Nel 2016 l'internet advertising ha toccato i 2,4 miliardi di euro, il 30% del mercato pubblicitario. Nel 2017 va verso i 2,6 miliardi grazie a video, mobile e native
In un mercato dei media in crescita del 3% nel 2016, gli internet media, ossia la pubblicità online e la spesa degli utenti per contenuti fruiti su pc, smartphone, tablet e smart tv connesse, sono cresciuti dell'11%. L'internet advertising è cresciuto del 9% ed è risultato il secondo mezzo pubblicitario italiano alle spalle della tv. A trainare la crescita del 2016 sono i video, aumentati del 41% rispetto al 2015 e in crescita del 35% nel 2017. Il mercato dell'advertising online risulta sempre più concentrato. Gli Over The Top coprono il 67% degli investimenti pubblicitari online e si stima che varranno oltre il 75% già nel 2017. L'analisi si deve all'Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano
16 giugno 2017 - ”Siamo al giro di boa per il mercato della pubblicità online – ha detto Giuliano Noci, responsabile scientifico dell'Osservatorio –. Da quattro anni è ormai il secondo mezzo in Italia, ma proprio perchè i numeri in gioco iniziano a essere significativi, è ora chiamato ad affrontare alcune prove per dimostrare la propria efficacia e il proprio impatto sugli obiettivi di business delle aziende. Le sfide più importanti riguardano il tema della misurazione, che passa sia attraverso l'identificazione di un sistema di currency riconosciuto e condiviso per la valutazione delle diverse iniziative pubblicitarie online, sia dalla risoluzione delle problematiche legate alla media transparency, sia da una visione strategica delle imprese ad investimenti in marketing e comunicazione che contemplino a 360 gradi e in maniera integrata tutti i canali. Le aziende per crescere non possono infatti permettersi di non adottare un approccio customer centric e omnicanale”.
I formati pubblicitari online- Crescita trainata dai cideo, boom del native
La Display advertising nel 2016 cresce dell'11% e si conferma la componente dominante del mercato (58%) avvicinandosi ai 1,4 miliardi di euro. L'acquisto di visibilità nei motori di ricerca (Search) vale circa 730 milioni di euro e registra una crescita simile all'anno precedente (+4%), dimostrando da un lato di essere un comparto maturo, dall'altro di rimanere uno zoccolo duro nella pianificazione digital. Segue il formato dei Classified, che vale quasi 200 milioni grazie alla crescita dei nuovi portali verticali di annunci che ha più che compensato la contrazione dello storico leader di mercato, e il mondo dell'Email advertising, con un valore di circa 30 milioni. Il comparto con la maggiore crescita percentuale (+76%) è rappresentato dal Native (ossia gli elementi testuali/grafici/video all'interno di widget di raccomandazione, di flussi di news o di pagine di navigazione) che raggiunge nel 2016 i 30 milioni di eruo grazie alla capacità di superare gli ad blocker e alle potenzialità di questi formati in termini di minor invasività e maggior engagement verso i consumatori.
All'interno della Display advertising, il Video advertising nel 2016 ha superato ampiamente i 500 milioni di euro, grazie in particolare alla crescita della raccolta pubblicitaria da parte degli OTT ma anche dei principali broadcaster. “La componente Video pesa già il 22% del totale Internet advertising e rappresenta il formato che nell'ultimo anno è cresciuto di più in valore assoluto; nel 2017 si prevede un'ulteriore crescita intorno al 35%, che la porterà a rappresentare oltre un quarto del totale Internet, grazie non solo alla raccolta all'interno delle piattaforme di Social network ma anche alla crescita di molti altri player e alla diffusione di nuovi formati out-stream a fianco di quelli in-stream“ aggiunge Andrea Lamperti, direttore dell'Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano.
Nel 2017 il mercato dell'Internet advertising crescerà con un tasso analogo a quello del 2016. Oltre che dai Video, un ruolo importante sarà svolto dai formati Classified, che anche nel 2017 cresceranno ad un tasso vicino al 10% grazie alla crescita dei portali verticali, e dal Native, in forte aumento anche nel 2017 (oltre il 50%).
La capacità di individuare formati pubblicitari sempre più efficaci e di sviluppare creatività ad hoc per il digitale sono due dei fattori critici di successo per lo sviluppo del mercato nei prossimi anni. “A questo si affianca la necessità di strutturare, all'interno delle imprese italiane, strategie evolute di misurazione delle performance della pubblicità e di valutare puntualmente il contributo del canale online ai risultati di business - dichiara Nicola Spiller, direttore dell'Osservatorio Internet Media -. Lo stadio di maturità dei top spender, analizzati nel corso della Ricerca, alla misurazione delle prestazioni dell'advertising è molto variegato. Tendenzialmente gli attori che dispongono di touchpoint di conversione digitali (in particolare le aziende eCommerce) hanno introdotto strumenti e processi che supportano la misurazione integrata delle performance. Non stupisce che, in questo scenario in cui mancano standard di mercato, sia in termini di approcci alla misurazione sia in termini di metriche condivise, le aziende più evolute che hanno sviluppato modelli sofisticati (in termini di processi, strumenti, routine e cultura aziendale) considerino tali asset aziendali come un patrimonio in grado di generare vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti”.
Il mercato internet advertising in base ai dispositivi – Il mobile raccoglie oltre un terzo del mercato pubblicitario digitale
La raccolta pubblicitaria in larga parte avviene ancora su Pc, con un peso pari al 65% del totale. Lo Smartphone raggiunge un valore di 706 milioni di euro, in crescita del 54% rispetto al 2015 e con un peso pari al 30% dell’Internet advertising complessivo (era il 21% lo scorso anno); nel 2017 potrebbe crescere ancora oltre il 30%, arrivando vicino al miliardo di euro di raccolta.
Nel 2016, come lo scorso anno, lo Smartphone è il device che ha il peso maggiore sulla crescita complessiva del mercato, compensando più che a sufficienza il calo su Desktop. Con il Tablet (solo App) che rimane marginale (5% del mercato pubblicitario online seppur in crescita del 36%), i canali Mobile raccolgono quindi oltre un terzo del mercato digital advertising. Basta però confrontare il peso della raccolta su Smartphone (il 30% appunto) con il tempo medio speso (il 64%) per capire come la monetizzazione dei canali alternativi al desktop sia ancora di molto inferiore allo spostamento di traffico dei consumatori.
Il programmatic advertising verso i 400 milioni di euro nel 2017
Il mercato del Programmatic advertising in Italia a fine 2016 vale 315 milioni di euro, con una crescita del 35% rispetto al 2015. L'incidenza sul totale Display advertising è passata dal 19% al 23%, mentre il peso sul totale Internet advertising dall'11% al 13%. Anche in questo caso una forte spinta proviene soprattutto dagli spazi Video, che dal 2016 sono stati venduti in maniera importante su queste piattaforme, arrivando a pesare circa il 30% del valore del mercato.
Si stima che nel 2017 la categoria possa crescere nell'intorno del 25%, portandosi complessivamente attorno ad un valore di 400 milioni di euro, con un peso sul totale Display superiore al 25% e sul totale Internet advertising superiore al 15%.
Cresce la vendita di servizi online a pagamento, in particolare quella per gli abbonamenti ai contenuti Video, ma i valori assoluti sono ancora limitati
Il mercato complessivo delle vendite di contenuti Media (Pay Tv, Stampa e Internet Media) nel 2016 vale poco più di 8 miliardi di euro, in leggera crescita (+2%) rispetto al 2015. La componente derivante da Internet si assesta a circa 160 milioni di euro (+42% rispetto al 2015). La market share dell'online rispetto alla vendita complessiva di contenuti Media rimane quindi marginale, pari a circa il 2% dell'intero mercato. Oltre metà (55%) della componente Internet fa riferimento alla spesa dei consumatori per i contenuti Video online (in SVOD, abbonamenti di contenuti Video On Demand) in crescita del 69%. Il resto è suddiviso quasi equamente tra i ricavi legati alle news (il 23% del mercato), in crescita del 3%, e i ricavi per gli abbonamenti a servizi musicali (22%), in crescita del 40%. Anche per i contenuti premium sono quindi i Video online a trainare la crescita del mercato di riferimento.
La ricerca effettuata sui comportamenti del consumatore riguardante le attività online svolte sui diversi dispositivi (Pc, Tablet, Smartphone, Smart Tv) con particolare riferimento al mondo dei Video conferma i trend in atto. “L'utilizzo di servizi Video online sta affermandosi come modalità complementare ai mezzi tradizionali per tutte le fasce d'età - afferma Guido Argieri, Telco & Media Director di Doxa - La maggioranza dei Millennials cerca un contenuto specifico, indifferentemente da dove venga trasmesso, mentre la maggioranza degli over55 si lascia guidare dalla programmazione televisiva. È interessante poi notare come l'utilizzo degli abbonamenti SVOD (Video on Demand online) come alternativa alle Pay Tv sia particolarmente diffusa nella ‘Generazione X’ (35-54 anni).
Nota: L'edizione 2016-2017 dell'Osservatorio Internet Media è realizzata con il supporto di BizUp & UpStory, comScore, Criteo, Digitalia '08, Doxa, eBay, Gruppo Editoriale L'Espresso, Improve Digital, Mediamond, Netnoc, Publitalia '80, Quantcast, Rai/Rai pubblicità, RCS, Rocket Fuel, RTI Business Digital, SHAA, Subito, Teads, Turbo, Weborama; Akamai/Mosaico, Discovery Italia, Quantum Advertising, TgAdv, WebAds
Gerry Scotti presenta i punti di forza di Autogrill nello spot tv di casiraghi greco&
<2243>
Gerry Scotti, protagonista dello spot di casiraghi greco& per Autogrill, ne racconta l'evoluzione nel corso degli anni e il processo di innovazione, ricerca e sviluppo che sta dietro a ogni prodotto e concept di ristorazione. Il presentatore conduce il pubblico alla scoperta dei punti chiave della Factory Food Designers, dove si compone la miscela del caffè, si studia la preparazione dei croissant, si creano i piatti più tradizionali o quelli più innovativi, in linea con le tendenze nutrizionali attuali. La pianificazione media, curata anch’essa da casiraghi greco&, ha previsto uno spot da 30” andato in onda durante la semifinale di Champions League e una pianificazione su reti Mediaset, dal 28 maggio al 17 giugno, con formati long video da 60” e 70”.(1 giugno 2023)
2023-06-012023-05-25
FAST NEWS<< < >>>
JCDecaux acquisisce le attività di Clear Channel in Italia e in Spagna. JCDecaux SE, player globale della comunicazione esterna, ha firmato un accordo con Clear Channel Outdoor Holdings Inc
Cinzia Scaffidi responsabile comunicazione e Pr in Demeter Italia. Cinzia Scaffidi entra come responsabile comunicazione e relazioni pubbliche in Demeter Italia, associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI)
Nel 1° quadrimestre il fatturato pubblicitario della stampa segna +0,7%. In rosso quotidiani e settimanali, in crescita i mensili. Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale risulta in lieve attivo nel primo quadrimestre dell'anno rispetto al pari periodo 2022: +0,7%
Corre il fatturato pubblicitario della Go Tv nel 1° quadrimestre. Angelo Sajeva confermato presidente di Fcp-Assogotv. Il fatturato pubblicitario del mezzo Go Tv è stato in aprile di 977.100 euro, in crescita dell'87,9% su aprile 2022, mentre nel quadrimestre gennaio-aprile il fatturato totale è stato di 3.151.159 euro, pari al 104,8% in più sul pari periodo 2022
In Coca Cola Luca Santandrea g.m. di Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 e Oleg Mamaev frontline activation marketing director. Coca-Cola annuncia tre nuove nomine in ruoli chiave per il business e per i percorsi futuri: Luca Santandrea general manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026, Oleg Mamaev frontline activation marketing director e Raluca Vlad franchise operations director
Digitouch Marketing per la nuova visual identity di MARCA by BolognaFiere. Digitouch Marketing si è aggiudicata la realizzazione della nuova immagine coordinata di MARCA by BolognaFiere e definirà la visual identity relativa alle prossime edizioni, 2024 e 2025, dell'evento
Gli investimenti pubblicitari su internet crescono del 2,2% in aprile e chiudono il 1° quadrimestre a +9,2%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, sono cresciuti in aprile del 2,2%, portando il primo quadrimestre a chiudere a +9,2%
Andrea Cafiero brand and communication director di Elica. Andrea Cafiero è stato nominato brand and communication director di Elica (cappe da cucina), a diretto riporto del chief marketing officer Marco Garbuglia
Sto Italia affida ufficio stampa e media relations a Disclosers. Sto Italia, attiva nell'edilizia e soprattutto nell'isolamento termico, ha affidato l'ufficio stampa e le media relations alla boutique di Pr Disclosers (Your Story srl)
Nasce il Comitato Giovani di Confindustria Moda con presidente Carlo Briccola. È stato costituito in seno a Confindustria Moda, la federazione che riunisce le sette associazioni del Tessile, della Moda e dell'Accessorio, il Comitato Giovani con presidente Carlo Briccola, già presidente di Assopellettieri
Dentsu Creative Italy mette a disposizione lo studio ‘Next - L'Intelligenza Artificiale Generativa’. È disponibile online il white paper ‘Next – L'Intelligenza Artificiale Generativa’ realizzato dal team strategico di Dentsu Creative Italy
Sara Assicurazioni conferma Havas Milan quale partner di riferimento per la comunicazione. Sara Assicurazioni (compagnia ufficiale dell'Aci) ha confermato come partner creativo di riferimento per il 2023 Havas Milan, con cui lavora dal 2021
GroupM a fianco del Metaverse Marketing Lab del PoliMi. GroupM Italy, media investment company di Wpp, con le sue agenzie Mindshare, EssenceMediacom e Wavemaker sponsorizza il Metaverse Marketing Lab, iniziativa della School of Management del Politecnico di Milano
Elio Schiavo presidente di Olivetti, Quang Ngo Dinh confermato amministratore delegato. Elio Schiavo è stato nominato presidente del Consiglio di amministrazione di Olivetti, società benefit interamente controllata da Tim e attiva nel campo dell'Internet of things
Birra Messina lancia il vodcast ‘Mosaici di Meravigghia’ con We Are Social. ‘Mosaici di Meravigghia’ è il primo vodcast prodotto da Birra Messina, che dà voce alle storie autentiche di 5 personaggi siciliani che hanno lasciato un segno nel mondo del cinema, della musica, dell'arte e della moda
Sky celebra i 20 anni in Italia con un evento free a Palazzo Reale a Milano, da seguire anche in streaming. Sky celebra i suoi primi 20 anni in Italia con una due giorni di incontri aperti a tutti, in cui ospiti italiani e internazionali si confronteranno sulle prossime sfide dell'industria creativa e televisiva
Antonio Guarino general manager di Noonic. Antonio Guarino è il nuovo general manager di Noonic, agenzia di digital marketing attiva tra Padova, Milano, Londra e Bangalore, inserita per due anni nel ranking del Financial Times ‘FT1000 Europe’s Fastest Growing Companies’
Investimenti pubblicitari radiofonici in rosso in aprile, -8,8%. Ma il quadrimestre chiude a +3,7%. Nel primo quadrimestre 2023 gli investimenti pubblicitari radiofonici, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, hanno registrato una crescita del 3,7%, dopo aver chiuso aprile a -8,8%
Ciaopeople omaggia i napoletani e lo scudetto con ‘Curva C', video proiezione su Castel dell'Ovo
<<<1776>>>
Il 2023 si sta rivelando un anno importante per Napoli, sempre più protagonista del dibattito culturale e civile del nostro Paese, dalle serie tv al cinema fino allo sport, con peak la recente vittoria dello scudetto. Il gruppo editoriale digitale Ciaopeople celebrerà Napoli e i suoi cittadini con il progetto ‘Curva C', un video che vedrà 200 ritratti fotografici proiettati il 3 giugno su Castel dell'Ovo, tinti di azzurro, non solo di chi sostiene la squadra, ma anche di chi da sempre sostiene la città, le sue bellezze e i suoi valori. Ci saranno, tra gli altri, i volti di intellettuali come Maurizio de Giovanni, di artisti come Clementino ed Enzo Avitabile, di rappresentanti di associazioni quali Cleanap, Wau Napoli, Premio GreenCare, Sii Turista Della Tua Città, ma anche di tifosi comuni. Tutti sono invitati a raccontare Napoli dal loro punto di vista, attraverso il filtro Instagram realizzato ad hoc da Ciaopeople. Tecnical partner del progetto, che ha il patrocinio del Comune di Napoli e della Soprintendenza dei beni culturali, è l'Hotel Royal Continental. (1º giugno 2023)
SULLO SCHERMO165
<<<>>>
SPOILER ALERT / Drammatico
Esce il 1° giugno nelle sale italiane Spoiler Alert diretto da Michael Showalter, trasposizione cinematografica del libro autobiografico di Michael Ausiello. Protagonisti principali sono Jim Parsons, Ben Aldridge, Sally Field e Bill Irwin. Distribuiscono Lucky Red e Universal Pictures International Italy. Dura 112'
E' la storia dei 14 anni d'amore tra Michael (Parsons), giornalista televisivo e autore, e il fotografo Kit Cowan (Aldridge), tra alti e bassi, tra umorismo e dolore, fino alla morte di Kit per una rara forma di cancro. Intorno a loro il mondo di Manhattan, gli amici, i genitori di Kit che, dopo qualche titubanza, accolgono Michael e gli fanno conoscere il calore della famiglia che non ha avuto da bambino, un rapporto che proseguirà anche quando Kit non ci sarà più. Quando scopre che Kit è malato terminale, Michael decide di raccontare la storia della loro relazione e dei suoi ultimi undici mesi come la trama di una delle sue commedie. Valutazione: ***