HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Domenica 9 novembre 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

Banner Pubblicitario Alto 630x110
 Comunicazione

Vizeum si riposiziona con tagline ‘Connections that count’

Nel mondo interconnesso guidato dal digitale il network media del gruppo Aegis si reinventa all'insegna di convergenza e globalizzazione. Al centro dell'attenzione le connessioni tra marche e consumatori. Nove gli hub, da quello di Wiesbaden dipende l'Italia con l'area Emea. Obiettivo, crescere sui clienti globali

23 aprile 2013 - Il network media Vizeum del gruppo Aegis Media (recentemente acquisito da Dentsu) rinnova il posizionamento a dieci anni dalla creazione, adottando la tagline “Connections that count”. Nato unendo spin off di Carat in alcuni Paesi e seconde insegne media in altri (in Italia vi confluì Horizon, nato nel ’99 per gestire i brand locali e quelli in concorrenza con clienti di Carat), oggi è una realtà presente in 45 Paesi con oltre 1.000 addetti che lavorano per clienti globali gestiti a livello centrale e locale.

“È il momento di reinventare il nostro brand - annuncia Thomas Le Thierry d'Ennequin, tra i fondatori dieci anni fa e oggi presidente di Vizeum Global – in un mondo guidato dal digitale e sulla base di due fenomeni che lo animano: la convergenza e la globalizzazione”. Oggi marche e consumatori si incontrano su più piattaforme e device, tutto è connesso, interdipendente, trasparente. Le marche devono creare connessione coi consumatori e con le community, con relazion
i durature nel tempo: la chiave del successo è avere persone coinvolte col brand. I mass media sono diventati ‘mass of conversations’. “Vizeum – continua Le Thierry d'Ennequin – deve far leva sulle connessioni tra persone e marche per reinventare il modo di porsi sul mercato. ‘Connections that count’ significa che tutte le connessioni interpersonali, dalle strategiche alle minori, diventano il centro di attenzione della nostra attività”.

Il network mette a punto un nuovo metodo di lavoro, supportato da tool proprietari. Tra questi, è allo studio nella sede francese un'innovativa app per smartphone, che verrà testata in estate e poi adottata entro fine anno in tutte le sedi, con cui fornire informazioni in tempo reale su quante persone stiano facendo attività di search su una certa marca, quali conversazioni si svolgano intorno a essa, su quali piattaforme, anche analizzando le analoghe attività dei competitor.

La globalizzazione poi comporta che si cambi organizzazione, un network non può più essere un gruppo di agenzie, ciascuna con la sua identità. Deve essere un'unica agenzia interconnessa, con un'unica identità. La riorganizzazione di Vizeum prevede che il network venga guidato da 9 hub in cui è gestito almeno un cliente globale, che s
ia centro di eccellenza per almeno un settore, che gestisca almeno una disciplina globale, che coordini una determinata area geografica. I 9 hub hanno sedi a Los Angeles, New York, Londra (dove c'è il global headquarter), Parigi, Shanghai, Tokio, Mosca, Melbourne e Wiesbaden. Da quest'ultima, specialista in consumer research & insight, dipende l'Italia insieme a tutta l'area Emea. 

Un altro plus è l'appartenenza a un gruppo come Aegis Media, con modello operativo proprietario, che garantisce supporto e soluzioni integrate tra le diverse agenzie specialistiche del gruppo, a cui si aggiunge ora la complementarietà geografica apportata da Dentsu.

Vizeum riposizionato guarda ora al futuro con l'obiettivo di accrescere i clienti internazionali. Tra questi già conta Fox, Total, Heinz, Panasonic, Bmw, Bpi. Panasonic e Bmw sono anche clienti di Vizeum Italia, che da inizio anno è guidato dalla ceo Barbara Sala, insieme a clienti con interessi internazionali come Indesit, Pernod Ricard e Guaber. (V.S.)

Yamaha Motor Europe lancia la campagna
per il 25° anniversario di TMAX con A. Testa
<
Per il lancio del nuovo modello in edizione speciale TMAX 25th Anniversary, Yamaha presenta Obsessed to the MAX’, campagna ideata da Armando Testa, con un concept che rende omaggio a un'icona di stile e performance. Il rosso, ispirato agli inserti del modello Anniversary, domina la scena come simbolo di passione e tentazione, traducendo in immagine l'intensità emotiva che accompagna TMAX. 
Il risultato è un racconto evocativo in cui il prodotto viene trattato come un oggetto del desiderio assoluto. Girato in studio con LED walls e contenuti generati tramite AI, il film alterna close-up immersivi del TMAX a immagini evocative scandite da keywords potenti, costruendo un crescendo visivo e sonoro. La campagna è uscita su digital e social in occasione dell'Eicma. (7 novembre 2025)
  FAST NEWS<< <
Roberta Zerbi ceo del marchio Lancia. Roberta Zerbi è stata nominata ceo del marchio Lancia, a riporto di Emanuele Cappellano, head of Enlarged Europe, European Brands and Stellantis Pro One
 
Aures incaricata di ufficio stampa e media relations di CO.DE. Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione è stata incaricata dell'ufficio stampa e delle media relations di CO.DE – Compliance and Development, società specializzata in servizi di compliance integrata
 
Camst group conferma le media relations a Homina. Camst group, realtà italiana attiva nella ristorazione, nei facility services e nel catering per grandi eventi, ha confermato le relazioni con i media a Homina Comunicazione e Relazioni Pubbliche
 
Domenico Di Gravina managing director di iziwork Group. Domenico Di Gravina è stato nominato managing director di iziwork Group, agenzia per il lavoro digitale parte del Gruppo Proman, attivo nel mercato francese del lavoro temporaneo e delle risorse umane
 
Chiara Mologni head of acquisition & channel strategy del Gruppo Rainbow. Il Gruppo Rainbow, player mondiale dell'intrattenimento, ha nominato Chiara Mologni a head of acquisition & channel strategy, con la responsabilità di guidare la strategia dei contenuti e lanciare nuovi canali tv su tutte le piattaforme, consolidando la presenza del gruppo nei mercati internazionali
 
AIR3 sostiene i registi emergenti col progetto AIR3 Next Gen. AIR3 – Associazione Italiana Registi lancia il progetto AIR3 Next Gen, pensato per supportare i giovani registi nel passaggio dalla formazione all'attività professionale
 
Fabrizio dell'Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
 
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre su stampa, radio, podcast, social e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
 
Continua il declino del fatturato pubblicitario della stampa, -6,6% nei primi nove mesi. Secondo i dati dell'Osservatorio Stampa FCP relativi a gennaio-settembre 2025, il fatturato pubblicitario del mezzo stampa ha registrato un decremento del 6,6% sul pari periodo 2024
 
In Kia Italia Chiara Pierfelici Pr assistant manager e Alice Teso brand content & digital marketing specialist. Kia Italia annuncia due cambiamenti organizzativi nella divisione CX & Brand Marketing Communication diretta da Giuseppe Mazzara
 
Dopo una gara, Banca Mediolanum conferma le media relations ad Axelcomm. Banca Mediolanum ha confermato ad Axelcomm la consulenza strategica e le media relations dopo una gara indetta per selezionare un'agenzia di comunicazione dedicata
 
Mediaworld pronta per il ‘black month ’ con la campagna di A.Testa con Jake La Furia. ‘Non esiste No, da MediaWorld si può’ è il titolo della campagna ideata e sviluppata da Armando Testa per la catena di elettronica di consumo e servizi in vista del Black Friday e del Cyber Monday
 



Passo avanti per l'avvio del sistema
europeo di allerta pubblica AWARE,
integrato negli impianti DOOH di JCDecaux
<<<
Il progetto europeo AWARE, finanziato dall'UE e guidato da Telespazio France, ha organizzato presso la sede di JCDecaux a Plaisir (Francia) la seconda dimostrazione in condizioni reali del suo sistema di allerta pubblica. L'obiettivo è di rafforzare la sicurezza dei cittadini europei con la diffusione di allarmi in tempo reale direttamente negli spazi pubblici, grazie al servizio di navigazione satellitare Galileo (EWSS - Galileo Emergency Warning Satellite Service). Integrato nell'arredo urbano digitale di JCDecaux, il modulo AWARE è in grado di trasmettere istantaneamente messaggi di allerta nelle strade, nel momento e nel luogo preciso in cui si verifica il pericolo. È un un mezzo di comunicazione utile, dinamico e reattivo, progettato per diffondere informazioni locali ed essenziali in qualsiasi circostanza, attivabile in situazioni tipo incidenti industriali gravi, catastrofi naturali, emergenze urbane. (7 novembre 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Caleb Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi,  animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis),  cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati