Al via col Fuorisalone le celebrazioni in Italia del centenario di Citroën, tra eventi, activation sui social e film di brand
Uno sguardo al futuro con le concept car, uno al presente col lancio di C5 Aircross e dell'edizione trasversale a tutti i modelli Origins, e uno al passato rievocando la storia del fondatore André Citroën, geniale e illuminato inventore dell'auto moderna, precursore anche in comunicazione. Jacques Séguéla, autore di campagne memorabili negli anni 80, firma un libro sulla saga. On air dal 17 marzo la campagna di brand che sarà ripresa a giugno. Ricchissimo il calendario degli eventi. C'è persino il concorso riservato a chi chiamerà Andrea il figlio che nascerà in giugno, mese in cui venne venduta nel 1919 la prima Citroën
28 marzAndré Gustave Citroëno 2019 - È l'anno del centenario per Citroën, brand automobilistico ora parte di Psa Group, fondato nel 1919 da un imprenditore geniale e illuminato quale fu André Citroën (1878 – 1935). Con lui è nata l'auto moderna, non più un lusso ma uno strumento per spostarsi utile a tutti. André ha varato la trazione anteriore, ha tolto all'auto l'aspetto da carrozza eliminando il predellino, si è accaparrato quel genio del design di Flaminio Bertoni, ha ideato il logo del ‘double chevron' ispirandosi agli ingranaggi a cuspide e ha in un certo senso inventato il servizio post vendita. Ha anche introdotto in azienda la settimana corta, la tredicesima e il welfare aziendale con gli asili nido, il ginecologo e le sale di allattamento.
Fu un precursore in tutto. Anche nella comunicazione. Le sue iniziative sono leggendarie, dall'illuminazione della Tour Eiffel nel 1925 col nome del brand a tutta altezza alle spedizioni in Africa e Cina di cingolati Citroën (la Croisière Noire e la Croisière Jaune).
Per rendere desiderabile l'auto ai francesi, partì con l'acquisto di una mezza pagina sui principali quotidiani francesi per pubblicizzare la Type A (1919), prima volta in Europa in cui un giornale pubblicava la foto di un'auto con prezzo, descrizione e invito ad andare a provarla in concessionaria. Poi pianificò la contro copertina. Ci furono i roadshow e i test drive ante litteram, con le Carovane Citroën in giro per città e paesi. Per l'apertura della settima edizione del Salone dell'Auto di Parigi (1922) fece distribuire volantini con l'invito ‘Regardez le ciel' dove un aereo scrisse col fumo il nome Citroën per una lunghezza di 5 km.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il testimone creativo passò a Jacques Wolgensinger, direttore della comunicazione per quasi trent'anni, che affidò lo stile della marca al creativo Robert Delpire. Nacquero campagne pubblicitarie belle, eleganti e incisive. Wolgensinger rispolverò anche le Crociere Citroën, ma questa volta con le piccole di casa, la 2CV, la Dyane e la Méhari, che arrivarono in Iran, in Afghanistan, in India e nel Sud America. In Italia, l'agenzia B Communication collaborò con la Delpire per adattare le campagne francesi, decretando il successo di modelli come la Dyane (“Dyane, l'auto in jeans”).
L'era di Jacques Séguéla, farmacista mancato, giornalista e infine pubblicitario, partì a metà degli anni ’70 con campagne memorabili, come quella della VISA GTi catapultata dal ponte della portaerei Clemenceau e quella della AX sulla muraglia cinese. Il pubblicitario ricorda ora la saga in un libro da collezione, pubblicato proprio in occasione del Centenario. Séguéla appare anche nella brand campaign dedicata al centenario, ideata e realizzata da Traction con adattamento per l'Italia di Havas Milan, che ripropone in quattro sequenze inedite il globe-trotter dell'aprile 2018 in viaggio attraverso diverse epoche. In una appare appunto Séguéla seduto in una DS Pallas. Claim: “Da 100 anni condividiamo lo stesso amore per la libertà”. Il video, sui social in versione integrale da 2’26”, è ora in tv dal 17 marzo in un taglio da 30” che si chiude con uno sguardo alla visione del futuro di Citroën: AMI ONE Concept, il concept 100% elettrico che rappresenta la visione della libertà in città ‘by Citroën'. Un altro flight sarà in giugno.
Oltre a due concept car per illustrare la visione futura del brand, una presentata al Salone di Ginevra in marzo e una in quello di Parigi in maggio, c'è l'edizione trasversale Origins dedicata ai 100 anni del brand con allestimento di colori e materiali inediti, che riguarda tutti i modelli di punta del marchio, con dettagli di colore bronzo che richiamano il badge ‘Origins since 1919’ sulla carrozzeria. La serie Origins viene promossa su social e dgital.
Eventi e animazioni per il centenario copriranno tutto 2019 tra raduni, utilizzo dei social con attivazioni ‘Inspired by You’ (attuale tagline di marca). Tra questi, ‘di generazione in generazione’ per mostrare la forza del legame tra Citroën e i suoi clienti, concessionari e fornitori, invitati a inviare un video che lo dimostrino. Per l'Italia c'è la case history di un'officina di Cuneo riparatrice ufficiale per tutta Europa della 2CV, il modello pop prodotto dal ‘48 al ‘90 carrozzato Bertoni (gli chiesero di fare un'auto che non avesse aspetto lussuoso, disse allora “la farò divertente”).
Ci sono poi le Citroën Stories, un road-trip a bordo del nuovo Suv C5 Aircross, con un giornalista che incontrerà e racconterà la storia degli appassionati proprietari di modelli iconici. Le sette storie migliori, per ciascuno di sette Paesi tra cui l'Italia, saranno postate su siti e social di Citroën. O ancora lo Street Burst Day, quando in una notte di giugno (mese in cui nel 1919 venne venduta la prima Citroën) cento modelli iconici ‘occuperanno’ un'intera strada.
In Italia, in particolare, le celebrazioni inizieranno con la partecipazione al FuoriSalone della Milano Design Week (9-14 aprile) con un evento in Via Stendhal 35 in collaborazione con l'architetto Matteo Ragni, in cui verrà lanciato un oggetto di design legato al brand. A giugno (mese come si è detto in cui nel 1919 venne venduta la prima Citroën) partirà anche in Italia il progetto André Babies: un concorso aperto alle famiglie che chiameranno Andrea i bambini nati nel mese.
Heineken lancia la miniserie digital ‘Praise the Bar’ su YouTube
<2842>
Heineken ha dato il via alla mini serie digital ‘Praise the Bar’, disponibile su YouTube, centrata su momenti di convivialità in bar realmente esistenti, da Londra ad Amsterdam, dal Messico al Vietnam. Ne racconta il valore sociale nell'unire le persone, tra una birra e un incontro. Il progetto in otto episodi nasce in collaborazione con gestori e clienti di pub e bar in otto Paesi e, puntata dopo puntata, rende omaggio ai luoghi in cui le persone si incontrano, si connettono, condividono un brindisi: un viaggio autentico all'interno di locali reali, popolati da volti e storie reali. La serie si inserisce nel progetto di lungo periodo con cui Heineken sostiene l'ecosistema dei pub, tra investimenti nei locali e programmi di formazione sulla spillatura perfetta. (17 novembre 2025)
2025-11-172025-11-10
FAST NEWS<< < >>>
Roma Capitale mette in gara creatività e media per il nuovo City Branding turistico. Roma Capitale ha indetto una gara d'appalto in due lotti per affidare il servizio di strategia creativa e media planning per il nuovo City Branding turistico, nell'ambito dell'Azione 2 Brand Identity del progetto Roma Smart Tourism
Ambrogino d’Oro a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe. Il Comune di Milano conferirà un Ambrogino d'Oro 2025 a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe, nonché managing director di Publicis Sapient
Ligier Italia sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale con la rubrica social #LigierSafeDriver ideata da Simple. Simpol- the reactive agency ha ideato per Ligier Italia, brand della micromobilità per teen driver, la rubrica social #LigierSafeDriver, che sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale e trasforma i quiz per la patente in contenuti virali
Il ceo e founder Paolo D'Ammassa lascerà Connexia a fine anno. Paolo D'Ammassa, ceo di Connexia, annuncia in un post su Linkedin che si dimetterà entro fine anno dall'agenzia che ha fondato nel 1997
Francesca Papasergi social media manager di AIAV. Francesca Papasergi è entrata in AIAV, associazione di categoria del turismo (parte di CNA Turismo e Commercio), col ruolo di social media manager
‘Come Together’ tema di Vanity Fair Stories 2025. Torna sabato 22 e domenica 23 novembre ‘Vanity Fair Stories’, il grande evento di Condè Nast a ingresso gratuito (su prenotazione al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
Sara Braghiroli head of marketing e Luca Corti head of alliances & partnerships di myPOS Italy. Entrano nella branch italiana di myPOS, fintech di servizi di digital payment a supporto delle PMI in tutta Europa, Sara Braghiroli col ruolo di head of marketing Italy e Luca Corti come head of alliances & partnerships
Elav Horwitz chief innovation officer di WPP. WPP ha nominato Elav Horwitz chief innovation officer, nuova posizione creata per consolidare nel gruppo l'uso dell'intelligenza artificiale applicata e offrire soluzioni tecnologiche ai clienti
Il fatturato pubblicitario del cinema cresce del 4,5% grazie ai settori Turismo, Mobilità e Tecnologia e all'uso di formati over 30. Secondo i dati di FCP-Associnema, nei primi nove mesi del 2025 il comparto pubblicitario del mezzo cinema mostra una crescita solida e strutturale
‘l futuro che vorremmo al centro del 14° Forum WPP con TEHA Group. Sarà dedicata al tema ‘Il futuro che vorremmo: persone, cultura, tecnologia, sistema economico - La comunicazione come facilitatore di comportamenti e valori’ la 14a edizione del Forum WPP, organizzato con TEHA Group, che si terrà il 28 novembre a Milano
Reworld Media Italia promuove il primo ‘Grazialand’ a Milano. Si terrà a Villa Necchi Campiglio, a Milano, il 14 novembre nel pomeriggio e il 15 novembre dalle 10 alle 20, Grazialand, prima edizione del landmark event promosso dalla rivista Grazia, diretta da Silvia Grilli e pubblicata da Reworld Media Italia
Marco Galimberti country marketing manager di Ikea Italia Retail. Ikea Italia Retail ha nominato Marco Galimberti country marketing manager, col compito di definire e coordinare la strategia di marketing per rafforzare la presenza del brand sul mercato italiano
Dyson mette in gara il media a livello globale. Dyson, brand di elettrodomestici con core business la produzione di aspirapolveri premium, ha messo in gara la gestione della pianificazione e dell'acquisto spazi a livello mondiale, nell'ambito di una prassi aziendale di periodica revisione degli incarichi
Affidati a Caffeina i servizi digital media di POLI.design. La creative marketing consultancy Caffeina è stata incaricata della gestione dei servizi digital media per POLI.design, hub per la formazione post-laurea fondato dal Politecnico di Milano
Nasce AUSSI, l'associazione degli uffici stampa di cinema e spettacolo. È nata AUSSI- Associazione Uffici Stampa di Cinema e Spettacolo Italiani, con l'obiettivo di rappresentare e valorizzare il lavoro degli uffici stampa di settore
Andrea Signorini national sales director di Carlsberg Italia. Andrea Signorini fa ingresso in Carlsberg Italia col ruolo di national sales director
Disponibile anche in Italia per gli inserzionisti il Video Generator di Amazon Ads per creare video con l'AI. Amazon Ads annuncia il lancio di Video Generator per gli inserzionisti in nuovi mercati: Italia, Canada, Francia, Germania, India, Messico, Spagna e Regno Unito
Ignacio Aguirre Franco chief marketing officer di Bitget. L'exchange universale Bitget ha nominato Ignacio Aguirre Franco come chief marketing officer per rafforzare lo storytelling del brand a livello globale e la strategia di coinvolgimento degli utenti
Grant Toups chief executive officer globale di Hotwire Global. Hotwire Global, società di consulenza in comunicazione e marketing, ha nominato Grant Toups chief executive officer globale, incarico effettivo da gennaio
Lavazza platinum partner delle Nitto ATP Finals con l'ambassador Jannik Sinner. Lavazza è per il quinto anno consecutivo platinum partner delle Nitto ATP Finals 2025 (dal 9 al 16 novembre all'Inalpi Arena di Torino) confermando il legame tra l'espresso italiano e il tennis, e portando in campo la campagna ‘L'eccellenza è una scelta’ con Jannik Sinner
Lancio di Cloud Fair di Astra Make-Up con activation e campagna DOOH a Milano
<<<2527>>>
Il beauty brand Astra Make-Up, azienda familiare fondata 35 anni fa a Todi e che oggi distribuisce in 48 Paesi, ha scelto piazza Gae Aulenti a Milano per il suo primo evento aperto al pubblico, un'installazione per il lancio della collezione in 3 referenze Cloud Fair: ombretto liquido, rossetto liquido finish opaco, mascara volume. L'installazione ‘Astra Playland - Welcome to the Cloud Fair!’, ideata in chiave luna park, ha proposto per quattro giorni un'esperienza immersiva ai piedi di una ruota panoramica tra nuvole di tonalità rosate. Attività previste in tema: giochi coi prodotti in premio, photo booth, popcorn e zucchero filato, oltre a prove prodotto con gli estetisti. “Abbiamo voluto presentare non solo la nuova collezione, ma anche il magico mondo sospeso che la ispira. ‘Astra Playland - Welcome to the Cloud Fair!’ è stato pensato per dare il benvenuto ai nostri Astra lover, per cinque giorni, all'interno del mondo Cloud Fair!”. Il concept dell'evento, rivolto al core business dei Millennials, è stato ideato internamente e sviluppato con Jungle. A supporto, una campagna DOOH è pianificata su impianti Urban Vision fino al 24 novembre in punti strategici della città, con un video da 10’’ dedicato alla nuova collezione firmato da Anima Studios AI. (14 novembre 2025)
SULLO SCHERMO214
<<<>>>
I COLORI DEL TEMPO / Commedia
E’ in arrivo il 13 novembre nelle sale italiane ‘I colori del tempo’ (‘La Venue de l'avenir’), film diretto da Cédric Klapisch, prodotto da Bruno Lévy e scritto da Cédric Klapisch e Santiago Amigorena, omaggio alla Parigi di ieri e di oggi. Applaudito al Festival di Cannes, è stato campione d’incassi in Francia. Protagonista rivelazione è Suzanne Lindon. Distribuisce in Italia Teodora Film. Dura 124’
In Francia una trentina di persone che non si conoscono sono convocate per un lascito ereditario e scoprono di essere parenti, tutti discendenti di Adèle Meunier che, ventenne, a fine Ottocento aveva lasciato la Normandia rurale per andare a cercare a Parigi la madre che l'aveva abbandonata. Quattro portavoce incaricati dal gruppo vanno nel casale fatiscente in Normandia oggetto dell'eredità e scoprono il passato avventuroso e romantico della loro antenata, attraverso foto, lettere e dipinti. La storia si dipana tra flash ben costruiti tra presente e Belle Epoque, ai tempi effervescenti dell'invenzione del treno e dell'elettricità, tra storie, amori ed emozioni, fino a portare i quattro a presenziare la prima mostra degli Impressionisti grazie all'ayahuasca. Film pop e intrigante, tra ricostruzione storica e fantasia.