Discovery Reacts. Il terzo editore rilancia con nuovi format, Naked Attraction su DPlay Plus e l’accordo con Triboo per DPlay
Alla presentazione virtuale dei palinsesti 2020/2021 Discovery annuncia l'arrivo di 20 nuovi format italiani e 50 internazionali e di aver registrato in un periodo difficile la crescita degli ascolti fino all'8% di share nelle 24 ore. Tra le novità, il talent ‘Gino cerca chef’ e la Confessione 2.0 di Gomez sul Nove, il debutto della figlia di Depardieu, Julie, in ‘Alexandra’ su Giallo, l'esperimento sociale ‘Ti spedisco in convento’ su Real Time. I 50 siti verticali del network Triboo veicoleranno i contenuti di DPlay raddoppiando la viewership digitale del gruppo
8 luglio 2020 - ‘Discovery Reacts’ è il titolo sotto cui il gruppo televisivo, terzo editore in Italia per share, ha presentato i palinsesti 2020-2021, tra conferme e lanci inediti e il viatico di aver registrato in un periodo difficile la crescita degli ascolti, arrivando all'8% sugli individui nelle 24 ore, il 10% in più rispetto allo scorso anno, che sale a 10% sul target commerciale 25-54. Nel prime time molte le serate che hanno superato la media del 9%. In giugno, poi, la share media sugli individui nelle 24 ore è salita dall'8 all'8,5% e dal 10% al 10,5% sul target commerciale.
Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia, ha parlato di “miglior semestre di sempre in termini di audience” che si spera “possa essere adeguatamente premiata da un ritorno importante degli investimenti pubblicitari”. E Fabrizio Piscopo, entrato nel gruppo in dicembre come general manager di Discovery Media, ha ricordato come dopo tre mesi over performanti, il gruppo ora perda meno della media del mercato: “Già da fine maggio, passata la paura, si è notata una ripresa degli investimenti, le aziende hanno rimodulato le creatività, c'è voglia di ripartire. Alimentari e Pharma non si sono mai fermati. A maggio il trend negativo si è dimezzato”. Si spera in settembre anche se è presto per fare previsioni. In ogni caso i due manager si dicono sicuri che chiuderanno l'anno con un risultato migliore di quel -17% previsto da GroupM (e anche da Upa).
Intanto il gruppo reagisce e continua a lanciare format - ne arriveranno 20 nuovi italiani e 50 internazionali - anche sul fronte dell'on demand con “nuovi conGiusina in cucinatenuti premium su DPlay Plus e nuovi accordi di distribuzione con partner importanti che porteranno il servizio Ott in tutti i device e nelle case degli italiani”. Grande notizia infatti è la partnership con Triboo, network di 50 siti verticali da 13 milioni di utenti mensili, tra cui Blogo, WallStreetItalia, GreenStyle, Agrodolce, Motori, che veicoleranno i contenuti di DPlay (arrivato a 3 milioni di utenti al mese) aumentando la viewership digitale del gruppo. I video saranno distribuiti da un player di Discovery, che potrà così mantenere sia l'audience sia la raccolta pubblicitaria all'interno del network.
Quanto ai canali free to air, Nove e Real Time si confermano nono e decimo canale nazionale, rispettivamente con l'1,6% nelle 24 ore e l'1,5%. Food Network, Giallo e l'ultimo arrivato (dal 2 febbraio) Hgtv- Home & Garden Tv collezionano una share complessiva sul target femminile 15-54 del 4,2%. Il polo maschile con Dmax e Motortrend è al 2,8% di share su maschi 25-54. Coi canali kids - K2 e Frisbee - Discovery è il primo editore nazionale sul target 4-10 anni con il 13% di share durante la giornata, in crescita del 13% rispetto all'anno scorso.
“Non ci siamo mai fermati – sottolinea Laura Carafoli, svp chief content officer - durante il lockdown abbiamo reagito lanciando nuovi contenuti e rafforzando l'offerta sui canali lineari e sulla piattaforma non lineare DPlay. Ci distinguiamo per la capacità di intercettare i trend e lo spirito del tempo e questa è da sempre la nostra forza”
Per il canale più generalista del gruppo, Nove, sempre in crescita, la nuova stagione sarà lo specchio dei sentimenti che attraversano il Paese: non solo cronaca, attualità, satira e approfondimentGino cerca chefo, ma anche intrattenimento leggero. Ci saranno 13 nuove puntate di Maurizio Crozza in primavera ed è confermata anche Daria Bignardi con L'Assedio. Per l'Italia che vuole farcela ci sarà a settembre il talent ‘Gino cerca chef’ in cui Gino D'Acampo selezionerà, tra 54 aspiranti, 6 chef, uno per puntata, da impiegare in uno dei suoi 49 ristoranti in Gran Bretagna. E Francesco Panella a ottobre affiancherà i ristoranti più provati dall'emergenza Covid per aiutarli a ripartire, nel nuovo format ‘Riaccendiamo i fuochi'. A novembre ci sarà la nuova stagione di ‘Cambio Moglie’ seguita a dicembre da un altro swap, la novità di ‘Quasi quasi cambio i miei’, esperimento sociale in cui due adolescenti si scambieranno le famiglie per vivere esperienze opposte. Sul fronte attualità tornerà ‘Nove racconta’ ciclo di feature documentaries sui crimini e le mafie del nostro Paese, mentre a settembre ci sarà la serie realizzata in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri ‘Avamposti dispacci dal crimine’ dedicata a realtà urbane difficili dallo Zen a Palermo a San Basilio a Roma o al Rione Sanità a Napoli. Ci saranno anche da ottobre ‘Ostia criminale' e ‘Casamonica - la resa dei conti’ e uno speciale sulle gang latine a Milano.
Sul fronte informativo, si ferma l'esperimento ‘Sono le venti’, la striscia quotidiana di informazione 'diversa' all'ora del tg di Pietro Gomez (vedi news del 20 gennaio) che ha avuto il merito di dare un punto di vista informativo particolare e intelligente durante il lockdown. Gomez tornerà a gennaio con una versione nuova della sua Confessione: Confessione 2.0. Confermato invece ‘Accordi e disaccordi’ con Andrea Scanzi e Luca Sommi con la partecipazione di Marco Travaglio, che torna a settembre dopo punte record di oltre 800.000 telespettatori
Riparte su Real Time, il canale femminile che compie dieci anni a settembre, ‘Cortesie per gli ospiti' e ci sarà la seconda stagione di ‘Matrimonio a prima vista Italia.’ Ritorna a settembre anche il titolo di punta ‘Bake Off. Dolci in forno’ seguito a dicembre da ‘Junior Bake Off’ mentre l'anno prossimo ci sarà anche il ritorno di ‘Cake Star’ con Katia Follesa e Damiano Carrara. Novità assoluta del 2021 sarà la versione italiana di 'Bad Habits, Holy Orders', a titolo ‘Ti spedisco in convento’, esperimento sociale in cui 5 ragazSex Clinicze tra i 18 ed i 23 anni abbandoneranno alcool, fidanzati, social media e smartphone per passare (a sorpresa) 3 settimane chiuse in convento, dove un gruppo di suore cercherà di riportarle sulla retta via. Nella serata medical del lunedì, alla collaudata 'La clinica per rinascere – Obesity center Caserta’ , commentatissima sui social, si affiancherà la ‘Sex Clinic', direttamente dal canale inglese Channel 4 con i ‘sexperti’ che risponderanno, rompendo ogni tabù, a domande di salute legate al sesso.
Un palinsesto di riconferme e grandi ritorni anche per Food Network, il canale del gruppo dedicato a tutti gli amanti del cibo. Novità sarà ‘Giusina in cucina. Gusto e tradizione parlermitana&Alexandrarsquo; che diventa serie, mentre ‘In cucina con Imma e Matteo’ si apriranno le porte della cucina di Donna Imma, padrona di casa de Il castello delle cerimonie, che condividerà le ricette di famiglia.
Sul canale crime Giallo la chicca è il debutto Naked Attractiondella figlia di Gerard Depardieu, Julie, in ‘Alexandra’. Poi i maschili, Dmax e Motor Trend. Sul primo l'annuncio clou è l'acquisizione dei diritti della WWE a partire da luglio che andrà in versione integrale su DPlay Plus. Qui, nel mondo dei contenuti esclusivi e senza interruzioni, il pezzo forte è l'arrivo della scandalosa versione italiana di Naked Attraction. Si rafforza anche il filone del crime italiano, con nuovi titoli dedicati ai grandi casi di cronaca che hanno scosso il nostro Paese, come ‘L'omicidio Varani’ e ‘Il caso Elisa Claps’ e con un'intervista esclusiva a Massimo Bossetti.
Infine lo sport. Torna live dopo la pausa forzata con tutte le principali competizioni targate Eurosport: dal 1° agosto oltre 500 ore live di ciclismo in 100 giorni con Giro d'Italia, Tour de France, Vuelta Espana e le Grandi Classiche posticipate dalla primavera all'autunno. Spazio anche al grande tennis, al basket con l'Eurolega, agli sport invernali, a golf e motori. In attesa di Tokio 2021.
Carlo Conti raddoppiato con l'AI nello spot di TIM per la promozione 2x1 Black Friday
<2840>
È dedicato alla promozione Black Friday il nuovo spot di TIM con protagonista Carlo Conti, che pubblicizza la formula 2x1: permette di abbinare all'acquisto di uno smartphone un secondo prodotto a scelta di brand di tecnologia, tipo un Motorola moto g86 insieme a un Motorola Edge 60 Neo o ai Ray-Ban Meta Glasses oppure alla piastra Dyson Airstrait, etc. Lo spot enfatizza il ‘raddoppio’ come simbolo di varietà e vantaggio e presenta il ‘digital twin’ ufficiale di Carlo Conti, sviluppato interamente in-house con l'utilizzo dell'AI generativa, partendo dall'acquisizione delle immagini del conduttore. L'iniziativa sottolinea la volontà del gruppo di investire nello sviluppo di competenze AI proprietarie e di promuovere l'innovazione per creare nuovi linguaggi di comunicazione. Colonna sonora: ‘Chi salverà la musica” dei Pooh. La campagna televisiva con spot da 30” e 20” è affiancata da una pianificazione videostrategy e display su web e social e all'interno dei punti vendita TIM con attività btl. (13 novembre 2025)
2025-11-142025-11-07
FAST NEWS<< < >>>
'Come Together’ tema di Vanity Fair Stories 2025. Torna sabato 22 e domenica 23 novembre ‘Vanity Fair Stories’ il grande evento di Condè Nast a ingresso gratuito su prenotazione, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
Elav Horwitz chief innovation officer di WPP. WPP ha nominato Elav Horwitz chief innovation officer, nuova posizione creata per consolidare nel gruppo l'uso dell'intelligenza artificiale applicata e offrire soluzioni tecnologiche ai clienti
Il fatturato pubblicitario del cinema cresce del 4,5% grazie ai settori Turismo, Mobilità e Tecnologia e all'uso di formati over 30. Secondo i dati di FCP-Associnema, nei primi nove mesi del 2025 il comparto pubblicitario del mezzo cinema mostra una crescita solida e strutturale
‘l futuro che vorremmo al centro del 14° Forum WPP con TEHA Group. Sarà dedicata al tema ‘Il futuro che vorremmo: persone, cultura, tecnologia, sistema economico - La comunicazione come facilitatore di comportamenti e valori’ la 14a edizione del Forum WPP, organizzato con TEHA Group, che si terrà il 28 novembre a Milano
Reworld Media Italia promuove il primo ‘Grazialand’ a Milano. Si terrà a Villa Necchi Campiglio, a Milano, il 14 novembre nel pomeriggio e il 15 novembre dalle 10 alle 20, Grazialand, prima edizione del landmark event promosso dalla rivista Grazia, diretta da Silvia Grilli e pubblicata da Reworld Media Italia
Marco Galimberti country marketing manager di Ikea Italia Retail. Ikea Italia Retail ha nominato Marco Galimberti country marketing manager, col compito di definire e coordinare la strategia di marketing per rafforzare la presenza del brand sul mercato italiano
Dyson mette in gara il media a livello globale. Dyson, brand di elettrodomestici con core business la produzione di aspirapolveri premium, ha messo in gara la gestione della pianificazione e dell'acquisto spazi a livello mondiale, nell'ambito di una prassi aziendale di periodica revisione degli incarichi
Affidati a Caffeina i servizi digital media di POLI.design. La creative marketing consultancy Caffeina è stata incaricata della gestione dei servizi digital media per POLI.design, hub per la formazione post-laurea fondato dal Politecnico di Milano
Nasce AUSSI, l'associazione degli uffici stampa di cinema e spettacolo. È nata AUSSI- Associazione Uffici Stampa di Cinema e Spettacolo Italiani, con l'obiettivo di rappresentare e valorizzare il lavoro degli uffici stampa di settore
Andrea Signorini national sales director di Carlsberg Italia. Andrea Signorini fa ingresso in Carlsberg Italia col ruolo di national sales director
Disponibile anche in Italia per gli inserzionisti il Video Generator di Amazon Ads per creare video con l'AI. Amazon Ads annuncia il lancio di Video Generator per gli inserzionisti in nuovi mercati: Italia, Canada, Francia, Germania, India, Messico, Spagna e Regno Unito
Ignacio Aguirre Franco chief marketing officer di Bitget. L'exchange universale Bitget ha nominato Ignacio Aguirre Franco come chief marketing officer per rafforzare lo storytelling del brand a livello globale e la strategia di coinvolgimento degli utenti
Grant Toups chief executive officer globale di Hotwire Global. Hotwire Global, società di consulenza in comunicazione e marketing, ha nominato Grant Toups chief executive officer globale, incarico effettivo da gennaio
Lavazza platinum partner delle Nitto ATP Finals con l'ambassador Jannik Sinner. Lavazza è per il quinto anno consecutivo platinum partner delle Nitto ATP Finals 2025 (dal 9 al 16 novembre all'Inalpi Arena di Torino) confermando il legame tra l'espresso italiano e il tennis, e portando in campo la campagna ‘L'eccellenza è una scelta’ con Jannik Sinner
Il Festival della Comunicazione con l'IIT mette a disposizione su Youtube una playlist sull'innovazione tecnologica. Il Festival della Comunicazione ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube una playlist speciale, realizzata insieme all'Istituto Italiano di Tecnologia, che racconta la tecnologia tra novità e impatti attraverso 14 video di 10 edizioni dell'evento
Roberta Zerbi ceo del marchio Lancia, Luca Napolitano head of Stellantis & You Sales and Service. Roberta Zerbi è stata nominata ceo del marchio Lancia, a riporto di Emanuele Cappellano, head of Enlarged Europe, European Brands and Stellantis Pro One
Aures incaricata di ufficio stampa e media relations di CO.DE. Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione è stata incaricata dell'ufficio stampa e delle media relations di CO.DE – Compliance and Development, società specializzata in servizi di compliance integrata
Un francobollo per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore
<<<2526>>>
Oltre duemila le persone che hanno partecipato ai 18 incontri della giornata ‘160 anni insieme: informare, partecipare’ dedicata all'anniversario celebrato da Il Sole 24 Ore (vedi news del 17 ottobree del 4 luglio). I temi di attualità trattati ogni giorno dal quotidiano economico hanno preso ‘forma’ attraverso tavole rotonde, interviste e talk con personalità del mondo dell'impresa, della politica, dell'editoria e della cultura, moderati dalle firme del quotidiano. È stato presentato dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo celebrativo dei 160 anni, appartenente alla serie tematica ‘Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy’, con l'annullo filatelico di Poste Italiane. Valido per la posta ordinaria spedita in Italia (valore 1,30 euro), riproduce la testata del quotidiano, in evidenza su un fondino che richiama il colore della carta del giornale e raffigura una filigrana neoclassica, ispirata a motivi ornamentali della seconda metà dell'Ottocento. La motivazione dell'emissione, come ha spiegato Flavia Scarpellini, consigliere d'amministrazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, "risiede nella capacità de Il Sole 24 Ore di raccontare le evoluzioni delle imprese e del mondo del lavoro non solo del nostro paese". (11 novembre 2025)
SULLO SCHERMO214
<<<>>>
I COLORI DEL TEMPO / Commedia
E’ in arrivo il 13 novembre nelle sale italiane ‘I colori del tempo’ (‘La Venue de l'avenir’), film diretto da Cédric Klapisch, prodotto da Bruno Lévy e scritto da Cédric Klapisch e Santiago Amigorena, omaggio alla Parigi di ieri e di oggi. Applaudito al Festival di Cannes, è stato campione d’incassi in Francia. Protagonista rivelazione è Suzanne Lindon. Distribuisce in Italia Teodora Film. Dura 124’
In Francia una trentina di persone che non si conoscono sono convocate per un lascito ereditario e scoprono di essere parenti, tutti discendenti di Adèle Meunier che, ventenne, a fine Ottocento aveva lasciato la Normandia rurale per andare a cercare a Parigi la madre che l'aveva abbandonata. Quattro portavoce incaricati dal gruppo vanno nel casale fatiscente in Normandia oggetto dell'eredità e scoprono il passato avventuroso e romantico della loro antenata, attraverso foto, lettere e dipinti. La storia si dipana tra flash ben costruiti tra presente e Belle Epoque, ai tempi effervescenti dell'invenzione del treno e dell'elettricità, tra storie, amori ed emozioni, fino a portare i quattro a presenziare la prima mostra degli Impressionisti grazie all'ayahuasca. Film pop e intrigante, tra ricostruzione storica e fantasia.