HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Mercoledì 15 ottobre 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

Banner Pubblicitario Alto 630x110
 Eventi

Milano capitale del design, highlights del FuoriSalone

Il più importante appuntamento internazionale di design animerà la città metropolitana fino al 12 giugno. Con titolo ‘Tra Spazio e Tempo’, propone un ricchissimo programma di eventi, istallazioni, esposizioni, talk, progetti site specific per un totale di circa 800. Ecco una selezione proposta da IdeeIdeas, dalla Floating Forest di Timberland all'Ikea Festival, da Home Switch Home di Candy, Hoover e Haier a Porsche - The Art of Dreams

6 giugno 2022 - Parte oggi, con l'edizione 2022 del Salone del Mobile, la Milano Design Week, il più importante appuntamento internazionale di design, che animerà la città metropolitana fino al 12 giugno. Dopo due anni di limiti dovuti alla pandemia, c'è in giro, se possibile, maggior fibrillazione del solito. Il Fuorisalone, in inedito formato estivo, ha per titolo ‘Tra Spazio e Tempo’, due assi utili per valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento. Ricchissimo il programma di eventi, installazioni, esposizioni, talk, progetti site specific per un totale di circa 800. Possono concorrere al Fuorisalone Award, premio istituito quest’anno per le installazioni più memorabili in mostra in città. Prevede un ‘Premio del Pubblico’ e quattro ‘Menzioni Speciali’ assegnate da un comitato tecnico (vedi news).

Ecco una mini selezione di eventi e qualche suggerimento.

Timberland - Floating Forest in Darsena. Stefano Boeri Interiors firma per Timberland la foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena di Milano, per una città più verde. Visitabile dal 7 giugno, vuole ispirare le nuove generazioni a far progredire il mondo ed enfatizza la visione del marchio per un futuro più verde ed equo, in linea col concetto di circolarità. ll progetto sarà anche un'eredità per la città di Milano. Timberland donerà il verde al progetto di rigenerazione del Parco della Vettabbia, gestito dall'organizzazione no-profit Soulfood Forestfarms Hub Italia. WOA Creative Company ha creato le augme
.
nted reality experiences (www.timberland.it/floatingforest).

Porsche - The Art of Dreams - Il brand automobilistico esordisce alla Milano Design Week, a Palazzo Clerici (via Clerici 10), col progetto ‘The Art of Dreams’, serie di interventi
.
artistici immersivi come l'opera scultorea realizzata insieme all'artista floreale Ruby Barber. Offre anche un temporary bar e un programma di corsi di yoga e di meditazione in collaborazione con Ciaomondo.

Casavo, installazione immersiva dedicata alla casa. In via privata Gaspare Bugatti, è un'installazione dal design moderno, immersiva e interattiva, in cui il concetto di casa come luogo diventa tale solo in relazione alla persona che lo abita e che lo riempie delle proprie cose (vedi news).

ToiletPaper - Via Balzaretti opera d'arte. Il collettivo artistico fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari in collaborazione con Organics by Red Bull trasforma via Balzaretti a Città Studi in un'opera d'arte di stile onirico e surreale. Inaugurazione il 9 giugno con un mega street party aperto a tutti.

Natuzzi e il fiabesco cortile di Palazzo Durini. Il cortile dello storico Palazzo Durini (via Durini 24) si trasforma in un mondo fiabesco con giganteschi germogli di ulivo dorati che spuntano dal terreno grazie al progetto Germogli by Marcantonio. Il progetto è legato all'idea di rinascita e sottolinea lo stretto legame che ci unisce alla natura e all'ambiente.

Plenitude e il parco energetico. All'Orto Botanico di Brera, Plenitude (già Eni Luce e Gas) ha installato un parco energetico dove sperimentare diverse forme di energia sostenibile. Progetto di Carlo Ratti e Italo Rota.

Completing the fragments of nature - Rotonda di via Bergognone. Il progetto vincitore del contest ‘The Roundabout: design with nature’ trasforma la rotonda di via Bergognone in un'installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimp
.
iadi invernali di Milano Cortina 2026.

Ikea Festival a BASE. Un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive per raccontare il futuro del retail e del design, indagare come si è evoluto il rapporto delle persone con la casa e mostrare come sia possibile migliorare la vita quotidiana vivendo gli spazi domestici in modo consapevole. Si visita anche Ögonblick - A Life at home exhibition, installazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto che ha preso vita ad Helsingborg, in Svezia, a cui Ikea partecipa con l'obiettivo di costruire ‘la città sostenibile del futuro’.

