaldi e ‘Las cuatro estaciones portenas’ di Astor Piazzolla. La Rai l'hanno ripresa per trasmetterla su Rai Uno. L'organizzazione dell'evento si deve ad Aragorn, agenzia di comunicazione ed eventi per il Terzo Settore.


‘Go safe, play Tv’. Si celebra in tutto
il mondo il 26° World Television Day


emittenti televisive celebrano oggi la Giornata Mondiale della Televisione, istituita delle Nazioni Unite nel 1996, con palinsesti dedicati e la trasmissione, anche online, dello spot di 30” creato da egta, Act e altri promotori. Al centro, il potere attrattivo e comunicativo della tv. In Italia scende in campo anche Fcp-AssoTv

21 novembre 2022 - Oggi 21 novembre è The World Television Day, la Giornata Mondiale della Televisione, 26ª edizione dell'evento istituito dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 1996 per celebrare un simbolo della comunicazione e della globalizzazione nel mondo contemporaneo. E per ricordare il potere e la responsabilità del piccolo schermo, il mezzo di comunicazione più influente del mondo nel trasmettere informazione, cultura e intrattenimento. L'iniziativa è organizzata da Act (associazione tv commerciali europee) e da egta (Association of tv & radio sales houses), con Unric (United Nations Regional Information Centre for Europe) come partner istituzionale e col supporto di The Global Tv Group (gruppo di broadcaster e concessionarie d'Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina con obiettivo la promozione del mezzo).

Come è consuetudine, uno spot di 30 secondi, creato da egta, Act e altri promotori viene trasmesso e condiviso online in tutto il mondo. Il tema scelto quest'anno è quello dell'attenzione, per ricordare il potere attrattivo e comunicativo che la tv detiene da sempre. Claim: ‘Go safe, play Tv’. Le emittenti celebrano la Giornata anche dedicando iniziative speciali nel palinsesto.

Fcp-AssoTv, l'associazione italiana delle concessionarie televisive, è scesa in campo per promuovere la veicolazione del messaggio, sottolineando come ancora oggi la tv sia la cassa di risonanza più efficace per comunicare i valori dei brand. Le dimensioni degli schermi sono cambiate e le persone creano, pubblicano e fruiscono di contenuti su piattaforme diverse, ma la tv continua a essere la principale fonte di consumo di video, la più efficace in termini di attenzione.

Come è emerso dal recente studio ‘Branding e-volution’ realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano per Upa (vedi news), la tv lineare è il mezzo che continua a giocare il ruolo più importante per il raggiungimento di obiettivi legati alla costruzione della marca (57%). La tv è ancora il mezzo che garantisce la maggior adattabilità tra il messaggio pubblicitario e il contesto editoriale in cui si inserisce e due intervistati su tre considerano fondamentale la coerenza del contesto editoriale rispetto ai valori di marca. Non solo. Fcp-AssoTv sottolinea come la tv sia il mezzo che ancora garantisce la maggior affidabilità, anche nell'evoluzione di Auditel con la Total Audience.


Adci Awards 2022. Grand Prix a Bottega for Bottegas
di Publicis Italy. Sono anche Cliente e Agenzia dell'anno


di entries, 1064, per la ventesima edizione del premio per le più creative campagne italiane dell'anno, assegnato in chiusura di IF! Festival della Creatività. Casa di produzione dell'anno è Mercurio Cinematografica. Il Premio Equal va a Wunderman Thompson per ‘#voceallegamer’ di Wind Tre. Lele Panzeri e Sandro Baldoni entrano nella Hall of Fame

14 novembre 2022 - ‘Bottega for Bottegas’ realizzato per Bottega Veneta da Publicis Italy ha vinto il Grand Prix dell'edizione 2022 degli Adci Awards, assegnati in chiusura di IF! Festival della Creatività a Milano. Bottega Veneta è anche Cliente dell'anno mentre Publicis Italy è stata nominata Best Agency per il complesso dei metalli vinti. Bottega for Bottegas celebra l'artigianalità italiana d'eccellenza: Bottega Veneta per il Natale 2021 ha regalato la sua visibilità negli spazi pubblicitari, nel sito, nelle newsletter, nei negozi ad altre 12 botteghe italiane. Così nelle vetrine e nelle affissioni al posto delle borse sono comparsi biscotti, pasta, olio, saponi, perché, come recita il claim, “in Italia non c'è una sola bottega”. La campagna aveva già vinto 2 Argenti nella categoria Brand Experience & Activation a Cannes Lions 2022.

Un altro progetto
.
molto premiato e molto applaudito durante la serata di assegnazione degli Awards, e già vincitore a Cannes Lions 2022 (1 Argento in Outdoor, 1 Argento nei Media e 1 Bronzo in Entertainment for Music), è Staraoke, lavoro di Ogilvy. È lo show karaoke realizzato in cielo con uno sciame di 500 droni, che ha fatto da coreografia al Parco Archeologico del Colosseo a una performance live di Laura Pausini, per il lancio del film ‘Laura Pausini: Piacere di conoscerti’, trasmesso in esclusiva in streaming su Amazon Prime Video in 140 Paesi. È stato prodotto da T3kne, che ha ricevuto una Menzione Speciale.

Tra i riconoscimenti speciali, il Premio Equal, che premia l'impegno di aziende e creativi contro le discriminazioni, è stato vinto da Wunderman Thompson Italy con '#voceallegamer’ (casa di produzione Sator International Group) per Wind Tre.

La categoria Studenti ha visto le affermazioni di Ied - Istituto Europeo di Design che ha preso l'Oro col progetto ‘Undelivered Love’ per US Postal Office (anche Menzione Speciale Equal) e l'Argento con ‘The Loft’ per Bang&Olufsen. NABA – Nuova Accademia di Belle Arti si è aggiudicata il Bronzo per ‘Minimarket’.

Il premio Best Use of YouTube per la categoria Brand Entertainment è andato a Indipendent Ideas con la campagna di respiro internazionale ‘The Everyday Exceptional’ realizzata per il lancio del suv Maserati Grecale, con protagonisti Matilda De Angelis e Alessandro Borghi. Il Best Use of YouTube per la categoria Film è andato a Wunderman Thompson Italy per ‘Santa out’, realizzata per YESmilano, il brand del Comune di Milano dedicato alla promozione turistica della città e delle sue manifestazioni. Casa di produzione dell'anno è stata nominata Mercurio Cinematografica.

Il 7 Days Brief, sfid
.
a per la realizzazione in soli sette giorni di uno spot, è andato a Daniele Bonanzinga (content strategist) e a Stefano Brandoni (social media specialist) di Hellodì per The last of Ads.

Infine, la Hall of Fame, dove si entra per meriti, ha visto l'ingresso quest’anno di Sandro Baldoni e di Lele Panzeri, autori di tante campagne entrate nella storia dell'advertising. Giusto per citarne alcune, Pioneer 1990, Sanbitter 1996, Blu 1999, Il Manifesto 1994 (ricordate ‘La rivoluzione non russa’?).

"È stata un'edizione importante degli
Stefania Siani
Adci Awards – ha affermato Stefania Siani, presidente del Club – sia per il record delle entries, 1064 progetti, che per il livello: il meglio del meglio della comunicazione italiana”. Tanti progetti in gara e contenuti di grande valore ed efficacia: “I consumatori – ha detto Bruno Bertelli, presidente degli Adci Awards 2022 – chiedono sempre più ai brand di usare il potere della comunicazione per prendere posizione su tematiche rilevanti e generare impatto positivo nella società e nella cultura. Il contributo di professionalità con background, esperienze e competenze diverse nelle giurie è stato fondamentale per riconoscere e giudicare le campagne che si sono distinte non solo per creatività ma anche per originalità, impatto e coesione di intenti ”.






Torna in presenza IAB Forum, tema 2022 ‘Decoding Change’




14 novembre 2022 - IAB Forum, il più importante evento italiano sul digitale torna in presenza a Milano (all'Allianz MiCo Sud) il 15 e 16 novembre. L'obiettivo della 20a edizione è riassunto nel titolo ‘Decoding change’: fornire ad aziende, professionisti e appassionati gli strumenti e le competenze utili a interpretare e a capire il futuro dell'industry. Innovazione, scienza, competenze, disuguaglianze, sostenibilità, tecnologia, intelligenza artificiale, trasformazione digitale, vita, futuro: sono le parole chiave che ognuno dei thought leader ospiti di IAB Forum 2022 (elenco al link) cercherà di indagare per offrire una lettura più profonda del cambiamento digitale in atto.

Nel processo troveranno spazio anche i numeri, che saranno presentati la mattina di mercoledì 16 a cura dell'Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, elementi essenziali per comprendere lo stato di salute del settore del digital advertising e le tendenze future.

Le Conferenze plenarie, nelle mattine del 15 e 16 novembre, costituiranno un viaggio tra le undici parole chiave del cambiamento, attraverso conferenze o brevi pillole di 30 minuti ciascuna. La Vision Arena sarà un ambiente con vista sul futuro alimentato dall'approfondimento tematico. La animeranno esperti del settore e formatori professionisti, anche con l'ausilio di format di presentazione a forte valenza ‘pratica’: ‘Decoding Gen Z’ by The WOM e ‘Future Lab’. Nei pomeriggi sono previsti gli workshop aziendali.

La parte espositiva si snoderà su 3.500 mq con gli stand dei player del settore che proporranno soluzioni nell'ambito dell'innovazione digitale e del digital marketing. L'area ‘Game On' unirà una mostra interattiva con cimeli di archeologia videoludica, zone dedicate al gaming e a esperienze di realtà aumentata e realtà virtuali.

“La comunicazione digitale oggi – ha detto Carlo Noseda, presidente di IAB Italia - è parte di un sistema molto più ampio, che entra profondamente nelle vite delle persone e delle aziende. Come associazione abbiamo il dovere di guidare la nostra industry in un percorso che fornisca chiavi di lettura interdisciplinari, strumenti e metodi. Questa ventesima edizione riunisce menti brillantissime con competenze molto diverse tra loro e le fa lavorare insieme per costruire una ‘intelligenza collettiva’ per decodificare il cambiamento”.

Main sponsor di IAB Forum 2022 è Sky. Diamond sponsor sono Accenture Song, Mondadori Media, Nexi, OMG, Pirelli, Telepass, TIM. Platinum sponsor sono Amazon Ads, Eni, Italiaonline, MGID, MINT, OneFootball, Outbrain, Sensemakers. Gold sponsor sono Cerved, Google, Magnite, Mastercard, PubMatic, Twitch. SkyTg24 e il Sole24Ore sono i main media partner, mentre Rds è radio partner.


‘Yes! We're Open’. Messaggio di inclusione
dal Calendario Lavazza 2023 con A. Testa




11 novembre 2022 - Si intitola ‘Yes! We’re Open’ il Calendario Lavazza 2023, realizzato con gli scatti della fotografa Alex Prager e con la direzione creativa dell'agenzia Armando Testa, con Michele Mariani come direttore creativo esecutivo. Per il lancio, dopo la presentazione alla Triennale di Milano, sono state ideate dall'agenzia una serie di iniziative, a partire dalla decorazione del flagship store Lavazza di piazza San Fedele e altri bar di Milano, con vetrofanie e affissioni, per proseguire con una domination su WeTransfer con le foto più rappresentative
.
e da un video-manifesto.

Il sito dedicato ripercorre anche gli ultimi dieci anni dei Calendari legati alla sostenibilità e ai progetti della Fondazione Lavazza, attraverso una sezione in cui appaiono in modalità ‘easter egg’ nascosti nelle foto di Prager.

‘Yes! We’re Open’ è stato scelto come messaggio universale di inclusione e accoglienza, che Lavazza lancia dai bar, luoghi dove ognuno è il benvenuto, e che appare sulla copertina del Calendario: una promessa, un messaggio di libertà e di accoglienza che arriva in un momento di (ri)apertura dei bar dopo anni complessi. E che rispecchia i valori di un global brand come Lavazza, ‘open’ dal 1895.


American Express realizza con OffiCine
il docufilm ‘Isola - Racconti di Quartiere’


corto di venti minuti, realizzato con la direzione artistica di Silvio Soldini, racconta la quotidianità delle piccole imprese e delle piccole attività commerciali di uno dei quartieri più caratteristici di Milano. Rientra nella campagna Shop Small con cui AmEx invita i cittadini a sostenere le imprese locali e indipendenti

7 novembre 2022 - American Express, in collaborazione con OffiCine, Laboratorio di Alta Formazione nel Cinema di IED - Istituto Europeo di Design e Anteo, ha realizzato il docufilm ‘Isola - Racconti di Quartiere’, un corto di 20 minuti che racconta la quotidianità e il ruolo delle piccole imprese in uno dei quartieri più caratteristici di Milano, attraverso le parole di chi ci abita e lavora. È stato diretto dai Jacopo Mutti e Nicolò Braggion con le supervisioni artistiche di Silvio Soldini e Paolo Cottignola.

Il film celebra la rinnovata vitalità delle comunità locali, rivelando come Isola si sia evoluta nel tempo, riuscendo a bilanciare le sue radici storiche con la modernità. La telecamera accompagna il pubblico nelle strade e nelle piazze del quartiere, animate da negozi artigianali, ristoranti e locali, riportando le voci e le storie delle persone che vi abitano. Tra questi, L'ile Douce, Micamera, Amboeus, Ratanà, il falegname Nino di via Pastrengo, Tessuti Lagosta, Isola Pepe Verde, Blue Note. L'obiettivo è di stimolare i residenti a riscoprire la propria comunità e a visitare le piccole imprese locali. L'anno scorso, Isola è stata anche protagonista di una serie di guide sviluppate da American Express in collaborazione con Lonely Planet magazine Italia, dedicate ai distretti più dinamici del Paese.

Il progetto rientra nella campagna Shop Small, lanciata a inizio anno per la terza volta da American Express, che invita i cittadini a sostenere le imprese locali e indipendenti. "Isola - Racconti di Quartiere – spiega Tabitha Lens, vice president head of marketing, products & partnership di American Express Italia - fa rivivere il ruolo molto speciale che i piccoli commercianti svolgono nel rendere il quartiere vivace. Il film ci presenta le persone che stanno dietro quelle piccole imprese che costituiscono l'identità e il dinamismo economico del distretto. Attraverso questo progetto, speriamo di ispirare i residenti a scoprire e a vivere ancora di più la loro comunità e a conoscere le piccole imprese e attività che costituiscono la spina dorsale della nostra economia".

Silvio Soldini, direttore artistico del progetto, aggiunge: “Sono molto legato al format del documentario che, fin da quando ho iniziato a fare cinema, ha rappresentato per me una grande opportunità di conoscenza del mondo. La macchina da presa ti offre l'opportunità di entrare nella vita delle persone, comprenderle e raccontarle, abbattendo barriere e riducendo le distanze. Sono convinto che questo modo di fare cinema sia sia grande valore aggiunto anche per chi vuole fare finzione”.

Il docufilm arriva in un momento in cui lo shopping locale continua a guadagnare forza. Secondo una recente indagine commissionata da American Express a Nielsen 1, infatti, è emerso che nell'ultimo anno il 30% degli italiani ha acquistato più frequentemente nei negozi locali e il 54% ha usato maggiormente i servizi nel proprio quartiere; che 8 consumatori su 10 dichiarano che continueranno a fare acquisti nel proprio quartiere e il 70% che preferirà i piccoli negozi alle grandi catene; che il 79% ritiene che lo shopping vicino casa sia più piacevole e che il 77% ritiene che in questo modo possa aiutare l'economia locale.




Millennials Art Work omaggia a Roma
le donne della scienza con la street art




3 novembre 2022 - Mart - Millennials Art Work ridisegna attraverso la street art la toponomastica di Roma coinvolgendo le cinque artiste Rame13, Giulia Ananìa, Martina Cips De Maina, Zara Kiafar e Giusy Guerriero. Nel quartiere che è sempre stato dei grandi uomini della scienza, nel quadrante urbano adiacente a Valco San Paolo che si snoda tra via Enrico Fermi e via Vito Volterra (vicino alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma Tre), dall'11 novembre arriveranno le grandi donne della scienza. Un nuovo percorso d'arte pubblica mostrerà le immagini di quelle che hanno cambiato la società.

Per realizzare le tre facciate, ognuna delle artiste si è ispirata a un tema, partendo dalla vita di Laura Bassi, fisica e accademica italiana, una delle prime donne laureate al mondo e una delle prime donne a occupare una cattedra universitaria. Oltre a Laura Bassi, Rame13 con la sua opera omaggia altre tre scienziate: Rosalind Franklin, Cecilia Payne e Ipazia. Sempre a Rosalind Franklin si ispira Giusy Guerriero, mentre tra poesia e street art si incontrano Giulia Ananìa, Martina Cips De Maina e Zara Kiafar con l'opera dedicata a Donne e spazio.

MART 2022 è anche occasione per scoprire il quartiere, raccoglierne le storie e raccontare il progetto di nuova toponomastica al femminile con Open MART: dall'11 al 13 novembre, 3 giornate aperte di incontro e confronto tra pubblico, operatori e cittadinanza (info).

Mart - Millennials Art Work è un progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'avviso pubblico ‘Contemporaneamente Roma 2020-2021- 2022’, curato dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Siae. Il progetto è realizzato grazie alla sponsorizzazione di Herbol Italia.


GAU 2022 a Roma. Il futuro sulle campane
per la raccolta del vetro secondo 20 street artist




2 novembre 2022 - Torna a Roma GAU - Gallerie d'Arte Urbana, progetto di street art che trasforma in opere d'arte i contenitori per il riciclo del vetro. Dopo la Divina Commedia nel 2021, per questa sesta edizione GAU si confronta con il futuro e le sue visioni attraverso i colori e la creatività di più di 20 street artist italiani. Un racconto di futuri possibili che si snoda lungo via Baldo degli Ubaldi e via Cornelia, tra tecnologia e ambiente, ma anche di speranze, disfattismi e timori. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con Siae.


“GAU - Gallerie
.
d'arte urbana è un progetto incentrato sulla trasformazione delle campane della raccolta differenziata del vetro in opere di street art - spiega Alessandra Muschella, direttrice artistica -. Un museo urbano, basato sul concetto dell'arte come bene comune, il cui scopo è produrre bellezza e funzionalità, sensibilizzando la cittadinanza sulle tematiche di differenziazione dei rifiuti. Per questa sesta edizione abbiamo chiesto agli artisti di lavorare in coppia, unendo stili e tecniche per creare una serie di opere che ci raccontino come loro immaginano il futuro”.


Il debutto sarà il 4, 5 e 6 novembre con Open Gau: tre giornate di dialogo ed iniziative gratuite rivolte al territorio tra cui un laboratorio di riciclo creativo per i bambini (‘Differenziata Mon Amour, Costruttori di stelle’), l'inaugurazione del ‘Muro d'Artista’ e la passeggiata Urbana performativa, alla scoperta delle campane realizzate quest’anno a cura di ‘Gli Ultimi Rimasti / la Città Ideale’.


Studenti di comunicazione invitati
al contest ‘Dentsu Creative Comes to Town’


network globale che ha unito le agenzie creative del gruppo Dentsu verrà presentato ufficialmente in Italia il 24 novembre, a Milano, col supporto di una campagna in Digital Out of Home con le creatività vincitrici del contest a tema la ‘mobilità gentile'

2 novembre 2022 - In attesa della presentazione ufficiale in Italia il 24 novembre di Dentsu Creative, il network globale che ha unito le agenzie creative del gruppo (vedi news), è in corso il contest ‘Dentsu Creative Comes to Town’ rivolto agli studenti delle principali scuole e università di comunicazione. Hanno aderito Accademia di Comunicazione, Ied Milano, NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, POLI.design, Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi di Milano. Entro domani, giovedì 3 novembre, gli studenti possono ideare e produrre, singolarmente o in team, una campagna in Digital Out of Home dedicata al tema della ‘mobilità gentile’ e all'attitude di chi si muove nella città: una campagna capace di raccontare e rappresentare lo spazio urbano come luogo di inclusione e rispetto.

Il brief è scaricabile dalla pagina dedicata. Gli studenti devono inviare un video di 10” e un key visual dell'idea creativa o, in alternativa, una print out-of-home in due formati statici. Le proposte saranno valutate da una giuria interna a Dentsu Creative che selezionerà una prima shortlist di 20 lavori, da cui saranno scelte le tre campagne vincitrici, che saranno prodotte e pianificate dal 24 novembre nei maxi-billboard di piazza San Babila a Milano, all'esterno dell'edificio che ospiterà l'evento di lancio. Grazie alla partnership con SEA, saranno anche all'interno dei circuiti digitali degli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa con una copertura di più di 130 spazi.

“E sui giovani talenti che Dentsu Creative vuole puntare per costruire la sua ambizione e la sua eccellenza creativa – dichiara Emanuele Nenna, ceo & chairman di Dentsu Creative Italia -. Per il nostro lancio, abbiamo deciso di collaborare e coinvolgere quelle realtà che tutti i giorni si impegnano a formare i comunicatori del futuro”. Aggiunge il cco Riccardo Fregoso: “Ci piace parlare di Modern Creativity e pensare a una creatività che non è fine a se stessa ma è capace di creare cultura, cambiare la società, inventare il futuro. Abbiamo pensato che il tema scelto per il brief possa proprio essere raccontato attraverso la Modern Creativity”.

Grazie a una partnership con il magazine online Perimetro, inoltre, i 20 studenti selezionati in shortlist saranno invitati a partecipare all'evento di lancio di Dentsu Creative e saranno ritratti dal fotografo Mattia Zoppellaro.


A. Testa firma il Calendario Storico dell'Arma
dei Carabinieri con 12 tavole artistiche sulla natura




2 novembre 2022 - Armando Testa Group ha ideato e realizzato il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri 2023, quest’anno dedicato alla tutela dell'ambiente. Ne è infatti protagonista la natura, da sempre tra le priorità assolute dell'Arma che, oltre a essere impegnata nella difesa delle persone e nella prevenzione e repressione di reati, quotidianamente fa opera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale, tutelando il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti.

All'opera di protezione del territorio è inspirato l'insight creativo del Calendario Storico 2023. Ognuna delle 12 tavole parte da un elemento dell'universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato per raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell'Arma. Le tavole artistiche dell'Armando Testa, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate dal giornalista e scrittore Mario Tozzi, ricercatore del Cnr, geologo,
.
divulgatore scientifico e conduttore radiotelevisivo.

L'edizione è completata dal sito dedicato (www.calendario.carabinieri.it) e da un'opera d'arte NFT: la copertina diventa un'opera hi-tech disponibile in 10 esemplari autenticati, che saranno poi venduti in coppia con una stampa speciale in edizione limitata. Le opere saranno acquistabili tramite Charity Stars (www.charitystars.com), piattaforma di a
.
ste digitali, e il ricavato delle vendite verrà devoluto alla struttura di pediatria oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.


La tiratura del Calendario, che nel 2023 è giunto alla novantesima edizione, sfiora 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda). Il progetto prende anche vita in una video case history realizzato da Armando Testa Studios. Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l'edizione 2023 dell'Agenda, anch’essa dedicata alla natura. Altre due opere completano l'offerta editoriale: il Calendario da tavolo, dedicato al tema ‘Borghi più Belli d'Italia’ e il Planning da tavolo, anche questo incentrato sulla natura e dedicato alle molteplici attività svolte dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Cufa.


Comunicare con coraggio e creatività contro la crisi.
UNA invita a ‘Comunicare Domani’ in Bocconi a Milano




21 ottobre 2022 - Si terrà il 27 ottobre a Milano presso l'Università Bocconi ‘Comunicare Domani’, l'evento annuale organizzato dal Centro Studi UNA, che nell'edizione 2022 si è dato l'obiettivo di inquadrare la comunicazione nel quadro socioeconomico attuale, per dimostrare quanto possa aiutare a superare ogni genere di crisi. Verranno analizzate le implicazioni della congiuntura economica sulle persone, sui clienti, sugli investimenti e il ruolo della comunicazione, che esercitata con coraggio e creatività, diventa cruciale per superare la crisi e guardare al futuro con maggiore fiducia.

Accanto a Marianna Ghirlanda, ceo di BBdo Italy e presidente del Centro Studi UNA, è atteso un panel di altissimo livello. L'apertura dei lavori sarà condotta da Silvia Tracchi, corporate marketing, communication and events director della Bocconi. Stefano Caselli, prorettore agli Affari Internazionali dell'Università Bocconi, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziarie e Algebris Chair in ‘Long-Term Investment and Absolute Return’, nonché membro del Comitato di Direzione della SDA Bocconi School of Management, proporrà un'analisi del contesto micro e macroeconomico del momento storico attuale, passaggio necessario per introdurre la ricerca fatta dal Centro Studi con GFK sulle sensazioni di agenzie e operatori del mondo della comunicazione.

Enzo Frasio, ceo di GFK, presenterà i dati relativi alla percezione che i consumatori hanno della situazione odierna e un'analisi su quanto può imparare dalle crisi del passato. Paola Miglio di The Bravery Store, partner di Contagious in Italia, proporrà case study di comunicazione coraggiosa realizzata in tempi di incertezza. Chiuderà infine Graziana Pasqualotto, vice presidente di UNA, presentando le attese previsioni media a cura del Centro Studi UNA e del Media Hub UNA.

“In un momento in cui clienti e investitori sono chiamati a fare scelte complesse, la comunicazione è in prima linea nell'essere messa in gioco, essendo percepita spesso come ‘costo’ all'interno dei bilanci sempre più sotto pressione - afferma Ghirlanda -. In realtà, i dati dimostrano come proprio in momenti di estrema incertezza la comunicazione rappresenti un investimento irrinunciabile per la sopravvivenza dei brand e per creare domanda futura. Il contesto richiede lucidità e piena consapevolezza: quello che sappiamo è che in situazioni sfidanti come quella che stiamo vivendo la comunicazione ha dimostrato di poter svolgere un ruolo cruciale, se sostenuta da creatività e coraggio, per aziende e istituzioni”.

Comunicare Domani si rivolge alle 240 aziende associate UNA in tutta Italia, a istituti di ricerca, università, associazioni di categoria. Ed è aperto a tutti. L'evento si svolgerà in Aula Gobbi in Bocconi dalle 16 alle 19.30.


Torna dal vivo a Milano il Wired Next Fest.
Tema 2022, ‘Il Futuro della Democrazia’


7 e l'8 ottobre si svolgerà alla Fabbrica del Vapore l'evento a partecipazione gratuita dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali, organizzato dal brand di Condè Nast con Audi. Incontri, panel e performance saranno animati da personaggi del mondo dell'innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell'economia e della politica, che descriveranno l'impatto delle tecnologie digitali sulle democrazie di tutto il mondo, sulla cultura e sui processi di globalizzazione

30 settembre 2022 - Torna a Milano il 7 e l'8 ottobre alla Fabbrica del Vapore il Wired Next Fest, evento a partecipazione gratuita dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali promosso da Wired Italia, brand di Condé Nast, col patrocinio del Comune di Milano e realizzato in collaborazione con Audi. Il tema dell'edizione 2022, che torna dal vivo, è ‘Il Futuro della Democrazia’. Sarà raccontato attraverso incontri, panel e performance da personaggi del mondo dell'innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell'economia e della politica di rilievo nazionale e internazionale, che esploreranno e descriveranno l'impatto delle tecnologie digitali sulle democrazie di tutto il mondo, sulla cultura e sui processi di globalizzazione e di come stiano costringendo a rimettere in discussione gli attuali sistemi di governance.

Spiega Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia: “Dal cambiamento climatico alle crisi energetiche e delle materie prime, dalle migrazioni alle profonde trasformazioni del mondo del lavoro, fino alla pandemia, ai radicali mutamenti dei nostri stili di vita e ai nuovi modi di comunicare: i primi 22 anni di questo millennio ci hanno posto di fronte a sfide epocali che mettono in discussione i modelli di governance delle principali democrazie di tutto il mondo. È necessaria una nuova consapevolezza da parte dei cittadini e dei governi per assicurare che la distribuzione del benessere non sia solo a vantaggio di pochi, generando così pericolosi squilibri sociali. Abbiamo pensato che il tema più urgente da indagare fosse quello del Futuro della Democrazia. Argomento che non potrà essere affrontato se non partendo dal ruolo che la tecnologia avrà come strumento fondamentale per risolvere questioni di portata storica”.

Ricchissimo il parterre di ospiti e di eventi (vedi link sottostante), col corredo di musica dal vivo con appuntamenti serali con concerti e i dj-set. Spazio al design e alla progettazione creativa e anche allo spazio per giocare. Non mancheranno installazioni e una mostra che vive in due dimensioni, quella fisica e quella digitale del metaverso.

Per altre informazioni e registrarsi: nextfest2022-milano.wired.it.

Il Wired Next Fest, organizzato in collaborazione con Audi, è reso possibile anche grazie al supporto di: E-Distribuzione main partner; Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro content partner; Banca Ifis, Cisco, Generali Italia partner; frog, Part of Capgemini Invent, Interacta, Iulm AI Lab ,Regione Lazio tramite Lazio Innova, Lucky Red, NTT DATA, Open Fiber, PayPal, Swappie, Gruppo Telepass, Twinkly talking partner; RTL 102.5 official radio; Gruppo Cimbali coffee partner; Piano B production; APE music & drinks partner; ATM - Azienda Trasporti Milanesi, Converso technical partner; Batmaid Italia clean partner; Moovit mobility app partner; MONOGRID digital creative partner ; UNA Esperienze hospitality partner; Urban Vision media partner; Cantina Puiatti wine partner.


Fondazione Cariplo sostiene la forestazione
urbana aderendo a ‘Music For The Planet’ di Elisa


linea col progetto ‘F2C – Fondazione Cariplo per il Clima’, la Fondazione supporta con la messa a dimora di 500 alberi l'iniziativa voluta dalla cantante contro il riscaldamento climatico. L'intervento contribuisce al progetto Europeo ‘Life Terra’ coordinato in Italia da Legambiente, che prevede la messa a dimora di oltre 9 milioni di alberi nelle città italiane entro il 2025

26 settembre 2022
Elisa Toffoli
- Fondazione Cariplo scende in campo contro il cambiamento climatico attraverso la musica, supportando con la messa a dimora di 500 alberi l'iniziativa ‘Music For The Planet’, voluta dalla cantante Elisa e organizzata da Music Innovation Hub – Impresa Sociale, in partnership con AWorld, ASVIS-Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e Unione Buddhista Italiana. L'intervento contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del progetto Europeo ‘Life Terra’ coordinato in Italia da Legambiente, che prevede la messa a dimora di oltre 9 milioni di alberi nelle città italiane entro il 2025, mentre l'obiettivo complessivo per tutta l'Europa è fissato a 500 milioni di alberi.

“Si possono adottare diversi modi e linguaggi per rispondere alle urgenze che ci vengono poste dai cambiamenti climatici - spiega Elena Jachia, direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo -. La Fondazione sostiene Music For The Planet, che coniuga efficacemente attività di forestazione urbana con una campagna di sensibilizzazione promossa da un'artista come Elisa. Music For The Planet è coerente col progetto ‘F2C – Fondazione Cariplo per il Clima’, con cui la Fondazione sostiene dal 2019 interventi concreti di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici nei territori e azioni di sensibilizz
Elena Jachia
azione tramite diverse espressioni artistiche e approfondimenti scientifici”.
Il contributo di 25.000 euro sarà finalizzato agli interventi di verde urbano in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Elisa è impegnata da fine maggio in un tour nazionale che promuove la lotta contro il riscaldamento climatico. Il progetto Music For The Planet con Legambiente, lanciato in occasione del Festival Heroes di Verona, la sta accompagnando in tutte le tappe del Back to The Future Tour.


Paper Mate con Inventa TRO lancia Meet Mi Now, green adv
di stencil ecologici che raccontano sul posto i luoghi di Milano


urbana aiuta a conoscere meglio storie e curiosità della Milano di oggi e di domani grazie ai QR code che indirizzano a schede su un sito dedicato. Gli stencil ricordano la grafia con cui si prendono appunti, dando valore all'arte dello scrivere a mano e ricordando il tratto delle storiche penne del brand. Il progetto è realizzato in collaborazione con Milano da Vedere e Green Graffiti

20 settembre 2022 - Inventa TRO ha studiato e ideato per Paper Mate (produttore di strumenti di scrittura del gruppo Newell Brands) il progetto ‘Meet Mi Now’, realizzato in collaborazione con Milano da Vedere e Green Graffiti, col patrocinio del Comune. Si tratta di un'attivazione urbana che permette a chi percorre le vie di Milano di conoscere meglio luoghi, storie, monumenti e curiosità della città di oggi e di quella che verrà.

Sono punti che hanno molto da raccontare. Per l
.
a Milano di oggi: Santa Maria delle Grazie al Naviglio, Sant’Eustorgio, Monumento delle 5 Giornate, i Grattacieli Gemelli, Arco della Pace, Pinacoteca di Brera, Ca di Facc’, La Fontana delle quattro stagioni, BAM - Biblioteca degli Alberi Milano e Bastioni di Porta Venezia. Per la Milano che verrà: Piazzale Loreto, Via Padova, Via Valfurva, Largo San Dionigi in Pratocentenaro e Via Val Lagarina.

Per raccontarli è stata realizzata una green adv fatta di stencil con vernici ecologiche rimovibili in modo rapido, posizionati in punti strategici, che grazie a un QR code indirizzano al sito www.meetminow.it dove una specifica scheda è dedicata a ogni luogo con informazion
.
i, curiosità e immagini relative a quel punto: spaccati della città poco noti ai turisti, e spesso anche ai milanesi, tutti condivisibili sui social. Sono scritti con uno stile che ricorda la grafia di una persona che prende appunti e fa annotazioni, con un tratto che ricorda quello delle storiche penne Paper Mate, enfatizzando la bellezza del realizzare disegni e scritte a mano.

Gli stencil ecologici resteranno sui marciapiedi di Milano fino al 2 ottobre, mentre il sito sarà online per diversi mesi. Meet Mi Now troverà spazio anche nel canale distributivo con una speciale campagna pensata per le cartolerie.

Il naming, ideato da Inventa TRO, mette la città al centro come luogo da scoprire a portata delle persone. L'assonanza inglese Mi/Me (Mi – Milano e Me come la città che parla di se stessa) vuole suscitare la curiosità e portare all'azione immediata di accedere alle informazioni.


Assegnati 3 Ori, 6 Argenti e 11 Bronzi agli Effie Awards 2022.
Coca Cola Zero Summer di Mediacom vince il Grand Effie




14 settembre 2022 - La campagna Coca Cola Zero Summer di Mediacom Italia, col ritornello 'Mille’ hit dell'estate 2021, si è aggiudicata il Grand Effie durante la cerimonia di premiazione a Milano degli Effie Awards Italy, iniziativa promossa da UNA e UPA e sostenuta quest'anno da Google (diamond sponsor), Nielsen (platinum sponsor), Publitalia ’80 (platinum sponsor) e WebAds (gold sponsor).

La campagna (il brano è al link) è stata selezionata tra tutti i vincitori di un Effie d'Oro dalla giuria di 19 professionisti presieduta da Barbara Sala, Europe connections director The Coca-Cola Company. Le campagne iscritte al premio sono state misurate sulla base di quattro parametri: definizione degli obiettivi, strategia, esecuzione e risultati ottenuti. Il premio aggiunge v
.
alore, infatti, alle idee vincenti che connotano il successo di un brand. Oltre al trofeo, ai vincitori viene riconosciuto un punteggio valido per l'Effie Index mondiale e la partecipazione alle edizioni internazionali del Premio: Effie Europe e Best of the Best Worldwide.

Intanto è stato annunciato che, per l'edizione 2023, la presidente di Giuria sarà Federica Setti, chief research officer di GroupM.

Nell'edizione 2022 sono stati assegnati 3 Ori, 6 Argenti e 11 Bronzi.

GOLD

“ZzzQUIL - Fenomeno? No, ho solo dormito meglio!”
2022 Marketing Innovation Solutions
P&G
Carat Italia*
Wunderman Thompson Italia*
SaFe Italia
Eleven

Coca-Cola Zero Summer Campaign “Mille”
2022 Bevande (alcoliche e non alcoliche)
Coca-Cola Italia
MediaCom Italia*
Dream Of Ordinary Madness Entertainment

Coca-Cola Zero Summer Campaign "Mille"
2022 Brand pop
Coca-Cola Italia
MediaCom Italia*
Dream Of Ordinary Madness Entertainment

SILVER

“Poste Italiane: Zuppa Inglese”
2022 Finanza & Assicurazioni
Poste Italiane
Saatchi & Saatchi*
OMD Italia

“Leffe Raddoppia il gusto”
2022 Bevande (alcoliche e non alcoliche)
AB InBev
draftLine Europe*
Dentsu Italia

“The GIF Answers”
2022 Beauty & Personal Care
Tampax
Publicis Italy*
Media Italia
TikTok (Italia)

“The Spoon”
2022 Influencer
Heineken
Publicis Italy*
Dentsu Italia
Burson Cohn & Wolfe

Coca-Cola Zero Summer Campaign “Mille”
2022 Branded Content & Branded Integration Partnerships
Coca-Cola Italia
MediaCom Italia*
Dream Of Ordinary Madness Entertainment

“LEGO Rebuild your Christmas”
2022 Intrattenimento e tempo libero, sport, fitness
LEGO
Initiative Media Milano*


BRONZE

“Un mondo con più natura è un mondo più felice”
2022 Positive Change (responsabilità sociale, sostenibilità, diversity/inclusion)
Mulino Bianco
Publicis Italy*
OMD Italy
Kettydo+

“Don't Black Out The Future”
2022 Positive Change (responsabilità sociale, sostenibilità, diversity/inclusion)
Oway
Webranking*

“Don't Black Out The Future”
2022 Momenti Particolari
Oway
Webranking*

“Behind the Canvas”
2022 Brand experience
Bombay Sapphire – Bacardi Group Italy
Ogilvy Italia*
Opossum
Creativa
OMD

“Se ci unisce è Peroni”
2022 Bevande (alcoliche e non alcoliche)
Peroni
Saatchi & Saatchi*
3ways
Alphaomega
Wavemaker

“Brand Campaign Sosteniamo”
2022 Prodotti per la cura della casa
Regina
Grey*
Wavemaker

“Partita evento Bomber vs King”
2022 Branded content & Branded Integration Partnerships
P&G
Carat Italia*
Wunderman Thompson Italia*
Eleven
Publitalia ’80
onpoint

“A Natale puoi”
2022 Alimentari
Bauli
McCann Worldgroup*
Noesis Group
PHD

“Shutter Ads”
2022 Media Idea
Heineken
Publicis Italy*
Burson Cohn & Wolfe
Dentsu Aegis

“Campagna Perfetto”
2022 - Componenti Elettronici, Elettrodomestici, Informatici, Fotografia
De'Longhi
Mediaplus*

“Funky Rigatoni”
2022 Engaged Community
Barilla
We Are Social*
The Blink Fish
OMD



Iscrizioni aperte a ‘L'Italia che Comunica – IMC’,
undicesima edizione del premio promosso da UNA




13 settembre 2022 - Sono aperte fino al 15 ottobre le iscrizioni all'undicesima edizione de ‘L'Italia che Comunica – IMC’, premio per le eccellenze della comunicazione italiana promosso da UNA - Aziende della Comunicazione Unite. Tutte le agenzie di comunicazione italiane possono iscrivere i propri progetti creativi, realizzati tra il 30 giugno 2021 e il 30 luglio 2022. Tra ottobre e novembre la Grand Jury e l'Executive Jury, sotto la guida della presidente Simona Maggini (ltaly country manager di Wpp e ceo di VMLY&R Italy), rispettivamente sceglieranno le campagne finaliste e assegneranno i premi.

Tredici le categorie:
• L'Italia che Comunica con la Comunicazione Integrata
• L'Italia che Comunica l'Italia
• L'Italia che Comunica B2B
• L'Italia che Comunica con le Promozioni
• L'Italia che Comunica con la Digital Innovation
• L'Italia che Comunica con Piccoli Budget
• L'Italia che Comunica con Social Media e Content Creator
• L'Italia che Comunica con gli Eventi
• L'Italia che Comunica il No Profit
• L'Italia che Comunica con il Branded Content
• L'Italia che Comunica con l'Out of Home
• L'Italia che Comunica i Film
• L'Italia che Comunica con la Radio & Podcast.

Le sezioni speciali saranno quattro, dedicate a Cultura, Cinema, Musica e Sport. Saranno premiati personaggi che nel corso dell'ultimo anno si sono distinti per le capacità comunicative mostrate attraverso un'azione, un gesto o una scelta che rappresentano il valore dell'italianità.

Inoltre, l'Executive Jury riconoscerà il nuovo premio 'L'Italia che comunica Valori’, per dare risalto a campagne e progetti di comunicazione che hanno come focus strategico inclusività, diversity, sostenibilità, responsabilità sociale e purpose.

La cerimonia di premiazione sarà il 5 dicembre all'Hotel Four Season di Milano. Per info: https://www.italiachecomunica.com/.


Fondazione Milano Cortina 2026
ha scelto i partner di comunicazione


e Serviceplan cureranno la creatività, Dentsu il media, We Are Social le attività digital e social. Le media relations sia livello nazionale che internazionale saranno curate da Barabino & Partners

11 luglio 2022 - Fondazione Milano Cortina 2026 ha scelto, attraverso delle gare, i partner di comunicazione per le campagne di promozione dei XXV Giochi olimpici e paralimpici invernali che si terranno tra Cortina e Milano. Le agenzie Gitto/Battaglia_22 e Serviceplan sono incaricate della creatività, il media sarà curato da Dentsu mentre per le attività social è stata scelta We Are Social. Le media relations sia livello nazionale che internazionale saranno curate da Barabino & Partners.

Fondazione Milano Cortina 2026, costituita nel dicembre 2019, ha il compito svolgere tutte le attività di organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi e culturali relativi allo svolgimento dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Il presidente del cda e della Fondazione è Giovanni Malagò, Vincenzo Novari è l'amministratore delegato. Head of advertising è Gianfranco Piccolo, già direttore advertising e brand di Vodafone Italia.


Incontro annuale UPA. Sassoli chiede bonus fiscale
per gli investimenti adv e taglio dell'Iva su 200 prodotti base




7 luglio 2022 - Dopo le previsioni del Media Hub UNA sui trend del mercato degli investimenti pubblicitari (chiusura 2022 a +0.9%, vedi News) arrivano quelle dell'UPA, realizzate attraverso una survey periodica sugli associati, i grandi utenti pubblicitari. Li ha annunciati al grande incontro annuale a Milano, tornato in presenza dopo due anni sotto il titolo ‘Rigenerazioni’, il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi: “L'anno chiuderà poco sotto lo zero, a -1%. Nonostante gli effetti combinati di pandemia, crisi di fiducia dei consumatori (diminuita di 14 punti percentuali dall'inizio dell'anno), incertezza per il prolungarsi della guerra, fenomeni inflattivi e caro energia, il dato sa di stabilità e buona capacità di resistenza e terrà il mercato sopra gli 8 miliardi. Il nostro settore ha reagito e ha fatto muro con la stabilità”.

Investire
Lorenzo Sassoli
de Bianchi
resta fondamentale anche in tempi di prolungata incertezza: le aziende devono mettere in atto azioni di difesa della marca, evitando di consegnarla al silenzio, all'invisibilità e all'indifferenza. Tagliare la pubblicità sarebbe pericoloso, riprendere poi gli investimenti sarebbe più costoso e avrebbe esiti incerti. C'è necessità, tuttavia, di interventi drastici per fronteggiare il prolungarsi di una stagione anomala sotto diversi profili, per ridare fiducia, rivitalizzare i media e sostenere i consumi. Sassoli ha proposto “un bonus fiscale per gli investimenti pubblicitari sui media e l'abbattimento dell'Iva su duecento prodotti di prima necessità fino a tutto il 2023”.

Passando al sistema delle Audi, da tempo in via di revisione, il presidente dell'UPA ha espresso massima soddisfazione per l'accordo trovato fra i soci delle attuali ricerche ufficiali sulle audience televisive, digitali e sulla lettura della stampa (Audipress, Audiweb e Auditel), che punta a ridisegnare il sistema delle ricerche. All'importanza della total audience per gli editori che hanno investito molto per offrire un'esperienza dei propri contenuti multi-device, si potrà affiancare l'importanza della total campaign per le aziende che sugli stessi editori investono.

Per gli investitori la share di riferimento è il tempo delle persone. Vi sono circa 120 milioni di schermi in uso nella popolazione italiana, grandi, piccoli, in tasca, in casa. Il 90% delle famiglie ha accesso a internet, e su questi schermi gli italiani passano la metà del tempo da svegli: “Abbiamo bisogno di capire quanta parte di questa attenzione viene dedicata a quali tipi di contenuti e attraverso quali device” ha detto Sassoli. Molto dipende anche dalla disponibilità dei soggetti oggi presenti sul mercato a farsi riconoscere e misurare: “Non si può stare sul mercato degli investimenti pubblicitari con ‘monete personali’, la moneta comune di scambio va condivisa in organismi di ricerca terzi e affidabili” ha sottolineato il presidente.

Sassoli ha ricordato anche l'impegno di UPA nell'alta formazione di nuove competenze digitali e le collaborazioni con UNA e OBE. Ha parlato della crescita della piattaforma Nessie, prima iniziativa a livello nazionale per la gestione consortile dei big data al servizio del marketing e della comunicazione: a Bolton, Ferrero, Henkel, Nestlé, Perfetti, Piaggio e Valsoia si sono aggiunte nel 2022 Lavazza e Barilla. Infine ha annunciato i due prossimi eventi promossi da UPA: a settembre Branding e-volution con il Politecnico, per riflettere sul ruolo delle marche nella nuova normalità phygital, a ottobre quello dedicato all'Influencer marketing.


Il Sole 24 Ore annuncia gli Stati Generali della Cultura 2022


in presenza a Torino, oltre che in streaming, l'evento annuale dedicato allo sviluppo dell'industria culturale italiana. Tra i temi, il ruolo dei privati nell'economia della cultura, i nuovi mestieri dell'editoria, la trasformazioni del mercato audiovisivo, il ritorno degli eventi dal vivo. Main sponsor è Intesa San Paolo. Official partner sono Fondazione CRT, Regione Emilia-Romagna, Art Defender, Unione Industriali di Torino, Unipol

30 giugno 2022 - Tornano martedì 5 luglio a Torino gli ‘Stati Generali della Cultura’, appuntamento annuale promosso dal Sole 24 Ore in collaborazione con la città, dedicato allo sviluppo dell'industria culturale italiana. Oltre che in presenza, sarà in diretta streaming dal Museo Nazionale del Risorgimento. Realizzato da 24 Ore Eventi col supporto di Fondazione Cultura Città di Torino, la giornata coinvolgerà i principali player dell'industry culturale e delle istituzioni culturali del Paese, a partire dal Ministro Dario Franceschini, insieme a Il Sole 24 Ore-Domenica, Radio 24, How to Spend it, 24 Ore Eventi e 24 Ore Cultura.

Al centro dell'edizione 2022 temi come il ruolo dei privati nell'economia della cultura e il loro rapporto con le istituzioni pubbliche, il sostegno che le imprese possono offrire a una cultura diffusa e accessibile, i nuovi mestieri dell'editoria, la trasformazioni del mercato audiovisivo, il ritorno degli eventi dal vivo. “In questi due anni – sottolinea il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini - sono stati messi a nudo modelli di business ‘pre-covid' che più di altri hanno sofferto la forzata inattività, ma contemporaneamente si è presentata un'incredibile opportunità di rinnovamento e riorganizzazione, per chi è stato in grado di coglierla. Profondi cambiamenti culturali e tecnologici stanno imponendo nuove figure professionali, nuovi investimenti, e una nuova diffusa competenza digitale. Ora si riparte, come dimostra il settore degli eventi dal vivo, ma si deve farlo consapevoli che nulla può essere più come prima”.

Guardare avanti, senza dimenticare che dalle più grandi crisi nascono le migliori opportunità: “Con gli Stati Generali della Cultura – dichiara l'a.d. di 24 Ore Eventi e 24 Ore Cultura e direttore generale di Radio 24, Federico Silvestri - Il Sole 24 Ore punta i riflettori sull'economia della cultura che ha come leva decisiva il dialogo e la corretta relazione tra il sistema pubblico e l'iniziativa privata, nell'obiettivo comune e condiviso di una tempestiva ripartenza economica del settore che può e deve fare da volano anche per la crescita del Paese”.

Main sponsor dell'evento è Intesa San Paolo, official partner sono Fondazione CRT, Regione Emilia-Romagna, Art Defender, Unione Industriali di Torino e Unipol. Si aggiunge il sostegno di Compagnia di San Paolo.

Segnaliamo: in mattinata la parte dedicata ai nuovi mestieri dell'editoria e alle sfide del mercato audiovisivo e la tavola rotonda dedicata ai media al servizio dell'arte; nel pomeriggio l'esperienza delle grandi Città metropolitane di Roma, Torino e Milano, il Laboratorio-Italia per comprendere le nuove strategie di alcune realtà territoriali che stanno facendo reale innovazione e la tavola rotonda dedicata al ritorno dei Live events, in cui si farà il punto sullo stato del mercato nazionale e internazionale.

L'appuntamento è aperto al pubblico e annunciato da una campagna stampa. Per informazioni sul programma e i relatori coinvolti e per le iscrizioni: https://virtualevent.ilsole24ore.com/stati-generali-cultura-2022/. La diretta streaming sarà su www.ilsole24ore.com/stati-generali-cultura-2022.


Publicis Italy si conferma outsider a Cannes Lions 2022.
Vince 24 Leoni sui 32 per l'Italia, 20 con The Pub per Heineken


di nuovo grande performance per l'agenzia guidata da Bruno Bertelli, che eccelle in data strategy e creatività di respiro internazionale. Si porta via 2 Ori, 11 Argenti e 11 Bronzi con Heineken, Bottega Veneta, Powerade e Netflix e si classifica ‘terza agenzia’ più premiata al Festival. Si affermano anche Ogilvy che vince 3 Leoni con Staraoke e Havas Group Italia che ne vince 2 con Neverending Chase per Ultima Affinity. Un Bronzo va ad Acne e uno a DDB

27 giugno 2022 - Si è ripetuto o quasi il copione delle ultime edizioni. L'Italia torna da Cannes Lions Festival 2022 con 32 Leoni, di cui 24 ottenuti da Publicis Italy che si classifica ‘terza agenzia’ più premiata al Festival. Nel 2019 i suoi 13 Leoni erano stati gli unici premi ottenuti dall'Italia, nell'edizione virtuale 2021/20 su 32 premi per l'Italia ne aveva vinti 30, tra cui un Grand Prix Outdoor con Heineken e il Titanium con Diesel ed era risultata la ‘seconda agenzia’ più premiata.

Publicis Italy guidata da Bruno Bertelli si conferma grande agenzia globale, che produce creatività di respiro internazionale, che può contare su talenti creativi in varie parti del mondo, che ha investito molto sulla data strategy. Non a caso 20 Leoni su 24 li ha vinti per Heineken insieme a The Pub, l'agenzia creata a fine 2020 da Publicis Groupe per affiancare il cliente globale e che combina creatività, dati e tecnologia per dare vita a esperienze di marca all'insegna dell'innovazione. Nata con sedi a Milano e a Amsterdam è ora in via di espansione con l'apertura di uffici a San Paolo, Città del Messico, Città del Capo, Singapore, Shanghai e in Sud Africa.

La campagna di Publicis Italy-Le Pub più vincente è risultata ‘The Night Is Young’ con 6 Leoni: 1 Oro e 1 Bronzo nei Film, 1 Oro in Health & Wellness, 1 Argento nei PR Lions, 1 Bronzo nei Direct, 1 Bronzo in Social & Influencer. Prodotta da Prodigious Milano, mostra degli anziani scatenarsi in discoteca dopo aver fatto il vaccino anti Covid: il divertimento e la notte sono diventati loro. La campagna è diventata virale anche grazie agli strali dei no vax con l'hashtag #boycottheineken. Ma ha indotto tanti giova
.
ni a vaccinarsi.

The Virtual Heineken Silver’, variante di birra lanciata a marzo per la Gen Z nel Metaverso (in realtà suggerendo che niente è meglio della vita reale che farsi una bella birra), vince 4 Leoni: 1 Argento e 1 Bronzo in Social & Influencer, 1 Argento in Digital Craft e 1 Argento in Brand Experience & Activation (vedi news).

Heineken Boycott Ads’ vince 3 Leoni: 1 Argento nei Direct, 1 Bronzo nei Mobile, 1 Bronzo in Brand Experience & Activation.

Heineken The Unwasted Beer’ col riciclo della birra invenduta in tempi di lockdown vince 4 Leoni: 1 Argento in Creative Strategy, 1 Bronzo in Brand Experience & Activation, 1 Bronzo nella nuova categoria B2B Creative e 1 Bronzo in Outdoor.

‘Heineken The Genderless Billboard' contro gli stereotipi di genere nel calcio ne vince 2: 1 Argento in Outdoor e 1 Bronzo nei Film.

Heineken Shutter Ads vince 1 Bronzo in Creative Strategy (dopo aver vinto il Grand Prix Outdoor nell'edizione 2021/20).

Oltre che con Heineken, Publicis vince 2 Argenti in Brand Experience & Activation con Bottega Veneta per la campagna ‘Bottega for Bottegas’. Poi 1 Argento in Social & Influencer con ‘Pause is Power’ per Powerade (lavoro congiunto con Publicis Mexico e Leo Burnett Chicago). Infine 1 Argento in Social & Influencer con ‘The Sound of Stories’ giocato sul suono Tudum e sull'immagine multicolor che fa da sigla iniziale e connota l'avvio di tutti i prodotti audiovisivi di Netflix.

Riassumendo. Publicis Italy si porta via 2 Ori, 11 Argenti e 11 Bronzi con quattro clienti: Heineken, Bottega Veneta, Powerade e Netflix. Con Heineken e Bottega Veneta aveva già vinto nelle scorse edizioni: è un'ulteriore prova che paga l'instaurare un rapporto forte e di lunga durata con il cliente.

A differenza degli ultimi Festival, ci sono altre agenzie italiane che si sono distinte quest’anno. Ogilvy ha vinto 1 Argento in Outdoor, 1 Argento nei Media e 1 Bronzo in Entertainment for Music con Staraoke, lo show karaoke realizzato in cielo con uno sciame di droni, che ha fatto da coreografia al Parco Archeologico del Colosseo a una performance live di Laura Pausini, per il lancio del film ‘Laura Pausini: Piacere di conoscerti’, in esclusiva su Prime Video in oltre 240 paesi. Lo Staraoke, prodotto da T3kne, è stato ottenuto sincronizzando la musica e il testo della canzone ‘Scatola’, brano originale del film, con le evoluzioni di oltre 500 droni gestiti da un sistema automatico di pilotaggio, che hanno composto le strofe chiave del brano, larghe circa 140 metri ed alte 65, così tutti potevano cantare.

Ha vinto 2 Argenti, 1 in Print &Publishing e 1 in Industry Craft, VMLY&R per Rolling Stone Italia coi soggetti Breast Feeding, Toilet, Bath, V
.
omit e l'immagine tra il disfatto e l'ammiccante delle mamme rock.

Havas Group Italia ha vinto 1 Argento con la campagna ‘Neverending Chase’ per Ultima Affinity. La caccia senza fine è quella di un cagnolino digitale che rincorre, grazie alla tecnologia, il pallone di gioco sui pannelli led della rimessa laterale allo stadio di Serie A dell'Empoli, a testimonianza della vivacità e della salute che fornisce agli amici pelosi il cibo per cani e gatti del brand.

Completano i medagliere dell'Italia 2 Bronzi. Uno lo vince in Outdoor
.
ng>ACNE con ‘Discovery billboard' per Fondazione Terres des Hommes che, per l'8 marzo, ha invitato a riflettere sul ruolo delle donne e sulla necessità di scegliere nuovi modelli per quelle di domani, collocando in tre location simboliche di Milano degli impianti che facevano vedere, grazie a un gioco di prospettiva, i monumenti al femminile. Uno Bronzo infine va a DDB per Suitcase Ikea in Media. Ikea ha promosso una raccolta di coperte e cuscini per gli Ucraini nei suoi punti vendita e messo una valigia in esposizione come simbolo di tutto quello che resta a chi ha dovuto lasciare da profugo il suo paese.


Torna a novembre IF! Italians Festival.
Tema 2022, ‘La Rivoluzione della Gentilezza’


a BASE Milano dal 7 al 12 novembre l'evento internazionale promosso da Adci e da UNA con main partner YouTube. Tra incontri, confronti e approfondimenti, la nona edizione sarà un viaggio alla ricerca del punto di snodo per attuare uno switch, umano, creativo, comunicativo. Grande spazio per IF! Digital Première. In chiusura l'assegnazione degli Adci Awards

22 giugno 2022 - ‘La Rivoluzione della Gentilezza’ è il tema della prossima edizione di IF! Italians Festival, la nona, che si svolgerà dal 7 al 12 novembre a BASE Milano. Tema scelto perché, come viene spiegato sul sito ufficiale, ‘la forza disarmante della gentilezza può sovvertire l'ordine attuale e costruire un paradigma tutto nuovo basato sull'attenzione per le persone, per le opinioni, per le unicità, per il mondo che ci circonda’. L'evento, promosso e organizzato da Adci – Art Directors Club Italiano e da UNA – Aziende della Comunicazione Unite insieme al main partner YouTube, è stato presentato in anteprima durante Cannes Lions 2022 in corso sulla Croisette.

“IF! per noi è molto più di un Festival – ha dichiarato Stefania Siani, presidente di Adci -, è dove prende vita il purpose del Club, perché noi lavoriamo per ispirare e celebrare la grande creatività strategica italiana. IF! rappresenta l'apice dell'impegno cross-associativo condiviso con UNA. Insieme produciamo un evento dallo spettro ampio e ambizioso, rilevante per la community dei creativi e per quella delle agenzie. Con IF! entrambe le organizzazioni si impegnano a far evolvere sistemi, linguaggi, codici, canali di dialogo e di conversazione con le persone”. Non ultimo durante IF! vengono assegnati gli Adci Awards.

Davide Arduini, presidente di UNA, riflette sul ruolo delle associazioni in un momento storico che definisce periodo particolare dopo un evento epocale e finalmente, e nonostante tutto, quasi normale: “Noi comunicatori mai come ora abbiamo una chance importante: siamo un ‘essential facility’ cioè un elemento vitale della società. IF! rappresenta un momento unico per un confronto aperto e inclusivo per tutte le componenti del mondo della comunicazione di cui UNA è l'espressione che coinvolge in maniera unitaria tutte le diverse anime”.

La nona edizione si svolgerà all'insegna di tre regole: dare valore al tempo, essere inclusivi, lasciarsi ispirare. Dall'utilizzo delle raccolte dati alle modalità per arrivare ai risultati di marketing, passando attraverso la narrazione utilizzata per promuovere un brand, dritti fino alla sperimentazione nel metaverso: ‘La Rivoluzione della Gentilezza’ è un viaggio alla ricerca del punto di snodo per attuare uno switch, umano, creativo, comunicativo.

Tre i percorsi già confermati. Si parte con l'immaginazione di ‘Ambienti Gentili’, intesi non solo come ambiente circostante, ma come tutti gli ambienti in cui viviamo e che creiamo, professionali, personali, fisici o virtuali, ripensati in maniera più aperta e inclusiva, per passare ad alcune 'Visioni Gentili’: arti, pensieri, manifestazioni dell'intelletto umano, vedute capaci di ridisegnare il presente e ispirare un cambiamento. Fino ad arrivare all'idea che anche le ‘Imprese Gentili’ possano avere successo: case history e progetti trasformativi che vanno verso una visione più etica e sostenibile del business.

Grande spazio sarà dato a IF! Digital Première, quattro giorni di incontri, confronti e approfondimenti digitali con tre format: Panel&Stories - incontri in cui il relatore racconta una storia, un progetto, un percorso a un pubblico allargato, sul digitale; Workshop - contenuti di formazione con l'obiettivo di dare ai partecipanti degli strumenti utili per migliorare il loro lavoro quotidiano; Digital Chat - chiacchiere e confronto con persone rilevanti dell'industry su una tematica cara al relatore e di interesse per il pubblico.

Fanno parte del Comitato Organizzatore Emanuele Nenna, Davide Boscacci, Jack Blanga, Alessandra Lanza (direttore generale e artistico), Marianna Ghirlanda, Carla Leveratto, a cui si unisce per la prima volta Giuseppe Mastromatteo, cco di Ogilvy e
.
vice presidente di Adci. Francesco Guerrera, chief creative officer di Different, ha ideato l'immagine coordinata del Festival, che associa il tema della gentilezza alla delicata e fragilissima esistenza degli insetti messi in contrasto a font gotiche riviste in chiave contemporanea, con colori pop tipici di IF! La comunicazione digital e social di IF! è a cura di We Are Social. Sito ufficiale: www.italiansfestival.it.


Cannes Lions 2022 al via. Entries in flessione
a quota 25.464. L'Italia in controtendenza ne invia 449


manifestazione torna in presenza e si appresta a definire il benchmark del lavoro creativo futuro nel mondo. Ma perde iscrizioni, -12.4% sul 2019 e -17,7% sul 2021, nonostante la novità dei Creative B2B Lions in cui concorrono in 415. Aumentano le entries nelle categorie Creative Effectiveness, Creative Commerce, Titanium e Design anche se quelle che totalizzano di più restano le tradizionali Film e Direct. L'Italia, come già l'anno scorso, va in controtendenza e iscrive di più. Sono 402 i lavori ammessi free dall'Ucraina

20 giugno 2022 - Torna sulla Croisette il Festival Internazionale della Creatività, cinque giornate dal 20 al 24 giugno in presenza, dopo due edizioni fully digital e con i premi assegnati solo l'anno scorso per i lavori del biennio. Le entries sono 25.464, da 87 Paesi, in netta flessione sia rispetto al 2019 (-17.7%) sia rispetto al 2021 (-12.4%). Simon Cook, ceo di Cannes Lions, ha sottolineato come il lavoro svolto stia per fornire "una visione avvincente dello scenario del marketing creativo globale" e come le giurie "stiano per indicare i punti di riferimento per il lavoro creativo nel mondo per l'anno a venire".

La novità dell'edizione 2022 sono i Creative B2B Lions che hanno ricevuto 415 entries da 37 nazioni (269 per Services e 146 per Products). Tra le 188 aziende che hanno inviato lavori compaiono gruppi come Siemens Munich, Meta São Paulo, Indeed Austin, Intuit Quickbooks London, National Australia Bank, Amadeus Madrid, LTI Mumbai, Salesforce San Francisco, CMPC Santiago, Azgard Nine Limited Lahore. Philip Thomas, chairman di Cannes Lions, spiega: “Abbiamo iniziato a pensare a un riconoscimento per l'eccellenza nel settore B2B nel lontano 2013 e, dopo aver visto lavori B2B vincere tanti Leoni, abbiamo ritenuto che fosse arrivato il momento di creare una categoria riservata. Ora è compito della giuria determinare il benchmark e decidere dove posizionare l'asticella della creatività in questo settore".

Aumentano rispetto al 2021 le iscrizioni ai Creative Effectiveness Lions, che sono la misura dell'impatto della creatività sul business: sono 258 entries (+83%) da 30 Paesi. Crescono le entries anche nei Creative Commerce Lions (+11% ) con 374 entries da 37 Paesi e crescono anche nei Titanium e nei Design. Si nota attraverso le 29 categorie un aumento di iscrizioni nelle subcategorie ‘New Realities’ che ricorrono a concetti come metaverso, NFT e AI. La categorie che hanno avuto più iscrizioni restano comunque i Film Lions con 2028 entries, i Direct con 1931, i Brand Experience & Activation con 1919.

Iscrivono di più i Paesi dell'America Latina trainati dal Brasile (+31%), effervescente dopo i tre Grand Prix vinti l'anno anno scorso e dopo essersi qualificato come terzo Paese più creativo al mondo. Le iscrizioni dall'India aumentano del 32% . Vanno segnalate anche 402 iscrizioni dall'Ucraina accettate gratuitamente: Cannes Lions e la capogruppo Ascential hanno deciso infatti ai primi di marzo di non accettare candidature e delegazioni da parte di strutture russe e di accogliere invece gratuitamente al Festival i lavori ucraini (rimborsando eventuali iscrizioni già formalizzate).

Quanto all'Italia, in netta controtendenza le iscrizioni sono salite: 449 dopo le 443 del 2021 e le 369 del 2019. Eccole divise nelle varie categorie: 43 in Brand Experience & Activation Lions; 14 in Creative B2B Lions; 7 in Creative Business Transformation; 4 in Creative Commerce; 5 in Creative Data; 4 in Creative Effectiveness; 8 in Creative Strategy; 5 in Design; 11 in Digital Craft; 40 nei Direct; 12 in Entertainment; 7 in Entertainment Lions for Music; 7 in Entertainment Lions for Sport; 47 nei Film; 15 nei Film Craft ; 1 in 'Glass: The Lion for Change'; 9 in Health & Wellness Lions; 6 in Industry Craft; 3 in Innovation; 48 nei Media; 10 nei Mobile; 33 negli Outdoor; 7 nei Pharma; 24 nei PR; 14 nei Print & Publishing; 13 nei Radio & Audio; 42 Social & Influencer 7 nei Sustainable Development Goals e 3 nei Titanium.



Sostenibilità e rinascita nella mostra-evento ‘Design Re-Generation’
di Interni. Audi, Plenitude e Whirpool co-producer




7 giugn
Whirpool
o 2022
- Torna col Fuorisalone 2022 uno degli appuntamenti centrali dell'evento diffuso milanese, la mostra- evento di Interni, il sistema dedicato al design del Gruppo Mondadori diretto da Gilda BoJardi, che l'ha ideata nel 1990. Intitolata ‘Design Re-Generation’, è visitabile fino al 13 giugno nei Cortili dell'Università degli Studi di Milano, all'Orto Botanico di Brera e in piazza Cordusio all'Audi House of Progress. Alle tre sedi istituzionali, si aggiunge la mostra Cappellini @IBM Studios di piazza Gae Aulenti.

“Design Re-Generation vuole stimolare nuove proposte progettuali, materiche e funzionali, in cui la sostenibilità è il valore per una nuova qualità della vita - spiega Bojardi -. Rigenerazione va intesa quindi come riqualificazione, recupero, rinascita. Ma anche come formazione di una nuova coscienza progettuale che fa del design uno strumento per favorire la fusione armoniosa tra spazio e
Audi
natura. La mostra ha l'obiettivo di stimolare una riflessione corale sul design inteso come attitudine a migliorare il nostro presente e futuro. Tutto questo attraverso proposte creative, visionarie ma concrete”.

In collaborazione con aziende, multinazionali, start-up e istituzioni, sono oltre 50 i progettisti che hanno realizzato più di 40 proposte creative. Installazioni, mostre, design islands, micro-architetture e macro-oggetti, tutti site-specific, interpretano temi quali la nuova estetica della sostenibilità, la natura in città, l'intelligenza artificiale per un design innovativo e un futuro nuovo attraverso un design consapevole.

Audi, Plenitude (già Eni Luce e Gas) e Whirpool sono i co-producer di Interni Design Re-Generation e prop
Plenitude
ongono ciascuno un'installazione di grande impatto: Audi presso The Medelan in piazza Cordusio, Plenitude all'Orto Botanico di Brera con Feeling the Energy, Whirpool con Sidereal Station nel Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano, una sorta di ‘cannocchiale che mira a trovare un'armonia per stare bene con se stessi e con gli altri, preservando l'ambiente fisico in cui viviamo. Al Padiglione IBM Studios Milano in piazza Gae Aulenti Cappellini si fa portavoce di nuovi concetti dell'abitare di oggi e domani e mette in scena due esposizioni: Looking to the future e The Slowdown Refuge.

Sostiene Design Re-Generation una campagna di street advertising che comprende 15 striscioni posizionati nei principali ingressi di Milano e nel centro storico, 1.000 bandiere nelle location degli eventi presenti nella Guida FuoriSalone, oltre 60 impianti digitali selezionati nelle zone di maggior passaggio, dieci retro bus shuttle, edicole personalizzate nel centro storico, vetrine e ledwall al Megastore Mondadori di Piazza del Duomo e al Rizzoli Store di Galleria Vittorio Emanuele. (V.S.)


Milano capitale del design, highlights del FuoriSalone


più importante appuntamento internazionale di design animerà la città metropolitana fino al 12 giugno. Con titolo ‘Tra Spazio e Tempo’, propone un ricchissimo programma di eventi, istallazioni, esposizioni, talk, progetti site specific per un totale di circa 800. Ecco una selezione proposta da IdeeIdeas, dalla Floating Forest di Timberland all'Ikea Festival, da Home Switch Home di Candy, Hoover e Haier a Porsche - The Art of Dreams

6 giugno 2022 - Parte oggi, con l'edizione 2022 del Salone del Mobile, la Milano Design Week, il più importante appuntamento internazionale di design, che animerà la città metropolitana fino al 12 giugno. Dopo due anni di limiti dovuti alla pandemia, c'è in giro, se possibile, maggior fibrillazione del solito. Il Fuorisalone, in inedito formato estivo, ha per titolo ‘Tra Spazio e Tempo’, due assi utili per valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento. Ricchissimo il programma di eventi, installazioni, esposizioni, talk, progetti site specific per un totale di circa 800. Possono concorrere al Fuorisalone Award, premio istituito quest’anno per le installazioni più memorabili in mostra in città. Prevede un ‘Premio del Pubblico’ e quattro ‘Menzioni Speciali’ assegnate da un comitato tecnico (vedi news).

Ecco una mini selezione di eventi e qualche suggerimento.

Timberland - Floating Forest in Darsena. Stefano Boeri Interiors firma per Timberland la foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena di Milano, per una città più verde. Visitabile dal 7 giugno, vuole ispirare le nuove generazioni a far progredire il mondo ed enfatizza la visione del marchio per un futuro più verde ed equo, in linea col concetto di circolarità. ll progetto sarà anche un'eredità per la città di Milano. Timberland donerà il verde al progetto di rigenerazione del Parco della Vettabbia, gestito dall'organizzazione no-profit Soulfood Forestfarms Hub Italia. WOA Creative Company ha creato le augme
.
nted reality experiences (www.timberland.it/floatingforest).

Porsche - The Art of Dreams - Il brand automobilistico esordisce alla Milano Design Week, a Palazzo Clerici (via Clerici 10), col progetto ‘The Art of Dreams’, serie di interventi
.
artistici immersivi come l'opera scultorea realizzata insieme all'artista floreale Ruby Barber. Offre anche un temporary bar e un programma di corsi di yoga e di meditazione in collaborazione con Ciaomondo.

Casavo, installazione immersiva dedicata alla casa. In via privata Gaspare Bugatti, è un'installazione dal design moderno, immersiva e interattiva, in cui il concetto di casa come luogo diventa tale solo in relazione alla persona che lo abita e che lo riempie delle proprie cose (vedi news).

ToiletPaper - Via Balzaretti opera d'arte. Il collettivo artistico fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari in collaborazione con Organics by Red Bull trasforma via Balzaretti a Città Studi in un'opera d'arte di stile onirico e surreale. Inaugurazione il 9 giugno con un mega street party aperto a tutti.

Natuzzi e il fiabesco cortile di Palazzo Durini. Il cortile dello storico Palazzo Durini (via Durini 24) si trasforma in un mondo fiabesco con giganteschi germogli di ulivo dorati che spuntano dal terreno grazie al progetto Germogli by Marcantonio. Il progetto è legato all'idea di rinascita e sottolinea lo stretto legame che ci unisce alla natura e all'ambiente.

Plenitude e il parco energetico. All'Orto Botanico di Brera, Plenitude (già Eni Luce e Gas) ha installato un parco energetico dove sperimentare diverse forme di energia sostenibile. Progetto di Carlo Ratti e Italo Rota.

Completing the fragments of nature - Rotonda di via Bergognone. Il progetto vincitore del contest ‘The Roundabout: design with nature’ trasforma la rotonda di via Bergognone in un'installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimp
.
iadi invernali di Milano Cortina 2026.

Ikea Festival a BASE. Un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive per raccontare il futuro del retail e del design, indagare come si è evoluto il rapporto delle persone con la casa e mostrare come sia possibile migliorare la vita quotidiana vivendo gli spazi domestici in modo consapevole. Si visita anche Ögonblick - A Life at home exhibition, installazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto che ha preso vita ad Helsingborg, in Svezia, a cui Ikea partecipa con l'obiettivo di costruire ‘la città sostenibile del futuro’.

Haier Europe - Home Switch Home. Al Superstudio Più in Tortona District un percorso immersivo ed esperienziale coinvolge i tre brand internazionali Candy, Hoover e Haier, con più di 1000 mq dedicati alla Smart Home, all'Internet of Things e all'intelligenza artificiale, declinati ad hoc per ognuno. L'experience si inserisce nella cornice tematica ‘Looking Ahead’ del SuperDesign Show 2022. Fil rouge del percorso è l'app hOn, piattaforma digitale del gruppo.

Tortona Rocks 2022. La settima edizione, all'insegna della sperimentazione, offre una lettura critica delle grandi istanze contemporanee che stanno indirizzando
.
la progettazione 4.0: trasformazione, sperimentazione, scarto, riuso, circolarità, sostenibilità. Un palinsesto di eventi, a cura di Milano Space Makers, si snoda nel distretto Tortona tra Opificio 31, via Tortona, via Savona e via Bergognone.

Masterly – The Dutch. Torna il design olandese a Palazzo Turati (via Turati 20), sesta edizione ideata e curata da Nicole Uniquole. Prevede la partecipazione di numerosi designer, architetti, artisti, artigiani, scuole ed aziende, per promuovere e celebrare l'alto artigianato e l'arte olandese.

Design Variations. Una mostra collettiva in due location storiche: Palazzo Visconti (via Cino Del Duca 8) e il Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10). Progetti provenienti da tutta Italia e dal mondo creano un percorso che connette design e cultura del progetto al Patrimonio Arichitettonico e Sociale di Milano.

Santa Cecilia Secret Forest. Via Santa Cecilia è trasformata in un percorso verde pedonale, grazie a un progetto partecipato e realizzato da Paghera, frutto della sinergia tra Antrax IT, Boffi/De Padova, Cappellini e Listone Giordano. Un sottile nastro verde su a lunghezza di circa 100 metri si offre con un racconto all'aria aperta della crescita delle talee di betulla bianca, alternate a tappeti erbosi e fioriture, con pannelli verticali animati da grafiche. Curate da BCPT Associati, riportano informazioni sul ciclo della pianta, sul rilascio di ossigeno e sull'assorbimento di anidride carbonica, biodiversità, fino a introdurre la filiera del design, di cui il legno è materiale simbolo.

D-iSPA-ssembly Park. In via Sammartini 38 va in scena la creazione del team ISPA di Nike, micro collettivo sperimentale che coltiva attivamente approcci d'avanguardia al design dei prodotti, nella ricerca di un futuro circolare. Concepito come un giardino di sculture e laboratorio di comunità, D-iSPA-ssembly Park presenta assemblaggi di cartone su larga scala con forme astratte.

Il tra
.
m Febal Casa.
Tocca i punti glamour della città, partendo e tornando su piazza Fontana dalle 16 alle 22.30, il tram brandizzato da Febal Casa che ospita i visitatori del Fuorisalone durante gli spostamenti nelle zone centrali di Milano. Durante tutta la settimana, sul tram vengono proposti dj set, karaoke e gaming in collaborazione con Nintendo. Viene inaugurato oggi con guest of honor Federica Pellegrini. Febal Casa inoltre ospiterà presso il flagship store di Brera domani dalle 20 lo chef Ernst Knam, ambassador di Electrolux, per una serata di show cooking, e da mercoledì 8 a venerdì 10 dalle 16 alle 21 l'interior designer Marijana Josifoski per workshop a tema. (Programma).

Vanity Fair Social Garden. La testata di Condè Nast propone una nuova edizione di un'oasi verde per una pausa rigenerante, in via Bergognone 26: un grande giardino dove provare esperienze creative e incontrare personaggi visionari. Nello speciale Flower Market, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una campagna di piantumazione. Durante la settimana si alterneranno appuntamenti dedicati alla sostenibilità.


'Reframing Nature’ tema del 4° FeST - il Festival
delle Serie Tv, in settembre in Triennale a Milano




26 maggio 2022 - Si terrà dal 23 al 25 settembre a Milano, in collaborazione con la Triennale, la quarta edizione di FeST – Il Festival delle Serie Tv, dedicato alla serialità televisiva all'epoca dei servizi di streaming: tre giorni di incontri, talk, performance, experience, formazione e proiezioni.

Il tema di quest'anno 'Reframing Nature’ accende i riflettori sui significati attribuiti alla parola 'natura’ e sulle sue declinazioni nelle storie per la tv. FeST si svolgerà su quattro palchi paralleli: il Main stage in Triennale Milano Teatro con anteprime, interviste e panel di intrattenimento per un confronto con i protagonisti della serialità; l'Industry stage in sala Agorà coi broadcaster, case di distribuzione e produzione che dialogheranno sullo stato dell'arte della serialità in Italia; l'Unstage, il palco fuori dagli schemi, nel giardino della Triennale in cui si darà voce alle nicchie cult con giochi e interazioni inaspettate tra serie tv e realtà; il Kids stage durante il weekend.

Per il secondo anno saranno assegnati i Serial Awards, attribuiti alle migliori serie tv italiane. FeST è firmato da DUDE e BDC con direzione artistica di Marina Pierri. Sito ufficiale: http://www.ilfestivaldelleserietv.it/.


SEC Newgate, Different e INC vincono gli ‘Excellence’
alla prima edizione del premio The PRize di UNA




25 maggio 2022 - Sono stati assegnati i primi ‘The PRrize’, il nuovo riconoscimento per progetti e campagne di relazioni pubbliche promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite. The PRize è andato a prendere il posto dello storico premio Assorel e in questa prima edizione ha riguardato campagne realizzate tra il 30 giugno 2020 e il 31 dicembre 2021 (vedi news).

Ai 13 ori, 6 argenti e 9 bronzi (28 in tutto) assegnati si sono aggiunti 3 premi Excellence. Li hanno vinti:

Esci fuori. Cresci dentro!, campagna di SEC Newgate Italia per MGA Entertainment nella categoria Superior Achievement in brand-building;

#RicondizioNation, campagna di comunicazione integrata per Swappie ad opera di Different che ha vinto il premio Superior Achievement in Reputation Management;

#PolloArrostoDay di INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione per UnaItalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova) che ha vinto il premio Superior Achievement in brand-building in Media Relations & Stakeholder Engagement.

Il Premio in memoria di Filomena Rosato, che valorizza le idee di under 30, è andato a Francesca Canal dell'agenzia Different per la campagna The Preservation Tattoo ideata per Bayer Bepanthenol. Infine il Premio alla carriera è stato assegnato a Enrico Mentana.

“Questo premio dà valore alle Pr, uno dei comparti più strategici nel mondo della comunicazione. UNA, che da sempre rappresenta le diverse anime dell'industry, con questo premio che guarda al futuro riconosce il valore delle relazioni pubbliche all'interno del marketing mix” ha dichiarato Davide Arduini, presidente di UNA. Aggiunge Andrea Cornelli, vice presidente di UNA e coordinatore di PRHub: “Questa prima edizione di The PRize nasce in un momento storico di particolare importanza per le relazioni pubbliche, in Italia e nel mondo, sempre più identificate come portatrici di consulenza di alto livello strategico, necessaria per rendere davvero efficace qualsiasi progetto complesso di comunicazione”.


‘Stop alla pubblicità delle aziende inquinanti’. Protesta
creativa di Greenpeace a Venezia contro il greenwashing




24 maggio 2022 - Greenpeace ha messo in scena a Venezia la protesta creativa ‘L'ultimo tour di Venezia, offerto dalle aziende dei combustibili fossili’ per denunciare come le principali aziende petrolifere e del gas in Europa (da Eni a Shell, da TotalEnergies a Repsol) utilizzino pubblicità e sponsorizzazioni per fare greenwashing e darsi un'immagine di aziende attente all'ambiente, distogliendo l'attenzione dalle loro responsabilità nella crisi climatica, che minaccia l'esistenza di città costiere come Venezia.

Spostandosi tra i canali su caratteristici sandoli, volontari e volontarie di Greenpeace si sono posizionati di fronte a luoghi iconici come Piazza San Marco e il Ponte dei Sospiri, inscenando l'ultimo tour prima che Venezia venga sommersa dall'acqua. Una previsione destinata ad avverarsi se non verranno ridotte le emissioni di gas serra, in gran parte prodotte dalle aziende dei combustibili fossili.

Circa due terzi degl
.
i annunci pubblicitari delle principali aziende del settore in Europa, analizzati da Greenpeace, possono definirsi greenwashing. Sebbene circa il 50% delle pubblicità di queste aziende promuovano un'immagine green, appena il 18% del loro portfolio è costituito da attività realmente rispettose del clima. Greenpeace promuove la petizione ‘Stop alla pubblicità delle aziende inquinanti’ con l'obiettivo di raccogliere un milione di firme perché la Commissione europea sia obbligata a discutere una proposta di legge che metta fine alla propaganda ingannevole dell'industria fossile.


Radio DeeJay torna tra il pubblico col ‘Party Like a Deejay’ in giugno a Milano




7 aprile 2022 - Dopo 3 anni torna il 25 e 26 giugno ‘Party Like a Deejay’, la festa di Radio Deejay in cui la radio torna a incontrare il suo pubblico tra musica, intrattenimento, attività sportive, cibo e presenza dei personaggi dell'emittente. Si terrà nell'area del Parco Sempione a Milano, vicino alla storica sede dell'emittente in via Massena.

Al centro dei due giorni il concerto all'Arena Civica la sera di sabato 25 e l'evento di running ‘Deejay After Run – La corsa del giorno’ domenica 26. I biglietti per entrambi gli eventi sono in vendita dall'8 aprile su Ticketone.it e sul mini sito dedicato, su cui si trovano anche tutte le infomazioni sulle molteplici altre attività in programma.

È intanto disponibile il nuovo filtro Instagram 'Io Sono DeeJay’, utilizzabile gratuitamente, che rimanda alla campagna pubblicitaria istituzionale in corso fino al 25 aprile sulle piattaforme social e digital dell'emittente, in stampa e outdoor in tutta Italia, con maxi formati digitali a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e nel circuito Grandi Stazioni dei treni ad Alta Velocità. È firmata da Chunk Studio, con scatti di Gabriele Galimberti. La pianificazione è del Dipartimento Marketing di Radio Deejay.


Mulino Bianco, Müller, Amazon e PayPal
i Best Brands 2022 secondo GfK e Serviceplan Italia




4 aprile 2022 - Sono Mulino Bianco, Müller, Amazon e PayPal le marche in cima alle quattro categorie previste dalla settima edizione di Best Brands in Italia, la ricerca condotta da GfK e Serviceplan, e patrocinata dall'Upa, che individua i brand più forti secondo quote di mercato e vissuto presso il consumatore, anticipando anche i trend: conducono rispettivamente i ranking Best Product, Best Growth, Best Sustainability e Best Phygital (nuova categoria).

Una novità dell'edizione di quest’anno, che si è conclusa col tradizionale evento negli Studi Rai di via Mecenate a Milano (Rai Pubblicità è sponsor storico della ricerca insieme a 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group), è stata la presentazione del Libro Uno dei Best Brands Italiani. Curato da giornalista ed esperto di comunicazione e marketing Giampaolo Colletti, il libro è frutto del lavoro di 9 marche nelle prime posizioni del ranking 2021 – Amazon, Aperol, Bmw, Dash, Mulino Bianco, Nutella, Pril, Rio Mare e Samsung – che hanno messo a fattor comune la loro esperienza per analizzare i dati della ricerca.

Come già annunciato, poi, a WeSchool, la start up EdTech che ha già fidelizzato quasi 250.000 professori e oltre 2 milioni di studenti, è stato assegnato l'Innovation Award Best Brands 2022 che consiste in un assegno di 100.000 euro in spazi pubblicitari.

Per arrivare a comporre le 4 classifiche di
.
Best Brands sono state effettuate 5.000 interviste a consumatori italiani per un totale di 15.000 valutazioni e, attraverso l'applicazione di un algoritmo che mixa ‘dati duri’ e ‘sentiment’, sono state valutate 300 marche di 50 categorie/settori. Da qui sono state selezionate le 40 ‘finaliste’ ovvero le prime 10 marche per ogni classifica di Best Brands.

Best Product Brand 2022. Classifica della solidità, premia brand che lavorano in modo continuativo e coerente affiancando al prodotto valori che continuano a essere attuali e sono punto di riferimento importante per i consumatori. Mulino Bianco quest’anno precede di poco Nutella, seguono Coca Cola, Lego, Dash, Alexa, Rio Mare, Nike, Samsung (audio/video), Kinder. La classifica tradizionalmente più stabile – spiegano da GfK – premia i brand più vicini alle esigenze delle famiglie italiane. Dopo la rilevazione dell'anno scorso, fortemente condizionata dallo scenario pandemico, riprende l'ampliamento della presenza dei brand tech e sport, a testimonianza di come le esigenze degli italiani stiano in parte modificandosi verso nuovi bisogni.

Best Growth Brand 2022. Un ranking fortemente legato all'attualità nel 2021 ha premiato prodotti legati a pulizia e sanificazione, ora la classifica è orientata verso brand sinonimo di coccole e gratificazione. Müller guidare la top ten seguita da As do Mar, Elmex, San Benedetto, Borotalco, Campari, L'Angelica, Sogni d'Oro, Apple (Hardware/PC), Caffè Borbone. La rinnovata attenzione verso il benessere – precisa GfK – porta gli italiani a scegliere dagli scaffali prodotti che mettano la loro qualità al servizio di uno stile di vita più salutare. In questo senso sono da interpretare anche le significative crescite dei prodotti per la cura della persona.

Best Sustainability Brand 2022. È la classifica dell'autorevolezza, che premia grandi brand in grado con la loro forza di realizzare azioni credibili e di successo a favore della collettività, indipendentemente dal settore di appartenenza. Introdotta nella scorsa edizione, la classifica subisce una rivoluzione con solamente tre brand riconfermati nella top ten. A guidare il ranking è Amazon, seguita da Mulino Bianco, Intesa Sanpaolo, Samsung (cellulari), Bmw, Adidas, Alce Nero, Rio Mare, Coop, Enjoy (Eni). Spiega GfK che l'attenzione verso la sostenibilità è un impegno non più differibile da parte delle grandi marche. I consumatori richiedono azioni concrete e una consapevolezza sempre maggiore per potersi identificare in un sistema valoriale che il brand deve essere in grado di rappresentare. Questo genera forti investimenti da parte delle aziende per realizzare soluzioni in grado di abilitare nuove abitudini di consumo.

Best Phygital Brand 2022. Sono le marche che hanno la capacità di coinvolgere il consumatore su tutti i touchpoint. Compagne di vita con le quali la relazione non si interrompe mai: non online, non offline, ma on-life. Conduce PayPal seguita da Samsung (Grandi Elettrodomestici), UnipolSai, Amazon, Nike, Ovs H&M, Booking.com, Sony (console), Unieuro. Il denominatore comune di questa classifica è di rispondere a nuovi bisogni che, durante i mesi scorsi, si sono via via affermati. Tra questi, l'accelerazione degli acquisti online gioca un ruolo determinante nel premiare sia le formule di pagamento alternative al contante che le piattaforme che hanno saputo meglio integrare le vendite e i servizi nella rete fisica con quelli digitali.


In vista di CannesLions, torna il contest di Adci ‘I Giovani Leoni’




23 marzo 2022 - Tornano i ‘Giovani Leoni’, il contest creativo organizzato da Adci – Art Directors Club Italiano per individuare e promuovere i giovani talenti creativi da inviare alle Young Lions Competitions del Festival Internazionale della Creatività di Cannes.

Il contest, con iscrizione gratuita, mette in gara giovani coppie creative di pubblicitari, registi, designer, web designer (tra i 18 e 31 anni) appartenenti anche ad agenzie di comunicazione diverse. Le categorie di partecipazione dell'edizione 2022 sono Print, Film, Digital e Design. Nella mattina di sabato 2 aprile verranno svelati i rispettivi brief sul sito dedicato. Da quel momento le giovani coppie avranno 24 ore (48 per la categoria Film) per realizzare la loro proposta creativa. Una giuria di creativi dell'Adci determinerà le prime tre coppie creative classificate per ciascuna delle quattro categorie.

Il 14 aprile si terrà a Milano la serata di premiazione presso l'università NABA. Partner storico dell'iniziativa è Rai Pubblicità. Sponsor delle categorie in gara sono Burger King, Lavazza e Pulsee Luce e Gas (brand digitale di Axpo Italia). Info su: https://giovanileoni.adci.it/.


Publicis Milan prima agenzia creativa al mondo nel 2021


l'agenzia più premiata per l'eccellenza creativa secondo il ‘WARC Rankings 2022: Creative 100’, grazie a campagne per Diesel, Heineken e Barilla. Nel ‘New Business Barometer Italy’ di COMvergence è la branch italiana di Publicis Groupe a conquistare un primato, quello per il new business nel 2021 con 305 milioni di dollari

16 marz
.
o 2022
- Publicis Milan è l'agenzia creativa più premiata al mondo nel 2021. Lo attesta il 'WARC Rankings 2022: Creative 100’ con le classifiche globali indipendenti stilate da WARC (gruppo Ascential) delle 100 campagne, di 50 agenzie, network, brand, holding e Paesi che si sono maggiormente distinti al mondo quanto a eccellenza creativa. La classifica è prodotta tenendo conto dei risultati ottenuti nell'ultimo anno ai più importanti premi creativi globali e regionali del settore, monitorati per tutto l'anno (https://www.warc.com/rankings).

Ecco i TOP.

Campagna: #wombstories per Bodyform/Libresse/Libra di AMV Bbdo Londra
La campagna più celebrata del 2021, realizzata per il brand di assorbenti Bodyform/Libresse/Libra, ha utilizzato il potere dello storytelling per mostrare la complessità e la realtà del grembo femminile, per rompere i tabu e invitare le donne a essere orgogliose della loro femminilità. Ha utilizzato la tecnologia True View per raccontare dal vivo dolori come quelli dell'endometriosi. Ha vinto, tra l'altro, a Cannes Lions 2021 uno dei tre Grand Prix Film, il GP Health & Wellness, il GP Film Craft e il GP Titanium, riservato ai progetti capaci di segnare una svolta nell'industry della comunicazione. Al secondo posto si posiziona True Name per Mastercard di McCann New York. Terza è Donation Dollar, campagna per il Royal Australian Mint di Saatchi & Saatchi Melbourne.

Creative Agency: Publicis Milan
Già terza l'anno scors
.
o, Publicis Milan brilla con quattro campagne nella top 100: per Diesel ('Francesca’ e 'Enjoy Before Returning'), Heineken (Shutter Ads) e Barilla (Playlist Timer). Seguono AMV Bbdo London e Africa São Paulo. Bruno Bertelli, global chief creative officer di Publicis Worldwide, ha commentato: “Essere l'agenzia numero uno al mondo nel Ranking WARC Creative 100 premia il duro lavoro fatto negli anni, un modello collaudato di creatività data driven che si unisce al coraggio delle nostre persone e dei nostri clienti. Ci sproniamo l'un l'altro a fare sempre meglio e questo ci sta ripagando".

Creative Network: Ogilvy
Ogilvy è primo come network per il secondo anno consecutivo con quattro agenzia tra le prime 50 (e David Miami e David Madrid tra le top five). Seguono Publicis Worldwide e Ddb Worldwide.

Holding Company: Omnicom Group
Omnicom Group sale di una posizione ed è prima, facendo scivolare WPP al secondo posto, mentre Interpublic Group rimane terza.

Brand: Burger King
La catena di fast food Burger King è il brand creativo più premiato per il quarto anno consecutivo, con sei campagne classificate tra le prime 100 in quattro mercati: Messico, Spagna, Uk e Stati Uniti. Seguono Bodyform/Libresse/Libra al secondo posto e Mastercard al terzo.

Advertiser: AB InBev
Il colosso della birra ha scalato la classifica negli ultimi anni ed è diventata primo (sarà Creative Marketer of the Year a Cannes Lions 2022). Seguono Restaurant Brands International che scende al secondo posto e Unilever che sale al terzo da settima che era l'anno prima.

Nazione: Usa
Gli Usa mantengono il primato di Paese alla lunga più premiato per la creatività nel mondo. Il Regno Unito rimane secondo mentre la Francia sale al terzo posto.

Non solo Publicis Italia prima agenzia creativa al mondo. Arriva anche un'altra classifica ad attestare un primato per il gruppo Publicis. La branch italiana di Publicis Groupe è prima per new business nel 2021 nel nostro mercato, con 305 milioni di dollari, secondo il New Business Barometer Italy, pubblicato dall'istituto di ricerca indipendente COMvergence, che ha analizzato e misurato i risultati di new business nel media per l'anno appena passato.

Publicis Media, divisione media di Publicis Groupe affidata in Italia ad Andrea Di Fonzo, si posiziona al primo posto del ranking italiano dedicato ai Media Group, grazie a Starcom e a Zenith, che hanno registrato le migliori performance sia in termini di nuovi budget, sia in termini di retention sui clienti esistenti, per un valore complessivo di 251 milioni di dollari per Starcom, che si aggiudica anche il titolo di best perfomer Media Agency dell'anno, e di 229 milioni di dollari per Zenith.


Il 26 marzo luci spente nel mondo per l'Earth Hour
del Wwf. Invito a tutti a essere sul Climate Wall online


la quattordicesima volta, alle 20.30 locali, ci sarà la mobilitazione globale che coinvolgerà milioni di persone. Verranno spenti per un'ora edifici, palazzi, monumenti, abitazioni come gesto simbolico contro l'emergenza climatica, mandando un messaggio per le persone e la natura. In Italia hanno già aderito 40 comuni e sono previste varie iniziative locali. Coinvolti testimonial e influencer

14 marzo 2022 - Sabato 26 marzo alle 20.30 locali scatterà the Earth Hour (l'Ora della Terra), iniziativa globale alla quattordicesima edizione, con cui il WWF invita tutti a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile. In tutti i Paesi verranno spente le luci come gesto simbolico contro l'emergenza climatica e la perdita di natura. In questo momento storico vuole essere anche un messaggio globale per costruire un futuro di armonia.

Quello appena passato è stato un anno allarmante per il clima: gli eventi estremi e le anomalie si sono moltiplicate, giungendo a nuovi record come quello registrato in Canada in estate, con quasi 50°C in alcune località della British Columbia, e come i 38°C in Siberia. Il rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) conferma l'allarme rosso per il clima nonché l'urgenza di abbattere rapidamente le emissioni di gas serra. E questo è il decennio cruciale per agire.

Nel 2021 sono stati 192 i Paesi e i territori che nel mondo hanno spento le luci per l'Ora della Terra, l'#EarthHour è stato trend topic su Twitter e Google in 42 di questi Paesi, e le impressions sui social hanno raggiunto quota 10 miliardi.

Anche quest’anno milioni di persone in tutto il mondo e migliaia di edifici, palazzi e monumenti di città dal Pacifico alle coste atlantiche spegneranno le luci. In Italia, sono circa 40 i comuni che a oggi hanno confermato la loro adesione a Earth Hour 2022, che ha il sostegno del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera dei Deputati e del Comune di Roma. I volontari del WWF prenderanno parte alle iniziative locali e saranno coinvolti testimonial e influencer. Al Sei Nazioni a Roma, nell'intervallo dell'incontro Italia-Scozia di sabato 12 marzo, all'Olimpico è stato proiettato il video registrato in cui atlete e atleti della nazionale italiana di rugby hanno mandato un messaggio per le persone, il clima e la natura.

Tra le attività di rilancio dell'evento online, ci sarà il Climate Wall, uno schermo in cui i pixel saranno i selfie di tutti coloro che vorranno partecipare, scaricando la app Climate Wall su IOS e Android. Sarà visibile al link. Hashtag: #EarthHour #oradellaterra #iocimettolafaccia #connect2earth.


Promozione turistica delle Marche.
Forte piano media e il Ct Mancini confermato testimonial




14 marzo 2022 - Conferma come testimonial del Ct della Nazionale Roberto Mancini, aggiornamento del brand ‘Marche’, investimenti sulla promozione turistica con strategie sui mercati europei di prossimità (Austria, Svizzera, Germania), partecipazione a fiere di settore, organizzazione della Settimana del Turismo delle Marche: sono alcune delle misure che fanno parte del piano annuale del turismo della Regione, che vi investe i primi 5 milioni. “Il programma riparte dalla promozione e dalla ridefinizione e dal rilancio del brand Marche – ha detto presentandolo il presidente Francesco Acquaroli – visto come il risultato della sinergia tra le molteplici opportunità offerte dal nostro territorio. Un concept che continuerà a essere interpretato dal testimonial Roberto Mancini, alla luce dei positivi riscontri avuti l'anno scorso”.

Il programma si divide in due principali sezioni: ‘Promozione’ e ‘Accoglienza’. Le attività di promozione, cui è destinata la maggior parte delle risorse programmate, sono molteplici, finalizzate ad avere grande impatto. Comprendono la revisione del brand e l'aggiornamento del logo Marche e del sito www.turismo.marche.it, il potenziamento dei canali social e del social media advertising, azioni digital di comunicazione rivolte al mercato estero.

Il piano media punta a una forte visibilità con spot pubblicitari su Rai, Sky e Discovery, annunci stampa e adv sul digital. La Regione sarà alle principali fiere di settore italiane ed estere, tra cui la BIT di Milano, la TTG di Rimini, Francoforte sul Meno e Parigi. Sono in programma anche azioni di promo commercializzazione tramite tour operator, incentivi per favorire lo sviluppo di flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione.


Gli anni ‘70 di Milano e del Salone del Mobile
prendono vita nel 2° manifesto di Emiliano Ponzi


secondo manifesto dei sei della campagna per il 60° Salone del Mobile.Milano è un omaggio al tram, come simbolo di una città in movimento, e a moda e musica hippie. La campagna vuole essere una narrazione della relazione del Salone con la città e le persone e dell'evoluzione degli stili di vita nei sessant’anni della manifestazione

11 marzo 2022 - È un omaggio a un simbolo di Milano, il tram, e alla gioventù hippie degli anni '70 il secondo manifesto della campagna di comunicazione realizzata da Emiliano Ponzi, per la sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano, che si terrà dal 7 al 12 giugno. L'illustratore ha creato sei manifesti, ognuno dedicato a un diverso decennio, narrando la relazione del Salone con la città, le persone e l'evoluzione degli stili di vita dal 1961 a oggi.

Il primo manifesto rappresenta un interno della Milano degli anni ‘60 (vedi news). Questo secondo è dedicato al decessio successivo, di crescita e di libertà. Milano, città in movimento, è rappresentata dal tram e dalle auto, mentre moda e musica hippie sono raffigurate dai due ragazzi con chitarra che corrono per salire sul mezzo pubblico. Il tram ha come numero il 60, di un bel rosso Salone, a ricordare la ricorrenza dei sessant’anni del Salone.

Anche in questo secondo manifesto, inquadrando il QR code con lo smartphone, l'illustrazione si anima, uscendo da una dimensione statica e bidimensionale per muoversi nella realtà. La componente digitale dell'immagine è stata realizzata da Alkanoids, studio milanese di motion graphics, animazione 2D/3D e regia.


Industree Communication Hub e Guglielmo lanciano
Pointer, startup per l’IA applicata al marketing


all'utilizzo della mobile marketing platform proprietaria, Pointer offre ai brand l'opportunità di realizzare campagne di comunicazione efficaci e personalizzate, costruite su misura delle abitudini e delle intenzioni di acquisto dei clienti

10 marzo 2022 - La società di marketing e comunicazione Industree Communication Hub e Guglielmo, player nel settore delle telecomunicazioni e nelle soluzioni hardware e software, fondano la società Pointer, startup dotata di una mobile marketing platform con cui realizzare campagne di comunicazione personalizzate ed efficaci, con l'impiego dell'intelligenza artificiale: raccoglie i dati su comportamenti e preferenze degli utenti per attivare azioni profilate, misurabili e in tempo reale.

La piattaforma valorizza i dati aziendali, amplia e qualifica i database, incrementa l'efficacia dei programmi di loyalty, porta i clienti nel punto vendita e fa vivere esperienze d'acquisto più coinvolgenti e rilevanti. Fornisce l'opportunità di offrire rapidamente ciò che l'utente cerca in quel momento, mettendo le sue esigenze al centro tramite un'esperienza di acquisto phygital.

Il modello di business di Pointer è ‘a performance’ e si basa su partnership scalabili da attivare con le società che diventano clienti. L'approccio commerciale è consulenziale e l'obiettivo è di sensibilizzare i partner ad avere piena consapevolezza delle loro potenzialità.

Il piano di crescita triennale 2022-24 prevede un forte investimento in persone e tecnologie. I ricavi attesi per il primo anno sono di 500.000 euro.


Stefania Siani si candida alla presidenza dell'Adci
per il triennio 2022-2024, con Mastromatteo vice


vice presidente del Club, la ceo e coo di Serviceplan Italia si propone con la sua squadra di consiglieri alle elezioni del 9 aprile. Progetta un Club inclusivo e partecipato, rafforzato nel panorama nazionale e internazionale, volano culturale per gli iscritti, valorizzatore dei giovani talenti

9 marzo
.
2022
- Stefania Siani, ceo e chief creative officer di Serviceplan Italia e già vice presidente dell'Adci - Art Directors Club Italiano, si candida alla presidenza del Club per il triennio 2022-2024. Le elezioni del nuovo consiglio e del nuovo presidente si terranno il 9 aprile, quando si concluderà il secondo mandato di Vicky Gitto.

Con Siani si candida come vice presidente Giuseppe Mastromatteo (cco di Ogilvy), anch’egli nel precedente consiglio e art ambassador del Club. Si ricandidano anche i consiglieri Valentina Amenta (vice direttore creativo esecutivo di Caffeina), Samanta Giuliani (executive strategy director di The Story Lab), Jack Blanga (marketing and communication advisor). Caroline Yvonne Schaper (project lead di Adci Servizi) ricoprirà ancora l'incarico di segretario generale. Come new-entry nel consiglio si candidano Francesco Poletti (cco di VMLY&R), Alessandro Sciarpelletti (ecd di We Are Social) e Lorenzo Picchiotti (cco & partner di Dude). Angela Pastore (ceo & ecd di Antville) si candida a rappresentante per i local ambassador. Vicky Gitto insieme a Karim Bartoletti continuerà a svolgere il ruolo di coordinamento con i Cannes Lions.

“Vicky Gitto ci lascia un Club rilevante per l'industry e per i giovani – commenta Stefania Siani -, diffuso sul territorio nazionale, rappresentante dei Cannes Lions in Italia, fulcro di relazioni con le più importanti associazioni di categoria e riferimento per l'interpolazione tra creatività e piattaforme tecnologiche. Un Adci economicamente florido e sano, risultato di una gestione accorta, responsabile e trasparente". L'obiettivo più importante della nuova squadra sarà la creazione di un Club inclusivo e partecipato: "Fondato su valori non negoziabili quali la celebrazione del merito, dell'eccellenza creativa, dell'innovazione, della sostenibilità sociale, della mentorship per le nuove generazioni. Ogni contributo sarà il benvenuto”.

Il programma di Stefania Siani e della sua squadra


Il programma guarda al rafforzamento di Adci nel panorama nazionale e internazionale, alla continuità del lavoro intrapreso su giovani e territori e, attraverso azioni concrete, a essere di ispirazione per la crescita dell'industry tutta, elevando lo standard della creatività italiana al livello della migliore eccellenza, perché ricada con concreti benefici su tutto il settore e l'indotto.

Grande focus sui giovani con l'impegno di rafforzare e rendere fruibili a una base più allargata progetti quali i Giovani Leoni, il Grande Venerdì di Enzo e le molteplici iniziative di successo, da sempre trampolino per la carriera dei talenti. Prevista l'istituzione del Patronage and Academic Ambassador. Tra le priorità anche la valorizzazione dei freelance.

Maggiore focus su un Club che sia volano culturale per gli iscritti grazie al lavoro, anche su IF!, senza dimenticare iniziative molto seguite come gli Adci Art Talk e un ricco calendario di nuove che daranno vita all'Adci Art Program.

L'Adci Platform Relations mirerà a rafforzare la relazione con le piattaforme tecnologiche quali Google, Meta, TikTok, Spotify con obiettivo la formazione dei soci.

Sarà potenziato l'impegno sui temi sociali come ‘diversity & inclusion’, con un Club pronto a intercettare, supportare o contribuire alle istanze del terzo settore. Il Consiglio sarà protagonista del dibattito con una serie di appuntamenti, come ad esempio il Premio Equal.

Chiunque lo desideri può scrivere a s.siani@serviceplan.com.


Gedi cede l’Espresso e le Guide a Bfc Media


verrà condotta attraverso la newco L'Espresso Media, partecipata al 51% da Bfc Media e al 49% da Idi. L'accordo prevede in fase di transizione la prosecuzione dell'abbinamento del settimanale all'edizione domenicale de La Repubblica, la promozione congiunta di iniziative editoriali, la collaborazione nella distribuzione nelle edicole e nella gestione degli abbonamenti. Preoccupati i giornalisti de l'Espresso e de La Repubblica che reagiscono con lo sciopero

8 marzo 2022 - Il Gruppo Gedi rende ufficiale di aver accettato la proposta d'acquisto dei rami d'azienda relativi al settimanale L'Espresso e alle Guide de L'Espresso da parte della newco L'Espresso Media, che fa capo al gruppo editoriale Bfc Media. Lì, secondo il comunicato di Gedi, “il settimanale L'Espresso potrà trovare maggiore allineamento nella strategia aziendale, rispetto alla direzione evolutiva che il Gruppo Gedi ha intrapreso e sta perseguendo da anni, centrata sull'informazione in real time per il grande pubblico e sullo sviluppo di contenuti digitali e multimediali per i quotidiani e le radio”. Nella fase di transizione, il settimanale resterà abbinato all'edizione domenicale del quotidiano La Repubblica.

Lo annuncia con un comunicato anche Bfc Media, precisando che l'operazione verrà condotta dalla neocostituita L'Espresso Media, con sede a Milano in via Melchiorre Gioia 55, partecipata al 51% da Bfc Media spa e al 49% da Idi srl a socio unico Danilo Iervolino. L'accordo prevede varie forme di collaborazione, oltre alla prosecuzione dell'abbinamento de L'Espresso all'edizione domenicale de La Repubblica, come la promozione congiunta delle iniziative editoriali, dei servizi di distribuzione nelle edicole e di gestione degli abbonamenti.

Denis Masetti, presidente di L'Espresso Media, dichiara: “L'Espresso rappresenta una parte importante della storia d'Italia. Partendo dalla sua storia, vogliamo anche che si sviluppi attraverso un progetto editoriale indipendente e condiviso, supportato da strumenti e strategie moderne e investimenti adeguati che facciano crescere la qualità del prodotto, la diffusione e la sua penetrazione”.

Preoccupati del futuro della testata, invece, i giornalisti che già avevano affidato al Cdr un pacchetto di giornate di sciopero, dopo che i rumor sulla cessione durati mesi erano culminati con le dimissioni da direttore responsabile Marco Damilano (vedi news). Hanno proclamato lo sciopero a oltranza delle firme, sia sul settimanale cartaceo che online, e confermato l'astensione dal lavoro per impedire l'uscita del prossimo numero. La redazione dell'Espresso teme “per il futuro di un giornale che ha fatto delle inchieste e delle battaglia politiche, civili e culturali la propria ragion d'essere” e che ora entra in un gruppo editoriale “che finora si è concentrato su altri settori dell'informazione”. Depreca anche una “co-gestione di fatto sospesa tra due proprietà”, con la vecchia che ha affermato la “non strategicità” della testata e l'acquirente di cui "al momento non è dato sapere che tipo di obiettivi si ponga per il giornale”.

Allo sciopero aderiscono anche i giornalisti de La Repubblica che ritengono la cessione dell'Espresso un “atto grave che mette a repentaglio il futuro di tutto il gruppo Gedi”.


Ford promuove la parità di genere nel motorsport
con W Track, progetto di VMLY&R, Mindshare e Bcw




8 marzo 2022 - VMLY&R, Mindshare e Bcw, agenzie del gruppo Wpp, hanno sviluppato per Ford il progetto W Track, che mira alla parità di genere nel mondo del motorsport e del gaming e incoraggia le donne a vedere nelle corse, sia vere che simulate, un percorso di carriera, in antitesi a un ambiente finora prettamente maschile.

Nasce così, in partnership con l'Autodromo di Monza e con Assetto Corsa, il gioco di corse simulate creato da Kunos Simulazioni, in cui il circuito di Monza viene modificato per simulare le barriere, gli ostacoli e le penalità che le donne devono affrontare per diventare pro-racer, aggiungendo alla pista la parola le cui curve rallentano il percorso di carriera di ogni pilota donna: Woman. Il percorso diventa più lungo e impegnativo e dimostra quanto sia difficile il percorso verso il traguardo per le donne, sia nel mondo delle corse reali che in quelle simulate.

L'iniziativa, che ha il supporto del Consiglio per le Pari Opportunità della Lombardia, viene lanciato con un evento oggi 8 marzo presso l'Autodromo di Monza, in cui viene anche annunciata l'imminente apertura della W Driving University, corsi guida per il recruiting delle pilote del futuro, tenuti in pista dalla Ford Driving University e in videogame da pro-gamers selezionati tra i campioni di Assetto Corsa e nel Team Fordzilla, team di eSport Ford.

L'operazione è in partnership con Freeda, digital media company icona delle tematiche di diversity & inclusion, e ha il supporto di un piano di comunicazione ideato da VMLY&R e Mindshare sui canali social di Ford Italia (LinkedIn, Facebook, Instagram, YouTube e Twitter), con l'obiettivo di far conoscere l'iniziativa W Track al target Ford di riferimento e con l'intento di divulgarne i valori di 'diversity & inclusion'.




Nasce UNApertutt*, programma di mentoring per nuovi talenti




8 marzo 2022 - In occasione dell'8 marzo, UNA – Aziende della Comunicazione Unite presenta UNAxtutt*, programma di mentoring dedicato alle donne, ai giovani e ai talenti dell'industry in genere. L'esperienza di professionisti della comunicazione viene messa a loro disposizione per aiutarli a realizzare il loro potenziale, superando gli ostacoli. In un settore ad alta densità giovanile e femminile e ancora troppo poco strutturato nella gestione dei talenti, è cruciale poter partire dall'esperienza, quella maturata direttamente sul campo.

La prima fase del programma è rivolta a reclutare i mentor, professionisti con esperienza rilevante in agenzie associate a UNA, che condividono i valori dell'associazione e si impegnano a rispettarne il codice etico. I mentor mettono a disposizione tempo e competenze per sostenere la crescita professionale degli assistiti, che avranno la responsabilità di definire obiettivi e aspettative e identificare il piano per raggiungerli. Il mentor aiuterà a definire gli obiettivi della relazione, ampliare gli orizzonti dell'assistito, supportarlo nel valutare scelte e opportunità, condividere consigli costruttivi sulla base della propria esperienza, dare feedback genuini e disinteressati.

Il programma è gratuito e pensato per una durata di 6 mesi, da maggio a ottobre 2022, per un minimo di cinque incontri. Per candidarsi a mentor: https://it.surveymonkey.com/r/G7NK59D. Per altre info: https://unacom.it/unaxtutt/.


Da Cannes Lions a Wpp, da Accenture a Egta,
l’industry della comunicazione in campo per l’Ucraina


le prese di posizione contro l'aggressione all'Ucraina da parte di Mosca. Wpp e Accenture chiudono le attività in Russia, Adform chiude ai lavori da lì provenienti. Cannes Lions nega la partecipazione al Festival ai russi e offre agli ucraini iscrizioni gratuite. Le emittenti aderenti a Fcp-Assoradio mandano in onda la canzone ‘Give peace a chance’

7 marzo 2022 - Si moltiplicano le prese di posizione contro la guerra in Ucraina anche da parte del mondo della comunicazione. Abbiamo già raccontato - e la ospitiamo da qualche giorno nella nostra home page - la campagna di UNA ‘Give peace a chance’, che va on air sugli spazi messi a disposizione dagli editori e dai circuiti di outdoor. La campagna contribuisce, inoltre, alla raccolta fondi organizzata dalla Croce Rossa.

Ecco altre iniziative.

Cannes Lions e la capog
.
ruppo Ascential non accetteranno candidature e delegazioni da parte di enti russi. Verranno accolti invece gratuitamente al Festival i creativi ucraini e rimborsate eventuali iscrizioni da parte delle agenzie. “Siamo insieme ai nostri amici in Ucraina e ai nostri partner e membri della comunità in Russia che si oppongono fortemente alle azioni del governo russo" è lo statement. Cannes Lions e Ascential faranno una donazione alle associazioni umanitarie che lavorano nella regione colpita.

Wpp interrompe ogni attività in Russia, considerando la presenza nel Paese aggressore non coerente con i valori della company. Ringrazia i 1.400 i dipendenti russi coinvolti e si dispiace per l'impatto della decisione su di loro, promettendo assistenza finanziaria e pratica e valutando come sostenere comunque clienti e partner. In collaborazione con l'UNHCR - Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, Wpp sostiene una raccolta fondi a favore di chi è costretto alla fuga.

Anche Accenture, presente nel mondo della comunicazione attraverso Accenture Interactive, ha annunciato che interromperà le attività in Russia, dove conta circa 2.300 addetti.

Il 4 marzo alle ore 8,45 le emittenti radiofoniche aderenti a Fcp-Assoradio hanno mandato in onda la canzone 'Give Peace A Chance’, aderendo all'iniziativa promossa da WRA-Egta a livello internazionale. L'idea è di esprimere la posizione comune degli associati contro ogni forma di guerra, attraverso un semplice gesto di solidarietà e rappresentando il sentimento comune di tutti gli ascoltatori.

Chiude le attività a Russia e Bielorussia anche Adform, piattaforma globale indipendente di advertising. Monitorerà la situazione, ma finché non ci saranno significativi miglioramenti, il materiale proveniente dai due mercati non sarà elaborato tramite la piattaforma e non sarà fornito supporto.


Prende il via ‘La Voce di Biondi-Santi’, progetto
di comunicazione e cultura per Brunello di Montalcino


progetto, ideato da Itaca Comunicazione, prevede un'opera letteraria inedita in audiolibro, un podcast di conversazioni su natura, musica e vino e un ‘salotto’ come format per eventi fisici e digitali. Innovativo per il mondo wine, accompagna la messa in vendita delle bottiglie 2016 e Riserva 2015

7 marzo
.
2022
- Ha preso forma a cura di Itaca Comunicazione un progetto di comunicazione innovativo per il mondo del vino, ‘La Voce di Biondi-Santi’, ideato per portare esperienze e storie oltre i confini della Tenuta Greppo, dove si produce da sempre il Brunello di Montalcino. Il progetto coniuga letteratura, musica, arte della conversazione rivolgendosi alla comunità di collezionisti, appassionati e amici nel mondo, come quando in Tenuta durante la degustazione si raccontano esperienze, opinioni e aneddoti sul brand: “Con ‘La Voce di Biondi-Santi’ - spiega Lene Bucelli, marketing & communication manager - vogliamo allargare questa esperienza a tutta la nostra community. Per questa prima edizione, il tema scelto per accompagnare il lancio del Brunello di Montalcino Riserva 2015 e del Brunello di Montalcino 2016 è l'Equilibrio, inteso come stato di armonia che regola il rapporto tra uomo, natura e tempo”.

Il progetto
.
prevede un audiolibro, podcast e un ‘salotto’ come format per eventi fisici e digitali. L'audiolibro ‘Grappoli di note’ è un racconto letterario scritto per Biondi-Santi dalla scrittrice e giornalista Elena Dallorso, con voci narranti quelle di Neri Marcorè e, per la versione inglese, di Tomas Arana (ll Gladiatore, Pearl Harbor). Attorno all'audiolibro, Biondi-Santi ha raccolto, in formato podcast, una serie di conversazioni che nascono nel ‘Salotto Biondi-Santi’, dove l'a.d. Giampiero Bertolini e il direttore tecnico Federico Radi conversano insieme a Elena Dallorso di natura, musica e vino. Vi partecipano anche Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra toscana di fama internazionale, e la musicista Susan Lin. Il podcast si può scaricare dalle bottiglie Brunello 2016 e Riserva 2015, sul mercato dal 1° marzo.

Infi
.
ne, il ‘Salotto Biondi-Santi’ è il format per gli eventi di presentazione dei nuovi vini Biondi-Santi, tra il fisico e il digitale. La versione digitale vive nella sezione dedicata del sito aziendale e attraverso i QR code dei podcast.

Creato nel 1888 da Ferruccio Biondi Santi, Brunello di Montalcino è sinonimo nel mondo di vino di eccellenza. Nel 2016 la Biondi-Santi è stata ceduta dalla famiglia a Epi (Européenne de participations industrielles), società di investimento di Christopher Descours (nome di spicco nel mondo dello champagne, con brand del calibro di Piper-Heidsieck e Charles Heidsieck). Descours ha aperto una nuova fase di sviluppo aziendale, con progetti di studio e investimenti in vigna così come in cantina.


IAA Italy lancia con Google l’hub ‘Uniqueness and Inclusion’


programma prevede la serie di interviste ‘Storie Uniche’ e, in collaborazione con Google, il workshop #IamRemarkable e il corso WomenWill. L'obiettivo del progetto è di diffondere la cultura dell'inclusione e dell'unicità in azienda. Alla guida ci sono Rosella Serra ed Elisa Santoni

22 febbraio 2022 - IAA - International Advertising Association Italy, community internazionale di esperti di marketing e comunicazione, apre l'hub ‘Uniqueness and Inclusion’ per diffondere la cultura dell'inclusione e dell'unicità attraverso azioni concrete che possano educare il mercato, informarlo e renderlo consapevole dell'importanza dell'unicità in azienda. Alla guida del progetto ci sono Rosella Serra, consigliere IAA Italy, ed Elisa Santoni, communication specialist di IAA Italy.

“Come associazione sosteniamo ogni iniziativa che possa aiutare i nostri soci a muoversi nell'ambito del ‘brand activism’ con realismo e concretezza, nel solco delle linee guida di IAA Internationa” commenta Alberto Dal Sasso, presidente di IAA Italy.

Il programma prevede una serie di interviste dal titolo ‘Storie Uniche’, con esempi concreti che ispireranno chi lavora in azienda ai temi dell'unicità, della diversità e dell'inclusione, e due progetti in collaborazione con Google: il workshop #IamRemarkable, dedicato a coloro che vogliono acquisire le competenze per valorizzare la propria unicità, e il corso WomenWill, programma dedicato alle giovani donne che si concentra sulla creazione di opportunità personali e professionali attraverso corsi di formazione gratuiti, realizzati in collaborazione con SheTech, associazione no profit che ha l'obiettivo di colmare il gender gap nel mondo tech, digital e dell'imprenditoria.

La prima intervista della serie è visibile sul blog di IAA Italy oggi. Ne è protagonista Giada Maldotti, ceo di Red Public, azienda di consulenza strategica al 100% femminile.


Celebrazioni a Roma e Venezia per i vent'anni dalla lira all'euro




22 febbraio 2022 - Si apriranno il 28 febbraio le Celebrazioni per la Lira italiana e l'Euro, edizione particolare per il ventennale del passaggio dalla vecchia moneta nazionale alla nuova moneta comune europea. A Roma alle 12 Mara Venier ripeterà il simbolico lancio di vecchie monete in lire nella Fontana di Trevi, come fece Alberto Sordi nella stessa data esattamente vent’anni prima.

Le celebrazioni sono state ideate vent’anni fa dal giornalista Sandro Sassoli di Aerec - Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali. Quella del 28 febbraio, a tema ‘Venti anni dopo. Cultura, economia, società, arte e costume in una moneta’, si terrà con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo e quello del Comune di Venezia ‘Celebrazioni 1600 anni’. A Venezia, infatti, nel 1472 venne coniata la prima lira della storia
.
italiana e a Venezia da aprile sono in programma altri eventi, tra cui il varo di una ‘Gondolira’ (gondola addobbata con monete in lire) e la coniazione di una Lira Tron (dal nome dell'allora doge) alla Biblioteca Marciana, sede dell'Antica Zecca. Altri eventi sono in preparazione a Soave, Rapallo e Rieti.

Come avvenuto in occasione del decennale del 2012, anche nel 2022 il Comitato promotore coinvolgerà gli arbitri di calcio, che effettueranno il sorteggio del campo partita proprio con una moneta in lire.


UNA lancia The PRize, premio italiano
per campagne di Relazioni Pubbliche


premio è rivolto alle imprese di comunicazione con sede in Italia e a tutte le nazionali e internazionali che hanno realizzato campagne dedicate al mercato italiano. Possono partecipare progetti realizzati tra il 30 giugno 2020 e il 31 dicembre 2021. Numerose le categorie in cui concorrere, divise in 4 macro-sezioni. La deadline è il 31 marzo, la premiazione si terrà il 25 maggio

14 febbraio 2022 - UNA – Aziende della Comunicazione Unite lancia il premio ‘The PRize’, riconoscimento dedicato alle Relazioni Pubbliche, aperto a tutte le imprese di comunicazione con sede in Italia e a tutte le nazionali e internazionali che hanno realizzato campagne dedicate al mercato italiano. The PRize va a prendere il posto dello storico premio Assorel, organizzato per la prima volta nel 2020 da UNA e dalla sua componente verticale PR Hub, dopo la fusione tra le due associazioni della comunicazione (vedi news).

Le iscrizioni a The PRize si aprono oggi 14 febbraio. Sono ammessi a partecipare campagne e progetti di comunicazione realizzati tra il 30 giugno 2020 al 31 dicembre 2021. Numerose le categorie in cui concorrere, divise in 4 macro-sezioni: Industry - una distinzione per mercati come Energy, Tech, Fashion, Entertainment, etc.; Practice - categorie dettagliate sulla base della tipologia di campagna realizzata (Comunicazione Corporate, Investor Relation, Influencer Marketing, Csr, etc.). La categoria Eccellenze è per i progetti davvero straordinari. Ci sono anche i Premi Speciali: un award dedicato agli under 35 in memoria di Filomena Rosato (la presidente di Assorel mancata prematuramente a luglio 2019, vedi Focus) e un Premio alla Carriera.

Ogni agenzia o azienda può iscrivere sino a 5 campagne, ognuna sino a un massimo di 3 categorie.
La deadline per le iscrizioni è fissata al 31 marzo. La giuria, composta da professionisti del settore del mondo aziendale, accademico e istituzionale, giudicherà in due fasi: 19 e 25 aprile e poi 5 e 6 maggio. La serata di premiazione è prevista per il 25 maggio.

“Questo premio dà valore
Andrea Cornelli
alle PR, comparto strategico del mondo della comunicazione. UNA, che da sempre rappresenta le diverse anime dell'industry, con The PRize fa un ulteriore passo per avvicinarsi ancora di più ai mercati internazionali” dichiara Emanuele Nenna, presidente di UNA. Aggiunge Andrea Cornelli, portavoce di PR Hub: “Abbiamo progettato e realizzato un premio dedicato alle agenzie e alle aziende, pensato per raccontare le più belle campagne di relazioni pubbliche e per comprenderne il reale valore strategico e di impatto sul business, ma anche per condividere esperienze e conoscenze”.


Sanremo 2022 dei record chiude
col 65% di share e 42 milioni di raccolta


finale ha avuto un ascolto medio di 13 milioni e 205mila spettatori col picco d'ascolto alle 22.38 con l'esibizione delle Farfalle e il picco di share dell'81,2% all'1.47 alla proclamazione della vittoria di Mahamood e Blanco. L'intera edizione ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni sulle piattaforme digital. Tagliavia, Rai Pubblicità, “l'aumento coraggioso dei listini ha restituito valore inatteso agli investitori” e “un successo il nuovo modello di più sponsor con attività integrate nel tessuto del Festival”

7 febbraio 2022 - Si è concluso in apoteosi il Festival di Sanremo 2022 dei record, sia sul fronte degli ascolti che su quello dei fatturati conseguiti da Rai Pubblicità. Dopo i peak ottenuti nelle prime quattro serate, la finale ha avuto un ascolto medio di 13 milioni e 205mila spettatori pari al 65% di share (oltre il 10% in più dello scorso anno, il più alto dall'edizione 2000 ). Il picco d'ascolto di 16 milioni 894mila telespettatori è stato alle 22.38 quando si sono esibite le Farfalle della Nazionale di ginnastica artistica (esibizione legata al Nutella Day nel mondo del 5 febbraio, e quindi all'attività del main sponsor Ferrero). Il picco di share dell'81,2% si è avuto all'1.47 alla proclamazione della vittoria di Mahamood e Blanco con ‘Brividi’.

La permanenza media è stata del 46%. La prima parte (dalle 21.22 alle 23.54) è stata vista da 15 milioni e 660mila spettatori, con uno share del 62,1%, mentre la seconda (dalle 23.58 all'1.48) ha avuto 10 milioni e 153mila telespettatori, con uno share medio del 72,1%.

Riassumendo, rispetto alla finale del 2021 ci sono stati più o meno 3 milioni di ascoltatori in più e quasi 12 punti in più di share medio. Sanremo 2022 si è confermato un'edizione da record anche sulle piattaforme digital: considerando il live streaming di Sanremo Start e di Sanremo e tutti i contenuti on demand, l'intera edizione del Festival ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni con un aumento del 48% verso il pari perimetro 2021.

La conferenza stampa finale di ieri
Carlo Fuortes
6 febbraio ha visto il management più che soddisfatto. “Un successo che ha coinvolto veramente tutti, a partire dal pubblico giovane che è stato determinante, e che riguarda tutte le piattaforme dove abbiamo portato questo rito collettivo che prima era solo sul televisore – ha sottolineato l'amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes – . Ieri c'è stato il più alto volume di download delle piattaforme italiane digitali, e Sanremo ha fatto la gran parte. La linea di sviluppo è chiara ed evidente, positiva per il futuro della musica italiana e della nostra azienda”.

E Amadeus, conduttore e direttore artistico per la terza edizione consecutiva, in odore di riconferma per il 2023: “Abbiamo fatto musica leggera ma seriamente. È un successo per tutti, per la Rai, per il pubblico a casa, per il mondo della discografia, per i giovani”.

Record assoluto anche per la raccolta, 42 milioni di euro (erano stati 38 nell'edizione 2021 e oltre 37 in quella 2020), risultato a cui ha contribuito l'aumento dei listini del 15%, ottenuto tuttavia con limiti di affollamento più stringenti, a seguito del recepimento della direttiva europea Servizi Media Audiovisivi del 2018 (7% di tetto per la fascia oraria 18-24 e 12% per ogni ora di programmazione). Ha contribuito anche la formula dei cinque main sponsor, ognuno con un progetto ad hoc: Plenitude, Costa Crociere, Suzuki, Lavazza e Ferrero.

L'amministratore delegato di Rai Pubblicità, Gian Paolo Tagliavia, parla di “aumento di listino coraggioso” che ha “rest
Gian Paolo Tagliavia
ituito un valore inaspettato agli investitori” con gli ascolti reali che sono andati oltre le previsioni. E sottolinea i vantaggi del “cambiamento di modello oltre lo sponsor unico, con più partner che fanno attività diverse integrate nel tessuto del Festival” e i risultati ottenuti dalla "grande collaborazione tra parte editoriale e produttiva, con radio, digital, tv lineare, tv connessa, territorio”. Non dà dati disaggregati ma annuncia che la parte digitale è quella risultata in maggiore crescita: “I pacchetti digital sono quelli andati sold out più velocemente e ancora di più quelli riservati alle tv connesse”.


È di nuovo Festival di Sanremo. Più cari i break.
Rai punta al record di raccolta e a +10% d'ascolti


questa terza edizione con conduttore e direttore artistico Amadeus, Rai Pubblicità affronta affollamenti pubblicitari più stringenti, per cui non verranno trasmessi spot dalle 18 alle 20.30. Nelle prime quattro serate ci sarà un break in meno, nella finale un break aggiuntivo all'1.50. Sponsor sono Eni Plenitude, Costa Crociere, Suzuki, Lavazza e Ferrero, ciascuno con un progetto personalizzato. Tra gli eventi collaterali, ‘SanRoom’, il premio di Rtl con EarOne per le canzoni più radiofoniche e il concept contenitore ‘Oltre il Festival'

31 gennaio 2022 - Inizia domani la grande kermesse televisiva dell'anno, il Festival di Sanremo 72a edizione, cinque serate dal 1° al 5 febbraio con cui Rai Pubblicità si propone di superare o almeno di pareggiare la raccolta record del 2021 (su tv, radio e digital) di 38 milioni di euro, quasi un milione in più dell'edizione 2020 (con costi di 16, inferiori in rispetto del saving del 5% imposto a Rai 1): il 5% dell'intera raccolta pubblicitaria di Rai in tutto il 2021. Sarà la terza edizione con conduttore e direttore artistico Amadeus, che sarà affiancato da Fiorello e da cinque co-conduttrici sera per sera: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli. Venticinque le canzoni in gara, 22 cantate dai big e 3 dai vincitori di Sanremo Giovani (tutti ‘artisti’, non ci saranno ‘nuove proposte’).

Le tariffe dei break sono state ritoccate all'insù del 15%. Va sottolineato
.
che quest’anno Rai Pubblicità deve affrontare affollamenti pubblicitari più stringenti, a seguito del recepimento della direttiva europea Servizi Media Audiovisivi del 2018: 7% di tetto per la fascia oraria 18-24 e 12% per ogni ora di programmazione, tant’è che si è deciso che non verranno trasmessi spot dalle 18 alle 20.30. Il primo break arriverà dopo la fine del Tg1 e l'inizio del Primafestival. Nelle prime quattro serate ci sarà un break in meno (eliminato ‘Sanremo 5’ intorno alle 23) per un totale di 11, nella finale saranno 13 grazie a un break aggiuntivo all'1,50 prima della proclamazione del vincitore (fuori dai limiti di affollamento). Poi ci sono le telepromozioni e il product placement per le otto serate dell'Anteprima Sanremo.

Non c'è più lo sponsor unico come è stato Tim negli ultimi quattro anni (vedi news). Gli sponsor sono Eni Plenitude (già Eni Luce e Gas), Costa Crociere, Suzuki, Lavazza e Ferrero e per ciascuno è previsto un progetto personalizzato. La Rai si aspetta una crescita dell'audience del 10% rispetto all'edizione 2021, a cui mancò l'appeal che crea il pubblico in sala, mentre quest’anno tornerà al 100% all'Ariston (con green pass rafforzato e mascherina Ffp2).

Qualche evento collaterale. Chi ascolta da casa può collegarsi a ‘SanRoom’, audio social format all'interno del Club ‘Musica Italiana’ su Clubhouse, , con cui sarà possibile interagire. Curiosità e aneddoti arriveranno in tempo reale dal teatro Ariston mixati con le voci live di esperti del settore, come i padroni di casa Salom e Altobelli, Andrea Mariano (Negramaro), Luca Argentero, Morgan, Claudia Gerini, Stefano Fresi, Rosita Celentano. Ci saranno anche una ‘fashion policewoman’ che indagherà sugli ouftit degli artisti, e anche giornalisti e critici musicali. Non mancheranno ritratti in tempo reale, performance musicali e instant cover.

Intanto Rtl 102.5 e Radio Zeta annunciano che seguiranno in diretta il Festival in radiovisione, in streaming su Rtl 102.5 Play e su tutti i profili social con interviste, foto, video, curiosità, indiscrezioni. Rtl 102.5, in collaborazione con EarOne (la società che pubblica in tempo reale i dati sui brani più trasmessi dalle emittenti radio e tv in Italia), realizzerà la classifica per premiare le canzoni più radiofoniche del Festival. I risultati si baseranno sui voti espressi dagli ascoltatori, ponderati con i dati di airplay radiofonico rilevati da EarOne su tutte le radio italiane.

A Villa Nobel a Sanremo ci sarà ‘Oltre il Festival', concept-contenitore di eventi, ideato e organizzato da Consorzio Idee Itineranti. Sarà sede per oltre una settimana delle trasmissioni delle principali radio nazionali e locali: Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bellla & Monella e Radio Bruno.


Pirelli celebra i 150 anni e rilancia con M&C Saatchi
lo storico pay off ‘power is nothing without control’


in tutto il mondo per il brand di pneumatici diventato globale, protagonista anche nell'arte, nella cultura, nello sport e dello skyline milanese. Nuovo logo, monete e francobollo celebrativi, sito dedicato e la riedizione in chiave contemporanea della mitica campagna con Carl Lewis degli anni 90

31 gennaio 2022 - Pirelli compie 150 anni e dà il via alle celebrazioni con una rievocazione al Piccolo Teatro Strehler di Milano, raccontando a più voci la lunga storia di un marchio andato ben oltre al connotare pneumatici, per essere protagonista anche nell'arte, nella cultura, nello sport (con le sponsorizzazioni del calcio, dello sci e la fornitura delle gomme della Formula 1) e dello skyline milanese col Pirellone, il primo grattacielo della città costruito a fine anni 50. E poi l'imperdibile Calendario con foto d'arte arrivato nel 2022 alla 48a edizione, la Rivista Pirelli, in edicola dal 1948 al 1972 per unire la cultura tecnico-scientifica a quella umanistica (vi hanno scritto Buzzati, Calvino, Eco, Montale, Quasimodo, Vittorini). E ancora. Pirelli HangarBicocca, luogo espositivo d'arte contemporanea e, nella stessa zona, il Borgo Pirelli, edilizia popolare anni 20 per i dipendenti, fatto da villettein stile inglese, sottoposto a vincolo del Ministero dei Beni Culturali e che la Regione Lombardia intende ora riqualificare.

Per i 150 anni Pirelli si è data un nuovo logo, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Poligrafico e la Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo, mentre nella Collezione Numismatica della Serie 'Eccellenze Italiane’ sono state coniate tre monete celebrative in oro e argento. Celebrazioni si tengono tutto il mondo visto che Pirelli oggi ha 18 stabilimenti in 12 Paesi ed è brand globale, con principale azionista (37,01%) la Marco Polo International Italy (di pr
.
oprietà cinese) e secondo (14,10%) la Camfin di Marco Tronchetti Provera che di Pirelli è vicepresidente. C'è anche un sito dedicato alle celebrazioni: www.pirelli.com/150anni.

Non manca per l'anniversario la campagna pubblicitaria celebrativa, realizzata con M&C Saatchi, che interpreta in chiave contemporanea lo storico payoff ‘power is nothing without control' della campagna del 1994, cui il velocista Carl Lewis, fotografato da Annie Leibovitz, era ai blocchi di partenza con scarpe rosse con tacchi a spillo, immagine diventata icona dell'advertising.

Lo spot è un invito a una presa di coscienza collettiva e cross-generazionale, un racconto del potere e del controllo al giorno d'oggi. È stato a girato a Barcellona con la regia dei Manson e la produzione internazionale curata da Utopia. La campagna è on air nei principali mercati di riferimento di Pirelli: Italia, Usa, Cina, Francia, Germania, Uk, Russia e Brasile. La pianificazione, curata da Mindshare, prevede tv , stampa, digital e social.




Cannes Lions annuncia i presidenti di giuria 2022


del Festival Internazionale della Creatività conferma l'evento in presenza al Palais des Festivals dal 20 al 24 giugno, con l'alternativa dell'accesso digitale. Ventinove le categorie di premi, con la novità dei Creative B2B Lions, e 29 quindi i presidenti. Aperte le iscrizioni

21 gennaio 2022 - The Cannes Lions International Festival of Creativity ha reso noti i nomi dei presidenti delle 29 giurie che assegneranno i premi ai lavori d'eccellenza alla prossima edizione del Festival, che tornerà a svolgersi fisicamente al Palais des Festivals sulla Croisette da lunedì 20 a venerdì 24 giugno prossimi. Il ritorno a Cannes arriva dopo la cancellazione dell'evento nel 2020 e l'edizione full digital del 2021 in cui le giurie, da remoto, hanno giudicato i lavori di entrambi gli anni e assegnato i Lions sia per il 2020 che per il 2021. Anche le giurie torneranno a riunirsi fisicamente a Cannes, dopo le prime fasi di valutazione a distanza.

Come già annunciato, quest'anno sono stati introdotti i nuovi Creative B2B Lions e c'è stata un'evoluzione per i Creative Commerce Lions (già Creative eCommerce Lions) e per i Media Lions. Le iscrizioni dei lavori sono aperte dal 20 gennaio, così come quelle dei delegati. Per chi non volesse o non potesse raggiungere Cannes, c'è la possibilità di avere un accesso digitale esclusivo facendo parte della Lions Membership community, che conta oltre 10.000 membri ed è attiva tutto l'anno (su abbonamento).

Ecco i presidenti di Giuria dell'edizione 2022. Nessun italiano nel gruppo.

Brand Experience & Activation Lions Jury President
Yasuharu Sasaki, Chief Creative Officer, Dentsu Inc., Japan

Creative B2B Lions Jury President
Paul Hirsch, President, Chief Creative Officer, Doremus, Global

Creative Business Transformation Lions Jury President
Ronald Ng, Global Chief Creative Officer, MRM, Global

Creative Commerce Lions Jury President
Beth Ann Kaminkow, Global CEO VMLY&R COMMERCE / CEO NY VMLY&R, Global

Creative Data Lions Jury President
Alan Kelly, Chief Creative Officer, Rothco, part of Accenture Interactive, Ireland

Creative Effectiveness Lions Jury President
Raja Rajamannar, Chief Marketing & Communications Officer, Mastercard, Global

Creative Strategy Lions Jury President
Chrissie Hanson, Global Chief Strategy Officer, OMD, Global

Design Lions Jury President
Lisa Smith, Executive Creative Director, Jones Knowles Ritchie (JKR), USA

Digital Craft Lions Jury President
Luciana Haguiara, Executive Creative Director, Media.Monks, Brazil

Direct Lions Jury President
Fred Levron, Global Chief Creative Officer, Dentsu International, Global

Entertainment Lions Jury President
Maria Garrido, Global CMO, Formerly Vivendi, France

Entertainment Lions for Music Jury President
Amani Duncan, President, BBH, USA

Entertainment Lions for Sport Jury President
Marcel Marcondes, Global President, Beyond Beer, AB InBev, Global

Film Craft Lions Jury President
Patrick Milling-Smith, Co-Founder & Global CEO, SMUGGLER, USA

Film Lions Jury President
David Lubars, Chief Creative Officer, BBDO Worldwide, Global

Glass: The Lion for Change Jury President
Colleen DeCourcy, President, Wieden+Kennedy, Global

Health & Wellness Lions Jury President
Patricia Corsi, Global Chief Marketing and Digital Officer, Bayer Consumer Health, Global

Industry Craft Lions Jury President
Nils Leonard, Founder, Uncommon Creative Studio Ltd, Global

Innovation Lions Jury President
Cleve Gibbon, CTO, Wunderman Thompson, USA

Media Lions Jury President
Daryl Lee, Global CEO, IPG Mediabrands, Global

Mobile Lions Jury President
Hugo Veiga, Global Chief Creative Officer, AKQA, Global

Outdoor Lions Jury President
Eugene Cheong, Chief Creative Officer, DDB Asia, Singapore

Pharma Lions Jury President
Brett O’Connor, Executive Creative Director, VCCP Health, UK

PR Lions Jury President
Judy John, Global Chief Creative Officer, Edelman, Global

Print & Publishing Lions Jury President
Natalie Lam, Chief Creative Officer, Publicis Groupe APAC & MEA, Hong Kong, SAR

Radio & Audio Lions Jury President
Mariana O'Kelly, Global Executive Creative Director, Ogilvy, USA

Social & Influencer Lions Jury President
Caitlin Ryan, VP, EMEA Creative Shop, Meta, EMEA

Sustainable Development Goals Lions Jury President
Kimberlee Wells, CEO, TBWAMelbourne & Adelaide, Australia

Titanium Lions Jury President
Rob Reilly, Global Chief Creative Officer, WPP, Global


Best Brands Italia 2022 tra performance ed emozioni


la settima edizione in Italia della ricerca condotta da GfK e Serviceplan, e patrocinata dall'Upa, che individua i brand più forti secondo quote di mercato e vissuto presso il consumatore, anticipando anche i trend. Alle tradizionali categorie Best Product Brand, Best Growth Brand e Best Sustainability Brand viene affiancata la nuova Best Phygital Brand. La serata di gala si terrà il 31 marzo

12 gennaio 2022 - Si terrà il 31 marzo dagli Studi Rai di via Mecenate a Milano la serata di gala, tra fisico e digitale, della settima edizione di Best Brands, la ricerca che dal 2015 anche in Italia misura le performance delle marche e il loro vissuto emotivo ed esperienziale presso il consumatore, organizzata da Serviceplan Italia e GfK Italia coi partner storici Rai Pubblicità, 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group, e col patrocinio dell'Upa.

Il sottotitolo 2022 ‘Le Azioni dell'Emozione’ evidenzia che la classifica dedicherà quest’anno una particolare attenzione al ruolo di una forza che spinge le scelte dei consumatori ed è anche un valore caratterizzante dell'identità di un brand. “I brand sono chiamati oggi a confrontarsi sempre di più con un consumatore evoluto, sensibile alle proposte valoriali che le marche sono in grado di costruire. Le emozioni giocano un ruolo centrale nel riconoscimento di questo sistema di valori e premiano i brand che comunicano con coerenza, facilitando un'identificazione da parte del pubblico” ha detto Giovanni Ghelardi, ceo di Serviceplan Group Italia, durante la presentazione presso la sede dell'Upa.

Lo studio condotto da GfK compara i dati economici col punto di vista delle persone, raccolto attraverso 5.000 interviste e circa 15.000 valutazioni di brand, coniugando elementi qualitativi e quantitativi. La ricerca è in grado anche di anticipare gli scenari del mercato, intercettando i trend in corso con uno sguardo rivolto al futuro. Così l'edizione 2022 accanto alla tradizionali categorie Best Product Brand, Best Growth Brand e Best Sustainability Brand ha introdotto la nuova Best Phygital Brand: in tempi di innovazioni rapidissime, la pandemia ha dato forte accelerazione all'evoluzione verso l'omnicanalità.

Enzo Frasio, presidente di GfK Italia, ha affermato: “I Best Brands più amati spiccano per la capacità di recepire meglio e prima i nuovi bisogni, e di declinarli in proposte che non sono solo di acquisto e consumo. Sono apprezzati perché possiedono l'intelligenza del ‘momentum’ e la capacità di rendere up to date il valore di marca. Sono attori protagonisti nella transizione sociale e ambientale, in grado di cogliere i nuovi stili pandemici e postpandemici”.

Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa, ha sottolineato come il futuro apparterrà alle marche capaci di costruire una brand reputation rivolta all'innovazione e al benessere: “I cambiamenti che abbiamo vissuto, e che per per certi versi sono ancora in corso, richiedono una comunicazione sempre più attenta e one-to-one col consumatore. Upa guarda
.
con attenzione ai risultati della ricerca Best Brands per offrire spunti di riflessione ai propri associati”.

Durante la serata finale sarà assegnato anche l'Innovation Award, tradizionale riconoscimento per la marca che si è distinta per la capacità di innovare. Un assegno di 100.000 euro in spazi pubblicitari andrà a WeSchool, la piattaforma per la DAD-Didattica A Distanza che ha già fidelizzato quasi 250.000 professori e oltre 2 milioni di studenti. La case history sarà illustrata dal founder e ceo Marco De Rossi.


Torino cerca sponsor per l'Eurovision Song Contest 2022


sito del Comune è pubblicato il bando per la ricerca di sponsor tecnici per la manifestazione che torna in Italia a maggio, dopo trent’anni. Le fasce di sponsorizzazione sono fino a 50mila euro, da 50mila a 100mila, oltre i 100mila. Tra i sostegni richiesti, anche proposte e progetti di creatività e produzione di gadget e oggettistica. Le offerte vanno inviate entro il 19 gennaio

23 dicembre 2021 - Vinto dall'Italia nel 2021 grazie alla performance dei Måneskin, l'Eurovision Song Contest si terrà nel nostro Paese a Torino, dall'8 al 15 maggio 2022 al PalaOlimpico alias PalaAlpitour. È la 66a edizione dell'evento canoro, che mancava in Italia dal 1991 quando si tenne a Roma.

Sul sito www.comune.torino.it/bandi è stato pubblicato il bando per la ricerca di sponsorizzazioni e la fornitura di beni e/o servizi, invitando a esprimere una manifestazione di interesse (non vincolante per l'amministrazione) per verificare la disponibilità di enti pubblici e privati, imprese e altri soggetti a offrirsi.

Il bando prevede 3 fasce di sponsorizzazione: fino a 50mila euro, da 50mila a 100mila, superiore a 100mila. Si rivolge ai diversi settori merceologici: progettazione, fornitura e allestimento di strutture di diversa tipologia negli impianti; fornitura per uffici e arredi di diversa tipologia; fornitura di piante ornamentali e composizioni floreali; servizi di vigilanza; servizi di safety e di trasporto persone; servizi medico-sanitari;
.
sistemi professionali di controllo accessi; abbigliamento e divise per volontari – staff; fornitura di dotazioni tecnologiche; service audio/video/luci; servizi di stampa materiali; servizi di allestimento interni/esterni; servizi di produzione e realizzazione di gadget e oggettistica; servizi di catering; servizio di lavanderia; servizio di sartoria; proposte e progetti culturali; proposte e progetti di creatività.

Le offerte dovranno essere inviate all'indirizzo PEC areaserviziculturali@cert.comune.torino.it entro le ore 12 del 19 gennaio. Saranno valutate da una Commissione, appositamente costituita, sulla base della loro coerenza con l'interesse pubblico perseguito dalla città di Torino e sottoposte all'approvazione di Ebu/Rai. Per info scrivere a eurovision@comune.torino.it.


Su YouTube il progetto ‘Terra Terra: sostenibile è semplice’


creator hanno condiviso il loro punto di vista sulle pratiche sostenibili, per far conoscere le attività e gli obiettivi dell'Unione Europea sul tema e stimolare i cittadini a partecipare attivamente. L'iniziativa nasce da un'idea condivisa col Parlamento Europeo e l'European Institute of Innovation for Sustainability

13 dice
.
mbre 2021
- YouTube promuove l'iniziativa ‘Terra Terra: sostenibile è semplice’, nata da un'idea condivisa col Parlamento Europeo e l'EIIS-European Institute of Innovation for Sustainability. Nove creator (Matt the Farmer, Bosco di Ogigia, Techprincess, Camilla Mendini, DarialNaturale, Ruggero Rollini, i viaggiatori ecologici, Naki e Xenia offwhite) hanno condiviso il proprio punto di vista sulle pratiche sostenibili, per far conoscere le attività e gli obiettivi dell'Ue sul tema della salvaguardia del Pianeta e stimolare i cittadini a partecipare attivamente con obiettivo un futuro più sostenibile.

Dopo aver approfondito i grandi temi della sostenibilità col supporto di EIIS, i creator hanno affrontato le tematiche più urgenti del vivere sostenibile sul proprio canale YouTube. E hanno invitato le community a condividere buone pratiche di attivazione individuale per la protezione della terra e a proporre le proprie idee alla Conferenza sul futuro dell'Europa attraverso la piattaforma www.futureu.europa.eu.

Poi venerdì 1o dicembre si sono ritrovati davanti al Parlamento europeo a Roma per confrontarsi con gli europarlamentari Benifei, Furore, De Meo e Bonafè e con un rappresentante dei panel di cittadini della Conferenza sul Futuro dell'Europa per portare i messaggi e le domande delle relative community.

L'iniziativa rientra nell'ambito della mission di YouTube di dare a tutti la possibilità di farsi sentire. E di continuare a costruire un futuro più sostenibile: se ognuno di noi fa la propria parte, può essere più semplice di quanto pensiamo, come insegnano i creator nei loro video.


A ‘Playlist Timer’ Barilla di Publicis Italia il primo
premio assoluto a ‘L'Italia che Comunica’ di UNA


progetto delle raccolte musicali di Spotify, la cui durata corrisponde al tempo di cottura dei formati di pasta, è stato votato primo dalla Executive Jury e poi dal pubblico in sala durante la cerimonia di premiazione della decima edizione del riconoscimento per creatività, strategia e risultati alle campagne realizzate da agenzie italiane. Assegnati anche 9 ori, 7 argenti e 11 bronzi oltre ai premi speciali

3 dicembre 2021 - Barilla ‘Playlist Timer’ di Publicis Italia, il progetto delle raccolte musicali di Spotify la cui durata corrisponde al tempo di cottura dei formati di pasta più diffusi del brand, è risulta prima assoluta alla decima edizione de ‘L'Italia che Comunica’, premio con cui UNA – Aziende della Comunicazione Unite riconosce il valore di creatività, strategia e risultati delle campagne realizzate dalle agenzie italiane. La campagna è stata votata per metà dall'Executive Jury e per metà live dal pubblico nel corso della cerimonia di premiazione. È la stessa campagna che ha vinto 4 Bronzi all'ultimo Festival Internazionale della Creatività di Cannes rispettivamente nelle categorie Social & Influencer, Direct, Entertainment for Music, Audio e Radio.

Nel complesso sono stati
.
assegnati 9 ori, 7 argenti e 11 bronzi. Sotto la presidenza di Davide Boscacci, global executive creative director di Publicis e consigliere di UNA, la Grand Jury ha prima selezionato una shortlist di 41 lavori e poi l'Executive Jury ha assegnato i premi.

Oltre ai 27 metalli sono stati assegnati i premi speciali:

L'Italia che Comunica con lo Sport a Simone Barlaam: paralimpico di livello internazionale, che Armani ha utilizzato in comunicazione questa estate con la dominance della Stazione di Roma Termini, è un ragazzo pieno di talento, nel disegno e nella tecnologia che si è iscritto al Politecnico per progettare le protesi del futuro.

Italia che Comunica con la Cultura al Teatro La Fenice di Venezia. Premiata anche Carolina Botti, direttore della società in house Ales del Ministero della cultura, per aver messo al servizio della PA la sua esperienza dirigenziale, maturata anche ai vertici di società private, per sviluppare progettualità che favoriscano sinergie tra pubblico e privato.

L'Italia che Comunica con l'Arte a Design Museum Milano.

L'Italia che Comunica con la Musica a Riki e riconoscimento speciale a Francesco Facchinetti.

L'Italia che Comunica con le Imprese, premio costituito quest’anno, è stato consegnato a Banca Mediolanum in memoria di Ennio Doris.

Quanto ai premi degli sponsor, ci sono stati il premio speciale ‘L'Italia che Comunica con Facebook’ assegnato alla campagna ‘La candeggina coi colorati’ di Dlv Bbdo e Carat Italia per Fater Italia; il premio speciale ‘L'Italia che Comunica con Rtl 102.5’ assegnato al Consorzio Tutela Grana Padano realizzata da Havas Milano; ‘L'Italia che Comunica con DCA Italia’ assegnato a ‘Tokyo 2020. Warriors owns 7 virtues’ di Dolci Advertising per EA7 Emporio Armani; il premio ‘L'Italia che Comunica con Piemme’ consegnato a Different per il progetto ‘Energia in circolo’ (Gruppo Enel).
ORI, ARGENTI e BRONZI


‘It's time to imagine your future space’.
GVA Redilco & Sigest lo chiede a 5 artisti


società italiana di real estate è in maxi affissione nel centro di Milano con opere di artisti chiamati a immaginare la città del futuro, centrata su qualità della vita, sostenibilità, tecnologia e digitalizzazione. La campagna fa da teaser alla presentazione il 15 dicembre del nuovo brand del gruppo e della sua visione innovativa degli spazi. GVA Redilco & Sigest offre alla città l'albero di Natale ‘Imagine’ in piazza Duomo

2 dicembre 2021 - GVA Redilco & Sigest (consulenza, intermediazione e servizi immobiliari) ha lanciato la campagna di comunicazione ‘It’s time to imagine your future space’ che, on air in chiave teasing dall’ 1 al 14 dicembre, punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di immaginare e riflettere sull'idea di città e spazi del futuro, all'interno di un processo di rigenerazione urbana. Il payoff ‘It’s time to imagine your future space’ si rifà alla capacità di innovare nell'industria immobiliare.

Il gruppo ha chiesto a cinque artisti italiani di disegnare la propria visione degli spazi del futuro. Ogni illustrazione sarà dal 5 dicembre in maxi affissione a Milano sulla facciata dell'edificio di Piazza Diaz 7 in cui hanno sede gli uffici della società. Nico189 (on air il 5-6 dicembre), Ale Giorgini (7-8 dicembre), Antonio Sortino (9-10), Carlo Stanga (11-12) ed Emiliano Ponzi (13-14) illustrano col proprio stile un modello di ‘città che verrà’, che mette al centro la qualità della vita e dell'abitare e la necessità di trovare un equilibrio tra sostenibilità ambientale e tecnologia e digitalizzazione.

Al messaggio del
.
la campagna è ispirato anche il nome dell'Albero di Natale ‘Imagine’ in piazza Duomo che GVA Redilco & Sigest dona alla città. Alto circa 24 metri, sarà illuminato con 80mila luci led a basso consumo e addobbato con 800 palle rosse e argento e 60 fiocchi. Verrà acceso il 6 dicembre. Il 15 GVA Redilco & Sigest presenterà il suo nuovo brand, che punta a una visione innovativa e dinamica degli spazi, dagli uffici al retail, dalla logistica al living, in Italia e all'estero. L'innovazione e l'arte caratterizzeranno anche una serie di eventi presso il Museo del Novecento.


Una mostra galleggiante sul Naviglio Grande contro l'Aids,
con creatività di McCann Health. Sponsor, Viatris e Control


Lombardia promuove la mostra ‘Se ami la libertà, proteggila’ di 12 scatti in B/N di Roberto Saletti per sensibilizzare sulla prevenzione. L'occasione è la Giornata mondiale contro l'Aids del 1° dicembre, nei 40 anni dalla comparsa dell'Hiv nel mondo

29 novembre 2021 - Per la Giornata mondiale contro l'Aids del 1° dicembre, Anlaids (Associazione nazionale per la lotta contro l'Aids) sezione Lombardia organizza a Milano la mostra fotografica di grande impatto visivo ‘Se ami la libertà, proteggila’ con scatti in bianco e nero del fotografo Roberto Saletti. Sarà un'installazione speciale a bordo di un barcone sulle acque dell'Alzaia Naviglio Grande, iniziativa progettata e organizzata da McCann Health, parte della Campagna PrPeparati sostenuta dalla farmaceutica Viatris e da Control, brand del gruppo Artsana.

La mostra galleggiante prevede 12 foto con due immagini big size visibili dalla terra ferma con le foto che ruoteranno senza sosta su un grande ledwall. Sarà un'esposizione di 40 ore, quanti sono gli anni dalla comparsa dell'Hiv nel mondo. Ogni opera, con intrecci di corpi in bianco e nero, rappresenta la libertà di vivere la propria sessualità nella consapevolezza dell'importanza della prevenzione.

Lungo il percorso sui Navigli, verso la mostra gallegg
.
iante al civico 66 dell'Alzaia Naviglio Grande, Anlaids posizionerà totem informativi che illustreranno i momenti significativi e i traguardi raggiunti dalla medicina nei 40 anni di storia dell'Aids. Il 30 novembre e il 1° dicembre medici e i volontari di Anlaids Lombardia saranno presenti con attività di sensibilizzazione e per distribuire materiale sui temi della prevenzione in partnership con Control. Sul barcone sarà possibile fare gratuitamente test Hiv salivari rapidi e ai partecipanti verrà consegnato un kit di prevenzione Control. Un punto selfie sarà posizionato di fronte alla mostra galleggiante.


Il GP degli Adci Awards ad Alkemy per ‘CareBonara’ Barilla.
Il GP no profit a Small per ‘Hiring Chain’ Coordown


chiusura di IF! sono stati assegnati gli Adci Awards 2021 dalla giuria presieduta da Giuseppe Mastromatteo. Oltre 1000 le entries. Barilla è ‘Cliente dell'anno’, Small è ‘Agenzia dell'anno’, Indiana Production è ‘Casa di produzione dell'anno’, premio assegnato per la prima volta. The Hiring Chain ha vinto anche il premio speciale Equal per l'impegno di aziende e creativi contro le discriminazioni

15 novembre 2021 - Alkemy col corto ‘CareBonara’ realizzato per Barilla ha vinto il Grand Prix agli Adci Awards 2021, il premio per la creatività e la qualità nella comunicazione pubblicitaria assegnato in chiusura di IF! Festival della creatività a Milano. Il vincitore è stato decretato dalla giuria di oltre 120 membri presieduta da Giuseppe Mastromatteo, che ha anche nominato Barilla ‘Cliente dell'anno’. Alkemy si è aggiudicata con la stessa campagna anche i premi Best Use of Youtube - Digital e Film.

Per il #CarbonaraDay del 6 aprile, Alkemy col regista belga Xavier Mairesse ha messo in scena la leggenda della nascita della ricetta, a Roma nel 1944. Un cuoco italiano (Claudio Santamaria) e un soldato americano (Yonv Joseph) si sono trovati impegnati a preparare un pasto speciale per le forze alleate di stanza nella città: un piatto nuovo per prendersi cura di qualcuno e che, ancora oggi, unisce le persone (#CareBonara). Barilla aveva annunciato per l'occasione la donazione a Food For Soul di un milione di piatti di pasta.

Il Gr
.
and Prix Non Profit
invece è stato assegnato a Small, la creative agency italo-americana di Luca Pannese e Luca Lorenzini per la campagna ‘The Hiring Chain' per CoorDown (già vincitrice di 1 Bronzo in Health & Wellness e 1 Argento nei Film a CannesLions 2021). The Hiring Chain ha vinto anche il premio speciale Equal, riconoscimento di Adci all'impegno di aziende e creativi contro le discriminazioni. Small è ‘Agenzia dell'anno’, mentre Indiana Production che ha prodotto Hiring Chain è ‘Casa di produzione dell'anno’, premio istituito per la prima volta in questa edizione.

Nella Categoria Studenti, che vede crescere la partecipazione di anno in anno, sono stati assegnati 5 ori con le affermazioni di IED Milano (2), Master Art Direction & Copywriting Politecnico di Milano (2), Accademia di Comunicazione (1). Il ‘7 Days Brief’, sfida per la realizzazione in soli sette giorni di uno spot, è andato a Beatrice Galli (copy) e Claudia Paladino (art) di Leo Burnett per Dress for Success.

“Quest’edizione degli Adci Awards è stata da record, con una partecipazione da primato a tutti i livelli – ha commentato Vicky Gitto, presidente di Adci -: 1000 entries, una crescita a due cifre della partecipazione dei giovani (+20%) e il raddoppio per le case di produzione, a cui abbiamo dedicato un premio specifico”. Aggiunge Giuseppe Mastromatteo: “Tanti lavori in gara ma soprattutto tantissima qualità. In generale i lavori che abbiamo visionato e giudicato sono accumunati da un crescente livello di contenuti, creatività, originalità realizzativa, esecuzione, a testimonianza di come la industry si stia evolvendo su standard sempre più elevati, assumendo una sua sempre più significativa centralità e responsabilità nell'accompagnare le strategie di comunicazione dei brand, nonché il loro rapporto coi loro consumatori che oggi viaggia su canali e velocità che si rinnovano in tempi molto più brevi rispetto a qualche anno fa”.




In programma a febbraio il 1° Milano Graphic Festival


diffuso, prevede 3 giorni di mostre, workshop, talk, lecture, studio visit e installazioni presso Certosa District, BASE Milano e varie istituzioni culturali milanesi. Il progetto si deve all'osservatorio permanente sul visual design SIGNS e all'agenzia di comunicazione e produzione h+. Lo preannuncia il grande murale ‘Quando la città cambia tu guarda i suoi colori’ realizzato in via Varesina 162 su progetto dello studio CamuffoLab

12 novembre 2021 - Un grande murale lungo 57 metri decora il muro esterno del corporate campus La Forgiatura, fatto di forme geometriche a colori vivaci, citazioni di elementi architettonici industriali, che raccontano di un'area in piena evoluzione: Certosa District, zona ampia e popolosa della Milano Nord-Ovest, in via di trasformazione da polo produttivo a distretto dell'innovazione. Realizzato in via Varesina 162 su progetto dello studio grafico multidisciplinare di graphic design e comunicazione integrata CamuffoLab, il murale ‘Quando la città cambia tu guarda i suoi colori’ è stato promosso da SIGNS, l'osservatorio permanente sul visual design che coinvolge oltre 100 progettisti e studi grafici italiani.

L'inaugurazione del murale è stata l'occasione per annunciare la prima edizione del Milano Graphic Festival (MGF), festival diffuso dedicato al graphic design, all'illustrazione e alle culture visive, che prevede mostre, workshop, talk, lecture, studio visit e installazioni. Progetto di SIGNS e dell'agenzia di comunicazione e produzione integrata h+, con curatore Francesco Dondina, il festival si svolgerà dall'11 al 13 febbraio prossimi tra Certosa District, BASE Milano e varie istituzioni culturali milanesi come La Triennale, AdiDesign Museum Compasso d'Oro, Castello Sforzesco, Società Umanitaria, Mudec, MUBA, Casa degli Artisti.

Nascerà per l'occasione il Certosa Graphic Village, spazio performativo e creativo temporaneo di 3.000 mq dedicato alla creatività contemporanea, dove i designer under 30 potranno progettare e creare durante il Festival, lavorando a un progetto di grafica urbana. Certosa Graphic Village ospiterà ta
.
lk con designer italiani e internazionali, project room, lecture tematiche, performance e workshop. A BASE Milano 25 studi grafici italiani saranno protagonisti della mostra ‘SIGNS II. Grafica Italiana Contemporanea’, seconda edizione dopo quella che si è svolta a BASE nel 2016.

Il Festival coinvolgerà scuole e università, associazioni, gallerie d'arte, studi privati, librerie e case editrici che promuoveranno progetti speciali e apriranno al pubblico. E metterà in contatto il mondo delle imprese con il design valorizzandone il ruolo nella comunicazione.


Asus sostiene con Polihub e Tutored il progetto
Empow[h]er di incentivo all’imprenditorialità femminile


gratuitamente a studentesse universitarie e neolaureate un percorso di apprendimento su metodologie e step basilari per creare da zero una startup nei settori Health Care, Smart Cities, Green Economy e Cybersecurity

11 novembre 2021 - Asus, multinazionale della tecnologia, presenta il progetto Empow[h]er, lanciato in collaborazione con PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e la startup Tutored, attraverso cui incentivare l'imprenditorialità femminile e dare a giovani donne di talento le basi per ideare e avviare una startup. In Italia solo 13 startup innovative su 100 sono a conduzione femminile. Tutored e Asus hanno deciso di aiutare studentesse universitarie e neolaureate che hanno un'idea e che vogliono metterla in pratica, dando anche un contributo alla lotta alla disoccupazione femminile e alla fuga di cervelli.

Con una call, Asus e PoliHub hanno individuato tra varie startup in Tutored - punto d'incontro digitale di studenti universitari e neolaureati con le aziende - la realtà cui collaborare e in Empow[h]er il programma con cui dare contributo positivo alla comunità. Oltre a supportare la startup nella realizzazione del progetto a livello strategico ed economico, Asus fornirà consulenza, attraverso mentor selezionati di PoliHub.

Empow[h]er forni
.
rà gratuitamente a studentesse e neolaureate di tutte le università italiane un percorso di apprendimento sulle metodologie e gli step fondamentali per creare da zero una startup nei settori Health Care, Smart Cities, Green Economy e Cybersecurity. Il percorso prevede 9 appuntamenti nell'arco di quattro mesi. A tenere i corsi saranno imprenditori, business angels e manager che potranno trasferire alle studentesse le competenze acquisite sul campo. A fine percorso, le aspiranti imprenditrici avranno la possibilità di illustrare (sia individualmente che in gruppo) la propria idea di startup davanti a stakeholder del settore che, a loro volta, potranno decidere di finanziare il progetto e avviarla. Chi non arriverà alla fase finale riceverà comunque un attestato e avrà maturato esperienze specifiche con cui presentarsi nel mondo del lavoro.

Studentesse o giovani laureate con un'idea di startup, o comunque interessate, possono iscriversi al corso al link.


Theoria apre a Milano la mostra fotografica
emozionale 125 anni (+1) di Giochi Olimpici


in collaborazione con Rai Teche e Sport Movies & Tv, la mostra propone 68 scatti, due per edizione e 12 di Tokyo 2020, in cui si coglie l'emozione del gesto atletico. È a ingresso gratuito dall'11 al 22 novembre presso la sede dell'agenzia di comunicazione

8 novembre 2021 - L'agenzia di comunicazione Theoria inaugura giovedì 11 novembre alle 15 nella sua sede milanese la mostra fotografica 125 anni (+1) di Giochi, che ripercorre la storia delle Olimpiadi alla scoperta della bellezza e della gioia del gesto atletico. Theoria organizza l'iniziativa in collaborazione con le Teche Rai e la Ficts - Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs nell'ambito di Sport Movies & TV (Milano, 9 -14 novembre). Le stampe sono a cura di Epson Italia che ha utilizzato una tecnologia proprietaria su carta fotografica Epson Luster.

Le foto in totale sono 68, scelte non cercando gli episodi più famosi, ma quelli in cui meglio si catturano le emozioni dell'atleta. Ogni edizione delle Olimpiadi è rappresentata da due foto, con eccezione per i dodici scatti di Tokyo 2020. Grandi atleti del passato come Johnny Weissmuller, Eric Liddell, Jesse Owens, Alberto Juantorena e Usain Bolt e i campioni italiani Pino Dordoni, Dorando Pietri, Vincenzo Maenza Antonio Rossi, Jury Chechi, Stefano Baldini, Livio Berruti sono colti dall'obiettivo fotografico in un momento particolare della loro avventura olimpica.

Dalle Olimpiadi del 1896 con le foto dell'archivio storico dell'agenzia Omega Fotocronache si arriva all'ultima edizione dei Giochi di Tokyo attraverso le immagini di Giancarlo Colombo, uno dei maggiori fotografi di sport a livello internazionale. La sezione storica della mostra è stata realizzata grazie al contributo di Rai Teche, ora proprietaria del Fondo Fotografico Liverani.

“Theoria ha sempre creduto nel valore della contaminazione e anche per questo nella nostra nuova sede abbiamo voluto avere uno spazio per mostre e altre iniziative non direttamente collegate al nostro lavoro” ha spiegato Giancarlo Zorzetto, partner di Theoria e curatore della mostra.

La mostra è visibile gratuitamente fino al 22 novembre presso Theoria - The Warehouse in via Settala 41, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. (Foto di Giancarlo Colombo)


Mediafriends e Fondazione Alberitalia avviano
una campagna sociale per la foresta di Paneveggio


durata biennale, si svilupperà attraverso una raccolta fondi e un'opera di sensibilizzazione sul tema dell'ambiente con servizi giornalistici e approfondimenti in vari programmi sulle reti Mediaset.

29 ottobre 2021 - Tre anni fa, nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, la tempesta ‘Vaia’ distrusse migliaia di abeti della foresta dei violini a Paneveggio in Val di Fiemme (Trentino), così chiamata perché il legno degli abeti rossi è utilizzato da secoli per la realizzazione di violini di pregio.

Mediafriends, la onlus costituita da Mondadori, Mediaset e Medusa, e Fondazione Alberitalia, impegnata al contrasto al cambiamento climatico indotto dall'uomo attraverso soluzioni basate sulla natura, danno il via a un progetto congiunto per dare nuova vita al bosco, ricostituendo il paesaggio e l'habitat per la fauna locale. La campagna sociale che prende il via oggi, venerdì 29 ottobre, avrà durata biennale e si svilupperà attraverso diversi canali: una raccolta fondi e un'opera di sensibilizzazione sul tema dell'ambiente, grazie a servizi giornalistici e approfondimenti in vari programmi in onda sulle reti Mediaset.

Il progetto di rimboschimento prevede la messa a dimora di 6.000-8.000 piantine, scelte per rendere il bosco più resiliente, in modo che possa tornare anche a essere una risorsa per la popolazione. All'agenzia provinciale delle Foreste Demaniali della Provincia di Trento sarà affidata la protezione e la tutela dei nuovi alberi.


#TakeActionGiveHope, The North Face in azione per Cop 26


brand d'abbigliamento e accessori per l'outdoor invierà un messaggio agli esperti riuniti alla Conferenza per chiedere che le parole diventino azioni per attuare i cambiamenti necessari a proteggere il pianeta. E lancerà da Glasgow il dibattito in streaming mondiale Speaker Series

29 ottobre 2021 - In occasione di Cop26 (31 ottobre -12 novembre), 26esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in cui capi di Stato, esperti e attivisti si confronteranno sul tema, The North Face invierà un messaggio per chiedere che le parole diventino azioni e che vi sia un reale e profondo impegno ad attuare i cambiamenti necessari a proteggere il pianeta (#TakeActionGiveHope).

Il brand d'abbigliamento e accessori per l'outdoor di origine statunitense è da sempre impegnato nella tutela dell'ambiente e dei luoghi selvaggi amati dagli esploratori di tutto il mondo. Per rafforzare il messaggio, il 1° novembre alle 20.30 nel suo store di Glasgow – il Cop26 si terrà quest’anno nella città gallese - organizzerà una speciale Speaker Series che verrà trasmessa in streaming in tutto il mondo, mentre gli atleti del suo team condivideranno sui propri social il loro impegno nella causa.

Gli spettatori della Speaker Series potranno confrontarsi con quattro attivisti e il dialogo vedrà la partecipazione di Julian Lings, senior sustainability manager di The North Face, e dello snowboarder Xavier De Le Rue, atleta del team The North Face (Per info. Nel video un teaser).

La scorsa primavera, The North Face ha annunciato che entro il 2025 il 100% dei materiali di punta utilizzati per la creazione dei suoi capi sarà riciclato, rigenerato o riutilizzato. Già è disponibile (per adesso solo in Germania) la piattaforma di re-commerce ‘The North Face Renewed’ che offrirà ai consumatori più alternative per gli acquisti in ottica di economia circolare.




YouTube porta in Italia il premio
‘YouTube Works’ in partnership con Adci


riconoscimento andrà alle campagne video più coinvolgenti e con risultati efficaci e misurabili. Sono previsti un Grand Prix e premi in sei categorie, assegnati da una giuria di professionisti del marketing, della pubblicità e dei media. Le iscrizioni alla prima edizione si aprono il 14 novembre. Premiazione a marzo

26 ottobre 2021 - Lanciato in Uk nel 2017 e negli Usa nel 2018, e già presente in una ventina di altri paesi, arriva anche in Italia ‘YouTube Works’, premio annuale per le campagne video che hanno coinvolto di più il pubblico su YouTube, portando nel contempo a risultati efficaci e misurabili. Il premio in Italia debutta in partnership con l'Adci - Art Directors Club Italiano.

I brand, le agenzie creative e quelle media italiane possono candidare le campagne del 2020/2021. Saranno valutate da una giuria di professionisti del marketing, della pubblicit&
La giuria
agrave; e dei media (senza un presidente). Ci sarà Kantar a curare la la piattaforma, mentre un tecnico di YouTube avrà il compito di fornire chiarimenti tecnici sulle scelte creative. La giuria assegnerà il Grand Prix alla campagna più creativa, innovativa e data-driven, che avrà portato a risultati di business concreti e dimostrabili, e sceglierà i vincitori secondo categoria, considerando l'idea creativa e l'effettivo utilizzo dei mezzi per rispettare il ruolo strategico di YouTube.

Le categorie

Creative Innovation premia la migliore idea creativa che ha visto la luce su YouTube portando grandi risultati di business.

Story Builder premia la campagna che ha dato vita a una storia strutturata su più video e che, grazie alla qualità delle direzione creativa e della produzione, è entrata nella mente del pubblico, sia su scala nazionale che internazionale.

The Underdog premia la campagna che, pur partendo con un budget ridotto, ha generato un grande impatto, dimostrando come utilizzare le risorse in modo strategico e innovativo e permettendo di raggiungere un grande risultato, indipendentemente dalla dimensione del brand o dell'investimento.

Action Driver premia la campagna che è riuscita a dimostrare al meglio come, attraverso YouTube, sia possibile guidare il pubblico nei momenti decisionali.

The Unskippable premia la intro di 5 secondi più avvincente, che ha coinvolto il pubblico.

Breaking Barriers premia la campagna che ha rappresentato genuinamente la diversità e dimostrato la forza di una rappresentazione autentica. Di fronte all'inclusione e alla diversità, i vecchi paradigmi vengono messi in discussione, amplificando punti di vista alternativi e allineandoli ai valori del brand.

Le iscrizioni a YouTube Works si apriranno il 14 novembre e si chiuderanno il 31 gennaio. I vincitori saranno annunciati a marzo 2022. Info al link.


Le ‘Prospettive’ dell'industry
della comunicazione a Comunicare Domani 2021


annuale di UNA sarà dedicato il 19 ottobre ai cambiamenti in atto, duraturi o meno, e alle direttive su cui dovranno muoversi agenzie e aziende che guardano al futuro. Ne dibatteranno le diverse controparti del mercato. In chiusura, i forecast sui trend degli investimenti pubblicitari per l'ultimo trimestre del 2021 e per l'anno che verrà

13 ottobre 2021 - La pandemia ha innescato profondi cambiamenti e ha fatto accelerare alcuni già in atto, con effetti anche sul modo di lavorare e sull'economia del mercato della comunicazione. Quali sono stati fenomeni passeggeri e quali perdureranno nel tempo? Come guidare i trend e non subirli? A questi e ad altri interrogativi si propone di rispondere UNA – Aziende della Comunicazione Unite nell'edizione 2021 dell'incontro annuale ‘Comunicare Domani’ questa volta dedicato alle ‘Prospettive’ dell'industry. Si terrà in formato ibrido il 19 ottobre a Milano, presso della Luiss Business School e in diretta streaming.

Al centro del dibattito, le direzioni che prenderà il mondo della comunicazione nel prossimo futuro, analizzate secondo diversi punti di vista, e come dovranno muoversi le agenzie e le aziende di domani. Aprirà il confronto Emanuele Nenna, presidente di UNA, che esporrà il punto di vista dell'associazione. Poi toccherà a Francesco Giorgino, giornalista, conduttore televisivo e docente Luiss, a Raffaele Pastore, direttore generale di UPA, che porterà la prospettiva degli investitori, e a Marianna Ghirlanda, presidente del centro studi UNA, che porterà il punto di vista delle agenzie. I trend socio-culturali di questo particolare momento storico saranno oggetto della relazione di Elena Marinoni, trend forecast di NextAtlas. L'ultimo intervento sarà dedicato, come da sempre a ‘Comunicare Domani’, alle previsioni sul trend degli investimenti pubblicitari in Italia: stime per l'ultimo trimestre del 2021 e per l'anno che verrà. Le presenterà Alessandra Giaquinta, portavoce dell'hub media UNA.

“Mai come in questo momento storico è necessario guardare al futuro con la giusta prospettiva – afferma Ghirlanda -. È importante che tutti i soggetti coinvolti nel mercato facciano sistema ragionando a medio-lungo termine per raggiungere l'obiettivo unico della ripresa. Questo evento vuole proprio ripartire da qui, per non guardare al passato e a cosa è già stato, ma per comprendere le posizioni di tutti e ripartire”.

L'evento sarà disponibile in diretta streaming dalle 16,30, previa registrazione qui.


Il FAI accelera sul digitale con Facebook
e presenta le Giornate d’autunno 2021


social network mette a disposizione del Fondo Ambiente Italiano e dei suoi volontari strumenti digitali per incrementare la visibilità dei beni aperti al pubblico e degli eventi organizzati, come la decima edizione delle Giornate FAI d'autunno in programma il 16 e 17 ottobre. È prevista anche una sezione dedicata nell'hub online #piccolegrandimprese di FB

11 ottobre 2021 - Facebook supporta il FAI- Fondo per l'Ambiente Italiano nel valorizzare arte, natura e paesaggio del nostro Paese con un progetto di promozione dei luoghi recuperati e protetti dal Fondo attraverso il digitale. Metterà a disposizione delle persone che lavorano per la Fondazione e della rete di volontari in tutta Italia strumenti digitali per incrementare la visibilità dei 52 beni aperti al pubblico e degli eventi che organizza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico, contribuendo a favorire la ripresa di un comparto - quello dei musei e dei beni culturali - che è stato fortemente penalizzato dalle chiusure legate alla pandemia: secondo i dati del Ministero della Cultura, i visitatori di musei, monumenti e aree archeologiche del nostro Paese sono passati da 54,8 milioni nel 2019 a 13,3 milioni nel 2020.

È previsto un momento formativo con il team del Creative Shop di Facebook, per supportare il FAI nella realizzazione di campagne che sfruttino le potenzialità della famiglia della app di Facebook e sperimentino nuove funzionalità. Oggi, 11 ottobre, si tiene il ‘Facebook Open Day’, una giornata interamente dedicata al mondo della cultura e delle imprese che operano in questo settore, con webinar trasmessi live dalla pagina Facebook di Binario F e live-chat con gli esperti di Facebook rivolte alle persone del FAI.

Facebook metterà a disposizione del FAI materiali, video training e strumenti per supportare la digitalizzazione dei suoi beni, a partire da una sezione dedicata all'interno dell'hub online di #piccolegrandimprese, programma promosso dal social network per supportare la ripresa delle Pmi italiane, che ha già due spazi dedicati rispettivamente alla cultura e al turismo.

Intanto il FAI si sta preparando alla decima edizione delle Giornate FAI d'autunno, evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta fondi che si terrà saba
.
to 16 e domenica 17 ottobre. Sono previste visite in 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d'Italia, tra cui 42 beni delle Forze Armate in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto. Le Giornate FAI d'Autunno 2021 sono rese possibili grazie ai partner FinecoBank, Multicedi, Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, Edison, Ferrarelle. Rai è main media partner.

L'elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sono su www.giornatefai.it.


Mondi, Pensieri e Imprese Meravigliose
le linee editoriali dell'8° IF! Italian Festival


da Adci e UNA insieme al main partner Google, il Festival si terrà a BASE Milano dall'8 al 13 novembre, in versione fisica e digitale. Numerosi i partner, da Intesa Sanpaolo golden partner a Shutterstock silver partner, da Upa associated partner ai content partner AW Lab, Facebook, Promomedia, Publitalia, TikTok, Twitch, Urban Vision, Wavemaker con Wpp e YouTube

27 sett
.
embre 2021
- Ruoterà intorno al tema #meraviglioso l'ottava edizione di IF! il Festival della Creatività ideato e promosso da Adci e UNA insieme al main partner Google, col patrocinio del Comune di Milano. Come annunciato, si terrà dall'8 al 13 novembre in versione phygital a BASE Milano (vedi news) e l'offerta di contenuti sarà ispirati tre linee editoriali:

Mondi meravigliosi. Il mondo che abbiamo costruito non funziona più: in questo filone si parla di sostenibilità, inclusione, diversità ma anche modelli di business diversi che mettano al centro l'uomo e il pianeta.

Pensieri meravigliosi. In un mondo dove sembra di aver già visto tutto, ci sono cose che ancora non riescono a meravigliarci. In questo percorso si parla di arti, progetti, visioni e idee che stanno ridefinendo i canoni noti.

Imprese meravigliose. Un percorso che celebra persone, aziende e tecnologie impegnate a tracciare nuove strade e ad aprire scenari inediti.

Numerose le aziende che hanno confermato la presenza come partner. Tra questi, Intesa Sanpaolo golden partner, Shutterstock silver partner, Upa associated Partner. Poi ci sono i content partner AW Lab, Facebook, Promomedia, Publitalia, TikTok, Twitch, Urban Vision, Wavemaker con Wpp e YouTube che porterà sul palco il suo nuovo v.p. head of YouTube in Emea, Pedro Pina.

Tra i cultural partner, insieme alla conferma di Wired, IF! quest’anno sta collaborando con il community magazine online Perimetro, promuovendo fino al 20 ottobre una call per fotografi, professionisti e non, dal titolo ‘Visions. Immagini di un futuro meraviglioso’. Si partecipa inviando un'immagine con caption di massimo 140 caratteri. Le migliori saranno esposte a BASE in uno speciale allestimento durante il Festival. Info su https://perimetro.eu/settembre-2021-if-festival/.

Per seguire il live streaming delle due giornate conclusive del Festival, è acquistabile un 2 Days Digital Pass sulla pagina Tickets del sito https://italiansfestival.it/tickets/. I possessori avranno la prelazione sull'acquisto del ticket per partecipare in presenza.


Upa, “l'influencer marketing un media a tutti
gli effetti e in crescita. Ma servono KPI adeguati”


comparto raggiungerà i 272 milioni di investimenti nel 2021, in crescita del 12% sul 2020, e raddoppierà in cinque anni. Ma le aziende devono scegliere in modo scientifico gli influencer, con valori e personalità in linea con quelli della marca, e attivare rapporti a lungo termine. Se ne è parlato al convegno Influencer Marketing 2021 organizzato dall'Upa

15 settembre 2021 - Vi ricorrono ormai quasi tutti i settori, dal fashion alla cosmetica, dalla tecnologia all'automotive e al largo consumo, ma anche le istituzioni pubbliche come è avvenuto per le campagne vaccinali, così nel 2021 gli investimenti in influencer marketing arriveranno in Italia a 272 milioni di euro, pesando tra 3 e il 4% sugli investimenti pubblicitari. La crescita è del 12% rispetto al 2020 ed è previsto il raddoppio nel giro di cinque anni. La stima, frutto di una survey interna condotta dall'Upa, è stata presentata dal presidente Lorenzo Sassoli in apertura del convegno dedicato a questa nuova leva di marketing. Influencer Marketing 2021 è stato organizzato dall'associazione degli investitori pubblicitari con l'obiettivo di analizzare il tema da più punti di vista, fornendone una panoramica attuale e prospettica, incentrata soprattutto sulle priorità dei marketer. Tre le sessioni di lavoro: scenario, opportunità e sfide; strategia & inspiration; processi e misurazione. Una giornata ricchissima di interventi di esponenti di agenzie, aziende, media, creator, di avvocati e legal counsel azie
Lorenzo Sassoli
ndali.

Per l'80% del campione dell'indagine Upa, l'influencer marketing è un media a tutti gli effetti, che deve tuttavia continuare a dimostrare risultati. Alcuni obiettivi sono stati raggiunti: la Digital Chart IAP, che ha aumentato il numero di player associati in questo comparto e la trasparenza per il consumatore, e una maggior focalizzazione delle aziende su metriche più solide dei semplici like e follower. “Le aziende – ha detto Sassoli – devono fare scelte oculate. I valori e la personalità dell'influencer dovrebbero essere in linea con quelli della marca, così come la qualità dei contenuti che esprime e la correttezza nel proporli. Bisogna utilizzare i KPI (Key Performance Indicator) adattando il concetto di KPI usato sui mezzi tradizionali a questa leva. È utile inoltre che il rapporto marca influencer sia a lungo termine permettendo l'accumulo di dati e insight, permettendo che si creino, così, campagne sempre più efficaci, innovative e coinvolgenti””.

Ed ecco i punti salienti di alcuni interventi. Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media: “Sempre di più oggi i brand editoriali assumono il ruolo di influencer, diventando sui social punti di riferimento per le persone nella scoperta di nuovi trend e tendenze”. Mondadori Media propone contenuti ed esperienze innovative e sperimenta continuamente nuovi linguaggi per soddisfare i bisogni e gli interessi di milioni di utenti: “A ciò si aggiunge la collaborazione vincente con oltre 200 giovani talenti, tra influencer e creators, in grado di coinvolgere community sempre più ampie attraverso progetti e iniziative speciali”.

Antonio Pepe, partner & coo di Sensemakers (consulenza sull'analisi di media e dati relativi al comportamento e al profilo delle audience), ha detto: “Per crescere a livello pubblicitario il mercato dell'Influencer Marketing si dovrà aprire a misurazioni terze indipendenti. In questo contesto gli influencer dominano l'ingaggio sui social ma gli editori ‘tradizionali’ italiani riescono a interpretare il cambiamento integrando gli influencer stessi nello storytelling. Anche se l'arena sembra già molto eterogenea dobbiamo continuare ad alimentare lo sviluppo delle diversità dando fiducia ai nuovi talenti-creator per liberare tutto il potenziale dei social, ciascuno con le sue specificità”.

Alberto Bommartini, head of Influencer Marketing di The Story Lab (full creative advertainment agency del gruppo dentsu), ha parlato di approccio scientifico alla selezione dei talent: “Scegliere il talent prima di avere l'idea creativa sarebbe come scritturare l'attore protagonista prima di avere lo script del film: un errore di processo che toglie valore alla storia”.

Giorgia Capponi, agency partnerships lead di TikTok Italia, piattaforma in cui i creator sono linfa vitale, ha spiegato: “Li chiamiamo creator e non influencer proprio perché su TikTok il contenuto è al centro, ed è quindi sulla creatività, e non sulla popolarità, che i creator riescono a costruire connessioni più profonde con la community. In questo senso i creator si rivelano anche fondamentali alleati dei brand che, grazie al loro contributo creativo, possono sviluppare contenuti e messaggi autentici, capaci di coinvolgere e connettersi in modo ancora più efficace con la nostra community”.


Giuseppe Mastromatteo presidente degli Adci Award 2021


presidente ha nominato i 14 presidenti di Giuria. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 22 ottobre, con 18 Categorie in cui iscrivere i progetti. Novità nella categoria Studenti. La cerimonia di premiazione sarà in chiusura di IF! il 13 novembre

14 sett
Giuseppe Mastromatteo
embre 2021
- Il Consiglio direttivo di Adci - Art Directors Club Italiano ha nominato Giuseppe Mastromatteo, artista, fotografo e chief creative officer di Ogilvy Italia, a presidente dell'edizione 2021 degli Adci Awards, che saranno assegnati il 13 novembre in chiusura di IF!, ottava edizione del Festival della Creatività (vedi news). Le iscrizioni al premio rimarranno aperte fino al 22 ottobre. Le Categorie cui iscrivere i progetti sono 18. “Gli Adci Awards dello scorso anno, pur in periodo di lockdown, – ha detto il presidente dell'Adci Vicky Gitto - hanno ottenuto una partecipazione straordinaria e crescente in termini di entries, contenuti e creatività. Uno sprint che ci auguriamo possa continuare anche con l'edizione di quest’anno”.


Come è suo compito, il presidente degli Adci Awards ha scelto i presidenti della diverse giurie: “Mi sono basato su elementi di esperienza, competenza, ma bilanciando rappresentanti di gruppi e sigle indipendenti” spiega Mastromatteo. Ciascun presidente di categoria nominerà il proprio team giudicante, che per Regolamento sarà composto da sei soci Adci (di cui un professionista under 30) e due membri esterni. Una novità riguarda l'organizzazione della categoria Studenti, molto partecipata nelle ultime edizioni, che è stata suddivisa in tre sottocategorie: Classic per i lavori relativi all'advertising tradizionale (film, print, radio e copywriting), Experienc che comprende social, digital, eventi e brand experience e Design per branding, webdesign e progetti editoriali.

Ecco i Presidenti di Giuria:

INTEGRATED: Lorenzo Crespi, chief creative officer di Wunderman Thompson Italy

FILM/BRANDED CONTENT: Riccardo Fregoso, global rxecutive creative director di Publicis Italy

RADIO & AUDIO: Francesco Bozza, vp chief creative officer di GreyUnited

PRINT & PUBLISHING/OUTDOOR: Roberto Battaglia, founder & creative director di GittoBattaglia_22

DIGITAL & MOBILE: Lorenzo Picchiotti, executive creative director & partner di DUDE

PROMO & ACTIVATION: Luca Scotto di Carlo, creative partner & creative director di M&C Saatchi

DIRECT/MEDIA: Raffaella Bertini, direttore creativo digital del Gruppo TBWA Italia

DESIGN: Marzia Marcolini, founder & creative director di Quinto Lancio

INDUSTRY CRAFT/FILM CRAFT: Federico Pepe, direttore creativo Le Dictateur Studio

PR: Davide Ciliberti, founder di Purple & Noise PR

CREATIVE EFFECTIVENESS: Jack Blanga, executive content director

HEALTHCARE: Sarah Amatori, creative director di McCann Health

STUDENTI: Silvia Messa, creative director di YAM112003

EQUAL: Valentina Amenta, deputy executive creative director di Caffeina.


FeST - Il Festival delle Serie Tv torna
a settembre a Milano. Tema, Crafting Worlds


la terza edizione dell'evento gratuito dedicato alla serialità televisiva all'epoca dei servizi di streaming, promosso dall'agenzia e casa di produzione Dude e da BDC. Tra le novità, i Serial Awards. L'industry avrà uno spazio di confronto per attività di networking e un momento di approfondimento sulla brand integration nelle serie tv, realizzato con Fuse (OMG) e Obe - .Osservatorio Branded Entertainment

31 agosto 2021 - Torna alla Triennale di Milano dal 24 al 26 settembre FeST- Il Festival delle Serie Tv, interamente dedicato alla serialità televisiva all'epoca dei servizi di streaming, progetto di entertainment culturale di Dude (agenzia creativa e casa di produzione integrata) e BDC (Bonanni Del Rio Catalog) per fotografare lo stato dell'arte della narrativa televisiva contemporanea. È un evento gratuito, grazie al supporto del Parlamento europeo (ufficio di Milano), a base di incontri, talk, performance, experience e proiezioni dedicati alle serie tv più seguite.

Il tema di questa terza edizione sarà Crafting Worlds, per porre l'accento sulla costruzione artigianale di mondi narrativi capaci di rappresentare il mondo in cui abitiamo ogni giorno. Tra le novità della terza edizione c'è la nascita dei 'Serial Awards’ che verranno assegnati domenica 26 (info su https://serialawards.com).

Hanno già aderito Amazon Prime Video, De Agostini Editore, Discovery+, Disney+, Mediaset, Netflix, Rai Fiction, Sky, ViacomCBS Networks Italia. L'industry avrà uno spazio di confronto, accessibile su invito, per attività di networking e anche un momento di approfondimento sulla brand integration nelle serie tv, realizzato con Fuse (divisione di branded entertainment e content marketing di OMG) e Obe - Osservatorio Branded Entertainment. Main partner di FeST è eN (Gruppo A2A), radio partner è Radio Capital, media partner MyMovies. Content partner sono Tvserial.it, LaScimmiaPensa, Jamb, VDNews. Mini è mobility partner. Jakala, Operà Music e Sharing Box sono technical partner.


‘Meraviglioso’, tema di IF! Festival della Creatività 2021.
Unirà digitale e fisico dall’8 al 13 novembre a Milano


edizione dell'evento promosso da Adci e UNA in partnership con Google inviterà ad andare oltre alla nuova normalità per disegnare un futuro pieno di intelligenza, bellezza, idee, dove crescita e profitto si sposino con collettività e inclusione e l'innovazione sia guidata dalla sostenibilità. Quattro giorni di formazione saranno seguiti da due a base di format storici, appuntamenti live, assegnazione degli Adci Awards. Già online sui social di IF! la campagna di lancio

15 luglio 2021 - Tornerà a Milano, dall'8 al 13 novembre, IF!, ottava edizione del Festival della Creatività ideato e promosso da Adci-Art Directors Club Italiano e da UNA-Aziende della Comunicazione Unite in partnership con Google. Dopo un'edizione 2020 interamente digitale, la formula 2021 unirà digitale e fisico. Proporrà nei primi giorni della settimana (da lunedì 8 a giovedì 11) un'offerta formativa di alto livello con corsi, master e workshop digitali e nelle due giornate conclusive (venerdì 12 e sabato 13) gli appuntamenti live con gli speaker italiani e internazionali, i format ‘storici’ e, in finale, la cerimonia di premiazione degli Adci Awards 2021.

Il leit motive dell'evento sarà 'Meraviglioso’ come ci si auspica sia il futuro. Sarebbe un errore limitarsi a tornare alla normalità: "Abbiamo bisogno – spiegano gli organizzatori - di un mondo in cui si abbia il coraggio dell'intelligenza e la follia della bellezza, in cui si torni a respirare a pieni polmoni l'ossigeno delle idee. Dove crescita e profitto si sposino con collettività e inclusione. Un mondo più leggero ma mai superficiale, che abbracci l'innovazione ma la sappia guidare in modo sostenibile". IF! 2021 sarà una chiamata a raccolta per comunicatori, pittori, pensatori, artisti, sognatori, ingegneri, architetti e per chiunque abbia voglia di ridisegnare un futuro meraviglioso, che sappia dare un senso al nostro presente.

È confermato il Comitato Organizzatore: Alessandra Lanza (direttore generale), Emanuele Nenna (presidente di UNA e ceo di dentsu creative), Jack Blanga (board member di Adci), Davide Boscacci (executive creative director di Publicis Italia), Carla Leveratto (head of creative works di Google Italia), Marianna Ghirlanda (ceo di Dlv Bbdo).

Il programma sarà reso noto dopo l'estate. Intanto ha già preso il via sui canali social di IF! la campagna creativa di lancio, che racconta, in tono fantastico, gli ideali e le ambizioni che guidano la costruzione di un futuro meraviglioso, sotto i punti di vista della comunicazione, dell'impresa, dell'azione. La campagna invita a trovare dentro di sé quella fiamma creativa originaria capace di combinare cose apparentemente distanti o impossibili, alla ricerca di una nuova idea.


Discovery+ casa dei Giochi Olimpici Tokyo 2020
con 3000 ore di programmazione e 30 canali dedicati


abbonati avranno accesso a ogni evento, live e on demand. Ci saranno oltre 100 tra commentatori e talent sportivi. Olympic ambassador sarà Federica Pellegrini, protagonista con Sky Brown, Lydia Valentin, Christian Sørum & Anders Mol di una campagna off e online pro abbonamento, ideata dall'agenzia internazionale R/GA insieme al Discovery Sports Creative Team

14 luglio 2021 - discovery+, la piattaforma Ott del gruppo Discovery, sarà l'unica in cui gli spettatori avranno accesso via smart tv, tablet, smartphone o pc a ogni evento, a ogni competizione, a tutte le medaglie e alle gesta di ogni singolo atleta azzurro impegnato nei Giochi Olimpici Tokyo 2020, 32esima edizione che si terrà dal 23 luglio all'8 agosto. Gli abbonati di discovery+ potranno scegliere in ogni momento cosa vedere, live e on demand, e fruire di contenuti speciali dedicati. La copertura avrà un'attenzione particolare per l'Italia Team con interviste con gli atleti azzurri e approfondimenti quotidiani.

Saranno oltre 3000 le ore live che la piattaforma trasmetterà e ci saranno fino a 30 canali in contemporanea dedicati a tutte le 48 discipline e a tutti i 339 eventi previsti, dall'inizio alla fine della premiazione. La copertura darà il più ampio spazio possibile alla spedizione italiana, composta da 384 atleti: 198 uomini e 186 donne.

Ci saranno ioltre 100 tra commentatori e talent, al microfono per raccontare ogni istante dei Giochi, con ex atleti tra cui Rossano Galtarossa, Margherita Granbassi, Andrea Meneghin, Hugo Sconochini, Roberta Vinci, Francesco Panetta, Riccardo Magrini, Pino Maddaloni, Cristina Chiuso, Rachele Sangiuliano, Paolo Canè, Paolo Cozzi, Alberto Busnari, Ilaria Colombo. È previsto anche un team internazionale. La tecnologia Cube permetterà ai talenti e agli atleti di interagire globalmente, da Milano a Londra o a Tokyo, grazie alla realtà aumentata. E così si potranno ospitare nello stesso studio il talent da Milano o da Londra che interagisce direttamente con l'atleta dal Giappone.

Su digital e social di discovery+ è prevista una copertura totale e continua, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche attraverso il sito, l'app e i social di Eurosport e verranno prodotti giornalmente dei format video esclusivi.

Olympic ambassador di discovery+ sarà Federica Pellegrini. Insieme ad altre stelle del firmamento mondiale - Sky Brown, Lydia Valentin, Christian Sørum & Anders Mol - sarà protagonista di un'articolata campagna on air, su digital e social, in cui invita tutti gli appassionati ad abbonarsi a discovery+ per non perdersi nemmeno un istante dei Giochi, per cui è previsto abbonamento a prezzi promozionali. La campagna è ideata dall'agenzia internazionale R/GA insieme al Discovery Sports Creative Team

L'offerta olimpica targata Discovery prevede anche sul Nove l'approfondimento in chiaro ‘Azzurri - La Notte dei campioni’, in onda ogni giorno in seconda serata condotto da Margherita Granbassi. Tutta la programmazione dei Giochi Olimpici sarà disponibile anche su TimVision attraverso il TimVision Box, il canale in alta definizione Eurosport 4K. Discovery+ è anche su Amazon Prime Video Channels, mentre su DAZN Eurosport trasmetterà live il meglio dei Giochi.


CANNES LIONS/Finale.
Gp Titanium al coraggio di ‘Wombstories’ Libresse di Amv Bbdo


5° e ultimo giorno del Festival, in cui si assegnano i premi più ambiti, si afferma la campagna che mette in scena dal vivo i dolori del grembo femminile. Vince il GP Titanium e uno dei tre GP nei Film. Gli altri vanno a Crocodile Inside di Betc Paris per Lacoste e ‘You Can't Stop Us’ di Wieden + Kennedy Portland per Nike

28 giugno 2021 - Cannes Lions 2021 si è concluso venerdì scorso con l'attribuzione dei premi nelle ambite categorie Titanium e Film e in quelle di taglio sociale, e con l'elargizione di un'infinità di titoli speciali tra cui segnaliamo solo l'Holding Company 2021-2021 a Wpp, il Network 2021-2021 a Fcb, l'Agency 2021-2021 a Amv Bbdo Londra (seguita da Publicis Italy, vedi news) e la Palma D'Oro per le casa di produzione Chelsea Pictures Usa.

Nei FILM su 2.726 entries sono stati assegnat
i 83 Leoni (8 Gold, 25 Silver e 47 Bronze) e 3 Grand Prix. Uno è andato alla Francia per Crocodile Inside di Betc Paris per Lacoste, uno agli Usa con ‘You Can't Stop Us’ di Wieden + Kennedy Portland per Nike e uno a Uk/Usa per ‘Wombstories Libresse di Amv Bbdo – Usa/Uk per Essity, l'innovativo progetto che ha utilizzato la tecnologia True View per raccontare dal vivo i dolori dell'apparato riproduttivo femminile, come l'endometriosi.

TITANIUM. Vincitore di un GP Film, ma anche di un Gp Health & Wellness e di un GP Film Craft, il progetto ‘Wombstories’ Libresse di Amv Bbdo – Usa/Uk per Essity, vince anche il prestigioso Grand Prix Titanium, categoria che premia i progetti capaci di segnare una svolta nell'industry della comunicazione. Le entries nei Titanium sono state 196 e 6 i Leoni assegnati oltre al Grand Prix.

In SUSTENAIBLE DEVELOPMET GOALS, categoria che celebra la creatività che ha un impatto positivo sul mondo, il Grand Prix è stato assegnato alla Svezia per ‘The 2030 Calculator Doconomy Stoccolma – Farm Stoccolma, che permette di calcolare il CO2 legato a un qualsiasi prodotto acquistato on e offline. Le entries sono state 736 e 20 i leoni assegnati: 3 Gold, 4 Silver e 12 Bronze.

In GLASS THE LION FOR CHANGE, il premio che celebra la creatività che fa cambiare atteggiamento culturale, il Grand Prix è andato al Brasile per ‘I Am – Starbucks Coffee Services’ di VMLY&R San Paolo. I negozi Starbucks si sono trasformati in uffici dell'anagrafe dove persone transgender potevano cambiare legalmente il proprio nome, gratuitamente, senza problemi burocratici. Le entries sono state 187 e i Leoni assegnati 7: 2 Gold, 1 Silver, 4 Bronze.

Infine, il GRAND PRIX for GOOD, riservato ai lavori di valore sociale creati per un'organizzazione senza scopo di lucro o per beneficenza, è stato vinto da "#StillSpeakingUp DeepTruth", Propuesta Cívica + Reporters Sans Frontieres, Publicis Mexico / Publicis Latvia, Riga.








CANNES LIONS/Finale.
Publicis Italy si aggiudica il Titanium con Diesel e 4 Leoni
nei Film. È la seconda agenzia più premiata al Festival


primo Titanium della storia per il nostro Paese è andato a ‘Enjoy Before returning’. Sempre con Diesel si sono aggiunti 1 Oro e 1 Argento per ‘Francesca’ nei Film, categoria in cui l'agenzia ha vinto anche 1 Bronzo per ‘We’ll meet again' Heineken. In totale ottiene 30 Premi, tra cui un GP, con Heineken, Diesel, Barilla, Bottega Veneta e Netflix. Merito di data strategy e creatività di taglio internazionale. Nel silenzio del resto dell'industry italiana emerge solo l'italo-americana Small che vince 1 Bronzo in Health & Wellness e 1 Argento nei Film con ‘The Iring Chain' Coordown

28 giugno 2021 - Cannes Lions 2021 si è chiuso con un'apoteosi per Publicis Italy che si è aggiudicata il primo Titanium sia per il nostro Paese che per Publicis Worldwide. Il premio dedicato ai progetti che cambiano le regole della comunicazione, segnando una svolta per l'industry, è andato alla già pluripremiata campagna ‘Enjoy Before returning’ di Diesel, dedicata al malcostume mondiale del wardrobing: rendere un capo in negozio dopo averlo utilizzato. La campagna aveva già vinto 7 Leoni tra cui 3 Ori nelle categorie PR, Direct e Brand Experience, 1 Argento in Creative eCommerce, 3 Bronzi in Creative eCommerce, Social & Influencer e Print & Publishing.

Nella tornata finale di premiazioni del 5° giorno del Festival sono arrivati nei Film anche 1 Oro e 1 Argento per ‘Francesca’ di Diesel, anch’essa pluripremiata (2 Ori e 3 Argenti in Film Craft e 1 Bronzo in Social & Influencer) e 1 Bronzo per 'We’ll meet again’ di Heineken, campagna che celebra la resilienza e la creatività dimostrata dalle persone durante la pandemia.

Con Diesel, Publicis Italy ha vinto anche 1 Bronzo in Brand Experience & Activation con la campagna The (Re)Collection per la collezione realizzata insieme a Coca-Cola usando il Pet delle bottiglie riciclate. Con Heineken è emersa anche nella categoria Entertainment for Sport con 1 Argento per il progetto ‘Super League&
rsquo; ma soprattutto ha conquistato il 1° giorno il Gran Prix in Outdoor (oltre che 1 Argento) con ‘Shutter Ads’, piattaforma lanciata da Heineken a livello internazionale, che ha trasformato le saracinesche chiuse di 5000 bar in un nuovo media dando al settore un aiuto concreto per superare la crisi (progetto che ha vinto anche 1 Argento nella categoria Media).

Ricordiamo poi i 4 Bronzi (Social & Influencer, Direct, Entertainment for Music, Audio e Radio) arrivati con Barilla ‘Playlist Timer’, il progetto delle raccolte musicali di Spotify la cui durata corrisponde al tempo di cottura dei formati di pasta più diffusi del brand. Con Netflix, Publicis Italy ha vinto 1 Bronzo nella categoria Social & Influencer per ‘The Crown’ come Single Market Campaign. Infine, nella categoria Outdoor, 1 Argento e 1 Bronzo sono andati a ’The Invisible Store’ di Bottega Veneta, il progetto che ha visto il lancio nel cuore di Shangai di un pop-up shop quasi invisibile sovvertendo l'idea per cui un brand deve mostrarsi il più possibile.

Riassumendo: 30 Premi (1 GP, 1 Titanium, 6 Ori, 9 Argenti, 13 Bronzi) con i cinque clienti Heineken, Diesel, Barilla, Bottega Veneta e Netflix per 12 progetti di comunicazione. Una concentrazione che ha fruttato all'agenzia guidata da Bruno Bertelli (global cco Publicis WW, cco Publicis Groupe Italy e ceo di Le Pub Amsterdam) e da Cristiana Boccassini (cco di Publicis Italy e Le Pub Amsterdam, ceo di Publicis Italy) il titolo di Second Agency 2020-2021 dietro a Amv Bbdo Londra e davanti a Fcb Chicago.

Nel silenzio del resto dell'industry italiana è emersa solo l'agenzia italo-americana Small fondata da Luca Pannese e Luca Lorenzini che ha vinto 1 Bronzo in Health & Wellness e 1 Argento nei Film con 'The Iring Chain' per Coordown che racconta, sulle note di una canzone-filastrocca di Sting, come assumere una persona con sindrome di Down possa innescare un circolo virtuoso per tutti.

Un po’ poco per il complesso delle agenzie italiane. Si è ripetuto in grande il copione dell'ultima edizione del Festival nel 2019, quando Publicis Italy fu l'unica agenzia italiana premiata (13 Leoni). In un'intervista rilasciata a IdeeIdeas, Bruno Bertelli spiegava allora così le ragioni: “Forse non hanno investito tanto quanto noi sulla creatività. Ci siamo assicurati i creativi migliori anche quando i budget non ce l'avrebbero permesso, guardando al futuro. Abbiamo costruito partnership continuative con i clienti. E produciamo una creatività di respiro internazionale, siamo stati tra i primi a farlo”. Publicis Italy è agenzia internazionale con sede in Italia, che può contare su una vasta rete di creativi di nazionalità diverse. Ha investito molto sulla data strategy, utilizzando i dati a monte per indirizzare i contenuti creativi e integrare creatività e media già all'inizio del processo, inserendo in organico professionisti specializzati. “Se Publicis Italy va bene al Festival di Cannes – concludeva Bertelli – è anche perché oggi l'evento per il 50% è sostenuto dai clienti. I premi vengono assegnati tenendo fortemente conto dei risultati di business". Spunti di riflessione validi anche per i risultati di questa edizione.










CANNES LIONS/4.
Publicis Italia vince altri 5 Leoni con Diesel e Barilla


quarta giornata del Festival, l'agenzia arriva a quota 26 premi, ottenendo 1 Oro in Brand Experience & Activation e 1 Argento e 1 Bronzo in Creative eCommerce per la campagna ‘Enjoy Before Returning’ di Diesel sul malcostume del wardrobing. Si aggiungono 1 Bronzo in Brand Experience & Activation per Barilla Play List Timer e 1 Bronzo in Brand Experience & Activation con la campagna Diesel The (Re)Collection

25 giugno 2021 - Quarto giorno di premiazioni e altri successi al Festival per Publicis Italia con Heineken, Diesel e Barilla. Arrivano 1 Oro in Brand Experience & Activation e 1 Argento e 1 Bronzo in Creative eCommerce per la campagna 'Enjoy Before Returning’ con cui Diesel viene a patti col wardrobing, il malcostume di rendere un capo in negozio dopo averlo utilizzato, già vincitrice di 1 Oro in Direct, 1 Oro in PR e 1 Bronzo in Social & Influencer.

Publicis Italia vince anche 1 Bronzo in Brand Experience & Activation con Diesel The (Re)Collection, campagna per la collezione realizzata da Diesel insieme a Coca-Cola usando il Pet delle bottiglie riciclate. Infine, arriva 1 Bronzo in Radio & Audio con Barilla Play List Timer, le raccolte musicali (in collaborazione con Spotify) la cui durata corrisponde al tempo di cottura dei formati di pasta più diffusi del brand, già vincitrice di 1 Bronzo in Direct, 1 Bronzo in Social & Influencer e 1 Bronzo in Entertainment For Music. I cinque nuovi premi portano il bottino di Publicis Italia a 25 Leoni oltre al Grand Prix Outdoor.

Ed ecco i Grand Prix assegnati nella quarta giornata del Festival:

RADIO & AUDIO. Su 886 entries sono stati assegnati 34 Leoni: 6 Gold, 9 Silver, 14 Bronze. Il Grand Prix va agli Usa con Sick Beats di Area 23 di Fcb Health Network Company New York per Woojer, che unisce la possibilità di ascoltare playlist di Spotify alla terapia con lo speciale gilet hi-tech per la pulizia delle vie aeree nei bambini affetti da fibrosi cistica. Il lavoro ha anche vinto il Grand Prix Pharma.

BRAND EXPERIENCE & ACTIVATION. Su 2.352 sono 75 i Leoni assegnati: 11 Gold, 19 Silver e 43 Bronze. Doppio Grand Prix: agli Usa per ‘True Name’ di McCann New York per Mastercard e
alla Spagna con ‘Stevenage Challenge’ di David Madrid per Burger King, campagna che ha già vinto il GP Direct e un GP Social & Influencer.

MOBILE. Grand Prix al Pakistan con ‘Naming The Invisible By Digital Birth Registration' per Telenor Pakistan di Telenor Pakistan Islamabad/Ogilvy Pakistan, lavoro già vincitore del GP Media.

CREATIVE eCOMMERCE. Due i Grand Prix: alla Colombia con ‘Tienda Cerca’ di Draftline Bogotà per AbInBev ((piattaforma di e-commerce iper-locale a supporto di piccole imprese e consumatori durante la pandemia) e all'Uk con ‘Raising Profiles’ di Fcb Inferno London per The Bis Issue / LinkedIn.

CREATIVE EFFECTIVENESS. Su 141 entries 11 i Leoni: 3 Gold, 3 Silver, 4 Bronze. Il Grand Prix è andato a ‘Nike Crazy Dreams’ di Wieden+Kennedy, Portland per Nike.

CREATIVE BUSINESS TRANSFORMATION. In questa nuova categoria che ha ricevuto 202 entries (9 i Leoni assegnati: 1 Gold, 3 Silver, 4 Bronze) ha vinto il Grand Prix inaugurale la Francia con ‘Act for Food' di Marcel Paris per Carrefour.

INNOVATION. Su 161 entries sono stati assegnati 5 Leoni. Vince il GP ‘Degree Inclusive’ di Wunderman Thompson Buenos Aires per Unilever, innovativo deodorante progettato specificamente per le persone con disabilità visive e disabilità degli arti superiori.




CANNES LIONS/3.
Publicis Italia pigliatutto a quota 21 premi.
‘Francesca’ Diesel vince 2 Ori e 3 Argenti in Film Craft


marcia di Publicis Italy prosegue solitaria per il nostro Paese con conferme in altre categorie di premio con lavori per Diesel, Heineken e Barilla. Nelle sette categorie della terza giornata i Grand Prix sono per Taiwan, Usa, Uk, Canada, Brasile

24 giug
no 2021
- Al terzo giorno di Cannes Lions 2021 Publicis Italy porta i premi a quota 21, ottenendo conferme per campagne già decorate nelle prime categorie. Aggiunge al carniere 2 Ori e 3 Argenti in Film Craft con la campagna 'Francesca’ di Diesel, il corto sulla transizione della protagonista con cui Diesel ha celebrato il Pride Month nel giugno 2020 e che Leo Burnett ha inserito nelle Cannes Predictions. Conquista 1 Argento con 'Don't Drink and Start a League’ di Heineken nella categoria Entertainment For Sport e 1 Bronzo con 'Play List Timer’ di Barilla in Entertaiment For Music. Consuntivo al terzo giorno: 20 Leoni e il Grand Prix Outdoor.

Ed ecco i Grand Prix assegnati nella terza giornata del Festival:

FILM CRAFT. Su 1.994 entries la giuria assegna 65 Leoni: 9 Ori, 24 Argenti e 31 Bronzi. Il Grand Prix è per ‘#WombStories’, campagna per Libresse sulle 'verità’ invisibili, non dette e sconosciute nelle esperienze del dolore delle donne di tutto il mondo, realizzata da Chelsea Pictures, Los Angeles, Usa con Amv Bbdo London, Uk.

DIGITAL CRAFT. Su 703 entries, 25 i Leoni: 5 Ori, 8 Argenti e 11 Bronzi. Il Grand Prix va a Epic Games, Inc., Cary, Usa, per ‘Astronomical', viaggio musicale unico nel suo genere che ha visto la partecipazione di Travis Scott e la prima mondiale di una traccia nuova di zecca, costruita da zero in Fortnite.

INDUSTRY CRAFT. Su 1.164 entries, 26 i Leoni: 4 Ori, 7 Argenti e 14 Bronzi. Ogilvy London, Uk con Ogilvy Toronto, Canada vincono il Grand Prix con la campagna per Dove ‘Patricia’, ‘Amanda’, ‘Patrick’, che celebra la forza e la determinazione dei lavoratori in prima linea durante la pandemia.

ENTERTAINMENT. Su 856 entries, 36 Leoni: 5 Ori, 11 Argenti e 18 Bronzi. Due i Grand Prix. A In Love We Trust di dentsu Mcgarrybowen Tapei City e Palace Film Tapei per Sinyi Realty che ha incoraggiato i giovani a superare la paura di impegnarsi e a cercare un amore duraturo. Il secondo GP va a 72AndSunny Los Angeles Usa per Match Group’s ‘Swipe Night’, esperienza interattiva all'interno dell'app Tinder.

ENTERTAINMENT FOR SPORT. Su 552 entries, 24 i Leoni: 3 Ori, 8 Argenti e 11 Bronzi. Due i GP. A Edelman, London, Uk per Asics ‘Eternal Run', la prima gara al mondo senza traguardo, e a Africa Ddb, São Paulo, Brasile, per House of Lapland's ‘Salla 2032’, la campagna lanciata dal comune di Salla in Lapponia per ospitare le Olimpiadi del 2032.

ENTERTAINMENT FOR MUSIC. Su 407 entries, 18 i Leoni: 3 Ori, 5 Argenti e 8 Bronzi. Due i Grand Prix: a 'Old Town Road (Official movie)’ di Prettybird Culver City per Columbia e a 'Feed Parade’ di Gut Sao Paulo, Brasile per Mercado Livre, l'activation che ha trasformato la più grande Pride Parade del Brasile in un feed di Instagram.




CANNES LIONS/2.
Publicis Italia vince altri nove Leoni
con Diesel, Heineken, Barilla e Netflix


due giorni di premiazioni, l'agenzia arriva a quota 14 premi vinti, tra cui 1 Oro nel Direct e 1 in PR con la campagna ‘Enjoy Before Returning’ con cui Diesel viene a patti col wardrobing

23 giugno 2021 - La previsione (facile) si sta avverando. Publicis Italy continua a essere l'unica agenzia italiana pluri-vincente a Cannes Lions 2021, replicando un trend che si è già presentato nelle scorse edizioni del Festival. Dopo il Gran Prix Outdoor per ‘Shutter Ads’ Heineken oltre a 2 Argenti e 2 Bronzi nella prima giornata di premiazioni (vedi news), nella seconda l'agenzia vince 1 oro in Direct e 1 in PR con la campagna 'Enjoy Before Returning’ con cui Diesel viene a patti col wardrobing, il malcostume di rendere un capo in negozio dopo averlo utilizzato (vedi news).

La stessa campagna vin
ce 1 Bronzo nella categoria Social & Influencer. Sempre in Social & Influencer Publicis Italy vince 1 Bronzo con 'The Crown: Royalty Returns’ Netflix e 1 Bronzo con 'Francesca’ Diesel, il corto sulla transizione della protagonista con cui Diesel ha celebrato il Pride Month (vedi news del 16 giugno 2020), indicato tra i venti lavori eccellenti nelle Cannes Predictions di Leo Burnett. In Direct 1 bronzo va
alla campagna 'Unforgettable Denim Diesel'. Poi arriva per 'Shutter Ads’ Heineken anche 1 Argento in Media. Infine c'è 'Playlist Timer’ di Barilla, con le raccolte musicali (in collaborazione con Spotify) la cui durata corrisponde al tempo di cottura dei formati di pasta più diffusi del brand, che vince 1 Bronzo in Direct e 1 Bronzo in Social & Influencer. Totale bottino dopo due giorni di premiazioni: un Grand Prix e 13 Leoni. E non è finita.


Ed ecco i GRAND PRIX assegnati nella seconda giornata di CannesLions:

MEDIA. Su 1.972 entries sono stati assegnati 64 Leoni: 10 Ori, 19 Argenti, 33 Bronzi. Due i Grand Prix, uno per gli Usa a Board of Change di FCB Chicago per la città di Chicago che voleva incentivare i cittadini a votare alle presidenziali 2020 e uno vinto dal Pakistam con 'Naming The Invisible by Digital Birth Registration’ di Telenor Pakistan Islamabad / Ogilvy Pakistan.

SOCIAL & INFLUENCER. Su 1.726 entries sono 55 i Leoni: 8 Ori, 16 Argenti e 29 Bronzi. Due Grand Prix anche in questa categoria: per gli Usa a R/GA San Francisco per Reddit 'Superb Owl' e per la Spagna a David Madrid per Burger King 'Stevenage Challenge’.

'Stevenage Challenge’ quindi la Spagna vince anche il Grand Prix DIRECT, categoria in cui sono stati assegnati 64 Leoni (13 Ori, 20 Argenti, 30 Bronzi) su 1.978 entries.

PR. Su 1.725 entries la giuria ha dato 67 Leoni: 11 Ori, 21 Argenti, 33 Bronzi. Due i Grand Prix: agli Usa con 'Contract for Change’ di Fcb Chicago per AbInbev e alla Francia per 'The Bread Exam’ di McCann Clichy e Weber Shandwick Paris per Spinneys and The Lebanese Breast Cancer Foundation.

CREATIVE STRATEGY. Su 677 entries 20 i Leoni: 3 Ori, 7 Argenti e 9 Bronzi. Grand Prix agli Usa per 'Can't touch this’ di Goodby, Silverstein & Partners San Francisco per Cheetos

CREATIVE DATA. Dodici Leoni assegnati su 364 entries: 2 Ori, 4 Argenti e 5 Bronzi. Grand Prix a 'Saylists’ di Rothco, parte di Accenture Interactive Dublino, per Warner Music Group.

Media Network 2021 è risultato PHD Worldwide davanti a OMD Worldwide e a Carat.


CANNES LIONS/1.
Comincia bene Cannes Lions Live per Publicis Italia,
vincitrice del Grand Prix Outdoor con ‘Shutter Ads Heineken'


si avvia a diventare l'outsider per l'Italia al Festival, come è avvenuto negli ultimi anni. Ha vinto anche un Argento per la medesima campagna, un Argento e un Bronzo per ‘The Invisibile Store’ di Bottega Veneta con Indipendent Ideas sempre in Outdoor, e un Bronzo con ‘Bar’ Diesel in Print & Publishing. Per l'Italia un altro Bronzo va a ‘The Hiring Chain' Coordown' prodotto da Indiana. I Grand Prix assegnati il primo giorno sono andati anche a Uk, Usa, Svezia, Romania, Francia e Canada

22 giugno 2021 - Parte bene Cannes Lions Live per l'Italia con Publicis che vince uno dei tre Grand Prix Outdoor con la campagna ‘Shutter Ads’ per Heineken, nell'ambito del progetto internazionale #SocialiseResponsibly a sostegno dell'Ho.Re.Ca. Sulle saracinesche dei locali chiusi a causa della pandemia, trasformate in spazi out of home, sono apparse scritte tipo ‘Aiuta il tuo bar preferito a riaprire domani, rispettando le distanze oggi’: Heineken ha promosso il mantenimento di comportamenti corretti così da poter tornare, in futuro, a tornare in bar, pub e ristoranti, esercizi su cui la pandemia ha avuto effetti drammatici (vedi news del 10 dicembre 2020). L'iniziativa internazionale, partita dall'Argentina, ha previsto che i ricavi dell'operazione andassero a favore di 5.000 locali nel mondo per un totale di 7.5 milioni di euro erogati. La campagna ha vinto anche un Argento.


Publicis Italia sembra proprio avviata al ruolo di protagonista italiana nei premi come è avvenuto nelle ultime edizioni del Festival. In Outdoor ha vinto anche un Argento e un Bronzo con la campagna ‘The Invisibile Store’, realizzata insieme alla boutique creativa del gruppo Indipendent Ideas. Un altro Bronzo è arrivato con ‘Bar’ Diesel' in Print & Publishing.

Si registra per l'Italia anche il Bronzo nella categoria Health & Wellness vinto da Coordown con ‘The Hiring Chain0 ’, lavoro prodotto da Indiana Production e Adoratorio con creatività dell'agenzia italo-americana Small di Luca Pannese e Luca Lorenzini. Racconta, sulle note di una canzone- filastrocca di Sting, come assumere una persona con sindrome di Down possa innescare un circolo virtuoso per tutti.

Ed ecco in estrema sintesi i primi premi assegnati:

OUTDOOR. Su 2.052 entries sono stati assegnati 13 Ori, 21 Argenti e 27 Bronzi. Oltre al GP con ‘Shutter Ads’ Heineken di Publicis Italy sono stati assegnati il GP alla campagna per Burger King's ‘Day 35’, ‘Day 28’, ‘Day 32’ realizzata da Miami / INGO, Stockholm / David, Miami / Publicis Romania, Bucharest, e un GP a‘Village Electrique’ Renault Zoes di Publicis

PRINT & PUBLISHING. Su 1.012 entries la giuria ha assegnato 5 Ori, 9 Argenti e 15 Bronzi. Il GP è andato a ‘Courage Is Beautiful' di Ogilvy London e Ogilvy Toronto.

DESIGN. GP per AKQA Stockholm con H&M Looop di H6M e a Superunion di Londra per Notpla. Su 1. 262 entries gli Ori sono stati 8, gli Argenti13 e i Bronzi 22.

HEALTH & WELLNESS. Su 1.300 entries sono stati assegnati 8 Ori, 15 Argenti e 22 Bronzi. Due i Grand Prix, entrambi per l'UK. Uno va a Tbwa/London per ‘Beco. #StealOurStaff’, mentre il Lions Health and United Nations Foundation Grand Prix for Good va a AMV Bbdo London per ‘#WomenPainStories’ per Essity.

PHARMA. Su 509 entries la giuria ha dato 3 Ori, 8 Argenti e 10 Bronzi. Il GP va a FCB Health Network Company di New York per ‘Sick Beats’ Woojer.


Healthcare Agency of the Festival è Area 23, mentre Fcb Health Network Company è Healthcare Network of the Festival.


Leo Burnett rivela le Cannes Predictions 2021.
Tra le 20 l'italiana Diesel ‘Francesca’ di Publicis


la selezione delle campagne che, secondo Leo Burnett Worldwide, conquisteranno Leoni al Festival di Cannes, previsioni che da decenni arrivano a un livello di successo del 90%. È anche un'occasione per riflettere sui trend globali della comunicazione, definiti in Brands’ Role in Health, Culture Cravings, Tech-Enabled Experiences, All the Feels in Film, Brands Taking a Stand

20 giugno 2021 - In vista di Cannes Lions 2021, in versione full digital dal 21 al 25 giugno, Leo Burnett Worldwide ha pubblicato la 33ª edizione di Cannes Predictions, la tradizionale selezione dei 20 migliori lavori iscritti al Festival, che hanno le maggiori possibilità di fare incetta di Leoni. Le previsioni che Leo Burnett fa da tre decenni hanno da sempre un'attendibilità che sfiora il 90%. Leo Burnett Italia quest'anno ha organizzato un evento nelle sedi di Milano, Torino e Roma invitando tutti i ‘Burnetters’ a votare le campagne con maggior potenziale

Le Cannes Predictions sono anche un'occasione per fotografare le tendenze della comunicazione a livello globale. Dall'analisi di quest'anno, relativa alle campagne on air nel 2020 e 2021, sono emersi cinque trend chiave:

Brands’ Role in Health. Ne sono protagonisti i brand che hanno interagito con i consumatori a tutela della salute e della sicurezza o che hanno sostenuto gli sforzi per contrastare la pandemia. Esemplificative di questa tendenza le campagne ‘Stay Home Miles Exchange’ di Thai Airlines, che ha incoraggiato le persone a non viaggiare premiandole, e ‘Courage is Beautiful' di Dove, che ha catturato i volti stanchi e segnati dalle mascherine del personale sanitario in prima linea.

Culture Cravings. È la capacità dei brand di soddisfare il desiderio di cultura dei consumatori portandolo a un livello alto. Oreo, ad esempio, con ‘Doomsday Vault’ si è ispirato alla notizia della possibile caduta di un asteroide costruendo un caveau fortificato in Norvegia per proteggere i biscotti, stimolando curiosità e facendo sorridere.

Tech-Enabled Experiences. Rappresentano questa tendenza i progetti ‘Ultra Courtside’ di Michelob Ultra che, con la tecnologia Teams, ha permesso ai fans di sedersi digitalmente ‘a bordo campo’ e chattare con ex leggende del basket, e ‘Swipe Night’ di Tinder, che sfrutta nuovi modi di raccontare storie per rafforzare la sua community.

All the Feels in Film. I film di quest'anno abbracciano un'incredibile gamma di esperienze visive. Il senso dell'umorismo thailandese è rappresentato in ‘Shop Unfriend' di Central Department Store, mescolando assurdo e colpi di scena. ‘ScissorHandsFree’ di Cadillac EV riprende la narrazione di un classico di Hollywood per illustrare un prodotto con eleganza naturale. ‘You Love Me’ di Beats by Dre è una lettera d'amore alla comunità nera che affronta il complicato rapporto con l'America.

Brands Taking a Stand. In questo trend si identificano quei brand che sono stati in grado di far sentire la propria voce e prendere posizione su questioni che esulano dalla loro portata immediata. ‘True Name’ di Mastercard, ad esempio, è un'operazione che affronta un pregiudizio verso la comunità LGBTQIA+.


Ed ecco le Cannes Predictions 2021 di Leo Burnett, che contengono questa volta anche una campagna italiana, Diesel ‘Francesca’ di Publicis:
1. Nike “You Can't Stop Us / Sports” // Wieden + Kennedy (Portland, USA)
2. Mondelez Oreo “The Oreo Doomsday Vault” // The Community (Miami, USA)
3. Essity – Bodyform / Libresse “#WombStories” // AMV BBDO (London, UK)
4. Beats By Dr. Dre “You Love Me” // Translation (New York, USA)
5. Thai Airways “Stay Home Miles Exchange” // Wunderman Thompson (Bangkok, Thailand)
6. Burger King “Moldy Whopper” // INGO Stockholm / David Miami / Publicis Bucharest
7. Tinder “Swipe Night” // 72andSunny (Los Angeles, USA)
8. Diesel “Francesca” // Publicis Groupe (Milan, Italy)
9. Popeyes ‘That Look From Popeyes” // GUT (Miami, USA)
10. Dove “Courage is Beautiful” // Ogilvy (London & Toronto)
11. Central Department Store “Shop Unfriend” // Wolf BKK / Factory01 (Bangkok, Thailand)
12. Reporters Without Borders “The Uncensored Library” // DDB Berlin / MediaMonks Hilversum
13. Tourism New Zealand “Good Morning World” // Special Group New Zealand / Special Group Australia
14. Michelob Ultra “Ultra Courtside” // Wieden + Kennedy (Portland, USA)
15. Amazon Alexa “Alexa’s Body” // Lucky Generals (London, UK)
16. Change the Ref “Unfinished Vote” // McCann Health (New York, USA)
17. Cadillac “Scissorhandsfree” // Leo Burnett (Detroit + Chicago, USA)
18. Royal Mint Australia “Donation Dollar” // Saatchi (Melbourne, Australia)
19. Adobe Photoshop “Fantastic Voyage” // 72andSunny (Los Angeles, USA)
20. Mastercard “True Name” // McCann (New York, USA).




Entries ‘20-’21 a quota 29.074, in calo sul 2019. Dall’Italia in 443


lavori iscritti al Festival edizione full digital, usciti negli ultimi due anni, provengono da 90 Paesi e sono in lieve calo (-6%) sull'edizione 2019. L'Italia in controtendenza invia il 20% di lavori in più. Crescono le entries da agenzie indipendenti e da case di produzione, aumentano quelle nelle categorie legate al digitale, crollano quelle legate a strategie di lungo periodo. La pandemia ha costretto le aziende a privilegiare lavori che portano a risultati a breve

18 giugno 2021 - Sono 29.074 iscritti da 90 nazioni i lavori realizzati nel 2020 e nel 2021 che si contenderanno i premi al Festival Internazionale della Creatività, che torna ad assegnarli dopo la sospensione dell'edizione 2020 causa pandemia e quest’anno è in versione ful digital, seguibile in streaming, dal 21 al 25 giugno. C'è un calo rispetto alle 30.953 iscrizioni del 2019 (-6%), ma meno di quanto ci si poteva ragionevolmente aspettare. Crescono in particolare del 19% le entries delle case di produzione e del 14% quelle delle agenzie indipendenti. L'Italia in controtendenza ha inviato 443 lavori contro i 369 del 2019 (+20%). I Paesi che hanno iscritto di più sono Usa (con 9.124 entries), Uk (2.192), Brasile (1.472), Francia (1.380) e Germania (1.332).

Simon Cook, managing director di Cannes Lions, sostiene che sia il momento per l'industry di riflettere ma anche di guardare avanti: “I lavori arrivati ci offrono una prima istantanea sui trend del settore, ora le giurie avranno il compito di determinare i nuovi punti di riferimento per la creatività. Il lavoro di due anni racconterà una storia sull'evoluzione della creatività durante la pandemia globale e metterà in mostra il suo potere come veicolo per il cambiamento".

La nuova categoria dei Creative Business Transformation Lions, che celebrano la creatività come guida del business, debutta con 202 iscrizioni, a dimostrazione di come le imprese chiedano alle agenzie creative anche di risolvere i problemi di business. Crescono del 15% le iscrizioni ai Titanium Lions riservati ai lavori che aprono nuovi orizzonti con idee provocatorie. Con la pandemia che ha dato grande impulso all'espansione del digitale crescono del 14% le iscrizioni ai Lions Social & Influencer e del 12% quelle ai Lions Creative eCommerce.

In calo netto invece le iscrizioni ai Creative Effectiveness Lions (-38%) e ai Creative Strategy Lions (-20%), in un periodo in cui le aziende hanno dovuto optare per strategie a breve termine trascurando strategie che danno risultati alla distanza.


Rtl 102.5 celebra la ‘nuova’ normalità con una campagna,
le dirette degli Europei e quelle dai luoghi di vacanza


campagna di comunicazione integrata, firmata da Serviceplan Italia insieme a Le Dictateur Studio, parte dal nuovo concept di ‘very new normal people’, evoluzione del claim adottato nel 2005. L'estate del gruppo radiofonico prevede dirette dai luoghi di villeggiatura in Sardegna, Puglia e Sicilia, le radiocronache di Uefa Euro 2020 e, il 31 agosto, l'evento Power Hits Estate dall'Arena di Verona

9 giugno 2021 - Rtl 102.5, la radio della ‘very normal people’ come la identifica il claim adottato nel 2005, scende in campo celebrando il ritorno del mercato verso la normalità con quattro eventi-iniziative: una nuova campagna che adatta il claim al momento attuale in ‘very new normal people’, le dirette dai luoghi di villeggiatura in Sardegna, Puglia e Sicilia, le trasmissioni dedicate agli Europei di calcio di cui è media partner dal 2004 e la quinta edizione di Power Hits Estate dall'Arena di Verona.

La very normal people, come la individuò sedici anni fa Stefania Siani, oggi ceo e cco di Serviceplan Italia, che con Federico Pepe è direttore creativo della nuova campagna, è diventata la community più grande d'Italia con 7 milioni di ascoltatori: “Ora la normalità si è evoluta – racconta Siani – ed è più desiderata che mai. Molto è cambiato e molti comportamenti e gesti della nostra vita quotidiana sono stati affiancati da nuove abitudini: è nata una nuova normalità”.

La campagna di comunicazione integrata,
firmata da Serviceplan Italia insieme a Le Dictateur Studio, parte così dal concept di ‘very new normal people’, raccontato con sguardo ironico. Uomini e donne di ogni età diventano marchesi, granduchi, baroni e baronesse della nuova normalità, dando una patina di leggerezza a forzate nuove abitudini. C'è l‘Arciduca della consegna a domicilio’, il ‘Principe dell'apparecchiatura acrobatica’, la ‘Granduchessa dell'occhiale appannato’, il ‘Marchese del saluto coi gomiti’ per arrivare alla Baronessa della videoconferenza e alla Contessa del controllo della temperatura.

La campagna è su stampa e affissioni e prevede anche quattro spot, prodotti da Olympique Film con regia di Riccardo Paoletti, on air su Rtl 102.5, su Sky durante gli Europei di calcio e su La 7 per 3 settimane oltre che sulle principali piattaforme digital e social.

Sul fronte degli Europei di calcio, Rtl 102.5 ha i diritti per trasmettere tutte le radiocronache delle partite. Saranno raccontate e commentate in ‘Noi dire Gol’ da due squadre di conduttori. Rtl 102.5 ha stretto una collaborazione, consolidata da anni, con Sky Sport, per cui ogni giorno ospiterà i talent e i giornalisti di Sky nel palinsesto, così come i giornalisti della radiovisione Rtl interverranno nelle trasmissioni di Sky Sport sugli Europei. Tra gli altri appuntamenti ci saranno la rubrica quotidiana ‘Diario Azzurro’ alle 8.35 e a fine giornata lo ‘Speciale Europei’. A Roma, ai Fori Imperiali, da un maxischermo verrà diffuso l'audio della radiocronaca di Rtl 102.5 delle prime tre partite della Nazionale.

L'estate del gruppo Rtl sono anche le radiovisioni che accompagneranno in diretta, ogni giorno, gli ascoltatori: 28 giorni in trasferta, con 1600 ore di diretta e 60 speaker coinvolti. Rtl 102.5 e Radiofreccia trasmetteranno in diretta dal Resort ‘Is Serenas Badesi Village’ di Bluserena in Sardegna; Radio Zeta e Rtl 102.5 News dal Valentino Village di Castellaneta in Puglia; Rtl 102.5 sarà in diretta anche ogni sera dal Turmalin di Lipari in Sicilia. Le quattro emittenti saranno la colonna sonora dell'estate italiana, finalmente normale, garantendo musica, intrattenimento e informazione in diretta.

Infine, il 31 agosto tornerà Rtl 102.5 Power Hits Estate, appuntamento con la musica live dall'Arena di Verona che impalmerà il tormentone dell'estate 2021. Sarà trasmesso in diretta in radiovisione su Rtl e su www.rtl.it.




Auditel misura l'addressable adv in tv
e rileva gli ascolti fino a 28 giorni dalla messa in onda


è ora in grado di rilevare la sostituzione, in tempo reale, di uno spot erogato in modalità lineare con uno indirizzato al singolo utente. Ha anche allargato la finestra temporale valida per la misurazione del Time Shifted Viewing ovvero dei programmi della tv lineare visti in un momento successivo alla messa in onda

9 giugno 2021 - Auditel ha annunciato di essere ora in grado di rilevare la sostituzione, in tempo reale, di uno spot pubblicitario erogato in modalità lineare con uno indirizzato a un singolo utente (addressable advertising) e, quindi, di consentire valutazioni delle campagne pubblicitarie al netto di tali sostituzioni. La novità, al momento avviata per la tecnologia satellitare ma presto disponibile per tutte le tecnologie trasmissive, è stata sviluppata da Auditel nell'ottica del costante processo di convergenza tra tv tradizionale e digitale.

L'addressable advertising, strumento prezioso per utenti pubblicitari e broadcaster, consente di sostituire uno spot lineare, trasmesso a tutti, con un altro indirizzato in maniera differenziata a diverse tipologie di telespettatori a cui veicolare messaggi affini alle loro preferenze senza affollamenti addizionali. La modalità non solo differenzia i messaggi e la loro intensità in base alle caratteristiche sociodemografiche del nucleo familiare e ai suoi stili di vita, ma permette anche di customizzare i contenuti per aree geografiche o a supporto del retail, massimizzando la forza della campagna ed evitando dispersioni.

Un'altra novità di Auditel riguarda l'allargamento dal 31 maggio della finestra temporale del Time Shifted Viewing (TSV) ovvero dei programmi della tv lineare visti in un momento successivo alla messa in onda. Prima Auditel, nel conteggiare gli ascolti, teneva conto della visione differita entro 7 giorni dalla messa in onda. Ora la finestra temporale valida per la misurazione arriva a 28 giorni, dando risposta a tre esigenze fondamentali: recuperare una parte importante di ascolto non attribuito (la visione oltre il settimo giorno, un tempo marginale, è andata crescendo di importanza in parallelo con l'evoluzione tecnologica); allineare le metriche televisive tradizionali a quelle digitali, che permettono l'attribuzione degli eventi di visione su contenuti trasmessi anche molto in là nel tempo; adeguare le metriche Auditel a quelle dei principali omologhi europei.


Vittorio Bonori e Giorgio Ortolani partner di Bain & Company


società di consulenza strategica si rafforza in Italia con l'ingresso di Bonori, già ceo di Publicis Groupe, nell'ufficio di Milano come expert partner di Advanced Analytics per tutti i settori merceologici e di Ortolani come senior partner esperto di Healthcare e Pharma in quello di Roma

8 giugno 2021 - La società di consulenza strategica Bain & Company cresce in Italia, dove già conta 500 dipendenti, oltre 250 clienti e due uffici a Milano e Roma, con l'ingresso di due nuovi partner: Giorgio Ortolani e Vittorio Bonori. Vanno a rafforzare le competenze della società in due settori di grande rilevanza: l'Healthcare e gli Advanced Analytics. “Continua il nostro investimento sull'ufficio italiano e in Emea - spiega Roberto Prioreschi, managing director di Bain & Company Italia e Turchia - per consolidare la nostra leadership di mercato e per assistere e anticipare le sfide che i nostri clienti si trovano ad affrontare”.

I
Giorgio Ortolani
n particolare, Giorgio Ortolani si unisce al team Bain come senior partner nell'ufficio di Roma. Vanta un'esperienza più che ventennale nella consulenza strategica, con profonda competenza in ambito Healthcare e Pharma. Laureato in Ingegneria Gestionale, ha iniziato la sua carriera in Procter & Gamble in Uk. Dopo un MBA a Insead nel 2000, è entrato in Kearney, in cui ha trascorso 20 anni, sviluppando, con ruoli di leadership crescenti, la practice Healthcare.

Vittorio Bonori entra in Bain a Milano come expert partner p
Vittorio Bonori
er rafforzare l'expertise della società negli Advanced Analytics per tutti i settori merceologici, con un focus specifico sull'Italia e sull'Europa. Bonori ha lavorato in Ipg e poi nel gruppo Publicis per oltre vent’anni. Vi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a quello di ceo di Publicis Groupe Italia per due anni, dopo essere stato global brand president di Zenith per quasi tre anni e precedentemente ceo di ZenithOptimedia Italy, South Mediterranean, Middle East & Africa. È uscito da Publicis Groupe lo scorso gennaio (vedi news).

I due ingressi fanno seguito alla recente acquisizione da parte di Bain & Company di Pangea, azienda italiana specializzata in data science, predictive analytics, machine learning and advanced training.


‘La tua bontà è la tua grandezza’, la nuova campagna
di P&G parla di inclusione e solidarietà


vista dei Giochi Olimpici di Tokyo, Procter & Gamble, partner del Cio, lancia anche in Italia il video globale che celebra i grandi campioni capaci di essere grandi persone al di fuori della competizione sportiva. P&G invia un messaggio di positività e unione, confermando il suo impegno concreto a fare sempre di più per le persone e per l'ambiente

8 giugno 2021 - Dopo un decennio in cui Procter & Gamble, partner del Comitato Olimpico Internazionale, ha emozionato tante persone nel mondo con la campagna dedicata ai Giochi ‘Grazie di cuore, Mamma’, oggi, a poco meno di 50 giorni dall'inizio della XXXII Olimpiade di Tokyo, inaugura un nuovo decennio a fianco del Cio con la ‘La tua bontà è la tua grandezza’, campagna che invia un potente messaggio di inclusione e solidarietà. La campagna è al via anche in Italia.

“Negli ultimi dieci anni abbiamo raccontato le storie di atleti straordinari e delle famiglie che li hanno supportati nel raggiungimento dei loro sogni olimpici e paralimpici - ha affermato Marc Pritchard, chief brand officer di P&G -. Quando quei sogni sono stati sospesi nel 2020, ci ha ispirato vedere alcuni di loro andare oltre la delusione, mettendosi a disposizione per aiutare gli altri e le loro comunità. Prestando tempo, talento e risorse per aiutare chi ha più bisogno, gli atleti dimostrano che la loro bontà è la loro grandezza”.

Il nuovo video da 60” racconta la grandezza sportiva e umana di atleti olimpici e paralimpici come Allyson Felix (Usa), atletica leggera, sei volte medaglia d'oro; Elena Delle Donne (Usa), basket, medaglia d'oro; Shingo Kunieda (Giappone), tennis in carrozzina, due volte medaglia d'oro. Dentro e fuori alla competizione, hanno promosso i valori dello sport, dell'uguaglianza e dell'inclusione, attraverso piccoli gesti, come una mano tesa all'avversario a terra, fino al coinvolgimento in prima persona nelle grandi battaglie per un mondo più giusto, equo e sostenibile.

La volontà di fare una differenza positiva e tangibile nella comunità è alla base dell'iniziativa globale di P&G ‘Lead with Love’ con cui si è impegnata a compiere, entro l'anno, 2021 azioni per il bene. In Italia è tradotta nel programma di cittadinanza d'impresa ‘P&G per l'Italia’ per realizzare nei prossimi anni progetti di sostenibilità ambientale e sociale.

Ora P&G coglie l'occasione dei Giochi per lanciare un messaggio di positività e unione, riconfermando il suo impegno concreto a fare sempre di più per le persone e per l'ambiente. “Dai grandi progetti globali fino alla più piccola innovazione nei nostri prodotti, con cui ci prendiamo cura delle persone – ha detto Marco Luchini, vice presidente brand operations di P&G Italia - vogliamo agire in modo responsabile, inclusivo e sostenibile ed essere un esempio per i milioni di famiglie nelle cui case entriamo ogni giorno con i prodotti e le pubblicità dei nostri marchi. Stiamo lavorando a iniziative specifiche per le comunità, l'ambiente e per promuovere l'inclusione”.




Con ‘Il Nostro Orgoglio’ birra Ichnusa invita alla riscoperta
di tre luoghi simbolo sardi. Campagna online di Publicis


birra di Sardegna promuove sei giornate in cui riscoprire il Canyon di Gorrupu, Capo Pecora e il Parco di Porto Conte, tre luoghi del cuore dell'isola da valorizzare. Realizzerà bottiglie in edizione limitata con un'etichetta che invogli alle visite, mentre tre giovani artisti sardi creeranno nei pressi dei luoghi scelti dei murales dedicati. L'operazione ha il supporto di una campagna online sviluppata da Publicis Italia

7 giugn
Parco di Porto Conte
o 2021
- È al via ‘Il Nostro Orgoglio’, l'iniziativa per l'estate 2021 di Ichnusa, la birra di Sardegna da sempre impegnata a valorizzare l'isola. Ichnusa ha scelto tre luoghi da far conoscer tra circa 400 ‘Luoghi del cuore’ identificati da 100 giovani sardi, simbolo di una Sardegna autentica e incontaminata: Canyon di Gorropu, una gola scolpita dal vento e dal Rio Flumineddu in 200 milioni di anni a 46 km da Nuoro (12/13 giugno); Capo Pecora, gioiello della Costa Verde e dell'iglesiente (26/27 giugno), e il Parco di Porto Conte, col suo mare e le pianure sorrette da falesie altissime e imponenti (10/11 luglio). Saranno visitabili assieme a guide locali e esperti del territorio prenotando su www.birraichnusa.it.

Una ricerca sviluppata d
Capo Pecora
a Ichnusa ha rilevato che per il 40% dei giovani sardi tra i 18 e i 44 anni le questioni locali hanno un'importanza maggiore di quelle nazionali e 1 giovane sardo su 4 (il 27%) si dichiara impegnato attivamente su questioni e problemi della sua comunità. ‘Il Nostro Orgoglio’ nasce in questo contesto e si inserisce nel percorso di valorizzazione e tutela del territorio che, nel 2018, ha coinvolto prima i dipendenti del birrificio, poi le comunità locali, nella pulizia di diverse aree e spiagge dell'isola.

Le esperienze alla riscoperta del territorio dureranno in media 4-5 ore e prevedono trekking di difficoltà variabile e, per alcune escursioni, la possibilità di effettuare parte del percorso a cavallo o in e-bike. Al termine di ogni esperienza, un giovane artista sardo realizzerà un murale in una località vicina ai tre luoghi del cuore per celebrare la natura sarda e stimolare anche chi non ha partecipato all'iniziativa a es
Canyon di Gorropu
plorare il territorio ricco di bellezze nascoste. Gli artisti rappresentano le nuove leve della scuola muralistica sarda e sono parte del progetto ‘100 muri, 100 murales’ promosso dall'Associazione locale Farmacia Politica. Silvia Maxia, graphic artist e designer di Ardauli, realizzerà a Mamoiada il murale dedicato al Canyon di Gorropu. Mauro Patta, muralista di Atzara, realizzerà ad Arbus l'opera su Capo Pecora. Il sorrese Daniele Pillitu prenderà in carico la realizzazione del murale sul Parco di Porto Conte, la cui realizzazione è prevista ad Alghero.

Ichnusa ha anche realizzato bottiglie speciali in edizione limitata con un'etichetta dedicata alle bellezze dei tre luoghi, che non saranno in vendita ma offerte a chi parteciperà alle esperienze.

L'operazione ‘Il Nostro Orgoglio’ ha il supporto di una campagna video su canali digital, sviluppata da Publicis Italia e online fino alla fine di settembre. Le riprese sono state realizzate col sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission - Fondo location scouting.




Accordo triennale per eventi internazionali digitali
e fisici tra il Gruppo 24 Ore e il Financial Times


amplia la partnership avviata lo scorso ottobre. Verranno realizzati eventi a carattere internazionale, iniziando con ‘Made in Italy: Setting a New Course’, in collaborazione con Sky Tg24, che prevede un ‘Pre-Summit Think Tank’ l'8 giugno e un Summit di tre giorni dal 4 al 6 ottobre

20 magg
Federico Silvestri
io 2021
- Nuovo accordo di partnership, questa volta triennale, tra ll Sole 24 Ore e il Financial Times, entrambe testate di informazione economico, finanziaria, normativa e tributaria, per la produzione di eventi digitali e fisici di rilievo internazionale dall'Italia. Dopo ‘Made in Italy: Restart - Relaunching the Italian Economy in a post-Covid world' dello scorso ottobre (vedi news ), il primo appuntamento per il 2021 del nuovo accordo sarà ‘Made in Italy: Setting a New Course’, un percorso che si articolerà in due eventi: un ‘Pre-Summit Think Tank’ in programma martedì 8 giugno e un Summit di tre giorni che si svolgerà da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre.

‘Made in Italy: Setting a New Course’ verrà realizzato in collaborazione con Sky Tg24. Gli incontri saranno moderati da giornalisti del Sole 24 Ore, del Financial Times e di Sky Tg24 e verranno trasmessi in simulcast dagli studi Sky, in diretta televisiva su Sky Tg24 e Sky TGg24 Primo Piano e via streaming con traduzione simultanea italiano-inglese.

“Rinnoviamo la partnership avviata lo scorso autunno con Financial Times sul fronte degli eventi - ha detto Federico Silvestri, direttore generale di 24 Ore System, a.d. di 24 Ore Eventi e 24 OreCultura, nonché direttore generale di Radio 24 -. L'anno scorso abbiamo avviato una nuova linea di prodotto per rispondere alle esigenze del mercato, creando con FT un nuovo modello di business, fortemente transnazionale. Il percorso è stato pensato e costruito per esaltare il più importante dei brand italiani conosciuti nel mondo, ovvero il Made in Italy”.

Gli appuntamenti di giugno e ottobre 2021 coinvolgeranno alte figure istituzionali, top manager di aziende ed esponenti dei settori più rappresentativi del Made in Italy, oltre ad opinion leader internazionali. Il Pre-Summit Think Tank porrà le basi per una riflessione sugli effetti del Recovery Plan e sulle opportunità di ripartenza per i settori che rappresentano i cardini dell'eccellenza produttiva del nostro paese, nonché sul ruolo del sistema finanziario a supporto della ripresa. Il Summit del 4-6 ottobre proseguirà il dibattito avviato a giugno approfondendo le prospettive per il mondo imprenditoriale italiano. La registrazione integrale dell'evento sarà poi disponibile nella sezione Stream24 del sito Ilsole24ore.com.


Scelti i Giovani Leoni 2021 per la Young Lions Competition


Directors Club Italiano ha selezionato attraverso un contest creativo su brief di taglio sociale le quattro coppie che rappresenteranno l'Italia nella gara riservata ai giovani creativi al Festival Internazionale della Creatività di Cannes. Consistente anche quest'anno la partecipazione, 520 gli iscritti da tutta Italia

7 maggio 2021 - La giuria dell'Adci - Art Directors Club Italiano ha selezionato i ‘Giovani Leoni 2021’, vincitori del contest creativo per individuare i giovani talenti che rappresenteranno l'Italia alla Young Lions Competition del Festival Internazionale della Creatività di Cannes, che si terrà in versione full digital dal 21 al 25 giugno (vedi news ).

Giovani coppie si sono sfidate per ideare e produrre nel giro di 24-48 ore una soluzione creativa sotto forma di video, campagna stampa, campagna digital/social e concept di design di prodotto, seguendo brief di taglio sociale. Li hanno proposti ActionAid, Unhcr, Save The Planet e le tre associazioni più rilevanti per la fibrosi cistica: FFC, LIFC, SIFC.

“Partecipazione consistente anche per questa edizione, con oltre 520 iscritti da tutta Italia e anche dall'estero – ha commentato Vicky Gitto, presidente dell'Adci e vincitore a suo tempo della prima edizione del concorso –, frutto del lavoro svolto dal Club in questi ultimi anni nel supportare i giovani e dei nostri ambassador che si sono attivati sul territorio per valorizzare e sviluppare anche fuori dalle grandi città metropolitane le capacità e l'estro creativo dei nostri talenti. L'iniziativa I Giovani Leoni si conferma punto di riferimento per tutti i giovani creativi che vogliono emergere nel nostro difficile e competiti
vo settore".

Ecco i vincitori nelle quattro categorie in gara:

Categoria DESIGN
Federica Pozzecco (45 Gradi) nata a Trieste
Christian Di Paola (Publicis Sapient) nato a Messina
Progetto HEY.YOU - your turn to take action

Categoria DIGITAL
Eugenio De Riso (Innocean Worldw
ide Italy) nato a Gragnano (Na)
Beatrice Maria Galli (M&C Saatchi Milano) nata a Milano
Progetto UnderForty.o

Categoria FILM
Federico Carlo Mucci (Ogilvy) nato a Milano
Massimo D'Arienzo (Ogilvy) nato a Verona
Progetto The missing memory

Categoria PRINT

Santi Urso (Boomerang) nato a Messina
Mariona Valls Setò (MediaMonks) nata a Lleida
Progetto PORCO2

"I brief di questa edizione erano particolarmente sfidanti – sottolinea Jack Blanga, consigliere di Adci per i giovani –, nonostante questo si sono viste alcune idee decisamente innovative. Notevole il senso civico e di responsabilità nell'affrontare progetti dal forte impatto sociale: come i rifugiati, il diritto alla cittadinanza, la carbon neutrality, e per una malattia genetica di cui si parla poco come la fibrosi cistica".

Gli otto vincitori saranno impegnati dal 24 maggio al 15 giugno, come rappresentanti per l'Italia, nella competizione che da remoto li vedrà sfidarsi con giovani talenti creativi provenienti da tutto il mondo.


Il Sole 24 Ore x Milano. Mostra diffusa su 12 totem
racconta l'evoluzione parallela della città e del quotidiano


due settimane i totem raccontano attraverso 12 pagine del giornale fatti avvenuti in 12 luoghi chiave e il cambiamento di questi anni. La mostra ha il supporto di una campagna di Havas su mezzi del gruppo e con locandine nelle edicole. I cittadini sono invitati a fotografarsi nei luoghi del cuore e a condividere le immagini

21 aprile 2021 - Il Sole 24 Ore coinvolge Milano in un progetto che ne racconta la storia e l'evoluzione in parallelo a quella del quotidiano stesso, nato nella città meneghina nel 1865 come Il Sole per fondersi 100 anni dopo con la testata 24 Ore. Per il lancio del nuovo format (vedi news del 12 marzo), è partita la mostra diffusa ‘Il Sole 24 Ore x Milano’, realizzata in collaborazione con 24 Ore Cultura e con il Comune di Milano-Cultura: dodici totem per due settimane in giro raccontano l'evoluzione di luoghi simbolo milanesi attraverso altrettante pagine del Sole 24 Ore.

Il lancio della mostra è sostenuto da una campagna, curata da Havas, su stampa, digital e social di mezzi del gruppo, e con una amplificazione attraverso locandine nelle edicole in prossimità dei totem. I cittadini sono invitati a prendere parte all'iniziativa fotografandosi nei propri luoghi del cuore e condividendo le immagini con #solexmilano - #ils
ole24orexmilan.

Attraverso una selezione di 12 pagine del giornale relative a fatti che hanno avuto i luoghi come protagonisti, la mostra racconta il cambiamento di questi anni. I luoghi identificati ne sono simboli: la Milano dell'arte col suo teatro storico, la Milano della moda col quadrilatero, la Milano del design con la Zona Tortona e il Mudec, quella dell'architettura d'avanguardia con il Bosco Verticale e quella della scienza col Museo della Scienza e della Tecnologia. E ancora: la Milano della finanza con la Borsa e quella della legge con il Tribunale, la Milano della sostenibilità con i nuovi percorsi delle piste ciclabili e quella delle imprese e dei territori con le Fiere, la Milano dell'innovazione con Microsoft House e Fondazione Feltrinelli, quella dello sport con la Darsena, e infine la Milano dello sviluppo urbano con il quartiere Bicocca e il suo Business District, che accoglie anche la nuova sede del Sole 24 Ore, che si è appena trasfe
rito in viale Sarca.

La selezione dei luoghi fa da intreccio ideale tra lo sviluppo cittadino e le tematiche di riferimento per il quotidiano, che ha come core i temi economia e territori, finanza e mercati, ma tratta anche di cultura e arte, di moda e design, di tecnologia e ricerca, di innovazione e sostenibilità.

All'indirizzo ilsole24ore.com/solexmilano la mostra prosegue col percorso virtuale di tutti i 12 luoghi e con ulteriori approfondimenti. Il percorso virtuale è creato da Lab24, l'area di sviluppo di nuovi format di racconto ed è il risultato di un lavoro di team tra giornalisti, sviluppatori, web designer, grafici e infografici. Dalla mostra virtuale è possibile accedere anche alla mappa navigabile in Google Maps, raggiungibile anche direttamente all'indirizzo s24ore.it/ilsolexmilanomap.


Al centro di Prix Italia 2021 il rilancio del settore
della cultura, dello spettacolo, degli eventi dal vivo


73esima edizione del concorso internazionale organizzato dalla Rai per i programmi di qualità si terrà dal 14 al 18 giugno a Milano, con 241 opere in gara presentate da 56 broadcaster di tutto il mondo. Sarà un'occasione di scambio e riflessione per superare la battuta d'arresto legata alla pandemia

20 aprile 2021 - 'Rebuilding Culture and Entertainment. Media’s Role for a New Start' è il tema della 73esima edizione del Prix Italia, promosso da Rai, che si svolgerà dal 14 al 18 giugno a Milano, affrontando il tema del ruolo dei media per una nuova ripartenza. L'intento è di riportare al centro del dibattito pubblico il mondo dell'arte in tutte le sue espressioni.

Le opere in concorso sono 241, presentate da 56 broadcaster di tutto il mondo, numeri straordinari se si considera che per più di un anno le produzioni si sono quasi del tutto fermate. Oltre 60 giurati decideranno i riconoscimenti. Si registrano importanti ritorni. Mediaset, nel Prix Italia dal 1996, torna dopo sei anni di assenza con tre programmi televisivi e la presenza in giuria. Dopo una pausa di due anni, concorre anche Radio24 (gruppo Sole24 Ore) che al Prix aveva aderito nel 2010. E quanto ai partner internazionali, partecipa al concorso con tre programmi televisivi Russia Television and Radio (RTR), la principale emittente pubblica russa, che era assente dal 2003.

Il concorso anche quest’anno offrirà uno spaccato sui temi d'attualità, dalle analisi dei cambiamenti al confronto sulle prospettive future (come il moltiplicarsi dei se
rvizi in streaming), attraverso un fitto programma di panel e anteprime. Sarà un occasione di scambio e riflessione per superare la battuta d'arresto che ha colpito il mondo della cultura, individuando le possibili strategie per una rinascita degli spettacoli teatrali, degli eventi dal vivo, del cinema e dei festival culturali nel contesto post-pandemico.

Un ruolo importante avranno, come sempre, i giovani e gli universitari, grazie all'accordo tra Rai e Crui, la conferenza dei rettori delle Università Italiane. La giuria degli studenti premierà il miglior video in concorso. I giovani avranno anche la possibilità di effettuare dirette e interviste tramite i social dei rispettivi atenei.


‘Coro a Core’, Acqua Lete e Wunderman Thompson
riportano il calore dei tifosi allo stadio per Napoli-Inter


maxischermo dello stadio Maradona sono risuonate le voci dei tifosi, che hanno partecipato alla challenge su TikTok, cantando insieme ai campioni della squadra azzurra. L'operazione ideata dall'agenzia per Lete, main sponsor del Napoli, proseguirà nelle prossime gare casalinghe

20 aprile 2021 - Acqua Lete (Sgam spa), main sponsor del Napoli, ha riportato le voci dei tifosi allo stadio Diego Armando Maradona. Domenica scorsa sul maxischermo, durante Napoli-Inter, è scesa in campo una 'curva' inusuale, nostalgica, piena di entusiasmo. Dopo più di un anno lontani dalla loro squadra, i tifosi azzurri ha riportato ai calciatori del Napoli il loro calore.

L'operazione Coro a Core, che ha unito tecnologia e creatività, è stata ideata per Lete da Wunderman Thompson Italy e resa possibile grazie a una challenge su TikTok. Tutto è iniziato scrivendo un coro da stadio che raccontasse la passione dei tifosi, coro che è stato cantato dai campioni del Napoli su Tik Tok, invitando i supporter a unirsi a loro: dal 12 aprile, collegandosi alla piattaforma utilizzando #CoroaCoreLete, gli utenti hanno potuto cantare con Insigne, Mertens, Koulibaly e Politano grazie alla funzionalità duetto della piattaforma. I contenuti della challenge, messi insieme, hanno dato vita alla curva digitale sul maxischermo riportando riportare il calore e l'amore dei tifosi azzurri sugli spalti.

La Challenge su Tik Tok continua. Durante le prossime gare casalinghe i tifosi accompagneranno ancora i campioni azzurri nella fase cruciale del campionato. La produzione si deve a Hogarth Italy.


Il design protagonista phygital a Milano


corso da oggi la Milano Design City con la Interni Designer’s Week e il Fuorisalone Digital Edition che ha scelto come tema 'Forme dell'Abitare’. Tra il fisico e il virtuale sono proposti webinar, live talk, percorsi in città, installazioni, esposizioni

12 aprile 2021 - Il design torna protagonista a Milano da oggi al 18 aprile con Milano Design City, manifestazione tra esperienze fisiche e digitali, con webinar, live talk, percorsi in città alla scoperta delle nuove zone del design, installazioni, esposizioni, mostre, esperienze virtuali e l'inaugurazione di un giardino zen.

Interni, il magazine del Gruppo Mondadori da sempre primo protagonista del Fuorisalone milanese, ha organizzato una nuova edizione di Interni Designer’s Week, in forma phygital, dedicata all'industrial e furniture design, inteso come cultura del progetto e dell'innovazione. Coinvolge fino al 23 aprile showroom, gallerie della città, sedi aziendali e utilizza in parallelo le
piattaforme di comunicazione editoriali. Propone anche una guida cartacea e digitale con tutti gli eventi (internimagazine.it), il quotidiano online Interni Design Journal, una newsletter giornaliera in italiano e in inglese e ha organizzato un Meeting Point Interni presso l'Istituto Marangoni Milano Design School. A sostegno, sono previsti striscioni diffusi in città e una campagna stampa su quotidiani e periodici, out of home print & digital e circuito ledwall Dooh. Tra gli sponsor di Interni Designer’s Week ci sono Audi, presente in uno spazio a BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, ed Eni che propone due incontri sull'energia.

Torna il Fuorisalone Digital Edition, per il secondo anno in formato digitale, proponendo preview di prodotto, tavole rotonde, virtual event e webinar, in anticipo sull'appuntamento in programma dal 5 al 10 settembre. Il tema scelto è 'Forme dell'Abitare', un'occasione di confronto e dibattito sulle esige
nze abitative e sugli spazi domestici, sempre più centrali nella vita di tutti da un anno a questa parte. Si parlerà anche di ambiente, di trasformazioni urbane, di relazioni e di come stanno cambiando. (Info al link).

Tra gli appuntamenti fruibili on demand su Fuorisalone Tv ci sono due talk ospitati presso Il Salotto di Milano: il primo a proposito dei cambiamenti in corso nel mondo dell'arte contemporanea e del design, il secondo dedicato al tema dello showroom del futuro. Strategy Innovation, spin-off di Ca'Foscari, presenta 11 talk dedicati al tema dell'abitare domestico. Lombardini22 propone un ciclo di incontri dedicati ai temi della progettazione dell'involucro edilizio, dello spazio commerciale retail e dello spazio di lavoro. Phyd, la phygital venture di The Adecco Group, propone tre appuntamenti, mentre Digital Innovation Days organizza il talk 'La nuova era del design e Teva uno intitolato 'Teva per te. Quando il design è al servizio della salute’. E ancora. Tra gli highlights, citiamo tre eventi di Uptown Milano, il distretto residenziale smart e sostenibile; la terza edizione di Life in Vogue, a cura di Federica Sala con sei designer internazionali chiamati a interpretare virtualmente la redazione di Vogue Italia; la mostra Design off-line, presso lo Scalo Lambrate dedicata ai progetti degli studenti dell'Area Design di NABA- Nuova Accademia di Belle Arti.

Oltre al main sponsor Hyundai e all'official timekeeper Rado, Fuorisalone Digital Edition conta tra gli sponsor Signature Kitchen Suite, Sikkens, Teva, UpTown. Media partner sono Abitare, Archiproducts, Architonic, C41, Dezeen Award, G&G, Magazine, Haus, L'Arca, Le Grand Mag, Living, matrix4design, Yes Milano.


Cannes Lions si arrende a un'edizione 2021 fully digital,
Cannes Lions Live, dal 21 al 25 giugno. Tornano i premi


del Festival internazionale della creatività annuncia un evento in streaming che riporterà la community a immergersi nel lavoro creativo d'eccellenza e che servirà a riflettere e a guardare avanti. I Leoni andranno ai lavori degli ultimi due anni

8 aprile 2021 - Niente kermesse sulla Croisette nemmeno quest’anno. Dopo aver rinunciato con fatica all'edizione 2020 rinviando la manifestazione al 2021, e dopo aver progettato a lungo un evento in parte in presenza in parte in streaming, Ascential si vede costretta ad annunciare che Cannes Lions 2021 sarà un'edizione totalmente digitale: Cannes Lions Live, dal 21 al 25 giugno.

Però, a differenza dell'anno sco
rso, i Leoni saranno assegnati e riguarderanno i lavori degli ultimi due anni. Simon Cook, ceo di Lions (ramo di business di Ascential), ha dichiarato: “Cannes Lions Live segnerà il ritorno dei premi. Dopo che il benchmark è stato messo in pausa lo scorso anno, vogliamo ridare alla community la possibilità di immergersi di nuovo nel lavoro creativo d'eccellenza. Lo sosterremo su vasta scala, monitorando i progress nel corso della settimana, analizzando i vincitori, fornendo approfondimenti, identificando nuovi talenti. E’ il ritorno di un punto di riferimento e sarà un momento per il settore per riflettere e guardare avanti".

I Lions Membership, parte del grande network creativo che punta al progresso professionale, personale e sociale attraverso la creatività, avranno l'accesso gratuito a Cannes Lions Live, facilitazione che rientra nell'abbonamento annuale a 249 euro. Sempre a 249 euro si può ottenere un pass digitale per Cannes Lions Live, con sconti per under 30 e studenti. Tutti i vincitori di Leoni di ieri e di oggi saranno iscritti gratuitamente. Abbonamenti e pass saranno acquistabili da maggio. Notizie su programmi e speaker verranno rese note più avanti. La deadline per iscrivere i lavori per ora è fissata al 15 aprile.


Ferrero, Dash, Dyson, Amazon, Bmw i Best Brands 2021
tra performance e sentiment, secondo GfK e Serviceplan Italia


le marche al top per performance oggettive di mercato e per vissuto presso i consumatori, rispettivamente nelle categorie Best Corporate, Best Product, Best Growth, Best Digital Life, Best Sustainability. Le ha individuate attraverso 6.500 interviste la ricerca di GfK per Serviceplan Italia. Nelle cinque top ten dell'anno della pandemia compaiono marche rassicuranti e facilitatrici della vita ‘stay at home’

1 aprile 2021 - Ferrero, Dash, Dyson, Amazon, Bmw sono state le marche più apprezzate dagli italiani nell'anno della pandemia, risultate Best Brands 2021 rispettivamente nelle categorie Best Corporate Brand, Best Product Brand, Best Growth Brand, Best Digital Life Brand e Best Sustainability Brand secondo la ricerca che, dal 2015 anche in Italia, misura le performance sulla base di dati economici oggettivi (come la quota di mercato o il posizionamento di prezzo) e secondo il vissuto emotivo ed esperienziale dei consumatori. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione e con claim ‘L'emozione ci marca’, si deve a GfK e Serviceplan Italia coi partner Rai Pubblicità, 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group e con il patrocinio dell'Upa (vedi news del 13 gennaio e del 29 marzo).

I riconoscimenti sono stati annunciati da Enzo Frasio di GfK e da Giovanni Ghelardi di Serviceplan durante la serata di gala diffusa in streaming dagli Studi Rai di via Mecenate a Milano e condotta da Filippa Lagerbäck, tra collegamenti con la Terrazza Martini e interventi musicali unconventional di Elio e Le Storie Tese.

Dall'osservazione dell'intero panorama delle marche presenti sul mercato italiano, Gfk ha selezionato, attraverso 6.500 interviste sui consumatori e l'applicazione di un algoritmo che mixa ‘dati duri’ e ‘sentiment’ degli intervistati, una rosa di 300 e poi di 50 ‘finaliste', o
vvero le prime 10 marche per ogni categoria di Best Brands.

Best Corporate Brand 2021 è risultata Ferrero, primato che detiene dal 2015, sostituita solo una volta da Ferrari che quest’anno si posiziona al secondo posto. La rosa dei dieci finalisti vede poi nell'ordine Barilla, Bmw, Nestlè, Pirelli, L'Oréal, Lidl, McDonald's, Eni. Sono i brand riconosciuti dagli italiani come figure di riferimento, con cui convivono da anni, che li accompagnano nella buona e nella cattiva sorte. Nell'anno pandemico, sono riuscite a comunicare la loro vicinanza ai consumatori e rappresentare una promessa di continuità emozionale, storica ed economica.

Best Product Brand 2021 è Dash, habitué delle top ten di Best Brands. Seguono Coca Cola, Mulino Bianco, Rio Mare, Nutella, Findus, Samsung, Lego, Kinder, Mutti. Nell'anno dello ‘stay at home' – spiegano da GfK - gli italiani riconoscono l'importanza di prodotti che li hanno aiutati a vivere e sopravvivere, ad affrontare stili di vita che sono improvvisamente cambiati e nuove forme di convivenza in famiglia. Sono brand che facilitano lo stare assieme o rispondono ai nuovi bisogni di detersione e sanificazione della casa.

Best Growth Brand 2021 è Dyson, seguito da Fairy, Lenovo, Pril, Swiffer, Aperol, Lenor, Volkswagen, Lysoform, Bonomelli. In sei casi su dieci hanno ottenuto le migliori performance di crescita marche che hanno a che fare con la pulizia e la cura della casa e della persona, che hanno facilitato la vita nell'anno dello stay at home e dello smart work.

Già premiata nel 2019, Amazon si è è affermata di nuovo Best Digital Life Brand 2021 seguito da Samsung, PayPal, WhatsApp, Booking.com, Google, Bmw, Audi, Mercedes, Apple. Come spiega GfK, sono marchi che rispondono a un bisogno accresciuto durante il lockdown di una vita facilitata. E poi sono sempre di più le persone che hanno sperimentato l'utilità dei servizi digitali nel corso dell'ultimo anno.

Best Sustainability Brand 2021, assegnato per la prima volta in questa edizione, è andato a Bmw, seguita da Mulino Bianco, Regina, Ermenegildo Zegna, Alce Nero, Dash, Mercedes, Lysoform, Kellogg, Electrolux. Sono brand che vengono riconosciuti per la loro ‘total quality – dicono da Gfk - e che interpretano al meglio il binomio sicurezza-salubrità, in una dimensione che va oltre l'eccellente resa funzionale di prodotto e di servizio.


Barilla racconta il grano attraverso l'arte di 11 illustratori


progetto ‘Grani D'Autore - Dalla semina al raccolto’ sul valore della pasta fatta con grano duro al 100% italiano è ideato e curato da Omnicom PR Group Italia con Il Prisma. Prevede un'esposizione open air presso La Biblioteca degli Alberi a Milano, una mostra esperienziale e immersiva alla Triennale di Milano, un'esperienza virtuale e aumentata sul sito di Barilla, e un concorso per i consumatori

22 marzo 2021 - Barilla presenta ‘Grani D'Autore - Dalla semina al raccolto’, progetto che racconta attraverso il linguaggio dell'arte il valore della pasta del brand fatta con grano duro selezionato al 100% italiano. Omnicom PR Group Italia ha curato idea e gestione e Il Prisma, società di architettura e design, ha sviluppato l'architettura e l'experience design. Il progetto prevede un'esposizione open air presso La Biblioteca degli Alberi in piazza Gae Aulenti a Milano, un'esperienza virtuale sul sito Barilla, un concorso dedicato ai consumatori e una mostra esperienziale e immersiva alla Triennale di Milano.

Undici artisti italiani, tra professionisti ed emergenti, hanno illustrato la loro visione del Manifesto del Grano Duro Barilla, un prospetto in d
ieci punti che contiene gli impegni dell'azienda e i suoi valori guida per una pasta di qualità con grani duri italiani e prodotta responsabilmente. Il fil rouge delle illustrazioni sono tre colori: l'azzurro come il cielo d'Italia sotto cui è nata la nuova pasta, il giallo come il sole che fa maturare il grano e il rosso quale simbolo della passione degli oltre 8000 agricoltori e di tutti i lavoratori della filiera. Gli undici artisti sono Irene Rinaldi, Giulia Conoscenti, Andrea Boatta, Celina Elmi, Emiliano Ponzi, Ale Giorgini, Massimiliano di Lauro, Alessandro Baronciani, Francesco Poroli, Elisa Seitzinger e Cristian Grossi.

L'esposizione open air delle opere presso
la Biblioteca degli Alberi in Piazza Gae Aulenti a Milano partirà in aprile, poi, se la situazione sanitaria lo permetterà, approderà in Triennale con un percorso esperienziale. che chiuderà in un'Area Experience in tessuto blu, ricostruzione di una scatola di pasta Barilla dove, attraverso un gioco di specchi, il visitatore sarò immerso in un mondo di proporzioni alterate. Firma la mostra Vittoria Baravelli, art sharer sui social e firma d'arte per testate nazionali e internazionali.

La mostra vive in versione digitale sul sito dove, oltre alle opere, è possibile scoprire le storie degli artisti e i temi dietro al Manifesto del Grano Duro. Il sito offrirà anche la possibilità di partecipare a un tour guidato virtuale della mostra in Triennale. Infine, il concorso partito il 18 marzo mette in palio fino al 28 marzo 100 kit di Grani D'Autore, composti da una bag, un poster, un set di cartoline e un'agenda con le illustrazioni degli artisti. Si partecipa su barilla.it/concorso-granidautore.


Il 27 marzo scatterà l'Hearth of Hour. Il WWF
chiama a partecipare cittadini, istituzioni e aziende


globale, giunto alla tredicesima edizione, consiste nello spegnere le luci per un'ora a monumenti, palazzi, piazze, strade, aziende, per dimostrare un impegno concreto per la salvaguardia del Pianeta e per la lotta alla crisi climatica. La mobilitazione comincerà online lunedì 22 sui social di WWF Italia e WWF YOUng. Rds è media partner dell'evento in Italia

15 marzo 2021 - Sabato 27 marzo, alle 20.30 locali in ciascun Paese, ci sarà la tredicesima edizione dell'Ora della Terra, evento globale promosso dal WWF, che mobilita tutti - istituzioni, comunità e cittadini - a spegnere le luci per un'ora, con l'obiettivo di dimostrare un impegno concreto per la salvaguardia del Pianeta e la lotta alla crisi climatica.

L'anno scorso, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, ci sono stati 190 Paesi coinvolti, 2,2 milioni di monumenti, edifici istituzionali e privati che hanno spento le luci, oltre 4,7 miliardi di messaggi diffusi sui social network e sul web attraverso #EarthHour, #connect2earth e altri hashtag correlati. Anche quest’anno saranno innumerevoli le partecipazioni. In Italia, hanno confermato fino ad ora 40 comuni dove verranno spenti monumenti, palazzi, piazze, strade (a Roma il Colosseo e San Pietro) a fianco di attività di rilancio dell'evento online.

La mobilitazione online per tutti i cittadini comincerà lunedì 22 sui canali di WWF Italia e WWF YOUng. Ogni giorno verranno raccontate le scelte di comportamento più responsabili per la tutela del Pianeta e tutti saranno invitati a mettere in mostra il loro contributo. In aggiunta, il WWF racconterà le storie di persone nel mondo che hanno scelto di compiere piccoli grandi gesti per la tutela della natura. Si prevede la partecipazione delle aziende nel sostegno attivo all'evento con iniziative locali e private di spegnimento delle luci e coinvolgimento dei dipendenti. Media partner è Rds 100% Grandi Successi che promuoverà l'iniziativa su suoi canali dal 22 marzo al 27 marzo.

Secondo l'ultimo Living Planet Report del WWF, il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stata significativamente alterata e la maggior parte degli oceani è sovra sfruttata. La distruzione e il degrado di foreste, zone umide, praterie, barriere coralline e altri ecosistemi hanno prodotto un calo medio del 68% delle popolazioni di vertebrati in tutto il mondo, a partire dal 1970. La conservazione e il ripristino dei sistemi naturali sono essenziali anche per contrastare il disastro climatico, così come è necessario accelerare le azioni di decarbonizzazione.





Le visioni su marketing, tecnologia e società di cento
top business inspirator nella maratona digitale MA-TE 2021


promossa da SAP Italia e organizzata da Loop Media Network, prevede il 17 marzo dieci ore di diretta streaming, aperta a tutti e gratuita, in cui 100 top business inspirator di primarie aziende racconteranno in pochi minuti le loro visioni sul futuro. È rivolta ai giovani universitari ma anche a imprenditori, manager, professionisti interessati a marketing e tecnologia

10 marzo 2021 - Si terrà mercoledì 17 marzo dalle 10 alle 20 MA-TE 2021, una maratona digitale per creare un ponte fra il mondo del lavoro e gli universitari italiani attraverso i temi della comunicazione, del marketing e della tecnologia. L'iniziativa è promossa da SAP Italia (applicazioni software per il business) e organizzata da Loop Media Network (società di eventi e formazione). Prevede dieci ore di diretta streaming in cui 100 top business inspirator delle maggiori aziende operanti in Italia condivideranno con i giovani 100 diverse visioni sul futuro del marketing, della tecnologia e della società.

La diretta streaming sarà aperta a tutti e fruibile gratuitamente sul sito www.matemarathon.com in qualsiasi momento nelle 10 ore di svolgimento del palinsesto. Ogni intervento durerà al massimo 6 minuti. Registrandosi direttamente sulla piattaforma, gli studenti potranno inviare il curriculum vitae e un eventuale progetto o lettera motivazionale alle aziende che partecipano all'iniziativa.

“E' un'occasione unica per scoprire le strategie di pensiero di chi, in questi anni, ha contribuito a costruire il futuro economico dell'Italia. Per i giovani, ma anche per tutti gli imprenditori, i manager, gli appassionati di marketing e tecnologia che ci seguiranno, sarà come leggere 100 biografie in 10 ore” dichiara Walter Rolfo, chairman & founder di Loop Media Network

Il nome MA-TE è una crasi fra Marketing e Tecnologia: "Mai come in questo momento i due settori sono stati così legati – dichiara Matteo Pozzuoli, direttore marketing di SAP Italia, Grecia, Cipro e Malta -. La tecnologia è fondamentale per mettere il cliente al centro del business, comprendere le sue esigenze, i suoi comportamenti e le sue scelte e offrirgli la miglior customer experience possibile. Con questo evento desideriamo condividere con gli studenti nuove suggestioni per comprendere la vastità del marketing, della comunicazione e della tecnologia, per farli avvicinare agli ambiti che li appassionano e alle aziende con cui vogliono costruire il loro futuro”.

L'iniziativa, svolta in collaborazione con Edisu Piemonte (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte), ha ricevuto l'adesione di oltre venti tra Università ed Enti formativi, tra cui La Sapienza di Roma, la Bocconi di Milano, la Cattolica di Milano, Ca’ Foscari di Venezia, lo Iulm di Milano, l'Istituto Europeo di Design.


Sanremo chiude con ascolti in crescendo
e una raccolta record di 38 milioni


finale ottiene una share media del 53.5%, tra il 49.9% della prima parte e il 62.5% della seconda, meno dello scorso anno, ma con notevole successo per un'edizione coraggiosa senza l'appeal del pubblico in sala e senza l'evento diffuso in città. Tagliavia, Rai Pubblicità, “il mercato ha apprezzato la volontà di esserci”. In forte crescita la fruizione digitale. La raccolta supera quasi di un milione quella già record dell'edizione 2020, con costi inferiori, in rispetto del saving del 5% imposto a Rai 1

8 marzo 2021 - Finale con ascolti in crescita per Sanremo 2021, vista in media su Rai 1 da 10.715.000 spettatori con una share media del 53.5%, frutto del 49.9% di share (13.203.000 telespettatori) della prima parte (dalle 21.23 alle 23.50) e del 62.5% (7.730.000) della seconda, durata dalle 23.55 all'1.59 (qui finisce la rilevazione). Ma bisogna resistere ancora prima che i Maneskin, vincitori increduli, scatenino di nuovo l'energia del loro rock ricantando ‘State zitti e buoni’ (all'annuncio della vittoria sono stati generati 6mila tweet in un minuto).

Meno ascolti dell'anno scorso quando la finale di sabato 8 febbraio registrò una share media del 56,8% nella prima parte e del 68,8% nella seconda, ma certamente un notevole successo per
un'edizione coraggiosa, la seconda (forse ultima) condotta senza risparmio dal tandem Amadeus-Fiorello, pur senza l'appeal che crea il pubblico in sala. E con tutte le difficoltà di garantire sicurezza nell'emergenza sanitaria. Basti dire - come è stato elencato nella conferenza stampa post evento - che sono stati utilizzati 2.000 flaconi di gel disinfettante, 25.000 mascherine FFP2, 12.000 chirurgiche e sono stati fatti ben 5.800 tamponi di cui solo 9 positivi all'antigenico (8 i confermati al molecolare, costati l'assenza alla Ventura e la presenza virtuale a Irama).

Assente dalla piazze, il Festival è stato in crescita sul fronte digitale: le cinque giornate festivaliere hanno registrato una crescita del 30% del consumo on demand rispetto al 2020, con 30 milioni di interazioni social. Per la finale l'aumento dei device collegati è stato del 40%.

Record per la raccolta pubblicitaria. Nonostante il taglio dell'evento diffuso all'esterno (nel 2020 Rai Pubblicità aveva condotto il progetto ‘Tra palco e città), la raccolta della concessionaria su tv, radio e digital è stata di 38 milioni di euro, quasi un milione in più dell'anno scorso: “Il mercato ha apprezzato la volontà di esserci – ha detto in conferenza stampa Gian Paolo Tagliavia, a.d. di Rai Pubblicità -, ha apprezzato il segnale forte dato da Rai nel realizzare il Festival”. Quanto ai costi che l'anno scorso furono di 18 milioni, il direttore di Rai 1, Stefano Coletta, senza rilasciare numeri, ha dichiarato che “è stato rispettato pienamente il saving di rete del 5%”. Il Festival insomma è costato meno di quello 2020.

Capitolo compensazioni per gli ascolti più bassi del previsto. Era stato promesso un 2% in più a fronte di listini aumentati del 9%. Ma Tagliavia sembra tranquillo: “Sono clienti ch
Gian Paolo Tagliavia
e ci danno fiducia da tanto e l'anno scorso i risultati sono stati superiori al previsto. E poi gli ascolti vanno pesati, guardando ai target. Perdere ascolti sugli over 65 ma guadagnarli sulle fasce più pregiate dal punto di vista pubblicitario è un fatto positivo per spender e concessionaria”. Tagliavia ha infine indicato come interessante e positivo l'atteggiamento di clienti che hanno valorizzato Sanremo con creatività ad hoc per il Festival , nonché la collaborazione tra inserzionisti come il co-marketing tra Tim e Costa Crociere.


Festival di Sanremo a platea vuota, con applausi finti,
senza kermesse in strada. Ma Rai spera in più audience


punta a superare gli ascolti dello scorso anno quando si registrò una share media complessiva del 54.9%. Cinque le serate come sempre e 26 le canzoni in gara. Tim, per il quinto anno consecutivo sponsor unico, lancia un quiz collegato all'ascolto dei suoi spot, che mette in palio premi giornalieri e in superpremio finale una crociera Costa per quattro di 365 giorni intorno al mondo

2 marzo
2021
- Parte questa sera in diretta su Rai 1, Rai Radio 2 e RaiPlay il Festival di Sanremo in era Covid e tamponi, di fronte per la prima volta a una platea vuota, con applausi finti che “immagineremo siano del pubblico a casa” anzi “il pubblico sarà la nostra orchestra”, come ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione il direttore artistico Amadeus, conduttore insieme a Fiorello per il secondo anno consecutivo. Assente ovviamente anche la kermesse di eventi nelle strade della cittadina ligure, che aveva avuto il clou lo scorso anno nell'edizione diffusa sul territorio col progetto ‘Tra palco e città’.

Rai punta comunque superare gli ascolti dello scorso anno (almeno di un 2% visto che la gente è costretta in casa) quando si registrò una share media complessiva del 54,9% (record degli ultimi 20 anni) e del 60,6% nell'ultima serata (record degli ultimi 18 anni). Nell'edizione 2020 si era anche registrato il record di raccolta pubblicitaria, oltre 37 milioni (contro i 31,3 del 2019) a parità più o meno di costi (17-18 milioni) per un attivo di una ventina di milioni e una crescita del 18% sul Festival 2019. Ma quest’anno mancherà l'apporto degli eventi on the road.

Cinque le serate come sempre, 26 le canzoni in gara, tante le presenze tra conduttrici e ospiti tra cui Serena Rossi, Tecla Insolia e Giovanna Botteri per l'ultima serata e in presenza fissa Ibrahimovic e Achille Lauro. Al nutrito gruppo si aggiungerà anche la Pausini, reduce dalla vittoria del Golden Globe per la migliore canzone originale con ‘Io sì’ dalla colonna sonora del film ‘La vita davanti a sé’ con la Loren.

Tim, per il quinto anno consecutivo sponsor unico, raffo
rza l'investimento pubblicitario con un quiz che darà la possibilità ai clienti consumer del fisso e del mobile di vincere ogni giorno premi ispirati all'ecosostenibilità (da auto ibride a prodotti alimentari bio) e come superpremio finale una crociera in suite, per quattro persone, di 365 giorni intorno al mondo da realizzarsi in 10 anni, cominciando con la Costa Smeralda, prima della flotta Costa alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia green più avanzata nel settore marittimo. Si partecipa seguendo gli spot Tim in onda durante le serate e individuando delle lettere ‘magiche’ da comunicare su concorsotimunica.tim.it. Il vincitore sarà proclamato in diretta appena prima del cantante trionfatore. Gli spot hanno per protagonista Amadeus, che appare nelle case di 10 famiglie italiane a Torino, Genova, Roma, Pisa, Catania, Napoli, Venezia, Milano, Sanremo e Castel Del Monte per divertirsi e ballare insieme a loro, sulle note del brano di Mina ‘Questa è Tim’. Nella serata finale, ci sarà uno spot da 120” che racconterà il viaggio meraviglioso.

Anche quest’anno ci sarà la Tim Data Room, che analizza il ‘sentiment’ della rete. Sui canali social di TimMusic sarà disponibile ‘Revealed', il nuovo format in cui alcuni cantanti in gara rispondono a domande inviate dai fan. Su TimVision andrà in onda ‘Casa Comello’ dove alcuni dei protagonisti si sfideranno sulla storia del Festival. I podcast e le playlist dei due format saranno disponibili sull'app Tim Music.


Iscrizioni aperte e atto di fiducia nei vaccini.
CannesLions annuncia il Festival 2021 a giugno in presenza


con ogni probabilità un evento phygital, con parte dei delegati in presenza e parte collegata online in streaming. Le giurie saranno chiamate a giudicare i lavori di due anni e assegneranno i Lions per il 2020 e il 2021

14 genn
aio 2021
- Con una certa dose di ottimismo, peraltro necessario per la promozione del business dopo aver aperto le entries per lavori e delegati, CannesLions conferma la terza settimana di giugno (21-25) per l'assegnazione dei premi in presenza sulla Croisette. Dopo il rinvio dell'edizione 2020 dell'International Festival of Creativity, le giurie saranno chiamate a giudicare i lavori di entrambi gli anni e assegneranno i Lions sia per il 2020 che per il 2021.

"Sebbene i viaggi siano attualmente soggetti a limitazioni, la disponibilità di più vaccini offre la speranza che si possa stare insieme a giugno, anche se dovremo limitare il numero di delegati che potranno partecipare in sicurezza - ha affermato Phillip Thomas, president della divisione marketing di Ascential e chairman di CannesLions -. Continueremo a monitorare attentamente la situazione, avremo comunicazioni regolari con le autorità francesi ma ci sono molti altri grandi eventi internazionali pianificati nel periodo e ci è chiaro il desiderio dell'industry globale di essere presente all'evento, di nuovo insieme".

Più facile che si tratterà di un evento phygital: una parte dei delegati in presenza (si parla già di garantire tamponi continuativi), gran parte collegata online in streaming. Del resto, già dal 2016 esiste il Digital Pass per seguire il Festival in digitale. Senza dimenticare i Lions Live, l'evento digitale di scambi di opinioni e riflessioni, che ha coinvolto l'anno scorso l'industry creativa orfana del Festival e che ha avuto 80.000 partecipanti. Assenti i premi, era stato anche presentato il ‘Global Lions Creativity Report of the Decade’ per onorare i team, le agenzie creative, gli advertiser che hanno avuto un successo continuativo tra il 2010 e il 2019 (vedi news).


Best Brands 2021 vara la classifica
secondo sostenibilità. Innovation Award a Treedom


sesta edizione della ricerca condotta da GfK e Serviceplan e patrocinata dall'Upa, che misura la performance delle marche italiane secondo quote di mercato e vissuto del consumatore, affianca alle categorie Best Corporate Brand, Best Product Brand, Best Growth Brand e Best Digital Life Brand anche la Best Sustainability Brand. Serata di Gala in live streaming il 24 marzo

13 gennaio 2021 - Si terrà il 24 marzo dagli Studi Rai di via Mecenate a Milano, dalle 19 in live streaming, la serata finale della sesta edizione di Best Brands, la ricerca che dal 2015 in Italia misura le performance delle marche, organizzata da GfK e Serviceplan Italia coi partner Rai Pubblicità, 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group e con il patrocinio dell'Upa. Best Brands Italia 2021 per la prima volta si allinea temporalmente con le altre edizioni di Germania, Francia, Belgio, Cina, Russia.

Attraverso le risposte di 6500 consumatori intervistati da GfK a fine 2020, la ricerca non solo analizza e stima la forza di oltre 300 grandi marche attive in Italia sulla base di dati economici come la quota di mercato e il posizionamento di prezzo, ma ne rileva anche il portato emotivo ed esperienziale. Quest'anno amplia anche all'analisi di un purpose come la sostenibilità e alla misurazione della forza di testa e cuore delle marche sotto la lente della pandemia.

Tre le classifiche base di cui ogni anno vengono rese note solo le prime dieci marche: Best Product Brand, Best Corporate Brand e Best Growth Brand. Poi ci sono le classifiche speciali come Best Digital Life Brand alla seconda edizione e - novità 2021 – la classifica Best Sustainability Brand. L'Innovation Award con 100.000 euro in spazi pubblicitari andrà a Treedom, la piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online.

A ottobre, intanto, è stato lanciato il Best Brands Club che coinvolgerà le migliori marche di questa edizione. Verranno chiamate a sviluppare, con il supporto di specialisti di dati e comunicazione, un percorso per definire come si diventa e come si rimane un Best Brand. Un White Book sulla forza della marca verrà presentato nell'edizione di Best Brands 2022. Info su www.best-brands.it.


EUROBEST - Undici premi tra cui 3 GP con Diesel per Publicis Italia


festival per l'eccellenza della creatività europea l'agenzia italiana si aggiudica il GP Brand Experience & Activation, il GP Direct e il GP ‘Glass: The Award for Change', oltre a 2 Ori, 3 Argenti e 3 Bronzi, ed è seconda 'best agency' dell'anno. Vince un bronzo anche We are social per ‘The Rooftop Match’ Barilla

14 dicembre 2020 - Affermazione di Publicis Italia a Eurobest 2020, festival europeo della creatività organizzato da Ascential la stessa che organizza CannesLions (quest'anno saltato). L'agenzia italiana, guidata dal global cco di Publicis Worldwide Bruno Bertelli e dal cco Cristiana Boccassini, ha vinto 3 Grand Prix con Diesel, oltre a 2 Ori, 3 Argenti e 3 Bronzi ed è seconda 'best agency' dell'anno (dietro a Betc). Ha inoltre contribuito all'affermazione di Publicis Worldwide quale 'network dell'anno’.

Si aggiudica i Grand Prix nella categoria Brand Experience & Activation e in quella Direct la campagna Diesel ‘Enjoy before returning’, mentre il corto sulla transizione di ‘Francesca’, con cui Diesel ha celebrato il Pride Month (vedi news del 16 giugno), ha ottenuto un 'Grand Prix Glass: The Award for Change', oltre a 2 Ori e 2 Argenti nelle categorie Film e Film Craft. Il progetto di Bottega Veneta ‘The Invisible Store’ si è aggiudicato un Argento nella categoria Design e un Bronzo in quella Outdoor. Infine le campagne per Heineken ‘Cheers to all' e ‘Daniel Craig vs James Bond' hanno vinto un Bronzo ciascuna nella categoria Film.

Un Bronzo nei Film è stato conquistato anche da We Are Social, unica altra agenzia italiana premiata, per ‘The Rooftop Match’ Barilla, recentemente pluripremiata agli Adci Awards (vedi news del 16 novembre).






Milano si illumina con ‘Il Natale degli Alberi’ di Balich
e Fondazione Bracco. Campagna di Connexia e Studio Bozzetto


alberi d'autore illuminano piazze e strade della città, col sostegno della Fondazione e di un gruppo di aziende tra cui Engie, A2A, Levi Strauss, Mtv, Paramount e molte altre. Racconta il progetto il video in animazione che immagina uno scambio di gioia e bellezza tra alberi e cittadini, visibile nei circuiti di comunicazione audiovisiva, in ooh, su quotidiani on line, tv locali e canali social di Comune, Camera di commercio, YesMilano

9 dicembre 2020 - Il 7 dicembre ha preso il via a Milano ‘Il Natale degli Alberi’, progetto ideato da Marco Balich e donato al Comune da Fondazione Bracco: 21 installazioni per illuminare piazze e strade fino al 6 gennaio. Ai 21 alberi d'autore, collocati da piazza Duomo al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, si aggiungono i 45 che l'Assessorato al Verde ha distribuito nei quartieri dei nove Municipi e che dopo le festività saranno portati nei vivai comunali.

In Piazza Duomo c'è l'Albero del Dono di Coca-Cola, accompagnato dall'invito a sostenere la Rete Banco Alimentare. Tra gli altri sponsor ci sono Nickelodeon (in piazza Gramsci), Engie (piazza della Scala), Paramount (corso Garibaldi), Mtv (piazza XXIV Maggio), Greco Immobili (piazza Greco), Stone Island (piazza San Carlo), Levi Strauss (piazza San Simpliciano), A2A (piazza Sempione). Qui l'Elenco completo.

“Ringrazio le tante imprese – h
a detto Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco - che hanno deciso di investire nella realizzazione di alberi artistici, che riscalderanno le piazze di Milano fino all'epifania. Nel rispetto dei tanti lutti che stiamo vivendo, dobbiamo riuscire a far diventare il prossimo Natale anche un momento di serena fiducia nel futuro”. Aggiunge Marco Balich, chairman e creative director di Balich Worldwide Shows: “Milano quest'anno verrà guardata dal resto del mondo anche per come ha scelto di festeggiare il Natale. ‘Il Natale degli Alberi’ è una dimostrazione della sua capacità di reagire con una visione sostenibile, collettiva e partecipata del futuro. Questo nuovo format porta la creatività a riaccendere le piazze, dal centro alle periferie, senza creare assembramenti”.

Racc
onta il progetto ‘Il Natale degli alberi’ la campagna video ‘Milano si dirama. Casa dopo Casa’ ideata dall'agenzia di comunicazione Connexia, che ha proposto uno storytelling incentrato sui simboli della resilienza della città, immaginando uno scambio di gioia e bellezza tra alberi e cittadini. Nel corto animato un albero si accende al centro della città, e i suoi rami, che si diramano tra i tanti quartieri, vengono addobbati dai milanesi che donano una luce alla loro città. Il racconto grafico è dello Studio Bozzetto & Co., che vanta 60 anni di storia dell'animazione in Italia e nel mondo. La campagna, lanciata con il brand YesMilano, è un progetto di Milano&Partners, l'agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a Sea, Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano Congressi, Atm, Pirelli, Tim, Borsa Italiana, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Fondo Italiano d'Investimento.

Il video, della durata di 30”, è visibile in tutta la città, diffuso sia attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva sia attraverso Ooh, quotidiani on line, tv locali e sui canali social di Comune, Camera di commercio, YesMilano.








Torna in versione digitale Vanity Fair Stories,
cinquanta incontri con leitmotiv ‘Inventare il futuro’


festival organizzato dal settimanale Vanity Fair di Condè Nast si terrà su piattaforma digitale dedicata e sui profili social del brand, aperto a tutti. Prevede talk, performance, interviste, incontri musicali, iniziative speciali con tantissimi ospiti, da Beppe Fiorello in apertura a Carlo Verdone in chiusura. Tra i partner ci sono Skoda ed Edison, presenti nelle tre edizioni

25 novembre 2020 - Guarda al futuro la terza edizione di Vanity Fair Stories, il festival organizzato dal settimanale Vanity Fair di Condè Nast che si terrà su una piattaforma digitale dedicata (vanitystories.vanityfair.it) e sui profili ufficiali di Youtube, Facebook, Instagram e TikTok, dal 27 al 29 novembre, aperto a tutti. E dato che come disse Alain Kay, inventore del pc, “il miglior modo per predire il futuro è inventarlo”, il tema di quest’anno sarà ‘Inventare il futuro’: sogni, coraggio e progetti per scrivere un nuovo capitolo della nostra storia di domani. È su questa linea il percorso intrapreso da febbraio da Vanity Fair, sotto la guida del direttore Simone Marchetti.

Tantissimi i personaggi che daranno vita ai 50 tra talk, performance, interviste e incontri musicali, da Beppe Fiorello che aprirà alle 12 del 27 a Carlo Verdone che sarà protagonista della chiusura il 29. Tra questi, Diego Abatantuono, Annalisa, Dario Argento, Brunori Sas, Cecilia Cantarano, Serena Dandini, Fabio De Luigi, Diego Della Valle, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Pierfrancesco Favino, Chiara Francini, Leo Gassman, Paolo Genovese, i Måneskin, Giovanna Melandri, Giorgio Panariello, Tommaso Paradiso, Max Pezzali, Renzo Rosso, Simone Rugiati, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Valeria Solarino, Giovanni Veronesi, Nina Zilli. A scadenzare gli appuntamenti ci saranno le grandi copertine che Vanity Fair ha dedicato a tante personalità della con
temporaneità.

“Quest’anno ci ha condotto fuori dalla nostra comfort zone – ha detto Malcom Pagani, editor at large -. Questo farà sì che i nostri ospiti intervengano in video con maggior confidenza e libertà, facendosi sentire vicini”. Aggiunge Francesca Airoldi, chief revenue officer di Condé Nast Italia: “Vanity Fair Stories consolida il posizionamento di Vanity Fair come brand di comunicazione culturale”.

L'evento, che ha il patrocinio del Comune di Milano, è reso possibile dal supporto di partner, tra conferme e new entry, tutti protagonisti di momenti particolari. Main patner da tre anni è Skoda, che porterà sei episodi, scritti da Ivan Cotroneo e interpretati da Alessio Boni, della sua campagna sulla mobilità elettrica. Partner storico è anche Edison che presenterà tre nuovi docufilm sulla Human energy. Lifestyle partner è Alcantara. Select, il centenario aperitivo nato a Venezia, è cocktail partner. Poi ci sono Breitling con la video intervista ‘Donne del nostro tempo’ e Roche col talk dedicato al concorso letterario #afiancodelcoraggio. Sono previste iniziative speciali con Caffè Borbone e Trinov (Fidia Farmaceutici). Institutional sponsor sono Rai Cinema, Universal e Vision Distribution. Media partner è Rtl 102,5.


Lega Serie con WeWorld danno cartellino rosso alla violenza


giornata di andata della Serie A Tim 2020/2021 i calciatori e gli arbitri sono scesi in campo con un segno rosso sul viso prendendo posizione contro la violenza sulle donne. Sui maxischermi negli stadi è passato lo spot della campagna di sensibilizzazione nazionale #unrossoallaviolenza

23 nove
Alessandro Del Piero
mbre 2020
- Si rinnova l'impegno di Lega Serie A e di WeWorld, organizzazione che da 50 anni difende i diritti di donne e bambini in Italia e nel mondo, contro ogni forma di sopruso verso l'universo femminile, presentando la quarta edizione della campagna di sensibilizzazione nazionale #unrossoallaviolenza.
In Italia e nel mondo una donna su tre è vittima di violenza, ogni due giorni una donna viene uccisa dal partner e il 40% delle donne che hanno subito violenza dal partner non ne parla con nessuno: una situazione drammatica che si è aggravata a livello mondiale a causa del lockdown. In Italia il numero di richieste d'aiuto è aumentato del 119%, fino ad arrivare a circa 128 chiamate al 1522 (numero delle pari opportunità) al giorno (report Istat).

Lega Serie A ha preso una posizione disabilitando i commenti sul proprio account Instagram @seriea da martedì 17 a giovedì 19 novembre per trasmettere la sensazione di incomunicabilità, di silenzio a cui sono ridotte le donne che subiscono violenza. Calciatori e arbitri sono scesi in campo nell'8ª giornata di andata della Serie A Tim 2020/2021 con un segno rosso sul viso per coinvolgere i tifosi nel costruire una società libera dagli stereotipi e senza violenza, mentre i capitani hanno indossato la fascia simbolo della giornata. Il riferimento è al cartellino rosso: in ogni stadio sui maxischermi lo spot della campagna ha ricordato che il cartellino rosso da mostrare è
Rossella Brescia
quello verso la violenza sulle donne.

Sui social appaiono le foto dei calciatori insieme a compagne, mogli, figlie e degli altri testimonial che, da soli o in coppia, dichiarano il proprio impegno pubblicando una foto con il simbolo della campagna, esortando i follower a fare lo stesso con l'hashtag #unrossoallaviolenza. Nello spot i testimonial Bernardo Corradi, Alessandro Del Piero, Elisa Di Francisca, Marco Materazzi e Marta Pagnini, insieme a Rossella Brescia, lanciano un appello per dare tutti insieme #unrossoallaviolenza. Tra i primi a rispondere ci sono volti del mondo dello spettacolo da Alessio Boni a Chiara Francini, da Federico Russo a Rocio Munoz Morales, da Veronica Maya a Massimiliano Loizzi.


Adci Awards 2020. GP a Wunderman Thompson
per ‘Social Distancing Whopper’ Burger King


l'idea del Whopper con tripla cipolla per ‘aiutare gli altri a starti lontano’, l'agenzia ha vinto Ori in diverse categorie, è Best Agency of the Year e Burger King è ‘Best Client of the Year’. Il GP Non Profit è andato a Dude per ‘Money Makes Money’, ironica e geniale campagna di crowdfunding a favore dell'Ong ugandese Communities for Development. Tra le pluripremiate, anche ‘Rooftop Match’ di We are social per Barilla. Oltre 800 le entries, nonostante l'anno difficile, con crescita di partecipazione da parte di agenzie indipendenti e delocalizzate e anche degli studenti

16 novembre 2020 - Wunderman Thompson Italy con la campagna ‘Social Distancing Whopper’ realizzata per Burger King ha vinto il Grand Prix agli Adci Awards 2020, i riconoscimenti per la creatività e la qualità nella comunicazione pubblicitaria italiana assegnati in streaming sabato in chiusura di IF! Italian Festival. L'idea del Whopper con tripla cipolla messo in vendita prima dell'estate per ‘aiutare gli altri a starti lontano’ si è rivelata prorompente nella sua semplicità e immediatezza. Ha fatto vincere all'agenzia una serie di Ori in diverse categorie tra cui Digital e Mobile, PR, Radio & Audio/Copywriting, Promo & Activation, Integrated e il premio speciale di Best Agency of the Year, mentre Burger King è stato riconosciuto quale ‘Best Client of the Year’. Come ha sottolineato la presidente delle giurie degli Awards 2020 Stefania Siani: “Hanno vinto la capacità di rendere leggero un tema ostico in un momento difficile, l'idea che è diventata prodotto, l'instant adv che ha saputo diventare campagna”.

Il Grand Prix Non Profit invece è stato assegnato all'agenzia Dude per la campagna ‘Money Makes Money’ di crowdfunding a favore dell'Ong Communities for Development, prodotto da Wakaliwood. Per fare emergere la voce della comunità rurale ugandese di Bulambuli, l'agenzia ha ideato un video musicale hip hop, interpretato dal rapper Byg Ben, che mostra come imprenditori emergenti possano raggiungere il successo grazie a un piccolo aiuto. Alla base l'insight che 'avanza chi già dispone di risorse' (i soldi portano soldi). La comunità ha ricreato un villaggio ugandese dove si riproducono finti gioielli, automobili, un elicottero utilizzando materiali riciclati come cannucce, bottiglie di plastica e cartone, per attirare l'attenzione di potenziali investitori. Siani: “Un GP strepitoso che segna un nuovo standard nella comunicazione di una ong”. Gitto: “Geniale la scelta in un momento cui l'ostentazione è un valore assoluto. Sono stati capaci di fare ironia su un tema delicato”. Money Make Money ha vinto, tra gli altri, anche un Oro in Promo & Activation, un Oro in Industry Kraft/ Film Kraft e un Oro in Film/Branded Content.

Come capita da qualche anno al Festival di Cannes, ci sono state altre campagne outsider capaci di emergere in diverse categorie, oltre alle vincitrici del Grand Prix. Una su tutte, Rooftop Match con le due ragazzine che a Finale Ligure durante il lockdown giocavano a tennis da un palazzo all'altro e che hanno ricevuto, grazie a Barilla e all'agenzia We are social, la visita di Federer. Ne è nato un viral video da 35 milioni di view nel mondo, all'insegna di ‘Pasta brings people together’. Rooftop Match ha vinto un Oro Digital e Mobile, un oro PR, un oro Film/Branded Content oltre ai premi speciali ‘Best use of Youtube’ (Digital e Film).

La Categoria Studenti ha visto l'affermazione di Ied - Istituto Europeo di Design Roma che ha conquistato l'oro con il progetto ‘NYT – Plug in' per il New York Times dove la tecnologia è funzionale a un'idea forte. Tra i riconoscimenti speciali va citato il Premio Equal per aziende e creativi contro le discriminazioni, vinto quest’anno da Publicis Italy con la campagna ‘Luna Nera’ per Netflix contro i ‘roghi’ sui social (“Le parole bruciano, per spegnerle servite voi”). Il ‘7 Days Brief', sfida tra under 30 per la realizzazione in soli sette giorni di uno spot ‘unskippable’, è andato a Lorenzo Daponte e Serena Cantù con ‘No more phobia’ per Fondazione Mondo Digitale contro la dipendenza da smartphone 'usarlo bene dipende da te').

“Nonostante le difficoltà oggettive a cui le agenzie hanno dovuto far fronte in questi mesi – ha commentato il presidente dell'Adci Vicky Gitto - abbiamo avuto oltre 800 entries, un ottimo risultato, con iscrizioni di campagne da tutta Italia e non solo da Roma e Milano. Tutti lavori caldi e rilevanti e molti giunti da agenzie indipendenti, confermando un trend crescente anche in questa edizione”.

Infine, nella Hall of Fame di Adci, riservata a quei prof
Gianfranco Marabelli
essionisti che hanno saputo creare lavori capaci di essere di ispirazione, è entrato Gianfranco Marabelli, una lunga carriera ai vertici di Ddb, tra i soci fondatori dell'Adci, autore, tanto per citarne uno, del mitico spot del 1991 della ‘pecora nera’ per Nuova VW Golf (‘Finché ci sarà chi è libero di scegliere ci sarà una Golf’). Di estrazione art, ha voluto rendere omaggio ai suoi ‘copy’, nomi di assoluto rilievo: Marco Mignani, Ambrogio Borsani, Francesco Emiliani, Enrico Bonomini. Gitto: “Un richiamo al valore del gioco di squadra”.











Il Photo Vogue Festival su piattaforma digitale e on air a Milano


piattaforma ad hoc ospiterà dal 19 al 22 novembre il Festival Live con mostre, talk e proiezioni, mentre già dal 30 ottobre una selezione di foto delle due mostre principali sarà esposta sui cancelli dei Giardini di Porta Venezia a Milano. Saranno utilizzati anche dei Maxi Led di Urban Vision. Main sponsor da cinque edizioni è Audi

27 ottobre 2020 - La quinta edizione del Photo Vogue Festival (PVF), organizzato da Vogue Italia, vivrà su una piattaforma digitale creata ad hoc che aprirà il 12 novembre per permettere la registrazione all'evento digitale di apertura su Zoom e che ospiterà dal 19 al 22 novembre il Festival Live con mostre, talk e proiezioni. Come sempre, il festival darà un'opportunità agli appassionati di moda e fotografia di entrare in contatto con i professionisti del settore, dagli artisti ai curatori, e approfondire il panorama fotografico contemporaneo.

Dal 30 ottobre al 22 novembre una selezione di fotografie, stampate da LINKE, delle due mostre principali ‘All in this together e ‘In the picture - Shifting perspectives in fashion photography’ sarà esposta all'aperto, sui cancelli del perimetro dei Giardini di Porta Venezia a Milano. Saranno anche visibili in punti nevralgici di Milano durante lo stesso periodo sui Maxi Led di Urban Vision. Dal 19 novembre le mostre complete saranno fruibili sulla piattaforma online: photovoguefestival.vogue.it.

L'evento è patrocinato dal Comune di Milano ed è reso possibile grazie al supporto di Audi, main partner dell'iniziativa sin dalla prima edizione. Partner come Lavazza, Xerjoff, Xiaomi, Engine saranno protagonisti di contenuti ed eventi insieme a Vogue. Media partner è Urban Vision. Radio Monte Carlo è radio ufficiale, Yes Milano è institutional partner.


‘Nutella Gemella’ di Ogilvy vince il Grand Effie
alla II edizione dei premi per l’efficacia della comunicazione


crescita le iscrizioni agli Effie Italia, tranche nazionale del premio importato da UNA e Upa. Sono stati assegnati 4 Ori, 3 Argenti e 10 Bronzi per campagne di marketing che si sono distinte per strategia, messa in opera e risultati ottenuti. Le vincitrici saranno in gara alle edizioni internazionali del premio

14 ottobre 2020 - Sono stati assegnati gli Effie Italia, seconda edizione dei premi alle campagne di marketing in base all'efficacia dei risultati e alle performance della comunicazione, portati nel nostro Paese da UNA e Upa, con main sponsor Google e Nielsen. Li hanno decisi tre giurie di 70 esperti del settore, in rappresentanza per metà del mondo aziendale e per metà delle agenzie in tutte le declinazioni (media, creative, di Pr, di promozione, di eventi), con presidente Assunta Timpone, media director de L'Oréal Italia.

Secondo il modello internazionale, le campagne sono state valutate secondo quattro differenti aspetti, ognuno con un peso specifico: definizione degli obiettivi, strategia, esecuzione sia creativa che applicativa e - criterio più importante - risultati ottenuti. Le campagne vincitrici guadagnano punteggi sull'Effie Index mondiale e si garantiscono la partecipazione alle edizioni internazionali, come Effie Europe e Best of the Best Worldwide.

Sono stati assegnati 4 Ori, 3 Argenti e 10 Bronzi. Tra gli Ori è stata scelta per il massimo premio - il Grand Effie - la campagna Nutella Gemella, firmata da Ogilvy Italia per Ferrero.

ORO

Campagna: Nutella Gemella
Categoria: Brand experience
Brand: Nutella
Azienda: Ferrero
Agenzia: Ogilvy Italia

Campagna: #Stranger80s
Categoria: Media & Entertainment companies
Brand: Stranger Things 3
Azienda: Netflix USA
Agenzia: GroupM, Dude

Campagna: #Stranger80s
Categoria: Media idea
Brand: Stranger Things 3
Azienda: Netflix USA
Agenzia: GroupM, Dude

Campagna: Passion On Board – vola verso le tue passioni
Categoria: Piccoli budget
Brand: Air Dolomiti
Azienda: Air Dolomiti
Agenzia: Ogilvy Italia*, Soho What, Dario Bologna

ARGENTO

Campagna: Gillette Bomber Cup
Categoria: Brand experience
Brand: Gillette
Azienda: Procter & Gamble
Agenzia: MKTG*, Carat Italia*, Wunderman Thompson Italia, PG Esports Italia, Tom’s Hardware Italia

Campagna: Future legend
Categoria: Brand experience
Brand: Coca-Cola
Azienda: Coca-Cola
Agenzia: McCann Worldgroup Italia*, Mediacom Italia*, ON Stage, The Big Now/mcgarrybowen

Campagna: Campari Soda
Categoria: Brand pop
Brand: Campari Soda
Azienda: Davide Campari Milano
Agenzia: Ogilvy Italia*, Mindhare Italia, GroupM Italia, The Family Production Film Italia, FM Photographer Italia

BRONZO

Campagna: L'Oréal Revitalift Laser x3
Categoria: Beauty & Personal Care
Brand: L'Oréal Revitalift
Azienda: L'Oréal Italia
Agenzia: McCann Worldgroup Italia*, Zenith Italy*

Campagna: Future legend
Categoria: Brand experience
Brand: Coca-Cola
Azienda: Coca-Cola
Agenzia: McCann Worldgroup Italia, Mediacom Italia, ON Stage, The Big Now/mcgarrybowen

Campagna: Fanta Fun Tour 2019
Categoria: Branded Content & Branded Integrated Partnerships
Brand: Fanta
Azienda: Coca-Cola Italia
Agenzia: 2MuchTV - Monkey Trip Communication Italia*, MediaCom Italia*, McCann Worldgroup Italia, The Big Now/mcgarrybowen, Show Reel Media Group Italia

Campagna: Schiaffi
Categoria: Corporate reputation
Brand: Corepla
Azienda: Corepla
Agenzia: Isobar Gruppo Dentsu Aegis Network

Campagna: Condividi La Magia Del Natale #Babbonataleseitu
Categoria: Corporate Reputation
Brand: Coca-Cola
Azienda: Coca-Cola
Agenzia: All Communication*, McCann Worldgroup Italia, MediaCom Italia, Show Reel Agency, The Big Now/mcgarrybowen

Campagna: Eni+
Categoria: Energia
Brand: Eni
Azienda: Eni
Agenzia: Gruppo TBWA

Campagna: Carta Oro
Categoria: Finanza & Assicurazioni
Brand: American Express
Azienda: American Express
Agenzia: The Big Now/mcgarrybowen*, Dentsu Aegis Network Italy

Campagna: Burn Racist Giga
Categoria: Media idea
Brand: Burn Racist Giga
Azienda: Rolling Stones
Agenzia: Casa della Comunicazione*, Serviceplan Group, Plan.Net Italia, Inmediato Mediaplus, OltreFargo

Campagna: Welcome Creators
Categoria: Piccoli budget
Brand: Idroscalo Milano
Azienda: Gruppo CAP
Agenzia: Deloitte Consulting, Uramaki | Digital Content

Campagna: Burger King - Bronx
Categoria: Renaissance
Brand: Burger King
Azienda: Burger King Italia
Agenzia: Leagas Delaney, Vizeum


“L'efficacia è la nuova valuta della comunicazione e del marketing, in particolare in periodi come questi in cui le possibilità di investimento sono più limitate. Credo sia per questo che, in controtendenza rispetto ad altri premi, le iscrizioni agli Effie sono in crescita – ha detto Emanuele Nenna, presidente di UNA -. Lavorare a quattro mani con Upa è una delle ragioni del successo: il mercato si sente rappresentato e correttamente valorizzato. Inoltre, il circuito internazionale di Effie garantisce una vetrina in cui mettere in mostra le capacità italiane, ancora troppo spesso lontane dai riflettori”. Ha aggiunto Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa: “Il mondo della comunicazione è in continua trasformazione, accelerata dall'evoluzione della tecnologia e dai cambiamenti nelle attitudini dei consumatori. Anche in una fase complessa come quella che stiamo vivendo, la pubblicità è una leva fondamentale per la crescita, per l'identità di marca, per gli obiettivi commerciali delle nostre aziende. Effie è un'ottima palestra per misurarne l'efficacia”.

In chiusura della cerimonia trasmessa in diretta streaming è stato anche annunciato il presidente di giuria del prossimo anno. Sarà Graziana Pasqualotto, vice president di OMD.





Sole 24 Ore e Financial Times promuovono
l'evento digitale su tre giorni ‘Made in Italy: The Restart’


6 all'8 ottobre, visibile gratuitamente in streaming, l'iniziativa vedrà top manager, imprenditori e politici, tra cui 5 ministri, confrontarsi sul rilancio dell'economia italiana. Ventiquattro le aziende partner aderenti

5 ottobre 2020 - Il Sole 24 Ore e il Financial Times organizzano una tre giorni di eventi digitali, dal 6 all'8 ottobre, per il rilancio del Made in Italy. A ‘Made in Italy: The Restart - Il rilancio dell'economia italiana nel mondo post Covid' parteciperanno cinque ministri (Paola De Micheli, Luigi di Maio, Dario Franceschini, Stefano Patuanelli, Paola Pisano), due sottosegretari, cinque rappresentanti di Confindustria, a partire dal presidente Bonomi, e oltre quaranta tra top manager e imprenditori.

La conferenza inaugurale il 6 ottobre vedrà il dibattito focalizzarsi sulle strategie e sulle azioni da intraprendere per il rilancio dell'Italia, sul ruolo del sistema finanziario per la ripresa del Made in Italy e sulle condizioni che consentono al sistema Italia di competere. Il 7 ottobre al centro del dibattito ci saranno le eccellenze del Made in Italy nei settori aerospazio, moda, arredamento, agroalimentare e manifattura, l'8 ottobre si affronterà il tema del futuro dell'industria italiana.

Ventiquattro i partner che hanno aderito all'evento: Amplifon, Artemide, Banco Bpm, Barilla, Ceramics of Italy, Citi, Coldiretti, Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Dompé, Enel, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Fiera Milano, Ismea, ITA-ICE Leonardo, Made in Italy Investimenti, Maire Tecnimont, Olivetti, Philip Morris Italia, Quadrivio Group, Sace, Simest, Snam, Bcg.

L'evento si può seguire gratuitamente previa registrazione su ilsole24ore.com/madeinitaly da Milano e da Londra, con traduzione simultanea italiano-inglese.

Warning: Use of undefined constant Messaggio - assumed 'Messaggio' (this will throw an Error in a future version of PHP) in D:\inetpub\webs\ideeideasit\lista.php on line 79

Per saperne di più..>>




Evento unico a radio unite
col concerto finale di ‘I Love my radio’


ottobre dalle 21 un gruppo di grandi emittenti italiane trasmetterà in diretta radio, tv e social, senza interruzioni pubblicitarie, il concerto celebrativo per i primi 45 anni del sistema radiofonico italiano. Parteciperanno cantanti e personaggi che hanno fatto la storia della radio e verrà svelata la canzone preferita dagli italiani tra le hit dei 45 anni. Le radio unite sosterranno anche un'iniziativa per i giovani col Master Fare Radio della Cattolica di Milano

2 ottobre 2020 - Domenica 11 ottobre, per la prima volta nella loro storia, le grandi radio italiane trasmetteranno in contemporanea in diretta, senza interruzioni pubblicitarie, l'evento finale di I Love My Radio su tutte le loro piattaforme: radio Fm e DAB, tv, streaming audio e video sui siti e app e sui canali social di Facebook, Instagram e YouTube. ‘I Love my radio’ è il format con cui un gruppo di emittenti ha dato un segnale di unità e coesione per celebrare i 45 anni del sistema radiofonico (le prime radio libere nacquero nel 1975) . Gli ascoltatori sono stati invitati a votare sul sito dedicato la hit preferita tra 45 selezionate dai deejay, una per
Francesco Gabbani
anno dal 1975 al 2019, che hanno costituito una compilation virtuale trasmessa dal 18 maggio al 31 luglio (vedi news del 14 maggio con l'elenco delle 45).

La canzone vincitrice sarà svelata durante il concerto finale che sarà trasmesso dalle 21 da Rtl 102.5, Rds 100% Grandi Successi, Radio Deejay, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio 105, Radio Kiss Kiss, Rai Radio 2, R101, Radio Subasio, Radio Capital, Radio Monte Carlo, Radio Norba, Radio Zeta, Radio Bruno.

L'evento radio e tv per celebrare e raccontare i primi 45 anni del sistema radiofonico italiano sarà presentato da Gerry Scotti, diretto da Lele Biscussi, scritto da Martino Clericetti mentre le scenografie saranno curate da Sergio Pappalettera. Si alterneranno sul palco con performance live realizzate in esclusiva per 'I Love My Radio' Elisa, Tiziano Ferro, Francesco Gabbani, J-AX, Mahmood, Negramaro, Tommaso Paradiso. Non mancheranno con storie e aneddoti i personaggi che hanno fatto la storia della radio italiana, come Amade
Negramaro
us, Ambra, Renzo Arbore, Carlo Conti, Fiorello e Linus.

Le radio unite continueranno nella loro collaborazione anche nei prossimi mesi, con un'iniziativa rivolta ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della radiofonia, sostenendo il Master Fare Radio dell'Università Cattolica di Milano. Info su Almed.unicatt.it/fareradio.


La protesta mondiale per la crisi del settore
degli eventi approda a Milano con Bauliinpiazza - Bip


mondo il 95% degli spettacoli, degli eventi, dell'intrattenimento è stato cancellato causa Covid e il neonato movimento ‘We make events’ lancia un red alert sui social. L'Italia aderisce organizzando una manifestazione silenziosa il 10 ottobre in piazza Duomo a Milano, coi lavoratori del settore accompagnati dai loro flightcase, divenuti simboli della mobilitazione internazionale

29 settembre 2020 - Domani alle 20 in 27 Paesi sarà la giornata internazionale #standasone e sui social le immagini di sedi di eventi e spettacoli si coloreranno di rosso per accendere un ‘red alert’ sulla crisi del settore causa Covid. Nel mondo il 95% degli spettacoli, degli eventi, dell'intrattenimento è stato cancellato, per questo è nato in Nord America il movimento ‘We make events’ che riunisce tutta una filiera in cui milioni di addetti hanno dovuto rinunciare all'attività, senza prospettive certe di ripartenza.

Anche l'Italia, dove i lavoratori del settore sono circa 570.000, ha aderito con #Noifacciamoeventi #Bauliinpiazza – Bip (Bip nasce come associazione culturale senza scopo di lucro). Il 10 ottobre dalle 17 in piazza Duomo a Milano si terrà un evento silenzioso con partecipazione pacifica, ordinata, in sicurezza di aziende e lavoratori, ognuno accompagnato dal suo baule professionale, quei flightcase divenuti simbolo della mobilitazione internazionale.

Lo scopo è arrivare a
un tavolo di lavoro per aiutare il Governo a scrivere regole funzionali a una reale ed efficace ripartenza, modificando le norme insufficienti, limitanti e difformi territorialmente del Dpcm dello scorso 7 agosto.

Per partecipare a Bauliinpiazza – Bip: https://forms.gle/eKVNXVcjJoGM5JfP8.


Milano torna a essere città del design
con Fuorisalone Design City e Interni Designer’s Week


oggi la seconda fase di Fuorisalone 2020, organizzato da Studiolabo, che fino al 10 ottobre propone una serie di eventi sul territorio e online. Il magazine di Mondadori partecipa al palinsesto con talk, conferenze, dibattiti ed eventi, con la guida cartacea e digitale, il quotidiano online ‘Interni Design Journal', un circuito di 8 ledwall Dooh e il Meeting Point presso l'Istituto Marangoni. Cento le aziende aderenti. Main sponsor Audi ed Eni

28 settembre 2020 - Conclusa la Milano Fashion Week, parte oggi Fuorisalone Design City, il progetto che fino al 10 ottobre riporta il design a Milano, con una serie di eventi sul territorio e online. È la seconda fase di Fuorisalone 2020, organizzato da Studiolabo nella cornice del format proposto dal Comune di Milano a titolo Milano Re-Design City, evoluzione della Fall Design Week.

Fuorisalone Design Edition è il punto di arrivo del percorso iniziato il 15 giugno con il lancio, dopo il rinvio del Salone del Mobile.Milano al 2021, del Fuorisalone Digital e il rilascio di Fuorisalone.it e Fuorisalone Tv e dei due nuovi canali Fuorisalone China e Fuorisalone Japan (vedi news del 30 marzo). Ne è protagonista il Brera Design District conl coinvolgimento di aziende e showroom e la proposta di talk, webinar e tavole rotonde sul canale Fuorisalone Tv.

Tra i webinar gratuiti sulla cultura del progetto (https://meets.fuorisalone.it/) sono in calendari ‘ADD Art Design Details: una techno renaissance per il settore contract furniture’ (martedì 29 alle 11) riservato ad architetti e designer; ‘ Colour Futures 2021 in cui Sikkens presenta le n
uove tendenze colore (giovedì 1° ottobre alle 17); ‘Vox Populi. A post-emergency inquiry’ (martedì 6 alle 18); FSC sul futuro per la strategia di sostenibilità e la certificazione FSC nel settore arredo (il 7 alle 11). Il palinsesto degli eventi è in evoluzione ed è consultabile su https://www.fuorisalone.it/2020/it/eventi.

Il magazine di Mondadori Interni partecipa al palinsesto, promuovendo la Designer’s Week 2020 con tredici giorni di talk, conferenze, dibattiti ed eventi dedicati alle nuove collezioni e
alle anteprime di prodotto che si svolgeranno in showroom e sedi aziendali, in Italia e all'estero, utilizzando le piattaforme di comunicazione del magazine. Interni propone la guida con il calendario di tutti gli eventi della Designer’s Week Milano in versione cartacea (negli showroom e in edicola col magazine) e digitale consultabile con ogni device; il quotidiano online ‘Interni Design Journal'; un circuito di 8 ledwall Dooh e il Meeting Point Interni presso l'Istituto Marangoni Milano Design School (via Cerva 24) che ospiterà i talk e le interviste sul futuro del design (visibili a tutti online su www.internimagazine.it/designjournal dalle 20 di ogni giorno e per un pubblico selezionato e ristretto on site).

A Interni Designer’s Week hanno aderito 100 tra clienti e istituzioni che presenteranno in 100 location nuovi prodotti e nuove collezioni. Interni amplificherà i contenuti attraverso la sua piattaforma digitale web e social con il contributo del Dooh che manderà on air 20 clips da 30 secondi con il palinsesto della manifestazione su 8 schermi. Main partner dell'iniziativa sono Audi ed Eni. A sostegno di Interni Designer’s Week è prevista una campagna di comunicazione su quotidiani e periodici, e adv out of home nelle zone di Milano di maggior passaggio.


Anche Upa partner di IF!


porterà all'evento, che si terrà dal 9 al 14 novembre, il punto di vista delle aziende clienti e curerà un format inedito dedicato ai CMO. Tre i percorsi editoriali a team ‘undistancing’ che ispireranno il palinsesto 2020 del Festival

22 sett
People Undistancing
embre 2020
- Per la prima volta l'Upa entra tra i partner di IF!, il festival della creatività organizzato e promosso da Adci e UNA, in partnership con Google. Porterà a IF! il punto di vista delle aziende clienti e coinvolgerà i suoi associati in un nuovo format dedicato ai chief marketing officer (CMO) che accorcerà le distanze tra professionisti e aspir
Purpose Undistancing
anti tali.

La settima edizione di IF! si terrà a Milano dal 9 al 14 novembre (vedi news del 1° settembre) alternando formazione e ispirazione. Prevede 10 corsi di formazione (dal 9 al 12 novembre) e 33 panel in streaming gratuito (il 13 e il 14) ispirati da tre filoni narrativi: ‘Industry Undistancing’ per rilanciare la creatività collaborativa nella comunicazione e avvicinare agenzie e aziende, ma anche istituzioni e settori (dall'arte alla tecnologia, al cinema); ‘People Undistancing’ per ridurre il distacco tra le persone e i ruoli (junior e ECD, creatività e produzione, celebrità e pubblico, scuola e lavoro, ricercando nella creatività la spinta verso nuove connessioni); ‘Purpose Undistancing’ per ridurre le distanze tra esigenze commerciali e valori aziendali, per ridisegnare un mondo nuovo attraverso visioni di business più consapevoli e vicine alle persone. Altre info su www.italiansfestival.it.


Nominati i presidenti di categoria degli Adci Awards 2020


tredici presidenti designeranno le rispettive giurie che saranno composte da cinque soci Adci, un professionista under 30, un rappresentante di un'azienda cliente e un professionista esterno. Le iscrizioni agli sono possibili Awards fino al 18 ottobre

10 settembre 2020 - La presidente degli Adci Awards 2020 Stefania Siani (v. p. dell'Adci e c.c.o. di Dlv Bbdo) ha nominato i 13 presidenti di categoria, che, a loro volta, designeranno le rispettive giurie giudicanti.

È un ulteriore passo verso la realizzazione della nuova edizione dell'evento, che culminerà con la cerimonia di premiazione il 14 novembre a Milano, in chiusura della settima edizione di IF!, festival della creatività di Adci e UNA con Google, quest'anno tra il digital e il fisico (9-14 novembre, vedi news del 1° settembre).

I presidenti delle categorie in gara sono:

Integrated - Alessandro Sabini (Chief Creative Officer McCann Worldgroup Italia)

Film/Branded - Content Jacopo Biorcio (Senior Art Director Saatchi&Saatchi New York)

Radio & Audio/Copywriting - Luissandro Del Gobbo (Chief Creative Officer Havas)

Print & Publishing/Outdoor - Giuseppe Mastromatteo (Chief Creative Officer Ogilvy)

Digital & Mobile - Alessandro Sciarpelletti (Executive Creative Director WE ARE SOCIAL)

Promo & Activation - Nicola Lampugnani (Chief Creative Officer TBWAItalia)

Direct/Media - Cristina Baccelli (Head of Creative Shop Italy Facebook)

Design - Micol Talso (Creative Director Apart)

Industry Craft/Film Craft - Michele Mariani (Executive Creative Director Armando Testa)

PR - Francesca Noseda (Managing Director M&C Saatchi PR)

Creative Effectiveness - Alessandra Giaquinta (Chief Client Officer Dentsu Aegis)

Healthcare - Fabio Teodori (Chief Creative Officer McCann Health)

Studenti - Nicoletta Zanterino (Creative Director Leo Burnett)

EQUAL - Vicky Gitto (Founder/ Executive Creative Director Gitto Battaglia_22 - Presidente ADCI)

Le giurie di ogni categoria saranno composte da otto membri (oltre al Presidente): cinque soci Adci, un professionista under 30, un rappresentante di un‘azienda cliente e un professionista esterno. Le iscrizioni agli Awards sono possibili fino al 18 ottobre su https://cfe.adci.it/.


IF! 2020 tra digitale e fisico. Tema guida, l'undistancing


del mantenimento delle distanze, il festival della creatività promosso da Adci e UNA, con main sponsor Google, rilancia l'importanza di ridurle tra creatività e business, tra tecnologia e emozione, tra purpose e risultati, tra junior e senior, tra big data e arti applicate. La settima edizione dell'evento proporrà dal 9 al 14 novembre formazione, dibattiti, format storici e, in chiusura, gli awards. Sarà per la prima volta visibile gratuitamente in live streaming e on demand

1 settembre 2020 - Si svolgerà tra digitale e fisico la settima edizione di IF!, il festival della creatività che Adci-Art Director's Club Italiano e UNA-Aziende della Comunicazione Unite, in partnership con Google, organizzeranno dal 9 al 14 novembre. Avrà come temi portanti ispirazione, creatività, formazione, networking e intrattenimento, assegnerà gli Adci Awards e coinvolgerà creativi e professionisti del marketing nazionali e internazionali, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, case di produzione, editori, associazioni, studenti e scuole di formazione. Sarà eccezionalmente visibile gratuitamente in live streaming e on demand, così il pubblico sarà il più ampio di sempre. Avrà anche un percorso di contenuti in inglese per una fruizione a livello internazionale.

Tema dell'edizione 2020 è ‘undistancing’. Nell'anno del mantenimento delle distanze, IF! crede sia necessario accorciarle tra creatività e business, tra tecnologia e emozione, tra purpose e risultati, tra junior e senior, tra big data e arti applicate, in un deconfinement prima di tutto mentale e culturale, alla ricerca della magia delle idee.

Nei primi giorni della settimana - da lunedì 9 a giovedì 12 novembre- è prevista un'offerta formativa a base di corsi, master e workshop digitali. Poi venerdì 13 e sabato 14 novembre ci saranno gli appuntamenti con gli speaker italiani e internazionali e i format ‘storici’. In chiusura si svolgerà la cerimonia di premiazione degli Adci Awards 2020 le cui giurie saranno quest’anno presiedute da Stefania Siani.

A supporto del lancio di IF!2020, è sui canali social del Festival una campagna creativa multi soggetto con protagoniste una serie di bolle, immagine ufficiale della settima edizione del Festival e simbolo di creatività: sono loro ad accorciare la distanza fra espressioni appartenenti a mondi diversi dell'intera industry della comunicazione creando nuovi incroci e nuove prospettive per il futuro della comunicazione. Alla realizzazione della campagna hanno collaborato pro bono Lavinia Francia, Raffaele Bisio, Eugenio De Riso, Cristiano Matrone, Benedetta Manuka e Anna Viganò.

Il Comitato Organizzatore di IF! 2020 è composto da Alessandra Lanza (direttore generale di IF!), Emanuele Nenna (presidente di UNA e ceo di The Big Now/mcgarrybowen), Davide Boscacci (executive creative director di Publicis Italia), Carla Leveratto (creative partnerships manager di Google Italia), Marianna Ghirlanda (ceo di Dlv Bbdo) e Jack Blanga (board member di Adci).

Per seguire IF!2020 sui canali digital e social: www.italiansfestival.it; www.facebook.com/IFItaliansFestival; https://instagram.com/italiansfestival; https://www.linkedin.com/company/if-italians-festival/; https://twitter.com/IFItaliansFest; https://www.youtube.com/italiansfestival. Hashtag: #IF20 #UNDISTANCING #ItaliansFestival.


Sanpellegrino presenta Aranciata, Aranciata Amara
e Chinò vestite dal collettivo artistico ToiletPaper


Limited Edition nasce da un'idea di We Are Social che ha seguito e coordinato il progetto, dallo sviluppo di una creatività speciale da parte di ToiletPaper per il packaging alla campagna di lancio sui canali Facebook e Instagram del brand. Black Mongoose ha curato il digital vernissage esperienziale

9 luglio 2020 - È stata lanciata ufficialmente la Limited Edition nata dalla collaborazione tra le Bibite Sanpellegrino e ToiletPaper, collettivo artistico fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L'edizione celebra il gusto italiano, inteso sia come gusto delle Bibite Sanpellegrino sia come sensibilità estetica e genio creativo. Presentata con un digital vernissage esperienziale, l'iniziativa sarà seguita da una campagna di comunicazione social sui canali ufficiali del brand.

“Le Bibite Sanpellegrino hanno alle spalle una storia fatta di artigianalità e innovazione, che si traduce in selezione e cura degli ingredienti, nella capacità di dare vita a qualcosa di unico e che sia in grado di offrire un'esperienza di gusto inimitabile - commenta Giacomo Giacani, marketing manager del Gruppo Sanpellegrino -. È l'autentica creatività italiana che celebriamo collaborando con il collettivo artistico ToiletPaper”.

La
collaborazione nasce da un'idea di We Are Social che ha seguito e coordinato tutte le fasi di realizzazione del progetto, dallo sviluppo di una creatività speciale da parte di ToiletPaper per il packaging di Aranciata, Aranciata Amara e Chinò alla campagna a supporto del lancio, che si articolerà sui canali Facebook e Instagram delle Bibite Sanpellegrino.

Il packaging è stato realizzato da Paolo Castello sulla base delle 3 creatività di ToiletPaper per le lattine. Nella grafica per Aranciata le arance si fondono come pittura, l'ingrediente alla base di ogni opera d'arte. Il gusto di Aranciata Amara viene rappresentato da una bocca voluttuosa. Chinò Sanpellegrino viene reinterpretato come vittoria del gusto italiano, che nasce da chinotti coltivati e raccolti come da tradizione alle pendici dell'Etna dal 1958.

Il digital vernissage per il lancio della Limited Edition è stato curato da Black Mongoose, agenzia di brand strategies, che si è aggiudicata la gara relativa. L'evento ha accompagnato i partecipanti all'interno di un museo virtuale alla scoperta della Limited Edition e della creatività dedicata.


La Limited Edition sostituisce da luglio per un periodo limitato la classica linea in lattina. È possibile anche acquistare una special box ideata da ToiletPaper in edizione ancora più limitata su https://www.shoptoiletpaper.com/product/toiletpaper-drinks-sanpellegrino-kit/.





CANNES LIONS. Bbdo, Wpp, W+K Portland e AlmapBbdo le star
creative del decennio. Lunga vita ai Lions Live


palinsesto dei Lions Live resta disponibile in rete per essere rivisto e man mano arricchito di nuovi contenuti, mantenendo in connessione la community. In chiusura è stato presentato il ‘Global Lions Creativity Report of the Decade’ che ha celebrato le company più creative al mondo in base ai premi ricevuti al Festival tra il 2010 e il 2019, anche con finalità di formazione

29 giugno 2020 - In assenza di premi 2020 da assegnare, durante l'evento digitale Lions Live che ha preso il posto del Festival fisico rinviato al 2021, CannesLions ha presentato il ‘Global Lions Creativity Report of the Decade’ per onorare i team, le agenzie creative, gli advertiser che hanno avuto un successo continuativo tra il 2010 e il 2019. Col Report sono stati individuati sei premi del decennio alle agenzie per area geografica e sei premi globali per Network, Holding Company, Agency, Independent Agency, Brand Marketer e Palme d'Or.

L'iniziativa, ora che si è entrati nel nuovo decennio, vuole avere anche valore formativo. “Il Creativity Report of the Decade - ha detto Simon Cook, managing director di Cannes Lions - fornisce una visione approfondita, individuando le company che hanno costantemente mantenuto un livello creativo di eccellenza, adattandosi, evolvendosi e innovando anno dopo anno. C'è molto da imparare da coloro che producono costantemente lavori che innovano, vanno oltre i limiti e pongono le basi per il futuro della creatività ".

Ed ecco i riconoscimenti:

Regional Agency of the Decade - Middle East & Africa
1 - VMLY&R Dubai (ex Y&R Dubai) con 44 Lions (9 Gold, 17 Silver e 18 Bronze)
2 - TBWAHuntLascaris Johannesburg
3 - Ogilvy Johannesburg

Regional Agency of the Decade - Europe
1 - adam&eveDDB London con 8 Grand Prix, 1 Creative Effectiveness Lion, 27 Gold, 46 Silver e 59 Bronze
2 - AMVBBDO London
3 - Ogilvy Paris

Regional Agency of the Decade - Latin America
1 - AlmapBBDO São Paulo con 23 Gold, 39 Silver e 79 Bronze. (Anche Agency of the Decade)
2 - Ogilvy Brasil São Paulo
3 - VMLY&R ( ex Y&R São Paulo)

Regional Agency of the Decade - Pacific
1 - Colenso BBDO Auckland con 1 Grand Prix, 1 Creative Effectiveness Lion, 1 Titanium, 24 Gold, 28 Silver e 42 Bronze
2 - Clemenger BBDO Melbourne
3 - Leo Burnett Sydney

Regional Agency of the Decade - Asia
1 - Dentsu Inc. Tokyo con 2 Grand Prix, 1 Titanium, 24 Gold, 40 Silver, 60 Bronze
2 - Hakuhodo Inc. Tokyo
3 - Ogilvy Bangkok

Regional Agency of the Decade - North America
1 - Wieden+Kennedy Portland con 6 Grand Prix, 2 Creative Effectiveness Lions, 2 Titanium, 36 Gold, 49 Silver e 62 Bronze. (Anche Independent Agency of the Decade)
2 - BBDO New York
3 - Droga5 New York

Independent Agency of the Decade
1 - Wieden+Kennedy Portland
2 - Droga5 New York
3 - Forsman & Bodenfors (Years 2010-2016)

Brand Marketer of the Decade
1 - Procter & Gamble con 7 Grand Prix, 1 Grand Prix for Good, 3 Creative Effectiveness Lions, 2 Titanium, 49 Gold, 4 Glass, 77 Silver e 100 Bronze Lions
2 - Nike
3 - Volkswagen

Agency of the Decade
1 - AlmapBBDO São Paulo
2 - Wieden+Kennedy Portland
3 - BBDO New York

Network of the Decade
1 - BBDO Worldwide con 16 Grand Prix, 4 Creative Effectiveness Lions, 3 Titanium, 150 Gold, 4 Glass, 281 Silver e 471 Bronze Lions
2 - Ogilvy
3 - DDB Worldwide

Holding Company of the Decade
1 – WPP con 40 Grand Prix, 5 Creative Effectiveness Lions, 8 Titanium, 464 Gold, 1 Glass Lion, 4 Innovation Lions, 7 Product Design Lions, 844 Silver and 1.385 Bronze Lions.
2 - Omnicom
3 - Interpublic Group

Palme d'Or of the Decade
1 - MJZ USA con 2 Grands Prix, 1 Titanium, 25 Gold, 41 Silver e 64 Bronze Lions
2 - Smuggler USA
3 - O Positive Films USA

L'intero Report è visibile al link

Quanto ai Lions Live, evento digitale dedicato all'industry creativa e attraverso la stessa realizzato, Simon Cook si è detto ‘sopraffatto’ dal livello e della qualità della partecipazione: “I Lions Live sono nati dalla crisi e dalle limitazioni, ma ci hanno permesso di portare il meglio del nostro settore a un pubblico ampio e diversificato, uniti nella convinzione del valore della creatività. Con così tante persone disposte a condividere i loro pensieri e con così tante ad ascoltarli, pensiamo di non poter limitare la conversazione a una settimana. Per cui manteniamo in vita i Lions Live”. Il palinsesto completo della settimana rimane disponibile per la visione e verrà ulteriormente arricchito con nuovi contenuti. “Lions Live - ha puntualizzato Cook - non sostituirà il Festival fisico ma creerà un diverso tipo di connessione: rafforzerà il senso di appartenenza e unirà la community nello scopo collettivo di guidare il progresso attraverso la creatività”. Collegamento al link.


Nasce A-LIVE, piattaforma di streaming
interattivo pensata per la musica live


dall'Italia il progetto che coniuga tecnologia e creatività per concerti in remoto con interazione tra artisti e pubblico in tempo reale. Gli artisti potranno organizzare tour virtuali di concerti a numero chiuso geolocalizzati, suonare vedendo e sentendo il pubblico, incontrare successivamente i fan in videochat. A-Live, su idea di Alex Braga, è realizzato col supporto di Minerva Networks, Mainstreaming, Visionalia, Moffu Labs e studio legale Withersworldwide

19 giugno 2020 - La musica italiana guarda al futuro dello spettacolo con A-Live, una piattaforma per concerti in remoto che permette l'interazione tra artisti e pubblico in tempo reale, in modo di costruire un'esperienza live in streaming. Grazie ad A-Live, gli artisti potranno organizzare tour virtuali con concerti a numero chiuso, geolocalizzati per aree o città, incontrare i fan dopo il concerto con le videochat e, soprattutto, suonare vedendo e sentendo il pubblico e la sua energia.

La tecnologia di A- Live unisce infatti elementi reali ed elementi virtuali per ricreare una platea virtuale e partecipativa. La piattaforma permetterà di sfruttarne le molte possibilità per creare forme artistiche, creative e di fruizione radicalmente nuove.

Il progetto A-Live (www.alivemusic.tv) è stato realizzato col supporto di Minerva Networks, Mainstreaming, Visionalia, del seed venture club Moffu Labs e dallo studio legale internazionale Withersworldwide. L'idea si deve ad Alex Braga, musicista d'avanguardia e pioniere dell'Intelligenza Artificiale applicata alla musica, che l'ha sviluppata in collaborazione con Fabrizio Capobianco, imprenditore della Silicon Valley, chief innovation officer di Minerva Networks e creatore di TokTv. Sono stati coinvolti programmatori, cantanti e musicisti, visual artist, designer, manager delle maggiori agenzie di live music.


Segnali d'Italia di IgpDecaux finanzia 4 progetti
di innovazione sociale e street art per Milano


contest ‘Segnali d'Italia chiama Milano’, rivolto ad associazioni non profit, imprese sociali e comitati cittadini invitati a presentare progetti di interesse collettivo, rientra nella campagna Segnali d'Italia Milano promossa con Edison, Mtv ViacomCBS Italia, Corriere della Sera e Fondazione Italiana Accenture. Dopo Parma e Napoli, con Milano l'iniziativa diventa un format che verrà esteso ad altre città

18 giug
BIG Bing
no 2020
- Sono quatto i progetti non profit vincitori del bando ‘Segnali d'Italia chiama Milano’, atto ultimo della campagna ideata e promossa dal player della comunicazione esterna Igp Decaux, col patrocinio del Comune di Milano e con la media partnership del Corriere della Sera e Corriere Milano con Buone Notizie (vedi news). Main partner sono Edison e ViacomCbs Italia con Mtv. Hanno collaborato al progetto anche Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Sodalitas. Advisor della comunicazione e coordinatore della call è The Round Table, la creatività è di Cookies & Partners.

Tra gli oltre 100 progetti pervenuti da 17 quartieri milanesi, i 4 scelti sono stati premiati per essersi distinti per originalità, efficacia, fattibilità, inclusione sociale e opportunità di creare posti di lavoro. Il progetto ‘Apegelato: delivery fragile’ di Cooperativa Diapason riceve un contributo di 15.000 euro da Edison e un contratto agevolato di fornitura di energia. Uguale contributo riceve da Edison la cooperativa sociale ABCittà per il progetto Big Bing per uno ‘street art festival' in cui decorare 13 arcate ferroviarie nel quartiere Greco.

OrMe Ortica Memo
OrMe Ortica Memoria
ria
di Orticanoodles riceve lo stesso importo da ViacomCBS Italia per la creazione da parte di studenti del territorio di 4 murales monumentali. Gratosoglio Cambia Musica di Musicopoli riceverà da Fondazione Italiana Accenture 6 ore di consulenza gratuita per sviluppare la brand identity dell'associazione Musicopoli, che vuole creare uno spazio di formazione libero e gratuito per bambini a Gratosoglio oltre a facilitare l'inserimento lavorativo dei genitori. Ci sarà anche un'iniziativa di fundraising sulla piattaforma ideatre60.it, con cui raccogliere fondi per Gratosoglio Cambia Musica.

"Segnali d'Italia è un progetto ‘delle città per le città’ - ha detto il Presidente di Igp Decaux Jean-Sébastien Decaux - che ha come obiettivo quello di intercettare, valorizzare e raccontare le energie positive di un territorio attraverso i nostri mezzi di comunicazione”. La campagna, nata due anni fa a Parma e Napoli, con Milano diventa a tutti gli effetti un format a favore di quartieri fragili e per aiutare progetti degni di attenzione. L'obiettivo di IgpDecaux è ora di portarlo in altre città.


Varato il Decalogo della comunicazione nel cambiamento


13° Forum della Comunicazione dell'11 giugno, a tema ‘Communication Impact’, è stato stilato un manifesto che raccoglie la visione sulla professione in questo particolare momento. Le venti frasi di base fornite dai professionisti di aziende multinazionali e istituzioni sono state oggetto di una survey live che è stata votata da 426 partecipanti

17 giugno 2020 - Innovazione, digital engagement e il futuro della comunicazione sono stati al centro l'11 giugno della 13ma edizione del Forum della Comunicazione, organizzato in formato online dal Network Comunicazione Italiana e seguito da 4.000 visitatori. Una maratona digitale di oltre 8 ore che ha visto la partecipazione di 100 speaker rappresentanti di aziende e istituzioni, impegnati in digital talk e tavoli tematici per definire modelli positivi e nuovi per la comunicazione all'indomani del ‘Communication Impact’, tema chiave di questa edizione. Ne è emerso che l'emergenza ha accelerato ed enfatizzato il bisogno di trasparenza, fruibilità e coinvolgimento e che la coerenza a tutti i livelli sarà un requisito imprescindibile.

E nato così ‘Il Decalogo della comunicazione nel cambiamento’, un manifesto stilato da alcuni dei relatori di aziende multinazionali e istituzioni per raccogliere la loro visione della professione in questo importante momento. Le venti frasi di base fornite dai professionisti sono state oggetto di una survey live che è stata votata da 426 partecipanti.

1. Comunicare. Sempre. La comunicazione va portata avanti sempre ed è una voce di budget da non tagliare, soprattutto quando ci sono criticità come una pandemia.
2. Narrare per creare un nuovo senso di appartenenza. Oggi più che mai, la comunicazione deve creare un ecosistema di contenuti per creare una connessione con i consumatori, in cui possano realmente identificarsi.
3. Online? Offline? Non esistono più i confini. Non ha più senso parlare di comunicazione on e offline, di analogico e di digitale. Le barriere tra questi due mondi non esistono più e la nostra audience richiede un nuovo modo di comunicare.
4. Non 'intellettualizzare' la comunicazione: pulizia, chiarezza, completezza, trasparenza, responsabilità e correttezza.
5. Dobbiamo imparare a esercitare di più l'ascolto attivo.
6. Fiducia e reputazione sono conquiste che proteggono in caso di crisi.
7. Non basta 'saper fare bene', bisogna anche 'far sapere bene': è necessario comunicare le competenze e le professionalità con competenza e professionalità.
8. È tempo di pretendere più verità e autenticità della comunicazione.
9. La comunicazione non sostituisce il contenuto ma lo valorizza.
10. Autenticità e visione: puntare a una comunicazione di tipo 'carismatico', che abbia - cioè – un orizzonte, anche lontano, ma nitido.


Hanno contribuito alla stesura delle venti frasi che sono state oggetto della survey live da cui è nato il Decalogo Federico Luperi, direttore Innovazione & Nuovi Media (GMC) di Adnkronos; Linda Bulgheroni, a.d. di Weber Shandwick; Gian Luca Spitella, direttore comunicazione Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente; Michelangelo Iossa, docente di Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management - Docente di Teorie e Tecniche del Press-Agent Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Alessandro Papini, professore aggregato Università degli Studi di Milano/Dirigente Comunicazione Istituzionale Regione Lombardia e Luigi Di Gregorio, docente di Comunicazione Politica Università degli studi della Tuscia di Viterbo.

Il Forum della Comunicazione 2020 è stato realizzato con main media partner Adnkronos e Radio Dimensione Suono; content partner Indeed; partner Compassion Italia Onlus, FMA Hub, Glickon, I-Tel, Jack Blutharsky (Orange Media Group), Laboratorio Creativo GereBros, Life Based Value, Paprika Software, Performance Strategies, Pleiadi International, Riavviaitalia.it, Urban Experience e Weber Shandwick.

La versione integrale del Forum della Comunicazione 2020 #forumCOM2020 è consultabile su Facebook, LinkedIn, Twitter, Youtube, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast.



‘A Riveder le Stelle’. Le agenzie della live communication
progettano un grande show corale di ripartenza


un'opera in tre atti scritta e messa in scena in autunno in una piazza storica italiana a cui parteciperanno talenti del mondo della musica, della danza, del cinema, dell'arte, dello sport, della moda, della tv. Il progetto è concepito come un percorso di comunicazione che accompagnerà la ripartenza dei diversi settori dell'entertainment

12 giugno 2020 - Grandi agenzie italiane di live communication uniscono le forze e le professionalità per dare vita a un evento unico nel suo genere, un'opera in tre atti scritta e messa in scena per accompagnare la Nazione con responsabilità e fiducia ‘A Riveder le Stelle’. Il progetto è pensato e messo in opera in sinergia con la campagna di sensibilizzazione sul mondo del live entertainment #Italialive, con l'obiettivo di mantenere viva la fiducia di potersi presto riappropriare di una nuova dimensione della condivisione e di mettere alla fine in scena un indimenticabile evento live, non appena le condizioni lo permetteranno.

La data verrà stabilita in base allo sviluppo della situazione, con l'idea di andare in scena nell'autunno 2020 in una piazza italiana storica, facendo di ‘A riveder le Stelle’ il primo grande appuntamento nazionale all'insegna del grande entertainment e delle emozioni condivise.

L'operazione corale è stata concepita come un percorso di comunicazione che nei prossimi mesi accompagnerà la ripartenza dei diversi settori dell'entertainment, con lo scopo di infondere fiducia e costruire attesa verso lo spettacolare evento finale in diretta live sulle reti tv nazionali e in diretta radio. Saranno tante le Stelle coinvolte nel progetto: talenti del mondo della musica, della danza, del cinema, dell'arte, dello sport, della moda, della tv. Ogni categoria sarà rappresentata da un ambassador. Sito di riferimento: www.arivederlestelle.show.


CannesLions lancia ‘The Young Lions Live Award’
e annuncia il ‘Global Lions Creativity Report of the Decade’


il Festival al 2021, nella settimana dal 22 al 26 giugno si terranno i Lions Live, eventi digitali a partecipazione gratuita dedicati a riflessioni, dibattiti, visioni sul futuro. Verranno annunciati i team, le regioni, le agenzie creative che hanno avuto un successo duraturo al Festival nel decennio 2010-2019. I giovani talenti sono invitati a partecipare a un contest creativo su un brief dell'UN World Food Programme e a guadagnarsi un pass per CannesLions 2021

4 giugno 2020 - Si infittiscono le iniziative di CannesLions per mantenere il contatto con la community della comunicazione, dopo il rinvio all'anno prossimo della 67-esima edizione del Festival Internazionale della Creatività, che si sarebbe dovuto tenere dal 22 al 26 giugno. Invece ci saranno i ‘Lions Live’, settimana di eventi digitali dedicati a pensieri originali, visione sul futuro, insight, dibattiti sui grandi temi del settore, masterclass e presentazione e analisi dei lavori migliori che si sono distinti nelle scorse edizioni. Tutto a disposizione di tutti gratuitamente.

L'ultimo annuncio è per ‘The Young Lions Live Award', un contest per giovani talenti dai 18 ai 30 anni chiamati a rispondere a un brief dell'organizzazione umanitaria UN World Food Programme (il programma alimentare globale delle Nazioni Unite). Il brief chiede idee creative per aiutare a riequilibrare il rapporto tra fame e spreco alimentare.

I partecipanti avranno tempo fino al 14 giugno per candidare il loro lavoro. Le entries saranno giudicate da giurati del Festival e i vincitori saranno annunciati il 26 giugno. Vinceranno un pass per CannesLions 2021.

Tra le ultime iniziative annunciate per la settimana dei Lions Live c'è anche il ‘Global Lions Creativity Report of the Decade’, per onorare i team, le regioni, le agenzie creative che hanno avuto un successo duraturo e costantemente alzato l'asticella tra il 2010 e il 2019. Verranno stilate classifiche globali in base a vincitori e finalisti e annunciati il network del decennio, l'agenzia del decennio, l'agenzia indipendente del decennio, la casa di produzione del decennio. Ci saranno anche riconoscimenti per area geografica: agenzia del decennio del Nord America, agenzia del decennio dell'America Latina, in Asia, del Pacifico, dell'Europa, della regione MEA. Verrà anche individuato il Brand Marketer del decennio. Il Report verrà realizzato insieme a Warc, consociata di CanneLions, che farà commenti editoriali e approfondimenti sulle classifiche.


Radio Monte Carlo approda in tv
con un format di respiro internazionale


716 di Sky, al 67 di TivùSat, sul sito e con l'app per smartphone, Radio Monte Carlo Tv offre un flusso continuo di videoclip di pop, soul, R'n'B e la selezione di ‘Monte Carlo Nights’, completato dalle news di TgCom24 in scorrimento

19 maggio 2020 - È nata Radio Monte Carlo Tv, versione video dell'emittente del Gruppo RadioMediaset, che propone il meglio dei video dei grandi artisti internazionali e italiani sul canale 716 di Sky e sul canale 67 di TivùSat, oltre che sul sito nella sezione dedicata e grazie all'app, disponibile per IOS e Android, anche su smartphone.

Radio Monte Carlo Tv offre agli amanti della musica di qualità un flusso continuo, 24 ore su 24, di videoclip di pop, soul, R'n'B e la selezione di ‘Monte Carlo Nights’. A completare l'offerta, c'è l'informazione con le news di TgCom24 in scorrimento.

Stefano Bragatto, direttore di Rmc, dichiara: “L'approdo in tv è la naturale evoluzione a cui un brand iconico come Rmc doveva ambire. Crediamo molto in questo nuovo progetto editoriale caratterizzato da un format dall'ampio respiro internazionale, da una selezione musicale molto raffinata e dalle sonorità esclusive che da sempre caratterizzano il mondo di ‘Monte Carlo Nights’. Confidiamo di coinvolgere, attraverso la piattaforma televisiva, un nuovo pubblico amante della musica di qualità”.

Supporta il lancio di Radio Monte Carlo Tv un piano di comunicazione che prevede tv, radio, digital e social.


Nasce Newsonline, network di siti informativi
in gestione pubblicitaria a iOL Advertising


aggrega otto canali della categoria news&information per dare vita a un polo d'advertising online di settore. Ne fanno parte Notizie.it, Theitaliantimes.it, ilSussidiario.net, Globalist.it insieme a Giornaledellospettacolo.it, Blitzquotidiano.it insieme a Ladyblitz.it e Primaonline.it. All'esordio Newsonline si presenta al mercato con un'audience di 16,9 milioni di utenti unici al mese

19 maggio 2020 - Italiaonline ha dato il via alla business unit Newsonline nell'ambito della concessionaria interna iOL Advertising, che diventa così concessionaria in esclusiva della vendita degli spazi pubblicitari per un polo di siti nativi digitali della categoria news&information. Italiaonline li ha riuniti per valorizzare il loro lavoro mettendo a sistema il patrimonio di competenze, risorse e tecnologie di iOL Advertising al cui interno una struttura dedicata, che fa capo a Luca Paglicci, raccoglierà per il network la pubblicità, che è la principale fonte di ricavi per ciascuno degli editori affiliati. Aggregate in un unico network pubblicitario, organizzato e supportato da un team ad hoc, queste realtà dall'audience già consolidata potranno rappresentare un bacino di utenza tale da confrontarsi con i principali player nazionali, beneficiando di rapporti diretti con clienti e centri media.

Italiaonline, inoltre, metterà a disposizione degli editori partner la piattaforma tecnologica di Content Intelligence sviluppata in-house su cui basa la data driven strategy. Attraverso l'analisi e la elaborazione di un'enorme quantità di dati, infatti, è possibile individuare in tempo reale e sul nascere i trend social e search e fornire al lettore i contenuti che desidera: un fattore tecnologico e competitivo/strategico per l'ottimizzazione dei piani editoriali.

Fanno parte di Newsonline:
- Globalist Italia, con i siti Globalist.it e Giornaledellospettacolo.it (direttore Gianni Cipriani)
- SEM , con i siti Blitzquotidiano.it (direttore Alberto Francavilla) e Ladyblitz.it (direttore Claudia Montanari)
- Entire Digital con Notizie.it (direttore Daniele Orlandi)
- Innovamedia con Theitaliantimes.it (direttore Alfonso Dell'Erario)
- ilSussidiario.net con ilSussidiario.net (direttore Luca Raimondi)
- Editoriale Genesis con Primaonline.it (direttore Alessandra Ravetta)

All'esordio, Newsonline si presenta al mercato con un'audience di 16,9 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb, marzo 2020) nella sua categoria (news&information), che rappresenta circa il 37% della active reach dell'intera popolazione digital. Il target è pressoché equamente distribuito tra uomini e donne, over 35 anni per il 75%, di elevata istruzione per oltre l'80% e con responsabilità d'acquisto per il 63% (fonte: Audiweb, febbraio 2020). Per quanto riguarda i formati, Newsonline offre display, video, mobile e formati speciali a cui si affiancheranno contenuti native e progetti branded content, realizzati in sinergia tra editore, concessionaria e clienti.


Massimo Costa lascia Wpp Italy. Simona Maggini
nuovo country manager e Massimo Beduschi presidente


ai massimi vertici di Wpp Italy. Simona Maggini, già ceo di VMLY&R, viene nominata alla carica ricoperta per quasi dieci anni da Costa, che lascia il gruppo dove ha sviluppato 25 anni di carriera. Massimo Beduschi, c.o.o di Wpp Italy e chairman e ceo di GroupM, viene promosso a presidente. Sia Beduschi che Maggini affiancano le nuove cariche alle precedenti

18 magg
Simona Maggini
io 2020
- Massimo Costa si dimette dalla carica di country manager di Wpp Italy che ricopriva dal 2011, sovrintendendo a 65 società operative nelle aree advertising, pr, media, digital, branding, crm, direct marketing, eventi e ricerche che impiegano un totale di 2.500 addetti e hanno sviluppato nel 2019 un fatturato di 400 milioni di euro. Al suo posto Wpp ha nominato Simona Maggini che affianca così la carica di country manager di Wpp per l'Italia a quella di ceo di VMLY&R in Italia. Massimo Beduschi, chief operating officer del gruppo dal 2016, nonché chairman e ceo di GroupM, viene promosso a presidente di Wpp in Italia oltre a mantenere le altre ca
Massimo Beduschi
riche.

Maggini è entrata a far parte di Y&R nel 2003 e vi ha ricoperto diversi ruoli di senior management e leadership tra cui quello di general manager di Y&R e VML Italy, prima di essere promossa ceo nel 2015. Ha anche svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo di VMLY&R in Italia come agenzia di brand experience completamente integrata, che combina creatività con competenze nel marketing digitale.

Durante i suoi oltre 20 anni di carriera all'interno del Gruppo Wop, Beduschi ha ricoperto posizioni di rilievo tra cui quelle di chief financial officer di Mindshare Italy, di cfo di GroupM Italy,di executive chairman di Mindshare Italy e di coo di
Massimo Costa
GroupM Italy.

Costa ha sviluppato 25 anni di carriera in Wpp. Prima di diventare country manager per l'Italia, è stato presidente e ceo del gruppo Y&R in Italia e tra il 2005 e il 2010 presidente e ceo di Y&R Emea. I ruoli precedenti includevano quello di vice president di Y&R Emea e client leader Emea per il cliente Colgate Palmolive. In passato è stato anche ceo in Lowe Lintas Pirella per cinque anni, in cui ha gestito la fusione tra Lowe e Lintas. La trattativa per la fuoriuscita dalla capogruppo britannica Wpp era aperta da tempo. Ora per Costa si apre un futuro professionale nell'area del lusso.


Radio italiane unite nel format musicale ‘I love my radio’


grandi emittenti italiane danno un segnale di unità e coesione lanciando un'iniziativa comune che celebra i 45 anni del sistema radiofonico. Gli ascoltatori sono invitati a votare la hit preferita tra 45 selezionate, una per anno dal 1975 al 2019, che costituiranno una compilation virtuale trasmessa da tutte le emittenti dal 18 maggio al 31 luglio. A ottobre il progetto si concluderà con un concerto in diretta multipiattaforma in radio, tv e streaming sui canali social di tutte le emittenti

14 magg
io 2020
- Le grandi radio italiane fanno sistema in questo momento difficile per il Paese e danno un segnale di unità e coesione per testimoniare il legame unico, esclusivo che la radio riesce a creare con gli ascoltatori. Parte l'iniziativa ‘I Love my radio’, format comune dedicato ai 45 anni dall'avvio del sistema radiofonico italiano (le prime radio libere nacquero nel 1975). Partecipano all'avventura Rtl 102.5, Rds 100% Grandi Successi, Radio Deejay, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio 105, Radio Kiss Kiss, Virgin Radio, Rai Radio 2, Radio 24, R101, Radio Subasio, m2o, Radio Capital, Radio Monte Carlo, Radiofreccia, Radio Norba e Radio Zeta.

I direttori artistici delle emittenti hanno selezionato 45 canzoni, una per ogni anno dal 1975 al 2019. Sono le hit che hanno fatto cantare, innamorare, sognare e vivere e andranno a comporre una compilation virtuale, tra cui gli ascoltatori sono invitati a scegliere il brano preferito e a votarlo online, dal 18 maggio fino al 31 luglio, su ilovemyradio.it e a cui si potrà accedere direttamente da tutti i siti delle radio unite.

Completa il progetto una seconda iniziativa. Tra i 45 brani selezionati dalle radio, 10 grandi artisti faranno rivivere, in una nuova ed inedita versione, dieci grandi classici della musica italiana. Partecipano Biagio Antonacci, Elisa, Tiziano Ferro & Massimo Ranieri, Giorgia, J-Ax, Jovanotti, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Negramaro, Eros Ramazzotti. I titoli delle prime tre cover annunciate sono: per Biagio Antonacci ‘Centro di gravità permanente (Franco Battiato), per Tiziano Ferro & Massimo Ranieri ‘Perdere l'amore’ (Massimo Ranieri), per Elisa ‘Mare mare’ (Luca Carboni).

A ottobre, un grande evento siglerà la chiusura del progetto I Love my radio: sarà uno speciale concerto in diretta multipiattaforma in radio, tv e streaming sui canali social di tutte le emittenti con gli artisti protagonisti.

I Love My Radio è un concept format crossmediale che ha co
me fondamenta e centralità la radio in tutte le sue molteplici ramificazioni. Un media resiliente che, anche durante il lockdown, secondo Gfk Eurisko, ha registrato in crescita del 33,5% la durata di fruizione. Un media fruibile su un numero sempre crescente di device - oltre i dispositivi tradizionali, DAB, smartphone, televisore, computer, smart speaker e tablet – che arriva a quasi 45 milioni di italiani (ascolto settimanale TER 2019).

Gli editori, uniti per la prima volta, commentano l'inedita avventura.

Lorenzo Suraci, presidente Rtl 102.5: “Siamo impegnati da più di trent’anni in una sfida che solo attraverso il mezzo radiofonico si poteva vincere: restituire alla musica italiana la sua importanza e il suo valore. Siamo quindi orgogliosi di condividere con tutte le altre emittenti un altro appassionante obiettivo”.

Eduardo Montefusco, presidente ed editore di Rds: “Realizziamo più di 160 concorsi annuali, uno ogni 2 giorni. È bello ed epocale che si realizzi per la prima volta un contest insieme a tutte le radio unite, dove i protagonisti assoluti sono gli ascoltatori utenti nel poter scegliere i brani che hanno rappresentato i momenti più belli della loro vita".

Linus, direttore editoriale Radio Gruppo Gedi e direttore artistico di Radio Deejay: “Faccio la radio dal 1976, e l'ho vista attraversare momenti di grande splendore e altri di altrettanta incertezza. Questa è la prima volta però che fra tutti noi si respira un'atmosfera di così grande unità. È proprio vero, le difficoltà sono una grande occasione”.

Mario Volanti, presidente ed editore di Radio Italia: “Mai come in questo momento la radiofonia tutta è stata unita, anche questa iniziativa vuole dimostrare la forza e la coesione delle più importanti radio italiane. E' un'esperienza mai fatta prima, che ha permesso a molti editori di confrontarsi”.

Paolo Salvaderi, a.d. di RadioMediaset: “In un momento come questo, in cui per la prima volta e in tempi estremamente rapidi le nostre abitudini hanno dovuto modificarsi e la nostra libertà è stata messa a dura prova, l'intrattenimento, la musica, l'amicizia che la radio da sempre offre si sono rivelati aspetti fondamentali della nostra quotidianità. Con tale consapevolezza il mondo dell'imprenditoria radiofonica si è unito in questo importante progetto che, attraverso le canzoni che hanno fatto la storia del nostro Paese, vuole accompagnare gli italiani verso un futuro migliore”.

Roberto Sergio, direttore Rai Radio: “Siamo al servizio degli ascoltatori, soprattutto nei momenti più difficili, e oggi vogliamo esserlo spingendo per il rilancio del settore dello spettacolo e della musica. Per questo, abbiamo sposato con entusiasmo il progetto I love my radio di cui siamo partner grazie alla squadra di Radio 2”.

Sebastiano Barisoni, vice direttore di Radio24: “In questi tempi di crisi sanitaria, Radio 24 assicura ogni giorno il costante aggiornamento informativo con autorevolezza e informazione completa attraverso le sue edizioni di Gr24, e attraverso i suoi programmi. Siamo felici di aderire all'iniziativa perché è solo dalla passione che può nascere una grande impresa e questa unione di tutto il comparto radiofonico italiano lo dimostra".

Lucia Niespolo, presidente di Radio Kiss Kiss: “I love My Radio, ovvero I Love Italy. Tutte le radio unite e compatte nel rappresentare valori, cultura e storia del nostro paese attraverso i più grandi artisti di musica italiana. Radio Kiss Kiss, al fianco della musica italiana negli ultimi 44 anni, è orgogliosa di sostenere questa iniziativa volta alla coesione e al rafforzamento dell'identità e dell'unità del nostro bel Paese”.

Marco Montrone, presidente Radio Norba: “Senza mai rinunciare alla sua storia il comparto radiofonico ha sempre dimostrato di saper guardare al futuro con lungimiranza e senso di partecipazione. Tutte le radio riunite in I Love my Radio ne rappresentano una sintesi perfetta”.


Le 45 canzoni da votare dal 18 maggio su www.ilovemyradio.it


1975 CLAUDIO BAGLIONI - SABATO POMERIGGIO

1976 RICCARDO COCCIANTE - MARGHERITA

1977 UMBERTO TOZZI - TI AMO

1978 LUCIO BATTISTI - UNA DONNA PER AMICO

1979 VASCO ROSSI - ALBACHIARA

1980 GIANNI TOGNI - LUNA

1981 FRANCO BATTIATO - CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE

1982 LOREDANA BERTÈ - NON SONO UNA SIGNORA

1983 FRANCESCO DE GREGORI - LA DONNA CANNONE

1984 ANTONELLO VENDITTI - NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

1985 EROS RAMAZZOTTI - UNA STORIA IMPORTANTE

1986 LUCIO DALLA - CARUSO

1987 ZUCCHERO - SENZA UNA DONNA

1988 MASSIMO RANIERI - PERDERE L'AMORE

1989 RAF - TI PRETENDO

1990 POOH - UOMINI SOLI

1991 PINO DANIELE - QUANDO

1992 LUCA CARBONI - MARE MARE

1993 LAURA PAUSINI - LA SOLITUDINE

1994 883 - COME MAI

1995 LIGABUE - CERTE NOTTI

1996 ARTICOLO 31 - DOMANI

1997 NEK - LAURA NON C'È

1998 BIAGIO ANTONACCI - QUANTO TEMPO E ANCORA

1999 LUNA POP - 50 SPECIAL

2000 TIROMANCINO - DUE DESTINI

2001 ELISA - LUCE (TRAMONTI A NORD EST)

2002 DANIELE SILVESTRI - SALIRÒ

2003 GIORGIA - GOCCE DI MEMORIA

2004 TIZIANO FERRO - SERE NERE

2005 NEGRAMARO - ESTATE

2006 GIANNA NANNINI - SEI NELL'ANIMA

2007 FABRIZIO MORO - PENSA

2008 JOVANOTTI - A TE

2009 MALIKA AYANE - COME FOGLIE

2010 CREMONINI E JOVANOTTI - MONDO

2011 FABRI FIBRA - TRANNE TE

2012 ARISA - LA NOTTE

2013 MARCO MENGONI - L'ESSENZIALE

2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN - MAGNIFICO

2015 BABY K & GIUSY FERRERI - ROMA BANGKOK

2016 MAX GAZZÈ - TI SEMBRA NORMALE

2017 FRANCESCO GABBANI - OCCIDENTALI'S KARMA

2018 THEGIORNALISTI - QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D'AMORE

2019 MAHMOOD - SOLDI



Exor sale al 60,9% nel gruppo Gedi. Molinari
alla direzione di Repubblica, Giannini de La Stampa


l'operazione finanziaria che, attraverso la newco Giano Holding, porta Exor al controllo del gruppo editoriale. John Elkann presiede il nuovo cda, Maurizio Scanavino è a.d. e direttore generale. Immediato il turnover alla direzione dei quotidiani del gruppo. A Repubblica Carlo Verdelli viene sostituito da Maurizio Molinari, che diventa anche direttore editoriale del gruppo. La direzione de la Stampa passa a Massimo Giannini che diventa anche direttore del network GNN. Mattia Feltri si insedia alla direzione dell'Huffington Post

24 aprile 2020 - È stato perfezionato il passaggio per 102,4 milioni da Cir ad Exor del 43,78% di Gedi - Gruppo Editoriale, cui fanno capo Repubblica, L'Espresso, La Stampa, Il Secolo XIX, tredici quotidiani locali del network GNN, il polo radiofonico formato da DeeJay, Capital e M2o e una partecipazione del 49% nell'Huffington Post italiano (vedi news). Ad acquisire la quota è Giano Holding, società di nuova costituzione interamente detenuta da Exor, che è ora tenuta a promuovere un'Opa obbligatoria sulle azioni Gedi in circolazione allo stesso prezzo dell'operazione (0,46 euro per azione). Tramite Giano Holding, Exor, che deteneva già il 5.99% di Gedi, la controllerà col 60,9% (e avrà il 63,21% dei diritti di voto), rilevando anche il 5,06% dalla Mercurio della famiglia Perrone e il 6,07% da Sia Blu e
Maurizio Scanavino
Giacaranda Caracciolo. Cir e Mercurio saranno azionisti in Giano Holding con una quota del 5% ciascuno.

Definita l'operazione finanziaria, è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Gedi. John Elkann è presidente, Maurizio Scanavino è amministratore delegato e direttore generale (vedi news ). Completano il consiglio Carlo Perrone, Marco De Benedetti, Giacaranda Caracciolo, Turi Munthe, Pietro Supino e Enrico Vellano.
Maurizio Molinari


Il consiglio ha subito nominato i nuovi direttori dei quotidiani del gruppo. Alla direzione di Repubblica Carlo
Massimo Giannini
Verdelli viene sostituito da Maurizio Molinari, già direttore de La Stampa, alla cui direzione è designato Massimo Giannini, editorialista di Repubblica, direttore di Radio Capital ed ex direttore di Affari&Finanza. Giannini diventa anche direttore del network GNN. Mattia Feltri, giornalista della Stampa, si insedia alla direzione dell'Huff
Mattia Feltri
ington Post
, da cui si era dimessa in gennaio Lucia Annunziata che guidava l'edizione italiana dalla fondazione nel 2012 (“nuovo editore, nuovo direttore” aveva motivato, vedi news). Maurizio Molinari diventa anche direttore editoriale del gruppo, incarico che dovrebbe preludere allo sviluppo di di sinergie tra le diverse testate del sistema informativo del gruppo, seguendo nuove logiche anche nei confronti dell'utenza pubblicitaria.

Scrivendo agli azionisti di Exor, il presidente John Elkann si è detto convinto che, nonostante il difficile momento in cui si trova l'editoria, “le organizzazioni del settore dell'informazione che forniscono giornalismo di qualità continueranno ad attrarre e ad aumentare i lettori paganti”. Ipotesi corroborata dalla crescita del 60% degli abbonamenti digitali registrati da Gedi a marzo, fino a 210mila rispetto ai 130mila di fine febbraio. “Questa modalità di abbonamento – scrive ancora Elkann - darà sostegno a un business che fornisce un importante servizio alla società, offrendo ai lettori una copertura professionale delle notizie e opinioni indipendenti su ciò che accade sia a livello locale che mondiale”. E ancora: “Abbiamo scelto di abbracciare l'innovazione e la trasformazione digitale per scrivere insieme il futuro del giornalismo e dell'intrattenimento di qualità".


Maratona letteraria in diretta streaming
nella Giornata mondiale del Libro


Maratona letteraria della Fondazione De Sanctis si svolge oggi per la prima volta in streaming, unendo la comunità di lettori e puntando a coinvolgere anche i giovani. Propone commenti critici di autori alle grandi opere della letteratura e la lettura di passi dei grandi classici da parte di attori. L'evento è organizzato con Aci, Tim, Rai Cultura, Rai Radio 3, Robinson di Repubblica, il Libraio, Croce Rossa Italiana e Conad

23 aprile 2020 - Oggi, Giornata mondiale del Libro e del Diritto d'autore, la Fondazione De Sanctis, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, organizza una maratona letteraria in diretta streaming, dalle 11 alle 20. Tantissimi autori e attori si alternano sulla piattaforma creata ad hoc capolavoridellaletteratura.org, su siti e social di Ministero dell'Istruzione, di Repubblica, Corte dei conti (partner istituzionale dell'iniziativa), Tim-Operazione Risorgimento Digitale e Aci.

La Maratona Letteraria della Fondazione De Sanctis, ideata dieci anni fa con appuntamenti periodici in sedi istituzionali, si svolge così per la prima volta in streaming unendo la comunità di lettori e puntando a coinvolgere anche i giovani e gli studenti. Propone interventi di commento critico di alcuni autori alle grandi opere della letteratura e la lettura di alcuni passi significativi dei grandi classici da parte degli attori. Conducono Paolo Di Paolo e Andrea Velardi assieme a Pietro del Soldà, Franco Di Mare, Francesca Fialdini, Veronica Gentili, Vladimiro Polchi, Benedetta Rinaldi. Il tema musicale della maratona è ‘Fino a domani’ di Dolcenera.

Per commentare in diretta c'è l'hashtag #CapolavoriDellaLetteratura. L'evento è organizzato con la collaborazione di Aci, Tim, Rai Cultura, Rai Radio 3, Robinson - l'inserto culturale di Repubblica, il Libraio (www.ilLibraio.it), Croce Rossa Italiana e Conad. In particolare, Tim, in qualità di media partner dell'evento, trasmette l'iniziativa in live streaming sul proprio canale YouTube e rilancia gli appuntamenti su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin. Inoltre, attraverso la piattaforma di e-learning WeSchool, propone un ambiente dedicato agli studenti e docenti della scuola secondaria.

La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è nata sotto l'egida dell'Unesco nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.


UM vince la gara media di Iberdrola


media ottiene l'incarico per tre anni per Italia, Portogallo e Francia. Si consolida così il rapporto della multinazionale dell'energia rinnovabile col gruppo Ipg Mediabrands, che ha visto anche la conferma della creatività a McCann Worldgroup Italia per Italia con estensione alla Francia

23 aprile 2020 - Iberdrola, multinazionale di casa madre spagnola dell'energia rinnovabile, ha incaricato per il media UM, agenzia media del gruppo Ipg Mediabrands, firmando un contratto triennale. UM curerà così la strategia e la pianificazione di uno dei principali attori internazionali nel campo dell'energia elettrica rinnovabile, presente in oltre 40 Paesi, e in Italia dal 2017, producendo e fornendo energia elettrica ad oltre 100 milioni di persone.

L'assegnazione arriva a seguito di una gara, condotta in parallelo a quella per la creatività che ha visto la conferma per i prossimi tre anni di McCann Worldgroup Italia, che fa capo come UM a Ipg Mediabrands (vedi news del 9 aprile).

“La vittoria di questo pitch arriva in giornate non semplici per la nostra industry – ha commentato Carlo Messori Roncaglia, ceo di UM Italia - e porta carica ed energia a tutti noi. Riceviamo questo incarico insieme a Portogallo e Francia. Diventare partner di aziende come Iberdrola che fanno dell'etica e della vicinanza con i propri clienti un punto di forza è davvero stimolante”.


24 Ore Eventi presenta la nuova offerta digitale


palinsesto da maggio a luglio proporrà iniziative concepite e programmate solo in versione digitale. I primi due format al via a maggio sono i Live Streaming 24 e gli Interactive Event 24. Il lancio degli eventi digitali è supportato da una campagna su stampa e digital sviluppata da Havas

23 aprile 2020 - 24 Ore Eventi, la società del Gruppo 24 Ore guidata dall'a.d. Federico Silvestri che organizza convegni, road-show, summit e progetti tailor-made, integra l'offerta con nuovi format per la realizzazione di eventi digitali, col supporto delle redazioni de Il Sole 24 Ore , Radio 24 e Radiocor. I primi sono i Live Streaming 24 e gli Interactive Event 24.

Gli eventi Live Streaming 24, trasmessi in diretta prevalentemente dalle sedi del Gruppo 24 Ore , saranno fruibili e aperti al pubblico sulle diverse piattaforme digitali, dal sito ilsole24ore.com ai canali social delle testate. Gli spazi della sede, trasformati con allestimenti scenografici e tecnologici, ospiteranno giornalisti e relatori, presenti in sede e/o collegati da remoto.

Gli Interactive Event 24 consentiranno la fruizione dell'evento, previa registrazione, attraverso una piattaforma digitale che consentirà la più ampia interazione degli utenti con Q&A, tramite chat moderate, sondaggi real-time, condivisione di contenuti digitali per il download, che accompagneranno gli interventi dei relatori. L'Agenda dell'evento potrà essere integrata con contenuti live e pre-registrati dei relatori connessi da remoto in Italia e all'estero.

Dal giorno successivo, la registrazione integrale dell'evento sarà disponibile nella sezione Stream24 del sole24.ore.com, nella sezione dedicata a 24 Ore Eventi. Tutti gli eventi saranno supportati da una campagna di comunicazione crossmediale sui mezzi del gruppo, oltre che con web e direct marketing e coinvolgimento delle piattaforme social.

Col lancio della nuova offerta digitale, cambia il palinsesto di 24 Ore Eventi che da maggio a luglio proporrà tutte iniziative concepite e programmate in versione digitale. Da settembre il calendario prevede un mix tra eventi digitali e eventi fisici, riconvertibili in formato digitale a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria. Il lancio dei format digitali è supportato da una campagna pubblicitaria su stampa e digital pianificata sui mezzi del Gruppo 24 Ore, sviluppata da Havas con headline ‘Quando il lavoro diventa Smart gli eventi diventano Digital'. Sarà accompagnata da attività social, in particolare su Linkedin.


Nasce il format ‘Live Drive In’
per tornare all'intrattenimento dal vivo


cinema, teatri e concerti, un gruppo di operatori del mondo dello spettacolo e degli eventi rimodula lo storico format del drive in, proponendo di attrezzare per l'estate location all'aperto con mega schermi e palcoscenici. Saranno eventi sostenibili e ‘Covid safety-first’, che risponderanno alle esigenze di sicurezza del momento. Hanno già aderito venti città in tutta Italia, da Milano a Catania

22 aprile 2020 - Nasce da un'idea di Utopia, Zoo, Italstage e 3D Unfold, aziende attive rispettivamente nella produzione, nell'allestimento e nella progettazione di eventi, il progetto Live Drive In con cui fornire una risposta all'attuale sospensione delle attività di cinema, teatri e concerti. Le location di diverse città italiane si potranno trasformare per l'estate 2020 in drive-in attrezzati con mega schermi e palcoscenici, su cui si potrà tornare a cantare e intrattenere il pubblico.

Live Drive In vuole essere promotore del primo festival completamente ‘Covid Safety-First’, che risponda quindi alle esigenze di sicurezza del momento e permetta di tornare a vivere la socialità e la musica live già dalle primissime fasi della riapertura. L'idea, già adottata in Norvegia e Germania, permetterà al pubblico di riavvicinarsi alle sue passioni e abitudini attraverso un nuovo modello di fruizione.

L'obiettivo è anche di sostenere la filiera di cinema, teatro e musica live, oggi in ginocchio con più di 300mila lavoratori stimati in disoccupazione e perdite per decine di milioni di euro ogni settimana. Il progetto è anche un appello al Governo, al Ministero della Cultura e alle istituzioni nazionali a porre l'attenzione su un settore importante, perché possa ripartire facendo tornare al lavoro tanti professionisti le cui attività sono in blocco totale.

I
l progetto, in stato avanzato di realizzazione, punta a essere condiviso da Comuni, Assessorati, promoter locali, attraverso cui individuare aree fruibili in un'ottica anche di sostenibilità. Lo storico format del drive-in viene infatti rimodulato a impatto zero grazie all'utilizzo di generatori a energia rinnovabile, bagni auto-igienizzanti e materiali ecosostenibili. Le città che finora hanno aderito al progetto, e che saranno pioniere di un nuovo modo di pensare gli eventi, sono: Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Catania, Genova, Bari, Cagliari, Cosenza, Mantova, Avellino, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Lido di Camaiore, Olbia, San Benedetto del Tronto e Palermo.


Maratona multimediale globale per il 50° Earth Day


22 aprile si celebrerà la cinquantesima manifestazione promossa dalla Nazioni Unite per sensibilizzare alla tutela del Pianeta, che coinvolgerà partner in 193 Paesi. Ne fa parte l'evento italiano #OnePeopleOnePlanet organizzato da Earth Day e Movimento dei Focolari, con Huawei main sponsor. Ci saranno dodici ore di diretta su Rai Play e vari programmi su reti Rai e altri media partner. Anche il National Geographic proporrà la maratona ‘Cosa ci dice la terra’ in live streaming sul sito, con produzione di Piano B

20 aprile 2020 - Il 22 aprile le Nazioni Unite celebreranno il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta che coinvolge miliardi di persone e a cui collaborano settantacinquemila partner in 193 Paesi.

L'evento italiano #OnePeopleOnePlanet è dedicato a Papa Francesco nel 5° Anniversario dell'Enciclica Laudato si', volta a creare consapevolezza mondiale sul cambiamento climatico alla vigilia dell'Accordo sul Clima di Parigi del 2015. Nasce dagli sforzi di due organizzazioni, Earth Day e Movimento dei Focolari, che da anni collaborano alla realizzazione del Villaggio per la Terra, la manifestazione ambientale oggi sospesa per l'emergenza Covid 19. La maratona italiana online, sostenuta da Huawei, sarà parte della kermesse mediatica globale intitolata #Earthrise. #OnePeopleOnePlanet sarà animata da interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne, con collegamenti a numerosi programmi radio televisivi, con al centro temi quali l'educazione ambientale, la tutela della natura e lo sviluppo sostenibile, la solidarietà, la partecipazione. I contributi video saranno in diretta e on demand sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it. Gli spettatori potranno interagire con gli hashtag #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolarem
edia.

Saranno tantissimi i testimonial, tra cui personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, della scienza, dell'arte. Main sponsor, come si è detto, è Huawei. Sostengono l'iniziativa anche Aci Automobile Club d'Italia, Open Fiber, Corepla, Uci Unione Coltivatori Italiani, Cattolica Assicurazioni. La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet sarà integralmente trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica Vatican Media, TV2000, Radio Italia, NSL Crossmedial Studio
s, Rinnovabili.it, Lifegate.

Anche il National Geographic proporrà sul sito nationalgeographic.it, dalle 15 alle 22, la maratona in live streaming ‘Cosa ci dice la terra’, con produzione di Piano B. Parteciperanno ricercatori di National Geographic, personaggi dello spettacolo e dello sport come Margherita Buy, Piero Pelù, Alessandro Gassman, Carlo Verdone, Carolina Crescentini, Claudio Marchisio e Giovanni Soldini, del mondo della scienza e dell'impegno sociale come l'astronauta dell'ESA Luca Parmitano, Carlotta Sami dell'Unhcr e Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico. 'Cosa ci dice la terra' sarà in streaming anche su https://www.repubblica.it/ e skytg24.it. Supportano l'evento AIIC Italia, Alce Nero, Bmw Italia, buddybank powered by UniCredit, Converso, Enel Green Power, Levi Strauss & Co e Tlon. Hashtag: #cosacidicelaterra #natgeoit. Tag facebook: @natgeotvitalia. Tag Instagram: @natgeo_italia.


L'Adci conferma gli Awards per il 2020.
E valuta con UNA un modello adeguato per IF!


Adci Awards si terranno come ogni altro anno, così come proseguono tutte le altre attività - online - del Club, con particolare attenzione alla formazione dei giovani creativi. Adci e UNA stanno intanto riflettendo con il comitato organizzativo se mantenere attivo l'evento annuale IF! Italian Festival, magari con una formula organizzativa diversa

16 aprile 2020 - L'Adci-Art Directors Club Italiano conferma le attività e gli appuntamenti in programma per il 2020, Awards compresi. L'ha deciso il consiglio direttivo del Club, riunito rigorosamente online. L'intento è di inviare un messaggio di continuità ai soci e di supporto e vicinanza alla comunità creativa “soprattutto ai giovani che in questo delicato momento potrebbero essere tra le categorie più a rischio” come puntualizza il presidente Vicky Gitto. Per i giovani il Club sta programmando progetti e attività di aggiornamento e formazione, incontri e contest dedicati.

Verranno così aperte come ogni anno le iscrizioni agli Adci Awards, con le premiazioni previste come sempre in novembre, da decidere se nella giornata finale di IF! Italian Festival e con quali modalità. Adci e UNA stanno infatti riflettendo con il comitato organizzativo se mantenere attivo l'evento annuale IF!, magari con una formula organizzativa diversa. Tutto dipenderà dalla situazione sanitaria che ci sarà tra ottobre e novembre e alle normative governative vigenti.

“Gli Adci Awards si terranno come ogni altro anno - dice Gitto -. Rimane da capire se verranno assegnati ‘fisicamente’ o virtualmente e in quale sede. Crediamo sia più costruttivo dare un segno di continuità, seppur con un'edizione che risentirà del momento, piuttosto che lasciare un vuoto nella storia del nostro percorso”. Iscrizioni ai premi e rinnovi al Club fino a fine anno godranno delle agevolazioni ‘early bird'.


CanneLions 2020 è cancellato. Appuntamento al 2021


un primo tempo rinviato a fine ottobre, l'evento viene ora annullato prendendo atto che, nella pandemia in corso, le priorità di clienti e partner dell'industry della comunicazione sono di proteggere le persone e preservare l'economia aziendale. Decisione drastica legata anche al fatto che i grandi gruppi come Wpp, Ipg, Dentsu Aegis, Omnicom, Publicis stanno adottando energiche iniziative di cost saving, da cui il taglio di iscrizioni ai premi e di partecipazioni a manifestazioni

6 aprile 2020 - Alla fine gli organizzatori del Festival Internazionale della Creatività di Cannes si sono arresi alle conseguenze della pandemia e hanno cancellato l'evento 2020 per passare direttamente all'edizione 2021, fissata dal 21 al 25 giugno. È la prima volta che succede nella storia del Festival arrivato alla 67esima edizione, un rinvio al 2021 che lo accomuna a tanti importanti già annunciati, come quelli del Salone del Mobile, delle Olimpiadi di Tokyo, degli Europei di calcio.

La decisione è stata presa a puntate, monitorando l'evoluzione dell'emergenza Coronavirus. A febbraio, a un mese dall'apertura delle iscrizioni ai premi, la manifestazione era stata confermata per il prossimo giugno, l'11 marzo si era ipotizzato un possibile slittamento assicurando comunque che “i Leoni 2020 sarebbero stati assegnati”, una settimana dopo veniva dichiarato il rinvio al 26-30 ottobre. Fino alla decisione drastica attuale, legata sicuramente anche alla scarso entusiasmo dei grandi gruppi di comunicazione, come Wpp, Ipg, Dentsu Aegis, Omnicom, Publicis, che, di fronte alla crisi economica e di business, stanno adottando energiche iniziative di cost saving che comportano anche tagli alle iscrizioni ai premi e rinunce a inviare delegati a manifestazioni.

L'organizzazione di CannesLions motiva così: “Poiché l'impatto di Covid-19 continua a farsi sentire in tutto il mondo sui consumatori e sui nostri clienti e partner dei settori marketing, creatività e media, è chiaro che le loro priorità sono ora di proteggere le persone e concentrarsi sul preservare l'economia aziendale. Questa nostra difficile decisione fa seguito a consultazioni approfondite con loro. Vogliamo rimuovere qualsiasi dubbio sulla gestione dei premi e dell'evento”.

Philip Thomas, chairman di CannesLions, prende atto che la comunità creativa ha oggi altre sfide da affrontare prima di produrre lavori che costituiscano un benchmark, così il Festival fa la “sua piccola parte” prendendo con chiarezza subito la decisione del rinvio. Simon Cook, managing director di CannesLions, rilancia intanto la recente iniziativa ‘Creativity moves us forward' di riunire la comunità creativa globale chiedendo di inviare e condividere storie, idee, invenzioni, iniziative di generosità che siano di ispirazione in questo frangente difficile. Già ci sono state centinaia di adesioni.


L'Adci rafforza il palinsesto all'insegna della #continuity


epoca di isolamento forzato per creativi e professionisti pubblicitari, l'Art Directors Club Italiano rafforza il calendario di webinar, talk e incontri virtuali per offrire spunti, idee, stimoli e confronti. Tra gli appuntamenti sul blog, sono previsti Adci Strategy, Essentials e gli Adci Art Talk di Giuseppe Mastromatteo

3 aprile 2020 - L'Art Directors Club Italiano fa propria la parola d'ordine #continuity e, in questo periodo in cui creativi e professionisti pubblicitari sono obbligati all'isolamento a casa, rafforza il calendario di appuntamenti tra webinar, talks e incontri virtuali per offrire spunti, idee, stimoli, suggestioni e confronti. “Volendo cogliere il lato positivo – afferma Vicky Gitto, presidente di Adci - questa emergenza ci spinge a dare continuità con modalità alternative per non smettere di sviluppare nuove idee e progetti per la formazione e lo scambio culturale tra soci, oltre che a favore di tutta la comunità”.

Il palinsesto di aprile prevede il martedì Adci Strategy. Il blog http://blog.adci.it/ si arricchisce di contenuti formativi e knowledge sharing su argomenti inerenti la strategia in generale, ma anche con approfondimenti verticali sul tema Covid ed in particolare su come creatività e marche stanno affrontando questo difficile momento e quali si prevede possano essere le evoluzioni future.

Il giovedì, inseriti nel calendario Adci Strategy, ci sono tre Webinar in collaborazione con <
Vicky Gitto
strong>Facebook. Il primo si è tenuto il 2 aprile, i successivi saranno il 9 (‘Messenger, Conversation Starter’) e il 16 aprile (‘Creative Rules, creatività e performance’), dalle 16 alle 17.

Il venerdì c'è Essentials. Sempre sul blog di Adci verranno dati suggerimenti e selezioni di film, libri, spettacoli e musica imperdibili per un giovane (ma non solo) art o copy.

Inoltre in Adci Art Talk, Giuseppe Mastromatteo, art ambassador del Club e chief creative officer di Ogilvy Italia, incontrerà in diretta Instagram sul canale @artdirectorsclubitaly un artista con cui esplorare aspetti particolari relativi al suo lavoro.


Il Salone del Mobile.Milano rinviato al 2021.
Ma Fuorisalone programma 4 eventi digital a giugno


non resta senza design nel 2020. La piattaforma Fuorisalone.it lancia dal 15 al 21 giugno quattro format rivolti alle aziende che potranno comunicare anche in assenza dell'evento fisico. Ci saranno Fuorisalone.tv, Fuorisalone Meets, Fuorisalone Cina e Fuorisalone Japan, oltre a un progetto condiviso sul territorio a ottobre durante la Fall Design Week

30 marzo 2020 - Il Salone del Mobile.Milano cancella l'edizione 2020 e passa direttamente a quella del 2021, la 60ª, che si terrà dal 13 al 18 aprile. Lo scorso febbraio l'evento era stato riprogrammato per il 16-21 giugno ma lo scenario che ora si profila non consente di confermare lo svolgimento. Nell'edizione 2021 per la prima volta si presenteranno, insieme al Salone Internazionale del Mobile, al Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, a Workplace3.0, S.Project e al SaloneSatellite, tutte le biennali: oltre a Euroluce, già prevista nel 2021, saranno presenti EuroCucina con il suo evento collaterale FTK - Technology for the Kitchen e il Salone Internazionale del Bagno.

Milano tuttavia non resterà nel 2020 senza il design. Il Fuorisalone, l'evento diffuso che insieme al Salone del Mobile definisce la Milano Design Week, intende allargarsi ad altri momenti oltre all'appuntamento storico e consolidato di aprile. La piattaforma Fuorisalone.it, progetto di StudioLabo, lancia dal 15 al 21 giugno 4 format, pensati inizialmente come supporto all'evento, sviluppati in partnership con il comitato Fuorisalone, composto da Brera Design District, Ventura Projects, i referenti di Zona Tortona (Tortona rocks, Tortona Area Lab, BASE e Superstudio Più), i distretti di inBovisa, 5vie e Porta Venezia in design e Asia Design Milano. L'uso integrato dei 4 format è rivolto alle aziende che potranno comunicare anche in assenza dell'evento fisico, in collaborazione con i magazine di settore.

Fuorisalone.tv sarà dal 15 al 21 giugno un palinsesto con contenuti live (talks, interviste, presentazioni di prodotto, concerti) e contenuti confezionati da design e aziende che vorranno presentare progetti e idee in un formato innovativo.

Fuorisalone Meets sarà la piattaforma webinar che per tutto il mese di giugno metterà in contatto aziende con partner, clienti, rivenditori e pubblico selezionato, tra formazione e promozione.

Fuorisalone Cina. Ad aprile sarà inaugurato il canale ufficiale Wechat, Weibo e Tencent Video, primo passo di un progetto di collaborazione e networking più ampio con le più importanti Design Week cinesi.

Fuorisalone Japan. Ad aprile verrà lanciata anche una nuova piattaforma web dedicata al Giappone. Rivolta ad architetti, designer e aziende oltre che al pubblico giapponese, è stata pensata per comunicare il meglio del design e del lifestyle e promuovere la cultura della Milano Design Week grazie a un team operativo tra i due Paesi e servizi di consulenza dedicati.

Sul territorio, infine, è in progetto un evento condiviso per ottobre in concomitanza con la Fall Design Week che vede nei Brera Design Days il momento principale.


CannesLions 2020 rimandato a ottobre


del Festival adotta il piano di emergenza a causa del Coronavirus e annuncia ufficialmente il rinvio al 26-30 ottobre, dopo una serie di consultazioni con partner, clienti e autorità francesi

19 marzo 2020 - L'organizzazione del Festival Internazionale della Creatività di Cannes si arrende e annuncia il rinvio della sessantasettesima edizione all'autunno. A metà febbraio, a un mese dall'apertura delle iscrizioni dei lavori, aveva voluto rincuorare l'industry creativa confermando la data prevista, dal 22 al 26 giugno, pur dichiarandosi impegnata a monitorare l'evoluzione del Covid-19 e i potenziali impatti sull'evento festivaliero. Tre settimane dopo aveva ipotizzano il possibile rinvio all'autunno, in una data concordata con la città di Cannes e a fronte della disponibilità alberghiera: dal 26 al 30 ottobre. Ora arriva la conferma definitiva.

La decisione di attuare il piano di emergenza – comunicano da Londra – arriva dopo lunghe consultazioni con partner e clienti, nonché con funzionari della sanità pubblica, con l'ufficio del sindaco di Cannes, con le autorità francesi: “Riconosciamo le circostanze difficili che tutti noi stiamo affrontando come community. La salute, la sicurezza e il benessere dei nostri clienti, dipendenti, sponsor e partner è oggi la nostra prima priorità”.

CannesLions continuerà a monitorare gli sviluppi della pandemia. “La situazione globale è dinamica e sta cambiando rapidamente - ha detto il chairman Philip Thomas -. Continueremo a collaborare strettamente con i nostri clienti mentre sviluppiamo i nuovi piani”. Aggiunge il managing director Simon Cook: “La nostra comunità si trova ad affrontare una sfida senza precedenti e la collaborazione non è mai stata così importante. Siamo concentrati sul pianificare il Festival per garantire i riconoscimenti 2020 allo straordinario lavoro dell'industry creativa”.


‘L'Italia chiamò’, diciotto ore di live streaming
per raccontare il Paese che resiste al Coronavirus


maratona del 13 marzo sul canale Youtube del Mibact, sul sito dedicato e su centinaia di altri coinvolgerà conduttori, esponenti della cultura, della scienza, dell'economia, attori, scrittori e cantanti per raccontare al mondo come reagisce l'Italia davanti all'emergenza e sostenere una raccolta fondi in aiuto alle strutture sanitarie. Tutti possono aderire alla diretta con proprie testimonianze. Tra i promotori ci sono Affaritaliani.it, Comin & Partners, Edelman, Paolo Iabichino, Mirandola Comunicazione, Fondazione Mondo Digitale, nopanic-agency, Talent Garden

11 marzo 2020 - Sarà una lunga staffetta tra conduttori radiotelevisivi, con la partecipazione di protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell'economia, dell'innovazione e anche di attori, scrittori, cantanti, quella che si terrà venerdì 13 marzo in live streaming per raccontare al mondo come reagisce l'Italia davanti all'emergenza Coronavirus. E per ribadire la necessità di seguire scrupolosamente le indicazioni per contenere il contagio. ‘L'Italia Chiamò’ si svolgerà dalle 6 alle 24 sul sito dedicato litaliachiamo2020.it, sul canale YouTube del Mibact e su centinaia di altri siti di news e di emittenti che metteranno a disposizione gli spazi.

Nella maratona di 18 ore si passeranno il testimone, tra gli altri, Ernesto Assante (la Repubblica), Barbara Carfagna (Rai1), Massimo Cerofolini (Rai Radio 1), Helga Cossu (SkyTg24), Laura Delli Colli, Linus (Dj Chiama Italia), Pierluigi Diaco (Rai1), Enrico Galletti (Rtl), Barbara Gasperini (The New's Room), Massimo Giannini (Radio Capital), Stefano Mannucci (Rtl) Anna Pettinelli (Rds), Andrea Pezzi, Barbara Sala (Rtl), Nicola Savino (Dj Chiama Italia), Marino Sinibaldi (Rai Radio3), Simone Spetia (Radio 24), Luca Sofri (ilPost.it), Andrea Vianello (Rai1).

Verranno raccontate le storie di chi sta tenendo aperte le scuole in e-learning per assicurare a migliaia di ragazzi la continuità didattica, di imprenditori e manager che con lo smart working stanno reinventando le aziende. Artigiani e smart workers mostreranno come continuano a portare avanti le loro piccole imprese sfruttando le leve del digitale. Si vedranno messi in scena momenti di festival culturali, produzioni teatrali, concerti e mostre sospese o cancellate in streaming dalle case degli artisti.

La lunga diretta servirà anche a promuovere una raccolta fondi a sostegno di medici, infermieri, addetti del sistema sanitario nazionale e per la creazione di nuove postazioni di terapia intensiva, utilizzando sms e versamenti sul conto corrente messo a disposizione dalla Protezione Civile. Altre info su www.litaliachiamo2020.it.

Tra i tanti promotori di ‘L'Italia Chiamò’ citiamo Affaritaliani.it, Comin & Partners, Edelman, Paolo Iabichino, Mibact, Mirandola Comunicazione, Fondazione Mondo Digitale, nopanic-agency, Parole Ostili, Talent Garden. ‘L'Italia Chiamò’ è anche piattaforma aperta al contributo di tutta la società civile. Tutti possono aderire alla diretta con proprie testimonianze scrivendo a partecipa@litaliachiamo2020.it e inviando audio, video e immagini. Verranno condivisi durante il programma. Si può anche interagire con domande con l'hashtag #litaliachiamo #iorestoacasa. L'evento sarà anche su Facebook, Twitter e Instagram.


Gruppo 24 Ore punta sugli eventi
e riunifica il business in 24 Ore Eventi


nuova società frutto della fusione tra il ramo d'azienda dedicato e 24 Ore Live sarà guidata da Federico Silvestri. Le iniziative, commercializzate da 24 OreSystem, prevedono Summit, Percorsi, Roadshow ed Event Partnership, che amplificheranno i temi e i contenuti sviluppati dalle redazioni sulla piattaforma informativa multimediale del gruppo

21 febbraio 2020 - Nel Gruppo 24 Ore nasce 24 Ore Eventi, società frutto della fusione tra il ramo d'azienda dedicato agli eventi (recentemente acquisito da 24 Ore Business School) e 24 Ore Live, unità di business dedicata all'interno della concessionaria 24 OreSystem. L'obiettivo è di presentare al mercato un'unica struttura dedicata al settore. Presidente della nuova società è Giuseppe Cerbone, a.d. del Gruppo 24 Ore, e amministratore delegato è Federico Silvestri, che affianca il nuovo ruolo a quelli di direttore generale di 24 Ore System, di a.d. di 24 Ore Cultura e di direttore di Divisione Radio 24.

24 Ore Eventi proporrà un calendario di appuntamenti collegati ai temi e ai contenuti sviluppati dalle redazioni giornalistiche della piattaforma informativa del gruppo, formata da quotidiano, magazine, digitale, social, agenzia di stampa e radio. Le iniziative, commercializzate dalla concessionaria, rappresentano un'occ
Federico Silvestri
asione per gli investitori di rafforzare la brand awareness e di entrare in contatto con un target rappresentato da imprenditori, manager, professionisti, mondo accademico, istituzioni. Sono previsti anche progetti tailor made.

La produzione editoriale di 24 Ore Eventi srl per il 2020 prevede: i Summit, conferenze annuali per approfondire lo stato dell'arte delle diverse industry; i Percorsi tematici che spaziano dal mondo femminile alla mobilità, fino alla ricerca e all'innovazione tecnologica; i Roadshow che coinvolgono imprese ed istituzioni del territorio; le Event Partnership, format dedicato a chi vuole organizzare il proprio evento presso la sede del Gruppo 24 Ore.


CannesLions non arretra di fronte al Coronavirus.
Il Festival 2020 si farà. Ma l'organizzazione monitora


fioccano disdette e rinvii di grandi eventi internazionali come il Chinese Grand Prix di Formula 1 e l'MWC di Barcellona, l'organizzazione di CannesLions 2020, con le iscrizioni aperte da un mese, rincuora l'industry della comunicazione dicendosi fermamente decisa a proseguire nell'evento di business. Ma assicura di monitorare gli sviluppi per valutare qualsiasi potenziale impatto sull'evento

18 febbraio 2020 - Aperte a metà gennaio le iscrizioni all'edizione 2020 prevista a Cannes dal 22 al 26 giugno, l'organizzazione del Festival Internazionale della Creatività si è trovata di fronte al problema della possibile pandemia di Coronavirus, alias Covid-19, che sta allarmando l'intero pianeta.

Fioccano ultimamente la disdette a eventi che richiamano una molteplicità di partecipanti, e sono stati cancellati nell'ultimo periodo, tra gli altri, il Mobile World Congress di Barcellona dedicato alle novità sul fronte mobile previsto dal 24 al 27 febbraio, la gara di Formula 1 Chinese Grand Prix sul circuito di Shanghai, la LME - London Metal Exchange Asia Week e i tornei di rugby Singapore Seven e Hong Kong Seven. Venerdì scorso è toccato a Facebook annunciare lo stop al Global Marketing Summit che si sarebbe dovuto tenere a San Francisco in marzo, mentre il rapper Stormzy ha rinviato la tappa asiatica del suo tour.

Che fare con CannesLions? L'organizzazione si preoccupa di rincuorare l'industry della comunicazione. Un portavoce ha fatto sapere che CannesLions è fermamente decisa a proseguire nell'evento di business, che resta confermato dal 22 al 26 giugno: "Continuiamo a monitorare da vicino lo sviluppo di Covid-19, valutando qualsiasi potenziale impatto sul nostro evento, seguendo le indicazioni provenienti dalla sede di Cannes, dall'OMS-Organizzazione mondiale della sanità e dalle autorità francesi". CannesLions 2020 si farà, tutto resta come previsto. Per ora.


SANREMO 70°. Il Festival chiude con share record del 60,6%
e sulle 5 serate fa il 54,9%. La raccolta supera i 37 milioni


col botto per il tandem Amadeus-Fiorello per un'edizione fiume ma vincente, tra polemiche e sorprese. La share media della finale è stata la migliore degli ultimi 18 anni, con picco d'audience alle 21.45 di 15.367.000 spettatori e di share all'1.38 col 76.8%. Ottima performance sul pubblico giovane e sui social. L'edizione crossmediale e diffusa sul territorio, col progetto ‘Tra palco e città’, lascia nelle tasche di Rai una ventina di milioni, differenza tra i 17 di costi e gli oltre 37 di raccolta

10 febb
raio 2020
- Finale fiume con record di share per il 70° Festival di Sanremo, edizione ricca di polemiche ed eventi a sorpresa, dagli outfit di Achille Lauro alla squalifica nella quarta serata per abbandono del duo belligerante Morgan-Bugo. Sabato sera la finale ha registrato 11.477.000 telespettatori e una share media del 60,6%, la più alta degli ultimi 18 anni. La prima parte (dalle 21.32 alle 23.52) è stata vista da 13.683.000 spettatori col 56,8% di share, la seconda (dalle 23.59 alle 2, gli ultimi 36 minuti sono fuori rilevazione Auditel) è stata seguita da 8.969.000 spettatori col 68,8% di share.

Quindi Amadeus e Fiorello hanno chiuso meglio di Baglioni 2019 (10.622.000 spettatori e 56,50% di share), ma peggio di Baglioni 2018 quanto a numero di spettatori (furono 12.125.000) seppur, come si è detto, con maggior share (60,6% contro 58,30%). Il picco d'ascolto della finale in termini di telespettatori è stato registrato alle 21.45 con 15.367.000 spettatori, in termini di share all'1.38 col 76.8%.

Tra i tre finalisti - Diodato, Francesco Gabbani e il gruppo dei Pinguini Tattici Nucleari – ha prevalso il primo col brano ‘Fai rumore’ che sembra aver messo d'accordo tutti. Diodato ha vinto anche il premio della critica Mia Martini e il premio della sala stampa Lucio Dalla, mentre a 'Viceversa' di Francesco Gabbani è andato il premio TimMusic quale brano più ascoltato in streaming sulla piattaforma di Tim dedicata alla musica durante le giornate della competizione canora.

E ancora. Sui social si sono registrate 5 milioni 427mila interazioni (+38% sulla finale 2019). Sulle cinque serate Sanremo 2020 ha avuto una share media del 54.94%. E ha registrato un notevole successo sul pubblico giovane: penetrazione del 56,7% sul target 8-14 anni e del 61% sul target 15-24. Su RaiPlay ci sono stati oltre 82,6 milioni di visualizzazioni su piattaforma e canale #YouTube dedicato.

Ergo, già si preannuncia un Amadeus-Fiorello bis nel 2021. Si vedrà. Intanto Amadeus si gode il successo commuovendosi nella conferenza stampa di chiusura evento, mentre il presidente di Rai Pubblicità Antonio Marano annuncia il record di raccolta pubblicitaria di oltre 37 milioni (contro i 31,3 del 2019) a parità più o meno di costi (17-18 milioni, compresa la convenzione col Comune di Sanremo), il che si traduce per Rai in un attivo di una ventina di milioni e in una crescita del 18% sul Festival 2019. Merito anche della crossmedialità e dell'edizione diffusa su territorio col progetto ‘Tra palco e città’.


SANREMO 70°. Debutto con share media del 52,2%.
Amadeus fa il record degli ultimi dieci anni


Media analizza i buoni risultati della prima serata dell'edizione 2020. Gli spettatori nella prima parte sono stati 12.5 milioni con il 51,3% di share, contro il 49,4% del 2019, mentre la seconda è stata seguita da 5.7 milioni con il 56,2%, contro il 50,1%. Il picco d'audience è stato per Irene Grandi alle 21.45 con 14.9 milioni di spettatori, mentre il picco di share del 59.5% si è avuto alle 0.27 con la passeggiata esterna di Amadeus ed Emma Marrone. Nielsen Social Content Ratings registra una crescita dell'8% sui social rispetto alla scorsa edizione e oltre 3 milioni di interazioni generate su Facebook, Instagram e Twitter nella giornata

6 febbraio 2020 - Grande esordio per Amadeus a Sanremo. La prima serata del Festival ha registrato 10.057.722 spettatori con una share media del 52,2%, risultato migliore rispetto a quello del 2019, quando la media della prima serata fu di 10.086.459 telespettatori col 49,5% di share. Nelle dieci edizioni precedenti nessuno ha fatto meglio di Amadeus: l'unico insieme a Carlo Conti e Claudio Baglioni a superare il 50% di share e il migliore dal 2005.

L'analisi di Publicis Media scende poi nel dettaglio della serata, evidenziando che gli spettatori nella prima parte (dalle 21.35 a mezzanotte) sono stati 12.5 milioni con il 51,3% di share (contro il 49,4% di share del 2019) mentre la seconda, iniziata dopo la mezzanotte e terminata alle ore 1.24, è stata seguita da 5.7 m
ilioni di telespettatori con il 56,2% di share (contro il 50,1% del 2019).

Sulla piattaforma RaiPlay per il Festival erano connessi mediamente 93mila device sul canale Rai1. Sul canale RaiPlay invece, dove è stato trasmesso l'Altro Festival, dalle 1.28 fino alle 2 si sono quadruplicati i device connessi.

Il picco d'audience è stato per Irene Grandi alle 21,45 con 14.942.114 spettatori, mentre il picco di share si è avuto alle 0.27 quando Amadeus ed Emma Marrone dall'Ariston hanno raggiunto il palco esterno seguiti dal 59,5% della platea televisiva.

Rispetto all'edizione precedente la serata di ieri ha avuto una durata simile ma un inizio posticipato di venti minuti: queste variabili si traducono in un calo del bacino del 5% che ha portato alla crescita di quasi 2,7 punti di share. Si conferma, come per le edizioni passate, un pubblico spostato sui target più maturi ma, rispetto al 2019, cresce l'audience (+6% AMR) sugli under 35. Il
Festival, inoltre, ha registrato ottime performance sui target femminili con una share complessiva del 56,5%. In particolare la fascia 15/34 anni ha registrato un aumento di 3,6 punti di share rispetto al 2019.

L'Ariston 2020 è Donna. Durante la serata ci sono state diverse parentesi dedicate al mondo femminile che hanno toccato l'argomento senza banalità, con maestria e grande consapevolezza. Il monologo di Diletta Leotta dedicato alla bellezza e al trascorrere del tempo conquista oltre 11 milioni di spettatori con una share del 54,5% che aumenta considerevolmente sul target femminile, arrivando al 59,3%.

Il successivo intervento di Rula Jebreal, dedicato alla sofferenza personale e ai numeri dei femminicidi in Italia, collegati alla musica attraverso brani di cantautori italiani, è stato visto da un pubblico di telespettatori inferiore rispetto a quello di Leotta (9.7 milioni) ma con share più alta, 57,2%. Anche per questo intervento la share sul pubblico femminile è stata più performante arrivando a toccare il 61,8%.

Il successo della prima puntata si conferma anche a livello social. Nielsen Social Content Ratings registra per Sanremo 2020 un inizio con una crescita dell'8% sui social rispetto alla scorsa edizione. Sono state oltre 3 milioni le interazioni generate su Facebook, Instagram e Twitter relative al Festival nel corso della giornata di martedì e già 3.7 milioni dall'inizio della settimana. I momenti più commentati sono stati l'esibizione di Achille Lauro e i monologhi di Diletta Leotta e Rula Jebral.


SANREMO 70°. I tempi cambiano, Sanremo resta.
GroupM indaga sul sentiment del pubblico


scorso anno il Festival ha registrato una share media del 49,4% con un'audience media di 9.8 milioni, catturando anche i pubblici più giovani. L'edizione 70 si è aperta tra polemiche e contestazioni. Riusciranno la nuova direzione artistica e la nuova formula 2020 a soddisfare le aspettative di tutti? Quale spazio hanno le marche nell'evento? La Unit Research & Insight di GroupM risponde con una ricerca in 2 fasi

4 febbr
aio 2020
- GroupM Research & Insight realizza, per il secondo anno consecutivo, un'indagine sulla kermesse più attesa dell'anno con una ricerca ad hoc, in due fasi. Prima fase: a una settimana dal Festival qual è l'interesse e la propensione a guardare la nuova edizione? quale il sentiment? quali emozioni smuove? il pubblico si identifica ancora con il Festival? Seconda fase, dopo la prima puntata: quale spazio hanno le marche nell'evento? eiuscirà il Festival a soddisfare i gusti delle nuove generazioni?

Partiamo con i risultati della prima fase, frutto di una ricerca CAWI che ha coinvolto 500 italiani che hanno guardato il Festival almeno una volta nella vita e non hater (di età superiore ai 16 anni, rappresentativi della popolazione italiana per i principali criteri socio-demografici).

#IoNonGuardoSanremo
Il tam tam mediatico non ha generato effetti negativi intorno al Festival. Il risultato? Circa il 60% della popolazione si sente rappresentato dalla kermesse, ormai un punto di riferimento nel calendario degli italiani. Il 52,6% degli intervistati ne ha sentito parlare in modo positivo o neutro dalla propria cerchia di amici, parenti, conoscenti. E il 47,2% ne ha parlato positivamente (o in modo neutro) a sua volta. Solo il 13,5% dichiara che il Festival è associato ad emozioni negative.

Anche quest’anno Sa(n)remo tutti lì
Dal sentiment positivo all'Intention to view alta: i dibattiti pre-festival non hanno intaccato l'intenzione degli italiani di seguire la sua 70° edizione, anzi! Si tratta di un evento più atteso dello scorso anno: il 90,4% dichiara che guarderà la nuova edizione del Festival (vs 88% dell'ed. 2019). E il 58,8% è pronto a consigliarlo ad amici, parenti, conoscenti.

Nessuno lo guarda ma tutti lo guardano, perché?
Motivazioni diverse spingono gli italiani davanti alla tv. Ci sono i fedelissimi, con i loro rituali, e gli occasionali, che lo seguono prevalentemente sui social. Ogni generazione ha motivazioni e modalità di visione tipiche: la GenX “lo guarda tutti gli anni perché è un appuntamento fisso”, per i Baby Boomers “è diventato un rito in famiglia”, i Millennials lo vedono perché “ne parlano tutti e mi piace essere sul pezzo”, mentre la GenZ “lo guarda saltuariamente, ma lo segue sui social network”. E se 1 su 2 pensa di guardare tutte le puntate, il 9,6% è irremovibile e non lo guarderà, perché lo ritiene troppo ‘polveroso’. Opinione in parte inasprita dalle polemiche emerse.

Repeater-Newer vs Abbandoner-Skeptical
La GenX è il pubblico più fedele. I Millennial si sentono sempre più vicini, mentre i Baby Boomers prendono le distanze perché non comprendono pienamente le scelte della direzione artistica sulle nuove mode musicali. Tra coloro che dichiarano di guardarlo (90,4%), il Festival 2020 non solo riesce a consolidarsi ma attrae anche nuovi spettatori: 86,9% i Repeater ovvero coloro che hanno guardato l'edizione del 2019, e pensano di guardare l'edizione 2020; 3,5% i Newer, coloro che non hanno guardato l'edizione del 2019, ma pensano di guardare l'edizione 2020

Tra coloro che dichiarano di non guardarlo (9,6%), il Festival 2020 perde sul suo pubblico più tradizionale, come già accaduto lo scorso anno. Se una generazione si avvicina, un'altra se ne allontana: 5,3% gli Abbandoner, coloro che hanno guardato l'edizione del 2019, ma non pensano di guardare l'edizione 2020; 4,3% gli Skeptical, coloro che non hanno guardato l'edizione del 2019, e non pensano di guardare l'edizione 2020

Sanremo è un evento che si guarda in tv
Tra chi dichiara che guarderà il Festival, quasi tutti lo faranno in diretta su Rai1. Ma le properties Rai assumono un ruolo sempre più centrale per chi inizia a seguire il Festival da piattaforme diverse. Sono intorno al 10% coloro che dichiarano di seguirlo dai profili Social di Rai, in diretta o on demand dal sito/app di RaiPlay.

Toto Nomi
Tradizione e cambiamento sono elementi che coesistono anche sul podio dei potenziali vincitori: le nuove leve sono già dei big, con i talent che fanno da apripista. Irene Grandi, Marco Masini e Elodie sono i favoriti di questa edizione. Mai i giovani puntano tutto sui loro coetanei: Alberto Urso e Anastasio sono nella loro top of mind.

Warning: Use of undefined constant Messaggio - assumed 'Messaggio' (this will throw an Error in a future version of PHP) in D:\inetpub\webs\ideeideasit\lista.php on line 79

Per saperne di più..>>




SANREMO 70°. Parte la kermesse crossmediale, diffusa ‘tra palco
e città’. Rai Pubblicità annuncia una raccolta superiore al 2019


eventi nell'evento coinvolgono in logica di brand integration diversi brand tra cui Nutella, Suzuki, Corepla, Unieuro, Lavazza e Tim, che brandizza il truck di Radio 2, il Red Carpet, le sale stampa, i backdrop, il Glass Studio. Sponsor unico all'Ariston, Tim va on air con spot ad hoc da 75” con protagonista Angie, la donna connessione alias la paracadutista Roberta Mancino, e con mini spot con Amadeus. Grande festa sul palco sabato sera sulle note della cover di Mina di ‘Stella stai’. Il tutto per una raccolta che supererà per Rai i 31 milioni

4 febbraio 2020 - Comincia questa sera con l'esibizione dei primi dodici campioni in gara (domani sera gli altri dodici) la settantesima edizione del Festival di Sanremo, il “nostro SuperBowl” come l'ha definito in conferenza stampa il presidente di Rai Pubblicità, Antonio Marano. Rai Pubblicità ne ha fatto un evento collettivo e crossmediale con brand integration, coinvolgendo più zone della cittadina ligure col programma ‘Tra palco e città’, a partire dalla mostra ‘Sanremo 70’ aperta da domenica presso il Forte Santa Tecla con sponsor The Mall Sanremo, Cantine Maschio, Unieuro e Grimaldi Lines. Racconta i 70 anni del Festival della canzone attraverso 300 elementi tra foto, abiti, oggetti e materiale delle Teche Rai.

Altri brand che hanno partecipato in logica di brand integration a ‘Tra palco e città’ sono, tra gli altri, Nutella, Suzuki, Corepla, Unieuro, Lavazza e in primis Tim, sponsor unico all'Ariston per il quarto anno consecutivo. Tim brandizza il Red Carpet coi nomi degli artisti e delle canzoni vincitrici del passato, che collega il Teatro Ariston a Casa Sanremo, passando per Piazza Colombo. Qui si trova ‘Nutella Stage’, palco da cui sono trasmessi Radio 2 Social Club e altri programmi del day time di Radio 2, e che alla sera ospita esibizioni live. Suzuki &e
grave; tra i brand presenti a Casa Sanremo sia come auto ufficiale sia con la gamma 4×4 hybrid. Radio2 è anche sul truck brandizzato Tim da cui partiranno approfondimenti, interviste agli artisti e programmi live, con Corepla, Unieuro e Lavazza che proporranno dei branded content. Non manca Casa Siae, in piazza Colombo, dove autori, artisti, editori, produttori, discografici e giornalisti dibattono su temi del mondo musicale.

Ci saranno ovviamente anche i break pubblicitari durante la diretta su Rai Uno, con listini aumentati del 5%. Il tutto porterà a una raccolta pubblicitaria non ancora resa nota, ma che Marano annuncia superiore ai 31 milioni dello scorso anno, pur mantenendo i costi in linea, se non più contenuti del 2019.

Tornando a Tim, andranno on air spot ad hoc ideati da Luca Josi, direttore brand strategy, media & multimedia entertainment di Tim, realizzati da Havas Media e prodotti da Think Cattleya. Quelli da 75” avranno per protagonista Angie, la donna connessione di Tim, interpretata dalla paracadutista Roberta Mancino, campionessa nelle discipline freestyle e freefly. Con la sua tuta alare sorvolerà dall'alto il Paese, esaltando la capillarità della copertura Tim, concludendo il viaggio sabato sera, in uno spazio di 120”, con una grande festa sul palco dell'Ariston, insieme ai ballerini Sven Otten e Ksenia Parkhatskaya sulle note della cover di Mina di ‘Stella stai’ di Umberto Tozzi. Gli spot sono dedicati all'offerta Super F
WA.

Amadeus, accompagnato da Sven Otten, Ksenia Parkhatskaya e i RobotTim, sarà invece protagonista degli spot in rotazione (10” e 15”) caratterizzati da un leitmotiv floreale in omaggio alla città che ospita il Festival, dedicati all'offerta Tim Unica. Tra gli Inspot, formato 10” in sovrimpressione, ci saranno quelli per il Premio TimMusic (la piattaforma musicale con milioni di brani) che andrà alla canzone più ascoltata in streaming sull'app di Tim durante la settimana del Festival, premio che sarà consegnato al vincitore sul palco dell'Ariston la sera della finale.

Tim
è protagonista anche con la Data Room, la unit che analizza i dati digital provenienti dalla rete evidenziando i trend legati ai commenti espressi sulle serate e sui protagonisti, e su twitter con l'hashtag #Sanremo2020. Inoltre, firma il billboard di apertura e chiusura delle serata in diretta su Rai1. Infine il brand veste la Sala Stampa al Teatro Ariston e quella al Palafiori, i backdrop dell'evento, il Glass Studio e, come si è detto, il Red Carpet.


Al via ‘Atena Startup Battle’, competizione per startup innovative


da TMP Group in collaborazione con Studio Gattai-Minoli-Agostinelli & Partners, Two Hundred e Talent Garden, la Battle selezionerà le migliori startup italiane di diversi settori, dopo un roadshow di presentazione che toccherà 18 città. In palio un premio di cinquantamila euro in servizi di consulenza in ambito legale, di comunicazione, networking digitale e di investimenti in equity crowdfunding

23 gennaio 2020 - TMP Group, azienda specializzata in progetti di posizionamento e innovazione digitale per clienti dei settori Fintech, Industry e Corporate Social Responsibility, ha lanciato ‘Atena Startup Battle’, competizione con cui selezionare le migliori e più innovative idee imprenditoriali nel nostro Paese. L'iniziativa è in collaborazione con lo Studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners (assistenza legale delle start-up nella strutturazione e protezione di modelli di business innovativi), la piattaforma di equity cased crowdfunding Two Hundred e Talent Garden (piattaforma di networking e formazione nell'ambito dell'innovazione digitale).

Nell'evento dell'11 Giugno al Talent Garden Calabiana di Milano le concorrenti potranno presentare il proprio progetto per aggiudicarsi un premio di cinquantamila euro in servizi di consulenza in ambito legale, di comunicazione, networking digitale, e di investimenti in equity crowdfunding. Su ispirazione delle 'Battles' tra startup molto popolari negli Stati Uniti, 20 startup selezionate tra le più promettenti si confronteranno davanti a una giuria di esperti, a potenziali investitori e a una platea digitale e televisiva. La giuria, formata da componenti dei quattro partner promotori, sarà affiancata da un giuria popolare, attraverso il voto sulle stories del profilo ufficiale di Atena Startup Battle.

L'evento sarà preceduto da un roadshow di presentazione che toccherà 18 città italiane: Cagliari, Palermo, Roma, Napoli, Padova, Pordenone, Pisa, Bari, Torino, Brescia, Genova, Bergamo, Milano, Aosta, Trento, Cosenza, Salerno, Bologna. Le startup potranno partecipare a panel e workshop di approfondimento sull'ecosistema startup e mettersi in contatto con possibili investitori.

E' possibile candidare entro il 10 aprile la propria startup sul portale www.atenastartupbattle.it dove si può reperire ogni informazione sull'iniziativa.


Parte Smartland, roadshow in otto tappe
per delineare ‘La Lombardia del futuro’


Lombardia, Confindustria Lombardia, Fondazione Fiera Milano e Il Sole 24 Ore organizzano l'evento itinerante che toccherà capoluoghi e territori, per raccontare le eccellenze della manifattura e dei servizi, evidenziando l'efficienza e l'efficacia del modello lombardo. Tra gli obiettivi, individuare un piano strategico condiviso che guardi ai prossimi trent’anni. L'iniziativa è il primo evento dei tanti che celebreranno i 50 anni dall'istituzione della Regione nel 1970

23 gennaio 2020 - All'insegna di ‘senza l'intelligenza saremmo solo una regione’ nasce l'iniziativa ‘Smartland. La Lombardia del futuro’, organizzata da Regione Lombardia, Confindustria Lombardia, Fondazione Fiera Milano e Il Sole 24 Ore col contributo di Ubi Banca, primo evento dei molti che celebreranno i 50 anni dall'istituzione della Regione nel 1970. Ma anche concomitante con i cento anni di Fiera Milano. Verranno coinvolti in un roadshow di otto tappe tutti i capoluoghi regionali e i loro territori, con l'obiettivo di fare il punto sulle best practice e i percorsi innovativi di successo di ogni singolo territorio, evidenziando le eccellenze della manifattura e dei servizi che faranno da motore del cambiamento nel prossimo futuro della regione.

“Abbiamo due obiettivi – ha detto Marco Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia –. Il primo è di raccontare l'industria vera e che lavora, che traina tutto il Paese. I media dovrebbero andare in giro a raccogliere questi esempi di eccellenza e parlare di aziende, produttività, qualità. Il secondo è raccontare l'efficienza e l'efficacia del modello lombardo, che può essere esempio non solo per il resto l'Italia ma anche per altri importanti Paesi. La Lombardia sa unire sviluppo, tecnologia, attenzione per l'ambiente”.

La Lombardia, infatti, è più che mai motore dell'intero Paese. Sono state 511 le start-up che nel 2019 hanno iniziato l'attività in Lombardia, quasi la metà del totale italiano (1.127). La Regione ha il primato nei brevetti per invenzioni industriali (un terzo di tutta Italia). Il 58,6% delle aziende svolge attività di ricerca e il 61% presenta innovazione di prodotto o processo. Le imprese lombarde che investono in tecnologie green sono 77.691, con ben 137.097 lavori green creati nel 2019. Delle 531 imprese eccellenti per bilancio e sostenibilità identificate nel premio Best Performance Award della Sda Bocconi, 197 sono lombarde (62 milanesi),

“La Lombardia è l'unica realtà italiana in grado di competere realmente sulla scena internazionale – ha sottolineato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fo
ntana - . Con Smartland mostriamo la nostra volontà di sperimentare, innovare, crescere, lavorando ogni giorno per il futuro. L'obiettivo a fine percorso sarà un evento in cui troveranno sintesi le esperienze raccolte durante il ‘viaggio’. Potremo mettere nero su bianco un piano strategico condiviso che guardi ai prossimi 30 anni”.

La Regione dal 2000 ad oggi ha saputo far lievitare il proprio export di 55 miliardi di euro, arrivando al 27% del totale nazionale. Il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini aggiunge: “Guardando i numeri complessivi, l'Italia sembra un Paese in cui non ci sono le condizioni per crescere. Invece ci sono possibilità straordinarie in alcuni territori che fanno da traino e che possono proporre ad altre aree un modello di innovazione e sviluppo da seguire. Ma, anche in Lombardia, non tutti i territori sono uguali. Alcuni marciano spediti, altri hanno bisogno di maggior crescita. È per questo che nasce il roadshow Smartland”.

Le otto tappe del tour di Smartland metteranno in luce, di volta in volta temi di attualità, per scoprire e imparare dalle storie delle ‘eccellenze del territorio’ come competere sul mercato globale: ricerca e innovazione, digital transformation, nuovi saperi, modelli di economia sostenibile e replicabili, connessioni tra le filiere territoriali, export e internazionalizzazione, semplificazione, lavori del futuro, bandi di concorso.

Si parte da Varese e l'Alto Milanese mercoledì 29 gennaio presso l'Università LIUC a Castellanza (Info su https://24orelive.ilsole24ore.com/smartland-29-01-varese-legnano/). I successivi appuntamenti con Smartland saranno a Mantova (25 febbraio), Brescia (18 marzo), Lecco-Como-Sondrio (22 aprile), Cremona (13 maggio), Bergamo (8 luglio), Pavia (16 settembre), per chiudere con Milano/Monza/Lodi il 26 ottobre.


Amadeus promette una grande festa pop per Sanremo,
con 10 madrine e la celebrazione dei 70 anni. Tim sponsor unico


la doppia gara con 24 campioni e 8 nuove proposte. Cinque le serate in diretta su Rai1, dal 4 all'8 febbraio, con giovedì i campioni in gara su canzoni della storia del Festival. Coinvolte anche RaiPlay e Radio2. Tim sarà per la quarta volta sponsor unico e riproporrà eventi nell'evento, tra cui il premio TimMusic, la Tim Data Room e spot speciali. Rai Pubblicità annuncia una raccolta superiore all'edizione 2019

15 gennaio 2020 - “Sarà una grande festa pop, all'insegna del nazionalpopolare. Ma anche dell'imprevedibilità. Vorrei che ogni serata del Festival fosse diversa dalle altre. Sarà un Festival che guarda al presente e al futuro”: è in sintesi l'idea portante del progetto di Amadeus, direttore artistico e conduttore della settantesima edizione del Festival della Canzone Italiana, che si svolgerà dal 4 all'8 febbraio al Teatro Ariston, ripreso in diretta su Rai1, Radio2 e RaiPlay. Si torna alla doppia gara: 24 i campioni e 8 le nuove proposte. La scenografia è firmata da Gaetano Castelli, la direzione della fotografia è di Mario Catapano, la regia è di Stefano Vicario.

Nella conferenza stampa di ieri a Sanremo, sono state rivelate le presenze femminili che si alterneranno accanto al conduttore: saranno dieci, due per serata. Ci saranno Antonella Clerici e Diletta Leotta, le giornaliste del Tg1 Emma D'Aquino e Laura Chimenti, la fidanzata di Valentino Rossi Francesca Sofia Novello. E ancora Rula Jebreal, Sabrina Salerno, Mara Venier, Alketa Vejsiu e Georgina Rodriguez, moglie di Ronaldo, che ci sarà
giovedì 6 febbraio, serata speciale in cui si celebreranno i 70 anni del Festival e ogni campione interpreterà un brano che ha segnato la storia della kermesse. Li giudicherà l'Orchestra del Festival e le esibizioni saranno parte integrante della gara.

Tra i cantanti ospiti ci saranno Tiziano Ferro (tutte e cinque le serate), la popstar Dua Lipa, Johnny Dorelli. E poi Massimo Ranieri e Mika che canteranno con Ferro. Ancora incerti - ma Amadeus spera di averli - Al Bano e Romina che dovrebbero presentare un inedito scritto da Malgioglio, e poi anche Zucchero e Ultimo. Attesi sul palco anche personaggi dello spettacolo come Roberto Benigni, Diego Abatantuono, Massimo Ghini, Christian De Sica, Donatella Finocchiaro, Paolo Rossi, Rocco Papaleo.

Dopo la gara, ogni sera partirà L'AltroFestival su RaiPlay condotto da Nicola Savino. Radio2 sarà la radio del Festival. Oltre a trasmetterlo in diretta con il commento di Ema Stokholma, Gino Castaldo e Andrea Delogu, proporrà un palinsesto quotidiano di sedici ore tutte dedicate, con le voci di Caterpillar AM, di Luca Barbarossa e Andrea Perroni, di Silvia Boschero, di Mara Venier, del Trio Casciari – Nuzzo Di Biase e dei Lunatici, con le incursioni, social e non solo, di Myss Keta.

Antonio Marano, presidente di Rai Pubblicità, ha annunciato il coinvolgimento della città di Sanremo con vari eventi esterni all'Ariston. Il Festival uscirà dal teatro col progetto crossmediale 'Tra palco e città' che porterà intrattenimento e musica tra la gente, nelle piazze e tra i palazzi storici, coinvolgendo tutto il centro sanremese. Marano si è detto, inoltre, convinto che il risultato economico relativo al Festival sarà migliore di quello dello scorso anno, quando vennero annunciati all'inizio 28 milioni di ricavi pubblicitari, 3 in più del 2018, ma poi superarono i 30. La performance 2020 sarà legata alla sponsorizzazione di Tim, partner esclusivo per il quarto anno, e ai buoni risultati di vendita dei break, con listini aumentati del 5%.

Tim riporterà sul palco dell'Ariston il premio TimMusic (la piattaforma musicale con milioni di brani) per la canzone più ascoltata in streaming durante la settimana del Festival, premio che sarà consegnato al vincitore sul palco dell'Ariston la sera della finale. Ci saranno, come nelle tre edizioni precedenti , gli ‘eventi nell'evento’ con un articolato piano di iniziative di comunicazione dedicate, che hanno previsto tra l'altro la realizzazione di spot speciali e attività di forte impatto dentro e fuori dall'Ariston. Ci sarà anche la Tim Data Room, la unit che analizza i dati digital provenienti dalla rete evidenziando i trend legati ai commenti espressi sulle serate e sui protagonisti.


Facile.it vince il Premio Assorel 2019


campagna ‘Trasformare la crisi in opportunità’ è la miglior campagna di comunicazione P.R. della 22ª edizione. La miglior idea creativa P.R. è di Edelman con ‘Aspettando Crohn – L'agenda impossibile: attività di employee engagement’, mentre il nuovo Premio giovani talenti in PR e comunicazione intitolato a Filomena Rosato è vinto da Federica Scognamiglio di Sisal Group per ‘The Sisal Art Place’. Premio alla carriera per Toni Muzi Falcone

9 dicembre 2019 - Facile.it ha vinto con la campagna ‘Trasformare la crisi in opportunità’ il primo premio assoluto alla 22ª edizione del Premio Assorel, promosso dall'associazione delle imprese di comunicazione e rp in partnership con l'Eco della Stampa e GWPR (Global Women in Public Relations). La migliore campagna di comunicazione P.R. ora è iscritta d'ufficio al premio internazionale Icco Award. La giuria ha assegnato anche una Menzione speciale a Ikea, per la campagna #FateloACasaVostra, per “aver evidenziato e comunicato in modo innovativo il concetto di diversity”.

A Toni Muzi Falconi, relatore pubblico, docente e polemista, è andato il 13° Premio Assorel alla Carriera, assegnato ogni anno alla personalità italiana che ha saputo conseguire risultati di successo in campo imprenditoriale, istituzionale, soci
Toni Muzi Falconi
ale. Entra nella Hall of Fame accanto a Paolo Gentiloni, Urbano Cairo, Laura Boldrini, Giuseppe Sala, Fabio Fazio, Piero Angela, Ferruccio de Bortoli, Luca Cordero di Montezemolo, Umberto Veronesi, Emma Bonino, Gianni Letta, Joaquìn Navarro-Valls. A Davide Dattoli, co-fondatore e a.d. di Talent Garden, è stato consegnato il nuovo Premio Speciale alla Carriera ‘Innovazione che comunica’ per il “suo modo di innovare con una forza comunicativa straordinaria”. Il giovane manager, 29 anni, ha aperto 23 buildings in diverse parti del mondo, ha 3.500 persone che lavorano nella sua struttura e secondo Forbes è uno dei maggiori innovatori al mondo.

E ancora. Il Premio Miglior Idea Creativa P.R., introdotto lo scorso anno e assegnato alla campagna che ha nell'idea creativa l'elemento di svolta per il successo del progetto, è per Edelman con ‘Aspettando Crohn – L'agenda impossibile: attività di employee engagement’ firmata per Janssen Cilag. Menzione Speciale a Soluzione Group col progetto #MAKTestDrive per MAK.

Federica Scognamiglio (Sisal Group) col progetto ‘The Sisal Art Place’ ha vinto il nuovo Premio Giovani Talenti in PR e Comunicazione ‘Filomena Rosato’, intitolato alla presidente di Assorel mancata a luglio (vedi Focus del 9/7). Seconda classificata è Elisabetta Franzetti (Omnicom PR Group Italy) per il lancio di ‘Voice of Colour - la nuova strategia del colore di PPG’
per PPG Univer. Menzione Speciale Tecnica per l'uso e la realizzazione del video a Luca Ienco (Soluzione Group) con ‘IGP Delta del Po’ per Grandi Riso.
La Giuria ha infine assegnato le seguenti Menzioni Speciali: per il Premio Comunicazione Corporate & Reputation Management a Banco BPM per il progetto 'Community Bank', per il Premio Comunicazione di Prodotto / Marketing a Homina per la campagna ‘Dalla food commodity alla food community’ per Romagnoli F.lli, per la categoria merceologica Healthcare/Farmaceutico a Weber Shandwick per la campagna ‘Fai la Prima Mossa. Cura le tue Ossa’ realizzata per Abiogen Pharma e Italfarmaco.

Le campagne iscritte all'edizione 2019 del Premio Assorel, organizzata nelle tre sezioni ‘Eccellenza in P.R.’, ‘Tecniche di P.R. e Tecnologia’, ‘Best in', sono state 33.

Warning: Use of undefined constant Messaggio - assumed 'Messaggio' (this will throw an Error in a future version of PHP) in D:\inetpub\webs\ideeideasit\lista.php on line 79
Tutti i premiati …>>




Altroconsumo dà il via alla campagna ‘Adotta un albero’


collaborazione con Treedom, piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online, Altroconsumo intende piantare 10.000 alberi perseguendo obiettivi ambientali e sociali. L'invito è a regalarsi o a regalare un albero da piantare nelle zone del mondo che ne hanno più bisogno. L'iniziativa ha il supporto di una campagna ideata da PicNic, on air su reti Rai

9 dicem
bre 2019
- Gli alberi sono protagonisti della nuova campagna di Altroconsumo, basata sull'impegno dell'organizzazione in tema di sostenibilità ambientale e di sociale. Grazie alla collaborazione con Treedom, piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online, Altroconsumo propone un regalo natalizio particolare: regalarsi o regalare un albero da piantare nelle zone del mondo che ne hanno più bisogno. L'albero verrà adottato dalle comunità rurali che vivono in quelle zone. I fan di Altroconsumo (lo si diventa registrandosi sul sito www.altroconsumo.it) avranno la possibilità di piantare l'albero o regalarlo con uno sconto del 30% applicabile su tutto il catalogo di Treedom. I soci di Altroconsumo potranno adottare simbolicamente e in maniera gratuita l'albero, che viene offerto loro dall'associazione.

Si darà così un aiuto al pianeta, grazie alla riduzione di Co2 assorbita dai nuovi alberi, e anche un aiuto concreto ai contadini durante i primi anni di vita degli alberi da frutto, quando non sono ancora produttivi. L'attività contribuirà a finanziare direttamente piccoli progetti agro-forestali. L'obiettivo è di piantare 10.000 alberi.

L'iniziativa ha il supporto di una campagna ideata da PicNic, on air su reti Rai dall'8 al 21 dicembre. Il 16 dicembre, inoltre, in collaborazione con Chili e HotCorn, è prevista una serata cinematografica dedicata a soci e fan di Altroconsumo press The Space Cinema Odeon a Milano. Sarà proiettato il film 'La Fattoria dei nostri sogni', che racconta la storia vera di una coppia in fuga dalla città per costruire dal nulla un'enorme fattoria. La proiezione sarà preceduta da un'intervista a Neri Marcorè. La campagna si lega anche all'offerta di sconti e vantaggi a soci e fan attraverso il servizio 'Vantaggi Extra' (info su https://www.altroconsumo.it/vantaggi-extra).


Con Esselunga e IgpDecaux piazza Duomo a Milano
diventerà una ‘piazza di Natale’ coinvolgente e immersiva


società di comunicazione outdoor realizzerà per la catena retail un evento innovativo e tecnologico, che andrà oltre il tradizionale albero di Natale offerto a cittadini e turisti. In acciaio, alto 37 metri, l'albero sarà rivestito da oltre 80.000 led luminosi programmabili per alternare lo spettacolo. Visitabile dall'interno e interattivo, sarà accompagnato da un bosco natalizio di 22 abeti che verranno alla fine ripiantati. Progetto di Andrea Baccuini e Giò Forma

26 novembre 2019 - IgpDecaux sta realizzando per conto di Esselunga l'evento natalizio che la catena retail regalerà a Milano a cittadini e turisti, nell'ambito della tradizionale iniziativa Milano Super Christmas promossa dal Comune. La società di comunicazione outdoor è alla guida del team di lavoro composto da Andrea Baccuini in qualità di project leader e dallo studio di design Giò Forma per realizzare l'evento, di cui gestirà e coordinerà la produzione. L'intento quest'anno è di andare oltre il tradizionale concetto di albero di Natale, realizzando una vera e propria ‘piazza di Natale’ per far vivere un'esperienza coinvolgente e immersiva.

Il Natale di Esselunga sarà originale, innovativo e tecnologico. Al centro l'albero interamente costruito in acciaio, alto 37 metri e con un diametro alla base di 14 metri, rivestito da oltre 80.000 led luminosi programmabili per dare ogni giorno uno spettacolo diverso. Sarà visitabile all'interno dalle 8 alle 24 e sarà interattivo, perché tutti i giorni dal 7 al 24 dicembre alle 18.15 sarà effettuata un'accensione fatta da cittadini milanesi premendo un pulsante rosso su un apposito podio. Sarà anche sostenibile, perché tutte le scelte di allestimento sono state fatte nel rispetto dell'ambiente e i 22 abeti che lo circonderanno al termine delle festività verranno donati alla città per essere ripiantati. Non mancherà la solidarietà: si potranno convertire i propri punti Fidaty in donazioni a Telethon e alla Caritas.

“Progetti come questo – commenta Giovanni Uboldi, commercial e marketing director di IgpDecaux - rispondono all'esigenza dei brand di comunicare in modo sempre più integrato e diretto col territorio, esprimendosi con creatività ed originalità”. Per Natale IgpDecaux realizzerà anche l'illuminazione tra piazza San Babila e via Senato per Dolce&Gabbana con nove filari di luci d'autore in collaborazione con Mariano Light che dialogheranno armoniosamente con gli edifici circostanti.


Best Brands Italia 5ª edizione. Ferrero,
Coca Cola, JBL e Amazon le marche più forti


quattro marche conducono rispettivamente la top ten 2019 delle categorie Best Corporate Brand, Best Product Brand, Best Growth Brand e Best Digital Life Brand, quest'ultima introdotta quest'anno. Il premio, ideato e promosso da ServicePlan e GfK e patrocinato dall'Upa, è stato assegnato in base a una ricerca che valuta le performance di marca secondo dati oggettivi di mercato e secondo il vissuto del consumatore

22 novembre 2019 - Ferrero, Coca Cola, JBL e Amazon sono le marche che guidano le quattro classifiche secondo cui sono stati assegnati i Best Brands 2019, il premio ideato e promosso da ServicePlan, che si basa su una ricerca di Gfk che tiene conto delle performance secondo dati oggettivi di mercato e secondo il vissuto del consumatore, coniugando razionalità ed emozione. Ben lo indica la tagline di quest'anno, ‘Quore di mercato’, ovvero quote e cuore insieme (vedi news del 4 settembre). Nel nostro Paese il premio, ideato da Serviceplan e GfK 16 anni fa in Germania, è stato introdotto nel 2015. Ha il patrocinio di Upa e come partner Rai Pubblicità, 24Ore System, Igp Decaux e Adc Group.

L'indagine ha coinvolto in Italia 6.500 consumatori. Enzo Frasio, presidente del cda di GfK Italia, ha parlato di analisi capillare che ha tenuto conto di un consistente numero di parametri. Quanto al concetto di ‘quore di mercato’, Giovanni Ghelardi, ad di Serviceplan Group Italia, ha spiegato: “Oggi che la soglia di attenzione è più bassa e la vita di un brand può durare un giorno vediamo rimanere in classifica marche a cui siamo legati emotivamente. Segno che ai brand che amiamo chiediamo di essere fedeli”. Parole riprese anche dal presidente di Upa, Lorenzo Sassoli de Bianchi: “È un premio al coraggio. In tempi in cui è difficile lavorare a lungo termine, difendere una marca è andare controcorrente rispetto alle richieste dell'economia”.

Ferrero h
a prevalso nella categoria Best Corporate Brand, primo posto che aveva detenuto dal 2015 al 2017 per cederlo a Ferrari solo nell'edizione 2018. Anche nella classifica Best Product Brand c'è stata una conferma. Coca-Cola, prima nel 2016, seconda nel 2017 e nel 2018, è ritornata in testa. In questa classifica si nota un cambiamento interessante: la grande preminenza di brand food degli scorsi anni sta cedendo il posto al settore automotive, che rappresenta oggi il 50% della classifica.

In Best Growth Brand, la classifica dedicata alle marche che crescono di più negli ultimi 12 mesi, dove predominano brand del food e del beverage, si è invece affermato un brand tecnologico: JBL, marchio con oltre 70 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di sistemi audio e diffusori acustici di alta qualità. Infine, nella nuova classifica dei Best Digital Life Brand, vale a dire le marche che più contribuiscono a migliorare ogni giorno la vita nell'era digitale, ha vinto Amazon, prevalendo in una top ten che contiene i brand più famosi del digital.

È stato anche consegnato l'Innovation Award, che i partner di Best Brands assegnano alla realtà che meglio rappresenta l'innovazione nell'idea e nei fatti. Come già annunciato, è andato a Satispay, uno dei servizi di pagamenti elettronici più diffuso in Italia, che ha saputo rivoluzionarli e semplificarli. Premio: 100.000 euro in spazi pubblicitari. Altre info su www.best-brands.it.


Torna a Milano Vanity Fair Stories, evento free
con talk, experience, performance, live music e proiezioni


seconda edizione del Festival, aperto gratuitamente al pubblico, si terrà il 23 e 24 novembre con presenza di numerosi ospiti nazionali e internazionali. Tra le proiezioni in programma, The Loudest Voice, Caterina la Grande, Very Ralph, i documentari su Alda Merini e Carlo Vanzina. Saranno assegnati i Vanity Fair Awards e ci sarà in chiusura un grande evento musicale. Main partner è Škoda. Tra gli altri partner, Tendercapital Productions ed Edison

14 novembre 2019 - Si terrà il 23 e 24 novembre a Milano a The Space Cinema Odeon ‘Vanity Fair Stories’, seconda edizione dell'evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano che in una due giorni aperta al pubblico (su registrazione, fino ad esaurimento posti) proporrà talk, experience, performance, live music, anteprime e proiezioni in esclusiva, con presenza di numerosi ospiti nazionali e internazionali. Vanity Fair Italia, che nella versione cartacea, sulle piattaforme digitali e social e con Vanity Fair Stage, è “il luogo dove si raccontano le storie dei personaggi che stanno cambiando il cinema, la musica, l'arte” propone con ‘Vanity Fair Stories’ un evento che è un giornale vivente, un palcoscenico live, dove il pubblico potrà sperimentare dal vivo lo storytelling e le esclusive della testata.

La sera del 23 novembre verranno consegnati i Vanity Fair Awards (incontro a inviti). La sera del 24 ci sarà in chiusura un grande evento musicale in acustico cui parteciperanno Malika Ayane, Clavdio, Franco126, Fulminacci, Filo Vals, Levante, Emma Marrone.

Tante le proiezioni in programma: le serie Sky The Loudest Voice, Caterina la Grande, Chernobyl, His Dark Materials e per Fox La Guerra dei Mondi, il documentario Hbo Very Ralph (in Italia esclusiva Sky) su Ralph Lauren, Alda Merini – Una poetessa al telefono, e quello dedicato a un grande regista: Carlo Vanzina il cinema è una cosa meravigliosa.

L'evento è reso possibile grazie al contributo di Partner. Main Partner è Škoda, casa automobilistica del Gruppo Volkswagen, presente al Festival con l'anteprima italiana del nuovo City Suv Kamiq. Altri Partner: la società di produzione cinematografica Tendercapital Productions che avrà un talk dedicato e conferirà un premio speciale agli Awards; Edison, che ha realizzato con Vanity Fair, e li proporrà, tre docu-film che illustrano il concetto di Human Energy. Ci saranno con i loro prodotti Berlucchi e Campari. Beauty Partner sono Guerlain e la maison d'arte profumiera Perris Monte Carlo. Saranno presenti con iniziative speciali Motorola, Vitale Barberis Canonico, Zalando, il brand di design 4Bottles. Institutional sponsor sono A+E Networks Italia con History, canale 407 di Sky; Rai Cinema; Sky; Taodue Film; Warner Bros. Entertainment Italia. Media Partner sono Yes Milano; Rtl 102.5; Urban Vision.

Cinque le sale dedicate presso The Space Cinema Odeon: due agli incontri, due alle proiezioni e una alle masterclass. Sabato 23 novembre l'apertura sarà dalle 11 alle 19.30, domenica 24 dalle 10 alle 24. Info su su http://vanitystories.vanityfair.it/ oltre sulla pagina evento di Facebook, sul profilo Instagram di Vanity Fair Italia e sull'app Vanity Fair Stories, ideata da Verso. Hashtag ufficiale #vanityfairstories.


Adci Award 2019. GP a ‘Ha(u)te Couture’ Diesel
di Publicis, premiati anche come cliente e agenzia dell'anno


da record dei premi per la creatività e la qualità nella comunicazione pubblicitaria assegnati dall'Art Directors Club, con crescita del 47% delle entries, in particolare in aumento quelle da agenzie indipendenti e dai giovani creativi. Il Grand Prix Non Profit è stato assegnato a Superhumans per 'Agnosis Collection' - Fondazione Ebri Rita Levi-Montalcini. Il premio Equal è andato ad Alkemy per 'BUU. Brothers Universally United'-FC Internazionale Milano

11 novembre 2019 - In chiusura di IF! Italian Festival sono stati assegnati gli Adci Awards, i premi per la creatività e la qualità nella comunicazione pubblicitaria. La giuria, presieduta quest'anno da Luca Lorenzini e Luca Pannese, ha assegnato il Grand Prix 2019 a Publicis Italia con la campagna 'Ha(u)te Couture' realizzata per Diesel, un'ulteriore conferma per un lavoro che ha già ricevuto molti riconoscimenti a livello internazionale tra cui 2 Leoni all'ultima edizione di CannesLions.
È la campagna in cui Diesel dichiara guerra agli haters, creando una fashion collection con capi che riportano i peggiori commenti che noti influencer hanno ricevuto i
n rete, per togliere loro forza, all'insegna di ‘The more hate you wear the less you care’. La collezione è stata messa in vendita in alcuni negozi Diesel e in e-commerce (vedi news del 20 settembre 2018). Publicis Italia ha anche vinto il premio di agenzia dell'anno e Diesel quello di cliente dell'anno.

L'altro Grand Prix, quello Non Profit, è stato assegnato all'agenzia Superhumans per la campagna 'Agnosis Collection' per Fondazione Ebri Rita Levi-Montalcini.

“Un'
Vicky Gitto
edizione da record quella di quest’anno – ha commentato Vicky Gitto, presidente dell'Art Directors Club Italiano –. Le entries sono state 1006, il 47% in più del 2018. In particolare sono cresciute le partecipazioni delle agenzie indipendenti e quelle dei giovani creativi. Le entries nella categoria Studenti sono addirittura triplicate, frutto del gran lavoro svolto dal comitato direttivo con le scuole e le università della comunicazione, attraverso tante occasioni di confronto fatte in tutta Italia”.

Nella Categoria Studenti si è affermato Ied Istituto Europeo di Design che ha vinto due Ori con le campagne 'Read stories not titles' per The Times - The Sunday Times e 'The Resurrected Menu' per Burger King.

Tra i riconoscimenti speciali, segnaliamo il Premio Equal per l'impegno di aziende e creativi contro le discriminazioni. Quest’anno l'ha vinto Alkemy con la campagna 'BUU. Brothers Universally United' per FC Internazionale Milano.

Il Premio Best Use of Youtube – Digital è andato al gruppo creativo The Jackal in concorso nella categoria Creative Social Content & Editorial con la campagna 'Operazione XFactor' per Sky Italia. Il Premio Best Use of Youtube – Film se l'è aggiudicato l'agenzia McCann con la campagna 'Beer Heroes' per Ubrew. Infine il 7 Days Brief, sfida per la realizzazione in soli sette giorni uno spot per la Onlus 'Fare x Bene', e stato vinto da Francesco Macchia e Francesca Persico.


Al via il 18 novembre la Milano Music Week,
main partner Viacom e media partner Rtl 102.5


terza edizione della settimana dedicata al mondo musicale ha taglio internazionale, con oltre 250 artisti da 33 Paesi e i protagonisti dell'industria del settore che daranno vita a 300 eventi in 90 location in città. Viacom International Media Networks Italia sarà presente con i canali VH1 e Mtv e realizzerà l'evento di inaugurazione ufficiale. Rtl 102.5 seguirà la manifestazione con un inviato dalla Terrazza Martini

11 novembre 2019 - Sarà nel segno dell'internazionalità la terza edizione della Milano Music Week, la settimana che dal 18 al 24 novembre sarà interamente dedicata al mondo musicale e che quest’anno vede ancora più forte la vocazione di Milano quale ‘music city’ aperta e cosmopolita. Sono oltre 250 gli artisti provenienti da 33 diversi Paesi e 5 continenti, che daranno vita insieme ai maggiori protagonisti dell'industria musicale a circa 300 eventi in 90 location: in programma 117 live, 41 dj set, 125 incontri e workshop di formazione, 2 premi e 6 mostre. La Milano Music Week è promossa dal Comune - Assessorato alla Cultura, Siae, Fimi, Assomusica e NuovoImaie, con il patrocinio del MiBact.

Main partner è per il terzo anno consecutivo Viacom International Media Networks Italia, presente con i due brand VH1 (canale 67 del free to air) e Mtv (canale 130 di Sky) e con Luca De Gennaro, vp Talent and Music di Viacom, anche quest’anno curatore artistico della manifestazione. Viacom realizzerà l'evento di inaugurazione ufficiale il 18 novembre al Teatro Dal Verme con la registrazione di una puntata di Storytellers, format di VH1, che avrà come protagonista J-Ax. Partner dell'evento sarà Iliad. Mercoledì 20 dalle 22 al Teatro Principe (viale Bligny 52) prenderà il via il Party YO! MTV Raps, storico programma del network che in primavera arriverà su Mtv in una esclusiva produzione italiana. L'ingresso è libero su iscrizione fino a esaurimento posti su www.eventbrite.it a partire dalle 10 del 13 novembre.

Media partner di MMW 2019 è Rtl 102.5 che seguirà la manifestazione con un inviato dalla Terrazza Martini dove, per tutta la settimana, ci saranno collegamenti in diretta e interviste a discografici, musicisti, cantanti, direttori artistici e altri esponenti del settore.



Arriva IF! Italians Festival tra talk, guest star,
sostenibilità, percorsi formativi, premi e party


Milano ospita la sesta edizione della tre giorni dedicata alla creatività, promossa da Adci e UNA con main partner Google e il patrocinio del Comune di Milano, che annovera IF! tra principali appuntamenti della città con il mondo della creatività e dell'innovazione. Ricchissimo il programma a tema '#MetteteviScomodi'. Tra le novità di questa edizione, l'inizio di un percorso verso la sostenibilità dell'evento

31 ottobre 2019 - Manca una settimana all'inaugurazione di IF! Italians Festival, l'evento dedicato alla creatività organizzato e promosso da Adci - Art Directors Club Italiano e UNA - Aziende della Comunicazione Unite insieme al main partner Google, che si terrà dal 7 a al 9 novembre a Base Milano. La presentazione ufficiale del programma è avvenuta ieri presso il Comune di Milano che patrocina l'iniziativa. “IF! si annovera di diritto tra i principali appuntamenti della città con il mondo della creatività e dell'innovazione, alla stregua di affermate realtà come la moda o il design – ha dichiarato Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design -. Il festival, anno dopo anno, è stato capace di accreditarsi quale occasione d'incontro e confronto, nazionale e internazionale, per i tanti operatori del mondo della pubblicità e della creatività, e anche un'imperdibile occasione per i tanti giovani che vogliono avvicinarsi al settore”.

Si parte il 7 novembre con il Grand Opening, in tre fasi: alle 19 l'Adci Shortlist Party durante il quale sarà possibile vedere, in attesa della premiazione di sabato 9 novembre, le campagne finaliste agli Adci Awards. La festa inaugurale prosegue alle 20 con IF! Festival Design Challenge powered by Shutterstock, una 'creative battle' in cui tre direttori creativi o art director si sfideranno sul tema 2019 '#MetteteviScomodi'. Gli spettatori voteranno il progetto migliore via app. Dalle 22 alle 2 del mattino, la musica sarà protagonista con IF! Operà Music Afterparty e il DJ set di Populous e Danysol. La serata è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa registrazione al link.

Come già ampiamente annunciato (vedi news del 18 ottobre), il filo conduttore di I
Il comitato organizzatore
(Foto di Riccardo Bagnoli, Mandala Creative Productions)
F! Italians Festival di quest’anno 'MetteteviScomodi' sarà analizzato e approfondito in tre percorsi tematici: scelte coraggiose che brand e creativi devono necessariamente fare per continuare a essere rilevanti per il proprio pubblico; cambi di prospettiva ovvero l'esigenza di cambiare la propria visione alla base di una comunicazione potente ed efficace; (dis)intermediazione come effetto della digitalizzazione. In agenda sono previsti anche numerosi altri format, tra cui il Controcolloquio e la Directors’ Battle. Il Focus sarà completamente dedicato all'Olanda. Sarà dato spazio anche alla formazione dei talenti di domani e dei creativi di oggi. Numerosi i guest: da Mentana a Frassica, passando per Linus e La Pina fino ai più importanti guru della creatività italiana e internazionale

Per il programma dettagliato invitiamo a collegarsi a questo link oltre che al sito.

Una novità dell'edizione 2019 è la volontà di iniziare un percorso verso la sostenibilità. Anche attraverso scelte 'scomode' a partire dalla scenografia in materiali riciclabili, fino alla scelta di abolire quasi del tutto le stampe, sostituite dalla pittura a mano. Gireranno borracce acquistabili direttamente presso Base Milano che offrirà ricariche d'acqua gratuite e senza limiti. E' stata attivata una collaborazione con Lifegate, aderendo al progetto Impatto Zero, per compensare le emissioni di CO2 generate dall'edizione 2019 con azioni di tutela e sviluppo di oltre 16.000 mq di foresta in crescita in Costa Rica.

Infine, la campagna creativa, declinata in stampa e video. Con bici senza sellino, sedie traballanti, indumenti stretti e fastidiosi, schizzi di colore a contrasto, la multisoggetto interpreta visivamente il tema dell'edizione 2019 #MetteteviScomodi con tre concept: Vernice, Vestiti, Bicicletta. La direzione creativa è firmata da Karim Bartoletti e Francesco Guerrera, in collaborazione con Mandala Creative Productions, Proxima Milano e Adesiva Discografica. La campagna è on air sulle reti di Grandi Stazioni Retail e Telesia su tutto il territorio nazionale. La versione da 10” degli spot viene proiettata sui maxiled di otto stazioni: Milano Centrale, Roma Termini, Roma Tiburtina, Napoli, Venezia Santa Lucia, Bologna Centrale, Torino e Firenze. Quella da 15” è su Telesia Metro Milano e e Telesia Bus Milano.





Guest italiani e internazionali pronti
a ‘mettersi scomodi’ a IF! Italian Festival


Mentana, Linus, Nino Frassica, Massimo Recalcati, Erik Kessels e altri guru della creatività animeranno i dibattiti della tre giorni dedicata alla creatività, organizzata da Adci e UNA con main partner Google. Il tema di quest’anno ‘Mettetevi Scomodi’ sarà declinato attraverso tre percorsi tematici: scelte coraggiose, cambi di prospettiva e (dis)intermediazione. Appuntamento a Base Milano a partire dall'Adci Shortlist Party aperto a tutti il 7 novembre alle 19

18 ottobre 2019 - È iniziato il conto alla rovescia per IF! Italians Festival, sesta edizione dell'evento dedicato alla creatività, organizzato e promosso da Adci– Art Directors Club Italiano e UNA – Aziende della Comunicazione Unite insieme al main partner Google (vedi news del 19 giugno). L'apertura della tre giorni che si terrà a BASE Milano giovedì 7 novembre alle 19 con l'Adci Shortlist Party, evento gratuito e aperto al grande pubblico durante il quale sarà possibile prendere visione delle campagne finaliste agli Adci Awards, in attesa della premiazione in programma sabato 9 novembre.

Il tema di quest’anno ‘Mettetevi Scomodi’ sarà declinato attraverso gli appuntamenti di tre percorsi tematici: scelte coraggiose, cambi di prospettiva e (dis)intermediazione.

Le scelte coraggiose

Il primo percorso racconta come oggi sia necessario per i brand, in generale, e per la creatività pubblicitaria, in particolare, fare scelte coraggiose, persino scomode, allontanandosi dalle strade già battute per ritrovare rilevanza e consistenza.

Venerdì 8 novembre alle 11.30 il conduttore e scrittore Matteo Caccia, co-fondatore di brandstories, porrà l'accento sulla narrazione biografica, evidenziando il rapporto tra vulnerabilità e coraggio, inteso come abbandono del certo per l'incerto creativo, secondo l'approccio sperimentato dagli ex pubblicitari Gianni Miraglia e Stefano Rosselli, protagonisti di un panel moderato da Davide Boscacci.

Alle ore 17.30, durante l'IF! Talk Discomfort is a strategy, Luca Vergano, vp strategist di Elephant NY, racconterà come la scomodità possa essere un punto di forza e una strategia vincente, mentre sabato 9 alle 15.15 l'artista-pubblicitario Erik Kessels parlerà del nonsense come modalità ideale per catturare l'attenzione di un pubblico costantemente sollecitato da stimoli e messaggi diversi.

Cambi di prospettiva

Il secondo percorso si concentra sull'esigenza di cambiare (e, spesso, ribaltare) la propria visione per comunicare in modo efficace. Venerdì 8 Stefania Romenti (Ph. D, professore di strategic communication presso l'Università Iulm di Milano e adjunct professor alla IE Business School di Madrid) analizzerà le sfide della corporate communication, oggi chiamata a una nuova assunzione di responsabilità per conquistare la fiducia del target di riferimento. Roya Zeitoune, YouTube Culture & Trends Lead Emeas, invece, illustrerà il ruolo dominante di YouTube come fonte delle principali tendenze comunicative di oggi.

Grazie a Wavemaker è previsto un approfondimento sul social entertainment di TikTok, che trasforma per le nuove generazioni il classico ‘play in ‘create’. Il percorso tematico affronterà anche le opportunità e le criticità dei big data, l'incontro-scontro tra live communication e pubblicità classica, il branded content legato alla serialità, l'importanza di una sostenibilità che non sia solo comunicata, ma anche praticata. Inoltre, venerdì 8 alle ore 15.15 l'IF! Talk con Amelia Hartley (Head of Music, Endemol Shine Uk) e moderato da Francesco Menegat, music consultant della powerhouse di produzione Operà Music, illustrerà il caso Black Mirror: Bandersnatch, esplorando la ‘costruzione acustica’ di un universo scomodo sul piccolo schermo.

La (dis)intermediazione

Il terzo percorso di IF! Italians Festival affronta la disintermediazione come effetto della digitalizzazione, oltre che le sue ripercussioni su media e mediatori che, pur continuando a esistere, vedono modificarsi i propri ruoli e linguaggi.

Nella masterclass di venerdì 8 alle 12.15 moderata da Ludovica Federighi (Head of Fuse-Omnicom Media Group), il giornalista Enrico Mentana vestirà i panni dell'intervistato per spiegare come tra televisione, social media e mezzi digitali, percorrendo strade non battute e sperimentando linguaggi nuovi, sia un punto di riferimento nella narrazione della politica e del costume.

Lospeaker di Radio Deejay e direttore artistico di Deejay TV Linus alle ore 16 di venerdì 9 sarà il protagonista del format “10 domande scomode a...” moderato da Davide Boscacci, del Comitato Organizzatore di IF!. In particolare, Linus racconterà come lo storico brand Deejay abbia attraversato cambiamenti e nuovi scenari mantenendo un ruolo di primo piano nel panorama mediatico contemporaneo.

Il direttore creativo Javier Campopiano, Chief Creative Officer di Grey Europe, sottolineerà il ruolo cruciale di agenzie veramente creative: l'incontro è in programma per venerdì 8 alle 18.15.

Il percorso lascerà spazio anche alle nuove forme comunicative, come lo smartcasting: l'IF! Talk dedicato all'evoluzione degli assistenti vocali andrà in scena venerdì 8 alle 12.15 e vedrà coinvolti Mauro Del Rio, co-founder della società di ‘smart content for smart speakers’ SOLO, il Responsabile Partnership Google Assistant Greg Marcheteau e i giornalisti Matteo Bordone e Marina Pierri.

A seguire, la roundtable La scomodità come chiave del branded content moderata da Alessandra Lanza, direttore generale di IF!, ospiterà lo scrittore e discografico Antonio Dikele Distefano, la manager discografica di Big Picture Mgmt Paola Zukar e David Fischer, founder di Blue Joint Film e Red Joint Film. Al centro dell'incontro i linguaggi e i mezzi più adatti per parlare a una community specifica e il caso Basement Café spiegato dai protagonisti.

Per tutti gli altri appuntamenti, ad di là dei tre percorsi principali, compresi i format che hanno scritto la storia di IF! come Controcolloquio (sabato 9 ore 15.15) e la Directors’ Battle (venerdì 8 alle 19) rimandiamo al programma sul sito https://2019.italiansfestival.it/.


Cento globi in giro per Milano per riflettere sulla sostenibilità.
WePlanet, Mondadori e Mediamond in cerca di sponsor


globi, realizzati al 50% con materiale riciclato, diventeranno opere d'arte a tema inquinamento e cambiamenti climatici, per mano di cento artisti, designer, studenti, e riempiranno in primavera vie, piazze e parchi di Milano. Ogni globo sarà interattivo con l'A/R e avrà un brand o un ente mecenate, che godrà di visibilità editoriale sulle testate Mondadori Grazia, Interni, Focus, Casa Facile e Icon Design. Mediamond cura il risvolto commerciale dell'iniziativa

18 ottobre 2019 - Dal 12 aprile al 21 giugno Milano ospiterà un'installazione collettiva open air di cento opere d'arte create per sensibilizzare sul tema dell'ambiente e della sostenibilità, stimolando la coscienza critica dei cittadini. ‘Cento globi per un futuro sostenibile’ è il titolo del progetto ideato da Paolo Casserà di WePlanet e messo in atto in collaborazione col Gruppo Mondadori e la concessionaria Mediamond, a cui hanno dato il patrocinio il Comune che lo ha inserito nell'ambito di ‘Milano Plastic Free’ e la Regione Lombardia.

I cento globi, ovviamente ispirati al globo terrestre, avranno diametro di oltre 130 cm e altezza di 170 cm (con base e targa) e saranno realizzati al 50% con materiale riciclato. Diventeranno opere d'arte per mano di cento artisti, designer, studenti di accademie e scuole milanesi, che
li decoreranno avendo come tema l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Lavoreranno in un laboratorio (‘la fabbrica dell'universo’) in zona Stazione Centrale (Sammartini angolo Tonale) messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail, che sarà aperto al pubblico per visite e incontri. Dal 12 aprile al 21 giugno saranno collocati in piazze, vie e parchi della città, agganciando una serie di eventi come Milano Art Week, Milano Design Week, Milano Piano City, Milano Food City, Milano Arch Week, Milano Photo Week e Milano Fashion Week. Sono previste, inoltre iniziative per i bambini come il Villaggio Kids in maggio. Il 29 giugno i pezzi migliori saranno battuti all'asta da Sotheby’s Italia e il ricavato andrà a sostegno di un progetto di sostenibilità per Milano.

I globi saranno interattivi grazie all'impiego della realtà aumentata che darà informazioni sul progetto, sull'artista, sull'opera e sullo sponsor relativo. Brand ed enti che vogliono dimostrare di avere a cu
ore il tema saranno coinvolti da Mediamond che cura la parte commerciale del progetto. Il mecenate avrà nome e logo nella targa alla base del globo e avrà visibilità editoriale nelle pagine e sulle versioni digital delle testate Mondadori aderenti, che dedicheranno servizi al tema della sostenibilità, ciascuna col proprio taglio e nel proprio ambito (fashion, design, divulgazione scientifica, abitare quotidiano ed eco-sostenibilità, costruzioni). Le testate sono Grazia, Interni, Focus, Casa Facile, Icon Design. L'impegno economico parte dai 30.000 euro in su. Si immagina poi che uno sponsor sarà il primo ad essere interessato ad aggiudicarsi all'asta l'opera che ha sostenuto.

Le testate veicoleranno una campagna pubblicitaria a supporto dell'iniziativa WePlanet tra giugno e novembre. Sarà coinvolto anche IDD Magazine (i 20 ledwall del circuito Mediamond) e verrà distribuito materiale promozionale in hotel e ristoranti e altri luoghi pubblici, nel circuito museale e artistico. Non mancheranno interventi su digital e social, in particolare sul network Mediamond. Media partner sono Radio Montecarlo e TGcom24.

“WePlanet è il nuovo mecenatismo per un'alleanza tra il mondo produttivo e la sfera delle arti” sottolinea Paolo Casserà, ceo di WePlanet. “Il Gruppo Mondadori ha intrapreso da circa dieci anni un percorso di responsabilità sociale d'impresa in cui si impegna a favorire ogni giorno la diffusione della cultura e delle idee al più ampio pubblico possibile” ha dichiarato Carlo Mandelli, direttore generale Periodici Italia del Gruppo Mondadori. È il primo grande progetto misto per Mondadori che unisce impegno editoriale, istituzioni, eventi sul territorio e comunicazione, con un format che appare ripetibile e che potrebbe fare da apripista.


COMUNICARE DOMANI. Viviamo tempi interessanti, ricchi
di opportunità. Nenna, ‘fare sistema tra agenzie, clienti e istituzioni’


di ottimismo dal convegno di UNA ‘(Ri)conoscere l'efficacia’, condiviso da Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, che ha sottolineato come attraverso comunicazione, cultura e formazione le aziende possano trasformare progetti in casi di successo. Fondamentale il ruolo del digital, ma sono le persone, i talenti, le idee a generare l'efficacia della comunicazione

1 ottobre 2019 - “Smettiamo di definirli tempi difficili, vediamoli come tempi interessanti. Dimentichiamo conformismi e paure, sono sentimenti che non dovrebbero avere nulla a che fare con l'industry della comunicazione. Noi agenzie dobbiamo metterci del nostro e se vogliamo che venga riconosciuto il valore della comunicazione dobbiamo crearlo. Sono le persone, i talenti, le idee a generare l'efficacia della comunicazione, questo è il valore aggiunto che possiamo dare ai nostri clienti al di là delle competenze sui dati e sul digitale. A loro chiediamo, poi, di recuperare lo spirito imprenditoriale. E mettiamoci tutti - agenzie, clienti, istituzioni - a fare sistema per far crescere l'economia e anche migliorare la società ”. Così Emanuele Ne
Emanuele Nenna
nna, presidente di UNA, ha aperto il convegno annuale Comunicare Domani, format ideato da AssoCom e ora portato avanti da UNA (aziende della comunicazione unite), nata dalla fusione con Unicom, che proprio in questa edizione del convegno ha fatto la sua prima uscita istituzionale.

Il tema scelto era ‘(Ri)conoscere l'efficacia’, per identificare gli elementi chiave per favorire la ripresa del mercato. Nenna gli ha voluto affiancare il titolo della 58a Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia: ‘May You Live In Interesting Times” . Tempi interessanti, ricchi di opportunità. Un messaggio positivo, come quello di Vincenzo Boccia, presidente di Confindus
tria, che ha sottolineato come attraverso leve intangibili quali comunicazione, cultura e formazione le aziende italiane possano trasformare progetti di impresa in casi di successo: “Come dice Draghi, uno dei grandi mali dell'economia è l'ansietà. Occorre guardare le cose con occhi nuovi e cavalcare le opportunità. Serve un cambiamento culturale”. In Italia solo il 20% delle aziende rientra tra le eccellenze, diventate tali perché hanno compreso l'importanza di investire in beni intangibili, come la comunicazione e la reputazione, mentre un 60% è in fase di transizione digital: “La sfida è incoraggiare il tessuto industriale a condividere best practice, iniziative associative e partnership strategiche volte a ridurre il divario digitale. E a valorizzarsi attraverso la comunicazione. Le imprese devono dialogare col mondo delle comunicazione, fare sistema per un futuro migliore”.

Sul ruolo fondamentale del digitale è intervenuta Paola Marazzini, director agency and strategic partnerships di Google, che ha sottolineato le forti potenzialità ancora inespresse in Italia e il ruolo cruciale per le aziende della digital transformation e dei partner che le affiancano in questo percorso di crescita. Il consumatore è molto cambiato e le aziende devono perciò essere in grado di soddisfarne le attese: quelle che adotteranno un approccio multi-moment, con risultati personalizzati per singolo canale, risulteranno efficienti ed efficaci. Ecco, quindi, che la trasformazione digitale offre uno spunto importante per la crescita del Paese che parte dal suo tessuto industriale, essendo possibile sia per le grandi che per le piccole e medie imprese.


COMUNICARE DOMANI. Contrordine, il 2019 chiuderà
in negativo, -0,3%. Ma sarà ripresa nel 2020, + 2,2%


Centro Studi UNA ritocca all'ingiù di un punto le previsioni di inizio estate. Il trend risente dei recenti avvenimenti politici, dell'instabilità e dell'incertezza dei mercati e soprattutto del calo del 3,4% della tv che pesa per il 48% come quota sul totale, e che risente della mancanza dei grandi eventi sportivi e del blocco degli investimenti di gaming e betting. Chiuderà in attivo il web (+7,8% ) trainato dalla crescita dei video online

1 ottobre 2019 - Centrale, tra i molti interventi del Convegno Comunicare Domani (vedi notizia collegata), è stato quello di scenario sui trend degli investimenti in comunicazione, a cura di Marianna Ghirlanda, presidente del Centro Studi di UNA. Ghirlanda ha ritoccato di quasi un punto percentuale all'ingiù le stime fornite a inizio estate che davano una chiusura d'anno a +0,6% (vedi news del 27 giugno). Il mercato chiuderà invece a -0,3%, previsione meno ottimistica legata ai recenti avvenimenti politici, all'instabilità e all'incertezza dei mercati. Sarà invece +2,2% nel 2020, anno pari che beneficerà di grandi eventi sportivi.

Chiuderanno il 2019 in positivo il web (+7,8% ) che ha raggiunto una quota del 31,1%, trainato soprattutto dalla crescita dei video online, il cinema (+5,6%), la radio (+2,2%), l'out of home (+1,7% ). Chiuderanno in negativo la stampa (quotidiani -9,2%, periodici -10%) e la tv (-3,4%) che, costituendo il 48% dell'investimento totale, condiziona parecchio il risultato complessi
vo negativo. “Il rallentamento della tv – spiega Ghirlanda – è anche legato all'effetto del Decreto dignità che ha bloccato gli investimenti di gaming e betting, che per il 90% erano televisivi”. La tv si riprenderà nel 2020 grazie agli eventi sportivi e segnerà +1,2%. Da notare che tv e digital messi insieme hanno una quota dell'80% dell'investimento complessivo e che la quota dell'audiovisivo (tv + video online) pesa per il 60%.

Nel 2020 il web crescerà del 7,3%, il cinema dell'1,3%, la radio del 2%, l'out of home dell'1,8% e resterà in rosso solo la stampa. All'inseguimento delle audience e di risultati efficaci e misurabili, il programmatic segna un percorso in ascesa con una crescita di circa due punti percentuali anno su anno, sia nel 2019 che nel 2020. Il mobile, su cui cresce il tempo speso, sembra avviato a diventare l'unico mezzo per la fruizione di internet. Un trend interessante è quello delle nuove forme di investimento (unconventional) che, pur fuori dal monitoraggio, cominciano ad avere pesi interessanti: è il caso di collaborazioni musicali, influencer marketing, cooperazioni con il terzo sett
Marianna Ghirlanda
ore, che costituiscono un ampliamento degli orizzonti per gli investitori.

“Auspichiamo che l'industry torni a investire su e stessa – ha concluso Ghirlanda - e che ci sia uno sforzo per riportare al centro della comunicazione e dei media tutti gli elementi essenziali alla costruzione dell'identità di marca, con un conseguente impatto sul consumatore. Solo così si riuscirà ad aumentare concretamente l'efficacia della comunicazione e avviare circoli virtuosi che guardano concretamente alla crescita del mercato”.


L'estate 2019 la migliore per frequenza al cinema degli ultimi
otto anni. Successo per MovieMent che diventerà strutturale


della filiera cinematografica di evitare il calo estivo delle presenze con una programmazione forte e un forte investimento in comunicazione ha portato a una crescita al box office tra il 1° maggio e il 29 agosto del 43% rispetto al 2018 per un totale ricavi di 138 milioni. L'annuncio alla presentazione della MilanoMovieWeek, la settimana dedicata al mondo dell'audiovisivo con 150 appuntamenti in 63 sedi di Milano e hinterland. Main partner Banco BPM, partner 2Night, media partner del palinsesto Paramount Network

10 settembre 2019 - Consuntivi in positivo per MovieMent, il progetto triennale voluto dalle associazioni del settore cinematografico quali Anica, Anec e Anem (appena confluita in Anec), dalle major e dai distributori italiani col sostegno del Mibac, per portare la gente al cinema tutto l'anno, evitando il calo di presenze estivo (vedi news del 4 febbraio e del 3 giugno). È stata un'estate di titoli forti e di lanci, col supporto di un forte investimento in comunicazione. In occasione della presentazione della seconda edizione di MilanoMovieWeek (13-20 settembre), la settimana dedicata al mondo dell'audiovisivo, Tomaso Quilleri, vice presidente di Anec nazionale con delega al mercato, ha potuto annunciare che l'estate 2019 è stata “la miglior estate per frequenza al cinema degli ultimi otto anni”, con una crescita al box office tra il 1° maggio e il 29 agosto del 43% rispetto al 2018 e del 40% rispetto al 2017 per un totale ricavi di 138 milioni contro i 96 del 2018 e i 98 del 2017.

Molti sono stati i blockbuster Usa lanciati questa estate, dal Re Leone a Spyder Man, ma, diversamente da quanto progettato – erano stati annunciati 12 blockbuster e 12 film d'autore - poco è arrivato sul fronte del cinema italiano, a parte eccezioni come Il Signor Diavolo di Pupi Avati o ‘5 è il numero perfetto’. Ma ci si organizzerà per l'anno prossimo. “Non esiste un mercato forte se non c'è un cinema italiano forte - dice Quilleri -. Il prodotto italiano si cannibalizza tra autunno e primavera, allungare la stagione ai dodici mesi sarà un bene”. E ancora: “Abbiamo la speranza che l'esperimento di MovieMent vada oltre il triennio iniziale per diventare strutturale".

Confermano il buon risultato i dati forniti da Audimovie per agosto, che attestano che nel ciclo dall'1/8 al 28/8 c'è stato un incremento delle presenze del 33% rispetto al corrispondente ciclo del 2018. Ad agosto i biglietti staccati sono stati 5.338.642, mentre nel periodo cumulato gennaio-agosto sono stati 60.735.313: +11,4% verso il 2018. Nel complesso i biglietti staccati nell'anno sono circa 100 milioni. Le presenze registrate in agosto sono per l'84,1% riconducibili alle sale delle concessionarie di cui Audimovie certifica le presenze: Rai Pubblicità, Moviemedia, DCA-Digital Cinema Advertising. Interessante notare come in agosto ci siano stati incrementi di presenze nelle grandi città come Roma (+13,4%), Milano (+25,4%), Torino (+33,3%), Napoli (+42,9%), Firenze (+39,2%).

Ed ecco il podio dei film più visti ad agosto: ‘Il Re Leone’ seguito da ‘Fast & Furious – Hobbs & Shaw’ e ‘Men in black international'. Completano la top 10 ‘Spider-Man: far From home’, ‘Crawl – Intrappolati’, ‘Il signor Diavolo’, ‘Toy story 4’, ‘Hotel Artemis’, ‘Serenity’, ‘Isabelle – L'ultima evocazione’. Uno solo, come si vede, è un film italiano d'autore.

Quanto a ‘MilanoMovieWeek’,
che segue questa estate forte al cinema (13-20 settembre), si tratta della seconda edizione di un palinsesto di eventi diffuso in diversi luoghi e spazi della città, che vede il coinvolgimento di realtà milanesi: le sale, i festival, le scuole di cinema, le case di produzione, le organizzazioni e le associazioni che promuovono e diffondono l'arte cinematografica. La manifestazione è promossa e coordinata dal Comune di Milano-Cultura in collaborazione con Fuoricinema. Ci saranno proiezioni, conferenze, workshop, mostre, eventi speciali e progetti sperimentali, in un programma unico, arricchito da incontri con attori, registi e protagonisti del mondo dell'audiovisivo. Per un totale di 150 appuntamenti in 63 sedi.

Il programma della settimana comprende anche Le vie del cinema (18-26 settembre), la manifestazione a cura di Agis lombarda che presenta in anteprima in 14 sale cinematografiche milanesi una selezione di film della 76ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, del Locarno Film Festival e di altri. Poi ci saranno, solo per citarne alcuni, il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo - Immagini dalla realtà (dal 12 al 15 settembre), l'appuntamento annuale con il cinema del reale arrivato alla quinta edizione e prodotto dalla società FrankieShow, una giornata del Gran festival del cinema Muto di Milano (17 settembre). Verrà inaugurata la Sala Fuoricinema all'interno della II Casa di Reclusione di Milano – Carcere di Bollate, un vera sala cinematografica e teatrale, che verrà aperta per alcune occasioni anche al pubblico. Tutte le info sono reperibili su www.milanomovieweek.it.

Main partner
di MilanoMovieWeek è BancoBPM, partner 2Night. Paramount Network, media partner del palinsesto, il 20 settembre organizzerà la Paramount Network Grease Experience, esperienza all'interno di Bovisa Drive-In, che permetterà al pubblico di vivere in prima persona le atmosfere di 'Grease', il film musicale Paramount del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John.


Best Brands Italia quinta edizione classifica
anche le marche che ci migliorano la vita nell'era digitale


ricerca condotta da GfK e Serviceplan e patrocinata dall'Upa, che misura l'importanza delle marche italiane secondo quote di mercato e vissuto del consumatore, affianca quest’anno alle tradizionali categorie Best Corporate Brand, Best Product Brand e Best Growth Brand la quarta categoria speciale Best Digital Life Brand. Innovation Award a Satispay. Nasce il Best Brands Club

4 settembre 2019 - È alla quinta edizione in Italia Best Brands, il premio per le performance delle marche ideato e promosso da ServicePlan, che si basa su una ricerca di Gfk che tiene conto di oggettivi dati di mercato e insieme del vissuto del consumatore coniugando razionalità ed emozione. Non a caso la tagline di quest’anno è ‘Quore di mercato’, ovvero quote e cuore insieme, così campeggia nella pagina pianificata sul Sole 24 Ore.

Nato in Germania 16 anni fa, e introdotto Italia nel 2015, Best Brands ha mantenuto nel tempo la metodologia: la classifica delle marche è creata da un algoritmo di proprietà di GfK che integra i risultati economici, come quote di mercato, fedeltà di acquisto e posizionamento di prezzo, con la capacità del marchio di parlare al cuore dei consumatori, sondati c
on interviste dirette, di cui 6.500 solo in Italia. L'iniziativa nel nostro Paese ha il patrocinio dell'Upa e come partner Rai Pubblicità, 24ORE System, IgpDecaux e AdcGroup.

Alle tre classifiche principali - Best Corporate Brand, Best Product Brand, Best Growth Brand – viene affiancata una quarta classifica inedita. Dopo Best Millennials Brand nel 2017 e Best Golden Age Brands nel 2018, quest’anno saranno individuati i Best Digital Life Brand, le marche che più contribuiscono a migliorarci la vita nell'era digitale.

Le classifiche saranno annunciate il 20 novembre durante un Gala ospitato negli studi Rai di via Mecenate a Milano. Verrà consegnato anche l'Innovation Award, che quest’anno andrà a un brand capace di rivoluzionare e semplificare il sistema di pagamenti: Satispay.

ServicePlan e Gfk hanno anche annunciato l'intenzione di capitalizzare i tanti dati raccolti negli anni per approfondire e mettere in condivisione i processi che costruiscono il successo di una marca. Nasce così il Best Brands Club, con le marche invitate a partecipare a tavoli di lavoro per capire come si fa oggi a diventare e rimanere un Best Brand.


Con Luca Lorenzini e Luca Pannese
una doppia presidenza per gli Adci Awards 2019


novità della doppia presidenza accompagna quelle dell'introduzione della categoria 'Health' e dell'inserimento nelle giurie di un professionista under 30. Nominati i tredici presidenti di categoria. Le premiazioni saranno a novembre durante IF! ItaliansFestival

3 sette
Luca Pannese,
Luca Lorenzini
mbre 2019
- Luca Lorenzini e Luca Pannese, fondatori ed executive creative director di Small (agenzia creativa indipendente con base a New York), saranno i presidenti dell'edizione 2019 degli Adci Awards, su designazione del consiglio del Club dei direttori creativi italiani. La novità della doppia presidenza, come ha spiegato il presidente dell'Adci Vicky Gitto, si accompagna a quella dell'introduzione della categoria ‘Health’ e all'inserimento nelle giurie delle diverse categorie da quest'anno di un professionista under 30: "questo a ribadire l'impegno di Adci nella promozione verso i giovani”.

Lorenzini e Pannese a loro volta hanno nominato i tredici presidenti di categoria:

IntegratedMarco Venturelli (Publicis Parigi)
Stampa/OutdoorFrancesco Poletti (VMLY&R)
Radio/CopywritingFrancesco Taddeucci (SuperHumans)
Film/Branded ContentContent Luca Cortesini (DDB)
DesignClaudia Neri (Teikna Design)
Promo&ActivationLivio Basoli (Dude)
Digital 1Alessandro Orlandi (BCube)
Digital 2Carla Leveratto (Google)
StudentiLavinia Francia (Ogilvy)
Direct/MediaMassimo Verrone (FCB)
PRMarisandra Lizzi - (IPress)
Industry Craft/Film Craft   Ada Bonvini (The Family)
HealthFabio De Vecchi (Suddler & Hennessey)


Ogni presidente di categoria dovrà ora nominare il proprio team giudicante. Le giurie saranno composte da sei soci dell'Adci, da un professionista under 30, da un rappresentante di un‘azienda cliente e da un professionista esterno con solida esperienza sullo specifico tema della giuria cui sarà impegnato.

I vincitori saranno annunciati e premiati il 9 novembre, nel contesto di IF! ItaliansFestival, in programma a Milano dal 7 al 9 novembre.


Consumi fermi e investimenti adv a +0,5%. Preoccupa il 2020.
Upa chiede al Governo uno shock che rimetta in moto il Paese


annuale dell'Upa, a tema ‘Ciò che guardi ti riguarda’, ha coniugato riflessioni e suggestioni, mettendo in campo numeri, arte, musica e assistenti virtuali. Ma è partita ritoccando all'ingiù le previsioni di Nielsen di una crescita dell'0,8% degli investimenti pubblicitari in Italia a fine 2019. Preoccupa il sistema Paese, l'incertezza del quadro politico, la piramide demografica rovesciata che incide sui tipi di consumi, ovvero spinge i servizi ma non i beni durevoli. Per far ripartire Paese e investimenti pubblicitari serve una visione di lungo periodo

4 luglio 2019 - Le dinamiche dei consumi, il trend del settore dell'advertising e dei media, i progetti realizzati e quelli in fieri sono stati al centro della conferenza stampa del presidente dell'Upa, Lorenzo Sassoli de Bianchi, che, come di consuetudine, ha preceduto ieri a Milano l'incontro annuale degli associati investitori pubblicitari al Teatro Strehler. Scenografico, l'evento ha coniugato riflessioni e suggestioni, sconfinando dai numeri all'arte e alla musica. Tema portante di Upa 2019: ‘Ciò che guardi ti riguarda’. “Riassume il momento – spiega Sassoli – in cui si trova la comunicazione, che va in due direzioni. Diamo simbolicamente voce a tutti i mezzi attraverso immagini fisse e in movimento, musica e canto e assistenti virtuali, in modo da presentare plasticamente il tema. Upa non può parlare in modo banale.”.

Si parte dai trend. Upa ritocca all'ingiù,
+0,5%, le previsioni di Nielsen di una crescita dell'0,8% degli investimenti pubblicitari in Italia a fine 2019. Nemmeno male se si pensa che a fine aprile si è registrata crescita zero e che, comunque, sarà il quinto anno di seguito con segno positivo e il tasso di crescita pur contenuto sarà superiore a quello del Pil, che resterà vicino allo zero. Anno dispari, tradizionalmente senza i grandi eventi, ma che si è giovato dell'interesse riscosso dai Mondiali femminili di calcio. “Quello che preoccupa - dice Sassoli – ormai è non tanto il 2019 ma il 2020, col possibile aumento dell'Iva e i rischi della manovra economica, mentre la classe media ha il reddito fermo al 2000”. Preoccupa il sistema Paese, coi consumi stagnanti, con l'incertezza del quadro politico, con la piramide demografica rovesciata (130 anziani ogni 100 giovani e solo il 28% della popolazione under 30). Questo influisce sui consumi: più servizi e meno beni durevoli. Gli anziani spendono poco in vestiario e in beni durevoli che hanno già. Non a caso, invece, vanno bene, e quindi investono di più in comunicazione, settori come i farmaceutici e gli assicurativi. Stagnano gli alimentari. Vanno bene i viaggi, magari se ne fa uno ma si fa.

Sul fronte dei mezzi, la tv è stabile ma ha perso quota ed è scesa sotto la soglia del 50% sugli investimenti complessivi. La tv è cambiata: sta diventando di flusso e multipiattaforma, spacchetta le trasmissioni in pillole e in serie tv che vanno in rete, dove ora vengono rilevate da Auditel (vedi news del 26 giugno). La stampa continua a flettere a due cifre e, in termini di ricavi pubblicitari, vale un terzo del periodo pre-crisi (2008), una situazione che preoccupa anche sul lato della produzione di informazione di qualità. Le piattaforme search, social e video hanno fatto registrare l'ennesimo anno di forte crescita (+9,8%) e oggi pesano per il 30% sulla raccolta pubblicitaria, seconda quota dopo la tv (45,4%). In crescita (+2% a maggio) la radio. “L'aspetto problematico - fa notare Sassoli – è che un quarto degli investimenti sul web è tecnicamente ignoto. Mentre, ad esempio, sulle tv ogni azienda può confrontare i propri investimenti con quelli dei competitor, sulle principali piattaforme digitali non è possibile conoscere né le dimensioni degli investimenti, né la loro ti
pologia”.

Quanto alle attività di Upa per gli associati, Sassoli ha citato il data lake Nessie per la gestione dei big data al servizio del marketing e della comunicazione (vedi Focus del 21 giugno); la creazione di una blockchain mirata alla trasparenza della filiera, in particolare del programmatic (vedi Focus del 7 febbraio); theKPI.pro, la guida online per le strategie di comunicazione aperta a tutte le aziende associate e agli operatori della pubblicità; la dashboard degli investimenti pubblicitari, che raccoglie le informazioni sugli investimenti dal 1962, ed è consultabile da tutti; il Libro bianco sulla Comunicazione digitale, già ampliato con specifiche sulla Brand Safety (vedi news del 30 maggio 2018), che evolverà verso gli standard della viewability e della ‘targetability’; la Upadvertisingraffiti, playlist in collaborazione con l'associazione Civita delle campagne che hanno esaltato l'arte, la cultura e il paesaggio nel nostro Paese.

Tra le novità in arrivo, Upa annuncia la prima edizione del Premio Effie Italia, promosso insieme a UNA, destinato alle campagne che hanno registrato la migliore efficacia rispetto a ben definiti KPI.

Sassoli ha poi ribadito l'impegno di Upa nella formazione delle nuove competenze della comunicazione, annunciando il prossimo Master in data science. E tra le positività del momento non ha mancato di citare la vittoria nell'assegnazione a Milano e Cortina delle Olimpiadi Invernali 2026: “Milano, che ritengo oggi la città più dinamica in Europa, se ne gioverà riallacciandosi a quanto di buono e grande è stato fatto con l'Expo. Le Olimpiadi saranno un volano per consumi, economia e investimenti pubblicitari. Ma adesso chiediamo al Governo uno shock per rimettere in moto il Paese. Non si può più ragionare con la testa di ieri”. Se ne riparlerà a UPA 2020, la data è già fissata: appuntamento allo Strehler il 1° luglio.


CANNESLIONS/Finale. Tredici Leoni per l'Italia con Publicis.
Bertelli, “pagano il forte investimento sulla creatività, il rapporto continuativo coi clienti, l'internazionalità dei progetti”


al global cco di Publicis Groupe e ceo di Publicis Italy, unica agenzia italiana premiata, che in finale prende anche 1 Argento nei Film con Heineken ‘Unmissable’ e chiude con 1 Oro, 8 Argenti e 4 Bronzi per 6 progetti premiati di 4 brand. E ora sta investendo sulla data strategy

24 giug
Bruno Bertelli
no 2019
- I successi dell'Italia al 66° Festival di Cannes che si è appena concluso portano una firma sola, quella di Publicis Italy. Nell'ultima giornata di venerdì 21 è arrivato anche un Argento con Heineken ‘Unmissable’ nella categoria Film e l'agenzia ha conquistato nel complesso 13 Leoni in 4 categorie (Outdoor, Social & Influencer, Brand Experience & Activation e Film) con 6 progetti per 4 brand: 10 Leoni con Diesel (con tre campagne), 1 con Coca Cola, 1 con Leroy Merlin, 1 con Heineken. Per un totale di 1 Oro, 8 Argenti e 4 Bronzi.

Un successo per Publicis ma una débacle per il resto del settore. Come lo spiega Bruno Bertelli, ceo di Publicis Italy e chief creative officer di Publicis Groupe? “Forse non hanno investito tanto quanto noi sulla creatività. Ci siamo assicurati i creativi migliori anche quando i budget non ce l'avrebbero permesso, guardando al futuro”. In tempi di crisi e di tagli di budget tante agenzie si sono adattate, hanno preferito far tornare i conti. “Abbiamo costruito – prosegue Bertelli - partnership continuative con i clienti. E produciamo una creatività di respiro internazionale, siamo stati tra i primi a farlo”. Publicis Italy è oggi agenzia internazionale con sede in Italia, che può contare su una rete di creativi di 41 nazionalità diverse.

Il rapporto felice con Diesel aveva portato a Publicis Italy 13 Leoni anche nel 2018 ( l'Italia ne vinse 22 e si affermarono anche altre agenzie). La forza di Diesel è la coerenza e la costanza della sua comunicazione. Progetti vincenti di quest’anno come 'Be a follower' o 'Be a follower - Side: Biz' sono l'applicazione del mood trasgressivo di sempre nell'area social/influencer dove l'agenzia ha condotto la comunicazione, ora che tanti acquisti si fanno in eCommerce. “Nel fashion la comunicazione tradizionale non funziona più – asserisce Bertelli -. È ancora utile la bella pagina stampa per far vedere il prodotto, ma tutto il resto ruota intorno all'estremo opposto. Diesel entra nella logica dei social e degli influencer scardinando, come sua abitudine, i meccanismi”.

L'Argento nei Film Lions per Heineken premia una piattaforma globale legata alla Uefa Champions League, capace di interessare anche Paesi difficili come Asia e Africa e ha un protagonista come Andrea Pirlo molto noto negli Usa. Con Coca Cola Publicis Italy è tornata a lavorare nel 2018, dopo averlo fatto per tanti anni. “Anche qui è un rapporto di livello internazionale – dice Bertelli - curato dalle agenzie di Milano e di Atene. The Sign è un progetto europeo che verrà portato nei concerti. Ora stiamo lavorando alla campagna globale di Schweppes che partirà nel gennaio 2020”.



Quanto a Leroy Merlin, è un rapporto di lunga data con progetti sempre più impegnativi. L'idea di Lesson For Good (argento negli Outdoor) di portare fuori dallo store le solite lezioni di bricolage per i clienti andando a fare ristrutturazioni benefiche nelle Onlus è arrivata fino in Parlamento, ottenendo sovvenzioni per far proseguire un progetto di forte valenza sociale.

Ora Publicis Italy sta investendo sulla data strategy, un nuovo modo di lavorare sulla creatività a fianco del media, Se i dati sono stati usati finora per indirizzare una creatività già definita, la nuova frontiera è di utilizzarli a monte per indirizzare i contenuti creativi e integrare creatività e media già all'inizio del processo. Publicis Italy sta per inserire nel team due professionisti specialisti: “Sono profili professionali difficili da trovare. Uno verrà dall'India”.

La data strategy così intesa permette di trovare nuovi consumatori, come richiede il marketing, non solo ottimizzare il modo di rivolgersi a quelli già in essere. La creatività diventa motore di nuovo business per le aziende. “Se Publicis Italy va bene al Festival di Cannes – conclude Bertelli – è anche perché oggi l'evento per il 50% è sostenuto dai clienti. I premi vengono assegnati tenendo fortemente conto dei risultati di business. Il caso di Accenture che acquisisce Droga5, agenzia top nel mondo per creatività, è un segnale”.


CANNESLIONS/Finale. GP Film e GP Titanium agli Usa, GP Glass
alla Polonia e GP Sustainable Development Goals all'Australia


grandi protagoniste della 66-esima edizione del Festival sono state la campagna per il New York Times di Droga5 ‘The Truth Is Worth It’, che oltre al GP Film Craft ha vinto in finale il GP Film, e quella per Burger King’s ‘The Whopper Detour’ di Fcb New York che al GP Mobile e al GP Direct ha aggiunto il prestigioso GP Titanium. Agenzia più in vista, Wieden+Kennedy Portland

24 giugno 2019 - Il Festival si è chiuso venerdì con l'assegnazione delle ultime categorie di premi, che, nonostante l'evento sia stato condensato in 5 giorni dall'anno scorso, non hanno mancato di lievitare, da 26 a 27. Come negli ultimi anni, si sono affermate grandi campagne che hanno conquistate più Grand Prix e/o fatto incetta di metalli. I top della 66-esima edizione sono senz’altro la campagna per il New York Times di Droga5 New York ‘The Truth Is Worth It’, vincitrice dei Grand Prix Film e Film Craft, e quella per Burger King’s ‘The Whopper Detour’ di Fcb New York che ne ha vinti tre: Mobile, Direct e il prestigioso Titanium. Non a caso Burger King ha ricevuto il riconoscimento di ‘creative brand of the year’, premio nuovo di zecca dell'edizione 2019.

Nella categoria Film Lions (2.793 entries, 77 Leoni assegnati, ovvero 1 Grand Prix, 11 Ori, 28 Argenti e 37 Bronzi) il Grand Prix è andato agli Usa, a Droga5 New York, per New York Times ‘The Truth Is Worth It’, campagna in cinque soggetti (Rigor, Perseverance, Resolve, Courage, Fearlessness) già vincitrice del Film Craft Grand Prix. Dimostra quanto fare giornalismo originale e indipendente come lo fa il New York Times richieda risorse, tempo , impegno e bravura e come questo aiuti le persone a capire meglio il mondo. La presidente di giuria Margaret Johnson, cco e partner di Goodby Silverstein & Partners Usa, ha commentato: “Come giuria, abbiamo cercato un'idea brillante combinata con un'esecuzione brillante. E questo è stato il miglior esempio. Campagna semplice, potente e onesta, la vera verità. Questo è il suo valore”.



In Glass: The Lion for Change che premia le campagne contro disuguaglianze e pregiudizi (193 entries e 8 Leoni assegnati, ovvero 1 Grand Prix, 1 Oro, 2 Argenti e 4 Bronzi) ha vinto il Grand Prix la Polonia con VMLY&R Varsavia per ‘The Last Ever Issue’ ììGazeta.pl / Mastercard / BNP Paribas, che ha visto l'agenzia collaborare con i clienti per acquistare una delle riviste per adulti più longeve per poi chiuderla.

In Sustainable Development Goals Lions, che celebra la creatività che vuole avere un impatto positivo sul mondo (34 entries e 22 Leoni assegnati ovvero 1 Grand Prix, 3 Ori, 7 Argenti e 11 Bronzi), il GP è andato all'Australia per Clemenger Bbdo Melbourne per Mars Australia’s ‘The Lion's Share’, un'iniziativa per la conservazione della fauna selvatica sostenuta dalle Nazioni Unite. Si sono raccolti fondi chiedendo agli inserzionisti di devolvere una cifra pari allo 0,5% dell'investimento media ogni volta che hanno utilizzato immagini di animali in una loro campagna. Il presidente di giuria David Droga, fondatore di Droga5, ha commentato: "Gli animali sono una parte fondamentale del nostro mondo, della nostra cultura, della nostra società, sono presenti nel cinema e nel marketing. Immagini di animali appaiono in circa il 20% di tutte le pubblicità. Tuttavia, gli animali non ricevono il sostegno che meritano. Fino ad ora. Il denaro raccolto sarà utilizzato in tutto il mondo per salvare le specie dall'estinzione, preservare gli habitat della fauna selvatica, prendersi cura del benessere degli animali. Un programma importante, sostenuto da un grande marchio”.

Il Titanium Grand Prix (171 entries , un Grand Prix e 5 Leoni) ha portato ancor una volta sul podio gli Usa con Fcb New York e Burger King’s ‘The Whopper Detour’, già vincitore del GP Mobile e del GP Direct. Geniale l'iniziativa di vendere i Whopper a solo un centesimo a chi li avesse ordinati nelle immediate vicinanze di un ristorante McDonald's, attraverso un'app georeferenziata. Il presidente della giuria, David Lubars, cco Ww e presidente North America di Bbdo, ha dichiarato: "È un divertente uso della tecnologia per portare i consumatori fuori da uno store rivale e nel proprio. È un attacco tecnologico futurista, mai visto, che ha avuto ottimi risultati di vendita. È un lavoro eseguito in modo impeccabile. È incredibilmente difficile da fare, ma sembra fatto senza sforzo".



Infine è stata assegnata una miriade di premi speciali e d'onore. Citiamo solo: Wieden+Kennedy Portland Agency of the Year e Independent Agency of the Year; McCann Worldgroup Network of the Year; Omnicom Holding Company of the Year e Park Pictures (Usa) vincitrice della Palma d'Oro.


CANNESLIONS/5. Altri 4 Grand Prix per gli Usa
in Brand Experience & Activation, eCommerce, Innovation
e Radio & Audio. Per l'Italia rivince Publicis Italy


a dodici i Leoni vinti dall'Italia nelle prime quattro giornate del Festival, tutti ottenuti da Publicis Italy, di cui dieci con Diesel. Il Grand Prix Creative Effectiveness va alla Francia e quello eCommerce alla Svezia

21 giugno 2019 - Continua la saga vincente di Publicis Italy e Diesel. Dopo dopo aver vinto 6 Leoni in Social & Influencer e 1 in Outdoor, si affermano nella categoria Brand Experience & Activation con “Ha(u)te Couture’ che vince un Argento e un Bronzo e con ‘Be a Follower – Side:biz’ che vince un Argento. Salgono così a dodici i Leoni vinti dall'Italia nelle prime quattro giornate - 1 Oro, 7 Argenti e 4 Bronzi -, tutti ottenuti da Publicis Italy: dieci con Diesel, 1 con Coca Cola e 1 con Leroy Merlin.

Onore al merito, ma qualche riflessione si impone se un'unica agenzia italiana riesce a macinare premi sulla Croisette. Agenzia che resta in corsa ora nei Film Lions con due nomination in Shortlist per ‘Unmissable’, insieme a McCann che si è qualificata nella shortlist dei Sustainable Development Goals con Linkmetoo – LinkedIn Content Platform per A.S.IT.O.I. Onlus.

Il Grand Prix per Brand Experience & Activation Lions (532 entries e 70 Leoni assegnati) è andato agli Usa e precisamente a McCann New York e Microsoft per ‘Changing The Game’ Xbox Adaptive Controller con l'idea di rendere accessibili ai disabili i giochi attraverso la creazione di particolari tool.



Il Grand Prix per i Creative eCommerce Lions (9 premi) è andato alla Svezia, a RBK Communication, Stoccolma con ‘Do Black – The Carbon Limit Credit Card' Doconomy, la prima carta di credito al mondo che aiuta gli utenti a monitorare l'impatto dei loro consumi sul clima.



Nei Creative Effectiveness Lions (227 entries e 12 premi assegnati), il Grand Prix è stato per la Francia con Marcel Paris per la catena retail Carrefour, che ha creato un ‘Black Supermarket’ dove ha sfidato la legge per farla cambiare a favore della biodiversità, mettendo in vendita frutta e verdura illegali.



In Innovation Lions (187 entries e 7 premi assegnati) il Grand Prix è stato assegnato agli Usa con Area 23, agenzia del gruppo Fcb Health, per ‘See Sound' Wavio, un dispositivo domestico smart con tecnologia ad apprendimento automatico che identifica i suoni dentro e fuori casa e avvisa l'utente tramite un'app mobile, ad uso di chi ha problemi di udito.



Gli Usa si confermano leader anche nei Mobile Lions (866 entries e 42 premi) dove ha vinto il Grand Prix Fcb New York, già Grand Prix nei Direct, con Burger King’s ‘The Whopper Detour’, la geniale iniziativa di vendere i Whopper a solo un centesimo a chi li avesse ordinati da un ristorante McDonald's (o a pochissima distanza) facendone un luogo di consumo dei burger del concorrente: un nuovo capitolo della battaglia di comunicazione tra le due catene.



Infine per Radio and Audio Lions (996 entries, 34 premi) vincono il Grand Prix una volta ancora gli Usa con 360i New York per ‘Westworld: The Maze’ HBO, un game Alexa immersivo.



CANNESLIONS /4.
Publicis Italy e Diesel vincono 1 oro, 4 argenti e 1 bronzo
ai Social & Influencer Lions. E Publicis sale a quota 9 Leoni


iper vincente di agenzia e brand, che si affermano con le campagne ‘Be a follower’, ‘Be a follower. Side: Biz’ , ‘Ha(u)te Couture’ e ‘Diesel x Mustafa’, già bronzo negli Outdoor. Publicis vince tutti e soli i premi arrivati per ora all'Italia e continua la corsa con Heineken nella Shortlist Film e ancora con Diesel in quella Brand Experience & Activation, dove è promossa anche Fcb Milan con ‘Continental grip line

20 giugno 2019 - Arriva il primo Oro per l'Italia. Lo conquistano nella categoria Social & Influencer Publicis Italy e Diesel con la campagna ‘Be a follower’. Ma non solo. Nella stessa categoria Publicis e Diesel fanno l'exploit di vincere sei Leoni: oltre all'Oro, arrivano 2 Argenti per ‘Be a follower. Side Biz’ e altri 2 Argenti li conquistano ‘Diesel x Mustafa’ e ‘Ha(u)te Couture’, che vince anche un Bronzo.

Il carnet per l'Italia arriva così a 9 premi, tutti vinti da Publicis Italy che, come già avvenuto negli anni passati, si conferma outsider italiano a CannesLions. Ricordiamo che i primi tre premi li ha vinti in Outdoor: un argento per Leroy Merlin ‘Lessons for Good', un bronzo a ‘The Sign' Coca-Cola e un bronzo ancora per‘Diesel X Mustafa’ (vedi news del 18 giugno).

‘Be a follower’ (l'Oro) è la
campagna multisoggetto di primavera dedicata al denim in cui Diesel, in linea col suo mood trasgressivo, prende di mira i cliché e le insidie di una vita ’Instagrammabile’, evidenziando come il vero potere non stia nelle mani degli influencer bensì in quelle e nei feed dei follower (vedi news del 4 febbraio). L'evoluzione è ‘Be a follower. Side:Biz’ (2 Argenti) in cui Diesel offre ai follower vantaggi e ricompense in genere riservati agli influencer: la piattaforma Side:Biz permette di aprire un proprio store digitale personale, facendo di un follower un Diesel ambassador (vedi news del 20 febbraio).


Anche ‘Diesel x Mustafa’ (Argento) rientra nel mood unconventional e trasgressivo tipico del brand. Invece di fare partnership importanti come usano fare i brand di moda, Diesel ha creato una capsule collection di magliette in accordo col famoso negozio di Kebab di Mustafà a Berlino, irridendo ai cliché del mondo fashion.


In ‘Ha(u)te Couture’ (1 Argento e 1 Bronzo) Diesel ha dichiarato guerra agli haters. Ha creato una fashion collection con capi che riportano i peggiori commenti che noti influencer hanno ricevuto in rete, per togliere loro forza, all'insegna di ‘The more hate you wear the less you care’. E la collezione è stata messa in vendita in alcuni negozi Diesel e anche in e-commerce (vedi news del 20 settembre 2018).

Ora Diesel ‘Ha(u)te couture’ concorre con 4 nomination nella Shortlist Brand Experience & Activation dove ha 2 nomination anche Diesel ‘Be a follower Sde: biz’. Publicis Italy è inoltre presente 2 volte nella Shortlist Film con Heineken ‘Unmissable’. Nella Shortlist Brand Experience & Activation è entrata anche Fcb Milan con ‘Continental grip line’.

Ieri sono stati assegnati anche i Creative Data Lions, i Creative Strategy Lions, i Direct Lions, i Media Lions e i PR Lions ma l'Italia è risultata assente.

Il Grand Prix Social & Influencer è assegnato agli Usa per ‘Keeping Fortnite Fresh’ di VMLY&R per Wendy’s.



Il Grand Prix Creative Data l'ha vinto il Canada per ‘Go Back To Africa’ di Fcb/Six per Black & Abroad.



Il Grand Prix Creative Strategy è andato alla Svezia con ‘The E.V.A. Initiative’ di Forsman & Bodenfors per Volvo.



Il Grand Prix Direct è degli Usa per ‘The Whopper Detour’ di Fcb New York per Burger King.



Il Grand Prix Media va in Brasile con ‘Air Max Graffiti Stores’ di AKQA per Nike.



Il Grand Prix PR è assegnato alla Germania con ‘The Tampon Book: A Book Against Tax Dicrimination' di Scholz & Friends per The Female Company.



CANNES LIONS/3. Usa in spolvero con 5 GP nei Craft
e negli Entertainment. Alla Danimarca
il GP Digital Craft e al Brasile il 2° GP Entertainment for Music


fuori dai premi ieri, ma solo qualificazioni in Shortlist con 16 presenze. Dodici in Social & Influencer grazie a Diesel e a Publicis Milan con le tre campagne Be a Follower, Ha(u)te Couture, Diesel x Mustafà. Ha(u)te Couture entra anche nella shortlist Direct insieme a ‘Burn Racisti Giga’ per Rolling Stone di ServicePlan Italia e in quella Creative Strategy. Per i Media Lions avanza Sensitive Room Ikea di We are Social Milan

19 giugno 2019 - Italia ferma al palo ieri, quando sono stati assegnati i premi per il Craft track e l'Entertainment track. Avevamo solo un lavoro nella shortlist Entertainment for Sport e non ha avuto ulteriori successi. Sono 16 invece i lavori italiani approdati alle nuoveShortlist. Ne totalizziamo 12 in Social & Influencer (categoria nata lo scorso anno) grazie a Diesel e Publicis Milan che si affermano in varie sotto categorie con le tre campagne ‘Be a Follower, Ha(u)te Couture, Diesel x Mustafà (già vincitrice di un bronzo in Outdoor – vedi news del 18 giugno). Ha(u)te Couture entra anche nella shortlist Direct insieme a ‘Burn Racisti Giga’ per il magazine Rolling Stone di ServicePlan Italia e nei Creative Strategy (unica italiana su 80 promosse). Per i Media Lions avanza Sensitive Room Ikea di We are Social Milan. Italia assente, invece, dalle Shortlist PR e Creative Data.

E veniamo ai premiati di ieri.

Nei Digital Craft Lions
(797 entries) sono stati assegnati 23 Leoni: 1 Grand Prix (alla Danimarca), 4 Ori, 7 Argenti e 11 Bronzi. Il Grand Prix è andato a Virtue ‘Copenhagen for Carlings’ ‘adDRESS THE FUTURE', in cui la catena multi-marca ha creato una collezione di moda digitale per aumentare la consapevolezza del danno ambientale arrecato dal fast fashion. Il presidente di giuria Rei Inamoto, founding partner di Inamoto & Co, ha dichiarato: “Questo Grand Prix ha l'ambizione di affrontare un problema enorme dell'umanità. L'imprevedibilità dell'idea, l'ingegnosità e la scalabilità fanno di questo lavoro un meritato vincitore”.

Nei Film Craft (1.924 entries) sono stati assegnati 1 Grand Prix (agli Usa), 12 Ori, 24 Argenti e 41 Bronzi. Il Grand Prix è andato alla campagna abbonamenti del New York Times in cinque soggetti ‘The Truth Is Worth It’ di Droga 5, che dimostra quanto fare giornalismo originale e indipendente richieda risorse, tempo e impegno. Viene messo il luce lo sforzo del giornalismo investigativo che va in cerca della verità in situazioni critiche del mondo attuale, contro le falsità di stato, come nel caso del genocidio dei rohingya in Myanmar o dell'immigrazione dal Messico in Texas. La presidente di giuria Rebecca Skinner, managing director/executive producer di Supreme Films (Usa), ha commentato: “La giuria ha lavorato per sette giorni, abbiamo discusso su tutto, ma quando si è trattato di assegnare il Grand Prix c'è stata unanimità. È una campagna coraggiosa e realizzata in un modo unico”. In più, come tante campagne in questa categoria, coinvolge temi sociali forti

Negli Industry Craft (1.697 entries) sono stati assegnati 1 Grand Prix (agli Usa), 6 Ori, 14 Argenti e 20 Bronzi. Il Grand Prix è andato a Momentum Worldwide New York per Nike ‘Just Do It HQ at The Church’ in cui il brand ha trasformato una chiesa in un campo di pallacanestro per i ragazzi di Chicago. Il presidente di giuria Trevor Robinson OBE, direttore creativo e fondatore di Quiet Storm, agenzia pubblicitaria e casa di produzione londinese, ha parlato di “un'eredità che vive oltre al premio”.

Negli Entertainment (830 entries) sono stati assegnati 27 Leoni: 1 Grand Prix (agli Usa), 3 Ori, 10 Argenti e 13 Bronzi. UM Studios New York ha vinto il Grand Prix per Johnson & Johnson's ‘5B’, un film che mostra il valore del personale infermieristico, ricordando come curarono nel reparto 5B dell'ospedale di San Francisco nel 1983 i primi malati di Aids. Il presidente di giuria Scott Donaton, global chief creative & content officer di Digitas (Global), ha commentato: "5B è un'idea coraggiosa e una bella storia brillantemente realizzata. È un pezzo di grande entertaiment e un esempio di marketing coraggioso. Abbiamo bisogno di più storie come queste, storie che coinvolgono le persone, riflettono i valori del brand e indicano la via da seguire nel nostro settore". Il brand appare nelle storia solo come produttore dei contenuti.

In Entertainment Lions for Music (391 entries) sono stati assegnati 14 Leoni: 2 Grands Prix (uno agli Usa e uno al Brasile), 2 Ori, 3 Argenti e 7 Bronzi. Doomsday Entertainment di Los Angeles ha vinto un Music Content: Excellence in Music Video Grand Prix per ‘This Is America’ per Childish Gambino che mette in luce come vengono rappresentati i neri in America e i pregiudizi che devono affrontare. Il secondo Grand Prix di questa categoria è stato in Community: Fan Engagement/Community Building ed è andato ad AKQA São Paulo, per ‘Bluesman' del rapper brasiliano Baco Exu Do Blues, che punta a creare unità nel pubblico verso la ricerca di pace ed uguaglianza.

In Entertainment Lions for Sport (702 entries), categoria lanciata quest’anno per celebrare la creatività che sfrutta il potere galvanizzante dello sport e degli eSports per connettere le persone coi brand, sono stati assegnati 29 Leoni: 1 Grand Prix (agli Usa), 4 Ori, 10 Argenti e 14 Bronzi. Il primo Grand Prix della nuova categoria è stato per Wieden+Kennedy Portland per ‘Nike Dream Crazy’, già vincitore negli Outdoor, che mostra il potere dello sport nel far migliorare il mondo. Il video in cui il messaggio è di non rinunciare a ogni più spinto obiettivo ha come speaker lo stesso testimonial: il giocatore di football americano Colin Kaepernick (vedi news del 18 giugno). La giuria, guidata da Steve Stoute, fondatore e ceo di Translation Enterprises, ha sottolineato che molti dei lavori giudicati erano incentrati sulla diversity e l'inclusione nello sport, e in particolare affrontavano il tema delle donne nello sport con un appello a combattere i pregiudizi di genere.


‘Mettetevi scomodi’ a IF! Italians Festival sesta edizione


centro dell'evento, che si terrà dal 7 al 9 novembre a BASE Milano, promosso da Adci e UNA con Google main sponsor, l'analisi dell'attuale scenario che obbliga a cambi di prospettiva, in cui le storie sono sostituite dalle esperienze e i brand sono organismi che si muovono in modo non lineare. Vince chi percorre strade non facili e fa scelte coraggiose

19 giugno 2019 - Dal 7 al 9 novembre ritorna a BASE Milano ‘IF! Italians Festival', promosso da Adci (Art Directors Club Italiano) e da UNA (Aziende della Comunicazione Unite) con main partner Google. Il tema molto unconventional di questa sesta edizione è ‘Mettetevi Scomodi’. Una scelta che il Comitato Organizzatore - Alessandra Lanza direttore generale, Davide Boscacci, Stefano Capraro, Marianna Ghirlanda, Carla Leveratto e Karim Bartoletti – spiega così: ‘In un mondo frammentato, in un panorama sempre più complesso, con consumatori più evoluti e con esigenze continue e mutevoli, fare comunicazione non è mai stato così difficile e avvincente al tempo stesso. Il nuovo scenario obbliga a cambi di prospettiva in cui le storie vengono sostituite dalle esperienze e i brand diventano organismi vivi che si muovono in modo non lineare. Vince chi percorre strade non facili, chi fa scelte coraggiose, chi si avventura in luoghi inesplorati. È proprio questa la scomoda sfida della creatività moderna’.

Tre percorsi declineranno il tema cen
Da sin, Jack Blanga, Davide Boscacci, Paola Marazzini, Emanuele Nenna
trale. In scelte coraggiose saranno raccontati casi e analizzate situazioni scomode che portano fuori dalle comfort zone. In cambio di prospettiva si mostrerà come, per poter continuare a comunicare e accrescere il business, bisogna imparare a ridefinire nuovi paradigmi, scovare nuovi punti di osservazione e disegnare nuove mappe che tengano conto di un mercato e un mondo in continuo fermento e mutamento. ll terzo focus, infine, sarà sulla (dis)intermediazione, con la parentesi che indica che i media e gli intermediari esistono ancora, si moltiplicano e si reinventano.

L'intero evento vedrà alternarsi ospiti italiani e internazionali, mantenendo un focus importante sulle aziende, sempre più ‘partner’ del festival, con progetti di business e networking creati ad hoc nel palinsesto Anche quest'anno grande attenzione verrà data agli studenti con appuntamenti e format a loro dedicati.
Con la presentazione di IF!, avvenuta ieri a Cannes in occasione del Festival presso la Google Beach, prende il via anche l'offerta ticketing che per il primo mese propone la tariffa Super Early Bird di 50 euro + diritti di prenotazione. Altre info su www.italiansfestival.it.


CANNESLIONS/2.
Grand Prix a Israele in Health&Wellness, alla Cina in Pharma,
agli Usa in Design e all'UAE in Print & Publishing


massimo premio nelle 4 categorie va rispettivamente a McCann Tel Aviv per Ikea’s ‘ThisAbles’, a McCann Health Shanghai per ‘Breath of Life’, a Google Creative Lab di New York per Google’s ‘Creatability’ e a Impact Bbdo Dubai per il quotidiano libanese An-Nahar. Tra le varie shortlist annunciate, si segnala l'ingresso per l'Italia di Fcb Milan in Entertaiment for Sport Lions

18 giugno 2019 - La prima giornata del Festival 2019 si è conclusa con le premiazioni delle categorie Design, Health & Wellness, Outdoor, Pharma, Print & Publishing. L'Italia ha avuto un ruolo solo in Outdoor dove ha vinto 3 Leoni (vedi news).

In Health & Wellness Lions (1.186 entries) sono stati assegnati 33 Leoni: 1 Grand Prix, 5 Ori, 10 Argenti e 27 Bronzi. Il Grand Prix è andato a McCann Tel Aviv per Ikea’s ‘ThisAbles’: il produttore di mobili ha creato componenti aggiuntive a prodotti esistenti per renderli accessibili alle persone con disabilità. Il presidente della giuria, Shaheed Peera, direttore creativo esecutivo di Publicis LifeBrands, Publicis Resolute e Real Science (Global), ha commentato: "Il mondo può essere a volte un luogo crudele e senza cuore. Il Grand Prix ha mostrato come i marchi possano invece aiutare a rendere più facile la quotidianità agli emarginati dalla società”.

In Pharma Lions (363 entries) sono stati assegnati 11 Leoni: 1 Grand Prix, 2 Ori, 3 Argenti e 5 Bronzi. Il Grand Prix è andato a McCann Health di Shanghai per ‘Breath of Life’ strumento diagnostico per la Bpco della GSK Glaxosmithkline. Il presidente di giuria Robin Shapiro di Tbwa World Health (Global) ha commentato: "La Bpco è una delle prime tre cause di morte in Cina, pesantemente mal diagnosticata e insufficientemente trattata. Breath of Life unisce la blow art cinese, la visualizzazione dei dati creativi e la tecnologia mobile in un unico strumento diagnostico coinvolgente. Si tratta di un impegno per la salute altamente personaliz
zato. È l'essenza della creatività che cambia la vita, il che è ciò che sta alla base di un Cannes Lions Health ".

Nei Design Lions (1,469 entries ) sono stati assegnati 47 Leoni: 1 Grand Prix, 6 Ori, 16 Argenti e 24 Bronzi. Google Creative Lab di New York ha vinto il Grand Prix per Google’s ‘Creatability’,
che esplora in che modo gli strumenti creativi (disegno, musica, etc) possono essere più accessibili utilizzando la tecnologie web e AI.

In Print & Publishing Lions (1,252 entries) sono stati assegnati 32 Lions: 1 Grand Prix, 6 Ori, 7 Argenti e 18 Bronzi. Si porta a casa il Grand Prix Impact Bbdo Dubai (UAE) per il principale quotidiano libanese An-Nahar, che ha fatto una forma di protesta contro la situazione politica in Libano. Il presidente della giuria, Olivier Altmann, ceo e chief creative officer di Altmann + Pacreau (Francia), ha commentato: "È un lavoro che celebra la creatività e il giornalismo. Abbiamo visto grandi campagne negli ultimi giorni, in cui riviste e giornali hanno bisogno della nostra creatività per promuovere la libertà di stampa. Il Grand Prix è una pagina bianca di carta, più pagine bianche di carta, che sono la prova che una grande idea può aiutare la democrazia a funzionare meglio ".

Per completare la cronaca, ricordiamo che sono state annunciate ulteriori shortlist (Entertaiment, Entertaiment for music, Entertaiment fo Sport, Industry Craft, Digital Craft). Per l'Italia si segnala un'unica promozione, quella di FCB Milan per ‘Continental Paint’, in corsa negli Entertaiment fo Sport Lions.


CANNESLIONS/2.
Un argento e 2 bronzi per l'Italia in Outdoor con Publicis Italy.
Boscacci, “l'outdoor come brand experience fuori casa’


5 lavori in shortlist, l'Italia vince un argento con Leroy Merlin ‘Lessons for Good', un bronzo con ‘The Sign' Coca-Cola e un bronzo con Diesel X Mustafa. Il Grand Prix va a ‘Nike dream crazy’ di Wieden + Kennedy, con l'immagine di fortissimo impatto del primo piano del giocatore di football americano Colin Kaepernick che portò la protesta di un afroamericano in campo. Il giurato italiano Boscacci, “premiato il coraggio di Nike, che, invece di rifuggire da una situazione controversa, l'ha cavalcata facendone un'azione di comunicazione fortissima, che ha fatto il giro del mondo”

18 giugno
2019
- Arrivano nella categoria Outdoor i primi tre premi per l'Italia, per lavori firmati tutti e tre da Publicis Italy: un argento per Leroy Merlin ‘Lessons for Good', un bronzo a ‘The Sign' Coca-Cola e un bronzo a Diesel X Mustafa. Come hanno convinto una giuria rigorosa che ha promosso in shortlist solo lavori di alto livello, 263 su 2389 entries, e assegnato solo 65 leoni (10 ori, 20 argenti e 34 bronzi) ? Ne parliamo col giurato italiano Davide Boscacci, executive creative director di Publicis Italy. L'idea della campagna Leroy Merlin è di aver portato fuori dallo store le lezioni di bricolage per i clienti andando a fare ristrutturazioni benefiche in ambienti bisognosi: le lezioni erano le solite ma con finalità sociali e i partecipanti si sono tramutati in volontari, un'idea che è piaciuta molto alla giuria. “È stata premiata quale brand experience – spiega Boscacci -. Oggi l'outdoor va considerato come un out of home dove la marca raggiunge e interagisce col consumatore al di fuori di casa. In più qui c'era il risvolto sociale”.

Final
ità sociale, in un certo senso, anche per Coca Cola ‘The Sign' dove il segno dell'onda grafica Coca Cola diventa un indicatore che invita all'utilizzo dei cassonetti del riciclo secondo materiale. “Coca-Cola, che evidentemente ha un problema di uso di plastica, – spiega Boscacci – ha fatto una campagna coraggiosa. Mentre sta rinnovando il suo ciclo produttivo verso un packaging più sostenibile, invita la gente a collaborare per l'obiettivo della sostenibilità. È piaciuta alla giuria l'iconocità della campagna con questo risvolto di grande attualità”.

Il lavoro per Diesel rientra nel mood unconventional e trasgressivo tipico del brand. “Nella moda – spiega Boscacci – si fanno molte partnership tra brand importanti. Diesel ha deciso, invece, di collaborare con un negozio di Kebab”. Quello di Mustafà a Berlino stato scelto perché aveva davanti la coda più lunga, garanzia di bontà della produzione. “La giuria – dice Boscacci - ha apprezzato l' approccio spregiudicato di un brand di moda”.

Il Grand Prix Outdoor è andato agli Usa, a ‘Nike dream crazy’ di Wieden + Kennedy, campagna che pare destinata a essere una delle pluripremiate alla stessa edizione del Fe
Nike Grand-Prix Outdoor
stival e che, non a caso, le Cannes Predictions di Leo Burnett hanno messo in testa alla classifica (vedi news dell'11 giugno). Qui è stata scelta per l'immagine statica di fortissimo impatto del primo piano del giocatore di football americano Colin Kaepernick, che nel 2016 ha portato sul campo una protesta per il modo in cui erano trattati gli afro-americani non alzandosi durante l'inno americano, facendosi bandire dalla Lega. Un evento che ha fatto il giro del mondo sollevando appoggi e critiche, perfino da parte di Trump. “Un'immagine iconica, di una semplicità assoluta ma di un impatto enorme – fa notare il giurato italiano –. La giuria ha premiato il coraggio di un brand che, invece di rifuggire da una situazione controversa, l'ha cavalcata facendone un'azione di comunicazione fortissima. Anche qui c'è il risvolto sociale che ha fatto parlare della campagna in tutto il mondo”.


CANNESLIONS/1.
Entries a quota 30.953, -4,4%, di cui 369 dall'Italia, -17,6%


ancora in flessione nonostante il ritorno delle iscrizioni di Publicis Groupe e l'introduzione di 2 nuove categorie di premio, arrivate a 27. Aumentano le iscrizioni ai Creative Effectiveness Lions, ai Film ai Creative eCommerce, ai Brand Experience & Activation e ai Digital Craft. Iscrivono di più India e Cina. Già annunciate le prime nove Shortlist con l'Italia presente solo in Outdoor con 5 lavori con Publicis e DlvBbdo. Questa sera i primi premi

17 giugno 2019 - Entries in calo al Cannes Lions International Festival of Creativity 2019 , 66esima edizione, nonostante il ritorno delle iscrizioni da parte di Publicis Groupe e l'introduzione di nuove categorie di premi per un totale di ben 27. Le entries complessive sono 30.953 da 89 nazioni contro 32.372 provenienti da 90 Paesi nel 2018 (-4,4%), anno del ripensamento della formula dell'evento in linea con l'evoluzione dell'industry della comunicazione, col taglio di alcune categorie, introduzione di altre, riduzione a 5 giornate, introduzione dei track sotto cui raggruppare le categorie (con atteso e vistoso calo delle entries del 21,4% rispetto al 2017).

L'organizzazione non commenta il calo complessivo delle iscrizioni, preferisce porre l'accento sulle categorie in cui aumentano e sull'interesse riscontrato dai due nuovi leoni aggiunti quest'anno: i Creative Strategy Lions e gli Entertainment Lions for Sport. Il primo rientra nel Track Reach e intende celebrare l'idea dietro all'idea, ovvero in che modo la strategia di pianificazione possa ridefinire un marchio,
reinventare il business, influenzare i consumatori, ampliare la cultura del brand. Sono stati iscritti 848 lavori. Il secondo, nell'ambito dell'Entertainment Track, celebra la creatività che sfrutta il potere galvanizzante dello sport e degli eSports a favore dei brand: ha ricevuto 702 iscrizioni. L'Entertainment Track, che include anche gli Entertainment Lions e gli Entertainment Lions for Music, ha visto le iscrizioni aumentare nel complesso dell'11%. Crescono ogni anno - fanno sempre notare da CannesLions - le entries da parte dei brand. Crescono inoltre le iscrizioni dalla Cina (+5%) e dall'India (+8%).

Guardando tra le categorie, crescono del 34% le iscrizioni ai Creative Effectiveness Lions, benchmark globale della misurabilità dell'impatto della creatività. Crescono anche le iscrizioni ai Film Lions (+ 29%), ai Creative eCommerce Lions (+12%), ai Brand Experience & Activation Lions (+8%) e ai Digital Craft Lions (+9%).

Quanto all'Italia, le entries sono quest’anno 369 contro le 448 del 2018 (-17,6%) quando erano scese già del 38% rispetto al 2017: è il numero più basso di iscrizioni dall'Italia degli ultimi sei anni. il maggior numero di lavori è stato inviato nella Categoria Brand Experience & Activation (46), poi nei Film (42) e negli Outdoor (42). E proprio in quest’ultima categoria abbiamo 5 promozioni in shortlist: Coca-Cola ‘The Sign' (in due sottocategorie), Diesel x Mustafa e Leroy Merlin – Lessons for Good, tutti e tre lavori di Publicis Italy, a cui si aggiunge Gruppo Selex ‘The Essential Pads’ di DlvBbdo. Nessun lavoro italiano, invece, è stato promosso nelle altre Shortlist già rese note: Innovations Lions, Titanium, Design, Film Craft, Print & Publishing, Health & Wellness e, ovviamente, in Glass e Pharma dove non abbiamo inviato lavori.

Warning: Use of undefined constant Messaggio - assumed 'Messaggio' (this will throw an Error in a future version of PHP) in D:\inetpub\webs\ideeideasit\lista.php on line 79
Le entries paese per paese …>>




Rai Pubblicità presenta Radio2 Summer Live, tour di musica
e intrattenimento. Dagli eventi il 20% del fatturato radio


che alla presenza nelle tappe, i sei partner commerciali Cantine Maschio, Estra, Fida, Fondazione Matera Basilicata 2019, Orphea e Suzuki si avvarranno della copertura crossmediale su Radio 2, su RaiPlayRadio e sui social di rete. Radio Rai chiude i primi cinque mesi dell'anno col fatturato pubblicitario in crescita del 2%. Sul fronte delle properties digital, Rai Pubblicità registra +15%

12 giugno 2019 - Dopo l'esordio l'anno scorso come Radio2 in Tour, quale spin off del tradizionale CaterRaduno di Senigallia, riparte venerdì 14 ampliato il tour promosso da Rai Pubblicità che quest’anno diventa Radio2 Summer Live. Saranno eventi di musica e intrattenimento con dirette da 5 città, con i concerti di dieci artisti, da Alex Britti a Manuel Agnelli, da Mahamood a Noemi e a Carmen Consoli a seconda della tappa, di spettacoli e programmi con i personaggi della rete come Mauro Casciari, Filippo Solibello, Corrado Nuzzo e Andrea Perroni, di occasioni di gioco che coinvolgeranno i social, di dj-set e molto altro ancora. Le città sono Cervia (il 14 e 15 giugno), Lido di Camaiore (21 e 22 giugno), Senigallia (27 - 29 giugno) col concomitante CaterRaduno giunto alla 22a edizione, Cattolica (5 e 6 luglio) e Porto Recanati (12 e 13 luglio). Ma già si parla di una possibile ulteriore tappa a Matera, città della cultura 2019 per il gran finale.

L'amministratore delegato di Rai Pubblicità, Gian Paolo Tagliavia, ha sottolineato come l'impegno sia stato di organizzare l'evento migliore per ogni tappa, relativamente alle caratteristiche del luogo e della sua storia. Rai Pubblicità ha coinvolto sei partner commerciali di diverse merceologie: Cantine Maschio, Estra, Fida, Fondazione Matera Basilicata 2019, Orphea e Suzuki, già da sei anni auto ufficiale del Festival di Sanremo. Oltre alla presenza
sul territorio, si avvarranno della copertura crossmediale delle varie tappe su Radio 2, con lo streaming su RaiPlayRadio.it/Radio2, sulla app RaiPlayRadio e con contenuti speciali su Facebook, Youtube, Twitter e Instagram di @RaiRadio2. Ma ancora c'è spazio per altri sponsor che volessero aggiungersi a una determinata tappa. Francesco Barbarani, direttore Area Radio, Digital e Cinema di Rai Pubblicità, fa notare come la manifestazione già lo scorso anno abbia mostrato di saper interessare generazioni differenti, dai giovani alle famiglie, dai bambini ai nonni. In più l'evento sul territorio può contare sulla viralizzazione sui social.

Gli eventi già contano per il 20% nel fatturato di Radio Rai. Quanto alla raccolta pubblicitaria vera e propria, dopo un gennaio-aprile chiuso in linea col mercato, maggio è stato molto performante e il fatturato pubblicitario è cresciuto a 2 cifre, portando i primi 5 mesi a chiudere a +2%. Giugno si prospetta invece in linea con giugno 2018.

Ancora meglio – aggiunge Barbarani – sono andate le properties digitali gestite da Rai Pubblicità, che chiuderanno il primo semestre con un fatturato pubblicitario in crescita del 15%, grazie anche ai peak per il Festival di Sanremo in febbraio e per il Giro d'Italia e per The Voice of Italy in maggio: “I tre pilastri della nostra offerta digitale sono RaiPlay, i canali Rai e RaiPlay su YouTube e la pagine sui social”. A luglio sarà su Youtube e social ‘Riccione’, un nuovo short movie di 30 minuti con protagonisti youtuber e personaggi Rai, che punta a replicare il successo di ‘Natale a Roccaraso’ che faceva il verso ai film di genere. “Sono format e prodotti editoriali – sottolinea Barbarani - curati dal team di Rai Pubblicità che prevedono l'inserimento di product placement. In Natale a Roccaraso ci sono stati Caffè Borbone e Brosway gioielli, per Riccione i brand saranno di più”.


Leo Burnett Ww presenta le Cannes Predictions, 20 lavori
destinati a vincere, esempi d'eccellenza dei trend creativi dell'anno


Burnett ha pubblicato la 32esima selezione delle campagne dell'anno potenziali vincitrici di Leoni a CannesLions, lista curata da Mark Tutssel, executive chairman & global c.c.o. Sono esempi di creatività capace di creare valore per le persone. La selezione mette in luce quattro nuove tendenze della creatività globale: Brand Bravery; Mixed Realities; Acts, Not Ads, Reign; Data That Moves

11 giugno 2019 - Come ogni anno da 32 anni, Leo Burnett Worldwide ha pubblicato le Cannes Predictions, in vista del Festival Internazionale della Creatività, che si terrà nella 66-esima edizione dal 17 al 21 giugno. Si tratta dei 20 lavori che si prevede si contenderanno i premi più prestigiosi. Le Predictions hanno dimostrato negli anni un alto livello di precisione, con circa il 90% di accuratezza.

La lista è stata curata per il 17° anno consecutivo da Mark Tutssel, executive chairman & global chief creative officer di Leo Burnett Worldwide. Tutssel ha ricoperto il ruolo di presidente della giuria a Cannes per cinque volte, tra cui quello della giuria Sustainable Development Goals nell'ultima edizione del 2018 e ha vinto oltre 600 Leoni nel corso della carriera.

L'elenco rispecchia le tendenze globali del settore della comunicazione. Quest'anno ne sono emerse quattro. Brand Bravery, ovvero il coraggio delle marche nel guidare i cambiamenti, vedi Nike con la campagna globale ‘Dream Crazy’ e adidas con Billie Jean King in ‘Billie Jean King Your Shoes’, per non parlare di Essity che ha dato un seguito alla campagna “#BloodNormal' vincitrice del Glass Lion con qualcosa di altrettanto audace, come ‘Viva La Vulva’, film visivamente stimolante che sta cambiando il modo di approcciare certi temi.

Una seconda tendenza è il ‘Mixed Realities’. L'avvento di tecnologie come AR e VR ha presentato una sfida per i marchi, vedi Carling con ‘adDRESS the future’ e Microsoft Xbox con ‘Football Decoded'.

La terza è ‘Acts, Not Ads, Reign’. Quando Leo Burnett ha lanciato la sua filosofia HumanKind quasi dieci anni fa, ha invitato a concentrarsi su ‘Azioni, non Annunci’ per creare un valore reale nella vita delle persone. Quasi tutti i competitor di quest'anno sono esempi di questa visione, dalla competizione di troll di Burger King con tattiche di guerriglia in ‘Whopper Detour’ a Ikea che sfida il pubblico a trovare i suoi mobili moderni celati nel ‘Museum of Romanticism’. Ci sono campagne che si sono ispirate a fatti di cui si è parlato tanto come ‘Legal-Ade’ di Country Time Lemonade che si è ispirato a un'ingiustizia in corso in tutta l'America, con la chiusura degli stand di limonate vendute dai bambini, tradizione estiva: il marchio si è impegnato nella difesa legale dei giovani 'imprenditori'. Gli Acts hanno abbondato quest’anno. A Parigi il Centre Pompidou si è legittimato come attrazione turistica con l'agenzia Marcel facendosi il modellino da souvenir (‘Souvenirs de Paris’) venduto ai turisti dagli ambulanti ambassador (vedi news del 16 novembre 2018) .

La quarta tendenza è definita Data That Moves. Se i dati e l'intelligence sono le merci più ricercate o meglio il nuovo petrolio, la magia avviene nella raffineria, dove viene distillato in informazioni utili. Ci sono lavori che utilizzando i dati per indurre le persone ad agire, come ‘ The Time We Have Left’ di Pernod Ricard, che ha creato un algoritmo per calcolare la quantità di tempo che ci rimane da trascorrere con i nostri cari. È stato lo spot spagnolo più visto di tutti i tempi e ha cambiato il comportamento di migliaia di persone nel mondo, dimostrando che i dati, uniti alla creatività, sono una forza formidabile.

Ecco la lista dei ‘Top 20 Cannes Contenders’:

1. Nike “Just Do It ‘Dream Crazy’” // Wieden + Kennedy (Portland, USA)
2. Pernod Ricard – Ruavieja “The Time We Have Left” // Leo Burnett (Madrid, Spain)
3. John Lewis & Partners “The Boy and the Piano” // Adam&eveDDB (London, UK)
4. Bahay Tuluyan “Disgusting Stories” // TBWASantiago Mangada Puno (Makati City, Philippines)
5. Mars Wrigley Confectionary – Skittles “Broadway the Rainbow” // DDB (Chicago, USA)
6. Amazon Prime “Great Shows Stay With You” // Droga5 (London, UK)
7. Centre Pompidou “Souvenirs de Paris” // Marcel (Paris, France)
8. Burger King “Whopper Detour” // FCB (New York, USA)
9. Essity “Viva La Vulva” // AMV BBDO (London, UK)
10. The New York Public Library “Insta Novels” // Mother (New York, USA)
11. HBO “Westworld: The Maze” // 360i (New York, USA)
12. Kraft Heinz – Country Time Lemonade “Legal-Ade” // Leo Burnett (Chicago, USA)
13. Adidas “Billie Jean King Your Shoes” // TBWAChiatDay (New York, USA)
14. Shiseido “My Crayon Project” // R/GA (Tokyo, Japan)
15. IKEA “Museum of Romanticism” // McCann (Madrid, Spain)
16. Microsoft Xbox “Football Decoded” // McCann (London, UK)
17. Carsales.com “AutoAds” // CHE Proximity (Melbourne, Australia)
18. The New York Times “The Truth Is Worth It” // Droga5 (New York, USA)
19. Carlings “adDRESS the Future” // VIRTUE (Copenhagen, Denmark)
20. Netflix “Narcos The Censor’s Cut” // J. Walter Thompson (Bangkok, Thailand)


Per La Notte Rosa 2019 il claim ‘Pink R-evolution'.
Firma Expansion per Visit Romagna


di San Marino ha realizzato la brand identity e la campagna della 14esima edizione della manifestazione che, dal 5 luglio, coinvolgerà 130 km di litorale, con oltre 400 eventi gratuiti e l'obiettivo di far riscoprire le relazioni e il piacere di stare insieme, uniti anche nelle differenze. La R riprende quella del logo di Destinazione Turistica Romagna, ideato della stessa agenzia

3 giugno 2019 - Torna per il 14esimo anno consecutivo il ‘Capodanno dell'estate italiana’ ovvero la Notte Rosa che nel weekend lungo in partenza venerdì 5 luglio coinvolgerà 130 km di costa da Comacchio a Pesaro, e anche l'entroterra, con più di 400 eventi gratuiti tra concerti, spettacoli musicali, feste animate per bambini, mostre d'arte e molto altro. Saranno presenti 140 artisti impegnati in 43 concerti e ci saranno 200 eventi enogastronomici. Saranno coinvolti 8.000 esercizi commerciali e oltre 5.000 strutture turistiche.

Visit Romagna, l'ente voluto alla Regione Emilia-Romagna per la promozione e la valorizzazione del prodotto turistico, parla di riposizionamento di questo grande evento di sistema, nato nel 2006 in contrapposizione alle notti dello sballo. Ora, nel 2019, si parla di ‘nuova rivoluzione’, mentre l'attenzione va a temi forti come il problema del clima, il plastic free, la qualità del mare su cui inve
stire, il non sprecare il cibo che coinvolge alberghi ed eventi, e soprattutto alla fratellanza e all'accoglienza.

La Notte Rosa di quest'anno diventa ‘Pink R-evolution', un inno alle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno. Riprende nel logo la R di quello di Destinazione Turistica Romagna presentato a fine novembre scorso a Cervia. La nuova immagine coordinata di Destinazione Turistica Romagna (‘Romagna. Lo dici e sorridi’) e quella della 14esima Notte Rosa sono state ideate e realizzate dall'agenzia Expansion Group di San Marino. Il concept è che, a 30 anni dagli eventi storici che hanno segnato la volontà di superare i confini e di abbattere muri, l'obiettivo di questa nuova Notte Rosa è di riscoprire le relazioni e ritrovare il piacere di stare insieme, uniti anche nelle differenze.

Expansion firma anche la campagna su affissioni nazionali che promuove l'evento, con media curato internamente da Visit Romagna.

Warning: Use of undefined constant Messaggio - assumed 'Messaggio' (this will throw an Error in a future version of PHP) in D:\inetpub\webs\ideeideasit\lista.php on line 79
Il programma …>>




Al via la terza edizione del premio Equal dell'Adci.
Ikea ‘room’ contro la violenza sulle donne vince per il 2018


speciali per Adidas ‘Invisibile Player’ e per Moleskine Foundation ‘Wiki Africa Education'. Il premio, che punta al superamento degli stereotipi e di ogni forma di discriminazione nella comunicazione, ha il sostegno della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano

23 maggio 2019 - È alla terza edizione il Premio Equal, promosso dall'Adci - Art Directors Club Italiano e sostenuto dalla Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, che riconosce l'impegno di aziende e creativi nel promuovere l'eguaglianza di genere. Il premio punta al superamento degli stereotipi e di ogni forma di discriminazione nella comunicazione al pubblico. "La pubblicità con la sua forza d'urto può davvero incidere sui comportamenti” sostiene Vicky Gitto, presidente dell'Adci.

Potranno partecipare ad Equal 2019 tutte le campagne, i progetti, i contenuti multimediali ideati e sviluppati da creativi italiani e pianificati in Italia. La partecipazione è gratuita. Il premio verrà assegnato al cliente e all'agenzia di comunicazione la cui campagna si è distinta per la capacità di pro
muovere l'evoluzione della rappresentazione di genere.

Quanto all'edizione 2018, il vincitore è Ikea col progetto multimediale ideato di Ddb Milano (e già vincitore di 4 Leoni a CannesLions 2018), che ha avuto il focus nella costruzione all'interno di 23 punti vendita di Milano, Torino e Roma di una stanza chiusa, da cui provenivano i suoni di un litigio domestico che sfociav
a in violenza sulla donna: “La violenza è più vicina di quanto credi. A volte c'è solo una parete tra te e lei".

Due le menzione speciali. Una è andata ad Adidas con la campagna ‘Invisibile Player’ dell'agenzia Accademia – categoria Giovani: una metafora della ‘sotto-rappresentazione’ dei gay e della comunità LGBT nello sport. Una seconda menzione speciale è andata a Moleskine Foundation con la campagna ‘Wiki Africa Education' di Dlv Bbdo che ha avuto l'’obiettivo di produrre il cambiamento sociale e contro gli stereotipi che circondano il continente africano.






Al completo le Giurie di Cannes Lions 2019


27 giurie si è quasi raggiunta la parità di genere. Sono rappresentati oltre 50 Paesi tra cui per la prima volta anche Giordania e Marocco. I giurati rappresentano tutte le specializzazioni dell'industry della comunicazione. Ci sono professionisti di grandi network e di agenzie indipendenti, di aziende innovative e di aziende tecnologiche, di strutture di consulenza, di company dell'intrattenimento. I giurati italiani sono 7

20 maggio 2019 - Cannes Lions ha reso nota la composizione del secondo gruppo di giurie che assegneranno Leoni e Grand Prix al prossimo Festival Internazionale della Creatività, che si terrà dal 17 al 21 giugno. Alle prime 13 giurie annunciante (vedi news del 13 maggio) se ne sono aggiunte ora le altre 14.

L'organizzazione sottolinea di essersi impegnata per migliorare l'equilibrio di genere, infatti nel 2019 il 48% dei membri della giuria è di sesso femminile, da 46% nel 2018, 43% nel 2017 e 40% nel 2016. I giurati provengono da oltre 50 paesi, per la prima volta anche da Giordania e Marocco. Sono professionisti di livello internazionale che rappresentano le diverse specializzazioni dell'industry della comunicazione: rappresentanti di network e di agenzie siedono accanto a rappresentanti di brand innovativi e di aziende tecnologiche, come Samsung, Lego, Amazon e Alibaba, e di strutture di consulenza come Deloitte, Ibm iX e McKinsey. Sono rappresentante anche molte agenzie indipendenti, da Åkestam Holst e Innocean a Wieden + Kennedy, Cheil e M&C Saatch, e company dell'intrattenimento come Netflix e Marvel Entertainment.


Tra le 27 categorie di premi, ce ne sono due del tutto nuove: i Creative Strategy Lions e gli Entertainment Lions for Sport. Il primo rientra nel Track Reach e intende celebrare come la strategia di pianificazione possa ridefinire un marchio, reinventare il business, influenzare i consumatori, ampliare la cultura del brand. Il secondo, nell'ambito dell'Entertainment Track, celebra la creatività che sfrutta il potere galvanizzante dello sport e degli eSports a favore dei brand.

Come già annunciato (vedi news del 23 maggio), i giurati italiani sono 7: Karim Bartoletti, partner/executive producer di Indiana Production Company, per i Film Craft; Davide Boscacci, executive creative director di Publicis Italy, per gli Outdoor; Vincenzo Piscopo, head of media and content di Ciaopeople e Fanpage per la categoria Media; Alessandro Sciarpelletti, executive creative director di We Are Social, per la categoria Direct; Carla Leveratto, creative partnerships manager di Google, per la categoria Brand Experience & Activation; Caterina Tonini, vice president di Havas PR, per la categoria PR e Giovanni Porro, executive creative director di Havas Milan, per la categoria Film.

Ecco le 14 giurie che completano il gruppo di 27:

Communications Track

Film Lions jury
Jury President - Margaret Johnson, Chief Creative Officer & Partner, Goodby Silverstein & Partners, USA
Alex Grieve, Executive Creative Director, AMVBBDO, UK
Alexander Nowak, Executive Creative Director, Droga5, USA
Anita Rios, Founding & Chief Creative Officer, Anita&Vega, Argentina
Felix Del Valle, Chief Creative Officer, Ogilvy, Brazil
Jens Pfau, Executive Creative Director, Jung Von Matt/next Alster, GMB, Germany
Julian Schreiber, Executive Creative Director, Special Group, Australia
Mónica Moro, Chief Creative Officer, McCann, Spain
Olivier Apers, Executive Creative Director, BETC, France
Yuta Okuyama, Creative Director, SIX, Japan
Fran Luckin, Chief Creative Officer, Grey Africa, South Africa
Garima Khandelwal, Executive Creative Director, MullenLowe Lintas Group, India
Giovanni Porro, Chief Creative Officer, Havas Milan, Italy
Hanna Stenwall, Copywriter, Nord DDB, Sweden
Ilkay Gurpinar, Chief Creative Officer, TBWAIstanbul, Turkey
Mike Dubrick, Partner, Creative Director, Rethink, Canada
Pablo Batlle, Founder & Creative Vice President, Nomades, Mexico
Prasert Vijitpawan, Creative Director, Ogilvy, Thailand
Simone Moessinger, Creative Director, 72andsunny, The Netherlands
Thomas Pries, Executive Creative Director, The Unicorn, Denmark

Titanium Lions Jury
Jury President - David Lubars, Chief Creative Officer Worldwide, Chairman North America, BBDO, Global
Claudia Cristovao, Head of Google Brand Studio - APAC, Google, APAC
Fernando Machado, Global Chief Marketing Officer, Burger King, Global
Leslie Sims, Chief Creative Officer, Ogilvy, USA
Lynne Anne Davis, President – Asia Pacific, FleishmanHillard, APAC
Malcolm Poynton, Global Chief Creative Officer, Cheil Worldwide, Global
Pelle Sjoenell, Worldwide Chief Creative Officer, BBH, Global
Susan Credle, Global Chief Creative Officer, FCB Worldwide, Global
Susan Hoffman, Chair, Wieden + Kennedy, Global
Wesley Ter Haar, Co-Founder & Chief Operating Officer, Mediamonks, Global

Craft Track

Digital Craft Lions Jury
Jury President - Rei Inamoto, Founding Partner, IxCo, USA
Audrey Tamic, Executive Creative Director, Proximity BBDO, France
Chris Chen, Chief Creative Officer, Isobar China Group, China
Christian Waitzinger, Vice President, Executive Creative Director, Publicis Sapient, Continental Europe
Fred Siqueira, Co-Founder & Chief Creative Officer, Ampfy, Brazil
Geoffrey Hantson, Chief Creative Director, Happiness Brussels & Happiness Saigon, Belgium & Vietnam
Jax Jung, Global Creative Director, Cheil Worldwide, Global
Julia Dovlatova, Executive Creative Director, Geometry Prague, Czech Republic
Timoni West, Director of XR Research, Unity Technologies, USA
Valentina Culatti, Head of Creative Shop, Northern Europe, Facebook Creative Shop, Northern Europe

Industry Craft Jury
Jury President - Trevor Robinson OBE, Founder & Executive Creative Director, Quiet Storm, UK
Andre Kassu, Partner & Chief Creative Officer, CP+B, Brazil
Asheen Naidu, Executive Creative Director, BWM Dentsu, Australia
Erick Rosa, Chief Creative Officer, Beacon Communications, Japan
John Koay, Executive Creative Director, Ogilvy, Hong Kong
Menno Kluin, Chief Creative Officer, 360i, USA
Mohamed Oudaha, Creative Partner, J.Walter Thompson Casablanca, Morocco
Nene Parsotam, Senior Digital Creative Director, Vine Creatives, UK
Pully Chau, Group CEO Cheil Worldwide, Greater China
Ralf Heuel, Chief Creative Officer/Partner, Grabarz & Partner, Germany

Entertainment Track

Entertainment Lions Jury
Jury President - Scott Donaton, Global Chief Creative & Content Officer, Digitas, Global
Asawin Phanichwatana, Executive Creative Director, GreynJ United, Thailand
Brent Anderson, Chief Creative Officer, TBWAMedia Arts Lab, USA
Daniela Busoli, CEO, Formata Produções e Conteúdo, Brazil
Emily Bull, Cofounder and Managing Director, Hellofuture.TV, Australia
Jenny Orru, Director of Branded Content, No Filter, France
Jesus Revuelta, Chief Creative Officer, FCB&FiRe, Spain
Jill Wilfert, Vice President Global Licensing & Entertainment, LEGO, Global
Matt Hyde, Creative Director and Co-Founder, Glitchers, UK
Mindy Hamilton, Senior Vice President, Global Marketing Partnerships, Marvel Entertainment, Global
Richard Brim, Chief Creative Officer, adam&eveDDB, UK
Ryan McManus, Chief Creative Officer, VML, South Africa
Tamara Howe, Chief Content Officer - EMEA, Vice, EMEA
Thijs Bontje, Managing Creative Director, N=5, The Netherlands
Vivian Yin, CEO, Fremantlemedia, China
Wale Gbadamosi Oyekanmi, Founder and President, Dare.Win, Global

Experience Track

Brand Experience & Activation Lions Jury
Jury President - Jaime Mandelbaum, Chief Creative Officer, VMLY&R, Europe
Bronwyn Van Der Merwe, General Manager, Fjord, Australia
Dany Minaker, Executive Creative Director, Wunderman, Argentina
Emma De La Fosse, Chief Creative Officer, Digitas, UK
Marcelo Lenhard, CEO, Hands, Brazil
Pedro Gallardo, Managing Director & Digital Experience Director, DDB Worldwide, Spain
Sophia Lindholm, Art Director, Forsman & Bodenfors, Sweden
Thomas Murphy, Chief Creative Officer, McCann Worldgroup, USA
Valerie Madon, Chief Creative Officer, Havas Group Singapore, South East Asia
Youri Guerassimov, Executive Creative Director, Marcel, France
Alexis Bronstorph, Executive Creative Director, Taxi, Canada
Álvaro Sepúlveda, CEO / Chief Creative Officer, Media Trends Group, Chile
Andrei Cohn, Creative Director & Partner, Cohn & Jansen, Romania
Arina Avdeeva, Executive Partner and Co-founder, Friends Moscow, Russia
Ariyawat Juntaratip, Executive Creative Director, Leo Burnett, Thailand
Carla Leveratto, Creative Partnerships Manager, Google, Italy
Christie Cooper, Creative Director, DDB Group, New Zealand
Edson Athaíde, CEO and Creative Director, FCB Lisboa, Portugal
Erik Falke, Creative Director, TBWANEBOKO, The Netherlands
Flip Sorée, Head of Creative, Cheil Worldwide, China
Hyo-Jin Kim, Creative Director, HS Ad, South Korea
Janne Brenda Lyso, Executive Creative Director, POL, Norway
Jolien Tuyteleers, Copywriter, Wunderman Thompson, Belgium
Juan Manuel Larco, Chief Creative Officer, McCann Quito, Ecuador
Katja Behnke, Creative Director, Publicis Pixelpark, Germany
Khalid Osman, Creative/Co-founder, BLKJ, Singapore
Marie Claire Maalouf, Creative Director, Impact BBDO, United Arab Emirates
Mario Lagos, Executive Creative Director, Sancho BBDO, Colombia
Marta Fraczek, Associate Creative Director, Saatchi & Saatchi, Poland
Mauricio Fernandez Maldonado Cánepa, Managing Director, Harrison, Peru
Nicola Garrett, Creative Director, TBWA, South Africa
Noritaka Kobuse, Creative Director, Dentsu, Japan
Sandipan Bhattacharyya, Chief Creative Officer, Grey, India
Sebastian Arrechedera, Creative Chairman, AC mcgarrybowen, Mexico
Stephanie Lang, Executive Creative Director, Ogilvy & Mather, Switzerland

Creative eCommerce Lions Jury
Jury President - Daniel Bonner, Global Chief Creative Officer, Wunderman, Global
Cassandra Kelsall, Creative Director, Experience Design, Publicis Sapient, Australia
Daniel Sytsma, Chief Design Officer EMEA, Isobar, EMEA
Joanna Pena-Bickley, Head of Design, Internet of Things (IOT), Amazon, USA
Jon Bird , Chief Retail & Commerce Officer, VMLY&R, Global
Laura Liang, Chief Strategy Officer, DDB China Group, China
Laurence Thomson, Co-President & Chief Creative Officer, McCann London, UK
Lolly Mason, Digital Media & Martech Advisor, Global
Preethi Mariappan, Vice President, Head of Design APAC, VISA, APAC
Renata Bokel, Head of Consumer Engagement, IBM IX, LATAM

Good Track

Sustainable Development Goals Lions Jury
Jury President - David Droga, Founder and Creative Chairman, Droga5, Global
Ariana Stolarz, Global Chief Strategy Officer, MRM//McCann, Global
Atila Francucci, Creative Vice President , nova/sb Comunicação, Brazil
Christoph Becker, Global CEO & Chief Creative Officer, GYRO, Global
Claudia Gonzalez, Chair, We Are All Human Foundation and Co-Host, Global GoalsCast, We Are All Human, Global
Heesun Kim, Vice President, Head of Global Launch Marketing, Samsung, South Korea
Ishteyaque Amjad, Vice President - Public Affairs,Communications & Sustainability, Coca Cola, India
Maha Elbahrawi, Deputy Director (Judging in personal capacity), United Nations, Global
Per Pedersen, Global Creative Chairman, Grey, Global
Thomas Kolster, Mr. Goodvertising, Goodvertising, Denmark
Tina Allan, Executive Vice President Director of Data Solutions, BBDO, USA

Health Track

Pharma Lions Jury
Jury President - Robin Shapiro, Global President, TBWAWorldHealth, Global
Adam Weiss, Managing Director/Creative Director, CDM, Japan
Andrew Spurgeon, Executive Creative Director, Langland, UK
Emily Spilko, Executive Creative Director, Evoke, USA
Bianca Eichner, Vice President & General Manager, WE Communications, Germany
Kathleen Nanda, Executive Vice President, Group Creative Director, FCB Health, USA
Laura Florence, Executive Creative Director, Havas Life, Brazil
Nanda Marth, Creative Director, Sudler, UK
Praful Akali, Founder & Managing Director, Medulla Communications, India
Xavier Sánchez, Founding Partner and Global Chief Creative Officer, Umbilical, Global

Impact Track

Creative Effectiveness Lions Jury
Jury President - John Seifert, Worldwide Chief Executive, Ogilvy, Global
Andrea Diquez, CEO, Saatchi & Saatchi, USA
Clare Hutchinson, Chief Strategy Officer, Havas Media, UK
Jesko Perrey, Senior Partner and Global Knowledge Leader, McKinsey and Company, Global
Joanne Lao, CEO, TBWAShanghai, China
Michael Chadwick, Chief Strategy Officer - APAC, Dentsu Aegis, APAC
Saurabh Varma, CEO, South Asia, Publicis Groupe, South Asia
Suzanne Powers, Global Chief Strategy Officer, McCann Worldgroup, Global
Dara Treseder, Chief Marketing Officer, Carbon, USA

Reach Track

Direct Lions Jury
Jury President - Nicky Bullard, Chairwoman and Chief Creative Officer, MRM McCann, UK
Jesus Lada, Chief Creative Officer, Havas, Spain
Kristal Knight, Creative Director, Saatchi & Saatchi, New Zealand
Myles Lord, Managing Creative Director/Partner, Serviceplan Berlin, Germany
Nathalie Brown, Vice President, Executive Creative Director, VMLY&R, USA
Nellie Kim, Partner, Vice President, Executive Creative Director, LG2, Canada
Rafael Donato, Creative Vice-President, David São Paulo, Brazil
Stephanie Moradi, Senior Copywriter and Partner, Åkestam Holst, Sweden
Stephen De Wolf, Executive Creative Director, Clemenger BBDO Melbourne, Australia
Tristan Daltroff, Creative Director, Buzzman, France
Abi Aquino, Executive Creative Director, MullenLowe, The Philippines
Alejandro Canciobello, Senior Vice President, Creative Director, Moon Rabbit, Singapore
Alessandro Sciarpelletti, Creative Director, We Are Social, Italy
Anders Muurman Holm, Copywriter, Morgenstern, Norway
Aranzazu Muraca, Digital Creative Strategist, The Juju, Argentina
Claudi Potter, Creative Director, Joe Public United, South Africa
Dejan Stajnberger, Creative Director, VCCP Prague, Czech Republic
Dhruv Warrior, Associate Creative Director, VMLY&R, United Arab Emirates
Enrique Renta, Chief Creative Officer, DDB Latina, Puerto Rico
Francisco Xavier Barona Guillén, Executive Creative Director, La Facultad, Ecuador
Gosia Drozdowska, Executive Creative Director, FCBBridge2Fun, Poland
Ignacio Quiñones, Chief Creative Officer, Grey Chile
Ioana Zamfir, Creative Director, Centrade Cheil, Romania
Johanne Bruun Rasmussen, Founding Partner & Creative Director, Hello Monday, Denmark
Karolina Galácz, Creative Director, DDB Budapest, Hungary
Kelly Pon, Executive Creative Director, BBH, China
Klaartje Galle, Creative Director, Darwin BBDO, Belgium
Manolo Techera, Chief Creative Officer, M&C Saatchi, Mexico
Marina Danjo, Copywriter, Dentsu, Japan
Mauricio Sarmiento, Chief Creative Officer, Leo Burnett, Colombia
Mischa Schreuder, Creative Director, Publicis One, The Netherlands
Mohammad Kamal, Managing Director & Creative Director, Memac Ogilvy Advize, Jordan
Oleg Tumanov, Executive Creative Director, Geometry Moscow, Russia
Pallavi Chakravarti, Executive Creative Director, Taproot Dentsu, India
Ricardo Chadwick Matteucci, Chief Creative Director, Fahrenheit DDB, Peru
Sami Basut, Executive Creative Director, Manajans J. Walter Thompson, Turkey
Seulki Lee, Creative Director, Cheil Worldwide, South Korea
Stefan Dätwyler, Creative Director / Partner, Wirz Activation, Switzerland
Steve Babaeko, Chief Creative Officer and CEO, X3M Ideas, Nigeria
Thanasorn Janekankit, Executive Creative Director, CJ Worx, Thailand

Media Lions Jury
Jury President - Karen Blackett OBE, WPP UK Country Manager & MediaCom Chairwoman UK & Ireland, WPP, UK
Christine Removille, Global President, Carat, Global
Emer Fitzgerald, Head of Media Connections, Rothco, Ireland
Karine Courtemanche, President, Touché!, Canada
Kasper Aakerlund, President - APAC, UM, APAC
Mark Murray Jones, Chief Strategy Officer - EMEA, OMD, EMEA
Nickie Scriven, CEO - Australia, Zenith Media, Australia
Paulo Ilha, Vice President, Media, DPZ&T, Brazil
Steve Williams, Global Chief Operations Officer / Americas CEO, Essence, Global
Yean Cheong, Head of Cadreon Asia Pacific, Cadreon, APAC
Alan Vainrub, CEO, PHD, Costa Rica
Atva Van Zanten, Managing Director, Mindshare, The Netherlands
Carlos Rojas Girao, CEO, IPG Mediabrands, Peru
Corinne Verstraete, Managing Director, Mediacom, Belgium
Daniel Bueckman, Executive Director, Hearts & Science, USA
David McCallen, Head of Strategy, OMD, New Zealand
Ernest Riba, Managing Director, Havas Media Group, Argentina
Geovanna Nassar, Head of Trading, Planning & Buying and General Manager GMT, Group M, Colombia
Irina Andreea Stoleru, Senior Art Director, Publicis, Romania
Karin Libowitzky, CEO, Vizeum, Germany
Kate Ivory, Managing Partner, Strategy, OMD, UK
Kelly Huang, CEO, Omnicom Media Group, Taiwan
Lars Samuelsen, Chief Strategy Officer and Head of Digital, Uncle Grey, Denmark
Lee-Ann Morris, Managing Director, PHD, New Zealand
Mallika Shankarnarayan, Chief Strategy Officer, Havas, Singapore
Marie-Esther Mathonnat, Managing Director, Arena Media, France
Michael Zylstra, SSA Chief Strategy Officer, Dentsu Aegis Network, South Africa
Nathalie Diethelm, CEO, Havas Media, Switzerland
Nonora Elmudesi, President, Ogilvy, Dominican Republic
Oscar Dorda, General Manager, PHD, Spain
Peder Mittet, CEO, Publicis Media, Norway
Rachel Forde, CEO, UM, UK
Rathi Gangappa, CEO, Starcom, India
Sargi Mann, Executive Vice President, Head of Digital Strategy, Havas Media Group, USA
Shula Sinclair, Global Head of Strategy, Spark Foundry, Global
Simone Skoog, Former Chief Operations Officer, GroupM, Sweden
Tarek Daouk, CEO, Dentsu Aegis, United Arab Emirates
Tifenn Cloarec, Strategy Partner, Vizeum, USA
Tim Ringel, Global CEO, Reprise Digital, Global
Vincenzo Piscopo, Head of Branded Content, Ciaopeople, Italy
Vivian Zhu, CEO, Zenith, China

PR Lions Jury
Jury President - Michelle Hutton, Managing Director, Global Clients, Edelman, Global
Candace Peterson, Global Managing Director Brand Marketing, FleishmanHillard, Global
Cornelia Kunze, Founder/Managing Partner, i-Sekai, Global
Howard Pulchin, Global Creative Director, APCO Worldwide, Global
Jenna Young, Executive Creative Director, Weber Shandwick, USA
Marta Karlqvist, CEO, Nordics, Burson Cohn & Wolfe, Sweden
Shouvik Prasanna Mukherjee, Executive Creative Director, Golin, Singapore
Simon Shaw, Global Chief Creative Strategy & Innovation Officer, Hill+Knowlton Strategies, Global
Vania Ciorlia, Executive Vice President, Ketchum, Brazil
Yvonne Van Bokhoven, Executive Vice President Europe, LEWIS Communications, The Netherlands
Alexey Fedorov, Executive Creative Director, BBDO, Russia
Angela Spain, Head of PR Activation & Social, FCB Auckland, New Zealand
Carlos Verastegui, Partner and Chief Creative Officer, ACHE, Mexico
Caterina Tonini, CEO, Havas PR Milan, Italy
Deepshikha Dharmaraj, Managing Director, Genesis Burson Cohn Wolfe, India
Diana Littman, CEO, MSLGROUP, USA
Dita Stejskalová, Managing Director, Ogilvy PR, Czech Republic
Kenn Van Lysebeth, Creative / PR, TBWA/Brussels, Belgium
Kilgeun Jung, PR Executive, CJ Corporation, Global
Kotaro Tachiya, The Advisor, Hakuhodo, Japan
Maciej Marasek, Partner / Chief Creative Director, 2012 Agency, Poland
Manuela Munoz, Corporate Communications Manager, Netflix, Latin America
Marie-Josee Gagnon, CEO & Founder, Casacom, Canada
Marith Hartmann, Partner, Senior Advisor, GK Nordic, Norway
Melinda Po, Managing Director, Edelman, China
Murat Lecompte, Chief External Affairs Officer, Socar, Turkey
Rachel Friend, CEO UK & Ireland, Weber Shandwick, UK & Ireland
Rodrigo Freitas, CEO, Central De Informação, Portugal
Russ Tucker, National Creative Director, Digital Arts Network, Australia
Sandrine Cormary, General Manager, Omnicom Public Relations Group, France
Simona Simon, Group Creative Director, McCann PR România, Romania
Sujitra Ketsuwan, Director, Corporate Affairs and Marketing Communications, Dentsu X, Thailand
Suzanne Talhouk, General Manager, J. Walter Thompson, Lebanon
Valerie Tan, Vice President - Public Relations, Social Media and Internal Communications, Emirates, Global
Vanesa Peloche, Managing Director Madrid, Equipo Singular, Spain

Social & Influencer Lions Jury
Jury President - PJ Pereira, Co-Founder & Creative Chairman, Pereira & O'Dell, Global
Anneli Rispens, Director - Content & Social Media, DDB Worldwide, EMEA
Bekah Sirrine, Head of Brand Creative, Instagram, USA
Bia Granja, Founder & Chief Creative Officer, Youpix, Brazil
Mihnea Gheorghiu, Global Creative Director, Publicis, Global
Nicole Holzenkamp, Brand Experience Director, Kolle Rebbe, Germany
Nils Leonard, Founder, Uncommon Creative Studio, UK
Rodrigo Sobral, Global Chief Creative Officer, Oliver, Global
Sandrine Plasseraud, Founder & CEO, We Are Social, France
Toshihiko Tanabe, Creative Director, Dentsu, Japan
Tytus Klepacz, Senior Creative Director, J. Walter Thompson Dubai, United Arab Emirates.


Wired Next Fest compie dieci anni
e dedica l'edizione 2019 a ‘Il futuro’


festival, promosso da Condé Nast e organizzato da Wired Italia con Audi, torna a celebrare a Milano, dal 24 al 26 maggio, la scienza, la tecnologia, la rete, la ricerca, l'innovazione, la voglia di cambiamento. Tra i tanti ospiti, Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, e Edward Snowden, l'ex tecnico della Cia che ha dato il via al Datagate. Ricco il programma musicale. Main partner sono Barbie, E-Distribuzione, Nexi, Reale Mutua, Vodafone

17 maggio 2019 - Torna a Milano dal 24 al 26 maggio presso i Giardini Indro Montanelli il Wired Next Fest, il festival italiano, promosso da Condé Nast e organizzato da Wired Italia, che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l'evoluzione. L'evento, che compie dieci anni, è ingresso libero e gratuito grazie al sostegno di numerosi sponsor tra cui il principale è Audi.

Il tema dell'edizione milanese 2019 è ‘Il futuro’. “È cruciale che ognuno di noi, a livello individuale e collettivo, - dice il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza - si prenda la responsabilità di costruirlo, non pensando che i grandi trend, tecnologici e non, siano ineluttabili e immutabili”.

Tantissimi gli ospiti in programma. Otre a Jimmy Wales, imprenditore e fondatore di Wikipedia, l'altro grande ospite internazionale sarà Edward Snowden, informatico e attivista statunitense noto per essere stato il tecnico della Cia che con le sue rivelazioni ha dato il via al Datagate. Ampio spazio è dato al progetto Dream Gap, promosso da Barbie (Mattel), un segnale concreto per supportare bambine e ragazze a perseguire i propri sogni e ridurre il gender gap in ambiti in cui le donne sono attualmente sotto rappresentate, come quelli Stem (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematic).

Ricco anche il programma dei workshop e laboratori (tutti gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito nextfest.wired.it) che occuperanno gli spazi della Wired School, del Wired Lab e dell'Aula Magna del Museo di Storia Naturale. Il programma sarà completato dalla musica.

Il Wired Next Fest è realizzato col patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con Audi e grazie al supporto del mobile partner Huawei edei main partner Barbie, E-Distribuzione, Nexi, Reale Mutua e Vodafone. Partner sono Adecco, Amaro Montenegro, Autogrill, Asi (agenzia spaziale italiana), Gruppo Cap, Deloitte, Istituto Marangoni, Mastercard, Modis, Nastro Azzurro, Nescafé, Phyd, Roche. Partner scientifico è Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Event supporter sono Fuzetea, Homepal, Lago, Mnd Milano Innovation District, Moleskine, Gruppo Remedia, Wavemaker. Official hotel è NH Hotel Group, official radio è Rds. Media partner, infine, è Urban Vision. Exhibit & design production sono a cura di Piano B.


Karim Bartoletti di Indiana e Davide Boscacci
di Publicis Italy giurati per l'Italia a CannesLions 2019


state annunciate le composizioni di un primo gruppo di giurie che assegneranno Leoni e Gran Prix al prossimo Festival Internazionale della Creatività, che si terrà a Cannes dal 17 al 21 giugno. Karim Bartoletti farà parte della Giuria Film Craft, Davide Boscacci della Giuria Outdoor

13 maggio 2019 - Karim Bartoletti, partner/executive producer di Indiana Production Company, e Davide Boscacci, executive creative director di Publicis Italy, faranno parte rispettivamente della Giuria Film Craft e della giuria Outdoor al prossimo Festival Internazionale della Creatività, che si terrà a Cannes dal 17 al 21 giugno. Sono i primi giurati italiani annunciati dall'organizzazione del Festival che hanno reso noti i componenti di un primo gruppo di giurie.

Simon Cook, managing director di CannesLions, ha dichiarato: "Le nostre giurie sono selezionate per rappresentare un mix diversificato dei più affermati talenti mondiali del settore e svolgono un ruolo fondamentale nella definizione del punto di riferimento globale per la creatività".

Le categorie di assegnazione di Leoni sono 27, organizzate in nove Tracks: Craft, Communication, Experience, Reach, Impact, Good, Innovation, Health and Entertainment.

Ecco le prime 13 giurie annunciate:


Communications Track

Design Lions Jury
Jury President - Richard Ting, Global Chief Experience Officer & US Chief Creative Officer, R/GA, Global
Anna Lukanina, Managing Partner, Depot WPF, Russia
Casey Sheehan, Partner, Design, Work & Company, USA
Christian Doering, Creative Director/Head of Design, Kolle Rebbe, Germany
Dominic Sturm, President, Swiss Design Association, Switzerland
Fiona Leeming, Executive Creative Director, Honey Communications, Australia
Karen Cesar, CEO & Founder, Red Bandana, Brazil
Katherina Tudball, Creative Director, Superunion, United Kingdom
Kheireddine Sidhoum, Global Chief Creative Officer, Dragon Rouge, Global
Kiki Hartmann, Independent Brand, Design, Communication Specialist, Kiki Hartman, The Netherlands
Lisa Greenberg, Executive Creative Director, Leo Burnett, Canada
Malvika Mehra, Chief Creative Officer, Dentsu Aegis Network, India
Masaya Asai, Group Creative Director, TBWAHakuhodo, Japan
Rojana Chuasakul, Founder/Chief Creative Officer, Storyteller Bangkok, Thailand
Vidya Manmohan, Executive Creative Director, Grey, United Arab Emirates

Mobile Lions Jury
Jury President - Ari Weiss, Chief Creative Officer, DDB Worldwide, North America
Adriano Santiago De Matos, Chief Creative Officer, Grey, Brazil
Beth Keamy, Global Director of Digital, TBWAMedia Arts Lab, Global
Ian Mackenzie, Executive Creative Director, FCB/SIX, Canada
Juan Pablo Alvarez, Chief Creative Officer, Ogilvy, Colombia
Krystle Mullin, Creative Director, RPA, USA
Sophie Te Pas, Digital Creative Director, Mediamonks, Singapore
Suzana Apelbaum, Head of Creative, Google, USA
Tijmen Mulder, Founder, Robot Kittens, The Netherlands
Tomohiko Hayashi, Interactive Director, Hakuhodo, Japan

Outdoor Lions Jury
Jury President
Davide Boscacci
, John Patroulis, Worldwide Chief Creative Officer, Grey, Global

Alice Bottaro, Creative Director, Antoni, Germany
Antoinette Beatson, Executive Creative Director, BETC, France
Carlos Moreno, Global Chief Creative Officer, Cossette, Global
Dan Dawson, Chief Creative Officer, Grand Visual, United Kingdom
Davide Boscacci, Executive Creative Director, Publicis, Italy
Ingrid Lira, Chief Creative Officer, Pedro Juan & Diego, Chile
Keka Morelle, Executive Creative Director, ALMAPBBDO, Brazil
Paul Nagy, Chief Creative Officer - Australia & New Zealand, VMLY&R, Australia & New Zealand
Surachai Puthikulangkura, Founder & CEO, Illusion CGI Studio, Thailand

Print & Publishing Lions Jury
Jury President - Olivier Altmann, Co-founder, CEO & Chief Creative Officer, Altmann + Pacreau, France
Ana Balarin, Partner and Executive Creative Director, Mother, United Kingdom
Elena Garcia, Creative Director, PS21, Spain
Fouad Abdel Malak, Executive Creative Director, TBWARAAD, United Arab Emirates
Hannah Smit, Creative Director, Wieden + Kennedy, The Netherlands
Hernan Kritzer, Chief Creative Officer, Grey, Argentina
Mieke Haase, Managing Director, Creation & Partner, Loved, Germany
Monique Lopes Lima, Director of Special Projects, Africa, Brazil
Neo Mashigo, Chief Creative Officer, M&C Saatchi Abel, South Africa
Suzanne Donaldson, Senior Director Creative Production, Nike, USA

Radio & Audio Lions Jury
Jury President - Jose Miguel Sokoloff, Global President and Creative Council and Chief Creative Officer UK, MullenLowe London, Global
Dennis May, Chief Creative Officer, DDB Group, Germany
Icaro Doria, Chief Creative Officer, Arnold Worldwide, USA
Joe Dy, Chief Creative Officer, McCann Manila, The Philippines
Lyranda Martin Evans, Executive Creative Director, Vice President, Dentsubos, Canada
Miriam Martínez, Executive Creative Director, MQWatson, Spain
Pam Myers, Radio & Audio Producer, Rorschach Radio, United Kingdom
Serginho Rezende, Music Director, Comando S Audio, Brazil
Tamara O'Neill, Music & Sound Producer, Liquid Studios, New Zealand
Tseliso Rangaka, Executive Creative Director, Ogilvy SA, South Africa


Craft Track

Film Craft Lions Jury
Jury President - Rebecca Skinner, Managing Director/Executive Producer, Superprime Films, USA
Christiane Dressler, Founder/Managing Director/Executive Producer, Anorak, Germany
Cristiano Pinheiro, Music Supervisor/Sound Designer/CEO, Punch Audio, Brazil
Guillaume Marien, CEO & Owner, Mathematic, France
Jo
Karim Bartoletti
hn Mckelvey, Founder, Executive Creative Director, JohnXHannes New York, USA
Karim Bartoletti, Partner/Executive Producer, Indiana Production Company, Italy
Katie Keith, First Lady, Rattling Stick, United Kingdom
Micah Walker, Co-Founder & Chief Creative Officer, Bear Meets Eagle on Fire, Australia
Mitsuaki Timo Otsuki, Founder/CEO, Connection, Japan
Monika Lenczewska, Director of Photography, Monika Lenczewska, Poland
Sandrine Huijgen, Creative Partner, Cloudfactory, The Netherlands


Entertainment Track

Entertainment Lions for Music Jury
Jury President - Paulette Long OBE, Music Consult