La Rai cambia passo e diventa produttore di contenuti digitali con RaiPlay canale autonomo
E' una delle novità annunciate alla presentazione dei palinsesti autunnali. Il 4 novembre Fiorello debutta sulla piattaforma RaiPlay rinnovata in 18 show live preceduti da 5 asset su Rai 1 e 6 puntate su Radio Rai. Rai Fiction annuncia 15 titoli nuovi tra autunno e primavera, oltre alle nuove serie dei gioielli di famiglia. Rai 2 sperimenta nuove formule di intrattenimento con ‘Maledetti amici miei’, mentre l'arrivo di Fabio Fazio apporterà internazionalità e apertura verso l'esterno. Su Rai3 innovazione e sorrisi, e due serate con Filippo Timi one man show. Per la radio sta per concretizzarsi il progetto Player Editori Radio per avere entro dicembre l'App per l'ascolto digitale in auto. Rai Pubblicità annuncia trend positivo con luglio
10 luglio 2019 - "La Rai vuole cambiare passo" ha annunciato l'amministratore delegato Fabrizio Salini, introducendo la presentazione-fiume dei palinsesti autunnali 2019 insieme a direttori di rete e di comparto, all'insegna delle parole chiave inclusiva, sociale, vicina, contemporanea, digitale, innovativa, viva, connessa. "Non sempre siamo stati capaci di comunicare il servizio pubblico per quello che è e per quello che fa – ha proseguito Salini -. Dobbiamo cambiare passo anche in questo. Il nostro è un cambio anche culturale. E' il passaggio da essere broadcaster lineare a media company produttore e distributore di contenuti anche digitali per intercettare i nuovi tipi di fruizione".
E proprio su questo fronte è stata annunciato il progetto della trasformazione di RaiPlay che diventa da autunno un canale autonomo, non solo "la nostra storia" ovvero un contenitore di programmi e sketch attinti dall'immenso serbatoio delle Teche Rai usufruibile in streaming, ma "il nostro futuro": un canale con proprio palinsesto on demand, sempre free, con fiction e offerta dedicata ma anche laboratorio di nuovi format. Il 4 novembre debutta un progetto "unico a livello mondiale" (Salini) con protagonista Fiorello in 18 show live preceduti da 5 asset su Rai 1 e 6 puntate su Radio Rai e incursioni varie sulle altre reti. Altri inediti tagliati per la nuova piattaforma dovrebbero essere una sorta di Superquark+ con Piero Angela e 30 interviste con Fabio Fazio. Dal 2020 ci sarà un titolo esclusivo ogni giorno.
Fiorello sarà anche per 12 puntate nei week end tra il 16 novembre e il 22 dicembre su Radio 2. L'ha annunciato il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, che ha anche rivelato che sta per concretizzarsi il progetto PER-Player Editori Radio. Il 23 luglio verrà costituito, promosso da Rai e aperto a tutti gli editori radiofonici nazionali e locali (che trasmettono in FM e/o in DAB+), per avere entro dicembre l'App che farà da porta di accesso unica per l'ascolto digitale delle radio italiane in auto.
Tornando ai palinsesti, uno dei pezzi forte sarà naturalmente la fiction che vede la Rai "iscritta nella Major League della produzione internazionale": così ha detto Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, che ha rivendicato un attivo di 500 ore prodotte di cui 250 per il prime time. Si è lavorato sui 'gioielli di famiglia'con le nuove serie delle fiction patrimonio Rai, tipo Don Matteo 12 e Un passo dal cielo 5, ma anche sull'innovazione con 15 titoli nuovi tra autunno e primavera. "Investiamo sui talenti e sui giovani, perché la Rai vuole aiutarli a crescere” ha detto Andreatta. Ci saranno la nuova edizione della serie evento I Medici e il secondo capitolo de L'Amica geniale, poi per il 'poliziesco d'autore' la terza stagione di Rocco Schiavone che passa da Rai 2 a Rai 1 e il debutto sempre su Rai 1 di Imma Tataranno - Sostituto procuratore, destinata a diventare una nuova star.
Tra le non molte novità di Rai1, il direttore Teresa De Santis ha puntato l'accento su 'Una vita da cantare", programma condotto dal 16 novembre da Enrico Ruggeri e dedicato alla stagione d'oro del cantautorato italiano anni 70 e 80. Poi c'è l'arrivo in prime time di Mara Venier (confermata a Domenica In) con lo show 'La Porta dei Sogni'. Gigi D'Alessio e la Incontrada condurranno 'Vent'anni che siamo italiani'. Ferma la Clerici relegata per ora solo alla Festa di Natale Telethon, c'è invece l'arrivo nel day time della Cuccarini che condurrà ‘La vita in diretta’ con Alberto Matano e che prepara per primavera un programma sperimentale in prime time.
Rai2, diretta da Carlo Freccero, apre a settembre con una serata evento con Renzo Arbore dedicata a Renato Carosone. Un serata sarà poi dedicata a sperimentare nuove formule di intrattenimento con ‘Maledetti amici miei’, con Giovanni Veronesi, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Alessandro Haber che saranno 'aiutati' da Max Tortora e Margherita Buy a rivelare aspetti sconosciuti della loro vita. Tra gli eventi in prime ci saranno serate omaggio per Paolo Villaggio e Gianni Boncompagni, e anche una serata sulla strage di piazza Fontana per i 50 anni. E poi si realizzerà il chiacchierato passaggio da Rai 1 di Fabio Fazio e compagnia di giro con ‘Che tempo che farà’ e ‘Che tempo che fa'. “Arrivo utile per Rai 2 perché apporta alla rete elementi che le mancano, l'internazionalità e l'apertura verso l'esterno" dice Freccero.
Tra le novità di Rai 3, dove, come dice il direttore di rete Stefano Coletta,si fa innovazione e si dà anche modo di sorridere, si annunciano il ritorno della Dandini con il programma di satira Assemblea Generale nel 2020 e due serate con Filippo Timi che fa l'one man show in Skianto. Ci sarà il ritorno in tv di Raffaella Carrà con 'A raccontare comincia tu' su quattro serate, un programma molto legato alla formula dell'intervista alias alla 'narrativa confessionale'.
Sul fronte della raccolta pubblicitaria, Rai Pubblicità, che conta su 13 reti televisive, 12 emittenti radio, 5 portali e 600 sale cinematografiche, annuncia che il consolidato dei primi sette mesi del 2019 entra con luglio in territorio positivo, pur in un anno particolarmente difficile per il mercato. Rai Pubblicità definisce, in una nota, premiante la strategia Total Video, perché l'attivo è generato anche dalla crescita del digital di quasi il 20%, di quella delle iniziative speciali del 15% e del cinema di oltre il 40%. "Rai Pubblicità è parte del servizio pubblico, il che ci pone su un altro livello rispetto al mercato. Inclusività, visibilità e qualità sono le nostre parole chiave - ha dichiarato l'a.d. Gian Paolo Tagliavia –. La nostra leadership si basa sull'alta copertura, mentre i limiti di affollamento sono a vantaggio dell'impaginazione pubblicitaria e quindi della visibilità delle nostre inserzioni. Copertura e attenzione sono la nostra garanzia verso il mercato".
Ultima rilancia il cibo secco per i pet con una campagna di VML The Cocktail
<2771>
Ultima (cibi per cani e gatti) è tornata in comunicazione con una campagna che promuove una nutrizione esperta con tre benefici chiave per la salute dei pet. Lo spot è costruito attorno a una ciotola piena di crocchette, simbolo della centralità che l'alimentazione riveste nella vita dei quattro zampe. Intorno si alternano scene di vita quotidiana mentre una voce narrante racconta l'impegno di Ultima verso una linea di nutrizione esperta con triplo beneficio, che contraddistingue la gamma di cibo secco: per i cani preserva vitalità, salute dentale e difese naturali; per i gatti cura agilità, tratto urinario e difese naturali. La campagna prevede uno spot da 20’’ su Tv lineare (Mediaset, Rai, Discovery) e tv non lineare (Amazon Prime Video). Completano un formato pre-roll in programmatic e un formato TrueView su YouTube. Prevista anche una programmazione social con formati video e statici. La campagna si inserisce nel progetto di rilancio della gamma di cibo secco, con packaging completamente rinnovato. La creatività si deve a VML The Cocktail di Madrid, la produzione a Hogarth, il planning ad di Havas Media Italy. (18 luglio 2025)
2025-07-182025-07-11
FAST NEWS<< < >>>
Paolo Mastromarino e Dimitri Cocciuti, esperti di tv ed entertainment, entrano in Casta Diva. Paolo Mastromarino e Dimitri Cocciuti entrano in Casta Diva, casa di produzione di Casta Diva Group
Il Gruppo Gattinoni si rafforza negli eventi con l'acquisizione del 51% di H&A. Il Gruppo Gattinoni ha acquisito il 51% di H&A, agenzia italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi esperienziali e viaggi incentive
Viviana Sterlocchi chief marketing officer di Portolano Cavallo. Viviana Sterlocchi è stata nominata chief marketing officer di Portolano Cavallo, studio legale full-service specializzato nei settori life sciences-healthcare e digital-media-tech
Aperta la call for proposal per l'8ª Milano Digital Week. Si terrà dal 1° al 5 ottobre l'ottava edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano e realizzata da TIG – The Innovation Group, che avrà per tema ’Tutte le intelligenze della città’
Il direttivo di UNA assegna a Graziana Pasqualotto la delega ai rapporti con le Audi e T8. Il nuovo consiglio direttivo di UNA - Aziende delle Comunicazione Unite ha assegnato alla vice presidente dell'associazione, Graziana Pasqualotto, la delega ai rapporti con le Audi e T8, la task force dei principali Jic (Joint Industry Committee) preposti alla misurazione delle audience e dell'efficacia dei vari media
Al via il contest di idee ‘Nel profondo: creatività e sostenibilità per il mare’ di Salone della CSR e Worldrise. Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale e Worldrise (organizzazione non profit per la conservazione dei mari) lanciano la prima edizione del concorso di idee ‘Nel profondo: creatività e sostenibilità per il mare’
