Il 7 e l'8 ottobre si svolgerà alla Fabbrica del Vapore l'evento a partecipazione gratuita dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali, organizzato dal brand di Condè Nast con Audi. Incontri, panel e performance saranno animati da personaggi del mondo dell'innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell'economia e della politica, che descriveranno l'impatto delle tecnologie digitali sulle democrazie di tutto il mondo, sulla cultura e sui processi di globalizzazione
30 settembre 2022 - Torna a Milano il 7 e l'8 ottobre alla Fabbrica del Vapore il Wired Next Fest, evento a partecipazione gratuita dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali promosso da
Wired Italia, brand di Condé Nast, col patrocinio del Comune di Milano e realizzato in collaborazione con Audi. Il tema dell'edizione 2022, che torna dal vivo, è ‘Il Futuro della Democrazia’. Sarà raccontato attraverso incontri, panel e performance da personaggi del mondo dell'innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell'economia e della politica di rilievo nazionale e internazionale, che esploreranno e descriveranno l'impatto delle tecnologie digitali sulle democrazie di tutto il mondo, sulla cultura e sui processi di globalizzazione e di come stiano costringendo a rimettere in discussione gli attuali sistemi di governance.
Spiega Federico Ferrazza, direttore di
Wired Italia: “Dal cambiamento climatico alle crisi energetiche e delle materie prime, dalle migrazioni alle profonde trasformazioni del mondo del lavoro, fino alla pandemia, ai radicali mutamenti dei nostri stili di vita e ai nuovi modi di comunicare: i primi 22 anni di questo millennio ci hanno posto di fronte a sfide epocali che mettono in discussione i modelli di governance delle principali democrazie di tutto il mondo. È necessaria una nuova consapevolezza da parte dei cittadini e dei governi per assicurare che la distribuzione del benessere non sia solo a vantaggio di pochi, generando così pericolosi squilibri sociali. Abbiamo pensato che il tema più urgente da indagare fosse quello del Futuro della Democrazia. Argomento che non potrà essere affrontato se non partendo dal ruolo che la tecnologia avrà come strumento fondamentale per risolvere questioni di portata storica”.
Ricchissimo il parterre di ospiti e di eventi (
vedi link sottostante), col corredo di musica dal vivo con appuntamenti serali con concerti e i dj-set. Spazio al design e alla progettazione creativa e anche allo spazio per giocare. Non mancheranno installazioni e una mostra che vive in due dimensioni, quella fisica e quella digitale del metaverso.
Per altre informazioni e registrarsi:
nextfest2022-milano.wired.it.
Il Wired Next Fest, organizzato in collaborazione con Audi, è reso possibile anche grazie al supporto di: E-Distribuzione
main partner; Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
content partner; Banca Ifis, Cisco, Generali Italia
partner; frog, Part of Capgemini Invent, Interacta, Iulm AI Lab ,Regione Lazio tramite Lazio Innova, Lucky Red, NTT DATA, Open Fiber, PayPal, Swappie, Gruppo Telepass, Twinkly
talking partner; RTL 102.5
official radio; Gruppo Cimbali
coffee partner; Piano B
production; APE
music & drinks partner; ATM - Azienda Trasporti Milanesi, Converso
technical partner; Batmaid Italia
clean partner; Moovit
mobility app partner; MONOGRID
digital creative partner ; UNA Esperienze
hospitality partner; Urban Vision
media partner; Cantina Puiatti
wine partner.
Programma e ospiti …>>