Nel 2016 l'internet advertising ha toccato i 2,4 miliardi di euro, il 30% del mercato pubblicitario. Nel 2017 va verso i 2,6 miliardi grazie a video, mobile e native
In un mercato dei media in crescita del 3% nel 2016, gli internet media, ossia la pubblicità online e la spesa degli utenti per contenuti fruiti su pc, smartphone, tablet e smart tv connesse, sono cresciuti dell'11%. L'internet advertising è cresciuto del 9% ed è risultato il secondo mezzo pubblicitario italiano alle spalle della tv. A trainare la crescita del 2016 sono i video, aumentati del 41% rispetto al 2015 e in crescita del 35% nel 2017. Il mercato dell'advertising online risulta sempre più concentrato. Gli Over The Top coprono il 67% degli investimenti pubblicitari online e si stima che varranno oltre il 75% già nel 2017. L'analisi si deve all'Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano
16 giugno 2017 - ”Siamo al giro di boa per il mercato della pubblicità online – ha detto Giuliano Noci, responsabile scientifico dell'Osservatorio –. Da quattro anni è ormai il secondo mezzo in Italia, ma proprio perchè i numeri in gioco iniziano a essere significativi, è ora chiamato ad affrontare alcune prove per dimostrare la propria efficacia e il proprio impatto sugli obiettivi di business delle aziende. Le sfide più importanti riguardano il tema della misurazione, che passa sia attraverso l'identificazione di un sistema di currency riconosciuto e condiviso per la valutazione delle diverse iniziative pubblicitarie online, sia dalla risoluzione delle problematiche legate alla media transparency, sia da una visione strategica delle imprese ad investimenti in marketing e comunicazione che contemplino a 360 gradi e in maniera integrata tutti i canali. Le aziende per crescere non possono infatti permettersi di non adottare un approccio customer centric e omnicanale”.
I formati pubblicitari online- Crescita trainata dai cideo, boom del native
La Display advertising nel 2016 cresce dell'11% e si conferma la componente dominante del mercato (58%) avvicinandosi ai 1,4 miliardi di euro. L'acquisto di visibilità nei motori di ricerca (Search) vale circa 730 milioni di euro e registra una crescita simile all'anno precedente (+4%), dimostrando da un lato di essere un comparto maturo, dall'altro di rimanere uno zoccolo duro nella pianificazione digital. Segue il formato dei Classified, che vale quasi 200 milioni grazie alla crescita dei nuovi portali verticali di annunci che ha più che compensato la contrazione dello storico leader di mercato, e il mondo dell'Email advertising, con un valore di circa 30 milioni. Il comparto con la maggiore crescita percentuale (+76%) è rappresentato dal Native (ossia gli elementi testuali/grafici/video all'interno di widget di raccomandazione, di flussi di news o di pagine di navigazione) che raggiunge nel 2016 i 30 milioni di eruo grazie alla capacità di superare gli ad blocker e alle potenzialità di questi formati in termini di minor invasività e maggior engagement verso i consumatori.
All'interno della Display advertising, il Video advertising nel 2016 ha superato ampiamente i 500 milioni di euro, grazie in particolare alla crescita della raccolta pubblicitaria da parte degli OTT ma anche dei principali broadcaster. “La componente Video pesa già il 22% del totale Internet advertising e rappresenta il formato che nell'ultimo anno è cresciuto di più in valore assoluto; nel 2017 si prevede un'ulteriore crescita intorno al 35%, che la porterà a rappresentare oltre un quarto del totale Internet, grazie non solo alla raccolta all'interno delle piattaforme di Social network ma anche alla crescita di molti altri player e alla diffusione di nuovi formati out-stream a fianco di quelli in-stream“ aggiunge Andrea Lamperti, direttore dell'Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano.
Nel 2017 il mercato dell'Internet advertising crescerà con un tasso analogo a quello del 2016. Oltre che dai Video, un ruolo importante sarà svolto dai formati Classified, che anche nel 2017 cresceranno ad un tasso vicino al 10% grazie alla crescita dei portali verticali, e dal Native, in forte aumento anche nel 2017 (oltre il 50%).
La capacità di individuare formati pubblicitari sempre più efficaci e di sviluppare creatività ad hoc per il digitale sono due dei fattori critici di successo per lo sviluppo del mercato nei prossimi anni. “A questo si affianca la necessità di strutturare, all'interno delle imprese italiane, strategie evolute di misurazione delle performance della pubblicità e di valutare puntualmente il contributo del canale online ai risultati di business - dichiara Nicola Spiller, direttore dell'Osservatorio Internet Media -. Lo stadio di maturità dei top spender, analizzati nel corso della Ricerca, alla misurazione delle prestazioni dell'advertising è molto variegato. Tendenzialmente gli attori che dispongono di touchpoint di conversione digitali (in particolare le aziende eCommerce) hanno introdotto strumenti e processi che supportano la misurazione integrata delle performance. Non stupisce che, in questo scenario in cui mancano standard di mercato, sia in termini di approcci alla misurazione sia in termini di metriche condivise, le aziende più evolute che hanno sviluppato modelli sofisticati (in termini di processi, strumenti, routine e cultura aziendale) considerino tali asset aziendali come un patrimonio in grado di generare vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti”.
Il mercato internet advertising in base ai dispositivi – Il mobile raccoglie oltre un terzo del mercato pubblicitario digitale
La raccolta pubblicitaria in larga parte avviene ancora su Pc, con un peso pari al 65% del totale. Lo Smartphone raggiunge un valore di 706 milioni di euro, in crescita del 54% rispetto al 2015 e con un peso pari al 30% dell’Internet advertising complessivo (era il 21% lo scorso anno); nel 2017 potrebbe crescere ancora oltre il 30%, arrivando vicino al miliardo di euro di raccolta.
Nel 2016, come lo scorso anno, lo Smartphone è il device che ha il peso maggiore sulla crescita complessiva del mercato, compensando più che a sufficienza il calo su Desktop. Con il Tablet (solo App) che rimane marginale (5% del mercato pubblicitario online seppur in crescita del 36%), i canali Mobile raccolgono quindi oltre un terzo del mercato digital advertising. Basta però confrontare il peso della raccolta su Smartphone (il 30% appunto) con il tempo medio speso (il 64%) per capire come la monetizzazione dei canali alternativi al desktop sia ancora di molto inferiore allo spostamento di traffico dei consumatori.
Il programmatic advertising verso i 400 milioni di euro nel 2017
Il mercato del Programmatic advertising in Italia a fine 2016 vale 315 milioni di euro, con una crescita del 35% rispetto al 2015. L'incidenza sul totale Display advertising è passata dal 19% al 23%, mentre il peso sul totale Internet advertising dall'11% al 13%. Anche in questo caso una forte spinta proviene soprattutto dagli spazi Video, che dal 2016 sono stati venduti in maniera importante su queste piattaforme, arrivando a pesare circa il 30% del valore del mercato.
Si stima che nel 2017 la categoria possa crescere nell'intorno del 25%, portandosi complessivamente attorno ad un valore di 400 milioni di euro, con un peso sul totale Display superiore al 25% e sul totale Internet advertising superiore al 15%.
Cresce la vendita di servizi online a pagamento, in particolare quella per gli abbonamenti ai contenuti Video, ma i valori assoluti sono ancora limitati
Il mercato complessivo delle vendite di contenuti Media (Pay Tv, Stampa e Internet Media) nel 2016 vale poco più di 8 miliardi di euro, in leggera crescita (+2%) rispetto al 2015. La componente derivante da Internet si assesta a circa 160 milioni di euro (+42% rispetto al 2015). La market share dell'online rispetto alla vendita complessiva di contenuti Media rimane quindi marginale, pari a circa il 2% dell'intero mercato. Oltre metà (55%) della componente Internet fa riferimento alla spesa dei consumatori per i contenuti Video online (in SVOD, abbonamenti di contenuti Video On Demand) in crescita del 69%. Il resto è suddiviso quasi equamente tra i ricavi legati alle news (il 23% del mercato), in crescita del 3%, e i ricavi per gli abbonamenti a servizi musicali (22%), in crescita del 40%. Anche per i contenuti premium sono quindi i Video online a trainare la crescita del mercato di riferimento.
La ricerca effettuata sui comportamenti del consumatore riguardante le attività online svolte sui diversi dispositivi (Pc, Tablet, Smartphone, Smart Tv) con particolare riferimento al mondo dei Video conferma i trend in atto. “L'utilizzo di servizi Video online sta affermandosi come modalità complementare ai mezzi tradizionali per tutte le fasce d'età - afferma Guido Argieri, Telco & Media Director di Doxa - La maggioranza dei Millennials cerca un contenuto specifico, indifferentemente da dove venga trasmesso, mentre la maggioranza degli over55 si lascia guidare dalla programmazione televisiva. È interessante poi notare come l'utilizzo degli abbonamenti SVOD (Video on Demand online) come alternativa alle Pay Tv sia particolarmente diffusa nella ‘Generazione X’ (35-54 anni).
Nota: L'edizione 2016-2017 dell'Osservatorio Internet Media è realizzata con il supporto di BizUp & UpStory, comScore, Criteo, Digitalia '08, Doxa, eBay, Gruppo Editoriale L'Espresso, Improve Digital, Mediamond, Netnoc, Publitalia '80, Quantcast, Rai/Rai pubblicità, RCS, Rocket Fuel, RTI Business Digital, SHAA, Subito, Teads, Turbo, Weborama; Akamai/Mosaico, Discovery Italia, Quantum Advertising, TgAdv, WebAds
‘Fresca di Chilly’, approccio positivo e pop al tema dell'igiene intima nella campagna di Ogilvy
<2307>
Ogilvy ha ideato ‘Fresca di Chilly’, campagna sviluppata per il brand per l'igiene intima di Bolton Group come un inno alla freschezza, una celebrazione che sostiene il rebranding e la visual identity rinnovata. Colori pop e mood di leggerezza propongono un approccio spensierato e positivo all'argomento, ispirando le donne a scoprire la bellezza della freschezza che viene dall'intimo, sentendosi a proprio agio con se stesse. “La campagna porta una ventata di freschezza nel modo in cui le donne si prendono cura, pensano, parlano e vivono la propria intimità, lontano da codici medicali ed emergenziali. Chilly crede che la freschezza non sia solo una sensazione fisica, ma un modo di approcciare la vita” sostiene Lorenzo Bionda, global marketing director personal care di Bolton Group. Pianificata da MediaCom, la campagna è on air in tv con il primo soggetto prodotto da Mercurio Cinematografica con la regia di Gregory Orhel e sui canali social e digital del brand in Italia, Spagna e nei principali mercati europei. (2 ottobre 2023)
2023-10-022023-09-25
FAST NEWS<< < >>>
‘Moment spegne i mal di testa’. Leo Burnett vince la gara e rinnova comunicazione e claim. A seguito di una gara Moment, storico brand di Angelini Pharma, ha affidato creatività e strategia a Leo Burnett (Publicis Groupe), dando il via a un nuovo capitolo della comunicazione del brand
Amazon mette in gara il media globale, uscente Ipg Mediabrands. Amazon ha messo in gara il media buying a livello globale per un budget stimato in 20 miliardi di dollari per advertising e promozioni, gestito dal 2017 da Initiative (Ipg Mediabrands)
Perfezionato il passaggio della Gazzetta di Mantova da Gedi ad Athesis. È stato perfezionata la cessione dal gruppo Gedi al gruppo editoriale Athesis della Gazzetta di Mantova, attività digitale e raccolta pubblicitaria inclusi
Omnicom Media Group si aggiudica il media di Uber in Nord America, Europa e America Latina. Uber, servizio di trasporto automobilistico privato prenotabile via app, ha affidato il media a livello globale a Omnicom Media Group
Daniele Bianchi direttore generale di Supermoney. Daniele Bianchi, già associate principal di McKinsey e ceo di Gedi Digital, assumerà da novembre il ruolo di direttore generale di Supermoney, marketplace digitale del settore utilities e telco
Il 30 settembre è Chewing Gum Day anche in Italia, su iniziativa di Perfetti Van Melle. Grazie a Perfetti Van Melle, sbarca per la prima volta anche in Italia il Chewing Gum Day, ricorrenza che si celebra dal 2006 negli Usa il 30 settembre
Stellantis nomina Antonio Filosa ceo di Jeep. Stellantis ha nominato Antonio Filosa ceo di Jeep, al posto di Christian Meunier che prenderà una lunga pausa per concentrarsi su interessi personali
The Bloc si rafforza in Italia acquisendo Thenewway, specializzata in comunicazione del settore salute. The Bloc, agenzia health-native indipendente basata a New York, ha acquisito Thenewway, agenzia italiana specializzata in comunicazione nel settore salute e life science
Visa lancia in Italia ‘GetP@id’ per aiutare la GenZ a entrare nella creator economy. Durante la Milano Fashion Week, Visa ha lanciato in Italia la prima edizione di ‘GetP@id', iniziativa dedicata ai content creator e influencer della Gen Z per supportarli nel trasformare un hobby in lavoro
Gli investimenti pubblicitari in radio segnano +6,8% in luglio e -2,1% in agosto. Primi otto mesi a +5,3%. Secondo i dati rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, gli investimenti pubblicitari in radio nel bimestre estivo hanno registrato una crescita del 6,8% in luglio e una flessione del 2,1% in agosto
Caffeina si aggiudica la strategia social e le campagne digital di Triumph Motorcycles Italia. A seguito di una consultazione, la digital native agency Caffeina è stata scelta da Triumph Motorcycles Italia per ridisegnare la social strategy del marchio e per il supporto creativo nelle digital campaign
Gabriele Tagliavia vice president Italy di AUTO1 Group. Gabriele Tagliavia è stato nominato vice president Italy di AUTO1 Group, piattaforma digitale europea per l'acquisto e la vendita di auto usate
Eurosport invita allo Sport&Fun Experience Village a Milano. Eurosport, network paneuropeo del gruppo Warner Bros., organizza da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre all'Arco della Pace a Milano lo Sport&Fun Experience Village, festival dello sport con eventi, meet&greet e aree sportive
VisitMalta lancia la campagna all'insegna del nuovo claim ‘Explore More’. VisitMalta adotta il nuovo claim ‘Explore More’ con la nuova campagna che invita a una scoperta sensoriale dell'arcipelago
Triplica il festival del giornalismo di Varese, con Glocal, Glocal+ e Glocal Doc. Si terrà dal 2 al 12 novembre a Varese la dodicesima edizione del festival del giornalismo organizzato da VareseNews, che quest’anno’ triplica’
Corrado Corradi ad e dg di Gedi News Network, Fabiano Begal ad e dg di Gedi Digital. Gedi ha nominato Corrado Corradi amministratore delegato e direttore generale di Gedi News Network, con decorrenza dal 1° ottobre
LifeCircus firma creatività, packaging e materiale di lancio di Thun Fragrances. L'azienda altoatesina Thun ha lanciato Thun Fragrances, nuova linea di profumazioni per ambiente, confermando per la comunicazione il partner storico LifeCircus
Le Ande ispiratrici di collezione e campagna FW 23-24 di Vestopazzo
<<<1803>>>
La campagna per la collezione Fall Winter 23-24 di Vestopazzo fa tappa in Sud America raccontando di una giovane donna peruviana che nella vita quotidiana indossa con armonia e semplicità i bijoux e gli accessori del brand. La collezione prende ispirazione da forme, simboli e colori tipici del paesaggio rurale delle Ande. Attraverso un gioco di immagini, la campagna mette in risalto la varietà dei materiali naturali e la cura artigianale. Va on air su canali Sky e su magazine lifestyle italiani. La creatività è ideata internamente. (28 settembre 2023)
SULLO SCHERMO166
<<<>>>
In arrivo a Milano ‘Le vie del Cinema 2023’ coi film dai Festival di Venezia, Cannes, Berlino e Far East
Torna nelle sale milanesi ‘Le vie del cinema’, manifestazione dedicata ai grandi festival internazionali, promossa da Agis lombarda in collaborazione con Fondazione La Biennale di Venezia e Corriere della Sera. Dal 21 al 29 settembre sarà possibile assistere a una selezione di 33 film in anteprima, e in lingua originale sottotitolata, dalle ultime edizioni dei Festival di Venezia, di Cannes e di Berlino cui si aggiunge il vincitore del Far East Film Festival di Udine. Info e aggiornamenti sul programma sono su lombardiaspettacolo.com insieme alla prevendita di cinecard e biglietti singoli.
Inaugura la rassegna, lunedì 18 settembre alle 18 presso la Multisala Eliseo, lo storico appuntamento con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che aiuteranno il pubblico a districarsi tra le proposte della manifestazione (ingresso su prenotazione al numero 02 67397820). Le vie del cinema aderisce a Cinema in festa, l'iniziativa di Anica, Anec e Fondazione David di Donatello in collaborazione col Ministero della Cultura, nell'ambito di Cinema Revolution – Che Spettacolo l'Estate!, che coinvolge oltre duemila schermi in Italia con accesso alle sale, dal 17 al 21 settembre, a soli 3,50 euro. Nel corso della rassegna verranno proiettati nelle sale due dei quattro spot realizzati dagli studenti del 3° anno del corso di Arte e Tecnologia del cinema e dell'audiovisivo della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, per ‘Digitalizzati. Non è mai troppo tardi’, campagna sociale rivolta ai senior.