Diciassette icone del Made in Italy nella mostra ‘d_segno Italiano, Italian Excellence Through Design’
Una selezione di oggetti insigniti del ‘Premio Compasso d'Oro Adi’ raccontano gli ultimi 70 anni della storia d'Italia col supporto di filmati originali delle Teche Rai. Promossa da Officina Della Scala, Museo della Permanente di Milano e Adi, la mostra è fino al 31 maggio alla Permanente, a ingresso free
6 maggio 2015 - Una selezione di diciassette oggetti icona del Made in Italy, tutti insigniti del ‘Premio Compasso d'Oro Adi’, raccontano gli ultimi 70 anni della storia d'Italia alla mostra ‘d_segno Italiano, Italian Excellence Through Design’, aperta fino al al 31 maggio presso la Permanente di Milano. La mostra è promossa da Officina Della Scala su idea dell'amministratore unico Giorgio Pozzi, dal Museo della Permanente di Milano e dall'Adi ed è a ingresso gratuito.
Sette filmati originali provenienti dalla Teche Rai accompagnano gli spettatori attraverso sette decadi di storia, partendo dagli anni '50 e arrivando ai giorni nostri, con un suggestivo allestimento che celebra l'eccellenza italiana del design, dell'industria e dell'artigianato.
Ecco i pezzi esposti: la Lettera 22 Olivetti e la macchina da cucire Mirella (anni 50); la televisione Doney di Marco Zanuso e la Lampade Eclisse di Vico Magistretti (anni 60); il divano Le Bambole di Mario Bellini, l'appendiabiti Sciangai di De Pas D'Urbino Lomazzi e la caffettiera Espresso 9090 di Richard Sapper (anni 70); il telefono Cobra di Pasqui e Pasini Associati e i primi laminati decorativi Hpl Diafos di Abet Laminati (anni 80); l'appendiabiti Alessia di Stoppino Giotto, la bicicletta Laser Cinelli di Antonio Colombo e il contenitore Kartell Mobil di Antonio Citterio & G.O. Low (anni 90); The Bellini Chair di Mario Bellini, l'impianto frenante di Brembo Technical Department, il programma tv Rai di lezioni di design di Stefano Casciani, Anna del Gatto e Maurizio Malabruzzi (primo decennio 2000) e infine, a rappresentare gli anni dal 2010 in poi. La Moto Panigale Ducati e lo scarpone Garmonti di MM Design.
L'eccellenza italiana è rappresentata anche dall'esposizione di cinque aziende italiane: i mobilifici Rugiano e Riva 1920, Camagni Cucine Subzero & Wolf, i tappeti Sahrai e Oltrefrontiera Progetti. In concomitanza con l'esposizione, Officina della Scala ha dato anche avvio a ‘d_segna italiano!’, concorso rivolto a studenti di design, dai 18 ai 25 anni, per promuovere la cultura del design italiano. Gli autori dei tre migliori disegni potranno intraprendere uno stage all'interno di aziende italiane di eccellenza.
Hanno collaborato con Officina della Scala Neri e Forcellini per l'allestimento, Cigierre per moquette e tappeti, Rispenia per l'illuminazione e Baldo Altemio per le opere in ferro e in particolar modo la creazione della riproduzione in scala del Compasso d'Oro in ferro crudo posta all'ingresso dell'esposizione.
AIA e A. Testa tornano col format ‘Ricetta della gioia’ per BonRoll
<2814>
Seconda puntata de ‘La ricetta della gioia’, il nuovo format di comunicazione ideato da Armando Testa per AIA, questa volta dedicato a BonRoll. I protagonisti raccontano la loro personale ricetta, fatta di persone, emozioni e momenti: in una cena di famiglia, la padrona di casa accoglie nel suo salotto amici e parenti che, in attesa della preparazione, si lasciano andare a chiacchiere e confidenze, dando vita a momenti divertenti, da condividere davanti al polpettone di carni bianche. Lo spot è on air con due soggetti, entrambi da 15 e 30 secondi: per BonRoll intero (nel video) e per BonRoll fette (al link). A chiusura di tutti i formati, è presente il jingle AIA che suggella il progetto: ‘Mi piaci…ah-ah’ del brano ‘Tuca Tuca’ (Boncompagni, Pisano) di Raffaella Carrà diventa ‘Che gioia… AIA’. La produzione è di Think Cattleya e la regia di Federico Brugia come già in Carne al Fuoco (vedi news). Pianifica iProspect (gruppo dentsu). (21 ottobre 2025)
2025-10-222025-10-15
FAST NEWS<< < >>>
Marco Giordani ceo dell’executive board di ProSiebenSat1. In MFE - MediaForEurope, Marco Giordani è stato nominato ceo dell'executive board di ProSiebenSat1 Media SE, continuando a a mantenere i ruoli ricoperti nell'holding
La Torre Mediaset si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno. On air una campagna multimediale. Mediaset aderisce al ‘Mese internazionale per la prevenzione contro il tumore al seno’ e per il settimo anno consecutivo la Torre di trasmissione alta 98 metri di Cologno Monzese cambia colore in rosa
I MILLE incaricata della comunicazione social di Arte.tv. La creative consultancy I MILLE (Gruppo TXT) è stata incaricata di gestire la comunicazione sui canali social italiani di Arte.tv, piattaforma di contenuti on-demand, accompagnadola verso la trasformazione in community hub culturale
Marta Marchionni vice president di frog Italy. Marta Marchionni è stata nominata vice president di frog Italy, parte di Capgemini Invent (società di strategia e design), che rafforza così il posizionamento sul mercato come catalizzatore di innovazione a supporto delle funzioni Sales, Marketing e Innovation
Promozioni in Volkswagen Group Italia. Cimmino alla direzione della marca VW, Calcagni di Skoda e Megoli di VW Veicoli Commerciali. Turnover da 1° novembre ai vertici di Volkswagen, Škoda e VW Veicoli Commerciali in Italia
Guido Bevilacqua responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis Italia. Guido Bevilacqua è stato nominato responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis per il mercato italiano, ruolo in cui guiderà la strategia e lo sviluppo dei marchi di Stellantis che operano nel settore dei veicoli commerciali
Theoria idea la campagna #IoLeggoTopolino per Panini Comics. Panini Comics ha scelto l'agenzia Theoria per la realizzazione della nuova campagna di Topolino
Si terrà in marzo a Firenze ‘Europa Project Week’, primo festival italiano dei progetti europei. Il mondo dei progetti europei sarà al centro di Europa Project Week, evento di tre giorni in programma a Firenze dal 19 al 21 marzo 2026
Marco Pellicci director sales enablement di L-founders of Loyalty Italia. L-founders of Loyalty Italia, player globale di programmi di fidelizzazione per retailer e GDO, ha nominato Marco Pellicci a director sales enablement per l'Italia
‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’, evento celebrativo free del Sole 24 Ore a Milano. Nell'ambito delle celebrazioni dei 160 anni di pubblicazioni, Il Sole 24 Ore organizza il 9 novembre a Milano, al Mudec e alla Talent House by Adecco, l'evento ‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’
Mario Mele & Partners si aggiudica le media relations e le digital Pr di Auricchio e 3B Latte. Gruppo Auricchio, player a livello internazionale del settore lattiero-caseario, ha affidato a Mario Mele & Partners le media relations e le digital Pr per i marchi Auricchio e 3B Latte
AKQA firma la campagna di lancio di ‘Firenze in Translation’ per Vranjes Firenze. Vranjes Firenze, fragrance house che da oltre quarant’anni produce fragranze d'ambiente ispirate alla cupola del Brunelleschi, fa ingresso nella categoria eau de parfum
Industree Hub rafforza l'offerta digitale in partnership con la piattaforma MarTech magnwes. L'agenzia di comunicazione e digital engagement Industree Hub ha messo a punto una partnership strategica con magnews, piattaforma MarTech italiana per l'email marketing e la marketing automation
Il 100% di Editoriale Domani spa passa alla Fondazione Editoriale Domani. Editoriale Domani spa, editrice del quotidiano Domani e parte del gruppo di Carlo De Benedetti, ha concluso l'operazione di riassetto societario che ha portato il passaggio del capitale sociale alla Fondazione Editoriale Domani
Sara Deste chief growth officer di McCann. McCann ha promosso Sara Deste a chief growth officer, ruolo in cui, collaborando direttamente col ceo Daniele Cobianchi e col Leadership Team, guiderà l'approccio verso il new business e avrà il compito di definire, implementare e coordinare la strategia di crescita in Italia
Spot, digital e OOH a Milano per Matera, il kiwi biondo di Nicofruit. Firma Brand-Cross
<<<2515>>>
Brand-Cross firma la campagna integrata per i Kiwy Matera, linea premium di Nicofruit (brand dell'organizzazione di produttori Frutthera Growers), che vengono raccolti solo quando sono pronti da gustare e ricchi delle sostanze che assicurano la loro durata in ambiente dolcemente refrigerato, mai congelato. Il claim ‘Dalla Basilicata, il kiwi biondo che arriva pronto’ esalta proprio la particolare varietà gialla e trasmette al consumatore l'idea di poterlo sempre mangiare al punto giusto di maturazione. La campagna prevede tre spot tv in onda su emittenti locali, digital e OOH a Milano. I video sono costruiti attorno a un key visual di forte impatto visivo che gioca con ironia e leggerezza per esaltare la riconoscibilità e l'unicità di Kiwy Matera giallo, sempre maturo al punto giusto, caratterizzato da un gusto che richiama i frutti esotici. Le grandi affissioni a Milano e la campagna digital drive to store puntano a rafforzare la brand awareness e a incrementare le visite all'e-shop dedicato. (21 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.