HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Sabato 16 agosto 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

Banner Pubblicitario Alto 630x110
 Programmi

Discovery Reacts. Il terzo editore rilancia con nuovi format,
Naked Attraction su DPlay Plus e l’accordo con Triboo per DPlay

Alla presentazione virtuale dei palinsesti 2020/2021 Discovery annuncia l'arrivo di 20 nuovi format italiani e 50 internazionali e di aver registrato in un periodo difficile la crescita degli ascolti fino all'8% di share nelle 24 ore. Tra le novità, il talent ‘Gino cerca chef’ e la Confessione 2.0 di Gomez sul Nove, il debutto della figlia di Depardieu, Julie, in ‘Alexandra’ su Giallo, l'esperimento sociale ‘Ti spedisco in convento’ su Real Time. I 50 siti verticali del network Triboo veicoleranno i contenuti di DPlay raddoppiando la viewership digitale del gruppo

8 luglio 2020 - ‘Discovery Reacts’ è il titolo sotto cui il gruppo televisivo, terzo editore in Italia per share, ha presentato i palinsesti 2020-2021, tra conferme e lanci inediti e il viatico di aver registrato in un periodo difficile la crescita degli ascolti, arrivando all'8% sugli individui nelle 24 ore, il 10% in più rispetto allo scorso anno, che sale a 10% sul target commerciale 25-54. Nel prime time molte le serate che hanno superato la media del 9%. In giugno, poi, la share media sugli individui nelle 24 ore è salita dall'8 all'8,5% e dal 10% al 10,5% sul target commerciale.

Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia, ha parlato di “miglior semestre di sempre in termini di audience” che si spera “possa essere adeguatamente premiata da un ritorno importante degli investimenti pubblicitari”. E Fabrizio Piscopo, entrato nel gruppo in dicembre come general manager di Discovery Media, ha ricordato come dopo tre mesi over performanti, il gruppo ora perda meno della media del mercato: “Già da fine maggio, passata la paura, si è notata una ripresa degli investimenti, le aziende hanno rimodulato le creatività, c'è voglia di ripartire. Alimentari e Pharma non si sono mai fermati. A maggio il trend negativo si è dimezzato”. Si spera in settembre anche se è presto per fare previsioni. In ogni caso i due manager si dicono sicuri che chiuderanno l'anno con un risultato migliore di quel -17% previsto da GroupM (e anche da Upa).

Intanto il gruppo reagisce e continua a lanciare format - ne arriveranno 20 nuovi italiani e 50 internazionali - anche sul fronte dell'on demand con “nuovi con
Giusina in cucina
tenuti premium su DPlay Plus e nuovi accordi di distribuzione con partner importanti che porteranno il servizio Ott in tutti i device e nelle case degli italiani”. Grande notizia infatti è la partnership con Triboo, network di 50 siti verticali da 13 milioni di utenti mensili, tra cui Blogo, WallStreetItalia, GreenStyle, Agrodolce, Motori, che veicoleranno i contenuti di DPlay (arrivato a 3 milioni di utenti al mese) aumentando la viewership digitale del gruppo. I video saranno distribuiti da un player di Discovery, che potrà così mantenere sia l'audience sia la raccolta pubblicitaria all'interno del network.

Quanto ai canali free to air, Nove e Real Time si confermano nono e decimo canale nazionale, rispettivamente con l'1,6% nelle 24 ore e l'1,5%. Food Network, Giallo e l'ultimo arrivato (dal 2 febbraio) Hgtv- Home & Garden Tv collezionano una share complessiva sul target femminile 15-54 del 4,2%. Il polo maschile con Dmax e Motortrend è al 2,8% di share su maschi 25-54. Coi canali kids - K2 e Frisbee - Discovery è il primo editore nazionale sul target 4-10 anni con il 13% di share durante la giornata, in crescita del 13% rispetto all'anno scorso.

“Non ci siamo mai fermati – sottolinea Laura Carafoli, svp chief content officer - durante il lockdown abbiamo reagito lanciando nuovi contenuti e rafforzando l'offerta sui canali lineari e sulla piattaforma non lineare DPlay. Ci distinguiamo per la capacità di intercettare i trend e lo spirito del tempo e questa è da sempre la nostra forza”

Per il canale più generalista del gruppo, Nove, sempre in crescita, la nuova stagione sarà lo specchio dei sentimenti che attraversano il Paese: non solo cronaca, attualità, satira e approfondiment
Gino cerca chef
o, ma anche intrattenimento leggero. Ci saranno 13 nuove puntate di Maurizio Crozza in primavera ed è confermata anche Daria Bignardi con L'Assedio. Per l'Italia che vuole farcela ci sarà a settembre il talent ‘Gino cerca chef’ in cui Gino D'Acampo selezionerà, tra 54 aspiranti, 6 chef, uno per puntata, da impiegare in uno dei suoi 49 ristoranti in Gran Bretagna. E Francesco Panella a ottobre affiancherà i ristoranti più provati dall'emergenza Covid per aiutarli a ripartire, nel nuovo format ‘Riaccendiamo i fuochi'. A novembre ci sarà la nuova stagione di ‘Cambio Moglie’ seguita a dicembre da un altro swap, la novità di ‘Quasi quasi cambio i miei’, esperimento sociale in cui due adolescenti si scambieranno le famiglie per vivere esperienze opposte. Sul fronte attualità tornerà ‘Nove racconta’ ciclo di feature documentaries sui crimini e le mafie del nostro Paese, mentre a settembre ci sarà la serie realizzata in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri ‘Avamposti dispacci dal crimine’ dedicata a realtà urbane difficili dallo Zen a Palermo a San Basilio a Roma o al Rione Sanità a Napoli. Ci saranno anche da ottobre ‘Ostia criminale' e ‘Casamonica - la resa dei conti’ e uno speciale sulle gang latine a Milano.

Sul fronte informativo, si ferma l'esperimento ‘Sono le venti’, la striscia quotidiana di informazione 'diversa' all'ora del tg di Pietro Gomez (vedi news del 20 gennaio) che ha avuto il merito di dare un punto di vista informativo particolare e intelligente durante il lockdown. Gomez tornerà a gennaio con una versione nuova della sua Confessione: Confessione 2.0. Confermato invece ‘Accordi e disaccordi’ con Andrea Scanzi e Luca Sommi con la partecipazione di Marco Travaglio, che torna a settembre dopo punte record di oltre 800.000 telespettatori

Riparte su Real Time, il canale femminile che compie dieci anni a settembre, ‘Cortesie per gli ospiti' e ci sarà la seconda stagione di ‘Matrimonio a prima vista Italia.’ Ritorna a settembre anche il titolo di punta ‘Bake Off. Dolci in forno’ seguito a dicembre da ‘Junior Bake Off’ mentre l'anno prossimo ci sarà anche il ritorno di ‘Cake Star’ con Katia Follesa e Damiano Carrara. Novità assoluta del 2021 sarà la versione italiana di 'Bad Habits, Holy Orders', a titolo ‘Ti spedisco in convento’, esperimento sociale in cui 5 ragaz
Sex Clinic
ze tra i 18 ed i 23 anni abbandoneranno alcool, fidanzati, social media e smartphone per passare (a sorpresa) 3 settimane chiuse in convento, dove un gruppo di suore cercherà di riportarle sulla retta via. Nella serata medical del lunedì, alla collaudata 'La clinica per rinascere – Obesity center Caserta’ , commentatissima sui social, si affiancherà la ‘Sex Clinic', direttamente dal canale inglese Channel 4 con i ‘sexperti’ che risponderanno, rompendo ogni tabù, a domande di salute legate al sesso.

Un palinsesto di riconferme e grandi ritorni anche per Food Network, il canale del gruppo dedicato a tutti gli amanti del cibo. Novità sarà ‘Giusina in cucina. Gusto e tradizione parlermitana&
Alexandra
rsquo; che diventa serie, mentre ‘In cucina con Imma e Matteo’ si apriranno le porte della cucina di Donna Imma, padrona di casa de Il castello delle cerimonie, che condividerà le ricette di famiglia.

Sul canale crime Giallo la chicca è il debutto
Naked Attraction
della figlia di Gerard Depardieu, Julie, in ‘Alexandra’. Poi i maschili, Dmax e Motor Trend. Sul primo l'annuncio clou è l'acquisizione dei diritti della WWE a partire da luglio che andrà in versione integrale su DPlay Plus. Qui, nel mondo dei contenuti esclusivi e senza interruzioni, il pezzo forte è l'arrivo della scandalosa versione italiana di Naked Attraction. Si rafforza anche il filone del crime italiano, con nuovi titoli dedicati ai grandi casi di cronaca che hanno scosso il nostro Paese, come ‘L'omicidio Varani’ e ‘Il caso Elisa Claps’ e con un'intervista esclusiva a Massimo Bossetti.

Infine lo sport. Torna live dopo la pausa forzata con tutte le principali competizioni targate Eurosport: dal 1° agosto oltre 500 ore live di ciclismo in 100 giorni con Giro d'Italia, Tour de France, Vuelta Espana e le Grandi Classiche posticipate dalla primavera all'autunno. Spazio anche al grande tennis, al basket con l'Eurolega, agli sport invernali, a golf e motori. In attesa di Tokio 2021.

Palette neon e stile grafico pop per lo spot
'Back to School 2025’ di Toys Center
<
In stile pop, dinamico, adatto ai gusti delle nuove generazioni, la campagna Back to School 2025 di Toys Center ha sostenuto il volantino promozionale in vigore fino al 27 agosto, valido con Carta Fedeltà, che in 24 pagine propone zaini, astucci, accessori di vari brand e molto altro. Lo spot è stato programmato con 474 passaggi sui principali canali kids – Boing, Cartoonito, Boing Plus, K2, Frisbee – celebrando la scuola come momento di espressione personale e di creatività. La parte coreografica è stata ideata da due giovani insegnanti della Scuola Arte&Spettacolo di Lesmo (MB), Carolina Bianchi e Nicole Cantù, con la direzione artistica di Stefania Fumagalli.(28 luglio 2025)
  FAST NEWS<< <
Gilles Vidal head of design per i brand europei di Stellantis. Gilles Vidal è stato nominato head of design per i marchi europei del gruppo Stellantis con effetto dal 1° ottobre, al posto di Jean-Pierre Ploué, che lascerà l'azienda
 
CAME sponsor della Federazione Italiana Tennis e Padel. CAME (soluzioni per l'automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali) diventa partner ufficiale della Federazione Italiana Tennis e Padel fino al 2027
 
Il fatturato pubblicitario del cinema cresce del 14,2% in giugno e del 5% nel 1° semestre. Secondo i dati dell'Osservatorio FCP-Associnema, in giugno il fatturato pubblicitario del mezzo cinema ha registrato un incremento del 14,2% su giugno 2024
 
Unieuro crea la nuova area Comunicazione Corporate e Interna. Alla guida Marco Titi. Nasce in Unieuro (distributore di elettronica di consumo ed elettrodomestici del gruppo Fnac Darty) la funzione di Comunicazione Corporate, integrata in un'unica area con la Comunicazione Interna
 
Fabio Vitale direttore di Sky TG24. Fabio Vitale sarà alla direzione di Sky TG24 dal 15 settembre, riportando a Giuseppe De Bellis, executive vp Sport, News and Entertainment, alla guida della nuova direzione che riunisce tutta l'offerta di contenuti pay e free di Sky (vedi news)
 
Stéphane Maquaire presidente e ceo di Club Med Holding. Il consiglio di amministrazione di Club Med Holding ha nominato Stéphane Maquaire presidente e ceo del gruppo con effetto immediato, al posto di Henri Giscard d'Estaing alla guida negli ultimi vent’anni
 
Federico Padovani marketing director di SD Worx Italy. SD Worx, fornitore europeo di soluzioni HR, ha annunciato l'ingresso in SD Worx Italy di Federico Padovani come marketing director
 
Vogue Italia e Kering promuovono la rassegna di film ‘Cinemoda Club’. Si svolgerà dal 25 al 27 settembre durante la Milano Fashion Week ‘Cinemoda Club’, prima rassegna cinematografica promossa da Vogue Italia e dal luxury group Kering dedicata alla settima arte e al dialogo continuo con l'universo della moda
 
Come trasformare dati e tecnologie in crescita reale e misurabile al centro dell'Assirm Market Research Forum 2025. Si terrà il 19 novembre a Milano la dodicesima edizione dell'Assirm Market Research Forum, dedicato a un tema strategico per le imprese di oggi: come trasformare dati e tecnologie in crescita reale e misurabile
 
Gruppo Helvetia conferma la gestione della strategia SEO a Industree Hub. Il Gruppo Helvetia Italia ha confermato a Industree Hub la strategia SEO del sito corporate e del blog
 



2night firma per Aperol un'attivazione
dinamica alla Festa del Redentore di Venezia
<<<
L'agenzia di marketing esperienziale 2night ha firmato per il secondo anno consecutivo il progetto Aperol Redentore per conto di Campari Group, durante la tradizionale ricorrenza veneziana dal 18 al 20 luglio. L'obiettivo era di rafforzare il legame tra Aperol e Venezia attraverso un'attivazione dinamica tra i canali, che ha visto il brand portare le sue orange vibes nel cuore della città. Al centro dell'evento, il palco galleggiante Aperol Main Boat che richiamava la forma delle barche veneziane ed è stato accompagnato da una flotta di piccole imbarcazioni munite di impianto audio. A bordo live music, allestimenti ispirati al Redentore, contenuti social e gifting personalizzato che veniva consegnato dalle Aperol Squad ai veneziani delle imbarcazioni intorno, rendendoli parte attiva dello show. L'attivazione ha coinvolto anche media e content creator. (28 luglio 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
IL CONO D'OMBRA. 
LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati