Covid 19 e smart working. Paprika rimodula i servizi sulle nuove esigenze del lavoro d'agenzia
Cambiano i format e i servizi per garantire il controllo necessario in assetto di smart working. Alla base, un'analisi approfondita e tempestiva delle funzioni e degli orari di maggior utilizzo della piattaforma, incrociati con interviste ai clienti. I nuovi supporti sono stati gestiti dal dipartimento di Client Engagement ‘Paprika4You’ mentre il dipartimento di Training and Consultancy ha ridisegnato i format di implementazione
21 aprile 2020 - Nell'emergenza Coronavirus e in epoca di smart working diffuso, Paprika Software, l'ERP (Enterprise Resource Planning) per l'ottimizzazione della gestione delle agenzie di comunicazione utilizzato da 850 strutture nel mondo, ha rimodulato i servizi per venire incontro alle nuove esigenze gestionali. Già dal 24 febbraio è stata attivata una fase di analisi per la ridefinizione dello user behavior nel nuovo contesto operativo. Base dell'analisi sono stati il tracking delle funzioni e degli orari di maggior utilizzo della piattaforma, incrociati con interviste svolte sui clienti.
“Ne sono emerse due linee di approfondimento - racconta Elisa Bernasconi, country manager di Paprika Software -. La prima riguarda l'operatività delle agenzie in assetto di smart working quale modalità attualmente dominante, ma anche destinata a diventare un nuovo approccio al lavoro. Su questo fronte è emerso un utilizzo intenso delle aree di coordinamento e di monitoraggio delle attività che sostituisce il controllo diretto con un coordinamento da remoto per raggiungere ognuno nella sua abitazione. Si è inoltre rilevata un'operatività dilatata verso la tarda serata, a causa delle esigenze famigliari che spesso portano le persone a collegarsi e proseguire le attività dopo cena”. E questo assetto durerà. Su Milano, ad esempio, i doppi turni prospettati dal sindaco Sala per la 'fase 2' della ripartenza implicheranno il dilatarsi degli orari operativi per diversi settori e per chi, come le agenzie, offriranno servizi ad aziende di tali settori. Per venire incontro a queste esigenze, Paprika ha esteso l'orario del servizio assistenza sino alle ore 23 e offerto un supporto gratuito per un utilizzo corretto ed ottimizzato delle funzioni integrate di planning e monitoring SAL.
“La seconda area che ha rilevato un forte acuirElisa Bernasconisi delle esigenze – prosegue Bernasconi – è quella del controllo dei costi e della puntualità della fatturazione, con un monitoraggio preciso delle marginalità di progetto sia a livello economico che poi finanziario. Questo fa pensare al presagire, da parte dell'industria, di un periodo di competitività aumentata che, se da un lato può compromettere l'attività di alcune agenzie, dall'altro andrà a rappresentare una grande opportunità per le realtà più solide ed organizzate. Anche su questo fronte la nostra reattività ci ha portato a spostare ulteriormente il baricentro del nostro servizio sulla Business Intelligence avanzata, da sempre elemento core del controllo di gestione. Abbiamo dunque offerto ai nostri clienti, sia nuovi sia consolidati, ulteriori strumenti specifici, quali grafici interattivi su misura tarati per singolo utente e avvisi proattivi da parte della piattaforma circa possibili ‘criticità all'orizzonte’”.
I nuovi supporti sono stati gestiti dal dipartimento di Client Engagement ‘Paprika4You’ sotto la guida di Ilaria Brusaterra. Il dipartimento di Training and Consultancy sotto la guida di Marco Biancardi ha ridisegnato i format di implementazione, estendendo il modello in remoto, da anni attivo per agenzie medio-piccole, anche a implementazioni di vasta portata.
AIA e A. Testa tornano col format ‘Ricetta della gioia’ per BonRoll
<2814>
Seconda puntata de ‘La ricetta della gioia’, il nuovo format di comunicazione ideato da Armando Testa per AIA, questa volta dedicato a BobRoll. I protagonisti raccontano la loro personale ricetta, fatta di persone, emozioni e momenti: in una cena di famiglia, la padrona di casa accoglie amici e parenti nel suo salotto che in attesa della preparazione, si lasciano andare a chiacchiere e confidenze, dando vita a momenti divertenti, da condividere davanti al polpettone di carni bianche. Lo spot è on air con due soggetti, entrambi da 15 e 30 secondi: per BonRoll intero (nel video) e per BonRoll fette (al link. A chiusura di tutti i formati, è presente il jingle AIA che suggella il progetto: ‘Mi piaci…ah-ah’ del brano ‘Tuca Tuca’ (Boncompagni, Pisano) di Raffaella Carrà diventa ‘Che gioia… AIA. La produzione è di Think Cattleya e la regia di Federico Brugia come già in Carne al Fuoco (vedi news). Pianifica iProspect (gruppo dentsu). (21 ottobre 2025)
2025-10-212025-10-14
FAST NEWS<< < >>>
La Torre Mediaset si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno. On air una campagma multimediale. Mediaset aderisce al ‘Mese internazionale per la prevenzione contro il tumore al seno’ e per il settimo anno consecutivo la torre di trasmissione alta 98 metri di Cologno Monzese cambia colore in rosa
I MILLE incaricata della comunicazione social di Arte.tv. La creative consultancy I MILLE (Gruppo TXT) è stata incaricata di gestire la comunicazione sui canali social italiani di Arte.tv, piattaforma di contenuti on-demand, accompagnadola verso la trasformazione in community hub culturale
Marta Marchionni vice president di frog Italy. Marta Marchionni è stata nominata vice president di frog Italy, parte di Capgemini Invent (società di strategia e design), che rafforza così il posizionamento sul mercato come catalizzatore di innovazione a supporto delle funzioni Sales, Marketing e Innovation, Con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel business development, media e digital marketing, Marchionni sarà alla guida di progetti complessi di trasformazione digitale e innovazione
Promozioni in Volkswagen Group Italia. Cimmino alla direzione della marca VW, Calcagni di Skoda e Megoli di VW Veicoli Commerciali. Turnover da 1° novembre ai vertici di Volkswagen, Škoda e VW Veicoli Commerciali in Italia
Guido Bevilacqua responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis Italia. Guido Bevilacqua è stato nominato responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis per il mercato italiano, ruolo in cui guiderà la strategia e lo sviluppo dei marchi di Stellantis che operano nel settore dei veicoli commerciali
Theoria idea la campagna #IoLeggoTopolino per Panini Comics. Panini Comics ha scelto l'agenzia Theoria per la realizzazione della nuova campagna di Topolino
Si terrà in marzo a Firenze ‘Europa Project Week’, primo festival italiano dei progetti europei. Il mondo dei progetti europei sarà al centro di Europa Project Week, evento di tre giorni in programma a Firenze dal 19 al 21 marzo 2026
Marco Pellicci director sales enablement di L-founders of Loyalty Italia. L-founders of Loyalty Italia, player globale di programmi di fidelizzazione per retailer e GDO, ha nominato Marco Pellicci a director sales enablement per l'Italia
‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’, evento celebrativo free del Sole 24 Ore a Milano. Nell'ambito delle celebrazioni dei 160 anni di pubblicazioni, Il Sole 24 Ore organizza il 9 novembre a Milano, al Mudec e alla Talent House by Adecco, l'evento ‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’
Mario Mele & Partners si aggiudica le media relations e le digital Pr di Auricchio e 3B Latte. Gruppo Auricchio, player a livello internazionale del settore lattiero-caseario, ha affidato a Mario Mele & Partners le media relations e le digital Pr per i marchi Auricchio e 3B Latte
AKQA firma la campagna di lancio di ‘Firenze in Translation’ per Vranjes Firenze. Vranjes Firenze, fragrance house che da oltre quarant’anni produce fragranze d'ambiente ispirate alla cupola del Brunelleschi, fa ingresso nella categoria eau de parfum
Industree Hub rafforza l'offerta digitale in partnership con la piattaforma MarTech magnwes. L'agenzia di comunicazione e digital engagement Industree Hub ha messo a punto una partnership strategica con magnews, piattaforma MarTech italiana per l'email marketing e la marketing automation
Il 100% di Editoriale Domani spa passa alla Fondazione Editoriale Domani. Editoriale Domani spa, editrice del quotidiano Domani e parte del gruppo di Carlo De Benedetti, ha concluso l'operazione di riassetto societario che ha portato il passaggio del capitale sociale alla Fondazione Editoriale Domani
Sara Deste chief growth officer di McCann. McCann ha promosso Sara Deste a chief growth officer, ruolo in cui, collaborando direttamente col ceo Daniele Cobianchi e col Leadership Team, guiderà l'approccio verso il new business e avrà il compito di definire, implementare e coordinare la strategia di crescita in Italia
I ‘Fagioli alla Bud Spencer’ debuttano in comunicazione con un radiospot firmato da Newlink Italy. Bud Power, azienda food fondata dai nipoti di Bud Spencer, lancia la sua prima comunicazione a-t-l con un radiospot per il prodotto ‘Fagioli alla Bud Spencer’
GB22 entra a far parte dell'Ad Age Small Agency Network. L'agenzia GB22 entra nell'Ad Age Small Agency Network, la community di Ad Age riservata alle agenzie indipendenti con meno di 150 dipendenti
Mondadori Studios in cerca di lettori emergenti di audiolibri col contest ‘Senti Chi Legge Romance’. Mondadori Studios rilancia l'iniziativa ‘Senti Chi Legge’ col nuovo progetto di social recruiting ‘Senti Chi Legge Romance’
Maria Conti chief communication officer di Ferrari. Ferrari ha nominato Maria Conti chief communication officer, posizione in cui riporterà al ceo Benedetto Vigna e con cui farà parte del Leadership Team di Ferrari
Si espande Meat Crew, catena di american fast food dello youtuber Mocho con Realize Network
<<<2514>>>
Ha aperto a Milano in zona Isola, in via Restelli 13, all'interno di PLB World di Christian Vieri e Bernardo Corradi, il nuovo store di Meat Crew, catena di fast food a stelle e strisce dello youtuber e imprenditore Mocho, aka Massimo Novati, appassionato di cucina Usa. È il quarto store dell'insegna dopo che nel 2024 Meat Crew ha superato i 3 milioni di fatturato, contando anche la ‘dark kitchen’ dedicata al delivery, e dopo che lo scorso maggio è stato inaugurato uno store a Como. L'organico è arrivato a contare 75 addetti, il 45% in più del 2024. Dopo oltre 500mila panini venduti e 750mila persone servite sia in store che in delivery, l'obiettivo è di superare i 4,5 milioni di fatturato e di espandere la catena vocata all'american burger culture in Italia. Novati, primo youtuber italiano ad aver aperto un fast food, rinnova la collaborazione con la sua agenzia di management, Realize Networks, talent media company che supporta il suo progetto imprenditoriale. Il nuovo store, situato all'interno di PLB World, inaugura anche una partnership col mondo dell'entertainment: ci sono spazi dedicati alla creazione di contenuti, come 2 studi podcast e una streaming room, un'area gaming e una zona eventi. (20 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.