HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Lunedì 2 ottobre 2023
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Food/Beverage Hi-Tech Fotonotizie

Media Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati Riflettori Puntati


 FAST NEWS

 FOCUS

Zenith, il 69% dei media digitali sarà negoziato
in programmatic nel 2020


Secondo il Programmatic Marketing Forecast, la spesa pubblicitaria in programmatic supererà i 100 miliardi di dollari nel 2019, salirà a 127 nel 2020 e a 147 nel 2021. In Italia sfiorerà i 600 milioni di euro a fine 2019, il 13% in più del 2018, col video che ha oltre il 50% di share tra i formati adv. Ma è necessario ripensare il targeting e la personalizzazione nel rispetto dei diritti alla privacy dei consumatori. Intanto, i brand stanno intensificando la raccolta di dati di prima parte


(26 novembre 2019) - Nel 2020 il 69% di tutti i media digitali verrà negoziato in programmatic, contro il 65% di quest'anno e l'importo totale speso relativo al programmatic supererà per la prima volta i 100 miliardi di dollari nel 2019, raggiungendo i 106 miliardi entro fine dell'anno. Saranno 127 miliardi nel 2020 e 147 nel 2021, quando il 72% dei media digitali sarà negoziato in programmatic. Lo prevede il Programmatic Marketing Forecast 2019 di Zenith, appena pubblicato, che indica anche che la crescita della spesa programmatica sta rallentando, dal 35% del 2018 al 22% del 2019, e si prevede che sarà il 19% nel 2020 e il 16% nel 2021.

Bilanciamento tra privacy e personalizzazione

Il programmatic si trova di fronte a sfide che devono essere risolte prima che le aziende investitrici, gli editori e i consumatori possano realizzarne il vero potenziale. La prima sfida consiste nello sviluppo di nuove tecnologie e processi che permettano di conciliare meglio le esigenze di privacy dei consumatori con i vantaggi della personalizzazione e del targeting. La GDPR nell'UE ha reso indisponibili alcune forme di dati personali e il California Consumer Privacy Act, che entrerà in vigore a gennaio, approfondirà la questione.

Nel frattempo, alcuni browser stanno bloccando i cookie di terze parti sui quali tradizionalmente si basa il programmatic advertising per la misurazione, gli insight, il targeting e il retargeting. "La presunta limitazione del tracciamento dei cookie di terza parte implica che l'industria debba ripensare il modo di progettare il targeting e la personalizzazione nel rispetto dei diritti alla privacy dei consumatori - ha dichiarato Matt James, global brand president di Zenith -. I dati di alta qualità e di prima parte sono più importanti che mai per il successo del marketing programmatico".

Semplificare il percorso di supply

Ci sono troppe entità ad tech lato supply tra editori e brand che applicano fee e forniscono un valore poco chiaro per mancanza di trasparenza. "I brand e i buyer dovrebbero rivedere ogni piattaforma con cui hanno stipulato un contratto per assicurarsi che contribuisca agli obiettivi della campagna in modo trasparente ed efficace - ha dichiarato Benoit Cacheux, global chief digital officer di Zenith -. Dovrebbero porre fine al loro rapporto con piattaforme che non vanno in questa direzione".

Sfruttare il potenziale delle piattaforme di dati di prima parte e di dati dei clienti (CDP).

Poiché i dati di terza parte diventano sempre più commodity e meno efficienti, i brand stanno intensificando la raccolta di dati di prima parte, forniti direttamente dai consumatori o prodotti indirettamente da attività su siti web, Crm proprietari e altre fonti di proprietà del brand. Poiché si tratta di dati unici per ogni brand, i dati di prima parte possono fornire un vero vantaggio competitivo. Le CDP (Customer Data Platform) organizzano i dati di prima parte di un brand derivanti dai contatti con i clienti che, con le giuste connessioni, possono essere attivati nell'ecosistema di trading programmatico, consentendo ai brand di indirizzare le preferenze individuali dei clienti. È importante tuttavia collegare le CDP ad altre fonti di dati per avere una visione completa di ogni cliente e misurare costantemente le performance, così da fornire una comunicazione che sia realmente people-based. Un maggiore utilizzo di dati di prima parte e CDP, in combinazione con altri asset, renderà il marketing programmatico più efficace e attirerà maggiori livelli di investimento da parte dei brand.

Far leva sul programmatic sia per campagne di brand-building sia per campagne di performance a breve termine.

Adeguati formati ad alto engagement sono ora maggiormente disponibili online. La tecnologia sta inoltre aprendo l'addressable TV e l'out-of-home digitale alle tecniche di programmatic iniziando a creare un valore reale per gli inserzionisti.


Il programmatic nel mercato italiano e fuori

Il Regno Unito e gli Stati Uniti sono i mercati programmatici più avanzati in termini di quote di mercato dei media digitali, dove, rispettivamente, l'87% e l'82% dei media digitali saranno pianificati in programmatic nel 2019. Entro il 2021, la Danimarca, la Francia e la Germania si uniranno a loro per avere in programmatic oltre l'80% dei media digitali.

In Italia gli investimenti del programmatic advertising sfioreranno i 600 milioni di euro a fine 2019, con un incremento del 13% rispetto al 2018, e il video continua ad essere protagonista con oltre il 50% di share tra i formati adv.

La filiera tecnologica del programmatic vede una netta leadership di mercato da parte di Google, sia per la parte demand che supply, con gli altri operatori che puntano su innovazione e integrazione dei propri asset distintivi, per conquistare quote di mercato. In primis si pensi ad Amazon, che fa leva sulle proprie capacità di targeting, o a Verizon che forte della sua riorganizzazione a livello global e degli asset di contenuti, si sta facendo spazio sul mercato.

Non mancano innovazioni e sfide anche lato supply, dove le piattaforme principali ed emergenti si sfidano a colpi di innovazione ma con un fattore comune: quello di riuscire a dare ai publisher da una parte e ai buyer dall'altra, servizi per controllare al meglio la supply chain. Perché proprio questa è la chiave, guidata da una richiesta sempre maggiore di controllo e trasparenza, che sta spingendo l'adozione di nuove modalità quali la Supply Path Optimization o il Bid Shading. Un controllo che porta anche ad orchestrare le varie modalità di buying disponibili, per far fronte meglio e con maggiore trasparenza alle richieste dei clienti. Openmarket, private marketplace o guaranteed non sono strategie di buying in concorrenza tra di loro, ma forme che meglio rispondono a soddisfare varie esigenze degli advertiser.

Ormai archiviato al passato il falso mitologico per cui il programmatic era un canale digitale, la sua maturità lo identifica univocamente come una modalità di gestire le campagne in maniera più efficiente ed efficace. Anche gli editori hanno capito che il rischio che l'inventory sia una mera commodity decade nel momento in cui lavorano sulla qualità, sui contenuti e sul marketing degli stessi. E questo porta anche a una maggiore valorizzazione.

Programmatic che si espande, ad altri canali quali Tv, Ooh, radio

Addressable TV, Dooh e digital radio sono un dato di fatto e sempre di più diventeranno uno standard, ma non per una spinta tecnologica (già consolidata) ma per rispondere a una domanda degli advertiser. Dooh e digital radio sono già avviati, ma il grande game changer sarà la Tv, che entro il 2021 terminerà lo switch-off.
“Il programmatic cresce perché crea valore in efficienza ed efficacia - commenta Andrea Di Fonzo, ceo di Zenith Italy -. Oggi discutere se fare o meno programmatic è anacronistico, discutiamo piuttosto sul come farlo. Dopo eccessi del passato che ne hanno minato la credibilità, oggi ci sono tutti gli elementi per garantire ai clienti la totale trasparenza e la dimostrazione tangibile che funziona meglio di forme tradizionali, come dimostrato dai numeri”.


