Record a Cannes con le iscrizioni in crescita del 19% in arrivo da 87 Paesi. Usa e Brasile se ne accollano un quarto, l'Italia torna a crederci con 494. Performance delle due nuove categorie
06 giugno 2012 -Sono 34.301 provenienti da 87 Paesi i lavori in concorso al 59º Festival Internazionale della Creatività di Cannes, in crescita del 19% rispetto all'edizione 2011, record di tutti i tempi a dispetto della crisi. Si cimenteranno in 15 categorie, due in più dello scorso anno: i Mobile Lions e i Branded Content & Entertainment Lions si sono aggiunti ai Creative Effectiveness, Cyber, Design, Direct, Film, Film Craft, Media, Outdoor, Pr, Press, Promo & Activation, Radio, Titanium & Integrated Lions. Di fronte a tale copiosità di iscrizioni, l'organizzazione del Festival ha accresciuto le fila dei giurati portandoli a 287.
Le categorie più affollate sono le classiche, quella dei Press Lions con 6.056 annunci in lizza, in crescita del 12% rispetto allo scorso anno, seguita da Outdoor (4.843, +8%) e da Film (3.475, +5%). Forti incrementi si registrano nelle iscrizioni per Pr (+38%), Design (+23%), Film Craft (+30%), Promo & Activation (26%), Direct (+27%) e Radio (+31%). In controtendenza i Cyber (-13%) e soprattutto i Creative Effectiveness, categoria introdotta l'anno scorso che premia i risultati concreti dell'adozione di una creatività sul business del cliente, e che forse non ha convinto del tutto visto che è la più esigua, quest'anno come lo scorso anno, e con le iscrizioni scese da 142 a 92 (-35%).
In linea con la tendenze dei modelli di comunicazione globali, invece, Mobile esordisce con 965 ingressi e Branded Content & Entertainment Lions con 800.
I grandi supporter dell'evento ovvero i Paesi con più entries sono gli Usa con 5.058 e il Brasile con 3.419: insieme si sono accollati quasi un quarto delle iscrizioni. Seguono Germania con 2.375, Uk con 2.343, Australia con 1268, Francia con 1237, India con 1.182 e Spagna con 1.098. In 8 su 87 pesano per oltre il 43% sul totale delle iscrizioni.
Molto attiva l'Italia rispetto al recente passato. Ha inviato 494 lavori contro i 328 dello scorso anno, il 50% in più o meglio il 44% in più in un confronto omogeneo depurato degli 11 iscritti a Mobile e dei 12 a Branded Content & Enterteinment. Insomma l'Italia torna a credere nel Festival dopo che negli ultimi tre anni aveva continuato a ridurre il numero di iscrizioni, senza scoraggiarsi per la nostra piccola rappresentanza in giuria che ci vede rappresentati solo in 5 categorie su 15: in quelle dei Film con Isabella Bernardi di Y&R, dei Media con Isabelle Harwie-Watt Clavarino di Havas Media, dei Direct con Davide Boscacci di Jwt Italia, dei Promo & Activation con Raffaella Bertini di Leagas Delaney e degli Rp Lions con Filomena Rosato di FiloComunicazione.
Per la precisione concorrono per l'Italia 87 Film (contro 56 nel 2011), 101 lavori nei Press (contro 64), 41 negli Outdoor (contro 38), 24 nei Radio (contro 25), 21 nei Cyber (contro 32), 32 nei Direct (contro 10), 38 nei Media (contro 35), 42 nei Promo & Activation (contro 18), 5 nei Titanium& Integrated (contro 6), 19 nei Design (contro 22), 37 nei Pr (contro 7), 24 nei Film Craft (contro 13), nessuno nei Creative Effectiveness (contro 2) e infine, come si è detto, 11 nei Mobile e 12 nei Branded Content & Entertainment.
(V.S.)Per saperne di più..>>
Le entries Paese per Paese..>>
I lavori italiani iscritti..>>