HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Venerdì 28 novembre 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

 FOCUS

Creatività come abbandono della comfort zone.
Professionisti e studenti a confronto sul ‘mettersi scomodi’


Lo studio di IF! in attesa dell'edizione 2019 mette in luce analogie e differenze nell'approccio al processo creativo. Ascoltare musica, condividere esperienze con altre persone e passeggiare risultano i principali driver per stimolare l'ispirazione, mancanza di tempo e di libertà sono nemici della creatività. Steve Jobs, Andy Warhol, Coco Chanel indicati come guru della ‘scomodità’. I giovani sono meno propensi a sperimentare percorsi nuovi

(28 ottobre 2019) - Nell'imminenza della sesta edizione a Milano (7-9 novembre), IF! Italians Festival ha condotto uno studio sul tema portante dell'evento 2019, ovvero sul significato della ‘creatività scomoda’, mettendo a confronto le visioni dei protagonisti della comunicazione già affermati e di quelli di domani. Sono state raccolte le testimonianze di professionisti soci di Adci e UNA (organizzatori dell'evento) e quelle di studenti del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dell'Università Cattolica di Milano / Master Digital Communications Specialist, di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti e dell'Accademia di Comunicazione / Master in Art Direction e Graphic Design e Master in Copywriting.


Creatività. Costruire ex novo a suon di musica o reinventare con e per gli altri?

La prima sostanziale differenza tra i due mondi si riscontra nella definizione stessa di creatività. Se per gli studenti è da intendersi come capacità di produrre qualcosa di sorprendente e inedito, alla novità dall'effetto wow costruita dalle fondamenta i professionisti contrappongono l'arte di rinnovare e reinventare per fini pratici ciò che già esiste.

Il 50% di chi ancora guarda a questo mercato dai banchi di scuola, infatti, descrive la creatività come la capacità di generare nuove idee attraverso ragione e fantasia, mentre a condividere questa posizione è solo poco più di quarto dei professionisti (29,3%). Chi già lavora nel settore, infatti, ritiene che essere creativi consista piuttosto nel trovare collegamenti inaspettati tra cose apparentemente non correlate (34,7%), concetto che per gli studenti passa invece in secondo piano (26,7%). Inoltre, per i professionisti – principalmente per gli over 40 (53,8%) - essere creativi vuol dire saper trovare una soluzione smart a un problema comune (17,3%), mentre gli studenti prediligono la capacità di creare stupore e nuove esperienze (14%).

Per quanto divergenti siano le definizioni, si somigliano invece le top 3 degli elementi che stimolano la creatività di studenti e professionisti. Per i primi è soprattutto la musica (54,7%) a favorire la creazione di nuove idee; seguono il confronto con gli altri (38,4%) e camminare (34,9%). Se le passeggiate chiudono il podio anche della classifica dei professionisti, in questo caso le prime due posizioni sono invertite rispetto a quelle dell'altro campione: poco meno della metà (45,3%) sostiene che la loro primaria fonte di ispirazione sia la compagnia di altre persone, seguita a distanza ravvicinata dalla musica (41,3%). Curiosamente, una ridotta percentuale di professionisti (8%) - equamente divisa tra uomini e donne e prevalentemente concentrata nella fascia di età compresa tra 31 e 40 anni (66,6%) - dichiara che anche fare sesso stimola la loro creatività. In questo caso, le numeriche calano tra gli studenti (3,5%).


Mancanza di tempo e di libertà nemici della creatività

Che cosa, invece, ostacola il processo creativo? Su questo punto professionisti e studenti si trovano d'accordo: la mancanza di tempo - con scadenze ravvicinate e molteplici task da portare a termine simultaneamente - è il principale nemico dell'ispirazione per entrambi i gruppi di rispondenti (52% nel primo caso, 47,7% nel secondo). Ad accomunare i due punti di vista anche l'influenza negativa esercitata dalla confusione. Stare in mezzo agli altri è sì fondamentale per pensare e agire in modo creativo, ma a patto che il confronto non avvenga in un ambiente o modo caotico, come conferma circa un terzo di studenti (36%) e professionisti (32%). Questi ultimi completano il quadro sottolineando come non sia possibile arginare il problema con un'organizzazione inflessibile: sia guideline troppo stringenti (30,7%) che contesti sociali troppo rigidi (26,7%) sono colpevoli di mettere un freno all'approccio out-of-the-box.

Al netto degli elementi di disturbo, professionisti e studenti raggiungono il picco della loro creatività in situazioni e momenti diversi. I primi ammettono di essere più creativi proprio sul lavoro (60%), mentre poco più di un quarto (26,7%) sente di dare il meglio di sé fuori dall'ufficio. Gli studenti, invece, si sentono ugualmente all'apice del processo creativo in entrambe le occasioni: il 45,3% nel tempo libero, il 44,2% in occasione di attività legate allo studio. Per entrambi i gruppi, invece, la vita di coppia non sembra essere un forte incentivo all'inventiva: l'ambito sentimentale permette di manifestare il massimo della propria creatività solo al 10,7% dei professionisti e all'8,1% degli studenti.


Steve Jobs, guru della ‘scomodità’. Giovani impauriti dall'inesplorato

Filo conduttore dell'edizione 2019 di IF! Italians Festival è la capacità di ‘mettersi scomodi’ che presuppone l'abbandono della propria zona di comfort per incanalare al meglio e alimentare la propria creatività. Sorprendentemente, le nuove generazioni si dimostrano meno audaci quando si tratta di sperimentare percorsi nuovi e incamminarsi lungo strade inesplorate. La maggior parte dei professionisti (40%), forte di anni di esperienza e della profonda conoscenza delle dinamiche del settore, si dichiara infatti fortemente propensa a uscire dalla propria comfort zone, mentre la stessa percentuale di studenti (40,7%) preferisce non sbilanciarsi, definendosi solo mediamente incline ad abbandonare il certo per l'incerto.

Nonostante ciò, i diversi campioni di intervistati si trovano d'accordo sul ruolo chiave giocato dalla diversity in questo scenario. Sia per i professionisti (57,3%) che per gli studenti (47,7%), infatti, il contatto con persone ed esperienze che esulino dalla propria realtà (sia essa culturale, etnica, religiosa o di orientamento sessuale) rappresenta il principale stimolo a uscire dalla propria comfort zone. Differenze emergono dall'analisi dei fattori secondari. Se un terzo (33,7%) di chi frequenta università e accademie indica la noia e la voglia di cambiamento tra le altre motivazioni valide per lasciarsi alle spalle la propria zona di comfort – seguite dalla ricerca di situazioni adrenaliniche (16.3%) – la percentuale scende al 20% nel caso dei professionisti. Di contro, questi ultimi accennano all'emulazione: per il 12% di loro è l'esempio di qualcun altro a ispirare scelte coraggiose.

Questo qualcuno può essere un collega, un insegnante, un conoscente o una “mente” universalmente nota. Interpellati su questo punto, sia professionisti (34,7%) che studenti (44,2%) hanno indicato Steve Jobs come il personaggio famoso che meglio incarna il concetto di creatività capace di uscire dalla propria comfort zone per percorrere strade inesplorate. Non solo tecnologia e imprenditoria sono terreno fertile per virtuosi cambi di prospettiva: si guarda anche all'esempio di artisti del calibro di Andy Warhol (nominato dal 38,4% di studenti e dal 24% dei creativi di professore) e di icone della moda come Coco Chanel (con preferenze che oscillano tra il 37,2% degli studenti e il 24% professionisti). Chi già opera nel campo della comunicazione attinge per ispirazione anche alla musica e all'architettura - in particolare a Mozart e Le Corbusier - mentre chi si appresta a entrare nel mondo del lavoro fa i nomi di Premi Nobel (Rita Levi-Montalcini), pubblicitari (Armando Testa) e penne immortali (Dante Alighieri).


Dai brainstorming orizzontali al desk sharing. Gli strumenti ‘scomodi’ delle agenzie

IF! Italians Festival ha chiesto ai professionisti della creatività di scendere ulteriormente nel dettaglio per capire come la propensione a mettersi scomodi venga tradotta nella vita lavorativa. In questo ambito coincide soprattutto con il coraggio di esprimere il proprio punto di vista e prendere posizione su temi “scomodi” (56%). In linea generale, in agenzia significa esporsi e assumersene le responsabilità: da saper dire di no a un cliente (34,7%) ad ammettere un errore (30,7%).

