Non nicchia ma la vera modalità agricola di produrre cibo. Alce Nero spiega la coltivazione biologica partendo dal pomodoro
‘Agricoltore vero, pomodoro verissimo’ è il titolo dell'evento che si è tenuto nei campi in provincia di Ravenna per far vedere da vicino le coltivazioni naturali, che producono un pomodoro più buono e più ricco di fitonutrienti, polifenoli e vitamina C. Prossimo evento in ottobre, con Amnesty International e la rivista Internazionale, per affermare ‘i diritti della terra’
21 luglio 2014 - Un evento nei campi coltivati de La Cesenate, azienda agricola socia di Alce Nero, a Conventello in provincia di Ravenna, in un'area a 20 km dal mare (il che rende il terreno più fertile e più saporito il coltivato), per far vedere da vicino cosa sia davvero l'agricoltura biologica, quanti siano i soggetti che ci lavorano e affermare fortemente che si tratta di una realtà, non di un'attività di nicchia rivolta a pochi puristi che si possono permettere questo genere di prodotti solitamente più costosi dei classici da mass market. È l'obiettivo che si è dato Alce Nero, che riunisce oltre mille agricoltori e apicoltori impegnati da oltre trent'anni nella produzione di cibi biologici, con l'evento ‘Agricoltore vero, pomodoro verissimo’, organizzato insieme all'agenzia di comunicazione di riferimento Pragmatika di San Lazzaro di Savena (Bologna): visita dei campi, spiegazione dei modelli di coltivazione naturali, workshop con chi guida il consorzio e con esperti nutrizionisti, una food experience con lo chef Simone Salvini specialista di cucina vegetariana.
I concetti da far emergere hanno un denominatore comune: è il biologico la vera modalità agricola di produrre cibo. Se il 25% della popolazione soffre di allergie, se la celiachia aggredisce a ogni età, se ogni anno consumiamo senza rendercene conto 3 kg di non food tra pesticidi, antibiotici e addensanti, è tempo che si cambi concezione nel nutrirsi. È un'agricoltura possibile, anzi necessaria, e il pomodoro è produzione emblematica di questo modello rispettoso dell'ambiente e dell'uomo. Il metodo di coltivazione biologico lo rende più ricco di fitonutrienti come il licopene che è un antiossidante anti-tumorale, di polifenoli e di vitamina C, come ha spiegato Renata Alleva, un dottorato di ricerca in Biochimica, specialista in Scienza dell'Alimentazione e ricercatore presso IRCCS Rizzoli di Bologna. Ed è un pomodoro più zuccherino e più buono.
A La Cesenate oltre 200 ettari di terreno sono dedicati alla coltivazione biologica di questi pomodori per un raccolto di circa 100mila quintali l'anno, senza sostanze chimiche, con trattamenti solo a base di rame per combattere la peronospora, oli minerali e Bacillus contro la Nottua e piretro contro gli afidi. E contro le erbe infestanti si adotta il metodo meccanico delle rincalzature e sarchiature del terreno e la strategia della ‘falsa semina’.
“Alla domanda perché scegliere bio – ha detto Lucio Cavazzoni, presidente del Gruppo Alce Nero - rispondo semplicemente: perché ci si vuole bene. La chimica è rassicurante in agricoltura e nell'allevamento ma tantissimi antibiotici entrano nella catena alimentare. Il biologico non cura, previene. E il fruitore deve entrare in relazione con chi fa il prodotto, ecco perché spieghiamo l'intero percorso nelle etichette narranti realizzate in collaborazione con Slow Food”. Concorda Renata Alleva: “Prima di guardare le calorie guardate cosa c'è all'interno della confezione che andate ad acquistare e che mangerete”.
Adesso Alce Nero si sta preparando a partecipare a una grande iniziativa in ottobre indetta da Amnesty International in collaborazione con la rivista Internazionale. “Loro parleranno di diritti dell'uomo – ha anticipato Cavazzoni – noi sosterremo in parallelo i diritti della terra. Puntiamo a un evento che dia luogo a idee concrete”.
Il Black Friday Revolution degli ‘Experti’ di Expert on air con Grey e WPP
<2849>
Expert, catena retail di elettronica di consumo, lancia il suo Black Friday con uno spot sviluppato da Grey e prodotto da Diaviva e il supporto di un team integrato di WPP. Strategia e creatività hanno puntato sul fattore differenziante del brand: gli Experti, una squadra sempre pronta a consigliare, soprattutto in un momento in cui i consumatori non vogliono sbagliare. Prima dell'apertura del punto vendita, un Experto senior sta preparando il suo team da coach sportivo. La squadra è motivata e pronta a ‘fare la differenza tra un'offerta qualsiasi e l'offerta giusta per ogni cliente’. A grido di ‘Black Friday Revolution!’ vanno incontro ai clienti che fremono per entrare. La campagna sarà arricchita da contenuti sociale in radio sulle offerte consigliate dagli Experti e da materiale per il punto vendita a cura della Unit Entertainment di WPP Media. (20 novembre 2025)
2025-11-212025-11-14
FAST NEWS<< < >>>
Connexia si aggiudica la campagna di ‘Think Business, Think Hong Kong’. Connexia (gruppo Retex) è stata incaricata da Hong Kong Trade Development Council, ente per promozione del commercio estero di Hong Kong, della campagna di digital e social communication di ‘Think Business, Think Hong Kong’, evento in programma a Milano il 27 novembre
Federica Papetti business director di DEntsu Creative, Dentsu Creative procede nel processo di rafforzamento e annuncia l'ingresso di Federica Papetti nel ruolo di business director
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione di The PRize. Sono aperte le iscrizioni a The PRize, quinta edizione del premio per l'eccellenza, l'innovazione e il talento delle relazioni pubbliche italiane, promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite con PR Hub
Pastificio Felicetti lancia una limited edition dedicata agli sport invernali. Pastificio Felicetti, storico produttore della Val di Fiemme, porta sugli scaffali della moderna distribuzione da novembre una limited edition dedicata agli sport invernali
Axicom presenta Axicom ARC, divisione Emea per consulenza su policy tecnologiche e temi istituzionali. L'agenzia di comunicazione globale Axicom presenta Axicom ARC (Advocacy, Regulation & Corporate Affairs), divisione per l'area Emea dedicata alle policy tecnologiche e ai temi istituzionali
BUD official beer partner e regional partner di AC Milan. Siglata tra AC Milan e il gruppo birrario globale AB InBev una nuova partnership che vedrà il brand Bud diventare official beer partner e regional partner del Club rossonero
Coca-Cola, presenting partner del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina, annuncia i suoi tedofori. Coca-Cola ha scelto i suoi tedofori olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara
Al via la campagna per Radiofreccia Rock Campus. Radiofreccia ha lanciato la campagna di comunicazione a sostegno del progetto ‘Radiofreccia Rock Campus’, iniziativa pensata per il nono anniversario dell'emittente, con l'obiettivo di connettere, ispirare e coinvolgere le nuove generazioni attraverso la musica rock, quale ponte tra passato e futuro
Mauro Napoli alla guida di AI Factory di PwC. Il network PwC ha nominato Mauro Napoli, partner di PwC Italia, leader del network AI Factory, il centro che coordina l'innovazione in ambito intelligenza artificiale a livello globale
Josep Maria Recasens chief strategy product & program management officer di Renault Group. Renault Group ha nominato Josep Maria Recasens chief strategy product & program management officer, a riporto diretto del ceo François Provost
Massimo Moriconi, a.d. di Omnicom PR Group Italia, nominato presidente di ICCO. ICCO - International Communications Consultancy Organisation ha nominato Massimo Moriconi come nuovo presidente per il biennio novembre 2025-2027, dopo Grzegorz Szczepanski
Roma Capitale mette in gara creatività e media per il nuovo City Branding turistico. Roma Capitale ha indetto una gara d'appalto in due lotti per affidare il servizio di strategia creativa e media planning per il nuovo City Branding turistico, nell'ambito dell'Azione 2 Brand Identity del progetto Roma Smart Tourism
Ambrogino d'Oro a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe. Il Comune di Milano conferirà un Ambrogino d'Oro 2025 a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe, nonché managing director di Publicis Sapient
Ligier Italia sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale con la rubrica social #LigierSafeDriver ideata da Simple. Simpol- the reactive agency ha ideato per Ligier Italia, brand della micromobilità per teen driver, la rubrica social #LigierSafeDriver, che sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale e trasforma i quiz per la patente in contenuti virali
Il ceo e founder Paolo D'Ammassa lascerà Connexia a fine anno. Paolo D'Ammassa, ceo di Connexia, annuncia in un post su Linkedin che si dimetterà entro fine anno dall'agenzia che ha fondato nel 1997
A
<<<2530>>>
C
SULLO SCHERMO215
<<<>>>
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite dopo uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.