Wearable comandati col pensiero, specchi che individuano le malattie, veicoli a guida autonoma. Connettività e tecnologia intelligente li renderanno comuni entro il 2030
Il report The Connected Consumer 2030 di Vodafone con The Future Laboratory prevede un futuro in cui l'innovazione nella sanità connessa, nelle smart cities, nella sostenibilità e un uso etico delle nuove tecnologie aiuteranno a migliorare la vita di tutti i giorni
(27 gennaio 2022) - Connettività e tecnologia intelligente trasformeranno radicalmente il nostro modo di vivere entro il prossimo decennio. È quanto rileva The Connected Consumer 2030 (CC2030), il nuovo report pubblicato da Vodafone che esplora le tendenze chiave che determineranno il futuro della connettività e che avranno un impatto sul cambiamento climatico, sull'esaurimento delle risorse naturali e sull'invecchiamento della popolazione. Il report, pubblicato in collaborazione con The Future Laboratory, prevede un futuro in cui l'innovazione nella sanità connessa, nelle smart cities, nella sostenibilità e un uso etico delle nuove tecnologie aiuteranno a risolvere sfide epocali e a migliorare la vita di tutti i giorni.
Device intelligenti per rilevare e prevenire le malattie
La crisi sanitaria globale del 2020 ha messo in difficoltà i servizi sanitari essenziali nel 90% dei Paesi al mondo. Come conseguenza, l'apprensione generale per la salute e l'immunità porterà a una nuova era di sanità connessa: da qui a dieci anni le case saranno dotate di dispositivi in grado di monitorare la salute in modo più proattivo, diagnosticando malattie, rilevando in anticipo eventuali problemi di salute e agevolando l'adozione di un modello di assistenza sanitaria preventiva.
Secondo il report, gli specchi del bagno di casa potrebbero essere dotati di sensori in grado di controllare la circolazione sanguigna e di rilevare eventuali anomalie nel colorito, o potrebbero esserci altoparlanti intelligenti che, ascoltando il rumore di tosse e starnuti, siano in grado di richiedere una prescrizione medica. Dispositivi come questi potrebbero misurare parametri vitali come l'idratazione, la glicemia e la pressione sanguigna, per prevedere o prevenire problemi cronici di salute prima ancora che si manifestino. L'assistenza sanitaria connessa sarà di fondamentale importanza anche per affrontare il problema del costante invecchiamento della popolazione, questione particolarmente attuale in Italia dove il 23% della popolazione ha già più di 65 anni, la percentuale più alta in Europa. La connettività avrà un ruolo chiave per consentire alle persone di vivere più a lungo in totale autonomia.
Nel 2030 wearable controllati col pensiero
Al di fuori della sfera domestica, il report ipotizza che i dispositivi indossabili supereranno la tecnologia dei comandi vocali e saranno in grado di interagire direttamente col pensiero dell'utente. Prevedendo che nel 2030 ci saranno 125 miliardi di dispositivi connessi a livello globale e che già nel 2025 una persona vi interagirà mediamente 4800 volte al giorno (circa un'interazione ogni 18 secondi), appare evidente che le soluzioni intelligenti che si integrano facilmente nella vita delle persone saranno una presenza chiave del prossimo decennio. Questi dispositivi tra il cervello e il computer rileveranno i segnali che il cervello invia all'apparato vocale quando verbalizziamo i nostri pensieri, dando modo così all'utente di impartire comandi al suo assistente digitale senza doverli esprimere a voce. Questo apre le porte a un futuro dove non avremo più bisogno dei display, a un ‘metaverso’ in cui la comunicazione con i dispositivi avverrà attraverso le reti neurali, così che l'utente possa prendere appunti senza doverli scrivere, o comunicare con i propri dispositivi senza parlare.
Possibile ridurre di un terzo le emissioni globali grazie alla ‘natura connessa’
Con meno di 1.0 anni per raggiungere l'obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi, la connettività avrà un ruolo chiave per aiutare a ripristinare e gestire la biodiversità a livello globale, fornendo informazioni in tempo reale sullo stato di salute dell'ambiente. Verso la fine di questo decennio, la connettività potrebbe essere integrata negli alberi, nelle praterie e persino negli oceani, consentendo di monitorare l'impatto dei programmi di rigenerazione e di valutare le eventuali minacce.
La raccolta dei dati consentirà alle smart cities di individuare e abbattere gli sprechi energetici, ad esempio ridistribuendo l'energia elettrica e il calore in eccesso di un edificio alle abitazioni o agli spazi pubblici vicini. La connettività – unita a strumenti che aiuteranno i consumatori a prendere decisioni più consapevoli, come la creazione di ‘certificati digitali di origine’ per tracciare gli spostamenti e la provenienza dei prodotti così da valutarne l'impatto ambientale – sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Sostenibilità per cui gli italiani si dicono già pronti a spendere.
I veicoli a guida autonoma useranno ologrammi e intelligenza artificiale
Secondo il report Vodafone, i veicoli a guida autonoma cambieranno il nostro modo di muoverci, e per il 2030 si prevede che l'impatto della connettività nei trasporti in termini di Pil toccherà i 241 miliardi di euro. I veicoli autonomi non solo saranno più ecologici e silen.ziosi, ma attraverso ologrammi immersivi potrebbero permettere ai marchi di presentare le loro ultime collezioni ai passeggeri. I passeggeri saranno anche in grado di ‘fare swipe’ sui prodotti e valutarli, ma anche di farsi portare direttamente in un punto vendita per effettuare un acquisto. Salendo su un veicolo autonomo, i passeggeri potranno controllare il viaggio con i loro dispositivi personali e scegliere tra varie impostazioni, dal giro turistico al lavoro al tempo libero, per creare una passenger experience totalmente personalizzata.
I dati personali diventeranno una nuova valuta
Mentre cresce la consapevolezza del valore dei dati personali, i consumatori del futuro, per consentirne l'utilizzo chiederanno in cambio servizi ed esperienze iper-personalizzati. Con il 44% delle persone che a livello globale preferisce rinunciare ai contenuti personalizzati piuttosto che condividere le proprie informazioni, il report prevede che i dati personali diventeranno una vera e propria valuta che i marchi dovranno pagare oppure offrire in cambio di una experience di alto livello.
Infine, il report CC2030 analizza anche il modo in cui i comportamenti di oggi stanno dando forma all'innovazione futura, come le preoccupazioni per il benessere fisico e mentale o la richiesta di città che siano più funzionali per le persone dopo i lunghi periodi di lockdown.
Il ritorno di Aldo Giovanni e Giacomo in spot per il lancio di HeyLight. Firma Leo
<2851>
Leo firma la campagna di lancio di HeyLight, piattaforma di soluzioni innovative di pagamento e credito di Compass, che riporta Aldo, Giovanni e Giacomo in uno spot dopo diversi anni. Ruota attorno a un messaggio semplice: HeyLight rende ogni acquisto più accessibile, permettendo di pagare ‘un po’… un po’ alla volta’. Il tone of voice è quello tipico del trio, con la quotidianità che viene stravolta da fraintendimenti e da un'ironia tagliente. In ogni situazione, HeyLight entra in scena mostrando con naturalezza quanto sia semplice scegliere di pagare un po’ alla volta. Diversi i soggetti, dalla vacanza all'acquisto di una bici, situazioni di tutti i giorni in cui il bisogno pratico di suddividere un pagamento nel tempo si trasforma in una storia che strappa il sorriso. Claim: ‘HeyLight. Paga dopo, sorridi ora’. La campagna è prodotta da Enormous Films con la regia di Alessandro Genovese. Pianifica in tv, digital e social Havas Media. (25 novembre 2025)
2025-11-262025-11-19
FAST NEWS<< < >>>
Lorenzo Caruso nel cda di Blackball a supporto dell’area Strategy & New Markets. Blackball, casa di produzione di video advertising, cinema e branded content, si rafforza con l'ingresso nella società e nel cda di Lorenzo Caruso
Caffarel celebra i 160 anni del Gianduiotto con un'installazione esperienziale a Torino. Caffarel celebra i 160 anni del suo Gianduia 1865, simbolo della tradizione cioccolatiera torinese, omaggiando insieme la città di Torino, a cui dedica un'installazione sensoriale immersiva
Scm Group sceglie Life per la gestione globale della comunicazione. Scm Group (tecnologie per la lavorazione di materiali e componenti industriali) ha affidato all'agenzia di comunicazione integrata Life, dopo una consultazione a tre, la gestione della comunicazione a livello globale
Gianluca Lombardelli direttore generale di Ad Mirabilia. Gianluca Lombardelli entra come direttore generale in Ad Mirabilia, agenzia di Pr e comunicazione integrata fondata da Lorenza Bassetti, ceo
Mark Read presidente del cda di Kantar Media. Mark Read, ex ceo di WPP, è stato nominato presidente del nuovo Cda di Kantar Media, società di misurazioni e analisi sui mezzi, ceduta da Kantar Group e Bain Capital a marzo al fondo di investimenti HIG Capital per 1,1 miliardi di dollari
In palio su Instagram il maglione natalizio giallo Chiquita. Per il secondo anno Chiquita presenta lo Yellow Holidays Giveaway, iniziativa promozionale che, dal 24 novembre al 7 dicembre, offre alla community di Instagram la possibilità di vincere la nuova versione del maglione natalizio del brand
Raquel Bravo chief marketing officer di TheFork. TheFork, piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, ha nominato Raquel Bravo, attuale marketing director per l'Italia e l'area DACH, a chief marketing officer
Alius Antulis managing director di Carlsberg Italia. Carlsberg Italia ha nominato Alius Antulis managing director, a partire dal 1° gennaio 2026
In gara l'organizzazione delle Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Sport e Salute, società pubblica del MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha avviato una gara per l'affidamento dei servizi relativi a ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione delle Cerimonie dei Giochi del Mediterraneo 2026
Sky trasmetterà in esclusiva 526 partite UEFA Champions nel quadriennio 2027/2031. Sky ha acquisito anche per il quadriennio 2027/2031 i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 184 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Conference League
Coo’ee Italia e Mela Val Venosta rilanciano la campagna Applepairing. Prosegue il tour tra i Sapori d’Italia. Continua la collaborazione strategico-creativa tra l'agenzia Coo’ee Italia e VIP Val Venosta, gestita dal responsabile marketing Benjamin Laimer
Plaion Pictures rafforza la div. Sales & Digital con la nomina di Simone Vittozzi a tv & digital sales director. Plaion Pictures (divisione produzioni cinematografiche, home video e digital di Plaion, player dell'intrattenimento digitale) ha nominato Simone Vittozzi a tv & digital sales director
Francesca Sorge direttrice generale e Alessia Cicuto vice presidente di OBE. OBE - Osservatorio Branded Entertainment annuncia la nomina di Francesca Sorge a direttrice generale e di Alessia Cicuto a vice presidente, mentre Anna Vitiello è confermata direttrice scientifica oltre che direttrice di OBE Academy
Swing Communication, Pontedilana, Address e Welcome aderiscono a UNA. Il Consiglio direttivo di UNA – Aziende della Comunicazione Unite ha deliberato l'ingresso di quattro nuove agenzie all'interno dell'associazione
Connexia e Weber Shandwick per la comunicazione di ‘Think Business, Think Hong Kong’. Connexia (gruppo Retex) è stata incaricata da Hong Kong Trade Development Council, ente per la promozione del commercio estero di Hong Kong, della campagna di digital e social communication per ‘Think Business, Think Hong Kong’, evento in programma a Milano il 27 novembre
Federica Papetti business director di Dentsu Creative. Dentsu Creative procede nel processo di rafforzamento e annuncia l'ingresso di Federica Papetti nel ruolo di business director
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione di The PRize. Sono aperte le iscrizioni a The PRize, quinta edizione del premio per l'eccellenza, l'innovazione e il talento delle relazioni pubbliche italiane, promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite con PR Hub
Pastificio Felicetti lancia una limited edition dedicata agli sport invernali. Pastificio Felicetti, storico produttore della Val di Fiemme, porta sugli scaffali della moderna distribuzione da novembre una limited edition dedicata agli sport invernali
Axicom presenta Axicom ARC, divisione Emea per consulenza su policy tecnologiche e temi istituzionali. L'agenzia di comunicazione globale Axicom presenta Axicom ARC (Advocacy, Regulation & Corporate Affairs), divisione per l'area Emea dedicata alle policy tecnologiche e ai temi istituzionali
BUD official beer partner e regional partner di AC Milan. Siglata tra AC Milan e il gruppo birrario globale AB InBev una nuova partnership che vedrà il brand Bud diventare official beer partner e regional partner del Club rossonero
Coca-Cola, presenting partner del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina, annuncia i suoi tedofori. Coca-Cola ha scelto i suoi tedofori olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara
Venezia FC e Cynar Spritz lanciano una winter capsule con la campagna Gente da Bacaro
<<<2533>>>
Venezia FC e Cynar Spritz, main sponsor del club, lanciano una winter capsule che porta in scena l'energia della città e i rituali della community arancio-nero-verde. Disponibile esclusivamente nei canali ufficiali di Venezia FC, la collezione comprende due felpe, due T- shirt, due sciarpe e due cappellini, pezzi pensati per muoversi tra la strada e lo stadio. La capsule condensa lo spirito irriverente, libero e fuori dagli schemi che accomuna il club e il brand dell'aperitivo. Il progetto ha il supporto della campagna Gente da Bacaro, che porta l'attenzione fuori dal campo, nelle strade della città e lascia la scena ai tifosi, tra bacari, calli e angoli nascosti, dove i supporter vivono il calcio a Venezia con i loro rituali, le loro storie, le emozioni e la passione che diventano ltrama della campagna. Realizzata dal fotografo Andrés Juan Suarez, la campagna fonde documentario e street culture. (26 novembre 2025)
SULLO SCHERMO215
<<<>>>
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite dopo uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.