Confindustria Intellect diventa operativa, a partire dallo Slim Factor Index
Presentato un indicatore trimestrale della competitività del Paese, che appare dinamico sull'export, in surplace sul turismo, in crisi nei consumi. Nel programma 2013, un incontro sull'informazione digitale, un convegno a sostegno dell'export, il punto sull'Expo 2015 sul fronte della comunicazione. E un invito a Confindustria a riorganizzarsi su basi più snelle e dinamiche in tempi stretti
27 novembre 2012 - Confidustria Intellect, la nuova federazione italiana della comunicazione, consulenza, ricerche, web publishing che unisce sei associazioni fondatrici (Assirm, Assocomunicazione, Unicom, Assoconsult, Assorel e Fedoweb), diventa ora pienamente operativa sotto la guida del presidente Diego Masi(nella foto). Il primo passo è stata la presentazione di uno strumento originale, lo Slim Factor Index a rilascio trimestrale, a cura del Centro Studi Assirm (istituti di ricerca) capace di misurare la competitività complessiva del sistema Italia, basandosi su dati raccolti in tre macroaree economiche: import-export, turismo, consumi.
I passi successivi rientrano in un programma 2013 che prevede un incontro nel primo trimestre sull'informazione digitale - nome in codice ‘Digital front runners’ - organizzato da Fedoweb (editori digitali), poi un convegno sulla necessità di comunicazione a sostegno dell'export, a cura di Unicom (piccole e medie imprese di comunicazione), in particolare nell'interesse delle pmi che sono il tessuto produttivo italiano e producono "ciò che all'estero piace di più, l'eccellenza italiana, il made in Italy, ma che in questo momento sono quelle che soffrono maggiormente" (Donatella Consolandi, presidente di Unicom).
Un altro tema è l'urgenza di fare il punto sull'Expo 2015 e sulle esigenze di comunicazione legate all'evento. E qui entra in gioco Assorel, l'associazione delle agenzie di relazioni pubbliche, il cui presidente Beppe Facchetti ha stigmatizzato la scarsità di gare indette per gli incarichi di comunicazione, e le poche indette su temi ripetitivi e a cui vengono invitate sempre le solite note agenzie: "È un grosso errore pensare che tutto si risolverà per l'Expo con le sponsorizzazioni delle grandi imprese". E ancora: "Preoccupa - ha proseguito Facchetti - che in questo momento di crisi politica ed economica il nostro ruolo di operatori dei servizi venga messo in secondo piano in Confidustria". Il comparto rappresentato da Confindustria Intellect, per inciso, raggruppa 1100 imprese con circa 30.000 addetti e ha un peso economico di 5 miliardi di ricavi annui.
Quanto ad Assoconsult, che associa 530 società di consulenza che sviluppano 2/3 circa del fatturato complessivo del settore (3.2 miliardi), l'impegno è di invitare ed aiutare Confindustria a uscire da una elefantiaca farraginosità , che l'ha resa più simile a enti e ministeri che a un organismo dinamico, capace di indicare linee di politiche industriali ed economiche, di suggerire gli interventi e le aree utili da sostenere per la ripresa del Paese. Il tema di un riposizionamento strategico di Confindustria su basi più snelle e in tempi stretti (un ripensamento organizzativo è in effetti in corso ma su lungo periodo) sta molto a cuore a Masi, che ha voluto per Confindustria Intellect una struttura snella e di costi ridotti. Il presidente ha anche puntato il dito sul conflitti di interessi, tra cui non ultimo la proprietà da parte di Confindustria del maggior quotidiano economico italiano, Il Sole 24 Ore. Senza dimenticare che una Confidustria tutta concentrata sul peso del comparto manifatturiero, come è ora, sembra avere perso di vista che il manifatturiero cresce coi servizi, che è l'intellect a spingere, che la consulenza è motore di sviluppo.
Tornando allo Slim Factor Index, la composizione ha preso in considerazione 3 indicatori di salute del Paese, ovvero il commercio con l'estero (in termini di esportazioni totali nazionali e del rapporto export/import), il turismo (arrivi totali e permanenza negli esercizi alberghieri e complementari) e la domanda interna (Pil e sua variazione, indice di produzione industriale con e senza le costruzioni, indice di fatturato dei prodotti industriali e fiducia dei consumatori rilevata dall'Istat). I trend sono "fatto 100" il dato del 2005.
Si è evidenziato che sul fronte delle esportazioni l'Italia riesce a competere e guadagnare posizioni, poiché la parte sana del tessuto produttivo sta rispondendo alla crisi dei consumi interni proiettando il business all'estero, anche se manca il supporto di una strategia complessiva industriale. Stabile invece il comparto turistico, dove si tengono le posizioni (siamo al 5
Valeria Scrivani
Simple racconta con l'IA la terza maglia del Torino e l''eterna amistad’ con l'Atlético River Plate
<2816>
La reactive agency Simpol ha realizzato il video di lancio della terza maglia 2025/26 del Torino FC, prodotta da Joma sportwear e presentata ufficialmente dal club col claim Eterna Amistad, motto che sancisce l'amicizia storica col Club Atlético River Plate nata nel dolore della tragedia di Superga. L'obiettivo dell'agenzia torinese è stato di dare forma a un racconto visivo che non si limitasse a presentare una divisa, ma che sapesse evocare l'anima di un'amicizia tra città, tifoserie e visioni del calcio. Il concept narrativo unisce riprese reali e mondi immaginari generati con l'IA, dando vita a un video poetico e immersivo sui canali ufficiali del Torino FC. Come il bronzo, elemento simbolico del club, resiste al tempo e mantiene intatta la sua luce, così il legame tra Torino e River continua a brillare, forte e incorruttibile. Le forme fluide, i riflessi liquidi, le proiezioni materiche e le transizioni AI tracciano un percorso ideale tra le due città, mentre la nuova maglia si svela gradualmente, attraverso effetti di slow shutter e filtri ottici.(22 ottobre 2025)
2025-10-222025-10-15
FAST NEWS<< < >>>
Laura Morace marketing manager Italia di Hardis Group. Hardis Group, società internazionale di consulenza e servizi IT, integratore salesforce ed editor di software per la logistca, rafforza la presenza sul mercato italiano con l'ingresso di Laura Morace quale marketing manager Italia
Milano Navigli come il Maine anni 60 per il lancio della saga ‘IT: Welcome to Derry’ su Sky e Now, tra nostalgia e terrore. L'agenzia Sky Creative Italy porterà sabato 25 ottobre nel cuore della movida milanese l'universo di IT: Welcome to Derry, la nuova serie Sky Exclusive ambientata nei primi anni 60, in partenza il 27 ottobre su Sky e in streaming su Now
Marco Giordani nominato ceo di ProSiebenSat1. Marco Giordani, chief financial officer di MFE – MediaForEurope, è stato nominato anche ceo dell'executive board di ProSiebenSat1 Media SE
La Torre Mediaset si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno. On air una campagna multimediale. Mediaset aderisce al ‘Mese internazionale per la prevenzione contro il tumore al seno’ e per il settimo anno consecutivo la Torre di trasmissione alta 98 metri di Cologno Monzese cambia colore in rosa
I MILLE incaricata della comunicazione social di Arte.tv. La creative consultancy I MILLE (Gruppo TXT) è stata incaricata di gestire la comunicazione sui canali social italiani di Arte.tv, piattaforma di contenuti on-demand, accompagnadola verso la trasformazione in community hub culturale
Marta Marchionni vice president di frog Italy. Marta Marchionni è stata nominata vice president di frog Italy, parte di Capgemini Invent (società di strategia e design), che rafforza così il posizionamento sul mercato come catalizzatore di innovazione a supporto delle funzioni Sales, Marketing e Innovation
Promozioni in Volkswagen Group Italia. Cimmino alla direzione della marca VW, Calcagni di Skoda e Megoli di VW Veicoli Commerciali. Turnover da 1° novembre ai vertici di Volkswagen, Škoda e VW Veicoli Commerciali in Italia
Guido Bevilacqua responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis Italia. Guido Bevilacqua è stato nominato responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis per il mercato italiano, ruolo in cui guiderà la strategia e lo sviluppo dei marchi di Stellantis che operano nel settore dei veicoli commerciali
Theoria idea la campagna #IoLeggoTopolino per Panini Comics. Panini Comics ha scelto l'agenzia Theoria per la realizzazione della nuova campagna di Topolino
Si terrà in marzo a Firenze ‘Europa Project Week’, primo festival italiano dei progetti europei. Il mondo dei progetti europei sarà al centro di Europa Project Week, evento di tre giorni in programma a Firenze dal 19 al 21 marzo 2026
Marco Pellicci director sales enablement di L-founders of Loyalty Italia. L-founders of Loyalty Italia, player globale di programmi di fidelizzazione per retailer e GDO, ha nominato Marco Pellicci a director sales enablement per l'Italia
‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’, evento celebrativo free del Sole 24 Ore a Milano. Nell'ambito delle celebrazioni dei 160 anni di pubblicazioni, Il Sole 24 Ore organizza il 9 novembre a Milano, al Mudec e alla Talent House by Adecco, l'evento ‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’
Mario Mele & Partners si aggiudica le media relations e le digital Pr di Auricchio e 3B Latte. Gruppo Auricchio, player a livello internazionale del settore lattiero-caseario, ha affidato a Mario Mele & Partners le media relations e le digital Pr per i marchi Auricchio e 3B Latte
AKQA firma la campagna di lancio di ‘Firenze in Translation’ per Vranjes Firenze. Vranjes Firenze, fragrance house che da oltre quarant’anni produce fragranze d'ambiente ispirate alla cupola del Brunelleschi, fa ingresso nella categoria eau de parfum
Industree Hub rafforza l'offerta digitale in partnership con la piattaforma MarTech magnwes. L'agenzia di comunicazione e digital engagement Industree Hub ha messo a punto una partnership strategica con magnews, piattaforma MarTech italiana per l'email marketing e la marketing automation
Il 100% di Editoriale Domani spa passa alla Fondazione Editoriale Domani. Editoriale Domani spa, editrice del quotidiano Domani e parte del gruppo di Carlo De Benedetti, ha concluso l'operazione di riassetto societario che ha portato il passaggio del capitale sociale alla Fondazione Editoriale Domani
Sara Deste chief growth officer di McCann. McCann ha promosso Sara Deste a chief growth officer, ruolo in cui, collaborando direttamente col ceo Daniele Cobianchi e col Leadership Team, guiderà l'approccio verso il new business e avrà il compito di definire, implementare e coordinare la strategia di crescita in Italia
Spot, digital e OOH a Milano per Matera, il kiwi biondo di Nicofruit. Firma Brand-Cross
<<<2515>>>
Brand-Cross firma la campagna integrata per i Kiwy Matera, linea premium di Nicofruit (brand dell'organizzazione di produttori Frutthera Growers), che vengono raccolti solo quando sono pronti da gustare e ricchi delle sostanze che assicurano la loro durata in ambiente dolcemente refrigerato, mai congelato. Il claim ‘Dalla Basilicata, il kiwi biondo che arriva pronto’ evidenzia proprio la particolare varietà gialla e trasmette al consumatore l'idea di poterlo sempre mangiare al punto giusto di maturazione. La campagna prevede tre spot tv in onda su emittenti locali, digital e OOH a Milano. I video sono costruiti attorno a un key visual che con ironia e leggerezza esalta la riconoscibilità e l'unicità di Kiwy Matera giallo, caratterizzato da un gusto che richiama i frutti esotici. Le grandi affissioni a Milano e la campagna digital drive to store puntano a rafforzare la brand awareness e a incrementare le visite all'e-shop dedicato. (21 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.