Previsioni ZenithOptimedia sulla pubblicità mondiale, +4.4% nel 2015, +5.3% nel 2016,+4.8% nel 2017. Ma per l'Italia è solo +0.3% annuo
L' Advertising Expenditure Forecasts ritocca all'ingiù le previsioni globali alla luce della recessione in Russia, Ucraina e Bielorussia e del rallentamento nella crescita della Cina. Ripresa in Eurozona che in media marcia a +1.8% anche se i paesi periferici continuano a soffrire. Per Italia e Francia dal 2014 al 2017 sarà poco più che crescita zero. La categoria pubblicitaria col tasso di crescita più alto è l’online video advertising
31 marzo 2015 - La spesa pubblicitaria globale crescerà del 4.4% nel 2015 raggiungendo 544 miliardi di dollari, nel 2016 accelererà al ritmo del 5.3%, sulla spinta dalle Olimpiadi estive di Rio e dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, poi nel 2017 proprio per l'assenza di eventi di questo tipo, come capita in tutti gli anni dispari, rallenterà leggermente crescendo solo del 4,8%. Le stime previsive si devono a ZenithOptimedia che ha pubblicato il Report Advertising Expenditure Forecasts. ZenithOptimedia, ad ogni modo, ha rivisto al ribasso le stime di crescita della comunicazione rispettivamente di 0,5 punti percentuali per il 2015 e di 0,3 punti percentuali per il 2016, alla luce della recessione sempre più profonda in Russia, Ucraina e Bielorussia e anche del rallentamento nella crescita della Cina. In ogni caso le stime per ciascun anno restano sopra media del tasso annuo di crescita degli ultimi vent’anni (4,2%) e ben al di sopra del livello medio degli ultimi dieci anni (2,8%)
La categoria pubblicitaria col tasso di crescita più alto è l’online video advertising, grazie all’esplosione del consumo di video su dispositivi in mobilità e grazie alla diffusione di dispositivi connessi a internet come le smart tv e le console per videogiochi. Secondo l’Ooyala Global Video Index, i dispositivi mobili hanno contribuito per il 34% a tutte le visualizzazioni di video online nell’ultimo trimestre del 2014, dato in crescita rispetto al 17% dell’anno precedente. ZenithOptimedia stima che, a livello globale, la pubblicità veicolata tramite online video sia cresciuta del 34% nel 2014 (10,9 miliardi di dollari) e che crescerà a una media del 29% annuo, fino a raggiungere il valore di 23,3 miliardi di dollari nel 2017.
Gli sconvolgimenti economici dell’Europa orientale, di cui si è detto (conflitto in Ucraina, sanzioni imposte alla Russia) sono aggravati dal crollo del prezzo del petrolio e dalla svalutazione delle monete ucraina e russa. Gli inserzionisti internazionali hanno ridotto l'esposizione in questi mercati, gli investitori interni hanno tagliato i budget. ZenithOptimedia prevede quindi che l’investimento pubblicitario in Ucraina si contrarrà del 62,3% quest’anno, dopo una riduzione del 51,2% nel 2014. La spesa pubblicitaria russa, invece, cresciuta solo del 4,3% nel 2014 (dal 2009 cresceva a doppia cifra) fletterà del 16,5% nel 2015. I problemi economici riguardano anche la Bielorussia, dove la pubblicità calerà di un terzo. I tre mercati nel complesso pesano per il 2,1% sugli investimenti pubblicitari mondiali e la loro contrazione repentina ha rallentato la crescita della spesa pubblicitaria globale, ma non l'ha frenata.
L’economia della Cina sta iniziando a rallentare dopo anni di rapidissima crescita, tuttavia il prodotto interno lordo è cresciuto del 7,4% nel 2014 e il governo ha stabilito un obiettivo del 7% per il 2015. Il mercato pubblicitario cinese sta rallentando di pari passo con l’economia nazionale, ma rimane anch’esso molto florido rispetto agli standard internazionali: ZenithOptimedia prevede +9,1% quest’anno (contro una media annua degli ultimi 5 anni del +10,5%) ma è comunque più del doppio del tasso di crescita mondiale nel complesso. Tra il 2014 e il 2017 il mercato pubblicitario cinese crescerà al ritmo dell'8,5%.
La ripresa nell’Eurozona resta sulla buona strada nonostante le preoccupazioni per la Grecia. Dopo essersi contratti del 5,2% nel 2012 e del 2,5% nel 2013, gli investimenti in pubblicità nell’Eurozona sono cresciuti dell’1,5% nel 2014 e la crescita continuerà a migliorare, seppur molto gradualmente, da un +1,6% nel 2015 fino ad un +1,9% nel 2017. Le peggiori perfomance in questi anni sono state prodotte dai Paesi che ZenithOptimedia definisce 'Peripheral Eurozone'(a cui appartiene l'Italia) dove tra il 2007 e il 2013 l'investimento pubblicitario è crollato: del 28% in Italia, del 41% in Irlanda, del 43% in Portogallo, del 47% in Spagna e del 62% in Grecia. I mercati della zona centrale sono rimasti sostanzialmente stabili con flessioni del 2% in Francia e del 3% in Germania. Tuttavia, Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda hanno iniziato a riprendersi nel 2014 contribuendo a una crescita per l'Europa 'Western & Central' del 2.9% nel 2014, dopo una perdita dello 0.8% nel 2013.
Venendo infine all'Italia, assimilata nello studio come trend alla Francia, l'economia resta stagnante e la mancata attuazione di riforme economiche oltre all'instabilità economica fanno sì che le previsioni siano al di sotto della media dell'Eurozona dell'1.8%: cresceranno entrambe fino al 2017 dello 0.3%.
Mediaset promuove una campagna crossmediale per sensibilizzare contro l'uso di droghe
<2829>
Va on air fino al 9 novembre la nuova campagna crossmediale, promossa da Mediaset nell'ambito delle iniziative di comunicazione sociale ‘Mediaset per il futuro’, che sensibilizza contro l'uso di sostanze stupefacenti. È su tutti i canali del gruppo, sulle piattaforme social, in radio, nei circuiti digital OOH e sul sito dedicato e si inserisce nel progetto ‘A un passo dal vuoto – storie di droga e di rinascita’ raccontato su Mediaset Infinity. Il concept invita a riflettere sulle motivazioni e sulle false credenze che possono spingere all'uso di droghe, mostrando come possano nascondere rischi elevati, ma anche la possibilità di chiedere aiuto e trovare una via d'uscita. Viene ricordato il numero verde dell'Istituto Superiore di Sanità.(4 novembre 2025)
2025-11-052025-10-29
FAST NEWS<< < >>>
Fabrizio dell’Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre, su stampa, radio, podcast, social media e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
Continua il declino del fatturato pubblicitario della stampa, -6,6% nei primi nove mesi. Secondo i dati dell'Osservatorio Stampa FCP relativi a gennaio-settembre 2025, il fatturato pubblicitario del mezzo stampa ha registrato un decremento del 6,6% sul pari periodo 2024
In Kia Italia Chiara Pierfelici Pr assistant manager e Alice Teso brand content & digital marketing specialist. Kia Italia annuncia due cambiamenti organizzativi nella divisione CX & Brand Marketing Communication diretta da Giuseppe Mazzara
Dopo una gara, Banca Mediolanum conferma le media relations ad Axelcomm. Banca Mediolanum ha confermato ad Axelcomm la consulenza strategica e le media relations dopo una gara indetta per selezionare un'agenzia di comunicazione dedicata
Mediaworld pronta per il ‘black month ’ con la campagna di A.Testa con Jake La Furia. ‘Non esiste No, da MediaWorld si può’ è il titolo della campagna ideata e sviluppata da Armando Testa per la catena di elettronica di consumo e servizi in vista del Black Friday e del Cyber Monday
In mostra a Milano gli 80 anni di Candy. Rientra nelle celebrazioni per l'80° anniversario del brand la mostra ‘An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall'archivio’, promossa a Milano da Haier Group
I secchielli Kinder per Halloween on air con McCann. Per la notte più ‘mostruosa dell'anno, Kinder Ferrero ha rilanciato i secchielli a tema con all'interno una selezione di specialità per rendere l'evento dolce e divertente
Giulia Novi head of digital in Green Media Lab. Giulia Novi è entrata col ruolo di head of digital in Green Media Lab, società di consulenza strategica B-Corp, col compito di coordinare il lavoro dei team che si occupano di social media e creatività
Torna a Milano ‘Sguardi Altrove Women’s International Film Festival’. Sono aperte le iscrizioni a Sguardi Altrove Women's International Film Festival, in programma a Milano dall'11 al 22 marzo 2026, 33ᵃ edizione del festival dedicato al cinema e all'arte femminile
Sky lancia Sky Collection, canale interamente dedicato alle serie più amate. Dal 1° novembre su Sky al 114 e dal 3 novembre su Now, arriva il nuovo canale ‘Sky Collection’ interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia del genere
I Mondadori Store lanciano il progetto My New Romance. Il network di librerie Mondadori Store lancia My New Romance, progetto pensato per offrire un'esperienza completamente dedicata all'universo romance
Simonetta Gola nella Hall of Fame ed Erik Kessels nella Hall of Legends dell'ADCI. Il 6 novembre, durante l'assegnazione degli ADCI Awards 2025 nell'ambito di Intersections, si celebrerà l'ingresso di Simonetta Gola nella Hall of Fame e quello di Erik Kessels nella Hall of Legends dell'Art Directors Club Italiano
FIFA e DAZN lanceranno nel 2026 la nuova FIFA+ dedicata al calcio mondiale, in doppia offerta free e premium pay. FIFA e DAZN rinforzano la partnership col rilancio globale di FIFA+, in arrivo il prossimo anno sulla piattaforma di intrattenimento sportivo
Isabella Piva country manager per l’Italia di IATI. IATI Assicurazioni viaggi ha nominato Isabella Piva a country manager per l'Italia
Refine Direct e Next Broadcast Media partner per l’adv su podcast e audio digitali in Italia. Partnership tra Refine Direct, martech company del Gruppo TXT, e Next Broadcast Media (NBM), specialista globale nella pubblicità su podcast e audio digitale con sede a Dubai
Elena Gualtieri direttrice marketing & sales di Dussmann Service. Elena Gualtieri ha assunto l'incarico di direttrice marketing & sales di Dussmann Service, società di servizi integrati che nel 2025 raggiungerà il miliardo di euro di fatturato e che conta oggi oltre 25.000 addetti, più di 4.000 siti gestiti, 11 filiali operative
L'iconica latta blu di Nivea compie cento anni
<<<2522>>>
Beiersdorf celebra i 100 anni della latta blu di Nivea Creme, diventata un'icona skincare mondiale. Il look introdotto nel 1925 ad Amburgo, col passaggio dal giallo al blu e bianco, segnò una tappa fondamentale nell'identità del marchio, capace di attraversare epoche e generazioni. La trasformazione fu guidata da Juan Gregorio Clausen, allora direttore della pubblicità di Beiersdorf, che sostituì la latta gialla decorata in stile Art Nouveau con un design essenziale, ispirato al mondo marittimo. L'annuncio dell'epoca fu: ‘Il contenuto resta lo stesso, poiché non può essere migliorato’. Il cambiamento fu puramente visivo, eppure rivoluzionario. Oggi questa identità continua a guidare l'evoluzione visiva del marchio e il suo impegno verso una cura responsabile della pelle: il linguaggio grafico è stato aggiornato introducendo elementi circolari ispirati alla latta e, dal 2024, ogni confezione contiene almeno l'80% di alluminio riciclato. Grita Loebsack, presidente di Nivea e membro del cda di Beiersdorf, ha detto: “È un design che unisce le generazioni e che ha resistito alla prova del tempo. Celebrare questo anniversario significa anche riconoscere la fedeltà dei nostri consumatori. La latta blu non è solo parte della nostra storia, è parte della vita quotidiana di milioni di persone”. Nel 2024, a livello globale sono state vendute più di quattro latte blu al secondo, sia nei punti vendita fisici sia sui canali online. (4 novembre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.