La finale di Sanremo 2023 fa il 66% di share. Per Rai Pubblicità raccolta record di oltre 50 milioni
La finale ha avuto un ascolto medio di 12 milioni e 256mila spettatori, col picco alle 22.01 con l'esibizione dei Depeche Mode. L'intera edizione ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni on demand sulle piattaforme digitali. Tagliavia, Rai Pubblicità, “premia l'approccio di partnership con l'integrazione dei brand nel programma con un progetto specifico”. In crescita la raccolta di RaiPlay e di Radio Due. Secondo una ricerca di EY l'impatto economico dell'evento è stato nel complesso di 186 milioni
13 febbraio 2023 - Dopo quattro giorni di record di share, non è mancato il record anche per la serata finale del 73° Festival di Sanremo, condotto da Amadeus con Gianni Morandi, che ha visto Marco Mengoni, dato per favorito ancora prima dell'inizio della kermesse, prevalere col brano ‘Due vite’ su Lazza, Mr. Rain, Ultimo e Tananai, giusto per citare solo la cinquina dei finalisti su 28 concorrenti.
Tra le 21.25 e l'1.59 la finale ha totalizzato 12 mili. oni e 256mila spettatori, con una share del 66%. La prima parte (21.25 - 23.54) è stata vista da 14 milioni e 423mila spettatori (share del 62.7%), mentre la seconda parte (23.58 - 1.59) ha fatto registrare 9 milioni e 490 mila spettatori, con share del 73.7%. Il picco di ascolto è arrivato alle 22.01 (15 milioni e 674mila) durante l'esibizione dei Depeche Mode, mentre quello di share è stato all'1.44 (con l'82.7 %) quando Amadeus ha letto i codici per il televoto dei cinque finalisti.
Da Rai arrivano note entusiastiche anche per le performance in ambito digital, come 353.000 device collegati nel minuto medio per RaiPlay, la diretta streaming che ha generato 2,6 milioni di visualizzazioni, 29,5 milioni di visualizzazioni on demand dei contenuti nelle cinque giornate. Record anche sui social con 50,4 milioni di interazioni generate nelle cinque giornate (+ 50% rispetto al 2022), a cui hanno contribuito gli account ufficiali di Rai su Instagram, Facebook e Twitter.
Record, anche questo annGian Paolo Tagliavia unciato, per gli introiti di Rai Pubblicità: per la prima volta sono stati superati i 50 milioni, generando una crescita di circa il 20% rispetto ai 42 (già record) dell'edizione 2022 (erano stati 38 nell'edizione 2021 e oltre 37 in quella 2020). L'amministratore delegato di Rai Pubblicità, Gian Paolo Tagliavia, ha sottolineato come il risultato non sia solo merito della tv, ma anche di RaiPlay e di Radio Due, i due canali che hanno avuto la maggior crescita di fatturato pubblicitario relativo al Festival.
Ha premiato l'aver. confermato molto presto Amadeus come direttore artistico, in modo da poter impostare presto i progetti, e il cambio di approccio che vede i big spender del Festival essere partner sul fronte dei contenuti: “Per gli sponsor è previsto un format uguale per tutti – ha spiegato Tagliavia – che li vede protagonisti di spot, telepromozione, billboard. Le aziende partner sono invece integrate nel programma con un progetto specifico per ciascuna, in modo fluido. Progettiamo insieme il tipo di intervento editoriale e commerciale secondo specifici obiettivi". Ricordiamo che i partner istituzionali sono stati Costa Crociere, Plenitude (Eni), Suzuki, poltronesofà. Gli altri brand presenti erano Dyson, VeraLab, Sephora, Durex e Generali.
Una ricerca condotta da EY sull'impatto economico dell'evento ha stimato che sia stato nel complesso di 186 milioni di euro, di cui 71 di valore aggiunto (rapportabile al Pil). Di questi 186 milioni, gli impatti indiretti e indotti sono stati stimati di circa 113 milioni, per non parlare degli effetti positivi sull'occupazione nei servizi pubblicitari e negli eventi, nel settore food and beverage e nell'hospitality, con 1.100 professionisti e addetti a tempo pieno coinvolti (Festival diffuso incluso). Evento col botto, quindi, su tutti in fronti. Arriva inevitabile la conferma del direttore artistico e conduttore Amadeus anche per l'edizione 2024.
Honor presenta l'outfit smart creato con Magic V5 nella campagna ‘Seamless Life’
<2789>
Honor, brand globale di device intelligenti, lancia la campagna ‘Seamless Life’ in vista della Milano Fashion Week, iniziativa che celebra il futuro della tecnologia indossabile. Protagonista è l'Honor Magic V5, device con cui CuteCircuit (specialista di tecnologia indossabile) ha ideato un outfit smart multifunzionale, co-creato con l'IA, capace di adattarsi a ogni momento della giornata, dalla palestra al lavoro fino alla serata con amici o partner. Con Google Gemini, Hibir Notes e la fotocamera AI, Magic V5 si rivela uno strumento tecnologico capace di ispirare e supportare il design del capo. Francesca Rosella, cofondatrice di CuteCircuit, ha dichiarato: "Le potenzialità dell'AI ci hanno permesso di esplorare nuove dimensioni della moda adattiva, creando un outfit che non è solo un indumento, ma una vera e propria evoluzione del nostro rapporto con la tecnologia". Adam Cao, presidente di Honor Western Europe, ha aggiunto: "Con Honor Magic V5 e la collaborazione con CuteCircuit, stiamo costruendo un futuro dove moda e tecnologia si evolvono insieme, offrendo soluzioni intelligenti per ogni momento della giornata". (19 settembre 2025)
2025-09-222025-09-15
FAST NEWS<< < >>>
Marino Gualano tesoriere dell'executive committee di IAB Europe, primo rappresentante di IAB Italia al vertice del board europeo. Per la prima volta IAB Italia vede uno dei propri rappresentanti entrare a far parte del board esecutivo di IAB Europe con un incarico di rilievo
Si rafforza la squadra di vertice di BRT. A Emanuele Rollè la direzione Mktg & Communications. BRT (trasporto espresso) rafforza la squadra di vertice con la nomina di quattro nuovi manager a supporto del processo di evoluzione aziendale avviato dalla ceo Stefania Pezzetti
Dreame apre due store in Italia, a City Life Milano e a Oriocenter, e lancia una campagna DOOH con Mediamond. Dreame (soluzioni smart per la pulizia domestica) ha aperto i primi due negozi in Italia, di 130 mq a Milano a CityLife Shopping District e di 110 mq a Bergamo a Oriocenter, in collaborazione con il partner importatore e distributore Accessory Line
Asiago Dop dà il via a una grande campagna multicanale continuativa per sei mesi. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago dà il via da fine ottobre ad aprile a una grande campagna di comunicazione continuativa, pianificata in tv, cinema e digital
Caffeina incaricata di strategia e direzione creativa dei profili social di Fondazione AIRC. Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha ampliato l'incarico a Caffeina aggiungendo la definizione della content&channel strategy per i canali social alla gestione e all'evoluzione dell'ecosistema digitale già in essere dal 2017
Sky Media entra nel mondo retail in partnership con Retailor Media. Partnership tra Sky Media, concessionaria pubblicitaria di Sky Italia, e Retailor Media, tech media company specializzata in soluzioni pubblicitarie per il settore retail
Gianuzzi PR & Comunicazione si autopromuove in video per il 15° anniversario. Per il 15° anniversario, l'agenzia milanese Gianuzzi PR & Comunicazione, specializzata nel settore lusso, si racconta in un video istituzionale
Alberto Donnini direttore marketing di Ferrero Italia. Ferrero Italia ha nominato Alberto Donnini come nuovo direttore marketing, alla guida delle strategie sul mercato italiano
Nasce Grace Brigade, agenzia che misura efficacia e validità dei siti e-commerce È operativa la nuova agenzia ‘Grace Brigade’, fondata da Ivano Cauli (già founder di Openmind) e Massimiliano Chiesa (già founder di dodicitrenta e The Big Now)
Pinalli lancia la sua prima private label e torna in tv. Pinalli, catena italiana di distribuzione di prodotti per la bellezza e il benessere della persona, lancia la sua prima private label
Purple & Noise per le media relations del ristorante stellato Grow. Purple & Noise è stata incaricata delle attività di ufficio stampa e delle relazioni pubbliche di Grow, ristorante stellato aperto nel 2022 in Albiate, nei dintorni di Monza
McCann presenta McCann Content Studios Italy. Alla guida Daniele Baglioni. Viene ufficialmente lanciata anche in Italia ‘McCann Content Studios’, unit integrata nell'agenzia McCann, di cui accresce le capability nell'area content, influencer marketing ed entertainment
Aldi concentra in Publicis Media il media planning e buying globale. La multinazionale tedesca della Gdo Aldi ha scelto Publicis Media a seguito di una gara, indetta a inizio anno per concentrare in un unico network il media planning e buying a livello globale
Honda mette in gara il media in Emea. Honda Motor Europe ha messo in gara il media planning e buying in area Emea, col supporto dell'advisor Mediasense
Soluzione Group diventa società per azioni. Da agenzia di relazioni pubbliche locale, fondata a Brescia nel 1988, Soluzione Group diventa società per azioni con visione internazionale
Alessandro De Rita head of drama and documentary in Casta Diva. Alessandro De Rita è entrato in Casta Diva, casa di produzione di Casta Diva Group, col ruolo di head of drama and documentary per seguire lo sviluppo di progetti scripted e documentari
Freenow by Lyft rinnova la brand identity. Freenow by Lyft, app europea per i taxi, annuncia l'evoluzione del marchio, pensata per offrire un'esperienza più fluida e intuitiva a milioni di utenti, in oltre 180 città europee
Paul Zwillenberg chief executive officer di Kantar. Kantar, player globale di brand advisory e insight, ha annunciato la nomina di Paul Zwillenberg a chief executive officer
Pier Donato Vercellone senior brand management advisor di Community. Pier Donato Vercellone entra in Community (Excellera Advisory Group), realtà italiana di consulenza nei corporate affair, in qualità di senior brand management advisor
CairoRcs Media adotta la tecnologia data clean room di Decentriq. Partnership tra CairoRcs Media e Decentriq, la cui tecnologia di data clean room consente di sfruttare i dati degli inserzionisti in modo sicuro e intelligente nel rispetto di privacy e normative
BFC Media di Danilo Iervolino acquisisce le testate Nautica e SuperYacht. BFC Media, editore di Forbes Italia, Robb Report, Bluerating, Small Giants, Private e Asset, amplia il portafoglio editoriale con l'acquisizione delle testate Nautica e SuperYacht
‘Pazienti, fino a un certo punto’. On air la campagna di Coo’ee per Europa Donna
<<<2101>>>
Si rinnova la collaborazione tra l'agenzia Coo’ee Italia ed Europa Donna Italia, il movimento che oltre trent’anni tutela i diritti delle donne con tumore al seno. La campagna, patrocinata da Pubblicità Progresso, riporta al centro una questione urgente: accelerare l'accesso ai farmaci innovativi già approvati a livello europeo, ma ancora non disponibili in modo tempestivo e uniforme sul territorio nazionale. Il messaggio si gioca sul doppio senso della parola ‘pazienti’: donne che sanno convivere con la malattia, ma che non possono più aspettare. La campagna è on air su tv, radio, stampa, cinema, digital, OOH fino al 13 ottobre, Giornata Nazionale del Tumore al Seno Metastatico. La pianificazione è a cura di Havas Media Italia. (22 settembre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.