L'incontro annuale di UNA sarà dedicato il 19 ottobre ai cambiamenti in atto, duraturi o meno, e alle direttive su cui dovranno muoversi agenzie e aziende che guardano al futuro. Ne dibatteranno le diverse controparti del mercato. In chiusura, i forecast sui trend degli investimenti pubblicitari per l'ultimo trimestre del 2021 e per l'anno che verrà
13 ottobre 2021 - La pandemia ha innescato profondi cambiamenti e ha fatto accelerare alcuni già in atto, con effetti anche sul modo di lavorare e sull'economia del mercato della comunicazione. Quali sono stati fenomeni passeggeri e quali perdureranno nel tempo? Come guidare i trend e non subirli? A questi e ad altri interrogativi si propone di rispondere UNA – Aziende della Comunicazione Unite nell'edizione 2021 dell'incontro annuale ‘Comunicare Domani’ questa volta dedicato alle ‘Prospettive’ dell'industry. Si terrà in formato ibrido il 19 ottobre a Milano, presso della Luiss Business School e in diretta streaming.
Al centro del dibattito, le direzioni che prenderà il mondo della comunicazione nel prossimo futuro, analizzate secondo diversi punti di vista, e come dovranno muoversi le agenzie e le aziende di domani. Aprirà il confronto
Emanuele Nenna, presidente di UNA, che esporrà il punto di vista dell'associazione. Poi toccherà a
Francesco Giorgino, giornalista, conduttore televisivo e docente Luiss, a
Raffaele Pastore, direttore generale di UPA, che porterà la prospettiva degli investitori, e a
Marianna Ghirlanda, presidente del centro studi UNA, che porterà il punto di vista delle agenzie. I trend socio-culturali di questo particolare momento storico saranno oggetto della relazione di
Elena Marinoni, trend forecast di NextAtlas. L'ultimo intervento sarà dedicato, come da sempre a ‘Comunicare Domani’, alle previsioni sul trend degli investimenti pubblicitari in Italia: stime per l'ultimo trimestre del 2021 e per l'anno che verrà. Le presenterà
Alessandra Giaquinta, portavoce dell'hub media UNA.
“Mai come in questo momento storico è necessario guardare al futuro con la giusta prospettiva – afferma Ghirlanda -. È importante che tutti i soggetti coinvolti nel mercato facciano sistema ragionando a medio-lungo termine per raggiungere l'obiettivo unico della ripresa. Questo evento vuole proprio ripartire da qui, per non guardare al passato e a cosa è già stato, ma per comprendere le posizioni di tutti e ripartire”.
L'evento sarà disponibile in diretta streaming dalle 16,30, previa registrazione
qui.