Parte da Monza e Brescia lo sviluppo del 5G di Tim in Lombardia. Milano città ‘5G ready’
Presentato al Monza Eni Circuit, primo autodromo 5G d'Europa, il piano di sviluppo di Tim per la nuova rete, con demo live sui nuovi servizi per automotive, industria 4.0, turismo digitale, smart city, droni, games. Tim ha acceso il 5G a Monza e a Brescia, in attesa di accenderlo a Milano, dove raggiungerà circa 100 nodi entro fine anno e li raddoppierà nel 2020, e poi a Bergamo, Como e Varese. Nel 2021 il 5G di Tim arriverà in 120 città italiane, 200 destinazioni turistiche, 245 distretti industriali
9 dicembre 2019 - È partito venerdì da Monza, con la copertura del Monza Eni Circuit nella giornata di apertura del Rally Show 2019, lo sviluppo del 5G di Tim in Lombardia. Lo storico circuito brianzolo è diventato il primo Autodromo 5G d'Europa. Sabato l'accensione è avvenuta a Brescia, dove il servizio è ora disponibile in alcuni quartieri e lo sarà entro l'anno nel centro storico, per poi ampliarsi nei primi mesi del 2020 in ulteriori nodi oltre a incrementare la copertura in quelli già serviti.
Quanto a Milano, viene definita ‘città 5G ready’: sono stati installati oltre 60 nodi 5G che coprono le più importanti zone, il nuovo polo fieristico di Rho e ArExpo, alcuni dei principali ospedali. In pratica più di un terzo della popolazione milanese è già potenzialmente raggiunta dal 5G. Non resta che aspettare, per rendere attivo il servizio, che il Ministero dello Sviluppo Economico decreti il termine della sperimentazione istituzionale 5G nell'area metropolitana di Milano, assegnata a Vodafone. Tim intanto continua a sviluppare la nuova rete a Milano, per arrivare a circa 100 nodi entro fine di dicembre, che saranno raddoppiati nel corso del 2020. Nei primi mesi verranno coinvolte anche Bergamo, Como e Varese. Nel 2021 il 5G Tim arriverà in 120 città, 200 destinazioni turistiche, 245 distretti industriali.
“Oggi mostriamo l'evoluzione della società digitale dei prossimi anni - ha dichiarato Antonio Cirillo, responsabile marketing & digital factory business di Tim alla presentazione che si è tenuta al Monza Enit Circuit, parlando da un ‘palco olografico’ -. Grazie al 5G decine di miliardi di device e sensori applicati a cose e persone genereranno un numero sempre crescente di dati, che avranno impatto su molti settori strategici, dalla mobilità urbana alla sicurezza, dall'e-government alla sanità, dal monitoraggio ambientale ai trasporti, fino al turismo e all'entertainment”. Cirillo ha sottolineato le potenzialità del 5G quali l'interattività con risposte 10 volte più veloci rispetto al 4G, la densità di sensori che si possono abilitare in un'area, i tempi di risposta a bassissima latenza.
È stato possibile seguire la ‘prova su pista’ di un'auto da rally Skoda Fabia in modalità immersiva, grazie allo streaming live multiview a 360°. Il Rally di Monza viene ora trasmesso, per la prima volta in diretta nazionale, su rete 5G, anche nei principali negozi Tim 5G di Roma, Napoli, Palermo e Catania. Dalla prossima stagione sportiva, i team dotati di applicativi 5G potranno avvalersi di servizi con cui ricevere e analizzare i dati delle vetture in pista con velocità e qualità superiore a qualsiasi altra rete esistente.
Nel corso dell'evento è stata presentata l'ampia gamma di applicazioni già possibili con il 5G di Tim: auto a guida remota (guidare un'auto in pista da una postazione di guida remota all'interno dell'autodromo); Smart City e Pubblica Sicurezza (la Smart City Control Room permette l'accesso integrato ai vari servizi 5G per la città come gestione del traffico, riduzione dell'inquinamento, ottimizzazione delle risorse, del ciclo dei rifiuti, etc., ed è possibile lo sviluppo di molteplici servizi IoT); Virtual Reality (visita virtuale da remoto di luoghi); Augmented reality (per applicazioni medico-sanitarie con connessione in olopresenza tra due o più utenti remoti); Robotics (gestione a distanza di impianti con un simulatore che riproduce i movimenti in 3D su un device); Droni (monitoraggio ambientale); TimGames; Vr Ping Pong Pro.
Molinari celebra l'80° anniversario con la campagna integrata ‘Alla nostra’ firmata da KleinRusso
<2757>
Molinari festeggia gli 80 anni con una limited edition che uscirà in autunno e con la campagna integrata ‘Alla nostra’ in tv, Ctv, digital e social e DOOH, firmata dalla creative community KleinRusso. Il claim ‘Alla nostra’ è un invito a brindare insieme. La campagna fa leva sulle occasioni di consumo di Molinari e sulla convivialità. La celebrazione è doppia, nella relazione col consumatore e nei confronti del brand stesso. Negli spot da 30” e 15”, prodotti da BlackBall con regia di Iacopo Carapelli, si dà vita alle parole del manifesto di brand attraverso una voce narrante accompagnata da transizioni e grafiche che avvolgono e interagiscono con le storie dei consumatori, esaltando il prodotto o e i valori che rappresentano Molinari in Italia e nel mondo. La grana e le sfumature ricordano la pellicola, anche per quanto riguarda la declinazione del manifesto in DOOH, che sarà nei luoghi della movida di Milano, come i Navigli e corso Como, e di Roma, come Trastevere e Ponte Milvio. La pianificazione della campagna è a cura di Starcom. È previsto un secondo flight tra novembre e dicembre. (2 luglio 2025)
2025-07-032025-06-26
FAST NEWS<< < >>>
Amaro Montenegro rinnova la sponsorizzazione di Ducati Corse. Amaro Montenegro ha rinnovato la partnership con Ducati Corse per il quinto anno consecutivo e sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore Spirits della casa di corse di Borgo Panigale
Sukai per la comunicazione social di Deliveroo che ha aperto un pet-food store. Deliveroo ha scelto Sukai per la gestione della comunicazione social in Italia nel 2025
Progetto Itaca affida le media relations a iCorporate. Progetto Itaca, fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie, ha affidato a iCorporate la gestione dell'ufficio stampa e delle relazioni con i media
Discovery Channel diventa da autunno canale in chiaro sul dtt. Dal prossimo autunno Discovery Channel, canale di punta di Warner Bros
Partnership tra Italiaonline e Segugio.it per scegliere tra le offerte di energia e telecomunicazioni. Partnership commerciale tra la digital company Italiaonline e Segugio.it (parte di Mavriq), piattaforma di confronto tra assicurazioni, offerte luce, gas, internet e prodotti finanziari
Fusione tra Pernigotti e Walcor, nasce un nuovo polo dolciario italiano. Alla guida Francesco Pastore. Due marchi storici come Pernigotti e Walcor annunciano la fusione per incorporazione, dando vita a un nuovo polo dolciario italiano
Riorganizzazione nel marketing e comunicazione di Mercedes Benz Italia. Vadim Odinzoff responsabile delle attività stampa e pr Cars e Vans. In Mercedes-Benz Italia Vadim Odinzoff assume la responsabilità delle attività stampa e relazioni pubbliche Cars e Vans, raccogliendo il testimone da Eugenio Blasetti che lascia l'azienda dopo 36 anni
Antonella Chiariello country manager e a.d. di Wella Italia. Wella Company, player globale nella cosmesi per capelli e unghie, ha nominato Antonella Chiariello a country manager e amministratore delegato di Wella Italia
M&CS scelta da IAAPA per la comunicazione e le rp in Italia. IAAPA – International Association of Amusement Parks and Attractions ha affidato a M&CS le attività di comunicazione e le relazioni pubbliche sul mercato italiano
Pietro il Vetro protagonista della campagna di sensibilizzazione di CoReVe nelle località turistiche. CoReVe (Consorzio di recupero del vetro) lancia una campagna di sensibilizzazione sul corretto riciclo del vetro rivolta a turisti e villeggianti di località balneari e altre mete turistiche
Gli investimenti pubblicitari su internet crescono dello 0,9% in maggio, ma chiudono i primi cinque mesi a -0,7%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, hanno registrato a maggio una crescita dello 0,9%, mentre il progressivo gennaio-maggio si attesta a -0,7%
Collistar affida la comunicazione su digital e social a We Are Social. Il marchio beauty Collistar (gruppo Bolton) ha scelto We Are Social come partner strategico e creativo per la comunicazione su digital e social
La campagna ‘L'Estate non cambia gusto’ celebra i gelati estivi più iconici di Algida. Firma Edelman Italia. È on air la nuova campagna di Algida ‘L'estate non cambia gusto’ che celebra i gelati estivi iconici del brand: Cucciolone, Liuk, Fior di Fragola, Solero, Cremino e Croccante
Telepass Business lancia la campagna ‘Qualunque sia il tuo lavoro’ con Havas Milan. Havas Milan, scelta a seguito di una gara, insieme ad Havas CX per la parte digital, firma la nuova campagna di Telepass Business, evoluzione della prima piattaforma di mobilità aziendale, ora adatta anche a liberi professionisti e a microimprese
Al via da Milano su un tram storico l'Aperi Pringles Summer Tour. Ha preso il via da Milano la scorsa settimana l'Aperi Pringles Summer Tour, aperitivo itinerante che da giugno ad agosto porterà il gusto Pringles in una ventina di località balneari italiane
Stefano De Martino nuovo testimonial di head&shoulders. Il conduttore Stefano De Martino è il nuovo volto dello shampoo antiforfora head&shoulders (P&G), che va on air, online e instore con una nuova campagna
Life partner di comunicazione di Naturitalia. Life ha acquisito come nuovo cliente Naturitalia, realtà cooperativa del settore ortofrutticolo
Nuovo management in Rai Pubblicità. Luca Gandin ai centri media, Laura D’Ausilio alla comunicazione e trade marketing, Marco Tamiazzo alla brand integration. Riorganizzazione strategica della struttura manageriale in Rai Pubblicità, voluta dall'amministratore delegato Luca Poggi
Federico Sannella presidente di AssoBirra. Federico Sannella, direttore relazioni esterne e affari istituzionali di Birra Peroni (Gruppo Asahi Europe & International), è il nuovo presidente di AssoBirra, l'associazione dei birrai e dei maltatori, che complessivamente coprono più del 92% della produzione di birra nazionale
Tempo rinnova la visual identity e la collaborazione col FAI
<<<2078>>>
Nuova visual identity per il brand di fazzoletti Tempo (marchio del gruppo Essity), all'insegna del dinamismo e dell'innovazione. Le nuove grafiche, declinate sia sulle Box che sui pacchetti tascabili, hanno una forma essenziale e moderna che rispecchia l'evoluzione del marchio, con la data 1929 a sottolineare una tradizione di qualità e cura negli anni. Tempo prosegue nella collaborazione a sostegno del FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS. Le nuove Box si compongono di quattro grafiche, di cui tre dedicate a Beni FAI per valorizzare i tesori del nostro territorio. Una nuova è ispirata al soffitto ligneo a cassettoni del Castello e Parco di Masino (Piemonte – Caravino, TO). Due grafiche, parte della collezione dello scorso anno, omaggiano il dettaglio decorativo del Castello di Avio (Trentino – Sabbionara d'Avio, TN) e il labirinto del Castello e Parco di Masino. La linea blu Tempo è infine una novità assoluta, capace di reinterpretare con un tocco contemporaneo il look del brand, mantenendo la forte riconoscibilità. La nuova collezione è disponibile online e nei punti vendita della grande distribuzione da giugno. (3 luglio 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno va on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso le testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della maledetta statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, gridò la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.