Lunga vita a The Walt Disney. E’ la miglior company globale a prova di futuro secondo FutureBrand Index 2018
Sale al primo posto nello studio biennale sulla solidità - rispetto alle sfide future - delle prime 100 aziende globali per capitalizzazione della classifica di PwC. Al secondo posto c'è la cinese Kweichow Moutai seguita da Gilead Sciences. Apple che era prima nel 2016 scende al quarto. Le aziende che uniscono scopo ed esperienza hanno migliori prospettive per il futuro, in particolare nel settore delle tecnologie innovative. FutureBrand mette a disposizione anche uno strumento interattivo per auto-valutare il potenziale di futuro del proprio brand
5 novembre 2018 - È The Walt Disney Company la migliore azienda globale a prova di futuro. Emerge dal FutureBrand Index 2018 che riorganizza ogni due anni le 100 maggiori aziende per capitalizzazione del ‘Best Global 100’di PwC, utilizzando i dati raccolti in 3.000 interviste a professionisti ed esperti internazionali e misurando quanto i brand siano ‘a prova di futuro’ e quanto solida sia la loro posizione rispetto alle sfide che li attendono, in base a 18 parametri. Dominano la classifica aziende in possesso delle qualità necessarie a motivare gli individui a comprare da loro o a investire su di loro.
Le aziende con le migliori prospettive hanno una rilevante visione del futuro, sanno costruire solide connessioni emotive, creano esperienze coinvolgenti per ogni touchpoint, ridefiniscono la categoria di appartenenza, offrono prodotti e/o servizi che migliorano la vita delle persone, propongono un modello di business sostenibile.
Tema forte dell'edizione 2018 dell'Index è che paiono meglio posizionate per il futuro le aziende che sanno unire finalità ed esperienza. Tra gli altri temi rilevanti, ci sono l'ingresso della Cina in una nuova fase, il vacillare del settore tecnologico e la sorprendente resistenza di aziende vecchie in settori poco di moda.
Gli Usa dominano ma la Cina è più vicina - Con 54 aziende nella ‘Top 100’ di PwC e 13 tra i 25 brand a prova di futuro (tra cui la numero uno, The Walt Disney Company) gli Stati Uniti dominano le due classifiche. Due anni fa, il brand più a prova di futuro era Apple, oggi caduto al quarto posto. Gilead Sciences, Nike, AbbVie e Nvidia sono le altre aziende Usa nella Top 10, da cui esce la seconda dell'anno scorso, Microsoft, ora dodicesima. Entrambi gli studi evidenziano comunque la marcata crescita della presenza di aziende cinesi: la seconda nell'Index di quest’anno, ad esempio, è il colosso cinese degli alcolici Kweichow Moutai. La Cina non scommette sulla crescita di una classe media che aspira a brand occidentali, ma sulla creazione di brand che competono con i tradizionali player dei mercati nord americano ed europeo.
L'evoluzione della tecnologia - L'index dimostra come la percezione dei consumatori riguardo alle società tecnologiche stia evolvendo grazie a una più stretta corrispondenza tra tecnologia super innovativa e lo scopo delle aziende che la propongono: per occupare i piani alti dell'Index non basta più lanciare l'ultimo ritrovato tecnologico, è indispensabile garantire prodotti, servizi ed esperienze migliori, in grado di fare davvero la differenza nelle vite dei consumatori. Quest’anno, quasi tutte le aziende tecnologiche hanno perso posizioni nell'Index.
Settore per settore - L'Index analizza i principali settori di mercato, dando evidenza ai brand che hanno ottenuto performance migliori e analizzando i risultati deludenti di altri che, nonostante l'ottima capitalizzazione, faticano a proporsi in maniera coerente o a instaurare una relazione sincera e coinvolgente con i propri interlocutori. Oltre a indicare chi sale e chi scende in base ai punteggi realizzati in 18 diversi parametri, l'Index indaga i principali settori di mercato: lusso & lifestyle, tecnologia, salute, beni di largo consumo & servizi, media & entertainment, servizi finanziari, industria, produzione & telecomunicazioni, petrolio & gas dando evidenza ai trend che riguardano ciascun mercato e mettendo in luce le strategie per affrontare il futuro.
Adriano Panatta volto di Amaro Camatti nello spot tra leggerezza e spirito sportivo
<2850>
Adriano Panatta, icona del tennis italiano e volto televisivo, è testimonial di Amaro Camatti nello spot firmato da Unfollow Advertising e Spacedelicious ENTerprise che, con ironia, reinterpreta il concetto di ‘adatto agli sportivi’, riferendolo non tanto all'attività fisica, quanto alla natura piacevole e sorprendente dello storico amaro ligure alle erbe. Lo spot, on air dal 23 novembre in esclusiva su La7 del Gruppo Cairo-Rcs, celebra anche il legame tra Camatti e il contesto ludico e sportivo, incarnato dal format ‘Giochi Camatti’. Ideato dalle due medesime agenzie, promuove il divertimento analogico - la briscola, le bocce, il biliardino, le freccette, il bowling - e la convivialità, valori in linea con lo stile di Panatta che non ha mai smesso di interpretare la vita con leggerezza. Camatti si posiziona come ‘il campione che non ti aspetti’, un prodotto che, pur affondando le radici nella tradizione, si è affermato nel panorama contemporaneo come scelta di consumo non impegnativo e conviviale. (24 novembre 2025)
2025-11-242025-11-17
FAST NEWS<< < >>>
In gara l'organizzazione delle Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Sport e Salute, società pubblica del MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha avviato una gara per l'affidamento dei servizi relativi a ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione delle Cerimonie dei Giochi del Mediterraneo 2026
Sky trasmetterà in esclusiva 526 partite UEFA Champions nel quadriennio 2027/2031. Sky ha acquisito anche per il quadriennio 2027/2031 i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 184 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Conference League
Coo’ee Italia e Mela Val Venosta rilanciano la campagna Applepairing. Prosegue il tour tra i Sapori d’Italia. Continua la collaborazione strategico-creativa tra l'agenzia Coo’ee Italia e VIP Val Venosta, gestita dal responsabile marketing Benjamin Laimer
Plaion Pictures rafforza la div. Sales & Digital con la nomina di Simone Vittozzi a tv & digital sales director. Plaion Pictures (divisione produzioni cinematografiche, home video e digital di Plaion, player dell'intrattenimento digitale) ha nominato Simone Vittozzi a tv & digital sales director
Francesca Sorge direttrice generale e Alessia Cicuto vice presidente di OBE. OBE - Osservatorio Branded Entertainment annuncia la nomina di Francesca Sorge a direttrice generale e di Alessia Cicuto a vice presidente, mentre Anna Vitiello è confermata direttrice scientifica oltre che direttrice di OBE Academy
Swing Communication, Pontedilana, Address e Welcome aderiscono a UNA. Il Consiglio direttivo di UNA – Aziende della Comunicazione Unite ha deliberato l'ingresso di quattro nuove agenzie all'interno dell'associazione
Connexia si aggiudica la campagna di ‘Think Business, Think Hong Kong’. Connexia (gruppo Retex) è stata incaricata da Hong Kong Trade Development Council, ente per la promozione del commercio estero di Hong Kong, della campagna di digital e social communication per ‘Think Business, Think Hong Kong’, evento in programma a Milano il 27 novembre
Federica Papetti business director di Dentsu Creative. Dentsu Creative procede nel processo di rafforzamento e annuncia l'ingresso di Federica Papetti nel ruolo di business director
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione di The PRize. Sono aperte le iscrizioni a The PRize, quinta edizione del premio per l'eccellenza, l'innovazione e il talento delle relazioni pubbliche italiane, promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite con PR Hub
Pastificio Felicetti lancia una limited edition dedicata agli sport invernali. Pastificio Felicetti, storico produttore della Val di Fiemme, porta sugli scaffali della moderna distribuzione da novembre una limited edition dedicata agli sport invernali
Axicom presenta Axicom ARC, divisione Emea per consulenza su policy tecnologiche e temi istituzionali. L'agenzia di comunicazione globale Axicom presenta Axicom ARC (Advocacy, Regulation & Corporate Affairs), divisione per l'area Emea dedicata alle policy tecnologiche e ai temi istituzionali
BUD official beer partner e regional partner di AC Milan. Siglata tra AC Milan e il gruppo birrario globale AB InBev una nuova partnership che vedrà il brand Bud diventare official beer partner e regional partner del Club rossonero
Coca-Cola, presenting partner del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina, annuncia i suoi tedofori. Coca-Cola ha scelto i suoi tedofori olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara
Al via la campagna per Radiofreccia Rock Campus. Radiofreccia ha lanciato la campagna di comunicazione a sostegno del progetto ‘Radiofreccia Rock Campus’, iniziativa pensata per il nono anniversario dell'emittente, con l'obiettivo di connettere, ispirare e coinvolgere le nuove generazioni attraverso la musica rock, quale ponte tra passato e futuro
Mauro Napoli alla guida di AI Factory di PwC. Il network PwC ha nominato Mauro Napoli, partner di PwC Italia, leader del network AI Factory, il centro che coordina l'innovazione in ambito intelligenza artificiale a livello globale
Josep Maria Recasens chief strategy product & program management officer di Renault Group. Renault Group ha nominato Josep Maria Recasens chief strategy product & program management officer, a riporto diretto del ceo François Provost
Massimo Moriconi, a.d. di Omnicom PR Group Italia, nominato presidente di ICCO. ICCO - International Communications Consultancy Organisation ha nominato Massimo Moriconi come nuovo presidente per il biennio novembre 2025-2027, dopo Grzegorz Szczepanski
Unione Italiana Food celebra i lievitati natalizi con un'installazione a Milano
<<<2531>>>
Unione Italiana Food ha portato a Milano, in piazza XXV Aprile dal 21 al 23 novembre, l'installazione ‘Vivere le Fette’ dedicata a due classici protagonisti delle tavole natalizie: Panettone e Pandoro. Ispirata alle loro forme, l'installazione ha trasformato le fette in spazi da frequentare. Il percorso prevedeva una sezione dedicata alla storia e all'evoluzione dei lievitati e un'area interattiva dove il pubblico è stato invitato a scegliere tra Panettone e Pandoro, accompagnata da contenuti che illustravano la selezione delle materie prime e il Disciplinare di produzione in vigore dal 2005. Infine si potevano scoprire curiosità sulle abitudini di consumo degli italiani riguardo i lievitati natalizi. Unione Italiana Food è tornata così a celebrare due icone del Made in Italy, capaci di raccontare storie familiari, ricordi, rituali condivisi e momenti di convivialità che attraversano generazioni. (24 novembre 2025)
SULLO SCHERMO215
<<<>>>
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite dopo uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.