20 dicembre 2023 - È stato un anno positivo il 2023 per Conad che, in un contesto di grande difficoltà per il settore della Grande Distribuzione, ha mantenuto la leadership di primo operatore col 15% di quota di mercato, conseguendo un fatturato complessivo di 20,2 miliardi di euro, in crescita del 9,1% sul 2022. Hanno performato bene i concept (+15%) ovvero Parafarmacia, Ottico e PetStore, e anche i Superstore (+12%), mentre continuano a crescere il format supermercato (+8,7%), le insegne di prossimità TuDay Conad e Conad City (+8,5%), così come le grandi superfici Spazio Conad (+7,7%). Nel 2023 ha mantenuto il ruolo di leadership anche la marca del distributore di Conad, che ha toccato quota 33,5% nel canale super sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia con un fatturato di 6 miliardi di euro (+12,9% a valore). Conad è prima anche per numero di clienti: 11,6 milioni di famiglie.
Nella tradizionale conferenza stampa di pre-consuntivo di fine anno il presidente Mauro Lusetti ha dichiarato: “È stato un annus horribilis dal punto di vista dei consumi, con volumi in contrazione e un tasso di inflazione che ha toccato in alcuni mesi anche la doppia cifra. Ciononostante, vediamo all'orizzonte segnali di ripartenza, dalla resilienza economica del Paese a spiragli di apertura per il recupero del potere d'acquisto. Conad continuerà a fare la propria parte difendendo il potere d'acquisto dei clienti e delle famiglie italiane”.
La difesa del potere d'acquisto delle famiglie passa attraverso ‘Bassi & Fissi’, l'iniziativa con cui dal 2013 l'insegna offre un paniere di prodotti di qualità al miglior prezzo possibile: 600 e più prodotti nel 2023 appartenenti a 115 categorie merceologiche che hanno portato a un risparmio medio per i consumatori del 27,8%. Conad terrà bloccati i prezzi dei prodotti del paniere anche per il primo trimestre del 2024, contribuendo a raffreddare il caro vita.
Proprio a Bassi & Fissi sarà dedicata la prima uscita in comunicazione nel 2024, con il lancio il 7 gennaio di uno spot tv a supporto della strategia di contenimento dei prezzi, realizzato coi partner di comunicazione di sempre: Ogilvy per la creatività, Media Club per il media, Hill&Knowlton per rp e ufficio stampa. Poi a febbraio partirà la grande campagna istituzionale che ribadirà il posizionamento riassunto nel payoff ‘Persone oltre le cose’. Seguiranno nell'anno varie campagne dedicate specificatamente ai prodotti. Gli investimenti in comunicazione sono previsti in linea con quelli del 2023, pari a 44,5 milioni di euro, di cui il 25-30% destinato al digitale anche per supportare l'e-commerce e l'app Hey Conad dedicata. Il sistema digitale HeyConad ha affiancato alla spesa online un'offerta di viaggi, cultura e tempo libero in partnership con Welcome Travel Group ed è in arrivo l'offerta di servizi finanziari e assicurativi e per la mobilità nel corso del 2024.
Resta il fatto, come spiega il direttore generale esecutivo Francesco Avanzini, che la spesa online in Italia stenta a decollare: riguarda in media il 3% nelle vendite, come peraltro negli altri Paesi europei, fatta eccezione per le grandi metropoli come Londra e Parigi dove arriva al 30% e anche Milano dove pesa per circa il 15%.
Conad conferma il piano di investimenti nel triennio 2023-2025 di quasi 2 miliardi di euro per consolidare il presente e gettare le basi per il futuro. Spiega Avanzini: “Il Sistema Conad ha continuato a crescere nel 2023 grazie agli investimenti effettuati negli scorsi anni. Intendiamo continuare a spingere sull'acceleratore nonostante il contesto economico particolarmente sfidante. Omnicanalità, prodotti a marchio del distributore, sostenibilità, digitalizzazione con l'ampliamento della piattaforma HeyConad, nuove tipologie di servizi: sono i driver che ci consentiranno di continuare a crescere e di recuperare efficienza, gettando le basi per un futuro solido e che apra anche al settore del beyond trade”. Da qui al 2025 Conad prevede una crescita media superiore al tasso di inflazione di circa il 5%.