Apple, Amazon e Microsoft al top per valore dei Best Global Brands 2020. Gucci prima italiana
Nella classifica annuale, la ventunesima, stilata da Interbrand, il tech domina la top ten. Apple conserva il primato, Amazon sale al secondo posto, Microsoft supera Google che scende al quarto. Seguono Samsung, Coca Cola, Toyota, Mercedes-Benz, McDonald's e Disney per un valore totale dei primi dieci pari al 50% dei 2.336,491 miliardi di dollari Usa totalizzati dai 100 brand dello studio. L'effetto Covid ha fatto crescere la tecnologia, mentre ha rallentato il retail. Amazon, Microsoft, Spotify e Netflix risultano i brand con il maggior tasso di crescita. Debuttano in classifica Instagram, YouTube e Zoom. L'Italia è rappresentata da Gucci (32°), Ferrari (79°) e Prada (99°)
21 ottobre 2020 - Cambia il trio di testa nella classifica Best Global Brands, lo studio annuale di Interbrand che quest’anno mette in luce i brand globali che hanno ottenuto le migliori performance finanziarie nel contesto di una pandemia e del relativo impatto sull'economia. La metodologia prende in considerazione la performance finanziaria, il ruolo svolto dal brand nel processo d'acquisto, la forza competitiva del brand e la sua capacità di creare fidelizzazione e di sostenere domanda e margini nel lungo periodo.
Apple si conferma al vertice con un valore di 322,999 miliardi di dollari Usa, seguita da Amazon (200,667 miliardi di dollari), top performer con una crescita del 60% che sale dal terzo al secondo posto, mentre al terzo si colloca Microsoft grazie a un aumento del 53%, arrivando a 166,001 miliardi di dollari: supera Google (165,444 miliardi), che scende in quarta posizione, uscendo dalla top 3, in cui era ininterrottamente dal 2012. Segue al quinto posto Samsung (62,289 miliardi) che per la prima volta nella storia della classifica entra nei primi cinque. La top ten si completa con Coca-Cola (56,894 miliardi), Toyota (51,595), Mercedes-Benz (49,268), McDonald's (42,816) e Disney #10 (40,773). Questi 10 brand rappresentano il 50% del valore dei 100 brand dello studio.
Qual è stato l'effetto Covid?
Alcuni dei brand in classifica hanno sofferto l'effetto della pandemia come Zara e H&M, che a seguito della chiusura di numerosi punti vendita hanno perso rispettivamente il 13% e il 14% in valore diventando 35° e 37°.
Invece, la crescita dei social media e dei mezzi di comunicazione virtuale ha segnato l'ingresso di Instagram (19°, con un valore del brand di 26,060 miliardi di dollari), YouTube (30° con 17,328 miliardi e Zoom (100 con 4,481 miliardi). Rientrano Tesla e Johnnie Walker, rispettivamente in 40a posizione con un valore del brand di 12,785 miliardi e in 98a con un valore di 4,555.
Anche i media brand hanno superato con successo la prima fase della pandemia: Spotify ha visto aumentare il valore del brand del 52%, toccando gli 8,389 miliardi di dollari, risultato che ha portato a un salto di 22 posizioni fino alla 70esima. Netflix, invece, con un incremento del 41% ha conquistato il 41° posto, con un valore del brand di 12,665 miliardi. I modelli di business di questi brand hanno giocato un ruolo fondamentale nel loro successo: il 62% dei brand con un tasso di crescita a doppia cifra è rappresentato da quelli che offrono formule di subscription.
Dopo aver conquistato il titolo di settore a maggiore crescita per due anni consecutivi, il lusso registra nel 2020 una battuta d'arresto con una decrescita del valore tra l'1% e il 9% per tutti i brand del comparto, tranne Hermès (28°), che rimane stabile allo stesso valore.
