1 febbraio 2024 - Il 30% degli italiani seguirà in tv tutte e cinque le serate del Festival di Sanremo e oltre la metà, il 58%, guarderà almeno una puntata, un valore in leggero aumento rispetto all'anno scorso (56%). Particolarmente interessati a seguire quest’anno sono i giovanissimi e i giovani: il 65% di chi ha tra i 18 e i 24 anni e il 65% dei 25-34enni. Lo ha rilevato la società di ricerche YouGov indagando sul mood degli italiani in rapporto alla 74esima edizione del Festival. Il sondaggio online si è focalizzato non solo sulla competizione musicale, ma anche su aspetti legati alla fruizione del programma, come, ad esempio, i device utilizzati per seguire le serata, il luogo e le situazioni in cui viene guardato, confrontando anche i dati con quelli raccolti l'anno scorso.
Da un punto di vista geografico, gli abitanti del Sud Italia si confermano i più propensi a seguire per intero la competizione canora: Sud 41% vs 30% del totale italiani, Isole 40% vs 30% del totale italiani.
Per quanto riguarda la serata della finale, quasi la metà degli spettatori dichiara che la seguirà per intero, mentre il 74% lo farà anche solo in parte. Anche quest’anno la televisione si conferma il canale media preferito per seguire il Festival (89%), specialmente tra le donne (93%). Gli spettatori più giovani scelgono di più la fruizione in streaming da computer o tablet (16% per i GenZ e 20% per i Millennials contro l' 8% della popolazione totale). I giovanissimi sono anche coloro che più conoscono il Fantasanremo (74% vs 47% della popolazione totale) e hanno intenzione di iscriversi per partecipare al gioco (42% vs 29% della popolazione totale).
Il Festival si guarda a casa e in compagniaIl Festival si conferma un evento da seguire principalmente da casa e in compagnia: il 61% (vs 66% del 2023) di coloro che seguirà le serate, infatti, lo farà da casa propria con le persone con cui vive, il 29% (vs 27% del 2023) lo farà da solo, il 13% (vs 12% del 2023) lo guarderà insieme ad amici e/o parenti nelle loro case, mentre il 9% (vs 10% del 2023) inviterà altre persone a casa propria per guardarlo insieme. I 18-24 e 25-34enni sono le fasce che si riuniranno maggiormente per seguire il Festival in compagnia: i GenZ sono più inclini a invitare amici (19% vs 9% del totale italiani) mentre i Millennials a essere ospitati per la visione (26% vs 13% del totale italiani).
Toto vincitoriTra i cantanti in gara, il tifo va per i Negramaro (28%), Fiorella Mannoia (28%), Annalisa (26%), Loredana Bertè (22%), Francesco Renga & Nek (21%), Il Volo (21%) ed Emma (20%). Seppur ancora molti non abbiamo le idee chiare a riguardo e quindi non si sbilancino nelle preferenze, per la vittoria le speranze degli italiani sono parecchio polverizzate: al momento in pole position risultano essere Annalisia (7%), Negramaro (7%), Fiorella Mannoia (6%), Angelina Mango (6%), Loredana Bertè (5%) e Il Volo (5%).
Due italiani su tre amano Amadeus. La Mannino più apprezzata di FiorelloInfine, per quanto riguarda Amadeus, il direttore artistico e conduttore è apprezzato dal 65% degli italiani, specialmente da chi vive al Sud (Sud 73% e Isole 72% vs 65% del totale italiani) e dai giovanissimi di 18-24 anni (72% vs 65% del totale italiani). Anche gli ospiti e i co-conduttori annunciati fino al momento della rilevazione sono in generale considerati di valore, specialmente Teresa Mannino (86%) che risulta la favorita, seguita a stretto giro da Fiorello (83%) e Giorgia (80%). Molto apprezzati anche Marco Mengoni (75%), Russel Crowe (75%) e Giovanni Allevi (72%). A seguire Roberto Bolle (68%), Lorella Cuccarini (65%), Eros Ramazzotti (63%) e Gigliola Cinquetti (44%).