Haier Europe - Home Switch Home. Al Superstudio Più in Tortona District un percorso immersivo ed esperienziale coinvolge i tre brand internazionali Candy, Hoover e Haier, con più di 1000 mq dedicati alla Smart Home, all'Internet of Things e all'intelligenza artificiale, declinati ad hoc per ognuno. L'experience si inserisce nella cornice tematica ‘Looking Ahead’ del SuperDesign Show 2022. Fil rouge del percorso è l'app hOn, piattaforma digitale del gruppo.

Tortona Rocks 2022. La settima edizione, all'insegna della sperimentazione, offre una lettura critica delle grandi istanze contemporanee che stanno indirizzando
.
la progettazione 4.0: trasformazione, sperimentazione, scarto, riuso, circolarità, sostenibilità. Un palinsesto di eventi, a cura di Milano Space Makers, si snoda nel distretto Tortona tra Opificio 31, via Tortona, via Savona e via Bergognone.

Masterly – The Dutch. Torna il design olandese a Palazzo Turati (via Turati 20), sesta edizione ideata e curata da Nicole Uniquole. Prevede la partecipazione di numerosi designer, architetti, artisti, artigiani, scuole ed aziende, per promuovere e celebrare l'alto artigianato e l'arte olandese.

Design Variations. Una mostra collettiva in due location storiche: Palazzo Visconti (via Cino Del Duca 8) e il Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10). Progetti provenienti da tutta Italia e dal mondo creano un percorso che connette design e cultura del progetto al Patrimonio Arichitettonico e Sociale di Milano.

Santa Cecilia Secret Forest. Via Santa Cecilia è trasformata in un percorso verde pedonale, grazie a un progetto partecipato e realizzato da Paghera, frutto della sinergia tra Antrax IT, Boffi/De Padova, Cappellini e Listone Giordano. Un sottile nastro verde su a lunghezza di circa 100 metri si offre con un racconto all'aria aperta della crescita delle talee di betulla bianca, alternate a tappeti erbosi e fioriture, con pannelli verticali animati da grafiche. Curate da BCPT Associati, riportano informazioni sul ciclo della pianta, sul rilascio di ossigeno e sull'assorbimento di anidride carbonica, biodiversità, fino a introdurre la filiera del design, di cui il legno è materiale simbolo.

D-iSPA-ssembly Park. In via Sammartini 38 va in scena la creazione del team ISPA di Nike, micro collettivo sperimentale che coltiva attivamente approcci d'avanguardia al design dei prodotti, nella ricerca di un futuro circolare. Concepito come un giardino di sculture e laboratorio di comunità, D-iSPA-ssembly Park presenta assemblaggi di cartone su larga scala con forme astratte.

Il tra
.
m Febal Casa.
Tocca i punti glamour della città, partendo e tornando su piazza Fontana dalle 16 alle 22.30, il tram brandizzato da Febal Casa che ospita i visitatori del Fuorisalone durante gli spostamenti nelle zone centrali di Milano. Durante tutta la settimana, sul tram vengono proposti dj set, karaoke e gaming in collaborazione con Nintendo. Viene inaugurato oggi con guest of honor Federica Pellegrini. Febal Casa inoltre ospiterà presso il flagship store di Brera domani dalle 20 lo chef Ernst Knam, ambassador di Electrolux, per una serata di show cooking, e da mercoledì 8 a venerdì 10 dalle 16 alle 21 l'interior designer Marijana Josifoski per workshop a tema. (Programma).

Vanity Fair Social Garden. La testata di Condè Nast propone una nuova edizione di un'oasi verde per una pausa rigenerante, in via Bergognone 26: un grande giardino dove provare esperienze creative e incontrare personaggi visionari. Nello speciale Flower Market, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una campagna di piantumazione. Durante la settimana si alterneranno appuntamenti dedicati alla sostenibilità.
Gli eventi del Fuorisalone …>>



‘Meno bla bla e più bonbon’. Ricola torna
in comunicazione con l'humour di Jung von Matt
<
Claim originale per le caramelle alle erbe Ricola nella nuova campagna ideata da Jung von Matt. Gioca sul termine ‘Bonbon’ nella doppia accezione di caramella e di bontà, che regala una piccola evasione in ogni momento della giornata. Col suo tipico humour, il brand gioca sulla ripetizione fonetica di tipo onomatopeico, sul sound logo (Ricolaaa..) e sull'originalità. Durante un'escursione tra le Alpi Svizzere, la protagonista dello spot si sente sopraffatta dai bla bla del compagno di gita. Basta una caramella Lampone e Melissa, nuovo gusto in lancio, per cambiarle l'umore. E anche il compagno si converte. Claim: ‘Meno bla bla e più bonbon. E ti senti bonbon’. La campagna è on air fino al 1° novembre in tv e fino al 22 sulle principali piattaforme di streaming e sul web con video preroll abbinati a contenuti premium. La produzione video è di CZAR Germania Berlino e la regia di Torstein BjØrklund. (14 ottobre 2025)
  FAST NEWS<< <
Mondadori Studios in cerca di lettori emergenti di audiolibi col contest ‘Senti Chi Legge Romance’. Mondadori Studios rilancia l'iniziativa ‘Senti Chi Legge’ col nuovo progetto di social recruiting ‘Senti Chi Legge Romance’
 
