AmEx lancia in Italia PayBack, programma di fidelizzazione multipartner
Con una sola carta, gratuita, si accumulano punti spendibili dai 7 partner, cinque colossi del largo consumo e dei servizi quali Carrefour, Esso, Alitalia, 3, Mediaset Premium, e 2 finanziari quali Carrefour Banca e AmEx. Si aggiungono promozioni, sconti ulteriori, offerte di punti extra. Altri partner sono accessibili sul sito solo in e-commerce
30 gennaio 2014 - Debutta in Italia PayBack, innovativo programma di fidelizzazione multipartner del Gruppo American Express (che l'ha acquisito nel 2010 per 500 milioni di euro), a cui partecipano cinque colossi dei consumi familiari, tra largo consumo e servizi - Carrefour, Esso, Alitalia, 3, Mediaset Premium – e due partner finanziari quali Carrefour Banca e la stessa AmEx. L'Italia è il quinto Paese in cui arriva il programma, forte del successo avuto in Germania dove, nato nel 2000, conta oggi 20 milioni di clienti che muovono 16 miliardi di vendite, ed è la terza carta più importante dei tedeschi, dopo bancomat e tessera sanitaria. Poi è stato lanciato in Polonia, India e Messico arrivando a contare 50 milioni di clienti. E dopo l'Italia, approderà negli Usa.
PayBack consente di accumulare punti con le spese di tutti i giorni, anche online, e di trasformarli in premi da catalogo o in sconti sugli acquisti di beni e servizi effettuati presso i partner (“Con PayBack punti o sconti, scegli tu”). Ciò che lo distingue dai programmi di fedeltà tradizionali è che con una sola carta, gratuita, si accumulano punti spendibili da tutti: per capirci, con i punti della spesa si può risparmiare sulla benzina. O magari fare un viaggio con Alitalia, anche se non si prende abbastanza spesso l'aereo per poter sfruttare il programma Mille Miglia, dando agli acquisti di tutti giorni una motivazione aspirazionale.
Inoltre PayBack dà accesso a promozioni, sconti aggiuntivi, offerte di punti extra. La partenza ufficiale è oggi, ma già in fase di lancio i partner stanno offrendo ai clienti circa 160 milioni di Welcome Coupon con punti e sconti per un valore complessivo di 460 milioni di euro. Tanto per fare un esempio si stima che una famiglia tipo (conservativa), che spenda 150 euro al mese di carburante e 150 euro di spesa al supermercato, possa arrivare a risparmiare 100 euro in 3 mesi.
Esso e Carrefour hanno integrato il loro programma fedeltà con PayBack, Alitalia lo unisce a MilleMiglia, per 3 e Mediaset Premium è il debutto nella fidelizzazione. Ogni partner ha poi personalizzato la carta per distribuirla alla propria clientela e ha ideato un proprio incentivo all’affiliazione. Esso, ad esempio, che riconosce 2 punti per ogni litro acquistato, ne dà 500 al primo rifornimento fatto in febbraio e poi triplica i punti per litro fino a fine mese, e ripeterà in futuro l’iniziativa. Carrefour dà 1 punto per ogni euro speso, ma permette di usare anche la card col suo marchio dandone 2 per ogni euro, poi offre ulteriori vantaggi grazie alla sinergia con Carrefour Banca. Carrefour vede nella partnership la possibilità di ampliare la clientela (le card Carrefour sono oggi 3.5 milioni) a 12 milioni potenziali di consumatori, tanti sono i clienti rappresentati dai 7 partner già possessori di carte fedeltà, su 20 milioni nel complesso. L’obiettivo per tutti è di arrivare a distribuire 8-9 milioni di carte PayBack.
Per i consumatori più evoluti, più sensibili al couponing digitale che al cartaceo, c’è poi l’opportunità di accedere al programma sul sito di PayBack, dove ci sono ulteriori accordi di collaborazione con altri partner, per ora una decina, da cui fare acquisti esclusivamente online, accumulando punti. Ebay, RedCoon, Zalando e Profumerie Douglas sono i quattro principali.
A supporto del lancio partirà il 15 febbraio per durare un paio di mesi la campagna di comunicazione in tv, stampa, radio e web (a cui è destinato il 15% del budget, ingente ma non dichiarato, comunque di “più milioni”). La campagna sarà firmata dall’agenzia di riferimento di American Express (che si accolla l’investimento), ovvero Ogilvy&Mather, cosi come il centro media è Mindshare. Protagonisti saranno i Pointees, già utilizzati in Germania, che caratterizzano tutta la grafica e saranno personaggi d’animazione nello spot e online. Seguiranno altri flight della campagna nel corso dell’anno, mentre a breve saranno lanciati l’app PayBack, l’app Facebook e la fan page su Facebook.
Palette neon e stile grafico pop per lo spot 'Back to School 2025’ di Toys Center
<2777>
In stile pop, dinamico, adatto ai gusti delle nuove generazioni, la campagna Back to School 2025 di Toys Center ha sostenuto il volantino promozionale in vigore fino al 27 agosto, valido con Carta Fedeltà, che in 24 pagine propone zaini, astucci, accessori di vari brand e molto altro. Lo spot è stato programmato con 474 passaggi sui principali canali kids – Boing, Cartoonito, Boing Plus, K2, Frisbee – celebrando la scuola come momento di espressione personale e di creatività. La parte coreografica è stata ideata da due giovani insegnanti della Scuola Arte&Spettacolo di Lesmo (MB), Carolina Bianchi e Nicole Cantù, con la direzione artistica di Stefania Fumagalli.(28 luglio 2025)
2025-07-282025-07-18
FAST NEWS<< < >>>
Gilles Vidal head of design per i brand europei di Stellantis. Gilles Vidal è stato nominato head of design per i marchi europei del gruppo Stellantis con effetto dal 1° ottobre, al posto di Jean-Pierre Ploué, che lascerà l'azienda
CAME sponsor della Federazione Italiana Tennis e Padel. CAME (soluzioni per l'automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali) diventa partner ufficiale della Federazione Italiana Tennis e Padel fino al 2027
Il fatturato pubblicitario del cinema cresce del 14,2% in giugno e del 5% nel 1° semestre. Secondo i dati dell'Osservatorio FCP-Associnema, in giugno il fatturato pubblicitario del mezzo cinema ha registrato un incremento del 14,2% su giugno 2024
Unieuro crea la nuova area Comunicazione Corporate e Interna. Alla guida Marco Titi. Nasce in Unieuro (distributore di elettronica di consumo ed elettrodomestici del gruppo Fnac Darty) la funzione di Comunicazione Corporate, integrata in un'unica area con la Comunicazione Interna
Fabio Vitale direttore di Sky TG24. Fabio Vitale sarà alla direzione di Sky TG24 dal 15 settembre, riportando a Giuseppe De Bellis, executive vp Sport, News and Entertainment, alla guida della nuova direzione che riunisce tutta l'offerta di contenuti pay e free di Sky (vedi news)
Stéphane Maquaire presidente e ceo di Club Med Holding. Il consiglio di amministrazione di Club Med Holding ha nominato Stéphane Maquaire presidente e ceo del gruppo con effetto immediato, al posto di Henri Giscard d'Estaing alla guida negli ultimi vent’anni
Federico Padovani marketing director di SD Worx Italy. SD Worx, fornitore europeo di soluzioni HR, ha annunciato l'ingresso in SD Worx Italy di Federico Padovani come marketing director
Vogue Italia e Kering promuovono la rassegna di film ‘Cinemoda Club’. Si svolgerà dal 25 al 27 settembre durante la Milano Fashion Week ‘Cinemoda Club’, prima rassegna cinematografica promossa da Vogue Italia e dal luxury group Kering dedicata alla settima arte e al dialogo continuo con l'universo della moda
Come trasformare dati e tecnologie in crescita reale e misurabile al centro dell'Assirm Market Research Forum 2025. Si terrà il 19 novembre a Milano la dodicesima edizione dell'Assirm Market Research Forum, dedicato a un tema strategico per le imprese di oggi: come trasformare dati e tecnologie in crescita reale e misurabile
Gruppo Helvetia conferma la gestione della strategia SEO a Industree Hub. Il Gruppo Helvetia Italia ha confermato a Industree Hub la strategia SEO del sito corporate e del blog
2night firma per Aperol un'attivazione dinamica alla Festa del Redentore di Venezia
<<<2090>>>
L'agenzia di marketing esperienziale 2night ha firmato per il secondo anno consecutivo il progetto Aperol Redentore per conto di Campari Group, durante la tradizionale ricorrenza veneziana dal 18 al 20 luglio. L'obiettivo era di rafforzare il legame tra Aperol e Venezia attraverso un'attivazione dinamica tra i canali, che ha visto il brand portare le sue orange vibes nel cuore della città. Al centro dell'evento, il palco galleggiante Aperol Main Boat che richiamava la forma delle barche veneziane ed è stato accompagnato da una flotta di piccole imbarcazioni munite di impianto audio. A bordo live music, allestimenti ispirati al Redentore, contenuti social e gifting personalizzato che veniva consegnato dalle Aperol Squad ai veneziani delle imbarcazioni intorno, rendendoli parte attiva dello show. L'attivazione ha coinvolto anche media e content creator. (28 luglio 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.