Upa presenta Nessie, progetto condiviso di big data per il marketing e la comunicazione
Sviluppata in partnership con Neodata Group, è una data management platform condivisa a oggi da Bolton, Henkel, Nestlè, Perfetti, Piaggio e Valsoia. Già è attivo il primo data lake per la raccolta e la codificazione dei dati, grazie a cui i partecipanti arricchiscono vicendevolmente i cookie rilasciati da chi transita sui propri siti o raccolti su vari device attraverso campagne pubblicitarie digitali, nel rispetto della titolarità di ciascuno e degli obblighi di privacy
(21 giugno 2019) - L'Upa, l'associazione degli investitori italiani in pubblicità e comunicazione, ha presentato Nessie (Next gEneration System for Strategic Insights Exploitation), uno dei primi progetti di sistema a livello internazionale per la gestione dei big data al servizio del marketing e della comunicazione.
Sviluppato in partnership con Neodata Group, specializzata in digital innovation e big data, Nessie nasce dalla collaborazione tra alcuni grandi brand italiani e multinazionali e la stessa Upa. L'associazione sarà garante della corretta interazione fra i vari attori. rappresenterà le diverse necessità delle aziende partecipanti e stimolerà la realizzazione di altri progetti comuni.
A Nessie hanno aderito per ora Bolton, Henkel, Nestlè, Perfetti, Piaggio e Valsoia. La prima applicazione concreta è la realizzazione di un data lake, già attivo, ovvero una piattaforma tecnologica per la raccolta e la codificazione dei dati grazie a cui i partecipanti arricchiscono vicendevolmente i cookie rilasciati da chi transita sui propri siti o raccolti su vari device attraverso campagne pubblicitarie digitali. L'arricchimento dei cookie si effettua attraverso algoritmi di intelligenza artificiale applicati ai dati raccolti.
Questo processo avviene in modalità ‘peer-to-peer’ e senza compravendita di dati. Ogni azienda arricchisce solo le audience raccolte organicamente, non potendo fare la cosiddetta audience extension su utenti esclusivi degli altri. Il set di attributi di profilazione comune è costituito da età, sesso, posizione geografica e categorie di interessi. Le aziende possono, poi, gestire individualmente e in totale autonomia collaborazioni più approfondite con altri partecipanti a Nessie e, naturalmente, con qualsiasi altra terza parte.
Fra i punti di forza del progetto vi sono alcuni requisiti molto richiesti dai brand sul mercato: la trasparenza dei ruoli e finanziaria, la proprietà e la valorizzazione autonoma dei cosiddetti dati di prima parte (i dati di proprietà esclusiva delle singole aziende), la qualità dei dati raccolti, la certificabilità dell'intero processo.
Per alcune delle aziende aderenti si tratta anche di accedere, per la prima volta, a funzionalità di tipo Dmp (Data Management Platform), con cui attivare l'audience per l'advertising profilata, la personalizzazione dei siti, il direct marketing o la business intelligence.
Il progetto è innovativo sotto molti aspetti. Innanzitutto, indica la volontà dei brand di riprendere la leadership dello sviluppo del business basato sui dati e di investire, in modo significativo, risorse economiche destinate ai nuovi modelli di marketing e di advertising digitale. Ciò è particolarmente rilevante per via della crescente convergenza digitale di mezzi e canali, unita alla necessità di integrazione di tutte le iniziative fisiche (punti vendita, eventi, comunicazione, ecc.).
In secondo luogo, consente una valorizzazione degli investimenti pubblicitari non solo attraverso spazi fisici o digitali ma anche grazie alle opportunità offerte dalla gestione attiva dei dati e dalla profilazione dei comportamenti di consumo, rese possibili dalle nuove tecnologie. Inoltre, un progetto condiviso come Nessie rappresenta una risposta alle necessità di contenere i budget complessivi delle aziende, per effetto delle rilevanti sinergie sul piano tecnologico e delle maggiori efficienze in termini di strutture interne aziendali.
Nessie costituisce una delle prime risposte industriali al GDPR, il nuovo regolamento della privacy, che dopo aver promosso tra le aziende un'evoluzione culturale e una maggiore accountability, crea le condizioni per una crescita guidata da un uso trasparente e proporzionato dei dati raccolti dai potenziali consumatori.
Molto importante è anche il principio, posto alla base di Nessie, che per competere meglio in ambiente digitale, fra aziende e con le piattaforme online, occorre un livello iniziale di collaborazione fra brand che riduca le asimmetrie informative fra gli operatori. Un approccio sposato anche da aziende multinazionali, che hanno riconosciuto l'eccellenza di un progetto d'avanguardia concepito interamente in Italia.
Gli obiettivi di Nessie, peraltro, vanno oltre lo sviluppo di software. Oltre 70 aziende aderenti a Upa stanno già collaborando, nell'ambito di tavoli di lavoro promossi dall'associazione, per condividere opportunità e problematiche nell'impiego dei big data e dell'intelligenza artificiale. Alcune di loro stanno valutando la partecipazione al data lake Nessie, per il quale è allo studio anche l'ampliamento del cosiddetto ‘cookie pool' in un data marketplace vero e proprio, popolato da dati di prima e di terza parte acquisiti attraverso altri data provider, con modalità da definire.
Fra le iniziative nate attorno al progetto Nessie merita di essere segnalato il corso ‘Big Data High Performance’, con il contributo di docenti Neodata, riservato alle aziende associate, che si è concluso pochi giorni fa e ha formato circa 50 manager all'uso delle DMP e del data lake Nessie A settembre, invece, partirà il Master in Data Science per la comunicazione digitale, rivolto alla formazione di manager, professionisti e giovani neolaureati.
Wudy festeggia 40 anni di ‘gusto che unisce’. La GenWudy protagonista dello spot di A.Testa
<2826>
Nel 1985 AIA portò sulle tavole degli italiani Wudy, il primo wurstel di carni bianche, leggero e versatile. A 40 anni dal lancio, Wudy è sulle tavole di 7 milioni di famiglie, vanta una notorietà di marca di oltre il 95% ed è distribuito in 30 Paesi. Per scelta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il brand rappresentativo di AIA nella mostra ‘Identitalia, The Iconic Italian Brands’, ideata per celebrare i 140 dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ora ospitata al M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre. Wudy festeggia i 40 anni tornando in comunicazione con la campagna ‘Il gusto che ci unisce’, firmata da Armando Testa, che racconta la gioia di stare insieme e segna l'inizio di un nuovo storytelling per il brand. Protagonista dello spot, diretto da Alessandro De Leo e prodotto da Think Cattleya, è la GenWudy, una generazione di persone diverse per età e attitudine, ma unite dal piacere di condividere momenti di gioia, dimostrato col gesto di una W formata con tre dita. La campagna è in tv nei formati da 30’’ e 15’’ e sul digital con ulteriori contenuti. Promuove anche la novità del Wudy Burger. (31 ottobre 2025)
2025-10-312025-10-24
FAST NEWS<< < >>>
Sky lancia Sky Collection, canale interamente dedicato alle serie più amate. Dal 1° novembre su Sky al 114 e dal 3 novembre su Now, arriva il nuovo canale ‘Sky Collection’ interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia del genere
Simonetta Gola nella Hall of Fame ed Erik Kessels nella Hall of Legends dell'ADCI. Il 6 novembre, durante l'assegnazione degli ADCI Awards 2025 nell'ambito di Intersections, si celebrerà l'ingresso di Simonetta Gola nella Hall of Fame e quello di Erik Kessels nella Hall of Legends dell'Art Directors Club Italiano
I Mondadori Store lanciano il progetto My New Romance. Il network di librerie Mondadori Store lancia My New Romance, un progetto pensato per offrire un'esperienza immersiva completamente dedicata all'universo romance
FIFA e DAZN lanceranno nel 2026 la nuova FIFA+ dedicata al calcio mondiale, in doppia offerta free e premium pay. FIFA e DAZN rinforzano la partnership col rilancio globale di FIFA+, in arrivo il prossimo anno sulla piattaforma di intrattenimento sportivo
Isabella Piva country manager per l’Italia di IATI. IATI Assicurazioni viaggi ha nominato Isabella Piva a country manager per l'Italia
Refine Direct e Next Broadcast Media partner per l’adv su podcast e audio digitali in Italia. Partnership tra Refine Direct, martech company del Gruppo TXT, e Next Broadcast Media (NBM), specialista globale nella pubblicità su podcast e audio digitale con sede a Dubai
Elena Gualtieri direttrice marketing & sales di Dussmann Service. Elena Gualtieri ha assunto l'incarico di direttrice marketing & sales di Dussmann Service, società di servizi integrati che nel 2025 raggiungerà il miliardo di euro di fatturato e che conta oggi oltre 25.000 addetti, più di 4.000 siti gestiti, 11 filiali operative
Soluzione Group incaricata delle digital Pr di Bonduelle Food Service. Bonduelle Food Service, brand internazionale della ristorazione professionale, ha affidato a Soluzione Group le digital Pr in Italia
Disaronno celebra i 500 anni con l'edizione limitata 500 Years. Disaronno, liquore italiano tra i più bevuti al mondo, celebra il 500° anniversario col lancio di cinque bottiglie in edizione limitata, disponibili nei locali e nelle principali insegne della grande distribuzione
Just Eat affida i social a H48. Just Eat Italia ha affidato a H48 la gestione dei canali social, con l'obiettivo di rafforzare la relazione con le nuove generazioni
L'adv su internet cresce dello 0,9% in settembre ma risulta in flessione nei primi nove mesi dell'anno, -2,4%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, sono cresciuti a settembre dello 0,9% rispetto a settembre 2024
Paulo Gonzalez content creative director di Ogilvy. Paulo Gonzalez fa ingresso in Ogilvy col ruolo di content creative director, consolidando l'approccio social-first dell'agenzia
Style Magazine celebra i 20 anni con l'evento ‘Visioni e Visionari’ a Milano.Style Magazine, il mensile di RCS in edicola col Corriere della Sera, celebra vent’anni di pubblicazioni con due giornate di talk, interviste e keynote speech dedicati ai diversi linguaggi della contemporaneità
Linda Parabiaghi managing director payment & financial services di Alkemy. Alkemy, società di consulenza per la trasformazione digitale del business delle imprese, rafforza il team manageriale con la nomina di Linda Parabiaghi quale managing director payment & financial services
In settembre calano gli investimenti pubblicitari sulla radio, -3,7%, ma restano in attivo nei nove mesi, +1,4%. Tra gennaio e settembre gli investimenti pubblicitari radiofonici, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, risultano in crescita dell'1,4%, nonostante la flessione di settembre, -3,7%
Ricola special partner della mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità’ a Milano. Quale special partner, Ricola accompagna fino al 25 gennaio la mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità’, produzione concepita ad hoc per la Fabbrica del Vapore di Milano
Campagna retail di Pasta La Molisana per il lancio del nuovo pack tutto compostabile. Pasta La Molisana lancia una campagna retail media dedicata al nuovo packaging compostabile, conferibile nell'umido
Panini Comics lancia il magazine ‘Teenage Mutant Ninja Turtles’. È in edicola e su Panini.it primo numero di Teenage Mutant Ninja Turtles, rivista ufficiale dedicata alle Tartarughe Ninja, nuovo magazine di Panini Comics
L'ADCI rende note le shortlist degli Awards 2025. L'ADCI – Art Directors Club Italiano comunica le shortlist degli ADCI Awards 2025, i premi per i migliori lavori creativi italiani che verranno assegnati il 6 novembre dalle 19 nell'ambito di Intersections all'Auditorium Allianz MiCo di Milano
Capitan Findus diventa fumetto a Lucca Comics con AdStore e Inc Pr
<<<2520>>>
Capitan Findus sbarca nel mondo del fumetto in occasione di Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre - 2 novembre), con la premiazione del vincitore del progetto dedicato alla creazione delle avventure dell'iconico Capitano trasformate in strisce illustrate: Matteo Montanari, classe 1995, diplomato due anni fa nel corso di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Si è concluso così il percorso nato un anno fa per valorizzare i giovani talenti della Scuola di Comics. Tra 30 partecipanti, 5 strisce finaliste sono diventate protagoniste di una limited edition dei Bastoncini Findus, votate online dai consumatori. Durante la manifestazione, lo stand del Capitano anima le mura di Lucca con caccia al tesoro, live drawing, cosplay e workshop per grandi e piccoli. Hanno collaborato al progetto le agenzie Ad Store, per la partnership con la Scuola, la selezione e il supporto ai giovani talenti nelle varie fasi del progetto e l'organizzazione dell'evento a Lucca, e INC Pr Agency per l'attività di ufficio stampa. Findus è marchio di CSI – Compagnia Surgelati Italiana. (31 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.