Un settore che, invece, ha beneficiato del contesto è quello della logistica che ha visto una crescita media del valore dei brand del 5%. UPS (24° con 19,161 miliardi di dollari), Fedex (75§ con 7,367 miliardi) e DHL (81° con 6,289 miliardi) hanno registrato performance positive grazie al ruolo centrale che questo settore ha svolto durante il lockdown. Ne hanno beneficiato anche PayPal (60° con 10,514 miliardi), Visa (45° con 12,397) e Mastercard (57° con 11,055) guadagnando posizioni. Il maggiore uso dei pagamenti elettronici come conseguenza della pandemia e l'immediato sostegno dimostrato alle imprese locali hanno portato beneficio a questi brand che offrono accesso a capitali in tempi di incertezza economica.
“L'attuale crisi sanitaria ed economica non sarà una fase momentanea, ma segna la transizione verso un mondo diverso, dominato da nuove priorità, aspettative, possibilità e responsabilità - osserva Manfredi Ricca, global chief strategy officer di Interbrand -. Per essere rilevante, qualsiasi brand dovrà riflettere una chiara agenda tecnologica, sociale e ambientale, basata su una profonda comprensione delle necessità delle persone.”
I brand italiani
Anche quest’anno l'Italia è rappresentata tra i 100 da Gucci (32° con 15,675 miliardi di dollari), Ferrari (79° con 6,379) e Prada (99° con 4,495 ) che hanno dimostrato una particolare resilienza alla crisi dovuta alla pandemia, registrando una sostanziale stabilità del valore del brand. Gucci è primo marchio italiano dalla prima edizione dello studio
“I brand italiani hanno dimostrato come chiarezza di visione, resilienza e capacità di cambiamento siano stati fondamentali per affrontare le conseguenze della pandemia in ambiti premium nei quali operano” afferma Lidi Grimaldi, managing director della sede italiana di Interbrand.
Aspetti chiave
Durante l'elaborazione di Best Global Brands 2020 è emerso un quesito chiave: “Come possono i brand costruire resilienza economica, fiducia negli individui e sostenere la possibilità di creare un futuro migliore per tutti noi?”.
Sono tre gli aspetti fondamentali: Leadership: creare un purpose e un'ambition rilevanti, e orientati al futuro, che permettano al brand di superare le turbolenze e il caos. Il brand Tesla, fin dalla nascita, ha mantenuto il focus sulla domanda e sull'advocacy, ma non solo: ha anche costruito un'enorme liquidità attirando e mantenendo un seguito fedele di investitori. Engagement: i grandi brand fanno sì che i consumatori vogliano essere parte della loro storia attraverso un viaggio condiviso. Salesforce ha registrato una crescita esplosiva ascoltando le community dei propri clienti e celebrandole, andando oltre a una logica di puro prodotto. È in costante contatto con loro, rendendole partecipi di questo viaggio condiviso. Relevance: i grandi brand superano l'indifferenza dei consumatori e rendono le loro scelte significative. PayPal è uno dei brand fintech più affidabili: in un momento di grande ansia e incertezza economica ha intrapreso numerose azioni per mitigare le preoccupazioni dei clienti in tema di frode e ha investito in tecnologie per salvaguardare i risparmi dei consumatori.
“Leadership, engagement e relevance sono i tre aspetti su cui i brand si devono focalizzare per navigare in un mercato in rapida evoluzione - ha commentato Charles Trevail, Global CEO di Interbrand -. Sono la chiave per raggiungere risultati sostenibili nella crisi attuale, costruendo la fiducia dei clienti e la resilienza aziendale.
Il valore aggregato
Il valore dei 100 Best Global Brands ammonta a 2.336,491 miliardi di dollari, con un incremento del 9% rispetto al 2019. Questo aumento è stato guidato principalmente dai brand ‘Big Tech’. La crescita media dei brand tecnologici e delle piattaforme è stata del 20% e questi due ambiti rappresentano il 48% totale del valore aggregato dei Best Global Brands 2020, percentuale che nel 2010 era il 17%. Il valore dei primi tre brand è pari al 30% di quello totale, mentre nel 2010 raggiungeva il 16%. In generale, la crescita media dei brand che hanno registrato un incremento rispetto all'anno scorso, è stata del 14%.
Seiko ai World Athletics Championships di Tokyo con campagna tv e digital in esclusiva Rai
<2786>
In occasione dei World Athletics Championships di cui è official timekeeper dal 1987, Seiko presenta un segnatempo dedicato alla manifestazione. Il lancio ha il sostegno di una campagna on air su tv e digital di Rai dall'alto impatto emozionale e visivo, pensata per valorizzare la tecnologia e lo spirito di sfida che contraddistingue la marca. In onda fino al 21 settembre su Rai 2 e Rai Sport, la campagna tv prevede formati billboard in apertura e chiusura di ogni gara. Il logo animato di Seiko Prospex, accompagnato da una voce fuori campo, introduce le dirette Rai dedicate alla manifestazione. Nei momenti clou della manifestazione, inoltre, va in onda il Top Spot dedicato all'universo Seiko, che ripercorre alcuni passaggi della storia del brand, dal lancio del primo diver nel 1965 alle imprese dell'esploratore giapponese Naomi Uemura, fino alle immagini tratte da leggendarie competizioni sportive cronometrate da Seiko. Pay-off: ‘Seiko. Keep Going Forward’. La stessa creatività viene declinata sul digital con formati Floor Ad e Spot Video nelle sezioni sportive della piattaforma di RaiPlay e disponibili anche su smart tv.(16 settembre 2025)
2025-09-162025-09-09
FAST NEWS<< < >>>
Paul Zwillenberg chief executive officer di Kantar. Kantar, player globale di brand advisory e insight, ha annunciato la nomina di Paul Zwillenberg a chief executive officer
Pier Donato Vercellone senior brand management advisor di Community. Pier Donato Vercellone entra in Community (Excellera Advisory Group), realtà italiana di consulenza nei corporate affair, in qualità di senior brand management advisor
CairoRcs Media adotta la tecnologia data clean room di Decentriq. Partnership tra CairoRcs Media e Decentriq, la cui tecnologia di data clean room consente di sfruttare i dati degli inserzionisti in modo sicuro e intelligente nel rispetto di privacy e normative
BFC Media di Danilo Iervolino acquisisce le testate Nautica e SuperYacht. BFC Media, editore di Forbes Italia, Robb Report, Bluerating, Small Giants, Private e Asset, amplia il portafoglio editoriale con l'acquisizione delle testate Nautica e SuperYacht
Paramount Skydance pronta a lanciare un'Opa per acquisire Warner Bros. Discovery. Paramount Skydance sta per lanciare un'Opa per acquisire la Warner Bros Discovery con tutti i suoi asset
Torna con 150 eventi in tutta Italia ‘DIGITALmeet’, festival dedicato all'alfabetizzazione e alla cultura digitale. Dal 20 al 25 ottobre si svolgerà la 13ª edizione di DIGITALmeet, festival nazionale dedicato all'alfabetizzazione e alla cultura digitale, promosso da Fondazione Comunica
Lidl si conferma sponsor del calcio Uefa nella stagione 2025/26. Lidl prosegue anche nella stagione 2025/26 nella collaborazione come partner ufficiale di Uefa Europa League e di Uefa Conference League
Si terrà a Bari lo Storytelling Festival, tra i relatori Annamaria Testa e Andrea Girolami. Torna a Bari, dal 24 al 26 ottobre al Teatro Piccinni, lo ‘Storytelling Festival’, evento organizzato da La Content, rivolto ad aziende, manager, professionisti e studenti cui offre anche opportunità di networking
Arriva su Cielo Sky Sport 24 Night con le news di Sky Sport in chiaro. Le principali news del mondo sportivo di Sky Sport sono da lunedì 15 settembre fruibili su Cielo, per la prima volta in chiaro
Erik Rosa da Mindshare a dentsu Italia come market director di iProspect. Erik Rosa fa ingresso in dentsu Italia col ruolo di market director di iProspect, l'agenzia media che, insieme a Carat e dentsu X, fa parte della Practice Media del gruppo
‘Tutte le intelligenze della città’ filo conduttore dell'ottava Milano Digital Week, dal 1° al 5 ottobre. Si terrà dal 1° al 5 ottobre l'ottava edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano con TIG – The Innovation Group
Barbara Panzeri chief marketing officer del Gruppo Edge. Il Gruppo Edge, operatore italiano attivo nella distribuzione assicurativa, ha nominato Barbara Panzeri chief marketing officer, col compito di guidare la strategia di marketing e comunicazione per rafforzare il brand, il posizionamento sul mercato e l'identità del gruppo
Elena Arpegaro head of marketing di Julius Meinl Italia Lo storico marchio di caffè Julius Meinl ha nominato Elena Arpegaro head of marketing di Julius Meinl Italia
Caffeina incaricata delle attività media dei brand di gioielli Mabina e Kidult. La creative marketing consultancy Caffeina ha vinto la gara dell'azienda di gioielli Mabina per le attività media dei marchi Mabina e Kidult
Mediamond lancia a CityLife Milano le ‘Digital Flags’, otto ledwall bifacciali. Mediamond, concessionaria del gruppo Mediaset, ha inaugurato nello shopping district di CityLife a Milano le Digital Flags
Cairo Communication chiude La7d. Al 29 sul dtt arriva La7 Cinema. Prenderà il via il 1° ottobre La7 Cinema, nuovo canale tematico del Gruppo Cairo Communication
Casiraghi Greco & firma la prima campagna congiunta di PittaRosso e Scarpe&Scarpe, on air in radio fino a fine anno. Nell'ambito del processo di integrazione tra le due insegne, PittaRosso e Scarpe&Scarpe inaugurano un percorso di comunicazione coordinata e per la prima volta uniscono le voci in una campagna radiofonica on air fino a fine anno
La Regione Veneto sceglie Tribe Communication per il progetto ‘1000 Giorni di Noi’. A Tribe Communication è stato affidata dalla Regione del Veneto la comunicazione del progetto ‘1000 Giorni di Noi: interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita’
Carfax, piattaforma informativa anti frode nelle transazioni di veicoli usati, comunica con My Pr e Competence Communication. Carfax, piattaforma internazionale per informazioni sulle auto usate contro le frodi nelle compravendite, rafforza le attività di Pr e media relations in Italia incaricando My Pr e Competence Communication
iLMeteo.it provider per le previsioni del tempo su GoTV Plus nelle stazioni italiane. Nuova collaborazione tra Grandi Stazioni Retail e iLMeteo.it, sito italiano di meteorologia con oltre 6 milioni di utenti medi al giorno, che diventa provider per le previsioni del tempo su GoTV Plus, il broadcaster digitale delle stazioni ferroviarie italiane
La serie C su Sky e Now per altri tre anni. La Serie C ha rinnovato la partnership che porta tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su Now per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26
Per i 10 anni a Milano, Deliveroo con Yoonik e Sukai lancia 10 piatti da pizza di 10 illustratori
<<<2098>>>
Deliveroo celebra Milano, uno dei centri dove il food delivery è abitudine tra le più radicate in Italia, attraverso dieci illustrazioni realizzate a quattro mani da dieci artisti legati alla città. Le immagini sono prodotte su piatti da pizza, uno dei cibi più ordinati online e uno dei più consumati nei ristoranti. In edizione limitata, rappresentano l'interpretazione degli artisti di Milano del food delivery. I consumatori possono riceverli ordinando su Deliveroo da una delle tre pizzerie che hanno scelto di aderire al progetto: Auumm, Pizzeria Positano e Sciuè. Le dieci creatività sono stati realizzate da illustratori dell'agenzia Yoonik e saranno anche raccontate sui social in dieci episodi, L'iniziativa, lanciata da Deliveroo nell'anno dei festeggiamenti per i 10 anni di attività a Milano, è curata dalle agenzie Yoonik e Sukai Creative Agency, partner di Deliveroo per le attivazioni e per i social. (16 settembre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.