L'emittente, al 50 del dtt free, porta in tv la tradizione, il mood e le relazioni del gruppo editoriale e punta a intercettare un target trasversale, curioso, aperto alle novità, esigente, con un'offerta alternativa di serie tv europee, collaborazioni d’autore, reportage, fiction. Gad Lerner garante dell'informazione e della partnership con Gruppo l'Espresso-La Repubblica
21 ottobre 2013 - Partita a maggio,
laeffe, la tv al 100% dell'Editrice Feltrinelli (che ha rilevato a settembre il 30% de La7) e in partnership editoriale per news e approfondimenti col Gruppo l'Espresso-La Repubblica, conclude il periodo di start-up presentando i palinsesti 2013-2014, che poggiano su tre pilastri base: informazione, cultura, fiction. La nuova emittente, al canale 50 del digitale terrestre free (ceduto dal gruppo l'Espresso), porta in tv la tradizione, il mood e le relazioni del gruppo editoriale Feltrinelli e punta a intercettare e coagulare intorno a sé la parte di pubblico insoddisfatto dell'offerta televisiva del digitale terrestre. Il target a cui si rivolge è quindi trasversale, curioso, aperto alle novità e soprattutto esigente.
A questo pubblico propone un'offerta alternativa di qualità, a base di serie televisive europee, di volti nuovi, di collaborazioni d'autore tra cui quella con Oliver Stone (che in due ore racconterà gli Usa), di classici, di reportage, di grandi documentari con partner globali come Arte Bbc e Hbo, di nuove storie di fiction, di personaggi italiani e internazionali. Come presidente del comitato editoriale e curatore dell'informazione c’è Gad Lerner, autore storico della Feltrinelli e firma del quotidiano la Repubblica. RepubblicaTV produce RNews, i Tg quotidiani della rete e sviluppa nuovi format di informazione. Da gennaio poi Lerner proporrà un nuovo format di approfondimento
sull’attualità.
Tra i format innovativi e i volti nuovi ci sono ‘Orto e mezzo’ con Lisa Canali e Federico Bernocchi, ‘Dalla A a
laeffe’, alfabeto pop contemporaneo selezionato da Matteo Caccia e 'Fan Festival' con Giacomo Cannelli, legato al territorio, ai festival, al fermento culturale italiano. Tra i grandi autori, oltre a Gad Lerner e a Oliver Stone, la rete propone Roberto Saviano, Carlo Petrini, Alessandro Baricco, Chiara Gamberale, Marco Paolini. Per la fiction, vanno in onda 'Uomini di Fede – The Churchmen', 'Borgen – Il Potere', 'Xanadu – una famiglia a luci rosse', serie francese sul mondo del porno. Per ora il 90% è prodotto acquistato ma alle fine dei tre anni, tempo che il gruppo si è dato per raggiungere il break even, la quota scenderà al 70%. Il lunedì ci sono i film d’autore del ciclo ‘
laeffe Festival’, con pellicole europee e internazionali.
A supporto della nuova programmazione è on air per quattro settimane una campagna ideata da InAdv e Dgt con media a cura di MediabyDesign, pianificata su radio, tv, circuiti di videocomunicazione in aeroporti, stazioni e metropolitane, digitale e social network, quotidiani, settimanali, stampa specializzata. Il concept ‘F…come’ punta a rafforzare l’awareness del marchio laeffe come nuovo brand televisivo italiano, evidenziando il legame con il sistema integrato dell’editore Feltrinelli: tv, web, social, le Librerie, i concept store Red, gli eventi culturali.
La concessionaria è Prs, la share d’audience a cui si punta è lo 0.5%.
Per saperne di più..>>