Boom di bufale online sul conflitto in Ucraina. Penalizzati i brand pianificati in programmatic
A un anno dall'invasione russa, l'analisi di NewsGuard ha individuato 105 bufale diffuse da 358 siti, per quasi 10 fake news al mese. La pubblicità programmatica di grandi marchi, spesso inconsapevoli, ha finanziato 41 siti di disinformazione
23 febbraio 2023 - A un anno dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, un Report presentato da Competence e NewsGuard mette in evidenza quanta disinformazione sia stata veicolata online: sono esattamente 105 le bufale diffuse da 358 siti, per quasi 10 fake news al mese. E quasi un terzo di questi siti continua a guadagnare dalla pubblicità programmatica, in molti casi posizionata per conto di marchi importanti e spesso a loro insaputa.
Sono 41 i siti identificati dagli analisti di NewsGuard che hanno diffuso disinformazione sulla guerra e che contengono pubblicità programmatica inserita dal software fornito da Google, che gestisce la più grande demand-side platform che pubblica annunci pubblicitari per i principali brand al mondo. “Gli inserzionisti spesso non sanno che i loro annunci pubblicitari compaiono su siti che supportano la disinformazione del Cremlino mettendo in pericolo la sicurezza del loro brand e sovvenzionando inconsapevolmente la propaganda russa” ha affermato Virginia Padovese, managing editor per l'Europa di NewsGuard.
Gran parte delle narrazioni false online mira a negare le atrocità e gli abusi che sarebbero stati compiuti dalla Russia in Ucraina, a colpevolizzare gli ucraini stessi o a ingigantire i successi militari della Russia. I numeri sono in forte crescita e allarmano gli esperti: solo negli ultimi quattro mesi, NewsGuard ha verificato e smentito 36 bufale e identificato 94 nuovi siti che diffondono informazioni false sulla guerra.
Per far fronte all'ondata di disinformazione, nel marzo 2022 piattaforme come Facebook, Twitter, YouTube e TikTok avevano bloccato i canali e i profili dei media statali russi, primi tra tutti Sputnik e RT. La stessa Unione europea ne ha sospeso le attività di radiodiffusione in Europa. Eppure la disinformazione ha continuato a proliferare. A un anno dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, NewsGuard ha scoperto che i documentari propagandistici di RT hanno continuato a circolare su YouTube: più di 250 caricamenti di documentari sulla guerra sono stati prodotti da RT e diffusi da più di 100 canali YouTube.
“La tempestività e un approccio sensazionalista alle notizie stanno mettendo in secondo piano la verifica delle fonti e gli approfondimenti sul campo - ha dichiarato Lorenzo Brufani, founder e ceo di Competence –. Oggi conta purtroppo sempre di più il traffico generato online da un pubblico che non legge più ma che si limita a ‘vedere’ le notizie, soffermandosi sul titolo ad effetto o su una foto o un video impattante”, La propaganda ha campo fertile e si sta perdendo la capacità di analisi e di confrontare e rispettare posizioni diverse: “Ormai siamo nella fase di comunicare ‘contro’, dove chi non la pensa come noi è un nemico da annientare perché ha sempre e comunque torto – prosegue Brufani -. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di giornalisti e comunicatori responsabili che difendano e rispettino le regole fondamentali della nostra democrazia. Questo vale dalla politica alla salute, dalla cronaca alla tecnologia”.
‘io ho. e tu?’ Il creator Faffapix testimonial della campagna di ho. Mobile ideata da Utopia
<2191>
È in tv, digital e social la nuova campagna di Ho. Mobile che invita a entrare nel suo mondo col claim ‘io ho. e tu?’, mostrando tutti i vantaggi offerti a un pubblico ampio e intergenerazionale. Protagonista è il creator bolognese Fabio Farati, in arte Faffapix (oltre 13 milioni di follower su TikTok) che si ‘tuffa’ dentro il logo ho. mobile, come fosse un varco spazio-temporale. Riappare poi in un mondo parallelo seduto su una poltrona, circondato dai vantaggi del ‘tutto incluso’ che caratterizza l'offerta dell'operatore virtuale di telefonia mobile, insieme a trasparenza e semplicità. Oltre a promuovere la semplicità d'uso dell'app ‘ho.’, la campagna pubblicizza l'offerta dedicata a chi passa a ho. Mobile: minuti e sms illimitati e 180 giga per la navigazione a 7,99 euro al mese. La creatività si deve a Utopia.(22 marzo 2023)
2023-03-222023-03-15
FAST NEWS<< < >>>
Gianluca Formenti amministratore delegato di Shell Energy Italia. Gianluca Formenti è il nuovo amministratore delegato di Shell Energy Italia, fornitore di energia del mercato italiano e parte dell'organizzazione Renewables & Energy Solutions del Gruppo Shell
Freitag affida a Green Media Lab la comunicazione e la consulenza strategica in Italia. Freitag, produttore svizzero di borse e accessori realizzati con materiali usati (principalmente teloni per camion), ha affidato comunicazione e consulenza strategica a Green Media Lab SB, media relation & digital company
Umberto Ottolina marketing and communication Division Manager PTW in Yamaha Motor Italia. Yamaha Motor Italia ha nominato Umberto Ottolina marketing and communication Division Manager PTW, a cui riportano le aree di Marketing, Digital Marketing, Eventi, Pr e Comunicazione
Seif dà il via alla Scuola de Il Fatto. Seif spa ha dato il via al primo corso della Scuola de Il Fatto, campus fisico e telematico per imparare a leggere il Paese e il mondo, formare cittadini consapevoli e coltivare la democrazia attraverso la conoscenza e il pensiero critico
Mediaset sostiene la Giornata Mondiale dell'acqua. Mediaset lancia la campagna di sensibilizzazione ‘Siamo fatti di acqua: diamole ogni goccia d'amore’ a sostegno della Giornata Mondiale dell'acqua, che si celebra ogni anno il 22 marzo
Alessandro Fedeli client lead dell'agenzia I MILLE. L'agenzia di comunicazione e studio di design I MILLE rafforza lo staff con l'ingresso di Alessandro Fedeli nel ruolo di client lead
Esselunga premium partner delle Nazionali Italiane di calcio. La catena italiana della grande distribuzione Esselunga diventa premium partner delle Nazionali Italiane di calcio
Serviceplan Italia vince la gara per la gestione dei social del gruppo bancario illimity. A seguito di una gara, Serviceplan Italia è stata incaricata della gestione dei social media di illimity, il gruppo bancario fondato e guidato da Corrado Passera
Probeat Agency incaricata di Pr e digital Pr di Jack Wolfskin. L'agenzia di comunicazione milanese Probeat Agency ha inserito nel portfolio clienti il brand Jack Wolfskin, produttore di abbigliamento, calzature e attrezzatura outdoor, per cui curerà Pr e digital Pr
AB InBev raddoppia. È ‘Creative marketer of the Year’ anche a Cannes Lions 2023. Cannes Lions ha annunciato che il riconoscimento di Creative Marketer of the Year sarà nuovamente assegnato ad Anheuser-Busch InBev (AB InBev), come già nel 2022
Coo’ee Italia si aggiudica il rebranding del Gruppo Pighi. Il Gruppo Pighi ha affidato a Coo’ee Italia il rebranding del gruppo e delle sue divisioni operative, a seguito di una gara creativa tra più agenzie
Diego Tardani e Luca Boncompagni nuovi chief creative officer in VMLY&R. Diego Tardani e Luca Boncompagni, da 13 anni coppia creativa, entrano in VMLY&R come nuovi chief creative officer
Giulio Zeuli managing director di Merkle Italia. Merkle, agenzia di trasformazione digitale del gruppo dentsu, annuncia la nomina di Giulio Zeuli a managing director della sede italiana
Nasce QN Mobilità, allegato mensile free della domenica ai quotidiani del gruppo Monrif. Gruppo Monrif presenta oggi a Roma QN Mobilità, mensile allegato gratuitamente l'ultima domenica del mese a QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno
Atlantia evolve in Mundys - Improve Moving Life. Rebranding di FutureBrand. Atlantia, holding italiana controllata dalla famiglia Benetton, cambia nome in Mundys e annuncia il progetto di diventare primo gruppo mondiale del settore delle infrastrutture, investendo in sostenibilità, innovazione e qualità dei servizi
Alkemy vince la gara per la presenza sui social di Enel X. Alkemy è stata incaricata da Enel X (fornitura di energia ed efficientamento energetico) dell'ideazione, della gestione dei contenuti e del community management dei canali social di Enel X Global Digital Media
Acqua Sant'Anna punta agli zoomer con la campagna di Dunter su Tik Tok
<<<1743>>>
Per la Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo, Acqua Sant'Anna lancia una nuova campagna su TikTok, piattaforma su cui continua a investire per lavorare sulla brand rejuvenation e raggiungere la generazione degli zoomer. Realizzata dall'agenzia digital Dunter, la campagna di taglio educational riprende dalle precedenti il format di sfondi cromatici uniformi, caratteristici della presenza sui social del brand. Sono video pensati per essere trasversali su più referenze dell'azienda di Vinadio: l'acqua nei vari formati, la linea di acque fruttate Fruity Touch, i tè freddi SanTHÈ. Protagonista del primo video è Silvia Parola, direttore tecnico e RAQ di Acqua Sant'Anna, che racconta curiosità sulla minerale. Daisy Osakue, finalista del Lancio del Disco a Tokyo 2022, propone dei mini workout utilizzando le bottiglie e i fardelli di acqua e SanTHÈ per degli allenamenti at home. Il ballerino Roman Froz fa ‘acrobazie’ con i prodotti. La mamma Ada Goccione presenta, infine, scenette di vita quotidiana. (22 marzo 2023)
SULLO SCHERMO163
<<<>>>
UN UOMO FELICE / Commedia
Esce nelle sale il 9 marzo, distribuita da Teodora Film, la commedia francese ‘Un uomo felice’ (‘Un homme hereaux’) che affronta con ironia il tema dell'identità di genere. Ne sono protagonisti principali Fabrice Luchini e Catherine Frot, per la prima volta insieme. La regia è di Tristan Séguéla. Dura 89’.
Jean, sindaco di una cittadina del Nord della Francia, sta per ripresentarsi per il terzo mandato puntando sull'appoggio del suo elettorato conservatore, quando la moglie Edith, dopo quarant’anni di matrimonio e tre figli, fa coming out: si è sempre sentita un uomo e ha già iniziato la transizione. Da compassata consorte, quasi nonna, passa agli abiti maschili, si rade e cambia voce e vuole essere chiamata Eddy. Eppure ama ancora il marito e vorrebbe fare sesso con lui, perché - a complicare le cose – è anche gay. E così l'incredulo Jean è costretto ad affrontare la sconcertante novità e a mettersi in discussione, tra un equivoco e l'altro. La commedia brillante alla francese si attualizza affrontando uno dei temi forti del momento, ma lo fa in modo fin troppo paradossale e non esce dai confini del divertissement. Valutazione: ***