Il mondo della comunicazione, industry che occupa i giovani e punta sulla flessibilità
La terza edizione dello studio messo a punto da UNA e Almed fotografa l'evoluzione del mercato del lavoro nel settore della comunicazione nazionale, alla luce della pandemia. Flette l'occupazione femminile ed è difficile per le donne coprire posizioni apicali. La smartworking è oggi una commodity
(18 gennaio 2022) - Anche in pandemia il comparto italiano della comunicazione si conferma un'industry che occupa i giovani e punta sulla flessibilità, con lo smartworking che rappresenta una commodity e che è entrato a far parte di un ‘nuovo’ modo di lavorare per tante aziende, ma non tutte. Si conferma anche in questo settore la flessione dell'occupazione femminile (50,3% di occupati donne contro il 65% del 2020) e la difficoltà dell'accesso del mondo femminile alle posizioni apicali.
Sono alcuni risultati del rapporto che monitora il mercato del lavoro nel settore della comunicazione italiana elaborato da UNA (Aziende della Comunicazione Unite) e Almed (Alta Scuola in Comunicazione, Media e Spettacolo) dell'Università Cattolica col Master in ‘Digital Communications Specialist’. Giunta alla terza edizione, la ricerca si conferma come osservatorio permanente.
L'analisi tiene conto delle rilevazioni effettuate su un campione rappresentativo di 172 imprese di comunicazione attive negli ambiti della consulenza creativo/strategica (agenzie creative, digital e social), della realizzazione e produzione (case di produzione audio, video, stampa, digital ) e della pianificazione media e delle pubbliche relazioni. Il report contiene la sintesi dei dati ottenuti da due survey condotte rispettivamente a ottobre 2020, sui dati del 2019, e a maggio 2021, sui dati del 2020.
Emerge un quadro sicuramente differente rispetto agli anni passati, causa pandemia.
Ecco i principali highlight della ricerca.
• Milano si conferma la capitale della comunicazione con oltre il 50% delle imprese del campione. Il 25,2% delle società italiane indipendenti ha più di una sede in Italia. • Il 2,8% delle imprese del campione è nata in piena pandemia da Covid 19. • I giovani tra i 15-34 anni rappresentano il 53,1% del totale degli occupati nelle società del campione, il 31,9% in più rispetto alla media nazionale. • I dipendenti delle società del campione sono per il 50,3% donne (in forte diminuzione rispetto agli anni precedenti) e per il 49,7% uomini. A fronte di un 41,8% di donne in ingresso, si registra un 58,4% di donne in uscita. • Il board delle società rispondenti è costituito nel complesso dal 64,2% uomini e 35,8% donne. • Solo in 26 società su 100 c'è almeno un dipendente straniero, in 2 società su 100 ci sono più di 20 lavoratori stranieri (e fanno tutte parte di grandi imprese e network internazionali). • C'è un leggero, ma consistente ottimismo sull'andamento dell'organico per il 2021: per il 44,2% dei rispondenti ci sarà un aumento delle assunzioni. • Fra i rispondenti il 17,9% dichiara di avere attivi programmi di Diversity & inclusion mentre l'82,1% dichiara di non averne. • Fra le società rispondenti, il 67,79% dichiara di aver fatto ricorso nel 2020 alla Cassa Integrazione Covid (Cig-Covid), mentre il 32,21% dichiara di non averla utilizzata. Solo il 7,5% ha fatto ricorso alla Cig (FIS) prima dell'emergenza Covid. • La Cig (FIS) ha riguardato il 56,2% delle donne e il 43,8% degli uomini. • Fra le società rispondenti, l'81,58% circa dichiara di aver attivato lo smartworking da 1 a 10 mesi nel corso del 2020. Solo il 2,63% delle società rispondenti non ha attivato lo smartworking nei mesi del 2020. Il 14,5% risponde che non prevede di mantenerlo. • Il campione è rappresentato per oltre l'87,6% da micro e piccole imprese con un fatturato fino a un milione di euro e tra 1 e 10 milioni di euro. Le grandi imprese con un fatturato oltre i 40 milioni annui sfiorano il 7% e le medie imprese il 6% con un fatturato compreso fra i 10 e i 40 milioni di euro.
Monitorare l'evoluzione delle professioni della comunicazione è fondamentale per un'alta scuola come Alemd che si propone di preparare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro : “La ricerca svolta con UNA ci ha permesso di comprendere l'impatto della pandemia sull'organizzazione del lavoro – ha detto Nicoletta Vittadini, direttore del Master in Digital Communications Specialist - . Molte imprese hanno indicato nella riorganizzazione del lavoro per obiettivi un valore aggiunto dell'esperienza di smartworking. Questa evoluzione si accompagna alla richiesta di nuove competenze”.
Le persone sono il valore più grande delle aziende della comunicazione: “Per questo è importante monitorare, osservare e cercare di capire il mercato del lavoro nella nostra industry e tutto ciò che ne consegue. Questa analisi ci restituisce un quadro d'insieme accurato per comprendere le trasformazioni in atto- aggiunge Marianna Ghirlanda, ceo di DlvBbd e presidente deò Centro Studi UNA -. La pandemia rappresenta un punto di grande discontinuità. Se da un lato ha accelerato i processi di trasformazione già in corso, come digitalizzazione e diffusione del lavoro agile, dall'altro ha contribuito a evidenziare tematiche importanti come i gender gap. Diventa fondamentale per noi come associazione non solo monitorare il mercato, rilevarne le principali tendenze ma anche suggerire misure correttive e azioni per migliorare la industry, incentivare l'ingresso e la crescita dei giovani in questo settore e migliorare le distorsioni ancora in atto”.
Conclude Davide Baldi, ceo di Dude (associato UNA) e responsabile della ricerca_ “Questo studio è diventato un benchmark e una fonte rilevante di dati per fotografare la situazione del mercato del lavoro in ambito comunicazione in Italia e fornire spunti per misure propositive che guardano al futuro”.
Fico ‘studia’ da governatore della Campania con De Luca nel promo di Fratelli di Crozza
<2785>
Maurizio Crozza veste i panni del neo-candidato alla Regione Campania Roberto Fico che tenta di chiedere consigli al presidente in carica Vincenzo De Luca, che lo istruisce da par suo. Succede nel promo della nuova stagione di ‘Fratelli di Crozza’, il programma di satira che ripartirà sul Nove venerdì 3 ottobre. Sarà visibile anche in streaming su Discovery+ dove è anche possibile rivedere tutti gli episodi completi delle passate stagioni. L'one man show è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia, con regia di Massimo Fusi. È stato uno dei programmi più visti del venerdì sera dell'ultima stagione televisiva. (15 settembre 2025)
2025-09-162025-09-09
FAST NEWS<< < >>>
Pier Donato Vercellone senior brand management advisor di Community. Pier Donato Vercellone entra in Community (Excellera Advisory Group), realtà italiana di consulenza nei corporate affair, in qualità di senior brand management advisor
Cairo Rcs Media adotta la tecnologia di di data clean room di Decentriq. Partnership tra CairoRcs Media e Decentriq, la cui tecnologia di data clean room consente di sfruttare i dati degli inserzionisti in modo sicuro e smart nel rispetto di privacy e normative
BFC Media di Danilo Iervolino acquisisce le testate Nautica e SuperYacht. BFC Media, editore di Forbes Italia, Robb Report, Bluerating, Small Giants, Private e Asset, amplia il portafoglio editoriale con l'acquisizione delle storiche testate Nautica e SuperYacht
Paramount Skydance pronta a lanciare un'Opa per acquisire Warner Bros. Discovery. Paramount Skydance sta per lanciare un'Opa per acquisire la Warner Bros Discovery con tutti i suoi asset
Torna con 150 eventi in tutta Italia ‘DIGITALmeet’, festival dedicato all'alfabetizzazione e alla cultura digitale. Dal 20 al 25 ottobre si svolgerà la 13a edizione di DIGITALmeet, festival nazionale dedicato all'alfabetizzazione e alla cultura digitale, promosso da Fondazione Comunica
Lidl si conferma sponsor del calcio Uefa nella stagione 2025/26. Lidl prosegue anche nella stagione 2025/26 nella collaborazione come partner ufficiale di Uefa Europa League e di Uefa Conference League
Si terrà a Bari lo Storytelling Festival, tra i relatori Annamaria Testa e Andrea Girolami. Torna a Bari, dal 24 al 26 ottobre al Teatro Piccinni, lo ‘Storytelling Festival’, evento organizzato da La Content, rivolto ad aziende, manager, professionisti e studenti cui offre anche opportunità di networking
Arriva su Cielo Sky Sport 24 Night con le news di Sky Sport in chiaro. Le principali news del mondo sportivo di Sky Sport sono da lunedì 15 settembre fruibili su Cielo, per la prima volta in chiaro
Erik Rosa da Mindshare a dentsu Italia come market director di iProspect. Erik Rosa fa ingresso in dentsu Italia col ruolo di market director di iProspect, l'agenzia media che, insieme a Carat e dentsu X, fa parte della Practice Media del gruppo
‘Tutte le intelligenze della città’ filo conduttore dell'ottava Milano Digital Week, dal 1° al 5 ottobre. Si terrà dal 1° al 5 ottobre l'ottava edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano con TIG – The Innovation Group
Barbara Panzeri chief marketing officer del Gruppo Edge. Il Gruppo Edge, operatore italiano attivo nella distribuzione assicurativa, ha nominato Barbara Panzeri chief marketing officer, col compito di guidare la strategia di marketing e comunicazione per rafforzare il brand, il posizionamento sul mercato e l'identità del gruppo
Elena Arpegaro head of marketing di Julius Meinl Italia Lo storico marchio di caffè Julius Meinl ha nominato Elena Arpegaro head of marketing di Julius Meinl Italia
Caffeina incaricata delle attività media dei brand di gioielli Mabina e Kidult. La creative marketing consultancy Caffeina ha vinto la gara dell'azienda di gioielli Mabina per le attività media dei marchi Mabina e Kidult
Mediamond lancia a CityLife Milano le ‘Digital Flags’, otto ledwall bifacciali. Mediamond, concessionaria del gruppo Mediaset, ha inaugurato nello shopping district di CityLife a Milano le Digital Flags
Cairo Communication chiude La7d. Al 29 sul dtt arriva La7 Cinema. Prenderà il via il 1° ottobre La7 Cinema, nuovo canale tematico del Gruppo Cairo Communication
Casiraghi Greco & firma la prima campagna congiunta di PittaRosso e Scarpe&Scarpe, on air in radio fino a fine anno. Nell'ambito del processo di integrazione tra le due insegne, PittaRosso e Scarpe&Scarpe inaugurano un percorso di comunicazione coordinata e per la prima volta uniscono le voci in una campagna radiofonica on air fino a fine anno
La Regione Veneto sceglie Tribe Communication per il progetto ‘1000 Giorni di Noi’. A Tribe Communication è stato affidata dalla Regione del Veneto la comunicazione del progetto ‘1000 Giorni di Noi: interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita’
Carfax, piattaforma informativa anti frode nelle transazioni di veicoli usati, comunica con My Pr e Competence Communication. Carfax, piattaforma internazionale per informazioni sulle auto usate contro le frodi nelle compravendite, rafforza le attività di Pr e media relations in Italia incaricando My Pr e Competence Communication
iLMeteo.it provider per le previsioni del tempo su GoTV Plus nelle stazioni italiane. Nuova collaborazione tra Grandi Stazioni Retail e iLMeteo.it, sito italiano di meteorologia con oltre 6 milioni di utenti medi al giorno, che diventa provider per le previsioni del tempo su GoTV Plus, il broadcaster digitale delle stazioni ferroviarie italiane
La serie C su Sky e Now per altri tre anni. La Serie C ha rinnovato la partnership che porta tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su Now per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26
Per i 10 anni a Milano, Deliveroo con Yoonik e Sukai lancia 10 piatti da pizza firmati da 10 illustratori
<<<2098>>>
Deliveroo celebra Milano, uno dei centri dove il food delivery è abitudine più radicata in Italia, attraverso dieci illustrazioni realizzate a quattro mani da dieci artisti legati alla città. Le immagini sono iprodotte su piatti da pizza, uno dei cibi più ordinati online e uno dei più consumati nei ristoranti. In edizione limitata rappresentano l'interpretazione degli artisti di Milano d del food delivery consumatori possono riceverli piatti ordinando su Deliveroo da una delle tre pizzerie di Milano che hanno scelto di aderire al progetto: Auumm, Pizzeria Positano e Sciuè. Le dieci creatività sono stati realizzate da illustratori dell'agenzia Yoonik e saranno anche raccontate sui social in dieci episodi, L'iniziativa, lanciata da Deliveroo nell'anno dei festeggiamenti per i 10 anni di attività a Milano, è stata possibile grazie alla collaborazione con le agenzie Yoonik e Sukai Creative Agency, partner di Deliveroo per le attivazioni e per i social. (16 settembre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.