Wearable comandati col pensiero, specchi che individuano le malattie, veicoli a guida autonoma. Connettività e tecnologia intelligente li renderanno comuni entro il 2030
Il report The Connected Consumer 2030 di Vodafone con The Future Laboratory prevede un futuro in cui l'innovazione nella sanità connessa, nelle smart cities, nella sostenibilità e un uso etico delle nuove tecnologie aiuteranno a migliorare la vita di tutti i giorni
(27 gennaio 2022) - Connettività e tecnologia intelligente trasformeranno radicalmente il nostro modo di vivere entro il prossimo decennio. È quanto rileva The Connected Consumer 2030 (CC2030), il nuovo report pubblicato da Vodafone che esplora le tendenze chiave che determineranno il futuro della connettività e che avranno un impatto sul cambiamento climatico, sull'esaurimento delle risorse naturali e sull'invecchiamento della popolazione. Il report, pubblicato in collaborazione con The Future Laboratory, prevede un futuro in cui l'innovazione nella sanità connessa, nelle smart cities, nella sostenibilità e un uso etico delle nuove tecnologie aiuteranno a risolvere sfide epocali e a migliorare la vita di tutti i giorni.
Device intelligenti per rilevare e prevenire le malattie
La crisi sanitaria globale del 2020 ha messo in difficoltà i servizi sanitari essenziali nel 90% dei Paesi al mondo. Come conseguenza, l'apprensione generale per la salute e l'immunità porterà a una nuova era di sanità connessa: da qui a dieci anni le case saranno dotate di dispositivi in grado di monitorare la salute in modo più proattivo, diagnosticando malattie, rilevando in anticipo eventuali problemi di salute e agevolando l'adozione di un modello di assistenza sanitaria preventiva.
Secondo il report, gli specchi del bagno di casa potrebbero essere dotati di sensori in grado di controllare la circolazione sanguigna e di rilevare eventuali anomalie nel colorito, o potrebbero esserci altoparlanti intelligenti che, ascoltando il rumore di tosse e starnuti, siano in grado di richiedere una prescrizione medica. Dispositivi come questi potrebbero misurare parametri vitali come l'idratazione, la glicemia e la pressione sanguigna, per prevedere o prevenire problemi cronici di salute prima ancora che si manifestino. L'assistenza sanitaria connessa sarà di fondamentale importanza anche per affrontare il problema del costante invecchiamento della popolazione, questione particolarmente attuale in Italia dove il 23% della popolazione ha già più di 65 anni, la percentuale più alta in Europa. La connettività avrà un ruolo chiave per consentire alle persone di vivere più a lungo in totale autonomia.
Nel 2030 wearable controllati col pensiero
Al di fuori della sfera domestica, il report ipotizza che i dispositivi indossabili supereranno la tecnologia dei comandi vocali e saranno in grado di interagire direttamente col pensiero dell'utente. Prevedendo che nel 2030 ci saranno 125 miliardi di dispositivi connessi a livello globale e che già nel 2025 una persona vi interagirà mediamente 4800 volte al giorno (circa un'interazione ogni 18 secondi), appare evidente che le soluzioni intelligenti che si integrano facilmente nella vita delle persone saranno una presenza chiave del prossimo decennio. Questi dispositivi tra il cervello e il computer rileveranno i segnali che il cervello invia all'apparato vocale quando verbalizziamo i nostri pensieri, dando modo così all'utente di impartire comandi al suo assistente digitale senza doverli esprimere a voce. Questo apre le porte a un futuro dove non avremo più bisogno dei display, a un ‘metaverso’ in cui la comunicazione con i dispositivi avverrà attraverso le reti neurali, così che l'utente possa prendere appunti senza doverli scrivere, o comunicare con i propri dispositivi senza parlare.
Possibile ridurre di un terzo le emissioni globali grazie alla ‘natura connessa’
Con meno di 1.0 anni per raggiungere l'obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi, la connettività avrà un ruolo chiave per aiutare a ripristinare e gestire la biodiversità a livello globale, fornendo informazioni in tempo reale sullo stato di salute dell'ambiente. Verso la fine di questo decennio, la connettività potrebbe essere integrata negli alberi, nelle praterie e persino negli oceani, consentendo di monitorare l'impatto dei programmi di rigenerazione e di valutare le eventuali minacce.
La raccolta dei dati consentirà alle smart cities di individuare e abbattere gli sprechi energetici, ad esempio ridistribuendo l'energia elettrica e il calore in eccesso di un edificio alle abitazioni o agli spazi pubblici vicini. La connettività – unita a strumenti che aiuteranno i consumatori a prendere decisioni più consapevoli, come la creazione di ‘certificati digitali di origine’ per tracciare gli spostamenti e la provenienza dei prodotti così da valutarne l'impatto ambientale – sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Sostenibilità per cui gli italiani si dicono già pronti a spendere.
I veicoli a guida autonoma useranno ologrammi e intelligenza artificiale
Secondo il report Vodafone, i veicoli a guida autonoma cambieranno il nostro modo di muoverci, e per il 2030 si prevede che l'impatto della connettività nei trasporti in termini di Pil toccherà i 241 miliardi di euro. I veicoli autonomi non solo saranno più ecologici e silen.ziosi, ma attraverso ologrammi immersivi potrebbero permettere ai marchi di presentare le loro ultime collezioni ai passeggeri. I passeggeri saranno anche in grado di ‘fare swipe’ sui prodotti e valutarli, ma anche di farsi portare direttamente in un punto vendita per effettuare un acquisto. Salendo su un veicolo autonomo, i passeggeri potranno controllare il viaggio con i loro dispositivi personali e scegliere tra varie impostazioni, dal giro turistico al lavoro al tempo libero, per creare una passenger experience totalmente personalizzata.
I dati personali diventeranno una nuova valuta
Mentre cresce la consapevolezza del valore dei dati personali, i consumatori del futuro, per consentirne l'utilizzo chiederanno in cambio servizi ed esperienze iper-personalizzati. Con il 44% delle persone che a livello globale preferisce rinunciare ai contenuti personalizzati piuttosto che condividere le proprie informazioni, il report prevede che i dati personali diventeranno una vera e propria valuta che i marchi dovranno pagare oppure offrire in cambio di una experience di alto livello.
Infine, il report CC2030 analizza anche il modo in cui i comportamenti di oggi stanno dando forma all'innovazione futura, come le preoccupazioni per il benessere fisico e mentale o la richiesta di città che siano più funzionali per le persone dopo i lunghi periodi di lockdown.
Fico ‘studia’ da governatore della Campania da De Luca nel promo di Fratelli di Crozza
<2785>
Maurizio Crozza veste i panni del neo-candidato alla Regione Campania Roberto Fico che tenta di chiedere consigli al presidente in carica Vincenzo De Luca, che lo istruisce da par suo. Succede nel promo della nuova stagione di ‘Fratelli di Crozza’, il programma di satira che ripartirà sul Nove venerdì 3 ottobre. Sarà visibile anche in streaming su discovery+ dove è anche possibile rivedere tutti gli episodi completi delle passate stagioni. L'one man show è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia, con regia di Massimo Fusi. È stato uno dei programmi più visti del venerdì sera dell'ultima stagione televisiva.(15 settembre 2025)
2025-09-142025-09-08
FAST NEWS<< < >>>
Paramount Skydance pronta a lanciare un'Opa per acquisire Warner Bros. Discovery. Paramount Skydance starebbe per lanciare un'Opa per acquisire la Warner Bros
Torna con 150 eventi in tutta Italia ‘DIGITALmeet’, festival dedicato all'alfabetizzazione e alla cultura digitale. Dal 20 al 25 ottobre si svolgerà la 13a edizione di DIGITALmeet, festival nazionale dedicato all'alfabetizzazione e alla cultura digitale, promosso da Fondazione Comunica
Lidl si conferma sponsor del calcio Uefa nella stagione 2025/26. Lidl prosegue anche nella stagione 2025/26 nella collaborazione come partner ufficiale di Uefa Europa League e di Uefa Conference League
Si terrà a Bari lo Storytelling Festival, tra i relatori Annamaria Testa e Andrea Girolami. Torna a Bari, dal 24 al 26 ottobre al Teatro Piccinni, lo ‘Storytelling Festival’, evento organizzato da La Content, rivolto ad aziende, manager, professionisti e studenti cui offre anche opportunità di networking
Arriva su Cielo Sky Sport 24 Night con le news di Sky Sport in chiaro. Le principali news del mondo sportivo di Sky Sport approdano da lunedì 15 settembre su Cielo, per la prima volta in chiaro
Erik Rosa da Mindshare a dentsu Italia come market director di iProspect. Erik Rosa fa ingresso in dentsu Italia col ruolo di market director di iProspect, l'agenzia media che, insieme a Carat e dentsu X, fa parte della Practice Media del gruppo
‘Tutte le intelligenze della città’ filo conduttore dell'ottava Milano Digital Week, dal 1° al 5 ottobre. Si terrà dal 1° al 5 ottobre l'ottava edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano con TIG – The Innovation Group
Barbara Panzeri chief marketing officer del Gruppo Edge. Il Gruppo Edge, operatore italiano attivo nella distribuzione assicurativa, ha nominato Barbara Panzeri chief marketing officer, col compito di guidare la strategia di marketing e comunicazione per rafforzare il brand, il posizionamento sul mercato e l'identità del gruppo
Elena Arpegaro head of marketing di Julius Meinl Italia Lo storico marchio di caffè Julius Meinl ha nominato Elena Arpegaro head of marketing di Julius Meinl Italia
Caffeina incaricata delle attività media dei brand di gioielli Mabina e Kidult. La creative marketing consultancy Caffeina ha vinto la gara dell'azienda di gioielli Mabina per le attività media dei marchi Mabina e Kidult
Mediamond lancia a CityLife Milano le ‘Digital Flags’, otto ledwall bifacciali. Mediamond, concessionaria del gruppo Mediaset, ha inaugurato nello shopping district di CityLife a Milano le Digital Flags
Cairo Communication chiude La7d. Al 29 sul dtt arriva La7 Cinema. Prenderà il via il 1° ottobre La7 Cinema, nuovo canale tematico del Gruppo Cairo Communication
Casiraghi Greco & firma la prima campagna congiunta di PittaRosso e Scarpe&Scarpe, on air in radio fino a fine anno. Nell'ambito del processo di integrazione tra le due insegne, PittaRosso e Scarpe&Scarpe inaugurano un percorso di comunicazione coordinata e per la prima volta uniscono le voci in una campagna radiofonica on air fino a fine anno
La Regione Veneto sceglie Tribe Communication per il progetto ‘1000 Giorni di Noi’. A Tribe Communication è stato affidata dalla Regione del Veneto la comunicazione del progetto ‘1000 Giorni di Noi: interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita’
Carfax, piattaforma informativa anti frode nelle transazioni di veicoli usati, comunica con My Pr e Competence Communication. Carfax, piattaforma internazionale per informazioni sulle auto usate contro le frodi nelle compravendite, rafforza le attività di Pr e media relations in Italia incaricando My Pr e Competence Communication
iLMeteo.it provider per le previsioni del tempo su GoTV Plus nelle stazioni italiane. Nuova collaborazione tra Grandi Stazioni Retail e iLMeteo.it, sito italiano di meteorologia con oltre 6 milioni di utenti medi al giorno, che diventa provider per le previsioni del tempo su GoTV Plus, il broadcaster digitale delle stazioni ferroviarie italiane
La serie C su Sky e Now per altri tre anni. La Serie C ha rinnovato la partnership che porta tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su Now per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26
Perfetti Van Melle invita alla Chewing Gum Galaxy, esperienza immersiva sul mondo del chewing gum. In vista del Chewing Gum Day del 30 settembre, aprirà al pubblico a Milano, da 26 al 28 presso lo Space Dreamers di piazza Beccaria, la ‘Chewing Gum Galaxy’, esperienza immersiva, accessibile a tutti, tra edutainment e sorprese pop
TBWA\\Italia firma il vodcast ‘Talks On Air’ per Google Italia con MediaWorld. TBWA\\Italia ha ideato ‘Talks On Air’, vodcast realizzato per Google Italia in collaborazione con MediaWorld e con la partecipazione dello youtuber e creator Marcello Ascani
Un pop up store a Milano per far ‘assaggiare’ i contenuti di Now. Now, il servizio streaming di Sky, sarà protagonista dal 12 al 14 settembre di un pop up store in piazza Gae Aulenti a Milano, dedicato alla scoperta dei suoi contenuti: serie tv, film, show, intrattenimento, grandi eventi sportivi in diretta
Il tram di ‘Firenze in Translation’ a Milano per la Fashion Week. In occasione della Milano Fashion Week, la casa profumiera Vranjes Firenze offrirà al pubblico un viaggio olfattivo gratuito a bordo di un tram brandizzato
CairoRcs Media integra dati da tv e digitale, proponendo una profilazione household. CairoRcs Media valorizza i dati dei telespettatori di LA7 abbinandoli a quelli degli utenti digitali del network Cairo-RCS che gestisce asset come Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Io Donna e Amica
Un'opera d'arte ispirata al Futurismo per celebrare i 120 anni dell'ACI
<<<2097>>>
Per onorare il 120° anniversario dell'ACI - Automobile Club d'Italia il maestro tintore Claudio Cutuli ha ideato un'opera realizzata interamente con pigmenti naturali, estratti in modo artigianale ‘dalla semina alla raccolta, fino all'estrazione del colore’. Si tratta di un foulard ispirato all'universo futurista di Giacomo Boccioni, dalla texture dinamica, evocativa delle forme e dei movimenti tipici del periodo, ripreso visivamente in diverse aree dell'evento. La consegna è avvenuta presso l'Autodromo Nazionale di Monza, tempio della velocità e location simbolica di un'Italia che celebra la sua storia e la sua cultura motoristica. Cutuli aveva già realizzato per l'ACI un manufatto ispirato a Boccioni in occasione del Gran Premio di Imola. (11 settembre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.