Con Orti per l’Arte Bonduelle sostiene il patrimonio artistico italiano
L'agroalimentare va in aiuto del patrimonio artistico italiano con l'iniziativa di Bonduelle Italia, con Fondaco di Venezia, di mettere in vendita una linea di insalate in busta il cui ricavato sarà in parte utilizzato per il restauro della Chiesa degli Artisti a Roma. Packaging e attività sul p.v. di Wave
27 maggio 2013 - Nasce il progetto ‘Orti per l'Arte’ di sostegno al patrimonio artistico italiano che vede in campo Bonduelle Italia al fianco di Fondaco, società nata a Venezia nel 2005 per curare il restauro di beni e luoghi culturali e organizzare eventi aziendali. Il progetto si ispira a Orti di Venezia, un'iniziativa dell'imprenditore dell'agroalimentare Paolo Tamai che un giorno decise di ‘rendere’ a Venezia qualcosa del successo commerciale ottenuto in città, mettendo in vendita una speciale scelta di insalate il cui ricavo sarebbe stato utilizzato per restaurare la statua del Gobbo di Rialto. L'anno successivo fu la volta di un altro intervento.
L'iniziativa ora assume valenza nazionale con l'intervento di Bonduelle. La sede italiana della multinazionale delle verdure fresche, conservate e surgelate di casa madre francese metterà in commercio la nuova linea di insalate in busta ‘Orti per l’Arte’, composta da sette referenze da 150 gr. scelte tra i mix preferiti dai consumatori, il cui ricavato sarà in parte utilizzato per il restauro della Chiesa di Santa Maria in Montesanto, la ‘Chiesa degli artisti’, in piazza del Popolo a Roma. Il progetto di restauro verrà presentato all'interno della Chiesa il 26 giugno. Non è che l'inizio di un impegno per il patrimonio artistico che vedrà nei prossimi anni altri interventi in altre città.
Il packaging delle insalate ‘Orti per l’Arte’, ideato dall’agenzia Wave, è caratterizzato dal logo che vede il Ponte di Rialto unire simbolicamente il Colosseo con la Torre di Pisa. In basso la scritta ‘Bonduelle finanzia il restauro dei monumenti italiani’. Le insalate saranno in distribuzione da fine giugno accompagnate da attività di comunicazione sul punto vendita. E’ previsto anche un sito dedicato.
Con ‘L'unica traccia che vogliamo lasciare nel futuro’, Ecopneus con Burson sensibilizza sul recupero dei pneumatici fuori uso
<2832>
Ecopneus, società senza scopo di lucro che opera per il tracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero degli PFU - Pneumatici Fuori Uso, presenta la campagna ‘L'unica traccia che vogliamo lasciare nel futuro’. Con un registro pop e coinvolgente, raccontare una filiera industriale efficiente e sostenibile, che non si limita a gestire un rifiuto ma ne amplifica le potenzialità, trasformando la fine di un percorso in un nuovo inizio. Pay off: ‘Al servizio dell'Italia, per l'economia circolare’. Al centro c'è il video destinato al digital, eito e profili social di Ecopneus, oltre che a testate digital generaliste e di settore, Sono previsti anche podcast e spot radio. La parola chiave è ‘traccia’ che resta come valore del riciclo dei PFU e che ritorna alle persone sotto forma di superfici sportive, pavimentazioni stradali, arredi urbani e spazi di gioco. Il video è sdoppiato: da un lato il ciclo di fine vita dello pneumatico, dall'altro le applicazioni della gomma riciclata. I rumori della filiera, precisi, meccanici, industriali, si compongono, si stratificano e diventano musica. La campagna si deve a Burson Italy. La produzione è di Coldfocus, la pianificazione è curata dal digital team di Burson.(6 novembre 2025)
2025-11-062025-10-30
FAST NEWS<< < >>>
Chiara Mologni head of acquisition & channel strategy del Gruppo Rainbow. Il Gruppo Rainbow, player mondiale dell'intrattenimento, ha nominato Chiara Mologni a head of acquisition & channel strategy, con la responsabilità di guidare la strategia dei contenuti e lanciare nuovi canali tv su tutte le piattaforme, consolidando la presenza del gruppo nei mercati internazionali
AIR3 sosteine i registi emergenti col progetto AIR3 Next Gen. AIR3 – Associazione Italiana Registi lancia il progetto AIR3 Next Gen, pensato per supportare i registi emergenti nel passaggio dalla formazione all'attività professionale
Fabrizio dell'Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre su stampa, radio, podcast, social e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
Continua il declino del fatturato pubblicitario della stampa, -6,6% nei primi nove mesi. Secondo i dati dell'Osservatorio Stampa FCP relativi a gennaio-settembre 2025, il fatturato pubblicitario del mezzo stampa ha registrato un decremento del 6,6% sul pari periodo 2024
In Kia Italia Chiara Pierfelici Pr assistant manager e Alice Teso brand content & digital marketing specialist. Kia Italia annuncia due cambiamenti organizzativi nella divisione CX & Brand Marketing Communication diretta da Giuseppe Mazzara
Dopo una gara, Banca Mediolanum conferma le media relations ad Axelcomm. Banca Mediolanum ha confermato ad Axelcomm la consulenza strategica e le media relations dopo una gara indetta per selezionare un'agenzia di comunicazione dedicata
Mediaworld pronta per il ‘black month ’ con la campagna di A.Testa con Jake La Furia. ‘Non esiste No, da MediaWorld si può’ è il titolo della campagna ideata e sviluppata da Armando Testa per la catena di elettronica di consumo e servizi in vista del Black Friday e del Cyber Monday
In mostra a Milano gli 80 anni di Candy. Rientra nelle celebrazioni per l'80° anniversario del brand la mostra ‘An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall'archivio’, promossa a Milano da Haier Group
I secchielli Kinder per Halloween on air con McCann. Per la notte più ‘mostruosa dell'anno, Kinder Ferrero ha rilanciato i secchielli a tema con all'interno una selezione di specialità per rendere l'evento dolce e divertente
Giulia Novi head of digital in Green Media Lab. Giulia Novi è entrata col ruolo di head of digital in Green Media Lab, società di consulenza strategica B-Corp, col compito di coordinare il lavoro dei team che si occupano di social media e creatività
Torna a Milano ‘Sguardi Altrove Women’s International Film Festival’. Sono aperte le iscrizioni a Sguardi Altrove Women's International Film Festival, in programma a Milano dall'11 al 22 marzo 2026, 33ᵃ edizione del festival dedicato al cinema e all'arte femminile
Sky lancia Sky Collection, canale interamente dedicato alle serie più amate. Dal 1° novembre su Sky al 114 e dal 3 novembre su Now, arriva il nuovo canale ‘Sky Collection’ interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia del genere
I Mondadori Store lanciano il progetto My New Romance. Il network di librerie Mondadori Store lancia My New Romance, progetto pensato per offrire un'esperienza completamente dedicata all'universo romance
Simonetta Gola nella Hall of Fame ed Erik Kessels nella Hall of Legends dell'ADCI. Il 6 novembre, durante l'assegnazione degli ADCI Awards 2025 nell'ambito di Intersections, si celebrerà l'ingresso di Simonetta Gola nella Hall of Fame e quello di Erik Kessels nella Hall of Legends dell'Art Directors Club Italiano
Per Natale regala una storica Renault. All'asta 100 modelli della Collection, in attesa del Museo
<<<2524>>>
In previsione dell'apertura al pubblico, nel 2027, del Museo Renault destinato all'esposizione delle collezioni della marca, Renault e Artcurial Motorcars annunciano la vendita straordinaria all'asta di 100 modelli storici che ripercorrono oltre un secolo di innovazione e passione automobilistica. La vendita all'asta si svolgerà il 7 dicembre a Flins-sur-Seine, nella regione parigina, presso lo storico centro Renault e il futuro Museo Les collections di Renault, che riunirà auto storiche, opere d'arte e documenti d'archivio collegati a 125 anni di storia della marca. Saranno battuti all'asta un centinaio di veicoli storici, di cui Renault possiede più esemplari, assicurandosi di conservarne almeno uno per ogni modello, nonché una selezione di un centinaio di oggetti, tra cui modellini, tute da pilota e articoli vari. (6 novembre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Caleb Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.