Maria Conti chief communication officer di Ferrari. Ferrari ha nominato Maria Conti come chief communication officer, posizione in cui riporterà al ceo Benedetto Vigna e farà parte del Leadership Team di Ferrari
 
GB22 entra a far parte dell'Ad Age Small Agency Network L'agenzia GB22 entra nell'Ad Age Small Agency Network, la community di Ad Age riservata alle agenzie indipendenti con meno di 150 dipendenti
 
Welcome si aggiudica la campagna per l'80° dall’Associazione Industriali Cremona e la realizza con l'IA. L'agenzia Welcome ha prevalso nella gara indetta dall'Associazione Industriali Cremona per celebrare gli 80 anni
 
Tribe Communication si aggiudica la gara del Teatro alla Scala per la comunicazione della stagione 2025/2026. Fondazione Teatro alla Scala ha affidato la realizzazione di una campagna integrata per il programma della stagione 2025/2026 e per le attività del Museo Teatrale a Tribe Communication
 
Gillette lancia il nuovo torneo e-sport Gillette Bomber Championship con Dentsu Gaming e VML Italy. Gillette annuncia l'evoluzione del suo torneo e-sport in Gillette Bomber Championship, ideato e organizzato in collaborazione con Dentsu Gaming (vertical solution di dentsu dedicata all'industry dei videogiochi) e con VML Italy
 
La Repubblica lancia il nuovo inserto Repubblica Velvet dedicato a moda e lifestyle. Arriva in edicola e online Repubblica Velvet, nuovo inserto de La Repubblica dedicato a moda e lifestyle, che riprende il nome di un giornale pubblicato dal gruppo tra il 2006 e il 2012
 
Nel gruppo Mondadori nasce LYR per la promozione libraria. Dall'esperienza di ALI Promozione e di Libromania nasce LYR, nuova realtà attiva nella promozione libraria, con l'obiettivo di valorizzare i punti di forza delle due reti del Gruppo Mondadori
 
Elle2Elle incaricata dell'ufficio stampa della mostra su Pippi Calzelunghe a Cuneo. CRC Innova (Fondazione CRC) ha affidato a Elle2Elle Ufficio Stampa di Luisa Bianchi & Linda Kemp la gestione delle media relations e della comunicazione della mostra ‘Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe’
 
Il Consorzio Mela Alto Adige lancia un bando di gara nell'area informazione e promozione. Il Consorzio Mela Alto Adige, in collaborazione con le associazioni di produttori di mele VOG e VIP, ha pubblicato un bando di gara aperto a tutti gli operatori europei
 
Mainardo de Nardis global president and chief operating officer di Edelman. Nuove nomine di leadership in Edelman con Matthew Harrington che diventa executive vice chairman mentre Mainardo de Nardis ne prende il posto come global president and chief operating officer
 



Salsa al Parmesan e ParVegano ad Anuga 2025.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano
denuncia i fake e difende la Dop italiana
<<<
Doppia azione del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della Dop italiana contro la presenza di falsi ad Anuga 2025, una delle maggiori manifestazioni fieristiche dedicate al food & beverage, che si tiene ogni due anni in Germania nei pressi di Colonia. Il Consorzio ha segnalato una salsa denominata ‘Garlic Parmesan Flavored Sauce’ in cui il termine ‘Parmesan’ designerebbe un aroma, e quindi un ingrediente non conforme al disciplinare della Dop. L'autorità tedesca ha agito tempestivamente adottando misure amministrative adeguate a rimuovere il prodotto non conforme. Il Consorzio ha anche rinvenuto un prodotto di origine vegetale, presentato come sostituto del formaggio, dal nome ParVegano esplicitamente evocativo. Il Consorzio ha indirizzato una lettera direttamente all'operatore, tramite i propri legali, intimando di rimuovere il prodotto dall'esposizione, cosa che è stata effettivamente fatta nel giro di poche ore. Non è la prima volta che, nel corso di questa fiera, il Consorzio individua casi di illecito. Secondo il Regolamento dell'Ue e diverse sentenze della Corte di Giustizia Ue, prodotti non conformi al disciplinare della Dop ‘Parmigiano Reggiano’ con nomi evocativi non possono essere commercializzati né pubblicizzati. Il Consorzio stima che il giro d'affari del falso Parmesan fuori dall'Unione Europea sia di oltre 2 miliardi di euro, pari a circa 200.000 tonnellate di prodotto, ossia tre volte il volume del Parmigiano Reggiano esportato. (14 ottobre 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
IL CONO D'OMBRA. 
LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati