Torna in presenza a Torino, oltre che in streaming, l'evento annuale dedicato allo sviluppo dell'industria culturale italiana. Tra i temi, il ruolo dei privati nell'economia della cultura, i nuovi mestieri dell'editoria, la trasformazioni del mercato audiovisivo, il ritorno degli eventi dal vivo. Main sponsor è Intesa San Paolo. Official partner sono Fondazione CRT, Regione Emilia-Romagna, Art Defender, Unione Industriali di Torino, Unipol
30 giugno 2022 - Tornano martedì 5 luglio a Torino gli ‘Stati Generali della Cultura’, appuntamento annuale promosso dal
Sole 24 Ore in collaborazione con la città, dedicato allo sviluppo dell'industria culturale italiana. Oltre che in presenza, sarà in diretta streaming dal Museo Nazionale del Risorgimento. Realizzato da 24 Ore Eventi col supporto di Fondazione Cultura Città di Torino, la giornata coinvolgerà i principali player dell'industry culturale e delle istituzioni culturali del Paese, a partire dal Ministro Dario Franceschini, insieme
a Il Sole 24 Ore-Domenica, Radio 24
, How to Spend it, 24 Ore Eventi e 24 Ore Cultura
. Al centro dell'edizione 2022 temi come il ruolo dei privati nell'economia della cultura e il loro rapporto con le istituzioni pubbliche, il sostegno che le imprese possono offrire a una cultura diffusa e accessibile, i nuovi mestieri dell'editoria, la trasformazioni del mercato audiovisivo, il ritorno degli eventi dal vivo. “In questi due anni – sottolinea il direttore del
Sole 24 Ore Fabio Tamburini - sono stati messi a nudo modelli di business ‘pre-covid' che più di altri hanno sofferto la forzata inattività, ma contemporaneamente si è presentata un'incredibile opportunità di rinnovamento e riorganizzazione, per chi è stato in grado di coglierla. Profondi cambiamenti culturali e tecnologici stanno imponendo nuove figure professionali, nuovi investimenti, e una nuova diffusa competenza digitale. Ora si riparte, come dimostra il settore degli eventi dal vivo, ma si deve farlo consapevoli che nulla può essere più come prima”.
Guardare avanti, senza dimenticare che dalle più grandi crisi nascono le migliori opportunità: “Con gli Stati Generali della Cultura – dichiara l'a.d. di 24 Ore Eventi e 24 Ore Cultura e direttore generale di Radio 24, Federico Silvestri -
Il Sole 24 Ore punta i riflettori sull'economia della cultura che ha come leva decisiva il dialogo e la corretta relazione tra il sistema pubblico e l'iniziativa privata, nell'obiettivo comune e condiviso di una tempestiva ripartenza economica del settore che può e deve fare da volano anche per la crescita del Paese”.
Main sponsor dell'evento è Intesa San Paolo, official partner sono Fondazione CRT, Regione Emilia-Romagna, Art Defender, Unione Industriali di Torino e Unipol. Si aggiunge il sostegno di Compagnia di San Paolo.
Segnaliamo: in mattinata la parte dedicata ai nuovi mestieri dell'editoria e alle sfide del mercato audiovisivo e la tavola rotonda dedicata ai media al servizio dell'arte; nel pomeriggio l'esperienza delle grandi Città metropolitane di Roma, Torino e Milano, il Laboratorio-Italia per comprendere le nuove strategie di alcune realtà territoriali che stanno facendo reale innovazione e la tavola rotonda dedicata al ritorno dei Live events, in cui si farà il punto sullo stato del mercato nazionale e internazionale.
L'appuntamento è aperto al pubblico e annunciato da una campagna stampa. Per informazioni sul programma e i relatori coinvolti e per le iscrizioni:
https://virtualevent.ilsole24ore.com/stati-generali-cultura-2022/. La diretta streaming sarà su
www.ilsole24ore.com/stati-generali-cultura-2022.