HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Venerdì 22 settembre 2023
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Food/Beverage Hi-Tech Fotonotizie

Media Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati Riflettori Puntati


 FAST NEWS

 FOCUS

Rallenta la spesa pubblicitaria del settore auto,
ma sarà in ripresa nel 2020. Anche in Italia


Lo attesta Zenith nel 1° Automotive Advertising Expenditure Forecasts condotto in 14 mercati chiave. Le tensioni commerciali internazionali deprimono il mercato dell'auto e di conseguenza l'investimento pubblicitario, che crescerà solo dello 0,8% nel 2019, ma del 2% nel 2020. Domina la tv, anche se i budget si stanno spostando verso l'online, che peserà per 24,4% nel media mix entro il 2020. Il mercato in Italia si trova, come altri in Europa, in un momento caratterizzato da molte incertezze legate a decisioni da prendere sul futuro della mobilità


5 marzo 2019 - La spesa pubblicitaria del comparto automotive crescerà dello 0,8% nel 2019, meno che nel 2018 chiuso a +1,5%. Lo prevede Zenith nel primo rapporto Automotive Advertising Expenditure Forecasts. Il 2019 sarà un anno difficile per il mercato dell'auto a causa delle continue tensioni negli scambi commerciali, in particolare tra Stati Uniti e Cina, e in vista della possibile introduzione di un'imposta sull'importazione delle auto negli Stati Uniti che metterà in difficoltà i produttori per la fornitura di materie prime e componenti. Una ripresa dell'investimento è prevista per il 2020 con una crescita del 2%, trainata dalle Olimpiadi estive di Tokyo e dal campionato Europeo di Calcio, due eventi che forniranno importanti opportunità di visibilità per l'advertising automobilistica.

La pubblicità del settore automobilistico non segue quindi i ritmi di crescita del mercato pubblicitario globale, che si attesta intorno a +4% l'anno. L'adozione di carburanti green, di nuove tecnologie, di nuove modalità di possesso dell'auto e l'utilizzo di nuove strategie digitali per raggiungere acquirenti online saranno elementi capaci di sbloccare più velocemente la crescita nei prossimi anni.

Zenith ha condotto il primo studio sull'advertising nel settore automobilistico in 14 mercati chiave (Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Italia, Russia, Corea del Sud, Spagna, Svizzera, Uk, Usa) seguendo lo schema degli Advertising Expenditure Forecasts che pubblica da oltre 30 anni. La spesa pubblicitaria nel settore automobilistico nei mercati di riferimento della ricerca ha totalizzato 35,5 miliardi di dollari US nel 2018.

Gli Stati Uniti sono il mercato automobilistico più grande, con 18 miliardi di dollari spesi in pubblicità nel 2018, quasi tre volte più della Cina, che è il secondo mercato con 6,3 miliardi di dollari. Ma, mentre negli Stati Uniti nel settore dell'auto la spesa pubblicitaria è in costante declino dal 2012 (con un calo del 12%), nello stesso periodo in Cina la spesa è cresciuta del 47%. Il mercato che registra la crescita più rapida è tuttavia quello indiano dove Zenith prevede un aumento dell'adspend nel settore auto di un 12% annuo fino al 2020.

La televisione è il mezzo dominante ma internet sta crescendo rapidamente

Più del 50% di tutta la spesa pubblicitaria automobilistica è destinata alla televisione, il 54,9% nel 2018, un dato ben al di sopra della media globale considerando tutte le categorie (32,9%). Se è vero che la televisione rimane il miglior canale in termini di trasmissione emozionale delle immagini per questo settore, la diminuzione delle audience della tv lineare nella maggior parte dei paesi sviluppati ha prodotto un incremento del costo per raggiungere le audience rimanenti, spingendo le aziende a diversificare gli investimenti e puntare sull'online. Zenith prevede quindi che la quota televisiva della spesa pubblicitaria nel mercato automotive diminuirà dal 54,9% nel 2018 al 54,4% nel 2019 e toccherà il 53,1% nel 2020.

Le aziende automobilistiche stanno spostando molto del budget pubblicitario verso l'advertising online, utilizzando principalmente il video con gli stessi contenuti trasmessi in televisione. Rispetto al resto del mercato, il comparto automotive arriva però in ritardo, spendendo su internet il 20,9% del budget rispetto alla media del 40,6% del totale mercato globale. Ciò è probabilmente legato al fatto che la vendita dei veicoli è quasi esclusivamente finalizzata in modalità offline. L'online risulta però fondamentale nel momento della valutazione e comparazione per l'acquisto di un'auto. Diventa quindi importante per le aziende automobilistiche presidiare anche la comunicazione online in modo da raggiungere il proprio target durante l'intero costumer journey. Si prevede che la quota di investimenti dedicata alla pubblicità su internet aumenterà, raggiungendo il 24,4% entro il 2020.

Andando ad analizzare gli altri mezzi, ad eccezione della stampa, che continua a risentire del calo delle diffusioni, nel comparto automotive radio, cinema e Ooh manterranno o aumenteranno la quota di advertising tra il 2018 e il 2020. La radio, in particolar modo, è il mezzo su cui il comparto investe una quota maggiore rispetto al totale delle categorie a livello globale: un 7,2% rispetto ad un 6,%.

Il mercato italiano
Il mercato auto in Italia si trova, come altri in Europa, in un momento caratterizzato da molte incertezze legate alle decisioni che verranno prese sul futuro della mobilità. Il momento di forte trasformazione riguarda da un lato la comparsa di nuove forme di possesso e utilizzo dell'auto, come il noleggio o la condivisione, dall'altro la diffusione sempre più massiccia di vetture in grado di limitare pesantemente le emissioni inquinanti e rispettare i nuovi standard sull'inquinamento che i Governi stanno adottando per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati dall'Europa per il 2030.

Questa incertezza ad oggi si sta riflettendo in un rallentamento generale delle immatricolazioni: in calo soprattutto la vendita di vetture diesel che rappresentano in Italia una parte importante del compa
rto. Le motorizzazioni a gasolio sono le prime ad essere al centro di annunci e proclami legati ai divieti di circolazione imposti da Stati e città in tutta Europa.

In questo clima, Zenith prevede che i produttori continueranno ad investire in pubblicità contribuendo a una crescita moderata ma costante di pochi punti percentuali anno su anno. In un momento di transizione come questo, sarà necessario rassicurare i potenziali clienti e creare notorietà intorno ai nuovi servizi di mobilità, ai nuovi prodotti ed alle nuove motorizzazioni che saranno lanciate sul mercato, ibride ed elettriche in primis. Ma allo stesso tempo i costruttori dovranno comunicare per vendere gli stock accumulati nell'ultimo periodo. Zenith, per queste ragioni, prevede un'importante ripresa degli investimenti nel 2020, un anno durante il quale si ipotizza la comunicazione di numerosi lanci e di innovazioni tecnologiche che andranno incontro alle nuove esigenze emergenti nel settore della mobilità.

La tv in Italia è ancora in grado di generare nel breve tempo livelli di copertura molto ampi ed è capace di emozionare e rassicurare le persone. Pur rimanendo il mezzo principale, il suo peso continuerà a diminuire in favore di touchpoint digitali. Per il prossimo anno, si prevede quindi un calo degli investimenti televisivi in vista di importanti strategie promozionali che saranno attivate dai principali costruttori attraverso la radio e il digital.

Share of spending per mezzo

La radio continua a rimanere un mezzo chiave per il mercato automotive soprattutto nel 2019, anno nel quale si prevede la creazione, da parte di molti produttori, di offerte promozionali attivate per spingere la vendita di vecchi modelli già in casa. I mezzi digitali saranno protagonisti in questo momento di cambiamento: il customer journey automotive sta diventando sempre più digitale, soprattutto nelle fasi di informazione, valutazione e comparazione dell'auto. Il digital continuerà a crescere in maniera costante anche se più lentamente di quanto visto negli ultimi anni.


‘La tua storia è ancora da scrivere’.
DonnaOro si riposiziona con Leo Burnett
<
Leo Burnett firma la campagna pubblicitaria di DonnaOro Elements, linea di bracciali componibili in oro 18 kt, diamanti e pietre preziose, che racconta la storia di donne che hanno dato una svolta radicale alla propria vita, celebrando il coraggio e la determinazione nel portare avanti le proprie scelte. Col claim ‘La tua storia è ancora da scrivere’, DonnaOro rivolge a tutte le donne l'invito a costruire il futuro che desiderano. Il nuovo concept creativo è frutto del riposizionamento strategico guidato da Leo Burnett e basato su una ricerca quali-quantitativa che ha ascoltato e analizzato i bisogni e le aspettative delle donne nel contesto contemporaneo. La campagna, con media a cura di Starcom, ha esordito sui social del brand e su stampa per poi arrivare in tv e sui canali digital. Sui social proseguirà per tutto il 2024. La produzione è di Blackball con regia di Lorenzo Cefis. (20 settembre 2023)
  FAST NEWS<< <
Panini Comics lancia il bimestrale Pokémon Universe. È in edicola e su Panini.it Pokémon Universe, nuova rivista dedicata al fantastico mondo della serie animata dei ‘piccoli mostri’, edita da Panini Magazines (Panini Comics)
 
Partnership tra Comin & Partners e No Com per offrire servizi di comunicazione al mercato europeo. Alleanza tra Comin & Partners, società di consulenza strategica di comunicazione e relazioni istituzionali operante in Italia, e No Com, società di consulenza nella comunicazione strategica, in particolare d'impresa, operante in Francia e Spagna
 
Giorgia Buizza head of sport & entertainment di Access Live Communication. Giorgia Buizza entra come nuova head of sport & entertainment in Access Live Communication, unit di GroupM Italy dedicata alla live communication e allo sport marketing
 
Stefania Fabiano brand strategist & marketing consultant di Hippocrates Holding. Hippocrates Holding, retail farmaceutico italiano, rafforza la struttura di marketing con la nomina di Stefania Fabiano quale brand strategist & marketing consultant
 
Banca Progetto promuove Conto Key per un target privato trasversale con Connexia. Banca Progetto, banca digitale specializzata in servizi per le Pmi italiane e per la clientela privata, è tornata in comunicazione con una campagna in tv, stampa, social e digital dedicata a Conto Key, prodotto finanziario per la clientela privata
 
Soluzioni alle sfide globali dal CES 2024, il più ampio di sempre. "Il Ces 2024 farà luce sulle innovazioni tecnologiche che cambieranno il nostro mondo in meglio, nella sanità e nei trasporti, o con soluzioni di smart home, con i più recenti progressi dell'intelligenza artificiale e molto altro ancora"
 
Carfax affida la comunicazione strategica in Italia a Team Lewis. Carfax, fornitore di servizi sulla ‘storia del veicolo’ per un mercato dell'usato equo e trasparente, ha scelto Team Lewis per gestire e guidare la comunicazione strategica per il mercato italiano
 
Nasce AIM Studios, business unit di AIM Group per la produzione di contenuti video. AIM Group International presenta AIM Studios, nuova business unit, parte di AIM Communication, dedicata alla produzione di contenuti visivi, foto e video, con un team dedicato
 
Il direttore creativo Aureliano Fontana avvia una collaborazione con Tbwa\\Italia. Aureliano Fontana, direttore creativo esecutivo, inizia una collaborazione con Tbwa\\Italia, l'agenzia di cui è chief creative officer Mirco Pagano
 
Il fatturato pubblicitario del mezzo Go Tv cresce del 35,6% tra gennaio e luglio. Secondo i dati dell'Osservatorio Fcp-Assogotv, in luglio il mezzo Go Tv ha conseguito un fatturato totale di 981.471 euro pari a +11,1% su luglio 2022
 
Roberta Cutuli coo di McCann Worldgroup Italy, Daniela Ferro head of McCann Worldgroup Rome. Si rafforza il leadership team di McCann Worldgroup Italy con la nomina di Roberta Cutuli a chief operating officer e di Daniela Ferro a head della sede di Roma
 
Rachel Conlan nuovo direttore marketing di Binance. Binance, ecosistema blockchain e fornitore di infrastrutture per criptovalute, ha promosso Rachel Conlan, già vice president global marketing, a chief marketing officer
 
Su digital, social e tv la campagna per i peluche Airbrush Plush di Rocco Giocattoli. Rocco Giocattoli presenta la campagna di marketing per Airbrush Plush, linea di peluche pensata per stimolare l'immaginazione dei più piccoli
 
McCann diventa global marketing partner di Ikea. Ingka Group ha scelto a seguito di una gara McCann (Ipg) come global marketing partner della controllata Ikea
 
Disclosers incaricata delle media relations di Dal Negro. Dal Negro, storica azienda italiana nata a Treviso nel 1928, ha scelto la boutique di pr Disclosers (Your Story) per la gestione delle relazioni pubbliche e delle attività di ufficio stampa
 
Francesco Napoleone chief creative officer di LifeGate. Francesco ‘Frank’ Napoleone è il nuovo chief creative officer di LifeGate, società benefit e network di informazione sulla sostenibilità
 
L'Espresso in edicola da solo il venerdì e con un nuovo sito. Il settimanale L'Espresso non è più in vendita la domenica in abbinamento a La Repubblica, ma singolarmente il venerdì a 4 euro
 



Penélope Cruz volto della campagna AI 23/24
di Geox, con creatività di M&C Saatchi
<<<
Geox rinnova la partnership con l'agenzia M&C Saatchi e annuncia come nuova ambassador globale Penélope Cruz, protagonista della campagna Autunno Inverno 23/24. La creatività celebra una giornata della vita dell'attrice spagnola: in giro tra le strade della sua città, Madrid, durante una passeggiata al parco, al cinema in una serata d'inverno, sempre disinvolta e spontanea nell'affrontare la vita con grinta e self-confidence. Attraverso l'attrice, la campagna racconta la grande varietà di prodotti e occasioni d'uso che Geox può offrire. La campagna, girata interamente a Madrid, prevede tv, stampa, affissione, digital, social e punti vendita del brand. Gli scatti sono della fotografa newyorkese Gray Sorrenti. Lo spot tv è prodotto ed editato da Utopia. (21 settembre 2023)

 

SULLO SCHERMO
<<<
In arrivo a Milano ‘Le vie del Cinema 2023’ coi film
dai Festival di Venezia, Cannes, Berlino e Far East
Torna nelle sale milanesi ‘Le vie del cinema’, manifestazione dedicata ai grandi festival internazionali, promossa da Agis lombarda in collaborazione con Fondazione La Biennale di Venezia e Corriere della Sera. Dal  21 al 29 settembre sarà possibile assistere a una selezione di 33 film in anteprima, e in lingua originale sottotitolata, dalle ultime edizioni dei Festival di Venezia, di Cannes e di Berlino cui si aggiunge il vincitore del Far East Film Festival di Udine. Info e aggiornamenti sul programma sono su lombardiaspettacolo.com insieme alla prevendita di cinecard e biglietti singoli.
Inaugura la rassegna, lunedì 18 settembre alle 18 presso la Multisala Eliseo, lo storico appuntamento con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che  aiuteranno il pubblico a districarsi tra le proposte della manifestazione (ingresso su prenotazione al numero 02 67397820).  Le vie del cinema aderisce a Cinema in festa, l'iniziativa di Anica, Anec e Fondazione David di Donatello in collaborazione col Ministero della Cultura, nell'ambito di Cinema Revolution – Che Spettacolo l'Estate!, che coinvolge oltre duemila schermi in Italia  con accesso alle sale, dal 17 al 21 settembre, a soli 3,50 euro. Nel corso della rassegna verranno proiettati nelle sale due dei quattro spot realizzati dagli studenti del 3° anno del corso di Arte e Tecnologia del cinema e dell'audiovisivo della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, per ‘Digitalizzati. Non è mai troppo tardi’, campagna sociale  rivolta ai senior.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati