Nel bilancio Auditel 2019 le reti Rai registrano il 35,9% nell'intera giornata e il 36,7% in prime time, mentre le reti Mediaset segnano rispettivamente il 31,6% e il 32,5%. Sul target 15-64, Canale 5 è la più seguita e Italia 1 è terza rete. Sul pubblico totale, la nuova Retequattro ha raggiunto il 4,7% in prima serata. Nella classifica dei programmi più ascoltati del 2019, Rai vince 18 volte su 20 e c'è una puntata di Montalbano che fa più spettatori della finale di Sanremo. Dal lancio della nuova piattaforma, RaiPlay totalizza 29 milioni di visualizzazioni
7 gennaio 2020 - Tempo di consuntivi a confronto per le audience di Mediaset e di Rai. Da viale Mazzini rivendicano il primato degli ascolti anche nel 2019 sia nell'intera giornata con il 35,9% di share, che nel prime time con il 36,7%. Sul pubblico totale l'audience delle reti Mediaset è stata rispettivamente del 31,6% nell'intera giornata (+0,2 punti) e del 32,5% in prima serata (+0,2 punti rispetto al 2018).
Mediaset annuncia, infatti, un miglioramento dell'audience in tutte le principali fasce del palinsesto. In particolare in autunno le reti Mediaset sono cresciute di 2,4 punti di ascolto in prima serata sul pubblico totale e di 2,7 punti sul target commerciale (15-64 anni) a fronte del calo di 1,7 punti di Rai (e di 2 sul target commerciale).
I migliori risultati di Mediaset riguardano proprio il target commerciale, dove l' audience delle reti ha raggiunto in prime time il 35,1% di share (+0,3 punti rispetto al 2018) e nelle 24 ore il 34% (+0,5 punti). Canale 5 risulta il canale televisivo più visto dal target commerciale nel 2019 sia in prime time (16,6%) sia nelle 24 ore (16%), mentre Italia 1 è terza rete italiana in prima serata (7,2%) e nel totale giornata (6,8%). Sul pubblico totale, poi, la nuova Retequattro ha raggiunto il 4,7% in prima serata, con una crescita del 15% rispetto al 2018.
Nella classifica top 20 dei programmi più ascoltati del 2019, la Rai prevale in 18 casi. Sul primo gradino del podio, con 11 milioni 574mila spettatori (share del 45,4% ) c'è l'episodio della serie Montalbano dell'11 febbraio 'L'altro capo del filo', che ha superato, in termini di ascolto, la finale del Festival di Sanremo 2019 con 10 milioni 654mila spettatori (ma uno share del 65,2% ). Al terzo posto c'è il film dedicato a Mia Martini 'Io sono Mia' visto, il 12 febbraio, da 8 milioni 10mila persone per uno share del 31.4%. Dal quarto al settimo posto la classifica va a tutto calcio con ascolti superiori ai 7 milioni per Ajax-Juventus di Champions League, Juventus-Milan per la Supercoppa d'Italia, Italia-Bosnia Erzegovina per la qualificazioni agli Europei, e Atalanta-Lazio per la Coppa Italia.
Per quanto riguarda l'informazione, Rai sottolinea che anche nel 2019 il Tg1 delle 20 si conferma leader con una media di 4 milioni 688mila spettatori e uno share del 22,8%, dato rafforzato anche dal mese di dicembre in cui il Tg1 delle 20 è stato stabilmente sopra i 5 milioni di spettatori.
Infine, sul fronte RaiPlay ovvero del consumo online e on demand, dal giorno del lancio della nuova piattaforma del 4 novembre si sono registrate oltre 29 milioni di visualizzazioni (+9% rispetto al 2018) e più di 6 milioni di utenti attivi (+49% ). Viva RaiPlay registra 15 milioni di visualizzazioni tra fruizione live e on demand. Da segnalare anche che il Tg1, con 2 milioni 394mila visualizzazioni, è al secondo posto dopo Viva RaiPlay nella classifica riferita alla sola fruizione live.