‘Fresca di Chilly’, approccio positivo e pop al tema
dell'igiene intima nella campagna di Ogilvy
<
Ogilvy ha ideato ‘Fresca di Chilly’, campagna sviluppata per il brand per l'igiene intima di Bolton Group come un inno alla freschezza, una celebrazione che sostiene il rebranding e la visual identity rinnovata. Colori pop e mood di leggerezza propongono un approccio spensierato e positivo all'argomento, ispirando le donne a scoprire la bellezza della freschezza che viene dall'intimo, sentendosi a proprio agio con se stesse. “La campagna porta una ventata di freschezza nel modo in cui le donne si prendono cura, pensano, parlano e vivono la propria intimità, lontano da codici medicali ed emergenziali. Chilly crede che la freschezza non sia solo una sensazione fisica, ma un modo di approcciare la vita” sostiene Lorenzo Bionda, global marketing director personal care di Bolton Group. Pianificata da MediaCom, la campagna è on air in tv con il primo soggetto prodotto da Mercurio Cinematografica con la regia di Gregory Orhel e sui canali social e digital del brand in Italia, Spagna e nei principali mercati europei. (2 ottobre 2023)
  FAST NEWS<< <
‘Moment spegne i mal di testa’. Leo Burnett vince la gara e rinnova comunicazione e claim. A seguito di una gara Moment, storico brand di Angelini Pharma, ha affidato creatività e strategia a Leo Burnett (Publicis Groupe), dando il via a un nuovo capitolo della comunicazione del brand
 
Amazon mette in gara il media globale, uscente Ipg Mediabrands. Amazon ha messo in gara il media buying a livello globale per un budget stimato in 20 miliardi di dollari per advertising e promozioni, gestito dal 2017 da Initiative (Ipg Mediabrands)
 
Perfezionato il passaggio della Gazzetta di Mantova da Gedi ad Athesis. È stato perfezionata la cessione dal gruppo Gedi al gruppo editoriale Athesis della Gazzetta di Mantova, attività digitale e raccolta pubblicitaria inclusi
 
Omnicom Media Group si aggiudica il media di Uber in Nord America, Europa e America Latina. Uber, servizio di trasporto automobilistico privato prenotabile via app, ha affidato il media a livello globale a Omnicom Media Group
 
Daniele Bianchi direttore generale di Supermoney. Daniele Bianchi, già associate principal di McKinsey e ceo di Gedi Digital, assumerà da novembre il ruolo di direttore generale di Supermoney, marketplace digitale del settore utilities e telco
 
Il 30 settembre è Chewing Gum Day anche in Italia, su iniziativa di Perfetti Van Melle. Grazie a Perfetti Van Melle, sbarca per la prima volta anche in Italia il Chewing Gum Day, ricorrenza che si celebra dal 2006 negli Usa il 30 settembre
 
Stellantis nomina Antonio Filosa ceo di Jeep. Stellantis ha nominato Antonio Filosa ceo di Jeep, al posto di Christian Meunier che prenderà una lunga pausa per concentrarsi su interessi personali
 
The Bloc si rafforza in Italia acquisendo Thenewway, specializzata in comunicazione del settore salute. The Bloc, agenzia health-native indipendente basata a New York, ha acquisito Thenewway, agenzia italiana specializzata in comunicazione nel settore salute e life science
 
Visa lancia in Italia ‘GetP@id’ per aiutare la GenZ a entrare nella creator economy. Durante la Milano Fashion Week, Visa ha lanciato in Italia la prima edizione di ‘GetP@id', iniziativa dedicata ai content creator e influencer della Gen Z per supportarli nel trasformare un hobby in lavoro
 
Gli investimenti pubblicitari in radio segnano +6,8% in luglio e -2,1% in agosto. Primi otto mesi a +5,3%. Secondo i dati rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, gli investimenti pubblicitari in radio nel bimestre estivo hanno registrato una crescita del 6,8% in luglio e una flessione del 2,1% in agosto
 
Caffeina si aggiudica la strategia social e le campagne digital di Triumph Motorcycles Italia. A seguito di una consultazione, la digital native agency Caffeina è stata scelta da Triumph Motorcycles Italia per ridisegnare la social strategy del marchio e per il supporto creativo nelle digital campaign
 
Gabriele Tagliavia vice president Italy di AUTO1 Group. Gabriele Tagliavia è stato nominato vice president Italy di AUTO1 Group, piattaforma digitale europea per l'acquisto e la vendita di auto usate
 
Eurosport invita allo Sport&Fun Experience Village a Milano. Eurosport, network paneuropeo del gruppo Warner Bros., organizza da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre all'Arco della Pace a Milano lo Sport&Fun Experience Village, festival dello sport con eventi, meet&greet e aree sportive
 
VisitMalta lancia la campagna all'insegna del nuovo claim ‘Explore More’. VisitMalta adotta il nuovo claim ‘Explore More’ con la nuova campagna che invita a una scoperta sensoriale dell'arcipelago
 
Triplica il festival del giornalismo di Varese, con Glocal, Glocal+ e Glocal Doc. Si terrà dal 2 al 12 novembre a Varese la dodicesima edizione del festival del giornalismo organizzato da VareseNews, che quest’anno’ triplica’
 
Corrado Corradi ad e dg di Gedi News Network, Fabiano Begal ad e dg di Gedi Digital. Gedi ha nominato Corrado Corradi amministratore delegato e direttore generale di Gedi News Network, con decorrenza dal 1° ottobre
 
LifeCircus firma creatività, packaging e materiale di lancio di Thun Fragrances. L'azienda altoatesina Thun ha lanciato Thun Fragrances, nuova linea di profumazioni per ambiente, confermando per la comunicazione il partner storico LifeCircus
 



Le Ande ispiratrici di collezione
e campagna FW 23-24 di Vestopazzo
<<<
La campagna per la collezione Fall Winter 23-24 di Vestopazzo fa tappa in Sud America raccontando di una giovane donna peruviana che nella vita quotidiana indossa con armonia e semplicità i bijoux e gli accessori del brand. La collezione prende ispirazione da forme, simboli e colori tipici del paesaggio rurale delle Ande. Attraverso un gioco di immagini, la campagna mette in risalto la varietà dei materiali naturali e la cura artigianale. Va on air su canali Sky e su magazine lifestyle italiani. La creatività è ideata internamente. (28 settembre 2023)

 

SULLO SCHERMO
<<<
In arrivo a Milano ‘Le vie del Cinema 2023’ coi film
dai Festival di Venezia, Cannes, Berlino e Far East
Torna nelle sale milanesi ‘Le vie del cinema’, manifestazione dedicata ai grandi festival internazionali, promossa da Agis lombarda in collaborazione con Fondazione La Biennale di Venezia e Corriere della Sera. Dal  21 al 29 settembre sarà possibile assistere a una selezione di 33 film in anteprima, e in lingua originale sottotitolata, dalle ultime edizioni dei Festival di Venezia, di Cannes e di Berlino cui si aggiunge il vincitore del Far East Film Festival di Udine. Info e aggiornamenti sul programma sono su lombardiaspettacolo.com insieme alla prevendita di cinecard e biglietti singoli.
Inaugura la rassegna, lunedì 18 settembre alle 18 presso la Multisala Eliseo, lo storico appuntamento con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che  aiuteranno il pubblico a districarsi tra le proposte della manifestazione (ingresso su prenotazione al numero 02 67397820).  Le vie del cinema aderisce a Cinema in festa, l'iniziativa di Anica, Anec e Fondazione David di Donatello in collaborazione col Ministero della Cultura, nell'ambito di Cinema Revolution – Che Spettacolo l'Estate!, che coinvolge oltre duemila schermi in Italia  con accesso alle sale, dal 17 al 21 settembre, a soli 3,50 euro. Nel corso della rassegna verranno proiettati nelle sale due dei quattro spot realizzati dagli studenti del 3° anno del corso di Arte e Tecnologia del cinema e dell'audiovisivo della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, per ‘Digitalizzati. Non è mai troppo tardi’, campagna sociale  rivolta ai senior.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati