22 aprile 2024 - Grandi Stazioni Retail ha presentato le nuove soluzioni media per il 2024, mostrando come le stazioni siano diventate hub valoriali per la comunicazione dei brand e come da puro luogo di transito possano trasformarsi in destinazioni piacevoli. Esempio recentissimo, il caso di Moncler che, durante la Design Week milanese, con la mostra ‘An Invitation to Dream’ ha dominato completamente la stazione di Milano Centrale, occupando non solo gli spazi pubblicitari ma anche i popup, trasmettendo in modo cross channel i valori del brand attraverso le visioni di artisti di fama.
Nel contesto di incertezza economica e sociale, i consumatori cercano pubblicità coerenti e allineate ai valori del brand. Nel circuito stazioni, che hanno avuto nel 2023 oltre 776 milioni di visite (contro 750 nel 2022), sono in costante sviluppo nuove tipologie di impianti, per progetti innovativi e tecnologici che valorizzino i brand e creino engagement col pubblico. Tra le novità, a Roma Termini saranno installati nuovi maxi led, mentre la galleria commerciale di Milano sarà arricchita dall'Art Wall, struttura dedicata alle nuove espressioni artistiche. Ancora a Milano, le nuovissime ogive digitali, uniche nel panorama media, offriranno una experience originale a brand e visitatori. In parallelo continua l'aggiornamento di tutto l'asset digitale esistente, per adeguarlo alle nuove linee guida in materia di risparmio energetico e sostenibilità.
Con l'evento GSR Upfront – Valore al brand, sono stati presentati nuovi prodotti che confermano le stazioni come centri di comunicazione e interazione, come Live Score & Match Results, in partnership con Sky Sport, DoTS per un drive to store efficace e Gaming Project, videogiochi brandizzati fruibili dal pubblico. Per gli Europei, in particolare, c'è un accordo con Sky Sport per esporre i risultati dei match di calcio in tempo reale in sincronia su tutti gli schermi, con opportunità di sponsorizzazione per i brand. Con Hic Mobile è possibile far arrivare ai cellulari di chi transita in stazione messaggi mirati drive to store che continueranno ad arrivare anche nei sette giorni successivi.
Gli eventi diventano sempre più protagonisti nell'offerta di Grandi Stazioni Retail per la promozione e l'engagement, come l'installazione di JR per la Design Week ‘La Nascita’, che rimarrà in Piazza Duca d'Aosta a Milano fino al 1° maggio.
Grandi Stazioni Retail intende anche puntare sugli eventi locali, spingendo gli appuntamenti tradizionalmente indoor verso uno spazio aperto pubblico. Così succederà in novembre in occasione di una Fiera quando un evento interno della stazione si aprirà all'esterno, in un sorta di ‘Fuoristazione’. In maggio ci sarà Welcage, il festival dedicato alla Gen Z che dal 19 al 25 arriverà su Piazza Duca d'Aosta, poi toccherà a Senstation Summer, format focalizzato sull'intrattenimento sportivo. A Natale tornerà nella piazza l'appuntamento annuale con Senstation on Ice, dal 7 dicembre al 7 gennaio. L'edizione 2023 ha goduto di 330k visitatori e di 305 uscite stampa.
“Si conferma la competitività della nostra offerta, con sempre più clienti che scelgono i nostri impianti e servizi - ha dichiarato Cesare Salvini, chief marketing and media officer di Grandi Stazioni Retail - . Con le novità del 2024, ci impegniamo a proseguire su questa strada, rafforzando il nostro ruolo di innovatori e anticipatori di tendenze, prestando particolare attenzione alla creazione di valore per i brand, mantenendo al contempo un profondo rispetto per l'ambiente e il patrimonio architettonico che gestiamo”. Nel 2023, come ha dichiarato Salvini, i ricavi di Grandi Stazioni Retail sono cresciuti del 30% rispetto al 2022 e il 2024 sta seguendo un buon trend. Nonostante gli incerti scenari economici e politici inducano a prudenza per i prossimi mesi, il gruppo conferma un obiettivo di crescita superiore alla media del mercato outdoor.