Il rebranding dà il via a un piano di sviluppo pluriennale per diventare un nuovo player europeo con offerta alternativa all'attuale del settore immobiliare, basata su capitale umano, innovazione tecnologica e digitale. Dils investe 3 milioni in comunicazione con pay off ‘Imagine your future space’. Per il lancio del rebranding hanno lavorato, tra gli altri, FutureBrand, Publicis, Acone Associati, Street Vox, Image Building, Jakala, Venticento
16 dicembre 2021 - Al termine della campagna teaser ‘It’s time to imagine your future space’, GVA Redilco & Sigest, realtà italiana di consulenza, intermediazione e servizi immobiliari integrati (dal living agli uffici, dal retail alla logistica), ha rivelato il nuovo nome Dils e la nuova corporate identity.
Il rebranding coincide con i 50 anni del gruppo e apre una nuova fase per Dils, forte di
risultati in costante crescita e solidità del business che negli ultimi mesi hanno attratto molti
investitori. GVA Redilco, guidata dal 2016 da Giuseppe Amitrano in seguito a un'operazione di management buyout, nel 2019 si è integrata con Sigest (immobiliare residenziale) dando vita a GVA Redilco & Sigest. Il numero dei dipendenti è passato dai 40 del 2015 agli oltre 130 attuali e i ricavi dai 6,3 milioni di euro del 2015 agli oltre 29 milioni del 2020 e si stima saliranno nel 2021 a oltre 40 milioni. Nell'autunno di quest’anno è entrata nel capitale con una quota di minoranza Redeal, società veicolo costituita dalla H14 di Luigi, Eleonora e Barbara Berlusconi, che ha coinvolto altri imprenditori come la famiglia Marzotto, la famiglia Doris, la famiglia Alessandri, la famiglia de Brabant.
Il nuovo logo Dils, composto da quattro lettere, è semplice e pensato anche per un pubblico internazionale. Mantiene un legame col precedente brand: Dil da Redilco e la S da Sigest. Al contempo richiama nella pronuncia uno dei termini più utilizzati nel mondo del business, ‘deal', che significa affare, transazione ma anche accordo e intesa. Dils intende affermarsi come protagonista di un processo di trasformazione nel settore immobiliare. Il pay off ‘Imagine your future space’ evidenzia l'importanza di immaginare e riflettere sull'idea di città e spazi del futuro, all'interno del più ampio processo di rigenerazione urbana verso inclusione e sostenibilità. Nella campagna teaser, il gruppo ha chiesto a cinque artisti italiani di disegnare la propria visione degli spazi del futuro (
vedi news). I lavori dei cinque sono usciti a rotazione ogni due giorni su maxi affissione a Milano per mostrare il modello di ‘città che verrà’, che mette al centro la qualità della vita e dell'abitare e la necessità di trovare un equilibrio tra sostenibilità ambientale e tecnologia e digitalizzazione. Il gruppo ha anche donato l'Albero di Natale ‘Imagine’ in piazza Duomo a Milano che da ieri porta il nuovo nome Dils.
Il rebranding dà il via a un piano di sviluppo pluriennale per creare un nuovo player europeo e alternativo all'attuale offerta del settore immobiliare, basato su capitale umano, innovazione tecnologica e digitale. L'espansione internazionale avverrà anche attraverso merger & acquisition, prima in Spagna, Portogallo e Francia, poi in Germania, Paesi Bassi e Polonia e infine in Uk. L'obiettivo è di raggiungere i 100 milioni di ricavi entro il 2026. Il gruppo ha investito negli ultimi 24 mesi 10 milioni di euro, di cui quasi 3 in comunicazione.
Il lancio della nuova brand identity prevede, oltre alla campagna di comunicazione sui media tradizionali e outdoor a Milano e a Roma, una serie di eventi. Vi hanno lavorato FutureBrand per brand e corporate identity; Publicis per strategia e campagna di rebranding; Acone Associati per l'adv outdoor Milano; Street Vox per l'adv outdoor a Roma; Image Building per la consulenza strategica di comunicazione; Jakala per digital e data; Bip come technology partner; Venticento per gli eventi; Us Up per l'Albero di Natale in piazza Duomo a Milano.
Per saperne di più..>>