Oltre l'ufficio paperless. Rapida storia della trasformazione digitale
Le aziende hanno intrapreso percorsi digitali, ma stanno usando ancora la carta. Per scoprire le ragioni di questa persistenza, serve ripercorrere la storia della carta. Massimiliano Grippaldi di PFU Italia analizza l'evoluzione e indica alle aziende come la digitalizzazione delle risorse cartacee possa essere un'opportunità per estrarre dati e trasformarli in insight intelligenti e utilizzabili
(12 novMassimiliano Grippaldiembre 2021) - Il termine ufficio paperless, cioè senza carta, è stato coniato vent’anni fa, agli inizi della digitalizzazione. Se da allora la maggior parte delle aziende ha intrapreso percorsi digitali, stiamo comunque usando ancora la carta, una delle invenzioni più antiche. Ma perché? Per scoprire le ragioni di questa persistenza della carta, è necessario ripercorrerne la storia e tracciare un grafico degli ultimi 20 anni di trasformazione digitale per vedere dove siamo oggi e capire in quale direzione ci stiamo muovendo.
L'invenzione della carta
Inventata intorno al 100 a.C. in Cina da un funzionario governativo chiamato Ts'ai Lun, mantenendo una forma a papiro già usata dagli antichi egizi dal 3.000 a.C. circa, la carta nella sua essenza è sempre stata uno strumento utilizzato per catturare e conservare informazioni. Ha permesso di documentare la vita umana per migliaia di anni, comprese pietre miliari come la Magna Carta e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e oggi è altrettanto utile.
Nel 2020, il consumo globale di carta e cartone è stato stimato in 399 milioni di tonnellate e si prevede che la domanda aumenterà costantemente nel prossimo decennio, raggiungendo circa 461 milioni di tonnellate nel 2030: un chiaro segno della loro necessità nelle nostre vite.
La registrazione delle informazioni si evolve
L'IT si è evoluto, mentre il comportamento umano è rimasto sostanzialmente lo stesso. In particolare, molti preferiscono stringere fisicamente un oggetto quando bisogna esaminarlo da vicino, invece di osservarlo in digitale su uno schermo. Quando è necessario concentrarsi nella lettura, la carta è perfetta per mantenere la giusta distanza dagli occhi e, se disposta su una scrivania, le mani saranno libere per le annotazioni.
La situazione è perfettamente illustrata dal fatto che, nonostante tutti possiedano smartphone in grado di memorizzare migliaia di libri, l'editoria rimane un'industria produttiva. Usare la carta può essere semplicemente più facile, che si tratti di compilare un modulo in un ambulatorio medico o di fornire un tocco personale (letteralmente) come un biglietto d'auguri o un libro di fiabe per bambini.
Tuttavia, il fatto che la carta mantenga un significativo livello di importanza non dovrebbe essere visto come una contraddizione della trasformazione digitale. Il mondo business può essersi evoluto, insieme al modo in cui si archiviano i documenti - cioè nel cloud - ma lo stesso è avvenuto anche per l'acquisizione di immagini e il ruolo della digitalizzazione di documenti. In combinazione con il cloud, è possibile stabilire integrazioni complesse che massimizzino davvero il valore di ogni risorsa cartacea. Ad esempio, i musei o gli archivi storici possono ordinare e archiviare automaticamente i contenuti che desiderano conservare e renderli disponibili ai ricercatori di tutto il mondo nel cloud. Allo stesso modo, i dipartimenti amministrativi che acquisiscono i documenti possono beneficiare del pagamento automatico delle fatture per particolari fornitori o della segnalazione di fatture errate. In tutti gli esempi, i documenti possono essere archiviati automaticamente nella destinazione di cloud storage corretta grazie al software che ne riconosce la tipologia, siano fatture, ricevute, contratti o altro.
Oltre la carta
Guardando oltre, e in linea con gli sforzi di trasformazione digitale in azienda, non bisognerebbe concentrare l'attenzione sul liberarsi della carta, ma sul farla lavorare per gli utenti, impegnandosi ancor di più per aiutare il business a raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale. Questo processo inizia quando un'azienda riconosce dove il digitale sia meglio della carta e viceversa, quando la versatilità e la forza della carta, in particolare per quanto riguarda le esperienze emotive, batte a mani basse i pixel su uno schermo. Il passo successivo è sbloccare i dati contenuti nella carta.
Uno dei principi fondamentali della trasformazione digitale è la convinzione che i dati siano asset preziosi, che, se sfruttati, possono fornire insight critici per generare il più elevato valore. Lo definiamo Organisational Intelligence, un processo utile a ottenere risultati di business positivi in ogni dipartimento, dal marketing all'ufficio legale, che aiuta a identificare nuove opportunità, migliorare l'efficienza della produttività e aumentare la soddisfazione del cliente. Come già sottolineato, se la carta è essenzialmente uno strumento di archiviazione delle informazioni, le aziende possono sfruttare le loro risorse cartacee digitalizzandole, e utilizzarle per ottenere risultati positivi e vantaggio competitivo.
Chi desidera far lavorare di più la carta, mantenendo i più alti livelli di compliance, dovrebbe iniziare implementando un efficace processo di gestione dei documenti che preveda la digitalizzazione delle informazioni cartacee, per estrarre dati e trasformarli in insight intelligenti e utilizzabili. Attraverso un semplice investimento nella tecnologia più adeguata, sarà così possibile raggiungere risultati migliori per dipendenti, clienti, partner e tutte le parti coinvolte.
Massimiliano Grippaldi, regional sales manager di PFU Italia
Per il 125° Pepsi rinnova logo e visual identity
<2198>
Pepsi compie 125 anni e annuncia l'adozione di un nuovo look e di una nuova brand identity dopo 14 anni dall'ultimo di tanti restyling. L'implementazione comincerà in Nord America in autunno e dal 2024 avverrà anche negli altri Paesi. Il restyling coinvolgerà tutti i touchpoint fisici e digitali con cui il brand viene in contatto col pubblico, dal packaging ai frigobar, dai Tir per il trasporto al merchandising. Il logo assumerà una forte tonalità blu elettrico in forte contrasto col nero, col brand Pepsi all'interno a forma di globo pulsante per enfatizzarlo, comunicare energia e riaffermare il legame con la musica. Le lattine assumeranno una nuova silhouette. Alla nuova immagine ha lavorato un team di design and innovation interno a PepsiCo.(31 marzo 2023)
2023-03-312023-03-24
FAST NEWS<< < >>>
Campagna di influencer marketing e contest per Fratelli Beretta a tema #CarbonaraStories. Per celebrare il Carbonara Day 2023 del 6 aprile, Fratelli Beretta lancia la campagna di influencer marketing #CarbonaraStories
Spencer & Lewis incaricata di Pr e media relations per CityLife e SmartCityLife. L'agenzia Spencer & Lewis si è aggiudicata la gara indetta da CityLife e SmartCityLife per le attività di Pr e media relations
Il futuro del giornalismo digitale. Se ne dibatte in una tre giorni a maggio a Pietra Ligure per il ventennale di ANSO. Oltre cento editori digitali italiani sono attesi dal 5 al 7 maggio a Pietra Ligure (SV) per una tre giorni dedicata al futuro del giornalismo digitale organizzata da ANSO -Associazione Nazionale Stampa Online
Oltre rinnova la brand identity. Pay-off, ‘Oltre. Dress your story’. Oltre, lifestyle brand del Gruppo Miroglio, presenta la nuova brand visual identity che evolve in un look rinnovato e moderno, che parla alle consumatrici in toni dinamici e contemporanei
GSE Italia sceglie Aida Partners per Pr e media relations. GSE Italia, sede italiana di GSE Group (progettazione e costruzione ‘chiavi in mano’ di immobili d'impresa), ha affidato le attività di Pr e media relations ad Aida Partners
Alessandro Sciortino promosso chief creative officer di McCann Worldgroup Italy. McCann Worldgroup Italy ha promosso Alessandro Sciortino, già group executive creative director del gruppo, al ruolo centrale di chief creative officer
Federico Sansone digital marketing manager di Gruppo VéGé. Federico Sansone entra nel Gruppo della Distribuzione Moderna VéGé come nuovo digital marketing manager
Glassdrive Italia incarica The Van e TLC della gestione dei social dopo una gara. The Van e TLC Web Solutions hanno vinto unite la gara per la gestione dei canali social di Glassdrive Italia, brand del gruppo francese Saint-Gobain specialista di servizi per le auto, in particolare di riparazione e sostituzione dei vetri
VisitMalta lancia una call per reclutare cinque giovani content creator come social ambassador. L'ente di promozione turistica di Malta lancia la nuova edizione di VisitMalta Social Ambassador focalizzandola sui temi outdoor & lifestyle
‘Liscio o con il vino, in Triveneto bevono Gingerino’. Lo racconta Armando Testa. Gingerino, l'aperitivo del Triveneto (gruppo Sanpellegrino), torna in comunicazione nel suo territorio di origine con una campagna firmata da Armando Testa on air in radio e affissione fino al 9 aprile, per poi ripartire in giugno e luglio
Twenty8 Studios incaricata di allestimento ed eventi in store per il lancio di Spherica Actif Geox. Twenty8 Studios è stata incaricata da Geox dell'allestimento delle vetrine dei flagship e dei multimarca in Europa oltre che dell'organizzazione degli eventi in store per il lancio della nuova linea di sneakers Spherica Actif
Marco Tombolini ceo di Fremantle Italia. Marco Tombolini, già co-ceo, diventa ceo unico di Fremantle Italia (ideazione, produzione e distribuzione di programmi d'intrattenimento e serie televisive) dopo che Gabriele Immirzi è passato a co-ceo con Lorenzo Mieli in The Apartment Pictures (sempre del gruppo Fremantle)
Gruppo Gedi si prepara a cedere le testate del Nord Est a Banca Finint. Banca Finint ha fatto un'offerta al Gruppo Gedi per l'acquisto delle testate dell'area Nord Est: il Corriere delle Alpi, il Mattino di Padova, il Messaggero Veneto, la Nuova di Venezia e Mestre, Il Piccolo, la Tribuna di Treviso e Nordest Economia
Nicolò Bellorini v.p. head of business a capo della div. Mobile eXperience di Samsung Electronics Italia. Già head of Mobile eXperience Business, Nicolò Bellorini ha assunto la carica di vice president alla guida della divisione Mobile di Samsung Electronics Italia
Monrif vara il progetto multimediale QN Energia. Parte oggi il primo appuntamento di QN Energia, progetto multimediale del Sistema QN (QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) per analizzare i trend di sviluppo globale nei settori chiave Energia, Turismo e Risparmio
Nuova Peugeot 408 spettacolare in Dooh su The Corner a Milano. Peugeot porta la Nuova 408 su The Corner, il digital landmark milanese primo in Italia per grandezza e secondo in Europa solo al Piccadilly Circus
Different lancia l'hub Sport, alla guida Paolo Laurito La communication company Different ha lanciato l'hub Sport che vede come responsabile Paolo Laurito con la carica di new business & sport director
BRT sceglie Homina per pr, comunicazione corporate e media relations. BRT, azienda italiana di trasporto di merci e logistica controllata dal gruppo internazionale Geopost, ha incaricato l'agenzia di comunicazione Homina della consulenza in ambito comunicazione corporate e relazioni pubbliche
Palazzina Creativa e Next 14 aderiscono a UNA. UNA – Aziende della Comunicazione Unite cresce con due nuovi ingressi
'Mi Lego Al Territorio’. Modelli con mattoncini Lego per sensibilizzare sulla prevenzione ambientale
<<<1749>>>
Un gruppo di studenti di ingegneria e architettura del Politecnico di Torino, accomunati dall'interesse per la Protezione Civile e la prevenzione ambientale, prenderà parte a Cremona&Bricks portando modelli costruiti con mattoncini Lego che simuleranno, con acqua corrente, un'alluvione e frane. Il pubblico potrà interagire con proprie costruzioni che verranno poi inserite sul modello prima dell'allagamento. Verranno simulate anche scosse di terremoto per vedere gli effetti su due edifici, uno progettato correttamente e un altro male, e anche in questo caso il pubblico potrà interagire. Il nome del team è: ‘Mi Lego Al Territorio’. “Cremona&Bricks promuove il valore formativo del gioco, evidenziando la versatilità del Lego come strumento per rappresentare la realtà come modello – dichiara Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere -. I mattoncini permettono un'analisi efficace e interattiva di problematiche concrete e agevolano lo sviluppo di soluzioni funzionali". Cremona&Bricks nasce dall'unione tra CremonaFiere e l'associazione Cremona Bricks (comunità idi appassionati di mattoncini Lego). L'edizione 2023 si terrà presso CremonaFiere il 15 e 16 aprile. (31 marzo 2023)
SULLO SCHERMO164
<<<>>>
STRANIZZA D'AMURI / Drammatico
Giuseppe Fiorello debutta alla regia firmando ‘Stranizza d'amuri’, film che prende il nome da una canzone di Franco Battiato e che è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre nel 1980. Ha per protagonisti i giovani e bravissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto accanto a Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo. Producono IblaFilm e Fenix Entertainment con Rai Cinema. Distribuisce Bim Distribuzione. Dura 2h e 10’
Mentre l'Italia segue trepidante i Mondiali di calcio '82, tra Gianni e Nino che si sono incontrati per caso nasce un'amicizia che diventa attrazione. Gianni è ombroso, è stato in riformatorio, ha un patrigno che lo fa lavorare nella sua officina ma lo disprezza. Gli sfaccendati del bar di fronte lo bullizzano, la madre lo ama ma è tormentata e condivide i pregiudizi di un ambiente dove l'omosessualità è inaccettabile. La famiglia di Nino, prima aperta e calorosa, reagisce malissimo alle dicerie. Nella lunga estate assolata, tra i larghi paesaggi della Sicilia orientale che invitano alla libertà, il conflitto diventa pesante e doloroso. “Ho aspettato molti anni prima di decidere, ho sempre avuto rispetto e un briciolo di timore per un mestiere così complicato come quello del regista e sono ancora molto emozionato, soprattutto per la storia che ho deciso di raccontare – spiega Giuseppe Fiorello -. Stranizza d'amuri è la storia di un'amicizia e di un amore senza tempo, mai consumato e per sempre ricordato”. Valutazione: *****