La Bit cambia concept con aree Luxury, Mice e Digital. Focus sul turismo sportivo in partnership con Decathlon
La Borsa internazionale del turismo si rinnova guardando all'Expo e ampliando i segmenti di business, oltre al Leasure, con Luxury World, Digital World e un'area dedicata al turismo congressuale. Destination Sport sarà uno spazio rivolto a chi viaggia per praticare sport, un segmento in ascesa. Annunciato il primo Congresso annuale del turismo
3 ottobre 2014 - Si rinnova e amplia il raggio d'azione su specifici segmenti di business la Bit, la Borsa internazionale del turismo, che si terrà nella 35-esima edizione a Rho FieraMilano dal 12 al 14 febbraio 2015 nell'imminenza dell'Expo, e che si prepara ad accogliere 1.500 operatori italiani e internazionali e 2.000 aziende. Cambia il concept della manifestazione. A fianco del Leasure, che, tra l'altro, ospiterà uno spazio dedicato alla cultura e uno all'enogastronomia, ci saranno le novità di un'area dedicata al Mice (il turismo congressuale), uno spazio dedicato al lusso (Luxury World) e un'area dedicata all'innovazione tecnologica (Digital World). Infine, come novità b-to-c, ci sarà un focus sul turismo per la pratica di attività sportive, con l'inedito spazio Destination Sport.
L'evento guarda al luxury perché è segmento che nella crisi ha continuato a crescere, con flussi importanti da mercati emergenti come Cina, Brasile, Russia e India che hanno nell'Italia una delle mete preferite, senza dimenticare che se il turista medio oggi fa 1-2 viaggi l’anno, il cliente di lusso ne fa 4 e anche vari short break (fonte Osservatorio Bit). Per inciso, proprio al Viaggio nel lusso made in Italy sarà dedicata la ricerca Think with Bit che verrà presentata durante il primo Congresso annuale del turismo, moderato da Gianni Riotta (La Stampa) con la presenza di William Ridgers (The Economist).
Digital World sarà la parte espositiva dedicata a player e start up che operano in rete, arricchita dal palinsesto della Digital Arena, in collaborazione con Amadeus, dove si approfondiranno temi come l'e-commerce di prodotti turistici via mobile o le contaminazioni tra canali on e offline nell'acquisto di un viaggio.
Sarà invece rivolto ai viaggiatori sportivi, e per questo aperto solo sabato 14 (il giorno per il pubblico), Destination Sport, uno spazio interattivo realizzato in co-marketing con Decathlon che porterà abbigliamento e attrezzature, tutte all'insegna della promessa del catena specializzata: qualità a prezzi accessibili. L'idea di Destination Sport nasce dalla considerazione che è in crescita il turismo legato alle passioni personali, di cui lo sport è la più forte, con il 61% di preferenze. Sarà lo spazio dei piccoli operatori che offrono pacchetti turistici a tema sport, dove fan del movimento italiani e stranieri potranno esplorare prodotti e servizi. Esperti e testimonial nelle diverse discipline daranno consigli su materiali e attrezzature. Destination Sport sarà organizzato intorno a 8 'isole', dedicate a trekking e trail running, alpinismo, arrampicata, ciclismo su strada, equitazione, golf, sci alpinismo, discesa e fondo con lo snowboarding e il freeride.
Bit2015 annuncia che non si fermerà ai tre giorni della manifestazione, grazie alla forte presenza sui social e al sito rinnovato, che sarà online da metà ottobre e che ospiterà anche un blog.
Romanengo1870 ‘almost magical’ nella campagna natalizia di Utopia
<2838>
Si intitola ‘Almost Magical’ la campagna digital della storica confetteria Romanengo1780, la più antica d'Italia. Realizzata e prodotta da Utopia con la regia di Michele Stella, ha come protagonisti gli attori Ludovico Tersigni e Denise Tantucci, interpreti di una storia che unisce ironia e incanto nel mondo senza tempo di Romanengo. ‘Almost Magical’ gioca sul confine tra realtà e immaginazione, tra fiori che danzano nell'aria, frutti canditi che prendono vita e panettoni che si confezionano da soli. Girata nella bottega di Milano, la campagna racconta il mondo Romanengo come luogo sospeso nel tempo, reinterpretando i valori del brand – gesto, natura, raffinatezza ed heritage – con uno sguardo nuovo, capace di parlare anche alle generazioni giovani. La campagna è on air sui canali social e digital del brand, con contenuti video e fotografici dedicati alle specialità natalizie.(11 novembre 2025)
2025-11-112025-11-04
FAST NEWS<< < >>>
Ignacio Aguirre Franco chief marketing officer di Bitget. L'exchange universale Bitget ha nominato Ignacio Aguirre Franco come chief marketing officer per rafforzare lo storytelling del brand a livello globale e la strategia di coinvolgimento degli utenti
Grant Toups chief executive officer globale di Hotwire Global. Hotwire Global, società di consulenza in comunicazione e marketing, ha nominato Grant Toups chief executive officer globale, incarico effettivo da gennaio
Lavazza platinum partner delle Nitto ATP Finals con l'ambassador Jannik Sinner. Lavazza è per il quinto anno consecutivo platinum partner delle Nitto ATP Finals 2025 (dal 9 al 16 novembre all'Inalpi Arena di Torino) confermando il legame tra l'espresso italiano e il tennis, e portando in campo la campagna ‘L'eccellenza è una scelta’ con Jannik Sinner
Il Festival della Comunicazione con l'IIT mette a disposizione su Youtube una playlist sull'innovazione tecnologica. Il Festival della Comunicazione ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube una playlist speciale, realizzata insieme all'Istituto Italiano di Tecnologia, che racconta la tecnologia tra novità e impatti attraverso 14 video di 10 edizioni dell'evento
Roberta Zerbi ceo del marchio Lancia, Luca Napolitano head of Stellantis & You Sales and Service. Roberta Zerbi è stata nominata ceo del marchio Lancia, a riporto di Emanuele Cappellano, head of Enlarged Europe, European Brands and Stellantis Pro One
Aures incaricata di ufficio stampa e media relations di CO.DE. Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione è stata incaricata dell'ufficio stampa e delle media relations di CO.DE – Compliance and Development, società specializzata in servizi di compliance integrata
Camst group conferma le media relations a Homina. Camst group, realtà italiana attiva nella ristorazione, nei facility services e nel catering per grandi eventi, ha confermato le relazioni con i media a Homina Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Domenico Di Gravina managing director di iziwork Group. Domenico Di Gravina è stato nominato managing director di iziwork Group, agenzia per il lavoro digitale parte del Gruppo Proman, attivo nel mercato francese del lavoro temporaneo e delle risorse umane
Chiara Mologni head of acquisition & channel strategy del Gruppo Rainbow. Il Gruppo Rainbow, player mondiale dell'intrattenimento, ha nominato Chiara Mologni a head of acquisition & channel strategy, con la responsabilità di guidare la strategia dei contenuti e lanciare nuovi canali tv su tutte le piattaforme, consolidando la presenza del gruppo nei mercati internazionali
AIR3 sostiene i registi emergenti col progetto AIR3 Next Gen. AIR3 – Associazione Italiana Registi lancia il progetto AIR3 Next Gen, pensato per supportare i giovani registi nel passaggio dalla formazione all'attività professionale
Fabrizio dell'Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre su stampa, radio, podcast, social e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
Un francobollo per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore
<<<2526>>>
Oltre duemila le persone che hanno partecipato ai 18 incontri della giornata ‘160 anni insieme: informare, partecipare’ dedicata all'anniversario celebrato da Il Sole 24 Ore (vedi news del 17 ottobree del 4 luglio). I temi attualità trattati ogni giorno dal quotidiano economico hanno preso ‘forma’ attraverso tavole rotonde, interviste e talk con personalità del mondo dell'impresa, della politica, dell'editoria e della cultura, moderati dalle firme del quotidiano. È stato presentato dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo celebrativo dei 160 anni, appartenente alla serie tematica ‘Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy’, con l'annullo filatelico di Poste Italiane. Valido per la posta ordinaria spedita in Italia (valore 1,30 euro), riproduce la testata del quotidiano, in evidenza su un fondino che richiama il colore della carta del giornale e raffigura una filigrana neoclassica, ispirata a motivi ornamentali della seconda metà dell'Ottocento. La motivazione dell'emissione, come ha spiegato da Flavia Scarpellini, consigliere d'amministrazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, "risiede nella capacità de Il Sole 24 Ore di raccontare le evoluzioni delle imprese e del mondo del lavoro non solo del nostro paese". (11 novembre 2025)
SULLO SCHERMO214
<<<>>>
I COLORI DEL TEMPO / Commedia
E’ in arrivo il 13 novembre nelle sale italiane ‘I colori del tempo’ (‘La Venue de l'avenir’), film diretto da Cédric Klapisch, prodotto da Bruno Lévy e scritto da Cédric Klapisch e Santiago Amigorena, omaggio alla Parigi di ieri e di oggi. Applaudito al Festival di Cannes, è stato campione d’incassi in Francia. Protagonista rivelazione è Suzanne Lindon. Distribuisce in Italia Teodora Film. Dura 124’
In Francia una trentina di persone che non si conoscono sono convocate per un lascito ereditario e scoprono di essere parenti, tutti discendenti di Adèle Meunier che, ventenne, a fine Ottocento aveva lasciato la Normandia rurale per andare a cercare a Parigi la madre che l'aveva abbandonata. Quattro portavoce incaricati dal gruppo vanno nel casale fatiscente in Normandia oggetto dell'eredità e scoprono il passato avventuroso e romantico della loro antenata, attraverso foto, lettere e dipinti. La storia si dipana tra flash ben costruiti tra presente e Belle Epoque, ai tempi effervescenti dell'invenzione del treno e dell'elettricità, tra storie, amori ed emozioni, fino a portare i quattro a presenziare la prima mostra degli Impressionisti grazie all'ayahuasca. Film pop e intrigante, tra ricostruzione storica e fantasia.