4 aprile 2024 - Ha preso il via il primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra, progetto non profit nato da un'idea di Stefano Mancuso, accademico e divulgatore, e di Marco Girelli, ceo di Omnicom Media Group Italia, sostenuto da PNAT, Fondazione Catella, McDonald's, Henkel, Ricola, Acone Associati, Publitalia ’80, Red Joint Film e APCO Worldwide, e col patrocinio del Comune di Milano. Prospettiva Terra unisce aziende, comunità scientifica, realtà non profit e istituzioni che si impegnano, anche economicamente, in progetti di ricerca e divulgazione per affrontare il riscaldamento globale, per un futuro realmente sostenibile.
Come preannunciato lo scorso novembre (
vedi news), in 18 mesi 300 sensori IoT - Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e PNAT (spin-off dell'Università di Firenze) in qualità di science, technology & design partner, saranno posizionati su altrettante piante di BAM - Biblioteca degli Alberi a Milano Porta Nuova, progetto della Fondazione Catella, botanical & cultural partner di questa iniziativa.
I 300 sensori applicati sugli alberi potranno ottenere, in tempo reale, i dati dello stoccaggio di CO₂, della rimozione delle polveri sottili e della stabilità degli alberi, elemento, quest’ultimo, novità assoluta nel panorama scientifico (la valutazione della stabilità è attualmente fatta prevalentemente tramite Visual Tree Assessment). I sensori saranno in grado di rilevare le frequenze di oscillazione della pianta nel tempo e di fornire ulteriori dati utili per valutare il rischio di caduta o instabilità, rendendo più efficiente la gestione degli alberi urbani, a vantaggio della Pubblica Amministrazione.
Dalle prime rilevazioni risulta che gli alberi di BAM, monitorati dal progetto, hanno stoccato 101 tonnellate di CO₂ mentre, solo nei primi 3 giorni di aprile, hanno rimosso 570 g di sostanze nocive e si stima arriveranno a 71 kg in un anno. Il miglioramento della qualità dell'aria, generato dagli alberi del parco, può raggiungere picchi del 25-30% rispetto a un'area non alberata. In termini economici, invece, il beneficio che hanno generato è di circa oltre cinquemila euro. Questi e altri dettagli sono ora a disposizione della Pubblica Amministrazione e della cittadinanza su www.prospettivaterra.com e www.bam.milano.it.
Founder e partner - Omnicom Media Group Italia, PNAT, Fondazione Catella, McDonald's, Henkel, Ricola, Acone Associati, Publitalia’80 (media partner), Red Joint Film (creative partner) e APCO Worldwide (communication partner) - hanno firmato oggi il Manifesto di Prospettiva Terra per sancire l'impegno ad adottare una nuova prospettiva che promuova la solidarietà e il mutuo appoggio tra diverse realtà come forza propulsiva di progresso. La condivisione di questi principi da parte di istituzioni pubbliche, enti culturali, aziende private e cittadini potrà indirizzare le città del mondo verso una più diffusa consapevolezza dell'emergenza che devono essere in grado di fronteggiare e del ruolo che le piante potranno svolgere nella realizzazione di progetti finalizzati al benessere di ogni essere vivente.