IdeeIdeas - Dettaglio Focus
HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Mercoledì 7 giugno 2023
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Food/Beverage Hi-Tech Fotonotizie

Media Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati Riflettori Puntati


 FAST NEWS

 FOCUS

Comunicare domani tra idee e innovazione tecnologica.
Ecco come evolve un mercato in contrazione


Il parere degli addetti ai lavori durante il convegno di AssoCom. Tra miliardi di euro persi per strada, l’auspicato ritorno a una vera partnership tra azienda e agenzia. La soluzione potrebbe arrivare dai cosiddetti owned media


27 giugno 2013 - Rintracciare una soluzione che possa invertire il trend eufemisticamente negativo che attanaglia il mondo della comunicazione pubblicitaria. Questo in sintesi il succo del dibattito che ha caratterizzato la giornata milanese targata AssoCom e che ha visto il confronto serrato di alcuni importanti addetti ai lavori. Che la situazione sia critica non è certo un mistero
, ma alcune stime proposte da Roberto Binaghi, presidente del Centro Studi dell'associazione delle aziende di comunicazione, fotografano uno scenario in caduta libera: “Dal suo massimo, diciamo poco più di un decennio orsono, il mercato ha perso quasi 3.000 milioni di euro, ma ben 2.000 di questi sono stati smarriti negli ultimi due anni. È come se fossero improvvisamente sparite dal mercato pubblicitario 11 Telecom, oppure 13 Vodafone, oppure 20 Volkswagen oppure 29 Eni, o ancora 31 Nestlè”. Eppure qualcosa si muove: “Le aziende - sostiene Binaghi - stanno investendo in attività che sfuggono alla rilevazione perché sono totalmente al di fuori delle categorie e degli schemi con cui ancora vengono classificati i mezzi di informazione e misurate le loro performance”.

Si tratta degli owned media, ovvero ‘canali propri’, mezzi e strumenti di informazione proprietari, che l'impresa possiede e gestisce liberamente senza bisogno di investire su spazi a pagamento tradizionali (tabellari): sono i website aziendali, le uscite publiredazionali, le attività di contenuti sul web, ma anche flagship store ed eventi. Si stima che il valore dell'owned media sul digitale corrisponda a 1,5 milioni di euro. Con essi crescono gli earned media, ovvero ‘canali guadagnati’ grazie alla reputazione: i social network, l'online buzz, il word of mouth. Un altro canale che sfugge alla rilevazione ma appare in crescita è l'indotto digitale del direct marketing.

Quindi, nonostante le costanti riserve del mercato, comunicare è ancora fondamentale, ma occorrere
bbe aggiornarne le modalità, come sottolinea Enrico Gasperini, co-presidente di Assocom e ceo di Digital Magic: «La comunicazione rimane un driver fondamentale per favorire innovazione e crescita, elementi di cui il nostro Paese ha molto bisogno e che sono al centro dell'agenda politica. La comunicazione pubblicitaria ha finanziato l'innovazione dei media su tutte le piattaforme, permettendo loro di trarre il meglio dalla rivoluzione tecnologica e consentendo ai cittadini di avere accesso a forme sempre più diversificate di mezzi. Si stima che già nel 2010 i consumatori europei abbiano beneficiato di servizi digitali (notiziari, informazioni meteo o alcune app) finanziati dalla pubblicità online per un ammontare di 69 miliardi di euro. E poi naturalmente il mondo digitale: è dalla comunicazione che ci si aspetta il potenziamento dei mercati digitali, con una forte accelerazione dell'e-commerce”.

Secondo Giuliano Noci, ordinario di marketing e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, il nuovo spazio mediale è assai sfaccettato: “Multi-screen, multi-tasking, multi-channel e mobility, le aziende diventano ‘editori’ e il mercato vede affacciarsi anche marchi con livell
i di awareness più bassa, ma con maggiori aperture verso il mondo social. Ecco perché oggi servono veri e propri consulenti della comunicazione che abbiano una visione strategica e operativa integrata, una strategia sinergica”.

Mario Abis, fondatore e presidente di Makno, docente di statistica e ricerche di mercato della Iulm di Milano, presentando una ricerca sul mondo delle agenzie e sulle aspettative del cliente, ha delineato uno scenario in cui il mercato si segmenta in base a tre distinti approcci alle strategie di comunicazione. Un 25% dell'utenza è ancorata a una visione tradizionale, con la marca al centro e il ricorso ad attività btl e atl, con attenzione all'efficacia, al gradimento della comunicazione. Un atteggiamento che durerà ancora a lungo. Un 35% ragiona in termini di pluricanalità, ma per canali verticali, con touch point differenti e nel gruppo di comunicazione ricerca la specializzazione. Infine un 40% è convergente: vuole un utilizzo sinergico dei canali, cerca l'integrazione. L'evoluzione sarà di una transizione dal gruppo centrale della pluricanalità verso l'area della convergenza.

Abis ha poi condotto un dibattito sulle attese della committenza nei confronti di un nuovo modello di agenzia, discutendone con Vittoria Cristofaro, global brand communication manager di Vodafone Group, Federico Merla, business director at Innocean Worldwide Italy, Emanuele Nenna, socio fondatore di Now Available Italia e Africa, Carlo Panella, direttore generale di WeBank, Layla Pavone, managing director di lsobar Communications (Gruppo Aegis), e Andrea Stillacci, fondatore e presidente di Herezie Parigi.

Vittoria Cristofaro spiega come in Vodafone ci si basi “sulla centralità del cliente, sulla ricerca del dialogo, sulle modalità innovative dello stesso. Non bastano solo i dati numerico-quantitativi, occorre andare più a fondo. I social media offrono la possibilità di conoscere meglio e più profondamente le esigenze del cliente”.

Carlo Panella ha portato la testimonianza di un'azienda giovane - la banca online è nata 3 anni e mezzo fa -, evoluta grazie anche a un rapporto sinergico con l'agenzia: “Mettiamo a disposizione tutti i numeri dell'azienda e spieghiamo con chiarezza e a fondo tutte le nostre strategie”.

Andrea Stillaci, ormai completamente calato nella realtà francese dove vengono stanziati circa 30 miliardi per la comunicazione, si domanda il perché in Italia la situazione sia così differente: “Dipende forse dal fatto che oggi, a questo convegno, siano presenti solo quattro creativi? Perché le varie analisi possono essere interessanti, ma se manca la base, ovvero la qualità della singola idea, che come tale è subito virale, immediatamente diffondibile, allora in mano non ci rimane nulla, al di là dei miglioramenti tecnologici. Quando piove, possiamo stare fermi, cercare riparo o cominciare a vendere ombrelli. Peccato che in Italia la pioggia sembri più acida. Oc
corre capire il perché, al di là delle tesi e delle impalcature teoretiche, ma suppongo che questo comporti inoltrarsi in un territorio minato e piuttosto scomodo».

Per Emanuele Nenna “l'idea è sì fondamentale, ma lo è pure la complicanza tecnologica che spunta di conseguenza e cambia necessariamente la prospettiva. Un fattore fondamentale è l'attenzione del consumatore e la nostra capacità nel saperlo colpire al momento giusto. Servono quindi competenze che sappiano far venire fuori le idee ma altresì siano capaci di veicolarle in maniera differente su mezzi diversi”.

Come dovrebbe muoversi allora l'agenzia del futuro? Si parla spesso di convergenza tra le parti, tra azienda, agenzia e media, una partnership divenuta progressivamente utopica nella realtà italiana. Layla Pavone non usa mezze misure: “Come possiamo parlare di partnership quando il rapporto tra azienda, agenzia e media si è depauperato?”. Secondo la Cristofaro “la partnership è vissuta come qualcosa di fondamentale all'estero, dove l'agenzia è considerata come parte del gioco, come un consulente sempre attendibile. Spesso accade che sia proprio l'agenzia a dire di no al cliente, cosa impensabile nel nostro Paese”. Per Federico Merla “una vera relazione è fatta di alti e bassi, di situazione grandi e meno grandi. Il partner deve saper stupire, esprimere competenza e capacità di adattamento”. Per Stillaci “l'agenzia deve creare divertimento, interesse, coinvolgimento. Le relazioni vanno costruite un passo alla volta, il rapporto deve nascere da zero, deve crearsi una seduzione reciproca. Nel mondo pubblicitario, come nella vita, esiste ovviamente un rapporto di forza, il cliente paga e l'agenzia lavora, ma partendo da un simile presupposto occorre andare oltre, instaurare comunque un rapporto di condivisione”.

Le conclusioni sono spettate a Peter Michael Grosser, co-presidente di Assocom e presidente e a.d. di Cayenne: “Non esiste una formula magica o un modello unico per l'agenzia del futuro - ha detto Grosser -. Le nuove realtà vivono di alleanze, flessibilità, valori basati sul rispetto e sulla capacità di lavorare in team. Da tempo con le altre associazioni a livello europeo è iniziato un dibattito su quelle che potrebbero essere le caratteristiche vincenti dell'agenzia di domani, che AssoCom condivide: responsabilità, che significa misurabilità e trasparenza; audacia nell’esplorare nuovi territori della comunicazione ma anche nell'impostare il rapporto con la committenza, creando vere partnership, identificando nuovi sistemi di remunerazione come ad esempio il profit sharing”. A questo Grosser ha aggiunto anche l'importanza per l'agenzia di fare squadra con le altre: “Il compito di un'associazione come la nostra si può svolgere solo con la partecipazione”.

Federico Fiumani

Con Pane& Nutella di Havas Community
parte il viaggio di Nutella nel gusto italiano
<
Nutella passa a sostenere il ‘turismo gastronomico’ col progetto Pane & Nutella, realizzato con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che propone un viaggio tra i pani tipici delle venti regioni italiane e il mestiere tradizionale del panettiere. Va on air sulle principali emittenti tv lo spot da 20’’ dedicato all'arte dei panificatori, che ne racconta il lavoro quotidiano, quello che è alla base del sodalizio perfetto tra il pane, in tutte le sue forme, e la crema spalmabile della Ferrero. La narrazione è ambientata in un forno, mostra il lavoro di panettiere e aiutante ele fasi di preparazione del pane, tutte accomunate da un ingrediente: l'amore. La campagna è firmata da Havas Community, mentre la produzione è di Basement con regia di Tobia Passigato. Il media è curato da PublicisKin. (7 giugno 2023)
  FAST NEWS<< <
Aeroporti di Roma e Rtl 102.5 aprono al Leonardo da Vinci lo studio radiofonico ‘OnAirport’. Al via presso il Leonardo da Vinci di Fiumicino il canale ‘OnAirport’, vero e proprio studio radiofonico in aeroporto, realizzato da ADR-Aeroporti di Roma e Rtl 102.5 in collaborazione
 
‘Lavoro, specchio del mondo che cambia’ tema della 4 giorni di Repubblica delle Idee a Bologna. Repubblica delle Idee 2023 si tiene dall'8 all'11 giugno a Bologna con titolo ‘Lavoro, specchio del mondo che cambia’
 
Mária Trnková alla guida della nuova divisione Marketing, Communication and Digital Business di Eset. Eset, player europeo del settore della cybersecurity, ha creato la divisione Marketing, Communication and Digital Business e l'ha affidata a Mária Trnková con la carica di chief marketing officer
 
Il gruppo energetico Iren conferma il media a Next14. A seguito di una gara, il Gruppo Iren, multiutility del Nord Ovest operante nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi idrici integrati e ambientali e di soluzioni per l'efficienza energetica, ha confermato il media a Next14, già partner da un triennio
 
La full production company STSCommunication entra a far parte di OBE. STSCommunication aderisce ad OBE - Osservatorio Branded Entertainment, l'associazione che promuove la diffusione sul mercato italiano del branded entertainment come leva strategica per la comunicazione integrata di marca
 
UM Motorcycles affida ufficio stampa e Pr ad Agenzia YES! per il lancio sul mercato italiano. UM Motorcycles, brand americano di moto, ha affidato ad Agenzia YES! le attività ufficio di stampa e Pr per il 2023/2024
 
Miles Karemacher general manager di Coca-Cola HBC Italia. Coca-Cola HBC Italia, produttore e imbottigliatore delle bevande a marchio The Coca-Cola Co in Italia, ha nominato general manager Miles Karemacher
 
Progetto piantumazione in 22 Comuni per Gruppo Ethos a compensare le emissioni di CO2. Gruppo Ethos, consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A, presenta Ethosland, mega operazione green di piantumazione di nuovi alberi in tutto il territorio nazionale, uno tra i primi progetti a impatto green che coinvolge un intero gruppo di centri commerciali italiani
 
Candidature aperte al 1° Premio Vittoria Castagna per giovani attivi nel marketing e nella comunicazione per la produzione culturale. L'associazione culturale OnTheMove indice la prima edizione del Premio Vittoria Castagna rivolto a giovani (max 30 anni) operanti nel marketing e nella comunicazione per la produzione culturale
 
Paramount+ sponsor di maglia dell'Inter nella finale di Champions League contro il Manchester City. Paramount+, il servizio streaming lanciato in Italia da Paramount meno di un anno fa, sarà lo sponsor sulla maglia indossata dall'Inter nella finale di Champions League contro il Manchester City
 
Charles Fuster head of marketing & communication di Lancia. Charles Fuster è stato nominato head of marketing & communication di Lancia, a diretto riporto di Luca Napolitano, ceo del marchio
 
Carrefour lancia il concorso ‘Avventure Sostenibili’ con National Geographic e Fiat. Carrefour lancia in collaborazione con National Geographic e Fiat il concorso ‘Avventure Sostenibili’, rivolto ai titolari della Carta SpesAmica Payback
 
Operazione aperitivo per il Corona Sunsets Festival World Tour. Con Leo Burnett e Arc. Sarà il 22 luglio al Teatro del Silenzio (Lajatico, PI) la tappa italiana del Corona Sunsets Festival World Tour, il festival internazionale di musica, intrattenimento e food promosso dal marchio di birra di AB InBev
 
Giovanni Cassuti presidente di Corepla. Giovanni Cassuti è stato nominato presidente di Corepla per il prossimo triennio, ruolo per cui prende il testimone da Giorgio Quagliuolo
 
Il Prisma affida le media relations a BertelliPigola. BertelliPigola, boutique agency di relazioni pubbliche per brand di moda, gioielli, interior design, beauty e lifestyle, ha acquisito come nuovo cliente Il Prisma, società internazionale di architettura e design
 
Cotto al Dente evolve in piattaforma editoriale con Show Reel Factory. 'Cotto al Dente’, community multicanale seguita da oltre un milione di utenti, si trasforma in una piattaforma editoriale per ampliare l'offerta delle attività ai propri membri
 
JCDecaux acquisisce le attività di Clear Channel in Italia e in Spagna. JCDecaux SE, player globale della comunicazione esterna, ha firmato un accordo con Clear Channel Outdoor Holdings Inc
 
Cinzia Scaffidi responsabile comunicazione e Pr in Demeter Italia. Cinzia Scaffidi entra come responsabile comunicazione e relazioni pubbliche in Demeter Italia, associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI)
 
Nel 1° quadrimestre il fatturato pubblicitario della stampa segna +0,7%. In rosso quotidiani e settimanali, in crescita i mensili. Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale risulta in lieve attivo nel primo quadrimestre dell'anno rispetto al pari periodo 2022: +0,7%
 
Corre il fatturato pubblicitario della Go Tv nel 1° quadrimestre. Angelo Sajeva confermato presidente di Fcp-Assogotv. Il fatturato pubblicitario del mezzo Go Tv è stato in aprile di 977.100 euro, in crescita dell'87,9% su aprile 2022, mentre nel quadrimestre gennaio-aprile il fatturato totale è stato di 3.151.159 euro, pari al 104,8% in più sul pari periodo 2022
 
In Coca Cola Luca Santandrea g.m. di Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 e Oleg Mamaev frontline activation marketing director. Coca-Cola annuncia tre nuove nomine in ruoli chiave per il business e per i percorsi futuri: Luca Santandrea general manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026, Oleg Mamaev frontline activation marketing director e Raluca Vlad franchise operations director
 
Digitouch Marketing per la nuova visual identity di MARCA by BolognaFiere. Digitouch Marketing si è aggiudicata la realizzazione della nuova immagine coordinata di MARCA by BolognaFiere e definirà la visual identity relativa alle prossime edizioni, 2024 e 2025, dell'evento
 
Gli investimenti pubblicitari su internet crescono del 2,2% in aprile e chiudono il 1° quadrimestre a +9,2%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, sono cresciuti in aprile del 2,2%, portando il primo quadrimestre a chiudere a +9,2%
 
Andrea Cafiero brand and communication director di Elica. Andrea Cafiero è stato nominato brand and communication director di Elica (cappe da cucina), a diretto riporto del chief marketing officer Marco Garbuglia
 
Sto Italia affida ufficio stampa e media relations a Disclosers. Sto Italia, attiva nell'edilizia e soprattutto nell'isolamento termico, ha affidato l'ufficio stampa e le media relations alla boutique di Pr Disclosers (Your Story srl)
 



Inter-City come la sfida tra Davide e Golia
nell'opera dello street artist Mr. Savethewall
<<<
Lo street artist comasco Mr. Savethewall, rappresentato dalla Galleria Deodato Arte, ha trasposto in un'opera la finale di Uefa Champions League tra Manchester City e Inter, che si giocherà sabato 10 giugno alle 21 allo stadio Ataturk di Istanbul. Protagonisti di ‘Inter-City: Destinazione Istanbul' sono la LU-LA nerazzurra, il tandem d'attacco dell'Inter formato da Romelu Lukaku e Lautaro Martinez, contro Erling Braut Håland, il gigante norvegese di 1,95 m che con i suoi 36 gol in 35 partite ha condotto il Manchester City alla conquista della Premier League. La sfida tra Inter e Manchester City sarà epica e Mr. Savethewall l'ha rappresentata come l'episodio biblico di Davide e Golia sullo sfondo una Istanbul affascinante. La LU-LA nerazzurra è Davide con una fionda armata da palloni da calcio, Golia è il vichingo Håland: il coraggio contro la forza. (7 giugno 2023)

 

SULLO SCHERMO
<<<
SPOILER ALERT / Drammatico
Esce il 1° giugno nelle sale italiane Spoiler Alert diretto da Michael Showalter, trasposizione cinematografica del libro autobiografico di Michael Ausiello Spoiler Alert: The Hero Dies. Protagonisti principali sono Jim Parsons, Ben Aldridge, Sally Field e Bill Irwin. Distribuiscono Lucky Red e Universal Pictures International Italy. Dura 112'
E' la storia dei 14 anni d'amore tra Michael (Parsons), giornalista televisivo e autore, e il fotografo Kit Cowan (Aldridge), tra alti e bassi, tra umorismo e dolore, fino alla morte di Kit per una rara forma di cancro. Intorno a loro il mondo di Manhattan, gli amici, i genitori di Kit che, dopo qualche titubanza, accolgono Michael e gli fanno conoscere il calore della  famiglia che non ha avuto da bambino, un rapporto che proseguirà anche quando Kit non ci sarà più. Quando scopre che Kit è malato terminale, Michael decide di raccontare la storia della loro relazione e dei suoi ultimi undici mesi come la trama di una delle sue commedie. Valutazione:   ***


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati