7 ottobre 2024 - Radio 24 ha annunciato il debutto su smart tv e app per auto, attraverso la piattaforma multimediale 4.0, durante il grande evento a Milano per festeggiare i 25 anni di trasmissioni. Gli utenti della piattaforma possono ora fruire dei programmi in streaming, dei podcast e dei videopodcast direttamente dalle proprie smart Tv, scaricando l'app dedicata per GoogleTv, Samsung e LG. Inoltre, sarà possibile ascoltare i contenuti di Radio 24 anche in auto, grazie alle app per Android Auto e Apple CarPlay, che consentono di collegare lo smartphone al display dell'auto e gestire la navigazione e l'ascolto dei contenuti di Radio 24 con un semplice gesto della mano e a breve anche con i comandi vocali.
“Esattamente un anno fa – ha detto Federico Silvestri, direttore generale Media & Business del Gruppo 24 Ore - abbiamo lanciato la piattaforma multimediale 4.0 rendendo l'offerta di contenuti ancora più accessibile. Oggi annunciamo che questa piattaforma è scaricabile anche su tutte le principali smart tv e su tutte le applicazioni che troviamo nelle nostre autovetture. Un passo in più verso la multicanalità e la possibilità di fruire di tutti i contenuti Radio 24 in qualsiasi device, in qualsiasi momento, e da oggi anche in televisione e in macchina”.
L'evento milanese si è tenuto al Palazzo del Ghiaccio trasformato in uno spazio multisensoriale sui toni del nero e del verde, i colori del logo di Radio 24
(vedi news). L'a.d. del Gruppo 24 Ore, Mirja Cartia d'Asero, ha dichiarato: “Radio 24 rappresenta all'interno della nostra media company la massima espressione della multimedialità e dell'innovazione tecnologica grazie alla piattaforma digitale integrata 4.0 che ci ha permesso di elevare la nostra capacità di ingaggio degli ascoltatori su tutti i contenuti audio prodotti, tra trasmissioni e podcast originali, arrivando al record di 9,3 milioni di ascolti registrato a maggio”. Fabio Tamburini direttore del
Sole 24 Ore, Rdiocor e Radio 24, ha aggiunto: “Due sono i punti di forza di Radio 24: la completezza dei notiziari e la ricchezza dei programmi, entrambi realizzati all'insegna dell'indipendenza e dell'autonomia. Siamo e continueremo a essere una radio libera, che separa i fatti dalle opinioni e che favorisce la dialettica e il confronto”.
Nella serata è stata anche annunciata la proposta autorale vincente dell'iniziativa ‘La trasmissione che non c'è, che ha coinvolto gli ascoltatori in giugno nella realizzazione di un nuovo programma che andrà in onda nel palinsesto 2025 (
vedi news). Su 3.500 partecipanti è stata scelta la proposta di Esmeralda Dalla Longa dal titolo ‘Tik Tok Talk, che intende parlare del mondo dei social, in particolare appunto di Tik Tok, dell'impatto che hanno sugli utenti, della figura dell'influencer e del rapporto tra alter ego del profilo social e persona reale. Studentessa del Master di giornalismo ventiquattrenne, si è aggiudicata un contratto di collaborazione dal valore di diecimila euro per realizzare il suo nuovo programma insieme allo staff interno della radio.