Il quadro italiano della creatività scomoda è incoraggiante, se si considera che in oltre la metà (56%) delle agenzie già si implementano iniziative per incentivare il team a “mettersi scomodi”. In particolare, a conferma della crucialità del costante confronto con gli altri, gli strumenti primari sul luogo di lavoro risultano essere i brainstorming orizzontali (61,9%), che coinvolgono colleghi e team con specializzazioni, funzioni e ruoli diversi, e le attività di team building (42,9%). Il desk sharing (praticato dal 19% dei professionisti), infine, è capace di trasformare l'apparente scomodità di non avere una postazione o scrivania fissa in un'occasione per dare sfogo alla propria creatività.


Ogilvy e Toiletpaper reinventano l'après-ski
per il lancio di ‘Snow-Kissed Holiday’ di KIKO
<
KIKO Milano lancia la collezione natalizia in edizione limitata ‘Snow-Kissed Holiday’ con una campagna, ideata da Ogilvy e Toiletpaper Magazine, che celebra le festività con glamour e ironia, trasformando l'après-ski in un party surreale sulla neve. Lo spot, prodotto da The Box Films e diretto da Miguel Usandivaras, unisce lo stile di KIKO Milano con l'estetica audace di Toiletpaper Magazine, creando un'atmosfera di festa vibrante e divertente, dove il beauty incontra l'irriverenza. Il progetto rafforza la collaborazione iniziata a gennaio tra KIKO Milano, Toiletpaper Magazine e Ogilvy, agenzia globale del marchio. La campagna sarà on air a livello globale su diverse piattaforme, inclusa la televisione, i canali social e digitali, e all'interno dei negozi KIKO Milano di tutto il mondo. Il media è a cura di Dentsu. (27 novembre 2025)
  FAST NEWS<< <
Sky lancia il canale Sky Cinema Stories. Da domenica 7 dicembre l'offerta di Sky Cinema si arricchisce con Sky Cinema Stories, canale dedicato al grande cinema
 
Pluxee Italia affida pr e media relations a Team Lewis. Pluxee Italia, partner nel settore dei benefit aziendali e dell'engagement dei dipendenti, ha sceltoTeam Lewis per la gestione delle relazioni pubbliche e delle media relations in Italia
 
Striscia la Notizia tornerà in onda a gennaio con 5 puntate speciali in prima serata su Canale 5. Striscia la Notizia tornerà in onda a gennaio, approdando per la prima volta in prime time, su Canale 5, con cinque puntate speciali condotte dai Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti
 
ZedComm incaricata di pr e media relations di Wines Experience. United Experience, società americana di eventi, produzioni multimediali e comunicazione integrata, ha affidato a ZedComm le attività di pr e media relations sul mercato italiano per Wines Experience
 
MediaForEurope acquisisce il 32,9% di Impresa in Portogallo ed è presente in sei Paesi europei. MFE–MediaForEurope ha acquisito una partecipazione del 32,9% in Impresa – Sociedade Gestora de Participações Sociais, gruppo multimediale portoghese della famiglia Balsemão
 
Welcome per la campagna invernale e il riposizionamento di Bormio come destinazione turistica. L'agenzia Welcome è stata incaricata dalla Società Multiservizi Alta Valle spa di Bormio dell'ideazione e della gestione della campagna per la stagione invernale, in cui sarà una delle sedi dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026
 
Sky dà il via al canale Disney Jr. per piccoli spettatori in età prescolare. Dal 1° dicembre su Sky arriva Disney Jr., canale dedicato ai bambini in età prescolare, fatto di magia, musica e avventure
 
Gianluca Lombardelli direttore generale di Ad Mirabilia. Gianluca Lombardelli entra come direttore generale in Ad Mirabilia, agenzia di Pr e comunicazione integrata fondata da Lorenza Bassetti, ceo
 
Lorenzo Caruso nel cda di Blackball a supporto dell’area Strategy & New Markets. Blackball, casa di produzione di video advertising, cinema e branded content, si rafforza con l'ingresso nella società e nel cda di Lorenzo Caruso
 
Caffarel celebra i 160 anni del Gianduia con un'installazione esperienziale a Torino. Caffarel celebra i 160 anni del suo Gianduia 1865, simbolo della tradizione cioccolatiera torinese, omaggiando insieme la città di Torino, a cui dedica un'installazione sensoriale immersiva
 
Scm Group sceglie Life per la gestione globale della comunicazione. Scm Group (tecnologie per la lavorazione di materiali e componenti industriali) ha affidato all'agenzia di comunicazione integrata Life, dopo una consultazione a tre, la gestione della comunicazione a livello globale
 
Mark Read presidente del cda di Kantar Media. Mark Read, ex ceo di WPP, è stato nominato presidente del nuovo cda di Kantar Media, società di misurazioni e analisi sui mezzi, ceduta a marzo da Kantar Group e Bain Capital al fondo di investimenti HIG Capital per 1,1 miliardi di dollari
 
In palio su Instagram il maglione natalizio giallo Chiquita. Per il secondo anno Chiquita presenta lo Yellow Holidays Giveaway, iniziativa promozionale che, dal 24 novembre al 7 dicembre, offre alla community di Instagram la possibilità di vincere la nuova versione del maglione natalizio del brand
 
Raquel Bravo chief marketing officer di TheFork. TheFork, piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, ha nominato Raquel Bravo, attuale marketing director per l'Italia e l'area DACH, a chief marketing officer
 
Alius Antulis managing director di Carlsberg Italia. Carlsberg Italia ha nominato Alius Antulis managing director, a partire dal 1° gennaio 2026
 
In gara l'organizzazione delle Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Sport e Salute, società pubblica del MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha avviato una gara per l'affidamento dei servizi relativi a ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione delle Cerimonie dei Giochi del Mediterraneo 2026
 
Sky trasmetterà in esclusiva 526 partite UEFA Champions nel quadriennio 2027/2031. Sky ha acquisito anche per il quadriennio 2027/2031 i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 184 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Conference League
 
Coo’ee Italia e Mela Val Venosta rilanciano la campagna Applepairing. Prosegue il tour tra i Sapori d’Italia. Continua la collaborazione strategico-creativa tra l'agenzia Coo’ee Italia e VIP Val Venosta, gestita dal responsabile marketing Benjamin Laimer
 
Plaion Pictures rafforza la div. Sales & Digital con la nomina di Simone Vittozzi a tv & digital sales director. Plaion Pictures (divisione produzioni cinematografiche, home video e digital di Plaion, player dell'intrattenimento digitale) ha nominato Simone Vittozzi a tv & digital sales director
 
Francesca Sorge direttrice generale e Alessia Cicuto vice presidente di OBE. OBE - Osservatorio Branded Entertainment annuncia la nomina di Francesca Sorge a direttrice generale e di Alessia Cicuto a vice presidente, mentre Anna Vitiello è confermata direttrice scientifica oltre che direttrice di OBE Academy
 
Swing Communication, Pontedilana, Address e Welcome aderiscono a UNA. Il Consiglio direttivo di UNA – Aziende della Comunicazione Unite ha deliberato l'ingresso di quattro nuove agenzie all'interno dell'associazione
 



‘Tre colori, un mondo’. A. Testa realizza
il Calendario 2026 della Guardia di Finanza
con scatti di Massimo Sestini
<<<
Armando Testa ha realizzato l'edizione 2026 del Calendario della Guardia di finanza con scatti di Massimo Sestini, vincitore di un World Press Photo. Intitolata ‘Tre colori, un mondo’, offre una prospettiva inedita sulle attività meno visibili e spesso più complesse della polizia economico-finanziaria. L'idea creativa si è concentrata fin da subito sull'unione della sintesi visiva della grafica con la forza espressiva della fotografia. Gli elementi cromatici sono il grigio, il giallo e il verde, i colori iconici del Corpo. Le potenti foto in bianco e nero, scattate ad hoc da Sestini, sono diventate le tele su cui i creativi hanno innestato geometrie, campiture di colore e parole, che completano e arricchiscono le immagini. Le 13 fotografie sono diventate 13 opere artistiche e poi 13 storie sui valori del Corpo, e l'impegno, la dedizione e lo spirito di servizio di coloro che lo compongono. (28 novembre 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’ 
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite dopo uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati