Produzioni originali su La5 e Italia2 e lancio di Top Crime, con l'obiettivo dell'8% di share coi canali tematici free. Per fine anno lancio di ‘progetto infinity’, tv non lineare, fruibile da ogni tipo di device collegabile a internet, in stile Netflix
8 maggio 2013 - Novità su doppio fronte per Mediaset che amplia l'offerta dei canali tematici free sul digitale terrestre con maggior autoproduzione e col nuovo canale Top Crime, e prepara per fine anno un progetto di tv non lineare fruibile a pagamento da ogni tipo di device.
Dal 13 maggio La5, canale a target femminile (core 15-44 anni), proporrà per quattro serate su sette produzioni originali: ‘Vieni a vivere con me’, ‘Non aprite quell’armadio’, ‘Bye bye Cinderella’ e il e il docu-reality ‘Vite in apnea6squo;, con gli atleti della pallanuoto e le atlete del nuoto sincronizzato che si allenano nella stessa piscina. In day time ci saranno trasmissioni su make up, moda e arredamento. In autunno partiranno quattro nuove produzioni: un fashion talent, un reality con grandi chef, un docu-reality su temi sociali e uno ambientato in una clinica veterinaria.
Sei le autoproduzioni in arrivo dal 13 maggio su Italia2 , canale a target maschile (core 15-34 anni): ‘Face off’, ‘Brat Camp’, ‘Derren Brown’, ‘Born to ride’, ‘Percezioni’, ‘Italian Street Food’, a cui si aggiungono degli spin-off inediti da Le Iene. In day time ci saranno due proposte di factual entertainment: ‘Operation Repo’ e ‘Scuola Zoo’. Sarà potenziato lo sport, anche con le discipline meno tradizionali, tra cui gli sport estremi di Red Bull e il football americano NFL.
La novità principale dell'area atematica è la partenza il 1º giugno di un nuovo canale free che andrà a coprire un tema finora assente nell'offerta gratuita di Mediaset, l'investigazione, uno dei generi di maggior successo nel mondo. Il canale si chiamerà Top Crime e sarà al 39 del digitale terrestre free, con l'intenzione di intercettare un target centrale di fascia 45-64 anni. Proporrà grandi serie (anche in lingua originale) come ‘Hannibal’, ‘Person of Interest’, ‘Lie to me’, ‘Law & Order Svu’, ‘Chase’, ‘Bones’, ‘Major Crimes’, ‘24’, ‘Colombo’. Tra i film, ‘Seven’, ‘Red Dragon’, ‘Il collezionista di ossa’, ‘Sherlock Holmes’.
Top Crime si aggiungerà a Iris, Boing, La5, Italia2 e Mediaset Extra con l'obiettivo di passare con le tematiche free dal 6% all'8% di audience. L'area dei canali tematici è promettente. Come ha sottolineato Alessandro Salem, direttore generale dei contenuti Mediaset, le tv generaliste avevano l'81,5% degli ascolti nel 2009 e oggi sono al 66.2%, mentre le digitali sono passate dal 10,3% al 25,8%. Sul fronte della raccolta poi, nei primi quattro mesi dell'anno, c'è stata una crescita a due cifre.
Il progetto di rafforzamento delle tv tematiche guarda anche al futuro. L'altra grande novità, annunciata dal vicepresidente di Mediaset Persilvio Berlusconi, è infatti l'ampliamento dell'offerta pay slegata da Premium, sullo stile di Netflix che domina il mercato americano dei contenuti non lineari. Il nome in codice per ora è ‘progetto infinity’, proprio perché permetterà di fruire di un magazzino ‘infinito’ di telefilm e film, pescando dalla library del gruppo. Sarà un'offerta di contenuti visibile su qualsiasi tipo di device collegabile a internet, con proposte diversificate on demand. Il progetto sarà varato in tempo per entrare a far parte delle offerte natalizie.