Ferrero, Giorgio Armani, Pirelli, Barilla e Lavazza le aziende italiane con la miglior reputazione al mondo
Sono tra le top 100 nell'edizione 2018 del Global RepTrak 100, la classifica annuale stilata da Reputation Institute in base a valutazioni comparative, tendenze per target, approfondimenti sui trend di mercato. Ai primi tre posti ci sono Rolex, Lego e Google. La reputazione impatta sul business, perché è uno dei principali valori a cui i consumatori fanno riferimento quando scelgono un prodotto, raccomandano un brand, investono su un'azienda
16 marzo 2018 - Ferrero, Giorgio Armani, Pirelli, Barilla e Lavazza sono le aziende italiane con la miglior reputazione al mondo, secondo la Global RepTrak 100 del 2018, ovvero la classifica annuale di Reputation Institute che misura la reputazione aziendale. Ferrero si colloca al 18° posto nel rank mondiale in assoluto, ma è prima a livello globale nel settore del food. A testimoniare il forte apprezzamento del made in Italy nel food anche la posizione di Barilla al 36° posto e l'ingresso nella top 50 di Lavazza. Il mondo dello stile italiano è rappresentato da Giorgio Armani Group che scala la di posizioni dopo le 4 guadagnate nel 2017, attestandosi 22°. In crescita anche l'apprezzamento nei confronti di Pirelli che sale dal 32° al 30° posto a dimostrazione di come il made in Italy conti anche in settori come innovazione e automotive. FCA Group, invece, si inserisce nella lista più allargata delle 150 aziende più reputate.
La Global RepTrak 100 del 2018 è la più ampia e aggiornata fotografia a livello globale sulla reputazione di settemila aziende, basata su oltre 230.000 valutazioni individuali raccolte nel primo trimestre del 2018, con valutazioni comparative, tendenze per target, approfondimenti sui trend di mercato. Una reputazione 'eccellente' è rappresentata da un punteggio complessivo RepTrak di 80 punti o superiore. Un punteggio di 70-79 è considerato 'forte', mentre 60-69 è 'medio'. Nessuna delle aziende rientrate nella classifica Global RepTrak 100 ha registrato uno score sotto i 64 punti. Il punteggio raggiunto mette in evidenza non solo il legame delle aziende con i loro stakeholder, ma anche l'impatto che il valore reputazionale ha sul business, che è uno dei valori principali a cui i consumatori fanno riferimento quando scelgono di comprare un prodotto, raccomandare un brand, investire o lavorare per un'azienda.
Il dato più significativo della classifica 2018 è un calo generalizzato del punteggio assoluto per oltre il 58% delle aziende monitorate: guadagnarsi la fiducia è più difficile, i consumatori hanno alzato l'asticella delle aspettative rendendo più difficile il mantenimento di un rapporto positivo tra aziende e consumatori/investitori. Le aziende che hanno profitti record sono maggiormente giudicate quanto a moralità, etica, impegno per le cause sociali.
Al vertice, Rolex conferma la pluriennale leadership, mentre Bmw e Microsoft entrano nella Top 10. Sei dei primi 10 posti sono occupati da aziende ‘consumer-oriented’, categoria che rappresenta il 27% delle prime 100 posizioni in classifica. La tecnologia ha sostituito l'industria automobilistica come settore più reputato seguita da cibo e bevande. Le categorie più colpite dal nelle classifiche sono l'alberghiero (-16), i trasporti (-13) e le compagnie aeree (-12).
Connexia ironizza sul dramma di pulire casa nella campagna per i detergenti Quasar
<2358>
Quasar, brand di detergenti dall'efficacia professionale del gruppo Real Chimica, è on air con un nuovo spot, parte di una campagna di comunicazione integrata. Il concept creativo è ideato da Connexia (gruppo Retex), mentre la produzione video si deve a The BigMama con regia di Marcello Lucini. Lo spot tv in formati da 30’’, 20’’ e 15’’ presenta la nuova tecnologia ‘scudo antisporco’ dei detergenti Quasar, raccontando con ironia come le pulizie condizionino la nostra vita anche nei momenti più impensabili. L'arrivo di Quasar è ‘liberatorio’, in quanto garanzia di una casa più pulita più a lungo. La campagna si declina anche in radio, stampa trade e online in programmatic advertising. “Per raccontare un prodotto tanto innovativo – racconta Riccardo Catagnano, executive creative director di Connexia - abbiamo scelto di drammatizzare un insight legato alle pulizie di casa in cui molti di noi si riconosceranno. Dimostrando, con leggerezza e un tocco di humour, quanto con Quasar si possa smettere di passare le giornate a pulire di continuo". (6 dicembre 2023)
2023-12-062023-11-29
FAST NEWS<< < >>>
I 13 panettoni del Viaggiator Goloso in animazione 3D alla Stazione Garibaldi di Milano. È un viaggio alla scoperta delle varietà di panettone la campagna di Natale de il Viaggiator Goloso, brand premium della catena Unes, che fa del cliente un ‘taste hunter’
Gabriele Piccini direttore marketing di Nissan Italia. Gabriele Piccini è stato nominato direttore marketing di Nissan Italia, a riporto diretto del presidente e a.d
Mattia Parietti head of creative di Playground. Mattia Parietti ha fatto ingresso nella digital agency milanese Playground con la carica di head of creative
Il Gruppo Calzedonia fa renaming e diventa Oniverse. Renaming per Gruppo Calzedonia, l'azienda fondata da Sandro Veronesi nel 1986 che oggi comprende i marchi Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Tezenis, Falconeri, Signorvino, Atelier Emé, Antonio Marras, Grand Soleil, Pardo e Van Dutch
Il fatturato pubblicitario di internet cresce dell'8,7% in ottobre e del 4,9% nei primi dieci mesi. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, registrano una crescita dell'8,7% in ottobre, che porta i primi dieci mesi dell'anno a chiudere a +4,9%
La raccolta della Go Tv in rosso in ottobre, -9,9%, ma in crescita del 12,1% nei primi dieci mesi. ln ottobre il fatturato pubblicitario del mezzo Go Tv è stato di 1.587.408 euro, pari a -9,9% su ottobre 2022, mentre nei primi dieci mesi il fatturato è stato di 9.922.621 euro pari a +12,1% sul pari periodo 2022
Federica Palermini direttore marketing di Crai. La catena distributiva Crai rafforza il top management con la nomina di Federica Palermini a direttore marketing, a un anno di distanza dall'ingresso del direttore generale Grégoire Kaufman
Nel periodo gennaio-ottobre il fatturato pubblicitario della stampa flette del 3,8%. In attivo i mensili, +3%. In base ai dati dell'Osservatorio Stampa Fcp, nei primi dieci mesi dell'anno il fatturato pubblicitario del mezzo risulta in flessione, pari a -3,8% rispetto al periodo gennaio-ottobre 2022
Il Grand Prix 2023 dell'Adce a Fiat con Leo Burnett per il progetto No Grey. Fiat ha vinto il Grand Prix al 10° Adce European Creativity Festival col progetto ‘No Grey’ ideato da Leo Burnett e prodotto da Twister Film, che evidenzia la decisione strategica di Fiat di interrompere la produzione di auto grigie
Fornace firma la campagna digital e social per i 65 anni di Panorama. L'agenzia veronese Fornace ha sviluppato una campagna di comunicazione digital e social per celebrare i 65 anni dell'insegna distributiva italiana Pam Panorama, che opera con le insegne Pam, Panorama, Pam local e Pam City
Chaka Sobhani president cco international di DDB Worldwide. Chaka Sobhani ha lasciato Leo Burnett Wordwide dove era global chief creative officer per entrare come president chief creative officer international in DDB Worldwide
Kettydo+ aderisce all'Osservatorio Branded Entertainment. Kettydo+, specializzata in creazione di piattaforme di Crm engagement e loyalty innovative, aderisce a OBE – Osservatorio Branded Entertainment, l'associazione che promuove la diffusione sul mercato italiano del branded entertainment come leva strategica per la comunicazione integrata di marca
Il cinema va alla grande, in ottobre il fatturato pubblicitario cresce del 134% e nei primi 10 mesi del 22,5%. Secondo l'Osservatorio Fcp-Associnema, in ottobre il fatturato pubblicitario del mezzo cinema è stato di 1.213.000 euro, in crescita del 133,8% su ottobre 2022
United Group annuncia la crescita del fatturato da new business nel 2023 e l'acquisizione di Martini, Esselunga e OVS. Uniting Group, società Benefit operante nel marketing e nella brand experience communication, ha registrato nel 2023, con le unit ALL Communication, FLU, KIWI, aBit e Freshhh, un aumento di fatturato da new business di oltre 5 milioni di euro
La Scuola del Cioccolato Perugina va online con dentsu x, Dentsu Creative e Acadèmia.tv. Nasce dalla collaborazione tra dentsu X, Dentsu Creative e Perugina (Gruppo Nestlé) la prima edizione interamente digitale della Scuola del Cioccolato Perugina
Laura Galli managing director per l'Italia di 3M. 3M ha nominato Laura Galli managing director per l'Italia, ruolo che unisce a quello attuale di vice president Emea per la divisione Personal Safety, ricoperto in azienda dal 2022
Accoglienza regale a London City con ITA Airways. VML firma una domination a Milano Cadorna
<<<1835>>>
Chi viaggia per lavoro apprezza il poter atterrare direttamente in città, come consente di fare la rotta Milano Linate - London City, coperta da ITA Airways con 3 frequenze giornaliere che diventeranno 4 da gennaio. Per raccontare la comodità di atterrare a London City, VML ha ideato una campagna di forte impatto: ad attendere i passeggeri ci sono due solenni Guardie Reali di sua Maestà, per un'accoglienza e un trattamento ‘davvero regale’, come recita l'headline della campagna. La comunicazione, destinata a una clientela business, è anche occasione per presentare l'Airbus A220-100 da poco entrato nella flotta. Pianificata da GroupM, la campagna è on air a Milano su affissione tradizionale e digitale, con una speciale domination nella stazione di Cadorna e su social e digital fino al 15 dicembre. (6 dicembre 2023)
SULLO SCHERMO175
<<<>>>
RAI DUO CON ALE & FRANZ / Show comico su Rai 2
Ale e Franz, al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa, ripercorrono trent’anni di comicità surreale, di sorrisi e intrattenimento in ‘Rai Duo’, show su tre prime serate, in onda su Rai 2 lunedì 4, 11 e 18 dicembre, poi disponibili su RaiPlay: una serie di momenti comici con personaggi vecchi e nuovi intervallati dalla musica della house band guidata da Paolo Jannacci. Ogni puntata dura 85/90 minuti, una “durata intelligente” che “valorizza la prima serata” e anche la seconda, come spiega il direttore prime time Rai, Marcello Ciannamea, che aggiunge: ”Una comicità intelligente in uno show originale con tecnologia e linguaggio televisivo nuovi”. La sceneggiatura è di Alessandra Pozzoli col contributo di Gianpiero Solari.
Ci saranno i personaggi iconici come i gangster Gin e Fizz, i vecchietti che litigano continuamente, i due che dialogano sulla panchina. Ma anche spunti comici nuovi, come le due truccatrici che vorrebbero essere star della tv e i neonati nella nursery che già sanno tutto sulla vita. Accanto ad Ale & Franz una serie di ospiti che sono anche amici, pronti a calarsi nel loro mondo, come Enzo Iachetti, Roberta Morise, Francesco Gabbani, Claudio ‘Greg’ Gregori, Francesca Chillemi, Francesco Pannofino, Maurizio Casagrande, Checco della band ‘Modà, Francesca Fialdini, Max Tortora, Saverio Raimondo, Marco Masini. Come ha spiegato Franz “ci siamo accorti che 30 anni di carriera sono passati in un attimo. In queste tre puntate vogliamo spiegare cosa siamo stati, cosa siamo e cosa saremo”. E Ale: “Fare un lavoro che dà leggerezza quando intorno a te ne senti poca è un privilegio speciale. E poi è l'unico lavoro che quando si sbaglia la gente ride di più”.