Si rinnova il sistema Sole 24 Ore, dal formato più compatto del quotidiano alla nuova App
Da martedì 16 marzo, il cartaceo riduce il formato a 40x56, adotta una nuova grafica e una nuova scansione dei contenuti. La nuova App consentirà una migliore esperienza di lettura della copia digitale e un accesso one-tap a tutto il sistema. Il rilancio ha il sostegno di eventi, engagement sui social e una campagna multimediale di Havas Milan
12 marzo 2021 - È arrivata a compimento la trasformazione, iniziata due anni fa, del sistema Sole 24 Ore di cui la novità più evidente sarà l'adozione, da martedì 16 marzo, di un formato ridotto da parte del quotidiano cartaceo, il formato Rhenish, con una colonna in meno, dal 40x56 del broadsheet al 35x53, il che porterà a una crescita della foliazione. Insieme ci saranno una nuova scansione editoriale, un'app rinnovata, una visione digital first e il ricorso a tecniche di IA per una nuova esperienza di lettura. “Il tutto – spiega l'a.d. del gruppo, Giovanni Cerbone – in ottica di sostenibilità nel tempo, anche economica, e con l'obiettivo di allargare i bacini di utenza al pubblico femminile e ai giovani”.
Il formato sarà verticale eFabio Tamburini e Giovanni Cerbone più compatto, “il che obbligherà a puntare di più sulla gerarchia delle notizie”, come racconta Fabio Tamburini, direttore responsabile del Sole 24 Ore, di Radio 24, dell'agenzia di stampa Radiocor e delle testate specializzate del gruppo: “Abbiamo puntato sull'innovazione come motore del cambiamento per aiutare a dare risposte adeguate alle sfide poste dall'economia globale, dalla società, dalla tecnologia, per capire l'economia intesa come imprese, finanza, aspetti normativi, ampliando lo sguardo sulla politica internazionale quando serve a capire l'economia e la finanza”.
Il nuovo impianto grafico, che punterà molto sulle foto e prevede un corpo più grande e un'interlinea maggiore, è stata curato dal team di art direction interno (“un rinnovamento tutto Made in Italy”). I contenuti rimarranno come sempre nel solco dell'informazione economico-finanziaria- normativa (”Il Sole 24 Ore non sarà mai un giornale generalista”). La copertina rimane una vetrina, la nuova scansione prevede i Primi Piani sull'attualità, senza tuttavia concentrare i pezzi migliori nelle pagine iniziali, poi una pagina di politica, seguita da due pagine di informazione dagli Esteri a titolo Economia e politica internazionale.
Raddoppia lo spazio della sezione dedicata ai commenti, mentre al mondo delle aziende e dell'economia reale è dedicata la sezione ‘Imprese e Territori’. Seguono le pagine verticali dedicate ai temi più rilevanti per le attività economiche e produttive e subito dopo i dossier tematici. Per le pagine verticali sono confermati Salute 24 al martedì, Lavoro 24 al mercoledì, Nòva Tech 24 il giovedì, Moda 24 al venerdì, Food 24 e Motori 24 il sabato, a cui si aggiungono Scuola 24 al lunedì e la domenica Viaggi 24, Sport 24, Arredo Design 24 e Tech 24 che si affianca a Nòva 24 Scenari aggiungendo l'informazione di prodotto. Completano i dossier tematici sulle filiere e sulle industry di rilievo nel tessuto economico del Paese, le sezioni 'Finanza e Mercati' che si arricchiscono di focus sul mondo del risparmio, la sezione “Norme & Tributi' e in chiusura le pagine di Indici & Numeri con la novità dell'iniziativa Comunicazione Trasparente.
Altre novità riguardano il numero del lunedì con un approfondimenti su Edilizia e ristrutturazione in Casa 24 e il maggior spazio dati ai temi della scuola che diventa il verticale Scuola 24. Plus 24, il settimanale di risparmio e investimenti del sabato, adotta il nuovo formato del quotidiano. Ci sarà maggior cronaca nel numero della domenica e l'inserto culturale domenicale ospiterà una pagina dedicata alle serie televisive e un'altra legata alle classifiche dei libri.
Sul fronte digital, la nuova App consentirà una migliore esperienza di lettura della copia digitale e un accesso one-tap a tutto il mondo del Sole 24 Ore: sito web, 24+ e podcast. Grande novità è l'introduzione di un sistema di gestione vocale che permette di interagire in modo semplice e intuitivo con l'App.
Per presentare le novità ci sarà il 24 marzo alle 16.30 ‘Reshape the World', grande evento digitale in diretta su www.ilsole24ore.com, dedicato al tema del Cambiamento, mentre in aprile prenderà il via a Milano una mostra a cielo aperto, che racconterà la storia della città attraverso le pagine del giornale, in luoghi simbolo della città e del giornale, dalla Borsa al nuovo distretto dell'hi-tech, dal Quadrilatero della Moda al Teatro alla Scala.
A sostenere il lancio del nuovo Sole 24 Ore, è prevista una campagna di comunicazione pianificata su tutti i mezzi del gruppo on e off line e su vari media e touchpoints. Il concept ‘Il nuovo Sole sei tu’ pone i lettori a protagonisti del key visual della campagna, al centro di un simbolico sistema Sole intorno a cui ruota l'universo informativo composto dal quotidiano cartaceo e dai device su cui usufruire dei contenuti digitali. Ideata da Havas Milan, la campagna prevede anche uno spot da 30” in tv dove il Sistema Sole viene raccontato come una galassia che orbita intorno a un lettore. Sui social, infine, sono previsti azioni di engagement con hashtag #nuovoSole24Ore, #benvenutonuovoSole24Ore. Un filtro Instagram riprenderà la campagna del quotidiano.
Wudy festeggia 40 anni di ‘gusto che unisce’. La GenWudy protagonista dello spot di A.Testa
<2826>
Nel 1985 AIA portò sulle tavole degli italiani Wudy, il primo wurstel di carni bianche, leggero e versatile. A 40 anni dal lancio, Wudy è sulle tavole di 7 milioni di famiglie, vanta una notorietà di marca di oltre il 95% ed è distribuito in 30 Paesi. Per scelta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il brand rappresentativo di AIA nella mostra ‘Identitalia, The Iconic Italian Brands’, ideata per celebrare i 140 dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ora ospitata al M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre. Wudy festeggia i 40 anni tornando in comunicazione con la campagna ‘Il gusto che ci unisce’, firmata da Armando Testa, che racconta la gioia di stare insieme e segna l'inizio di un nuovo storytelling per il brand. Protagonista dello spot, diretto da Alessandro De Leo e prodotto da Think Cattleya, è la GenWudy, una generazione di persone diverse per età e attitudine, ma unite dal piacere di condividere momenti di gioia, dimostrato col gesto di una W formata con tre dita. La campagna è in tv nei formati da 30’’ e 15’’ e sul digital con ulteriori contenuti. Promuove anche la novità del Wudy Burger. (31 ottobre 2025)
2025-10-312025-10-24
FAST NEWS<< < >>>
Sky lancia Sky Collection, canale interamente dedicato alle serie più amate. Dal 1° novembre su Sky al 114 e dal 3 novembre su Now, arriva il nuovo canale ‘Sky Collection’ interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia del genere
Simonetta Gola nella Hall of Fame ed Erik Kessels nella Hall of Legends dell'ADCI. Il 6 novembre, durante l'assegnazione degli ADCI Awards 2025 nell'ambito di Intersections, si celebrerà l'ingresso di Simonetta Gola nella Hall of Fame e quello di Erik Kessels nella Hall of Legends dell'Art Directors Club Italiano
I Mondadori Store lanciano il progetto My New Romance. Il network di librerie Mondadori Store lancia My New Romance, un progetto pensato per offrire un'esperienza immersiva completamente dedicata all'universo romance
FIFA e DAZN lanceranno nel 2026 la nuova FIFA+ dedicata al calcio mondiale, in doppia offerta free e premium pay. FIFA e DAZN rinforzano la partnership col rilancio globale di FIFA+, in arrivo il prossimo anno sulla piattaforma di intrattenimento sportivo
Isabella Piva country manager per l’Italia di IATI. IATI Assicurazioni viaggi ha nominato Isabella Piva a country manager per l'Italia
Refine Direct e Next Broadcast Media partner per l’adv su podcast e audio digitali in Italia. Partnership tra Refine Direct, martech company del Gruppo TXT, e Next Broadcast Media (NBM), specialista globale nella pubblicità su podcast e audio digitale con sede a Dubai
Elena Gualtieri direttrice marketing & sales di Dussmann Service. Elena Gualtieri ha assunto l'incarico di direttrice marketing & sales di Dussmann Service, società di servizi integrati che nel 2025 raggiungerà il miliardo di euro di fatturato e che conta oggi oltre 25.000 addetti, più di 4.000 siti gestiti, 11 filiali operative
Soluzione Group incaricata delle digital Pr di Bonduelle Food Service. Bonduelle Food Service, brand internazionale della ristorazione professionale, ha affidato a Soluzione Group le digital Pr in Italia
Disaronno celebra i 500 anni con l'edizione limitata 500 Years. Disaronno, liquore italiano tra i più bevuti al mondo, celebra il 500° anniversario col lancio di cinque bottiglie in edizione limitata, disponibili nei locali e nelle principali insegne della grande distribuzione
Just Eat affida i social a H48. Just Eat Italia ha affidato a H48 la gestione dei canali social, con l'obiettivo di rafforzare la relazione con le nuove generazioni
L'adv su internet cresce dello 0,9% in settembre ma risulta in flessione nei primi nove mesi dell'anno, -2,4%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, sono cresciuti a settembre dello 0,9% rispetto a settembre 2024
Paulo Gonzalez content creative director di Ogilvy. Paulo Gonzalez fa ingresso in Ogilvy col ruolo di content creative director, consolidando l'approccio social-first dell'agenzia
Style Magazine celebra i 20 anni con l'evento ‘Visioni e Visionari’ a Milano.Style Magazine, il mensile di RCS in edicola col Corriere della Sera, celebra vent’anni di pubblicazioni con due giornate di talk, interviste e keynote speech dedicati ai diversi linguaggi della contemporaneità
Linda Parabiaghi managing director payment & financial services di Alkemy. Alkemy, società di consulenza per la trasformazione digitale del business delle imprese, rafforza il team manageriale con la nomina di Linda Parabiaghi quale managing director payment & financial services
In settembre calano gli investimenti pubblicitari sulla radio, -3,7%, ma restano in attivo nei nove mesi, +1,4%. Tra gennaio e settembre gli investimenti pubblicitari radiofonici, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, risultano in crescita dell'1,4%, nonostante la flessione di settembre, -3,7%
Ricola special partner della mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità’ a Milano. Quale special partner, Ricola accompagna fino al 25 gennaio la mostra ‘I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità’, produzione concepita ad hoc per la Fabbrica del Vapore di Milano
Campagna retail di Pasta La Molisana per il lancio del nuovo pack tutto compostabile. Pasta La Molisana lancia una campagna retail media dedicata al nuovo packaging compostabile, conferibile nell'umido
Panini Comics lancia il magazine ‘Teenage Mutant Ninja Turtles’. È in edicola e su Panini.it primo numero di Teenage Mutant Ninja Turtles, rivista ufficiale dedicata alle Tartarughe Ninja, nuovo magazine di Panini Comics
L'ADCI rende note le shortlist degli Awards 2025. L'ADCI – Art Directors Club Italiano comunica le shortlist degli ADCI Awards 2025, i premi per i migliori lavori creativi italiani che verranno assegnati il 6 novembre dalle 19 nell'ambito di Intersections all'Auditorium Allianz MiCo di Milano
Capitan Findus diventa fumetto a Lucca Comics con AdStore e Inc Pr
<<<2520>>>
Capitan Findus sbarca nel mondo del fumetto in occasione di Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre - 2 novembre), con la premiazione del vincitore del progetto dedicato alla creazione delle avventure dell'iconico Capitano trasformate in strisce illustrate: Matteo Montanari, classe 1995, diplomato due anni fa nel corso di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Si è concluso così il percorso nato un anno fa per valorizzare i giovani talenti della Scuola di Comics. Tra 30 partecipanti, 5 strisce finaliste sono diventate protagoniste di una limited edition dei Bastoncini Findus, votate online dai consumatori. Durante la manifestazione, lo stand del Capitano anima le mura di Lucca con caccia al tesoro, live drawing, cosplay e workshop per grandi e piccoli. Hanno collaborato al progetto le agenzie Ad Store, per la partnership con la Scuola, la selezione e il supporto ai giovani talenti nelle varie fasi del progetto e l'organizzazione dell'evento a Lucca, e INC Pr Agency per l'attività di ufficio stampa. Findus è marchio di CSI – Compagnia Surgelati Italiana. (31 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.