28 settembre 2023 - Le Nazioni Unite danno il via con JCDecaux a una campagna globale che promuove la sicurezza stradale, per combattere la principale causa di morte tra i giovani dai 5 ai 29 anni. Gli incidenti stradali uccidono ogni anno 1,35 milioni di persone e ne feriscono oltre 50 milioni, spesso con conseguenze per tutta la vita. Pedoni, ciclisti, motociclisti e i più poveri sono i più colpiti. Il 93% delle vittime appartiene a Paesi in via di sviluppo. Nell'Unione Europea, i pedoni pesano per circa il 18% negli incidenti mortali e i ciclisti per il 9%. E sempre in Europa, circa il 30% delle vittime della strada (19.800 nel 2021) è dovuto a una velocità eccessiva o inappropriata. La guida distratta, ad esempio per l'uso del cellulare, è responsabile del 25-30% degli incidenti mortali.
Ideata da Saatchi & Saatchi, la campagna è stata lanciata a Bruxelles durante la Settimana europea della mobilità (16-22 settembre), esposta nelle strade e all'aeroporto della città, oltre che a Liegi, Anversa e Lierre. Grazie alla partnership globale con JCDecaux, nei prossimi due anni sarà su cartelloni pubblicitari e in luoghi pubblici di 80 Paesi, in circa 1.000 città, tradotta in 30 lingue.
All'insegna di #MakeaSafetyStatement, la campagna riunisce celebrità che incoraggiano gli utenti della strada ad adottare regole semplici ed efficaci per una guida sicura. Le prime celebrità a partecipare sono: Naomi Campbell, top model; Ousmane Dembélé, calciatore; Patrick Dempsey, attore; Novak Djokovic, leggenda del tennis; Didier Drogba, leggenda del calcio; Michael Fassbender, attore; Julie Gayet, attrice; Charles Leclerc, pilota di F1; Marc Márquez, pilota motociclistico; Kylie Minogue, cantante; Youssou N'Dour, cantante; Mick Schumacher, pilota di F1; Michelle Yeoh, attrice premio Oscar e ambasciatrice di buona volontà dell'Unpd. Si impegnano ad allacciare le cinture di sicurezza, guidare lentamente, indossare un casco, non controllare né inviare messaggi di testo durante la guida, non guidare in stato di ebbrezza, non guidare stanchi. E invitano i fan, i follower e il pubblico in genere ad adottare le stesse buone abitudini.
L'inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, Jean Todt, ha dichiarato: "La Sicurezza Stradale non è sufficientemente presente nell'agenda politica della maggior parte dei Paesi. Pur conoscendo i rimedi per gli incidenti stradali, l'azione è in ritardo. Con questa campagna stiamo cercando di invertire la tendenza e di mobilitare la volontà politica necessaria per aumentare l'azione e i finanziamenti per salvare milioni di vite, in linea con gli obiettivi del Decennio di Azione per la Sicurezza Stradale".
Aggiunge Jean-Charles Decaux, co-direttore generale di JCDecaux: "I nostri mezzi di comunicazione utili e sostenibili metteranno in campo la loro forza e popolarità per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone alle regole di sicurezza che devono essere rispettate e alla vigilanza che deve essere prestata in ogni momento per garantire che lo spazio pubblico sia condiviso in modo sicuro e pacifico per tutti".