Dal 6 all'8 ottobre, visibile gratuitamente in streaming, l'iniziativa vedrà top manager, imprenditori e politici, tra cui 5 ministri, confrontarsi sul rilancio dell'economia italiana. Ventiquattro le aziende partner aderenti
5 ottobre 2020 -
Il Sole 24 Ore e il
Financial Times organizzano una tre giorni di eventi digitali, dal 6 all'8 ottobre, per il rilancio del Made in Italy. A ‘Made in Italy: The Restart - Il rilancio dell'economia italiana nel mondo post Covid' parteciperanno cinque ministri (Paola De Micheli, Luigi di Maio, Dario Franceschini, Stefano Patuanelli, Paola Pisano), due sottosegretari, cinque rappresentanti di Confindustria, a partire dal presidente Bonomi, e oltre quaranta tra top manager e imprenditori.
La conferenza inaugurale il 6 ottobre vedrà il dibattito focalizzarsi sulle strategie e sulle azioni da intraprendere per il rilancio dell'Italia, sul ruolo del sistema finanziario per la ripresa del Made in Italy e sulle condizioni che consentono al sistema Italia di competere. Il 7 ottobre al centro del dibattito ci saranno le eccellenze del Made in Italy nei settori aerospazio, moda, arredamento, agroalimentare e manifattura, l'8 ottobre si affronterà il tema del futuro dell'industria italiana.
Ventiquattro i partner che hanno aderito all'evento: Amplifon, Artemide, Banco Bpm, Barilla, Ceramics of Italy, Citi, Coldiretti, Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Dompé, Enel, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Fiera Milano, Ismea, ITA-ICE Leonardo, Made in Italy Investimenti, Maire Tecnimont, Olivetti, Philip Morris Italia, Quadrivio Group, Sace, Simest, Snam, Bcg.
L'evento si può seguire gratuitamente previa registrazione su
ilsole24ore.com/madeinitaly da Milano e da Londra, con traduzione simultanea italiano-inglese.
Per saperne di più..>>