Zucchetti Axess affida a Life il social media marketing e il digital advertising. Zucchetti Axess (soluzioni per sicurezza fisica, controllo accessi e gestione raccolta dati) ha affidato a Life, agenzia di comunicazione integrata indipendente, la gestione delle attività di social media marketing e digital advertising
Christian Russ commercial director di Samsung Ads per Francia, Italia e Spagna e area Dach. Samsung Ads, divisione advertising della sezione media di Samsung Electronics, ha nominato Christian Russ, già country manager area DACH (Germania, Austria, Svizzera), a commercial director per le aree DACH e FRITES (Francia, Italia e Spagna)
Baiju Shah ceo globale di AKQA. AKQA, agenzia di design, tech e innovazione del gruppo WPP, ha nominato Baiju Shah, già chief strategy officer globale di Accenture Song, come nuovo ceo globale
Alkemy incaricata dell'evoluzione dei touchpoint digitali di TIM Consumer. Alkemy, società di consulenza per la trasformazione digitale del business delle imprese, ha vinto la gara indetta da TIM per la fornitura di servizi professionali legati all'evoluzione dei front-end digitali di TIM Consumer, TIM Business e Kena
Carlos Alcaraz global ambassador di HiPRO di Danone. Il campione di tennis Carlos Alcaraz diventa global ambassador di HiPRO, brand di Danone dedicato agli amanti dello sport o per chi conduce una vita attiva, presente in 25 mercati coi nomi YoPRO, GetPRO, HiPRO, Oikos, OikosPRO e SerPRO+
L'app TheFork diventa social e introduce un assistente vocale basato sull'IA. TheFork, piattaforma di Tripadvisor per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale per la ristorazione con TheFork Manager, ha lanciato due nuove funzionalità
Presentate le medaglie ufficiali di Milano Cortina 2026. Sono state presentate a Venezia le medaglie ufficiali dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026
Duncan Minto ceo ad interim di Renault Group. Renault Group ha nominato Duncan Minto, direttore finanziario di Renault Group, ceo ad interim dal 15 luglio fino alla nomina del nuovo ceo
Matt McNeany presidente di WPP Open. WPP ha annunciato la nomina di Matt McNeany a presidente di WPP Open, piattaforma di marketing potenziata dall'IA
Enigmistica Più di Cairo Editore in edicola in versione rinnovata.Enigmistica Più, settimanale edito da Cairo Editore e diretto da Carlo Tramaglino, va in edicola il 16 luglio con veste grafica rinnovata e una proposta di giochi più ampia e diversificata
54words incaricata delle Pr e della comunicazione corporate di MV Line. MV Line, produttore pugliese di zanzariere, avvolgibili, pergole e tende da sole, ha affidato a 54words le attività di Pr e comunicazione corporate
Maxibon back sponsor de La Partita del Cuore - La Rivincita. Maxibon, brand del gruppo Froneri, sarà back sponsor della 34esima edizione de La Partita del Cuore ‘La Rivincita’, celebrando la solidarietà e il gioco di squadra
Zalando e About You unite per creare il maggior ecosistema di e-commerce paneuropeo di moda e lifestyle. Zalando e About You hanno completato l'unione per offrire offerte complementari nel B2C e nel B2B costruendo un ecosistema di e-commerce paneuropeo per la moda e il lifestyle
In ottobre a Milano il 24° Premio Cairo per giovani artisti. Riparte il Premio Cairo per giovani artisti, organizzato dal mensile Arte di Cairo Editore con partner il Corriere della Sera, che si terrà nella 24a edizione dal 13 al 19 ottobre al Museo della Permanente di Milano
Ichnusa rilancia la Cruda con un'etichetta che omaggia il muralismo sardo
<<<2087>>>
La birra microfiltrata Ichnusa Cruda si è ripresentata nella GDO e nell'Ho.Re.Ca. in bottiglia da 33cl e alla spina per il fuoricasa con un'etichetta completamente rinnovata dall'artista sardo Maurizio Brocca, che ne valorizza il carattere e celebra il legame con la Sardegna. L'etichetta rivisita in modo contemporaneo i classici quattro mori e il logo, evidenziando il processo produttivo della birra cruda. Oltre a realizzare l'etichetta di Ichnusa Cruda, l'artista è stato chiamato a collaborare con il birrificio per trasformare le bottiglie di vetro abbandonate in opere d'arte, nell'ambito della campagna di sensibilizzazione contro il littering del vetro ‘Se deve finire così, non beveteci nemmeno’. "Abbiamo voluto parlare soprattutto ai giovani - ha dichiarato Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa - con una veste completamente rinnovata che possa coinvolgerli in un viaggio dentro le radici e l'identità della nostra terra. Abbiamo scelto di affidarci a un artista sardo, espressione del muralismo di Orgosolo, per continuare un percorso che unisce arte e appartenenza”. Ichnusa Cruda è una lager dalla gradazione alcolica di 4,9% vol. e dal colore dorato, nata nel 2012 per i 100 anni del birrificio di Assemini. (18 luglio 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso le testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della maledetta statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, gridò la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.