Conad punta su multicanalità, prodotti Mdd, sostenibilità, digitalizzazione. E nello spot natalizio sul senso di comunità
Il film rientra nell'ampio progetto di comunicazione, su cui Conad progetta di investire 45 milioni il prossimo anno. Nel 2020 il fatturato è arrivato a 15,7 miliardi, in crescita del 10,2%, considerando anche l'integrazione dei punti vendita Auchan. Previsto un piano di investimenti da 1,487 miliardi in tre anni per l'ammodernamento dei pv di ogni tipologia. Sarà anche implementato un nuovo sistema per l'e-commerce
11 dicembre 2020 - Conad vara uno spot natalizio che celebra il senso di ‘comunità’, che in questo difficile anno assume un significato particolare: contribuire alla costruzione di un sentimento comune che metta al centro le persone, le relazioni, le famiglie. “Abbiamo scelto di declinare l'augurio sul valore della comunità che, mai come quest’anno, si è rivelata fondamentale per superare le difficoltà – dichiara Giuseppe Zuliani, direttore customer marketing e comunicazione di Conad –. Lo abbiamo fatto attraverso la storia di una bambina che, attraverso gesti semplici, riesce a regalare un Natale speciale alle persone che la circondano. Noi di Conad crediamo ogni giorno nel valore della comunità che alimentiamo attraverso un impegno concreto, con i nostri 6.900 fornitori locali, i 500 punti vendita nei piccoli comuni, i 30 milioni di investimenti sui territori per finanziare attività sociali”. Conad conta su una rete di più di 3.800 punti vendita e 2.400 soci. Hanno visitato settimanalmente i punti di vendita dell'insegna quest’anno 10,3 milioni di famiglie.
Lo spot, ideato da Wpp Italy, prodotto da The Box Films e diretto da Tomas Jonsgården, è in tv nei formati da 30” e 60” , accompagnato da un'intensa attività digital. Rientra in un ampio piano di comunicazione, su cui Conad ha investito 42,5 milioni di euro, diventando top of mind del settore per il 20% dei consumatori e raggiungendo una brand awareness del 96,1%. Nel 2021 l'investimento in comunicazione è previsto crescere a 45 milioni.
Lo spot natalizio è stato presentato durante la conferenza stampa in streaming in cui il management ha fatto il punto sulle attività dell'anno in chiusura e sui progetti futuri. Nel 2020 Conad ha portato il fatturato a 15,7 miliardi di euro, in crescita del 10,2% sull'anno precedente, considerando l'integrazione dei punti di vendita Auchan Retail Italia. La crescita, tuttavia, non ha riguardato tutti i 3.816 punti di vendita, di cui 182 del distributore francese: trend molto positivo, a parità di rete, per i canali di prossimità (anche per l'effetto Covid-19) e i concept, negativo per gli ipermercati. La quota di mercato ha guadagnato un punto percentuale, salendo al 14,8% (fonte Nielsen, 1° sem. 2020). Conad si è confermato leader nel segmento supermercati con unaFrancesco Pugliese quota del 24,2%.
“Abbiamo garantito continuità di servizio e di approvvigionamento - ha detto l'a.d. di Conad, Francesco Pugliese –, concluso l'operazione Auchan rispettando il piano e le previsioni, pur in condizioni davvero difficili per il crollo dei consumi non alimentari, avviato l'ammodernamento della rete e fatto crescere i prodotti a marchio Conad. Siamo soddisfatti ma non felici, perché il Paese deve affrontare una difficile fase di ripresa e il sistema distributivo italiano nel suo complesso è in una situazione critica”.
Il giro di affari di Conad è aumentato del 61% e la sua quota di mercato è cresciuta di 5 punti percentuali a conferma della leadership raggiunta lo scorso anno. Multicanalità, sviluppo dei prodotti a marchio, sostenibilità, digitalizzazione col lancio di un nuovo sistema per l'e-commerce, visto anche come leva di fidelizzazione della clientela, sono le direttrici strategiche su cui si sta muovendo l'insegna.
“Con l'integrazione dei punti di vendita Auchan - ha detto il direttore generale Francesco Avanzini - vogliamo diventare determinanti in tutti i canali. Abbiamo deciso un piano di investimenti da 1,487 miliardi di euro in tre anni per l'ammodernamento dei punti di vendita di ogni tipologia. Quest’anno abbiamo aperto i nuovi Spazio Conad, negozi d'attrazione di grande metratura e nuovo disegno concettuale”. I prodotti a marchio (Mdd) sono 4.978 (di cui 500 nuovi lanci) e sono arrivati a rappresentare un terzo del fatturato (4,5 miliardi di euro, +20% a valore) e guidano la crescita dell'insegna.
Sul fronte della sostenibilità, Conad punta ad avere i prodotti a marchio in packaging ecocompatibile nel più breve tempo possibile, a investire per ridurre le emissioni di CO2 e a far crescere la compensazione con programmi di riforestazione. Ha anche lanciato ‘Sosteniamo il futuro’, progetto che prevede investimenti in azioni concrete per il miglioramento della logistica, la rivoluzione sui materiali per l'imballo dei prodotti Mdd, l'avvio di un percorso continuo di aggiornamento delle metodologie di approvvigionamento di energia e di recupero degli scarti.
Wudy festeggia 40 anni di ‘gusto che unisce’. La GenWudy protagonista dello spot di A.Testa
<2826>
Nel 1985 AIA portò sulle tavole degli italiani Wudy, il primo wurstel di carni bianche, leggero e versatile. A 40 anni dal lancio, Wudy è sulle tavole di 7 milioni di famiglie, vanta una notorietà di marca di oltre il 95% ed è distribuito in 30 Paesi. Per scelta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il brand rappresentativo di AIA nella mostra ‘Identitalia, The Iconic Italian Brands’, ideata per celebrare i 140 dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ora ospitata al M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre. Wudy festeggia i 40 anni tornando in comunicazione con la campagna ‘Il gusto che ci unisce’, firmata da Armando Testa, che racconta la gioia di stare insieme e segna l'inizio di un nuovo storytelling per il brand. Protagonista dello spot, diretto da Alessandro De Leo e prodotto da Think Cattleya, è la GenWudy, una generazione di persone diverse per età e attitudine, ma unite dal piacere di condividere momenti di gioia, dimostrato col gesto di una W formata con tre dita. La campagna è in tv nei formati da 30’’ e 15’’ e sul digital con ulteriori contenuti. Promuove anche la novità del Wudy Burger. (31 ottobre 2025)
2025-10-312025-10-24
FAST NEWS<< < >>>
Sky lancia Sky Collection, canale interamente dedicato alle serie più amate. Dal 1° novembre su Sky al 114 e dal 3 novembre su Now, arriva il nuovo canale ‘Sky Collection’ interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia del genere
Simonetta Gola nella Hall of Fame ed Erik Kessels nella Hall of Legends dell'ADCI. Il 6 novembre, durante l'assegnazione degli ADCI Awards 2025 nell'ambito di Intersections, si celebrerà l'ingresso di Simonetta Gola nella Hall of Fame e quello di Erik Kessels nella Hall of Legends dell'Art Directors Club Italiano
I Mondadori Store lanciano il progetto My New Romance. Il network di librerie Mondadori Store lancia My New Romance, un progetto pensato per offrire un'esperienza immersiva completamente dedicata all'universo romance
FIFA e DAZN lanceranno nel 2026 la nuova FIFA+ dedicata al calcio mondiale, in doppia offerta free e premium pay. FIFA e DAZN rinforzano la partnership col rilancio globale di FIFA+, in arrivo il prossimo anno sulla piattaforma di intrattenimento sportivo
Isabella Piva country manager per l’Italia di IATI. IATI Assicurazioni viaggi ha nominato Isabella Piva a country manager per l'Italia
Refine Direct e Next Broadcast Media partner per l’adv su podcast e audio digitali in Italia. Partnership tra Refine Direct, martech company del Gruppo TXT, e Next Broadcast Media (NBM), specialista globale nella pubblicità su podcast e audio digitale con sede a Dubai
Elena Gualtieri direttrice marketing & sales di Dussmann Service. Elena Gualtieri ha assunto l'incarico di direttrice marketing & sales di Dussmann Service, società di servizi integrati che nel 2025 raggiungerà il miliardo di euro di fatturato e che conta oggi oltre 25.000 addetti, più di 4.000 siti gestiti, 11 filiali operative
Soluzione Group incaricata delle digital Pr di Bonduelle Food Service. Bonduelle Food Service, brand internazionale della ristorazione professionale, ha affidato a Soluzione Group le digital Pr in Italia
Disaronno celebra i 500 anni con l'edizione limitata 500 Years. Disaronno, liquore italiano tra i più bevuti al mondo, celebra il 500° anniversario col lancio di cinque bottiglie in edizione limitata, disponibili nei locali e nelle principali insegne della grande distribuzione
Just Eat affida i social a H48. Just Eat Italia ha affidato a H48 la gestione dei canali social, con l'obiettivo di rafforzare la relazione con le nuove generazioni
L'adv su internet cresce dello 0,9% in settembre ma risulta in flessione nei primi nove mesi dell'anno, -2,4%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, sono cresciuti a settembre dello 0,9% rispetto a settembre 2024
Paulo Gonzalez content creative director di Ogilvy. Paulo Gonzalez fa ingresso in Ogilvy col ruolo di content creative director, consolidando l'approccio social-first dell'agenzia
Style Magazine celebra i 20 anni con l'evento ‘Visioni e Visionari’ a Milano.Style Magazine, il mensile di RCS in edicola col Corriere della Sera, celebra vent’anni di pubblicazioni con due giornate di talk, interviste e keynote speech dedicati ai diversi linguaggi della contemporaneità
Linda Parabiaghi managing director payment & financial services di Alkemy. Alkemy, società di consulenza per la trasformazione digitale del business delle imprese, rafforza il team manageriale con la nomina di Linda Parabiaghi quale managing director payment & financial services
In settembre calano gli investimenti pubblicitari sulla radio, -3,7%, ma restano in attivo nei nove mesi, +1,4%. Tra gennaio e settembre gli investimenti pubblicitari radiofonici, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, risultano in crescita dell'1,4%, nonostante la flessione di settembre, -3,7%
Ricola special partner della mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità’ a Milano. Quale special partner, Ricola accompagna fino al 25 gennaio la mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità’, produzione concepita ad hoc per la Fabbrica del Vapore di Milano
Campagna retail di Pasta La Molisana per il lancio del nuovo pack tutto compostabile. Pasta La Molisana lancia una campagna retail media dedicata al nuovo packaging compostabile, conferibile nell'umido
Panini Comics lancia il magazine ‘Teenage Mutant Ninja Turtles’. È in edicola e su Panini.it primo numero di Teenage Mutant Ninja Turtles, rivista ufficiale dedicata alle Tartarughe Ninja, nuovo magazine di Panini Comics
L'ADCI rende note le shortlist degli Awards 2025. L'ADCI – Art Directors Club Italiano comunica le shortlist degli ADCI Awards 2025, i premi per i migliori lavori creativi italiani che verranno assegnati il 6 novembre dalle 19 nell'ambito di Intersections all'Auditorium Allianz MiCo di Milano
Capitan Findus diventa fumetto a Lucca Comics con AdStore e Inc Pr
<<<2520>>>
Capitan Findus sbarca nel mondo del fumetto in occasione di Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre - 2 novembre), con la premiazione del vincitore del progetto dedicato alla creazione delle avventure dell'iconico Capitano trasformate in strisce illustrate: Matteo Montanari, classe 1995, diplomato due anni fa nel corso di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Si è concluso così il percorso nato un anno fa per valorizzare i giovani talenti della Scuola di Comics. Tra 30 partecipanti, 5 strisce finaliste sono diventate protagoniste di una limited edition dei Bastoncini Findus, votate online dai consumatori. Durante la manifestazione, lo stand del Capitano anima le mura di Lucca con caccia al tesoro, live drawing, cosplay e workshop per grandi e piccoli. Hanno collaborato al progetto le agenzie Ad Store, per la partnership con la Scuola, la selezione e il supporto ai giovani talenti nelle varie fasi del progetto e l'organizzazione dell'evento a Lucca, e INC Pr Agency per l'attività di ufficio stampa. Findus è marchio di CSI – Compagnia Surgelati Italiana. (31 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.