Coordown ‘Assume That I Can’ di Small trionfa agli Adci Awards
4 novem. bre 2024 - ‘Assume That I Can’, la campagna ideata per Coordown da Small NY e prodotta da Indiana con regia di Rich Lee, ha vinto il Grand Prix (no profit) alla 38esima edizione degli Adci Awards, assegnati per prima volta nell'ambito di Intersections da 15 Giurie di categoria, con presidenti degli Awards Lorenzo Picchiotti e Livio Basoli. È stata la campagna più premiata, conquistando ORI attraverso diverse categorie di premio, oltre ad aver vinto anche il premio EQUAL, riconoscimento per le campagne che combattono le discriminazioni in ogni loro forma. Una ulteriore conferma per la coppia creativa formata da Luca Lorenzini e Luca Pannese che da dodici anni crea in Small lavori pluripremiati per il Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down. Lo scorso giugno al Festival di Cannes la campagna, che chiede di mettere fine ai pregiudizi e sostenere le concrete potenzialità delle persone con la sindrome di Down, aveva conquistato per l'Italia 1 Bronzo nei Film, 1 Argento negli Health & Wellness e a 1 Bronzo nei Film Craft.
È stato il clou di una serata che ha visto la sala gremitissima di giovani, condotta disinvoltamente da Francesco Bozza, chief creative officer di Grey Italia ma anche autore e uomo di spettacolo. Bozza si è inventato la formula di far consegnare gli ORI da ospiti speciali, ex pubblicitari che a un certo momento della vita hanno fatto una scelta diversa, tipo diventare pasticcere o rilanciare una balera. Del resto, l'evento cornice era Intersections e la parola guida la contaminazione. Formula interessante che ha affrontato l'annosa sfida di vivacizzare l'inevitabile sfilata di premiati, spesso gli stessi, perché, come pure a Cannes, una stessa campagna vince in più categorie, a partire appunto dal Gran Prix.
Ed ecco tutti gli ORI
Il premio per Integrated, la categoria in cui concorrono tutte le campagne che dimostrano la centralità dell'idea attraverso un utilizzo strategico di più piattaforme di comunicazione, è andato a Gruvi Autentica Ossessione di AUGE per Sammontana
Per i Film ha vinto l'ORO Assume That I Can di Small per Coordown.
Copywriting è stato vinto da due progetti: The Tabù Store di Just Maria per Cecos Italia e Off the Market di Havas Milano per Honda Auto Italia.
Per Stampa e Outdoor tre ORI: . The Unbreakable Posters di DUDE per Collater.al & Orgoglio Porta Venezia Milano, The Floating Social Media di LePub per Costa Crociere, Apnea di Leo Burnett per Legambiente.
Digital&Mobile ha visto trionfare di nuovo Coordown con Assume That I Can di Small e The Floating Social Media di LePub per Costa Crociere.
Per Promo - Direct ORO a tre progetti: Summer Hits Symptoms di Dentsu Creative Italy per Spotify, WeAreThePands di Accenture Song per WWF ITALIA ETS e Assume That I Can.
A vincere invece per l'eccellenza nel Design, e nella visualizzazione del contenuto su ogni mezzo sia statico che dinamico, sono stati tre progetti: Imperia Genius of Form and Substance di Landor per Imperia, The Boring Phone di LePub per Heineken e Sammontana BIS! Packaging Range di AUGE per Sammontana.
Per Industry Craft - Film Craft si è affermato Pleasure Make us Human di Movie Magic International per Lavazza nella categoria regia.
In Branded Entertainment a brillare sono stati Assume That I Can di Small per Coordown e The Floating Social Media di LePub per Costa Crociere.
In Media e Creative Effectiveness ORO per Heinz - Stadium Heroes di DUDE per Kraft Heinz e Assume That I Can di Small per Coordown.
Health & Pharma sono stati assegnati rispettivamente a Assume That I Can di Coordown per l'Health e a The Peeing People di VML Health Milan per Merck KGaA per il Pharma.
Local Hero, alla sua seconda edizione, viene vinto da Rascal Studio/FSB Group con la campagna Nei Letti Degli Altri per Island Records Italia.
Per gli Studenti l'ORO è andato sia a The Good Loop di Accademia di Comunicazione per Spotify che a The Last Hangover di IED Milano per NotCo.
Nelle categorie PR e nella nuova categoria Comunicazione Pubblica non sono stati assegnati ORI. “La giuria con rigore ha voluto dare una indicazione, speriamo, utile e costruttiva: la comunicazione pubblica, quella a totale beneficio dei cittadini, forse ancor più di quella privata, deve unire coraggio delle idee, esecuzione e rilevanza per essere considerata eccellente. Ecco perché l'argento e i due bronzi assegnati hanno grande peso: sono i primi e migliori precedenti ai quali guardare e da superare” ha detto la presidente della Giuria Comunicazione Pubblica Assunta Squitieri. E Francesco Martini, presidente della Giuria PR ha spiegato: “Il giudizio che abbiamo dato alla media dei lavori è stato alto, ma alla fine di una giornata di confronti e ragionamenti nessun progetto, almeno secondo noi, ha superato l'ultimo traguardo nel mettere insieme l'unicità dei risultati con l'unicità dell'idea creativa. Si dice sempre che chi perde una finale dovrebbe essere orgoglioso di quella medaglia d'argento, per cui invito chi l'ha vinta ad esserlo, perché comunque nessuno in Italia ha fatto meglio”.
Best Agency è risultata Small, Best NetworkLePub, Best Production CompanyIndiana Production, Best ClientCoordown e Best CompanyCosta Crociere.
‘Meno bla bla e più bonbon’. Ricola torna in comunicazione con l'humour di Jung von Matt
<2810>
Claim originale per le caramelle alle erbe Ricola nella nuova campagna ideata da Jung von Matt. Gioca sul termine ‘Bonbon’ nella doppia accezione di caramella e di bontà, che regala una piccola evasione in ogni momento della giornata. Col suo tipico humour, il brand gioca sulla ripetizione fonetica di tipo onomatopeico, sul sound logo (Ricolaaa..) e sull'originalità. Durante un'escursione tra le Alpi Svizzere, la protagonista dello spot si sente sopraffatta dai bla bla del compagno di gita. Basta una caramella Lampone e Melissa, nuovo gusto in lancio, per cambiarle l'umore. E anche il compagno si converte. Claim: ‘Meno bla bla e più bonbon. E ti senti bonbon’. La campagna è on air fino al 1° novembre in tv e fino al 22 sulle principali piattaforme di streaming e sul web con video preroll abbinati a contenuti premium. La produzione video è di CZAR Germania Berlino e la regia di Torstein BjØrklund. (14 ottobre 2025)
2025-10-142025-10-07
FAST NEWS<< < >>>
Welcome si aggiudica la campagna per l'80° dall’Associazione Industriali Cremona e la realizza con l'IA. L'agenzia Welcome ha prevalso nella gara indetta dall'Associazione Industriali Cremona per celebrare gli 80 anni
Tribe Communication si aggiudica la gara del Teatro alla Scala per la comunicazione della stagione 2025/2026. Fondazione Teatro alla Scala ha affidato la realizzazione di una campagna integrata per il programma della stagione 2025/2026 e per le attività del Museo Teatrale a Tribe Communication
Gillette lancia il nuovo torneo e-sport Gillette Bomber Championship con Dentsu Gaming e VML Italy. Gillette annuncia l'evoluzione del suo torneo e-sport in Gillette Bomber Championship, ideato e organizzato in collaborazione con Dentsu Gaming (vertical solution di dentsu dedicata all'industry dei videogiochi) e con VML Italy
La Repubblica lancia il nuovo inserto Repubblica Velvet dedicato a moda e lifestyle. Arriva in edicola e online Repubblica Velvet, nuovo inserto de La Repubblica dedicato a moda e lifestyle, che riprende il nome di un giornale pubblicato dal gruppo tra il 2006 e il 2012
Nel gruppo Mondadori nasce LYR per la promozione libraria. Dall'esperienza di ALI Promozione e di Libromania nasce LYR, nuova realtà attiva nella promozione libraria, con l'obiettivo di valorizzare i punti di forza delle due reti del Gruppo Mondadori
Elle2Elle incaricata dell'ufficio stampa della mostra su Pippi Calzelunghe a Cuneo. CRC Innova (Fondazione CRC) ha affidato a Elle2Elle Ufficio Stampa di Luisa Bianchi & Linda Kemp la gestione delle media relations e della comunicazione della mostra ‘Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe’
Il Consorzio Mela Alto Adige lancia un bando di gara nell'area informazione e promozione. Il Consorzio Mela Alto Adige, in collaborazione con le associazioni di produttori di mele VOG e VIP, ha pubblicato un bando di gara aperto a tutti gli operatori europei
Mainardo de Nardis global president and chief operating officer di Edelman. Nuove nomine di leadership in Edelman con Matthew Harrington che diventa executive vice chairman mentre Mainardo de Nardis ne prende il posto come global president and chief operating officer
Corriere della Sera annuncia il 16° Cook Fest a Milano, con tema 2025 ‘Comfort Food – I cibi della felicità’. Si tiene dal 24 al 26 ottobre a Milano il Cook Fest, 16esima edizione dell'evento food promosso dal Corriere della Sera con tema 2025 ‘Comfort Food – I cibi della felicità’
Caoimhe McCabe managing director di Diageo Italia. Diageo Italia ha nominato Caoimhe McCabe a managing director, ruolo che viene istituito per rafforzare la centralità del mercato italiano, che potrà ora contare su un management team dedicato
Vincenzo Piscopo in Ciaopeople come ceo di The Jackal. The Jackal apre una nuova fase della sua storia con l'arrivo di Vincenzo Piscopo che assume il ruolo di ceo della content factory napoletana
Salsa al Parmesan e ParVegano ad Anuga 2025. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano denuncia i fake e difende la Dop italiana
<<<2511>>>
Doppia azione del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della Dop italiana contro la presenza di falsi ad Anuga 2025, una delle maggiori manifestazioni fieristiche dedicate al food & beverage, che si tiene ogni due anni in Germania nei pressi di Colonia. Il Consorzio ha segnalato una salsa denominata ‘Garlic Parmesan Flavored Sauce’ in cui il termine ‘Parmesan’ designerebbe un aroma, e quindi un ingrediente non conforme al disciplinare della Dop. L'autorità tedesca ha agito tempestivamente adottando misure amministrative adeguate a rimuovere il prodotto non conforme. Il Consorzio ha anche rinvenuto un prodotto di origine vegetale, presentato come sostituto del formaggio, dal nome ParVegano esplicitamente evocativo. Il Consorzio ha indirizzato una lettera direttamente all'operatore, tramite i propri legali, intimando di rimuovere il prodotto dall'esposizione, cosa che è stata effettivamente fatta nel giro di poche ore. Non è la prima volta che, nel corso di questa fiera, il Consorzio individua casi di illecito. Secondo il Regolamento dell'Ue e diverse sentenze della Corte di Giustizia Ue, prodotti non conformi al disciplinare della Dop ‘Parmigiano Reggiano’ con nomi evocativi non possono essere commercializzati né pubblicizzati. Il Consorzio stima che il giro d'affari del falso Parmesan fuori dall'Unione Europea sia di oltre 2 miliardi di euro, pari a circa 200.000 tonnellate di prodotto, ossia tre volte il volume del Parmigiano Reggiano esportato. (14 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.