HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Domenica 2 aprile 2023
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Food/Beverage Hi-Tech Fotonotizie

Media Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati Riflettori Puntati


 FAST NEWS

 FOCUS

Creatività come abbandono della comfort zone.
Professionisti e studenti a confronto sul ‘mettersi scomodi’


Lo studio di IF! in attesa dell'edizione 2019 mette in luce analogie e differenze nell'approccio al processo creativo. Ascoltare musica, condividere esperienze con altre persone e passeggiare risultano i principali driver per stimolare l'ispirazione, mancanza di tempo e di libertà sono nemici della creatività. Steve Jobs, Andy Warhol, Coco Chanel indicati come guru della ‘scomodità’. I giovani sono meno propensi a sperimentare percorsi nuovi


(28 ottobre 2019) - Nell'imminenza della sesta edizione a Milano (7-9 novembre), IF! Italians Festival ha condotto uno studio sul tema portante dell'evento 2019, ovvero sul significato della ‘creatività scomoda’, mettendo a confronto le visioni dei protagonisti della comunicazione già affermati e di quelli di domani. Sono state raccolte le testimonianze di professionisti soci di Adci e UNA (organizzatori dell'evento) e quelle di studenti del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dell'Università Cattolica di Milano / Master Digital Communications Specialist, di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti e dell'Accademia di Comunicazione / Master in Art Direction e Graphic Design e Master in Copywriting.


Creatività. Costruire ex novo a suon di musica o reinventare con e per gli altri?

La prima sostanziale differenza tra i due mondi si riscontra nella definizione stessa di creatività. Se per gli studenti è da intendersi come capacità di produrre qualcosa di sorprendente e inedito, alla novità dall'effetto wow costruita dalle fondamenta i professionisti contrappongono l'arte di rinnovare e reinventare per fini pratici ciò che già esiste.

Il 50% di chi ancora guarda a questo mercato dai banchi di scuola, infatti, descrive la creatività come la capacità di generare nuove idee attraverso ragione e fantasia, mentre a condividere questa posizione è solo poco più di quarto dei professionisti (29,3%). Chi già lavora nel settore, infatti, ritiene che essere creativi consista piuttosto nel trovare collegamenti inaspettati tra cose apparentemente non correlate (34,7%), concetto che per gli studenti passa invece in secondo piano (26,7%). Inoltre, per i professionisti – principalmente per gli over 40 (53,8%) - essere creativi vuol dire saper trovare una soluzione smart a un problema comune (17,3%), mentre gli studenti prediligono la capacità di creare stupore e nuove esperienze (14%).

Per quanto divergenti siano le definizioni, si somigliano invece le top 3 degli elementi che stimolano la creatività di studenti e professionisti. Per i primi è soprattutto la musica (54,7%) a favorire la creazione di nuove idee; seguono il confronto con gli altri (38,4%) e camminare (34,9%). Se le passeggiate chiudono il podio anche della classifica dei professionisti, in questo caso le prime due posizioni sono invertite rispetto a quelle dell'altro campione: poco meno della metà (45,3%) sostiene che la loro primaria fonte di ispirazione sia la compagnia di altre persone, seguita a distanza ravvicinata dalla musica (41,3%). Curiosamente, una ridotta percentuale di professionisti (8%) - equamente divisa tra uomini e donne e prevalentemente concentrata nella fascia di età compresa tra 31 e 40 anni (66,6%) - dichiara che anche fare sesso stimola la loro creatività. In questo caso, le numeriche calano tra gli studenti (3,5%).


Mancanza di tempo e di libertà nemici della creatività

Che cosa, invece, ostacola il processo creativo? Su questo punto professionisti e studenti si trovano d'accordo: la mancanza di tempo - con scadenze ravvicinate e molteplici task da portare a termine simultaneamente - è il principale nemico dell'ispirazione per entrambi i gruppi di rispondenti (52% nel primo caso, 47,7% nel secondo). Ad accomunare i due punti di vista anche l'influenza negativa esercitata dalla confusione. Stare in mezzo agli altri è sì fondamentale per pensare e agire in modo creativo, ma a patto che il confronto non avvenga in un ambiente o modo caotico, come conferma circa un terzo di studenti (36%) e professionisti (32%). Questi ultimi completano il quadro sottolineando come non sia possibile arginare il problema con un'organizzazione inflessibile: sia guideline troppo stringenti (30,7%) che contesti sociali troppo rigidi (26,7%) sono colpevoli di mettere un freno all'approccio out-of-the-box.

Al netto degli elementi di disturbo, professionisti e studenti raggiungono il picco della loro creatività in situazioni e momenti diversi. I primi ammettono di essere più creativi proprio sul lavoro (60%), mentre poco più di un quarto (26,7%) sente di dare il meglio di sé fuori dall'ufficio. Gli studenti, invece, si sentono ugualmente all'apice del processo creativo in entrambe le occasioni: il 45,3% nel tempo libero, il 44,2% in occasione di attività legate allo studio. Per entrambi i gruppi, invece, la vita di coppia non sembra essere un forte incentivo all'inventiva: l'ambito sentimentale permette di manifestare il massimo della propria creatività solo al 10,7% dei professionisti e all'8,1% degli studenti.


Steve Jobs, guru della ‘scomodità’. Giovani impauriti dall'inesplorato

Filo conduttore dell'edizione 2019 di IF! Italians Festival è la capacità di ‘mettersi scomodi’ che presuppone l'abbandono della propria zona di comfort per incanalare al meglio e alimentare la propria creatività. Sorprendentemente, le nuove generazioni si dimostrano meno audaci quando si tratta di sperimentare percorsi nuovi e incamminarsi lungo strade inesplorate. La maggior parte dei professionisti (40%), forte di anni di esperienza e della profonda conoscenza delle dinamiche del settore, si dichiara infatti fortemente propensa a uscire dalla propria comfort zone, mentre la stessa percentuale di studenti (40,7%) preferisce non sbilanciarsi, definendosi solo mediamente incline ad abbandonare il certo per l'incerto.

Nonostante ciò, i diversi campioni di intervistati si trovano d'accordo sul ruolo chiave giocato dalla diversity in questo scenario. Sia per i professionisti (57,3%) che per gli studenti (47,7%), infatti, il contatto con persone ed esperienze che esulino dalla propria realtà (sia essa culturale, etnica, religiosa o di orientamento sessuale) rappresenta il principale stimolo a uscire dalla propria comfort zone. Differenze emergono dall'analisi dei fattori secondari. Se un terzo (33,7%) di chi frequenta università e accademie indica la noia e la voglia di cambiamento tra le altre motivazioni valide per lasciarsi alle spalle la propria zona di comfort – seguite dalla ricerca di situazioni adrenaliniche (16.3%) – la percentuale scende al 20% nel caso dei professionisti. Di contro, questi ultimi accennano all'emulazione: per il 12% di loro è l'esempio di qualcun altro a ispirare scelte coraggiose.

Questo qualcuno può essere un collega, un insegnante, un conoscente o una “mente” universalmente nota. Interpellati su questo punto, sia professionisti (34,7%) che studenti (44,2%) hanno indicato Steve Jobs come il personaggio famoso che meglio incarna il concetto di creatività capace di uscire dalla propria comfort zone per percorrere strade inesplorate. Non solo tecnologia e imprenditoria sono terreno fertile per virtuosi cambi di prospettiva: si guarda anche all'esempio di artisti del calibro di Andy Warhol (nominato dal 38,4% di studenti e dal 24% dei creativi di professore) e di icone della moda come Coco Chanel (con preferenze che oscillano tra il 37,2% degli studenti e il 24% professionisti). Chi già opera nel campo della comunicazione attinge per ispirazione anche alla musica e all'architettura - in particolare a Mozart e Le Corbusier - mentre chi si appresta a entrare nel mondo del lavoro fa i nomi di Premi Nobel (Rita Levi-Montalcini), pubblicitari (Armando Testa) e penne immortali (Dante Alighieri).


Dai brainstorming orizzontali al desk sharing. Gli strumenti ‘scomodi’ delle agenzie

IF! Italians Festival ha chiesto ai professionisti della creatività di scendere ulteriormente nel dettaglio per capire come la propensione a mettersi scomodi venga tradotta nella vita lavorativa. In questo ambito coincide soprattutto con il coraggio di esprimere il proprio punto di vista e prendere posizione su temi “scomodi” (56%). In linea generale, in agenzia significa esporsi e assumersene le responsabilità: da saper dire di no a un cliente (34,7%) ad ammettere un errore (30,7%).

Il quadro italiano della creatività scomoda è incoraggiante, se si considera che in oltre la metà (56%) delle agenzie già si implementano iniziative per incentivare il team a “mettersi scomodi”. In particolare, a conferma della crucialità del costante confronto con gli altri, gli strumenti primari sul luogo di lavoro risultano essere i brainstorming orizzontali (61,9%), che coinvolgono colleghi e team con specializzazioni, funzioni e ruoli diversi, e le attività di team building (42,9%). Il desk sharing (praticato dal 19% dei professionisti), infine, è capace di trasformare l'apparente scomodità di non avere una postazione o scrivania fissa in un'occasione per dare sfogo alla propria creatività.


