L'economia digitale in Italia vale 53 miliardi, il 3,3% del Pil
Presentata allo Iab Forum la ricerca EY/Iab che quantifica il valore del digitale in Italia dal punto di vista economico e dell'occupazione, arrivata a 220mila addetti. Il valore del settore nel 2015 già superava quello di difesa, telco, chimica e luxury ed entro dieci anni arriverà a oltre 90 miliardi, superando anche automotive ed energia. Anzi, dopo una crescita nel 2016 del 7,2% potrebbe superare l'automotive già l'anno prossimo
30 novembre 2016 - Il mercato della comunicazione digitale in accezione allargata, dall’adserving alle misurazioni e alle piattaforme, è arrivato a 6,5 miliardi di euro nel 2015 contro i 2,15 della sola raccolta pubblicitaria dell'online. Aggiungendo anche i ricavi da tecnologia e servizi professionali si arriva a 22,1 miliardi, poi con l'e-commerce a 43 miliardi e, infine, aggiungendo altri ricavi digitali a 52,9 miliardi.
Il valore di quasi 53 miliardi, che riguarda il complesso di ricavi da advertising&comunicazione, servizi professionali, e-commerce, tecnologia etc., è emerso ieri durante lo Iab Forum di Milano, con la presentazione dei risultati di una ricerca elaborata da EY, in collaborazione con Elis e Oracle, per Iab Italia che ha voluto quantificare quanto valga il digitale italiano dal punto di vista economico e occupazionale. La ricerca è stata illustrata da Carlo Noseda, presidente di Iab Italia, Aldo Agostinelli, vice presidente di Iab Italia, e Andrea Paliani, mediterranean advisory services leader di EY.
Le aziende del comparto digital advertising & marketing hanno registrato nel 2015 una crescita del 6% rispetto a quella dell’anno precedente, mentre tra il 2014 e il 2013 era stata dell’11%. Nel 2016 sarà del 7,2%.
Il digitale crea occupazione. Gli occupati sono arrivati a 220mila e l'offerta è inferiore alla domanda da parte delle aziende, in vista anche del fatto che entro dieci anni il valore complessivo del settore passerà da 53 a oltre 90 miliardi. Se nel 2015 il digitale fatturava nel complesso più dei settori difesa, telco, chimica e luxury, di lì a dieci anni supererà per ricavi anche automotive ed energia, anzi potrebbe superare l'auto già l'anno prossimo.
“L'impatto del digitale sulla nostra economia – ha sottolineato Paliani - è arrivato a rappresentare il 3,3% del Pil con un valore pari a 53 miliardi di euro. I ricavi delle aziende digitali sono cresciuti del 6% tra il 2014 ed il 2015 e, secondo le previsioni, continueranno con un trend positivo. E’ quindi fondamentale investire nella digitalizzazione delle nostre imprese e nella formazione di competenze adeguate, flessibili così come nella creazione e nel rafforzamento delle infrastrutture”.
In questa direzione va il Piano Industry 4.0 del Ministro Calenda, che stanzia 13,7 miliardi di risorse pubbliche per incentivare gli investimenti, sviluppare le tecnologie e favorire la formazione digitale, attraverso un maggior raccordo tra Università e Centri di ricerca e mondo delle imprese, la creazione di centri di competenza e poli di innovazione digitale: “Bisogna incentivare – ha proseguito Paliani - l’iscrizione alle facoltà STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Dal canto loro, le aziende devono ripensare radicalmente i processi aziendali in ottica digitale, facendo leva sulle opportunità offerte dalla tecnologia (Big Data, Machine Learning, Internet delle cose), e aprirsi a un mix nuovo di competenze che colleghino saperi differenti (business, statistica, IT, psicologia, comunicazione)”.
Dalla ricerca che ha raccolto l’opinione degli operatori della comunicazione e del marketing, emerge come per le aziende il fattore chiave per continuare a competere sia l’innovazione (43%), ovvero la capacità non solo di essere al passo coi tempi e con le novità, ma anche di saper anticipare le tendenze. La seconda istanza è il bisogno di sistemi di misurazione sempre più sofisticati (41%), che aiutino le aziende a massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei loro investimenti digitali.
Le attività di comunicazione digitale considerate al momento più dinamiche sono il programmatic advertising (argomento top per il 51% degli intervistati), mobile (44%), social (37%) e big data (31%).
Le competenze più ricercate in caso di nuove assunzioni in ambito comunicazione seguono i trend delineati: capacità di gestione dei Big Data (43%) e di analisi di efficacia delle campagne online (34%), esperienza sui social network (31%), competenze specifiche in programmatic advertising (27%) e SEO/SEM (27%). La tendenza che ne emerge, è dunque quella di portare all’interno della realtà aziendale la gestione diretta ed il controllo di una serie di attività digitali che sono in forte crescita e vengono considerate sempre più strategiche dagli investitori pubblicitari.
“I risultati della ricerca EY. ci indicano come ormai sia superato sottolineare la differenza tra ciò che è digitale e ciò che non lo è – ha concluso Noseda -. Dobbiamo superare queste barriere e vedere il comparto nel suo complesso. Siamo una industry giovane e sempre capace di rinnovarsi e la chiave del successo è sicuramente la creatività”.
Con Montenegro stop al duello Totti e Spalletti nella campagna per i 140 anni a firma di Mosquito
<2824>
È on air la campagna per i 140 anni di Amaro Montenegro, ideata dalla nuova agenzia Mosquito, chiamata dall'azienda a ridisegnare l'immagine e il posizionamento del brand nato a Bologna nel 1885. La campagna celebra le relazioni autentiche, quelle dal ‘Sapore Vero’. Protagonista dello spot è l'amicizia che si ricompone tra Francesco Totti e Luciano Spalletti, che avevano espresso pubblicamente il desiderio di ritrovarsi. Amaro Montenegro ha colto l'occasione per mettere la parola fine a dissapori che tanto hanno fatto parlare, mettendo in scena un duello moderno tra le strade di Roma, dal tono ironico. Davanti al bancone del bar, la tensione si scioglie con la domanda ‘Liscio o con ghiaccio?’ e al gesto del brindisi. Accanto allo storico payoff ‘Sapore Vero’ e al sound logo riarrangiato in chiave western, debutta la nuova linea di campagna ‘Dove c'è Amicizia’ che sottolinea il territorio di comunicazione del brand. Lo spot è ideato da Vincenzo Vigo, ceo di Mosquito, e da Leonardo Guerra Seràgnoli che è anche regista con la casa produzione Cinedora. In formati di 60”, 30” e 15”, la campagna è in tv, al cinema, su piattaforme digitali e calcistiche. È declinata anche in DOOH a Milano, Roma e Napoli.(29 ottobre 2025)
2025-10-292025-10-22
FAST NEWS<< < >>>
Soluzione Group incaricata delle digital Pr di Bonduelle Food Service. Bonduelle Food Service, brand internazionale della ristorazione professionale, ha affidato a Soluzione Group le digital Pr in Italia
Disaronno celebra i 500 anni con l'edizione limitata 500 Years. Disaronno, liquore italiano tra i più bevuti al mondo, celebra il 500° anniversario col lancio di cinque bottiglie in edizione limitata, disponibile nei locali e nelle principali insegne della grande distribuzione
Just Eat affida i social a H48. Just Eat Italia ha affidato a H48 la gestione dei canali social, con l'obiettivo di rafforzare la relazione con le nuove generazioni
L'adv su internet cresce dello 0,9% in settembre ma risulta in flessione nei primi nove mesi dell'anno, -2,4%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp- Assointernet, sono cresciuti a settembre dello 0,9% rispetto a settembre 2024
Paulo Gonzalez content creative director di Ogilvy. Paulo Gonzalez fa ingresso in Ogilvy col ruolo di content creative director, consolidando l'approccio social-first dell'agenzia
Style Magazine celebra i 20 anni con l'evento ‘Visioni e Visionari’ a Milano.Style Magazine, il mensile di RCS in edicola col Corriere della Sera, celebra vent’anni di pubblicazioni con due giornate di talk, interviste e keynote speech dedicati ai diversi linguaggi della contemporaneità
Linda Parabiaghi managing director payment & financial services di Alkemy. Alkemy, società di consulenza per la trasformazione digitale del business delle imprese, rafforza il team manageriale con la nomina di Linda Parabiaghi quale managing director payment & financial services
In settembre calano gli investimenti pubblicitari sulla radio, -3,7%, ma restano in attivo nei nove mesi, +1,4%. Tra gennaio e settembre gli investimenti pubblicitari radiofonici, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, risultano in crescita dell'1,4%, nonostante la flessione di settembre, -3,7%
Ricola special partner della mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità’ a Milano. Quale special partner, Ricola accompagna fino al 25 gennaio la mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità’, produzione concepita ad hoc per la Fabbrica del Vapore di Milano
Campagna retail di Pasta La Molisana per il lancio del nuovo pack tutto compostabile. Pasta La Molisana lancia una campagna retail media dedicata al nuovo packaging compostabile, conferibile nell'umido
Panini Comics lancia il magazine ‘Teenage Mutant Ninja Turtles’. È in edicola e su Panini.it primo numero di Teenage Mutant Ninja Turtles, rivista ufficiale dedicata alle Tartarughe Ninja, nuovo magazine di Panini Comics
L'ADCI rende note le shortlist degli Awards 2025. L'ADCI – Art Directors Club Italiano comunica le shortlist degli ADCI Awards 2025, i premi per i migliori lavori creativi italiani che verranno assegnati il 6 novembre dalle 19 nell'ambito di Intersections all'Auditorium Allianz MiCo di Milano
'Più fa freddo, più vinci’ con Arexons e Il Meteo. Arexons lancia la promo invernale ‘Più fa freddo, più vinci’ in collaborazione con Il Meteo, operazione che lega il valore dei premi alle temperature più rigide registrate in Italia
Prolungata fino al 2030 la partnership di Lidl con la UEFA per il calcio femminile. Lidl prosegue nella partnership con l'UEFA a fianco delle nazionali femminili fino al 2030
Alexandre Malval direttore design della marca Renault. Dal prossimo 2 gennaio Alexandre Malval sarà direttore design della marca Renault, a riporto di Laurens van den Acker, chief design officer
YouTube lancia un sistema di likeness detection contro i video fake generati dall'AI. YouTube vara un sistema di likeness detection (individuazione di somiglianze), progettato per segnalare video fake realizzati con l'intelligenza artificiale
Il CUSV di Auditel fa proseliti. Lo adotta l'inglese Cape.io, piattaforma per l’automazione smart delle campagne. L'inglese Cape.io (già Peach), piattaforma per l'automazione intelligente delle campagne, ha integrato nei propri sistemi la funzionalità di generazione e inserimento automatico del CUSV, il codice univoco per il tracciamento di spot e video di Auditel, durante la fase di caricamento delle creatività pubblicitarie
‘Passione’ tema portante di Focus Live 2025 a novembre a Milano. Torna Focus Live, ottava edizione del ‘festival del sapere’ promosso dal mensile di Mondadori diretto da Gian Mattia Bazzoli
Firman PR & Communication per ufficio stampa, Pr e digital Pr, digital marketing e social media management del club KinAura. L'agenzia Negri Firman PR & Communication è stata incaricata della gestione di Pr, ufficio stampa, digital Pr, digital marketing e del social media management per il mercato italiano del social welness club KinAura
‘Copriamoli bene… con la preVenzione’. Pediatri e la Fabbrica educano a prevenire l'influenza
<<<2518>>>
L'agenzia di comunicazione educativa la Fabbrica SB (Gruppo Spaggiari Parma) ha ideato per la SIP - Società Italiana di Pediatria la campagna ‘Copriamoli bene… con la preVenzione’ per sensibilizzare famiglie e scuole sulla prevenzione dell'influenza nei bambini. L'iniziativa, avviata col supporto (non vincolante) di AstraZeneca, coinvolge oltre 900 scuole e 64.000 alunni. Il concept creativo parte dalla classica raccomandazione ‘Copriti bene!’ per sfatare un falso mito: non è il freddo, ma il virus, a causare l'influenza. Il visual vuole comunicare che la copertura più efficace è la prevenzione, con messa in pratica di adeguati comportamenti igienico-sanitari e con la protezione vaccinale. La campagna prevede una cartolina motivazionale con QR code che rimanda a una video pillola online, un leaflet per le famiglie, un kit didattico per i docenti, un corso di formazione per gli insegnanti. Tutti i materiali sono disponibili anche attraverso Scuola.net, l'ecosistema digitale di La Fabbrica rivolto alla community di insegnanti e istituti scolastici. La Fabbrica firma il progetto in tutte le sue fasi, inclusi ufficio stampa, monitoraggio e reportistica. (27 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.