Per il 125° Pepsi rinnova logo e visual identity
<
Pepsi compie 125 anni e annuncia l'adozione di un nuovo look e di una nuova brand identity dopo 14 anni dall'ultimo di tanti restyling. L'implementazione comincerà in Nord America in autunno e dal 2024 avverrà anche negli altri Paesi. Il restyling coinvolgerà tutti i touchpoint fisici e digitali con cui il brand viene in contatto col pubblico, dal packaging ai frigobar, dai Tir per il trasporto al merchandising. Il logo assumerà una forte tonalità blu elettrico in forte contrasto col nero, col brand Pepsi all'interno a forma di globo pulsante per enfatizzarlo, comunicare energia e riaffermare il legame con la musica. Le lattine assumeranno una nuova silhouette. Alla nuova immagine ha lavorato un team di design and innovation interno a PepsiCo.(31 marzo 2023)
  FAST NEWS<< <
Campagna di influencer marketing e contest per Fratelli Beretta a tema #CarbonaraStories. Per celebrare il Carbonara Day 2023 del 6 aprile, Fratelli Beretta lancia la campagna di influencer marketing #CarbonaraStories
 
Spencer & Lewis incaricata di Pr e media relations per CityLife e SmartCityLife. L'agenzia Spencer & Lewis si è aggiudicata la gara indetta da CityLife e SmartCityLife per le attività di Pr e media relations
 
Il futuro del giornalismo digitale. Se ne dibatte in una tre giorni a maggio a Pietra Ligure per il ventennale di ANSO. Oltre cento editori digitali italiani sono attesi dal 5 al 7 maggio a Pietra Ligure (SV) per una tre giorni dedicata al futuro del giornalismo digitale organizzata da ANSO -Associazione Nazionale Stampa Online
 
Oltre rinnova la brand identity. Pay-off, ‘Oltre. Dress your story’. Oltre, lifestyle brand del Gruppo Miroglio, presenta la nuova brand visual identity che evolve in un look rinnovato e moderno, che parla alle consumatrici in toni dinamici e contemporanei
 
GSE Italia sceglie Aida Partners per Pr e media relations. GSE Italia, sede italiana di GSE Group (progettazione e costruzione ‘chiavi in mano’ di immobili d'impresa), ha affidato le attività di Pr e media relations ad Aida Partners
 
Alessandro Sciortino promosso chief creative officer di McCann Worldgroup Italy. McCann Worldgroup Italy ha promosso Alessandro Sciortino, già group executive creative director del gruppo, al ruolo centrale di chief creative officer
 
Federico Sansone digital marketing manager di Gruppo VéGé. Federico Sansone entra nel Gruppo della Distribuzione Moderna VéGé come nuovo digital marketing manager
 
Glassdrive Italia incarica The Van e TLC della gestione dei social dopo una gara. The Van e TLC Web Solutions hanno vinto unite la gara per la gestione dei canali social di Glassdrive Italia, brand del gruppo francese Saint-Gobain specialista di servizi per le auto, in particolare di riparazione e sostituzione dei vetri
 
VisitMalta lancia una call per reclutare cinque giovani content creator come social ambassador. L'ente di promozione turistica di Malta lancia la nuova edizione di VisitMalta Social Ambassador focalizzandola sui temi outdoor & lifestyle
 
‘Liscio o con il vino, in Triveneto bevono Gingerino’. Lo racconta Armando Testa. Gingerino, l'aperitivo del Triveneto (gruppo Sanpellegrino), torna in comunicazione nel suo territorio di origine con una campagna firmata da Armando Testa on air in radio e affissione fino al 9 aprile, per poi ripartire in giugno e luglio
 
Twenty8 Studios incaricata di allestimento ed eventi in store per il lancio di Spherica Actif Geox. Twenty8 Studios è stata incaricata da Geox dell'allestimento delle vetrine dei flagship e dei multimarca in Europa oltre che dell'organizzazione degli eventi in store per il lancio della nuova linea di sneakers Spherica Actif
 
Marco Tombolini ceo di Fremantle Italia. Marco Tombolini, già co-ceo, diventa ceo unico di Fremantle Italia (ideazione, produzione e distribuzione di programmi d'intrattenimento e serie televisive) dopo che Gabriele Immirzi è passato a co-ceo con Lorenzo Mieli in The Apartment Pictures (sempre del gruppo Fremantle)
 
Gruppo Gedi si prepara a cedere le testate del Nord Est a Banca Finint. Banca Finint ha fatto un'offerta al Gruppo Gedi per l'acquisto delle testate dell'area Nord Est: il Corriere delle Alpi, il Mattino di Padova, il Messaggero Veneto, la Nuova di Venezia e Mestre, Il Piccolo, la Tribuna di Treviso e Nordest Economia
 
Nicolò Bellorini v.p. head of business a capo della div. Mobile eXperience di Samsung Electronics Italia. Già head of Mobile eXperience Business, Nicolò Bellorini ha assunto la carica di vice president alla guida della divisione Mobile di Samsung Electronics Italia
 
Monrif vara il progetto multimediale QN Energia. Parte oggi il primo appuntamento di QN Energia, progetto multimediale del Sistema QN (QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) per analizzare i trend di sviluppo globale nei settori chiave Energia, Turismo e Risparmio
 
Nuova Peugeot 408 spettacolare in Dooh su The Corner a Milano. Peugeot porta la Nuova 408 su The Corner, il digital landmark milanese primo in Italia per grandezza e secondo in Europa solo al Piccadilly Circus
 
Different lancia l'hub Sport, alla guida Paolo Laurito La communication company Different ha lanciato l'hub Sport che vede come responsabile Paolo Laurito con la carica di new business & sport director
 
BRT sceglie Homina per pr, comunicazione corporate e media relations. BRT, azienda italiana di trasporto di merci e logistica controllata dal gruppo internazionale Geopost, ha incaricato l'agenzia di comunicazione Homina della consulenza in ambito comunicazione corporate e relazioni pubbliche
 
Palazzina Creativa e Next 14 aderiscono a UNA. UNA – Aziende della Comunicazione Unite cresce con due nuovi ingressi
 



'Mi Lego Al Territorio’. Modelli con mattoncini
Lego per sensibilizzare sulla prevenzione ambientale
<<<
Un gruppo di studenti di ingegneria e architettura del Politecnico di Torino, accomunati dall'interesse per la Protezione Civile e la prevenzione ambientale, prenderà parte a Cremona&Bricks portando modelli costruiti con mattoncini Lego che simuleranno, con acqua corrente, un'alluvione e frane. Il pubblico potrà interagire con proprie costruzioni che verranno poi inserite sul modello prima dell'allagamento. Verranno simulate anche scosse di terremoto per vedere gli effetti su due edifici, uno progettato correttamente e un altro male, e anche in questo caso il pubblico potrà interagire. Il nome del team è: ‘Mi Lego Al Territorio’. “Cremona&Bricks promuove il valore formativo del gioco, evidenziando la versatilità del Lego come strumento per rappresentare la realtà come modello – dichiara Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere -. I mattoncini permettono un'analisi efficace e interattiva di problematiche concrete e agevolano lo sviluppo di soluzioni funzionali". Cremona&Bricks nasce dall'unione tra CremonaFiere e l'associazione Cremona Bricks (comunità idi appassionati di mattoncini Lego). L'edizione 2023 si terrà presso CremonaFiere il 15 e 16 aprile. (31 marzo 2023)

 

SULLO SCHERMO
<<<
STRANIZZA D'AMURI / Drammatico
Giuseppe Fiorello debutta alla regia firmando ‘Stranizza d'amuri’, film che prende il nome da una canzone di Franco Battiato e che è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre nel 1980. Ha per protagonisti i giovani e bravissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto accanto a Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo. Producono IblaFilm e Fenix Entertainment con Rai Cinema. Distribuisce Bim Distribuzione. Dura 2h e 10’
Mentre l'Italia segue trepidante i Mondiali di calcio '82, tra Gianni e Nino che si sono incontrati per caso nasce un'amicizia che diventa attrazione. Gianni è ombroso, è stato in riformatorio, ha un patrigno che lo fa lavorare nella sua officina ma lo disprezza. Gli sfaccendati del bar di fronte lo bullizzano, la madre lo ama ma è tormentata e condivide i pregiudizi di un ambiente dove l'omosessualità è inaccettabile. La famiglia di Nino, prima aperta e calorosa, reagisce malissimo alle dicerie. Nella lunga estate assolata, tra i larghi paesaggi della Sicilia orientale che invitano alla libertà, il conflitto diventa pesante e doloroso. “Ho aspettato molti anni prima di decidere, ho sempre avuto rispetto e un briciolo di timore per un mestiere così complicato come quello del regista e sono ancora molto emozionato, soprattutto per la storia che ho deciso di raccontare – spiega Giuseppe Fiorello -. Stranizza d'amuri è la storia di un'amicizia e di un amore senza tempo, mai consumato e per sempre ricordato”. Valutazione:   *****


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati